Entra

Visualizza la versione completa : Il mio piccolo mondo acquatico


casta85
30-10-2013, 21:17
Salve a tutti!

Questa è la mia vasca:

http://s21.postimg.cc/4rqh8j88j/image.jpg (http://postimg.cc/image/4rqh8j88j/)

100 litri, biotopo pseudo-amazzonico (ci sto ancora lavorando)

filtro esterno eheim ecco e riscaldatore eheim 100w

fondo di ghiaietto siliceo senza substrato fertilizzato (fertilizzo all'abbisogna con pastiglie sera e tetra vigorplant)

CO2 somministrata con "impianto" (se cosi lo possiamo definire) tetra optimus, in attesa di prendere qualcosa di più serio

impianto luci autocostruito con 2 lampade wave tropical river da 13w e due lampade a risparmio energetico da 15 w a 6400k, più due lampade azzurre di cui non so nulla, riciclate da un mobile, che utilizzo per simulare alba/tramonto, e una luce lunare autocostruita partendo da 8 lampadine blu (quelle delle catene natalizie), un vecchio trasformatore 24V e un pannello riflettente preso dalla plafoniera originale dell'acquario. Il tutto temporizzato con 3 timer secondo questo schema

8-10 alba
10-22 luce diurna
22-24 tramonto
22-8 luce lunare

essendo l'optimus a carica manuale, somministro CO2 solo di giorno, mentre di notte (dalle 24 alle 6) accendo un quarto d'ora ogni due ore un pompa di movimento da300l/h (proveniente da una fontanella da presepe, se non si fosse capito amo il riciclo e il fai da te :D) posta in superficie, giusto per dare un'ossigenata supplementare.

popolazione: 5 scalari (3 koi, 1 gold, 1 silver) e un colisa lalia che ė temporaneamente alloggiato li ma che a breve riporterò in negozio. Avevo anche un branco di 11 neon, sterminato da un attacco di ictio dovuto a un cambio d'acqua fatto male, che ho curato con blu di metilene, termoterapia e aeratore

piante: 3 echinodorus (bleheri, marmorata, amazonicus), anubias nana, microsorium, vallisneria, cabomba caroliniana, bacopa caroliniana e una pianta a foglie rossastre di cui non conosco il nome

i valori dell'acqua sono i seguenti (misurati con striscette tetra, quindi prendeteli col beneficio del dubbio)

NO2 non rilevati
NO3 25
GH 6
KH 16
pH 7,2
CO2 34

cambio d'acqua del 20% ogni due settimane, metá di RO e metá di rubinetto decantata 24h e trattata con biocondizionatore naturale a base di aloe vera (API stresscoat+)

alimento i pesci alternando JBL novobel in fiocchi, tetra wafer mix triturati e tetra fresh delica bloodworms, in piú quando la mia compagna cucina piselli o zucchine ne tengo un po' da parte e li somministro in 1/2 giorni. Una/due volte a settimana correggo il mangime con succo d'aglio.


Credo di aver detto tutto, aspetto consigli/critiche/suggerimenti/insulti, ė da soli 2 mesi che ho allestito l'acquario, e ho ancora molto da imparare.

Deep Insane
30-10-2013, 22:15
Non sono pochi litri per 5 scalari, anche se piccoli? Di solito ho letto che il volume più indicato per allevare una coppia sono 150 litri lordi..

Schopenhauer
31-10-2013, 01:58
Durezze e pH sono alti per qualunque pesce amazzonico =)

Rentz
31-10-2013, 10:42
se li riporti in negozio fai la cosa giusta xche 100 lt son pochi per 5 scalari... cmq bella vasca abitabile da molti altri pesci amazzonici piu piccoli :P

Marco2188
31-10-2013, 11:05
Il layout mi piace.
Io però personalmente la popolerei con una coppia di ramirezi o altri ciclidi nani e un bel banco di nannostomus

briciols
31-10-2013, 12:44
A me il layout piace ma secondo me con la co2 butti via soldi con quelle piante non è indispensabile a parte per la cabomba ma per fare crescere questa rigogliosa dovresti anche fertilizzare quasi quotidianamente se non quotidianamente e avere un impianto di illuminazione con rapporto watt/ litro che si aggira intorno all'1 . Secondo me se togli la pianta in questione e inserisci la limnophila fai prima e hai una pianta che puoi coltivare senza problemi.
La popolazione come gia ti hanno detto è da rivedere totalmente, gli scalari li non ci possono stare. Io modificherei i valori dell'acqua per i colisa e ci abbinerei un bel gruppo di rasbore che ne pensi? :-))

ps Complimenti per il fai da te ;) e secondo me la vasca ha un ottimo potenziale e secondo me con i giusti accorgimenti viene su proprio un bell'acquario ;)

casta85
31-10-2013, 13:08
Ho sbagliato a digitare, la vasca è di 120 litri! :-)
L'altezza della colonna è di 40 cm, credo che per una coppia di scalari siano valori al limite ma accettabili... Per ora sono piccoli (4 sono intorno ai 5 cm, il quinto addirittura non supera i 3), vorrei cercare di formare una coppia e riportare gli altri in negozio... Se non ci riesco prima che diventino troppo grandi per la vasca, li do via, certamente non intendo farli soffrire!

La pianta di cui non conoscevo il nome è una Higrophyla Polysperma...

Non ho problemi di crescita della cabomba, anzi prima della cura col blu di metilene stava addirittura fiorendo, la cura l'ha leggermente debilitata, ma ora si sta riprendendo alla grande, addirittura alcuni steli sfiorano la superficie!

Il colisa l'ho riportato stamattina in negozio e l'ho cambiato con una Althernanthera Roseifolia, e poi ho preso un Myriophillum Tuberculatum...

Dimenticavo di dire che sopra le lampade ho aggiunto un foglio di un materiale termoriflettente, che riflette sia la luce che il calore... Con tutte e sei le lampade accese più il riflettore dovrei raggiungere i 0,7/0,8 w/l, che per le piante che ho in vasca dovrebbero essere sufficienti...
La cosa bella è che l'acquario è murato nel mio soggiorno (come se fosse un quadro, tanto per capire) ed è posto in un armadio in a cui si accede dall'altra stanza, quindi non ho molta dispersione ne di luce ne di calore.

So che il ph è alto, infatti ho preso anche un litro di torba per acidificare l'acqua, appena ho tempo tolgo il carbone attivo e la metto nel filtro... Se non sbaglio va messa in fondo, sotto il filtraggio biologico...Giusto? Più che altro ho bisogno di un consiglio su quanta metterne, non l'ho mai usata...

Ultima domanda: ho un sacchettino di zeolite, potrebbe darmi dei problemi se la mescolo al fondo di ghiaietto?

Marco2188
31-10-2013, 13:18
Ho sbagliato a digitare, la vasca è di 120 litri!
L'altezza della colonna è di 40 cm, credo che per una coppia di scalari siano valori al limite ma accettabili... Per ora sono piccoli (4 sono intorno ai 5 cm, il quinto addiritturaq non supera i 3), vorrei cercare di formare una coppia e riportare gli altri in negozio stando così le cose allora ok.
La regola generale della torba e 1 gr/lt ma poi dipende. Nel tuo caso ne metterei un bel pò perché hai un kh davvero alto (la torba un pò lo abbassa). Con un'acqua del genere forse ti risulterebbe più semplice usare osmosi+sali.
Io credo che la posizione migliore per la torba sia all'inizio in modo che se esce un po' resta bloccata dal filtro meccanico

Rentz
31-10-2013, 13:21
L'altezza della colonna è di 40 cm, credo che per una coppia di scalari siano valori al limite ma accettabili

mi pare debba essere minimo 50... ma non vorrei confondermi con i discus

casta85
31-10-2013, 13:28
Credo che i 50 cm siano per gli Altum, che crescono una decina di centimetri in più degli scalare comuni.

Marco2188
31-10-2013, 13:28
L'altezza della colonna è di 40 cm, credo che per una coppia di scalari siano valori al limite ma accettabili

mi pare debba essere minimo 50... ma non vorrei confondermi con i discus

Credo che 50cm sia l'altezza minima della vasca, con una colonna do 40cm credo ci possano stare. Anche se sono proprio a pelo

briciols
31-10-2013, 14:07
La vasca sarebbe a pelo per una sola coppia di scalari eh, occhio!

casta85
31-10-2013, 17:56
Ecco la vasca con le nuove piante

http://img40.imageshack.us/img40/3248/dl9d.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/dl9d.jpg/)


Alla fine ho inserito circa 150 g di torba... Vediamo che succede.

I due scalare che si vedono nella foto (che sono i due più grandicelli) ultimamente stanno sempre insieme e spesso scacciano gli altri tre... Può essere che si stia formando una coppia o sono ancora troppo giovani? Li ho presi circa un mese fa, in due negozi diversi a distanza di 4/5 giorni l'uno dall'altro, e mi sono stati venduti con la classica dicitura "scalare M"... Sinceramente non so quanti mesi possano avere e non li ho misurati, così ad occhio sembrerebbero essere lunghi circa 5 cm (da muso a coda compresa)...

La vasca sarebbe a pelo per una sola coppia di scalari eh, occhio!

Come già detto il mio obiettivo è allevare una coppia e portarla alla riproduzione (o almeno provarci, so che non è molto facile) quindi appena avrò una coppia (se ne avrò una), rimarranno gli unici inquilini dell'acquario...

In linea del tutto teorica (è più una curiosità che altro): è possibile in una vasca come la mia la convivenza tra una coppia di scalare e dei ciclidi nani del rio delle amazzoni?

Schopenhauer
01-11-2013, 18:35
Mi piace molto com'è ora!

In merito alla tua domanda, per i Ciclidi credo valga lo stesso discorso per gli Anabantoidi... Meglio una sola specie del genere!


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

casta85
02-11-2013, 09:57
Lo sospettavo... La territorialità è un fattore da non sottovalutare, specie in un acquario medio-piccolo come il mio...