casta85
30-10-2013, 21:17
Salve a tutti!
Questa è la mia vasca:
http://s21.postimg.cc/4rqh8j88j/image.jpg (http://postimg.cc/image/4rqh8j88j/)
100 litri, biotopo pseudo-amazzonico (ci sto ancora lavorando)
filtro esterno eheim ecco e riscaldatore eheim 100w
fondo di ghiaietto siliceo senza substrato fertilizzato (fertilizzo all'abbisogna con pastiglie sera e tetra vigorplant)
CO2 somministrata con "impianto" (se cosi lo possiamo definire) tetra optimus, in attesa di prendere qualcosa di più serio
impianto luci autocostruito con 2 lampade wave tropical river da 13w e due lampade a risparmio energetico da 15 w a 6400k, più due lampade azzurre di cui non so nulla, riciclate da un mobile, che utilizzo per simulare alba/tramonto, e una luce lunare autocostruita partendo da 8 lampadine blu (quelle delle catene natalizie), un vecchio trasformatore 24V e un pannello riflettente preso dalla plafoniera originale dell'acquario. Il tutto temporizzato con 3 timer secondo questo schema
8-10 alba
10-22 luce diurna
22-24 tramonto
22-8 luce lunare
essendo l'optimus a carica manuale, somministro CO2 solo di giorno, mentre di notte (dalle 24 alle 6) accendo un quarto d'ora ogni due ore un pompa di movimento da300l/h (proveniente da una fontanella da presepe, se non si fosse capito amo il riciclo e il fai da te :D) posta in superficie, giusto per dare un'ossigenata supplementare.
popolazione: 5 scalari (3 koi, 1 gold, 1 silver) e un colisa lalia che ė temporaneamente alloggiato li ma che a breve riporterò in negozio. Avevo anche un branco di 11 neon, sterminato da un attacco di ictio dovuto a un cambio d'acqua fatto male, che ho curato con blu di metilene, termoterapia e aeratore
piante: 3 echinodorus (bleheri, marmorata, amazonicus), anubias nana, microsorium, vallisneria, cabomba caroliniana, bacopa caroliniana e una pianta a foglie rossastre di cui non conosco il nome
i valori dell'acqua sono i seguenti (misurati con striscette tetra, quindi prendeteli col beneficio del dubbio)
NO2 non rilevati
NO3 25
GH 6
KH 16
pH 7,2
CO2 34
cambio d'acqua del 20% ogni due settimane, metá di RO e metá di rubinetto decantata 24h e trattata con biocondizionatore naturale a base di aloe vera (API stresscoat+)
alimento i pesci alternando JBL novobel in fiocchi, tetra wafer mix triturati e tetra fresh delica bloodworms, in piú quando la mia compagna cucina piselli o zucchine ne tengo un po' da parte e li somministro in 1/2 giorni. Una/due volte a settimana correggo il mangime con succo d'aglio.
Credo di aver detto tutto, aspetto consigli/critiche/suggerimenti/insulti, ė da soli 2 mesi che ho allestito l'acquario, e ho ancora molto da imparare.
Questa è la mia vasca:
http://s21.postimg.cc/4rqh8j88j/image.jpg (http://postimg.cc/image/4rqh8j88j/)
100 litri, biotopo pseudo-amazzonico (ci sto ancora lavorando)
filtro esterno eheim ecco e riscaldatore eheim 100w
fondo di ghiaietto siliceo senza substrato fertilizzato (fertilizzo all'abbisogna con pastiglie sera e tetra vigorplant)
CO2 somministrata con "impianto" (se cosi lo possiamo definire) tetra optimus, in attesa di prendere qualcosa di più serio
impianto luci autocostruito con 2 lampade wave tropical river da 13w e due lampade a risparmio energetico da 15 w a 6400k, più due lampade azzurre di cui non so nulla, riciclate da un mobile, che utilizzo per simulare alba/tramonto, e una luce lunare autocostruita partendo da 8 lampadine blu (quelle delle catene natalizie), un vecchio trasformatore 24V e un pannello riflettente preso dalla plafoniera originale dell'acquario. Il tutto temporizzato con 3 timer secondo questo schema
8-10 alba
10-22 luce diurna
22-24 tramonto
22-8 luce lunare
essendo l'optimus a carica manuale, somministro CO2 solo di giorno, mentre di notte (dalle 24 alle 6) accendo un quarto d'ora ogni due ore un pompa di movimento da300l/h (proveniente da una fontanella da presepe, se non si fosse capito amo il riciclo e il fai da te :D) posta in superficie, giusto per dare un'ossigenata supplementare.
popolazione: 5 scalari (3 koi, 1 gold, 1 silver) e un colisa lalia che ė temporaneamente alloggiato li ma che a breve riporterò in negozio. Avevo anche un branco di 11 neon, sterminato da un attacco di ictio dovuto a un cambio d'acqua fatto male, che ho curato con blu di metilene, termoterapia e aeratore
piante: 3 echinodorus (bleheri, marmorata, amazonicus), anubias nana, microsorium, vallisneria, cabomba caroliniana, bacopa caroliniana e una pianta a foglie rossastre di cui non conosco il nome
i valori dell'acqua sono i seguenti (misurati con striscette tetra, quindi prendeteli col beneficio del dubbio)
NO2 non rilevati
NO3 25
GH 6
KH 16
pH 7,2
CO2 34
cambio d'acqua del 20% ogni due settimane, metá di RO e metá di rubinetto decantata 24h e trattata con biocondizionatore naturale a base di aloe vera (API stresscoat+)
alimento i pesci alternando JBL novobel in fiocchi, tetra wafer mix triturati e tetra fresh delica bloodworms, in piú quando la mia compagna cucina piselli o zucchine ne tengo un po' da parte e li somministro in 1/2 giorni. Una/due volte a settimana correggo il mangime con succo d'aglio.
Credo di aver detto tutto, aspetto consigli/critiche/suggerimenti/insulti, ė da soli 2 mesi che ho allestito l'acquario, e ho ancora molto da imparare.