PDA

Visualizza la versione completa : Ciclidi del Malawi per Neofita


daniele83
30-10-2013, 19:42
Ciao a tutti ,
sono un neofita e vorrei tanto avere anche in casa mia un bell'acquario.
Al momento sono indeciso tra un RIO125 oppure un RIO180 anche se penso proprio che prenderò il RIO180.
Siccome vorrei trovare delle alternative ai vari guppy,platy,molly ecc che sono pesci più adatti a un neofita , ho deciso di informarmi verso altre specie soffermandomi cui ciclidi.
Dal momento che vorrei qualcosa di vario (come specie) e colorato , nelle varie discussioni lette su questo forum ho trovato un utente che suggeriva questa composizione tipo per una vasca di almeno 180L con il lato lungo di almeno 100cm proprio come il RIO180 :

1M+2F di labidochromis caeruleus
1M+2F di aulonocara stuartganti

Siccome ho letto pareri discordanti sia sulle dimensioni della vasca che sulla loro compatibilità , vorrei sapere se questa combinazione può essere fattibile in un RIO180 sia per le dimensioni di vasca sia per compatibilità caratteriali delle due specie.
Eventualmente in caso di risposta positiva vorrei sapere se sono pesci facili da reperire nei negozi , (sono della provincia di Brescia e spesso sono in difficoltà a trovare molte specie di pesci che trovo sul forum) e che allestimento consigliate per ospitarli (fondale,piante,rocce ecc ecc.).

Ciao e grazie
Daniele

AULO73
30-10-2013, 19:59
Ciao Daniele,in 100cm la combinazione Caeruleus+Aulonocara in trio è la migliore,quindi sei partito col piede giusto.....;-) procurati 25 kg di sabbia fine(va bene anche quella edile)e 4 o 5 rocce,grosse come un'ananas,metti un tappetino per addominali internamente sul fondo della vasca,su cui poggerai le rocce e in ultimo la sabbia.oscurando almeno il vetro posteriore con un semplice cartoncino nero.....per i pesci il consiglio disinteressato che posso darti è di prendere i pesci qui:http://www.cichlidsheaven.it/index.htm oppure qui:http://www.leonde.eu/default.asp costano di più,ma hai la sicurezza di prendere pesci di qualità e di ottima provenienza,inoltre spediscono entrambi.....#70

daniele83
30-10-2013, 21:49
Ciao Aulo ,
innanzi tutto grazie per i consigli , finalmente credo proprio di aver trovato la combinazione giusta e prima di iniziare studierò ancora un pò.
Adesso però vorrei farti alcune domande in merito :
1-Ho visto che questi pesci richiedono un fondale sabbioso e con molte rocce , ma per le piante è possibile mettere qualcosa oppure no?
2-se sì, quali piante mi consiglieresti?
3-Ho letto che sono pesci che sporcano molto e consigliano un filtro sovradimensionato , ma il filtro del Rio180 andrebbe bene o sarebbe meglio cambiarlo?
4-Nel caso non ci volessero le piante , dovrei prevedere un areatore di Co2 o posso comunque farne a meno?

Ti dico subito che avrò altre domande da farti ma purtroppo non posso seguire il forum con una certa costanza e quindi tra una mia comparsa e l'altra passerà qualche giorno...

per il mento ti ringrazio ,
Ciao Daniele

AULO73
31-10-2013, 00:06
Per le piante,purtroppo la scelta è limitata a poche,tipo anubias o microsorum da legare alle rocce nelle zone meno illuminate e a qualche ciuffo di vallisneria,pesci permettendo,che potrebbero scalzarle o mangiarle(io ho rinunciato :-D)e niente co2.....i filtri in dotazione nei rio sono buoni e dovrebbe bastare per 6 pesci,tanto alla peggio puoi sempre sostituire/aggiungere uno esterno,anche se con un esterno ci guadagni esteticamente e a livello di spazio,vedi te.....

daniele83
31-10-2013, 19:18
Grazie di nuovo Aulo ,
avrei altre domande da farti:

1-con il tappetino da mettere sul fondo non c'è il rischio che alla lunga possa rilasciare sostanze inquinanti o possa degradarsi al punto di intasare filtri o essere erroneamente mangiato dai pesci?
2-Per quel che riguarda l'illuminazione con altri tipi di flora e fauna consigliavano di utilizzare lampade con una gradazione inferiore ai 10000k perchè favorirebbe la crescita delle alghe e quindi sostituire subito quelle in dotazione al Rio180 con una da 4000k e l'altra da 6000k servirebbe anche in questo caso?
3-Con questi ciclidi quanto può influire la temperatura dell'acqua su loro benessere , devo prevedere delle ventole di raffreddamento in estate e il riscaldatore in inverno oppure sopportano bene "qualsiasi" (tra i 19-20° e i 30-31°) temperatura?
4-come alimentazione cosa mi consiglieresti (magari se mi dai qualche nome dei prodotti sarebbe meglio)

Ciao e grazie

AULO73
31-10-2013, 23:13
I tappetini per addominali sono testati da tanti e da tanto tempo,quindi non dovrebbero esserci problemi,in alternativa puoi anche usare il polistirolo compatto....per la temperatura,sono sufficienti 21/22 gradi,quindi se usare il riscaldatore dipende ovviamente dalla temp esterna della stanza in cui metterai l'acquario,mentre sopportano egregiamente le temperature estive! i neon sono quasi esclusivamente una questione estetica,ne basterebbe uno soltanto dai 6500k ai 10000k,evitando comunque i 4000,perchè ingialliscono molto la vasca.....per i mangimi mi sembra prematuro adesso,appena decisi i pesciozzi ti aiuteremo anche in questo...;-)

daniele83
01-11-2013, 12:20
Ciao Aulo e grazie di nuovo ,
dei tuoi suggerimenti stò facendo tesoro e di questo passo l'acquario in casa mia si avvicina sempre di più.
1-per quel che riguarda le luci la regola del inizia con 5 ore e mezza e poi ogni settimana incrementi di mezz'ora fino ad arrivare a 8 ore è sempre valida, oppure non essendoci piante la sola luce naturale è sufficiente?

2-Per il discorso pietre ho letto su questa sezione del forum che ci sono alcuni tipi di pesci che ne prediligono tante e alcuni poche , quelli che avrei scelto sarebbero i 2 terzetti che ho scritto all'inizio del post , con queste due specie come dovrei allestire l'acquario (tante o poche pietre)? sembrerà una domanda banale ma sono un pochino preoccupato per il peso finale che potrebbe raggiungere l'acquario , che si andrà a scaricare tutto sul pavimento.

3-ho dato un occhio al sito le onde e credo proprio che andrò a farci un giro visto che ho la fortuna di averlo a 50km da casa , ma proprio sul loro sito ho visto delle specie di ciclidi del malawi che sono a dir poco straordinarie per colori,dimensioni ecc e vorrei chiederti se insieme al terzetto di labidochromis caeruleus e al posto del terzetto aulonocara stuartganti potrei abbinare senza problemi di compatibilità caratteriale un terzetto di metriaclima sp. zebra makonde (questi veramente splendidi) , oppure melanochromis sp.northern blue oppure aulonocara stuartgranti chilumba oppure sciaenochromis frieri

Scusa se ti tartasso di domande ma come già anticipato vorrei prepararmi al meglio prima di cominciare.

ciao e grazie
Daniele

AULO73
01-11-2013, 16:58
Allora,le luci puoi accenderle come ti pare,con i pesci dentro ti assesti sulle 8 ore al giorno e sei a posto...per la vasca che vuoi creare,6 o 7 rocce non più piccole di un'ananas dovrebbero bastarti per creare una rocciata sufficiente ai pesci in questione,anche perché delle specie da te prima citate,l'unica adatta alla tua vasca è l'Aulonocara"chilumba",quindi con Caeruleus+A.Chilumba in trio sei a posto....ci sono anche altre Aulo compatibili con i Caeruleus,nella tua vasca,tipo Hueseri,Baenschi,Maylandi,Kandeensis,Chitande,con le ultime tre servono ancora meno rocce....Inizia a guardarle qui:http://www.malawi-dream.info/

daniele83
02-11-2013, 11:00
quindi se non ho capito male per altre specie è un problema di dimensioni di vasca e non di incompatibilità caratteriale con i Caeruleus , e se volessi altre specie dovrei orientarmi almeno su un RIO 250....mi dispiace molto perchè un trio di metriaclima sp. zebra makonde ce li avrei visti molto bene insieme al trio Caeruleus...spero di trovare degli A.Chilumba di un bel blu brillante...
Ovviamente partirò con 2 terzetti , e in caso questi dovessero decidere di riprodursi gli eventuali avannotti dovrei cederli per non sovraffollare l'acquario giusto?

-Come manutenzione della vasca con i ciclidi del malawi resta la stessa di qualsiasi altra vasca (cambio del 10% di acqua e pulizia filtri settimanalmente,sostituzione filtri ogni 2-3 mesi a seconda dello stato ecc) oppure ci sono delle accortezze particolari?
Spero solo di dovere controllare i valori dell'acqua con meno frequenza , visto che questi pesci richiedono valori di PH,GH,KH piuttosto simili a quelli degli acquedotti italiani o comunque della provincia di Brescia.

Ciao e grazie

AULO73
02-11-2013, 12:09
Daniele,se vai sul Rio 240,ti entra il terzo trio e hai più scelta,ma non lo zebra makonde,che richiede vasche grandi,di sicuro non sotto i 150cm.....di riproduzioni ne avrai tante,fidati,ma se non salvi a parte gli avannotti,difficilmente vivranno,perchè predati.....la manutenzione è la stessa delle altre vasche,penso che con un cambio d'acqua settimanale del 10/15% sei a posto,con acqua di rubinetto decantata e,o biocondizionata,bella dura.....per i valori,io ogni tanto testo nitriti e nitrati periodicamente e basta,magari testa i valori dell'acqua che userai,così ci rendiamo conto.

daniele83
02-11-2013, 18:37
Grazie di nuovo Aulo ,
il discorso del RIO240 era solo per sapere se in una vasca del genere lo zebra makonde ci sarebbe stato , ma comunque mi fermerò al RIO180 (anche se per il 240 avrei spazio ;-))..
per quel che riguarda il terzetto da accoppiare ai careuleus tu cosa ci metteresti se dovresti farlo tu?..sinceramente mi piacerebbe trovare un aulonocara che sia di un bel blu brillante in modo da fare da contrasto con il giallo dei careuleus...

di seguito posto l'analisi chimica dell'acquedotto del mio paese (aggiornati a giugno 2013) e quindi saranno grossomodo i miei valori di partenza :

Parametri chimici
pH 7,22
Residuo fisso calcolato mg/l 371,6
Durezza Totale °F 31,1
Conducibilià el.a 20°C µs/cm 530,8
Calcio mg/l Ca 89,2
Magnesio mg/l Mg 21,4
Ammonio mg/l NH4 <0,05
Cloruro mg/l Cl 12,2
Solfato mg/l SO4 41,4
Potassio mg/l K 1,0
Sodio mg/l Na 5,6
Arsenico µg/l As <1
Bicarbonati mg/l CaCO3 256,6
Cloro residuo libero mg/l Cl2 0,07
Fluoruro mg/l F <0,1
Nitrato mg/l NO3 18,0
Nitrito mg/l NO2 <0,02
Manganese µg/l Mn <5

Ciao e grazie

Sertor
02-11-2013, 23:23
Rimpiangerai di non aver preso il 240;-)! Hai considerato anche i wave? Non è per fare pubblicità, ma i juwel a suo tempo li ho scartati perché montano solo i loro neon e non quelli standard (metti di volerli cambiare spendendo un po' meno prendendo sylvania acquastar, ad esempio). Poi c'è il vantaggio che, almeno nel mio 150 è così, l'impianto di illuminazione funziona anche con un solo neon e non due per ogni gruppo di accensione. La qualità è simile e i prezzi sono lì.

AULO73
03-11-2013, 11:27
Ha ragione Sergio,fai un piccolo sforzo e prendi il 240.....per i prezzi,penso che i più bassi li trovi qui:http://www.ilregnodellanatura.it/ comunque,se prendi il 180, fossi io farei Caeruleus + Aulonocara Hueseri in trio...

daniele83
03-11-2013, 15:14
Ha ragione Sergio,fai un piccolo sforzo e prendi il 240....

Mi piacerebbe tanto , solo che il piccolo sforzo sarebbero circa 100€ di differenza e solo per l'acquario , poi ci sarebbe il discorso riscaldatore che più è grande e più consuma corrente e poi comincerei a preoccuparmi seriamente per il peso finale che avrebbe la struttura finita (acquario allestito e mobile)

comunque,se prendi il 180, fossi io farei Caeruleus + Aulonocara Hueseri in trio...

se facessi aulonocara stuartganti e Caeruleus?

ciao e grazie

AULO73
04-11-2013, 01:34
Ma stai in una casa di vecchia costruzione?? di solito il problema peso inizia con vasche nettamente più grandi di un 120cm.....per i pesci,anche la Stuartgranti ci sta,personalmente la "Ngara"mi fa impazzire...

daniele83
04-11-2013, 19:51
ciao ragazzi ,
sono di nuovo qua a tormentarvi , casa mia a dire la verità ha circa 45-50 anni però oltre a d essere al piano terra l'ho ristrutturata completamente un anno fa quindi non dovrei avere grossi problemi anche se il condizionale è d'obbligo....con la fortuna che gira in questi periodi l'unico a cui gli si sfonda il pavimento magari sarei io....comunque avendo capito i limiti dimensionali del Rio180 che mi limita nella scelta vorrei chiedervi se insieme al terzetto di Caeruleus (sempre nel Rio180) potrei abbinarci un terzetto di placidochromis phenochilus mdoka dove ho letto che oltre ad avere anche le femmine di colore blu (e non come tante altre specie argento,marrone ecc) è anche molto ma molto pacifico e sarebbe perfetto per un neofita come me...otterrei una vasca colorata e pacifica...insomma per dirla alla napoletana nù babbà:-D:-D (senza offesa ovviamente)...vi prego non ditemi che non sono compatibili#07

2- ho letto in un topic che si parlava di "biocondizionatore all'aloe" e "di vitamine sul mangime" , ma cosa è (a parte le vitamine) e vorrei sapere se sono necessari o è un qualcosa in più?

3-ho letto anche che per l'illuminazione oltre a garantire almeno 8 ore di luce sempre agli stessi orari ecc ecc... si dice che per non stressare i pesci , di ricreare un effetto alba e tramonto con luci che vanno via via ad aumentare (alba) o a calare (tramonto).
Anche questa cosa è davvero necessaria oppure è sempre una cosa da guru d'acquario?

Ciao e grazie
Daniele

AULO73
04-11-2013, 20:09
Daniele,mi spiace ma i Placido che raggiungono i 17/18cm in 100cm proprio no,sono veramente al limite in 120.....per il biocondizionatore all'aloe non è strettamente necessario,ma è bene sempre averlo a portata di mano perché ci sono molti casi in cui puo essere davvero molto utile,basta prendere uno tra il JBL Biotopol,il Dennerle avera o il Tropical Esklarin che la contengono.....per la"luce"non farti troppi problemi,poi se vuoi puoi fare tutti gli effetti che ti vengono in testa!

daniele83
04-11-2013, 22:43
Daniele,mi spiace ma i Placido che raggiungono i 17/18cm in 100cm proprio no,sono veramente al limite in 120

La solita fortuna , altri ciclidi simili ai placido come carattere e colorazione delle femmine uguale o simile al maschio che siano compatibili con il RIO180 ce ne sono? se sì potresti indicarmeli che me li vado a aguardare...


per il biocondizionatore all'aloe non è strettamente necessario,ma è bene sempre averlo a portata di mano perché ci sono molti casi in cui puo essere davvero molto utile,basta prendere uno tra il JBL Biotopol,il Dennerle avera o il Tropical Esklarin che la contengono

ok , ma a cosa serve e come e quando si deve usare?

Ciao e grazie

AULO73
05-11-2013, 15:22
Daniele,come ben sai in 100cm la scelta ricade sempre sugli stessi pesci,quindi le Aulo stuartgranti con tutte le varietà,le piccole aulo(Maylandi,Kandeensis,Hueseri,Chitande),i piccoli Lethrinops(Yellow collar,Mbasi),i Labidochromis(Caeruleus,Perlmutt,Chisumulae),gli Iodotropheus.....in tanti consigliano anche le Cynotilapia e i Pseudotropheus elogantus,ma per me no! il biocondizionatore all'aloe puo essere aggiunto all'inserimento dei pesci,nei cambi d'acqua,inoltre l'aloe ha azione antistress,accellera la rigenerazione dei tessuti,insomma ha tante benefiche funzioni sui pesci e per dirtene una,mi è capitato più volte che i pesci si graffiassero un occhio,ebbene è bastato aggiungere il biotopol(purtroppo non è sempre così) per farli guarire in qualche giorno.....COMPRALO.....! :-D

daniele83
05-11-2013, 19:29
grazie di nuovo Aulo ,
più passa il tempo e più mi stò convincendo a dirottarmi sul RIO240 grazie a voi#19....
comunque a parte gli scherzi è una possibilità che sto valutando almeno che tu mi dica che nel Rio180 riesca a farci stare i soliti Caeruleus con i Cynotilapia-sp-Hara-Gallireya Reef teoricamente dalla scheda sono di carattere e dimensioni compatibili....#18#18....

-Per quel che riguarda il fondo ho visto che consigliate sabbia edile che ha costi inferiori a quella apposita per acquari , però noto che c'è solo bianca e se non ricordo male la sabbia bianca la sconsigliate perchè riflettendo la luce stressa molto i pesci...sbaglio?

ciao e grazie

AULO73
05-11-2013, 20:05
Decisione giusta,prendi il 240.....:-)) la Cynotilapia Hara assolutamente no,anche in 120cm! la sabbia edile la trovi in diverse colorazioni di grigio,trovane una più scura possibile,perchè bianca o troppo chiara non va bene,edile o non.....;-)

Sertor
05-11-2013, 23:54
Nel 120 potresti pensare piuttosto a una cynotilapia del gruppo afra (o zebroides, come si chama adesso).

daniele83
06-11-2013, 19:23
Grazie di nuovo , soprattutto per la pazienza...
siccome cerco di valutare tutti gli aspetti , pensavo che sia con il RIO180 ma ancor peggio con il RIO240 una volta posizionato davanti ad una parete , nel momento in cui dovessi pitturare quella parete , c'è un modo per spostare momentaneamente l'acquario senza fare danni o bisognerebbe smantellarlo e alleggerirlo il più possibile e poi spostarlo?

Altra cosa che noto è che il filtro del Rio 180 è uguale come portata (circa 600/h) a quello del RIO240 e siccome consigliate possibilmente di sovradimensionare il filtro , non è che per il RIO240 sarei costretto a cambiarlo?

Ciao e grazie

Sertor
06-11-2013, 22:07
Per il filtro vai tranquillo, anche se personalmente monyerei un esterno. Se devi dare la tinta alla parete... dietro l'acquario non si vede;-) Spostare una vasca è sempre un problema, meglio scegliere bene un posto e non spostarla più. Comunque se devi spostarlo l'unica è smontarlo completamente, visto che non è proprio una boccia. Pesa ed è fragile.

daniele83
09-11-2013, 10:33
Ciao ragazzi ,
scusate ma ultimamente non riesco a seguirvi come vorrei e avrei altre domande da fare...

1-La sifonatura del fondo deve essere fatta per forza? se sì ogni quanto e come si fa?

2-leggo che con il malawi è importante oscurare almeno un lato della vasca ancor meglio se i lati sono 3 , ma si può fare o internamente o esternamente cosa mi consigliate di fare e usare?

3-Ho trovato in vendita della sabbia di mare ad un buon prezzo e vorrei sapere se può andare bene oppure potrebbe creare problemi soprattutto nel sifonare il fondo , in alternativa la sabbia da inserire fino a che dimensioni i granelli possono arrivare (1-2-3mm)?

Ciao e grazie

pseudo80
09-11-2013, 11:17
Ciao ragazzi ,
scusate ma ultimamente non riesco a seguirvi come vorrei e avrei altre domande da fare...

1-La sifonatura del fondo deve essere fatta per forza? se sì ogni quanto e come si fa?
Se "giochi" con le correnti in vasca non devi sifonare niente ;-)
2-leggo che con il malawi è importante oscurare almeno un lato della vasca ancor meglio se i lati sono 3 , ma si può fare o internamente o esternamente cosa mi consigliate di fare e usare?
internamente=fogli di forex o polionda siliconati al vetro; esternamente=semplice cartoncino bristol
3-Ho trovato in vendita della sabbia di mare ad un buon prezzo e vorrei sapere se può andare bene oppure potrebbe creare problemi soprattutto nel sifonare il fondo , in alternativa la sabbia da inserire fino a che dimensioni i granelli possono arrivare (1-2-3mm)?
Se ben "spurgata" (in modo che non rilasci sali in acqua) la sabbia marina va benissimo.Come granulometria massimo 0,3/0,4
Ciao e grazie
Ma quale vasca hai scelto alla fine?

daniele83
09-11-2013, 18:34
Ciao pseudo e grazie per l'aiuto ,
ma cosa intendi per (giocare) con le correnti?...vorrei proprio evitare di sifonare il fondo per evitare si stressare i pesci e sollevare un sacco di sabbia...

Ma una con granulometria di 0.3-0.4 non c'è il rischio che resti a galla o mi intasi il filtro?

Ciao e grazie

pseudo80
09-11-2013, 20:16
Intendo che se posizioni bene gli OUT del/dei filtri convogli meglio i sedimenti che si formano sul fondo sabbioso verso l'/gli IN così che il grosso non si deositi sula sabbia.Al limite ti puoi aiutare con l'aggiunta di una pompa di movimento se i determinati punti della vasca la corrente creata dal/dai filtro/i non fosse sufficiente.X la sabbia, se pulita accuratamente, non crea nessun tipo di materiali in sospensione.