Visualizza la versione completa : Ristrutturazione LUCI acquario
paul_jpr
30-10-2013, 13:49
Ciao raga,
a seguito di alcuni consigli ricevuti dal portale. vorrei rifare l'impianto d'illuminazione del mio acquario.
Qui vorrei discutere solo riguardo l'illuminazione, dopo che sarò a posto su questo passero a disegnare il protocollo di fertilizzazione e CO2.
Partendo dal fatto che vorrei ricreare dentro l'acquario una bella foresta con tante piante rosse.
E sono pronto a darmi sul fai da te per creare un bel impianto a led (cosi da risparmiare nella bolletta)
Ho mille domande in testa (caratteristiche, tipi di luci/elementi da usare ) quindi vi chiederò una per una.
Quali sarebbero i parametri giusti o indispensabili che dovrà avere questa mia creazione per ottenere una ottima illuminazione?? cioè kw , lumen , kelvin , ore di accessione al giorno.
Quali e quanti sono i modelli di led che potrei utilizzare?
hai già letto qui?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138259
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505
Marco2188
30-10-2013, 16:08
Coi led non risparmi poi molto come bolletta, io prenderei una plafoniera come questa (http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-4x39watt-attacco-bordo-vascasospens-p-6059.html) e ci coltivi di tutto. Se invece ti accontenti di piante più semplice c'è questa (http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x39watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-6057.html)
paul_jpr
30-10-2013, 16:45
Si ma coi led posso pilotare la potenza cosi da ricreare alba e tramonto inoltre vorrei avere anche la luce lunare :-))
Marco2188
30-10-2013, 16:50
Quella da quattro tubi è dotata di due interruttori quindi puoi accenderle sfalsate e ricreare comunque l'alba e tramonto. La luce lunare non solo non serve ma è anche stressante per i pesci
paul_jpr
31-10-2013, 00:31
che ne dite di questa (http://www.ebay.it/itm/LED-Aquarium-Beleuchtung-Aquarienlampe-100cm-Gr-L-2135-/261032143287?pt=de_haus_garten_tierbedarf_fische&hash=item3cc6ba69b7), il prezzo e' un po altimo, ma guardando in giro siamo li per altre plafoniere. Dite che vale ogni euro???
che ne dite di questa (http://www.ebay.it/itm/LED-Aquarium-Beleuchtung-Aquarienlampe-100cm-Gr-L-2135-/261032143287?pt=de_haus_garten_tierbedarf_fische&hash=item3cc6ba69b7), il prezzo e' un po altimo, ma guardando in giro siamo li per altre plafoniere. Dite che vale ogni euro???
Diciamo che questa non basta per fare la foresta tanto meno per le piante rosse poi é per il marino :-)
paul_jpr
31-10-2013, 10:14
ma se ha led 3000k e 6500k ... per marino non deve avere 10000k. da cosa capisci che e' per marino?
Allora mi dici quali sono le caratteristiche ideali ??? ho letto che deve avere il rapporto 1 w/l .. le altre caratteristiche non le conosco.
Marco2188
31-10-2013, 10:26
ci sono i led blu. Per un acquario dolce serve una plafoniera con led rossi.
Un utente ha montato due di queste (http://www.petingros.it/strip-acquario-dolce-power-p-7932.html) da 58cm e sembra trovarsi bene. Ovviamente il costo iniziale del led è alto però risparmi sui consumi e sui ricambi
paul_jpr
31-10-2013, 12:05
#28d# direi che come prezzo e' anni luce delle mie possibilità'. preferisco farla io stesso.
Marco2188
31-10-2013, 12:10
Puoi provarci.
Io comunque ti consiglierei ancora la plafoniera con quattro tubi. Utilizzando tubi commerciali e con un costo della corrente elettrica di 0,2€/Kwatt , avresti un costo di gestione (inclusa sostituzione annuale dei tubi) di circa 0,35 €/giorno che non mi sembra esagerato
paul_jpr
31-10-2013, 12:27
mmm parliamo dio 130 l'anno... gia' di luce cosi come sono ora (fra filtro, riscaldatore, luce, areatore) pago 20 euri in piu' al mese.
CMQ.. nessuno che mi sa dire i valori ottimi che dovrà avere : w/l , lumen , kelvin , watts. etc.
?_?
Marco2188
31-10-2013, 12:40
Se vuoi una vasca spinta devi mettere in conto una bolletta più salata. Leggi questo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505) interessante articolo sui led. Scegli dei power led da 1W o 3W. Dovrai anche prevedere un sistema di raffreddamento ovviamente
paul_jpr
31-10-2013, 13:38
#24 a nessuno e' venuto in mente di usare l'acqua dell'acquario per raffredare??? tipo i sistemi di raffreddamento liquido dei PC. Si otterrebbero 2 vantaggi (meno utilizzo del riscaldatore e meno ventole per raffreddare i led ) non mi sembra malefica come cosa.
Marco2188
31-10-2013, 13:43
Se ne parlava giusto qualche tempo fa nella sezione fai da te, vai a cercarla.
ma se ha led 3000k e 6500k ... per marino non deve avere 10000k. da cosa capisci che e' per marino?
Allora mi dici quali sono le caratteristiche ideali ??? ho letto che deve avere il rapporto 1 w/l .. le altre caratteristiche non le conosco.
Si hai ragione cé scritto 3500k - 6500k ho visto solo l'immagine io comunque non capisco perche ripetono le immagini con i led blu e i led a 10000k nelle foto di tutto l'annuncio io manderei una mail al venditore per toglierti i dubbi perché le foto sono in un modo e cé scritto altro ?
scriptors
31-10-2013, 14:28
Coi led non risparmi poi molto come bolletta
Ovviamente il costo iniziale del led è alto però risparmi sui consumi e sui ricambi
Delle due ... una :-D#70 (per me il risparmio sulla bolletta c'è eccome, 50% ed oltre)
#24 a nessuno e' venuto in mente di usare l'acqua dell'acquario per raffredare??? tipo i sistemi di raffreddamento liquido dei PC. Si otterrebbero 2 vantaggi (meno utilizzo del riscaldatore e meno ventole per raffreddare i led ) non mi sembra malefica come cosa.
Fino a quando non inizia a fare caldo ... per i normali led da 1W basta solo la barra dissipatrice (ovviamente di buona qualità e non microscopica) senza aggiungere ventole rumorose
Marco2188
31-10-2013, 14:35
Originariamente inviata da marco2188 Visualizza il messaggio
Coi led non risparmi poi molto come bolletta
Originariamente inviata da marco2188 Visualizza il messaggio
Ovviamente il costo iniziale del led è alto però risparmi sui consumi e sui ricambi
Delle due ... una (per me il risparmio sulla bolletta c'è eccome, 50% ed oltre)
Se leggi con attenzione noterai che non c'è contraddizione nelle frasi che ho scritto #70
Il grosso risparmio credo sia soprattutto sui ricambi
scriptors
31-10-2013, 15:22
perdonami ma continuo a non essere d'accordo ;-)
Prima avevo 54+54+36+11 = 155W di neon ... ora ho 50W di led ... direi che il risparmio (oltre che a vederlo in bolletta) lo noto anche a semplice logica
ps. senza cercare anche il pelo nell'uovo riguardante la dispersione di energia in calore molto più elevata con i neon
che poi mi risparmi anche la sostituzione dei neon ci sta come il cacio sui maccheroni #70
pss. vero anche che, dopo più di tre anni, magari non ho ancora recuperato i soldi spesi per i led #24
Marco2188
31-10-2013, 16:29
In effetti non posso ribattere :-D
ti riferisci a questa (http://scriptors.info/quinta_esperienza_nuova_plafo_120cm) plafoniera? Quanto è larga? risci a illuminare correttamente tutti i 50cm di larghezza del rio 240?
scriptors
31-10-2013, 16:49
se non ricordo male la larghezza del dissipatore è 8cm ... l'angolo di apertura dei led da 160° ... il fondo è tutto illuminato
sulla mia ho un altro dissipatore identico in più con altri 10W ma avevo ben altre piante
Marco2188
31-10-2013, 16:51
ok grazie #70
paul_jpr
12-11-2013, 11:17
AAAALLLORA... gente di poca fede.
alla fine ho comprato una plafo usata di 100cm con 4 T5 di 39w alla modica cifra di 60 eurini #77 (mi sa che questo mese mangerò acqua e lattuga #rotfl#) , il fatto e' che mi sono arrivati con i neo di 10000k, cosa che nella mia basta ignoranza penso non vadano bene per il dolce.
ADESSO LE DOMANDE SONO : mi sapete dire di PRECISO!!! che neon dovrei comprare??? se mi dite esattamente quali (modello/marca/kelvin) mi fate un grandissimo favore.
Tenete presente il mio sogno di avere una -e34 FORESTA -84 ROSA in vasca #27
Marco2188
12-11-2013, 11:23
secondo me vanno bene i neon commerciali che trovi nei negozi di bricolage gradazione dai 4500 ai 6500 K. Puoi prenderne due e due oppure tutti uguali. Più sali di temperatura più la luce tende al bianco. Per le piante non c'è molta differenza è più una questione estetica per l'acquariofilo
Davide80
12-11-2013, 12:11
Ciao raga,
a seguito di alcuni consigli ricevuti dal portale. vorrei rifare l'impianto d'illuminazione del mio acquario.
Qui vorrei discutere solo riguardo l'illuminazione, dopo che sarò a posto su questo passero a disegnare il protocollo di fertilizzazione e CO2.
Partendo dal fatto che vorrei ricreare dentro l'acquario una bella foresta con tante piante rosse.
E sono pronto a darmi sul fai da te per creare un bel impianto a led (cosi da risparmiare nella bolletta)
Ho mille domande in testa (caratteristiche, tipi di luci/elementi da usare ) quindi vi chiederò una per una.
Quali sarebbero i parametri giusti o indispensabili che dovrà avere questa mia creazione per ottenere una ottima illuminazione?? cioè kw , lumen , kelvin , ore di accessione al giorno.
Quali e quanti sono i modelli di led che potrei utilizzare?
Ciao, anche se hai già "risolto" ci tengo a dirti che, magari in futuro ne terrai conto..
Se vuoi stare sul fai da te ed ottenere risultati considerevoli, e parlo di piante rosse, pratini e quant altro, hai due strade..
La prima, ti dirigi verso i Power Led, che però sono un po' più laboriosi, tra saldature, dissipatori, ventole e sostegni, e devi farti assistere da chi, come Scriptor è afferrato su questi tipo di led..
La seconda, opti per le strip led intubate o steccate, dipende se la tua vasca è aperta o chiusa.
In questo caso non hai possibilità di sbagliare, in quanto esistono solo due tipologie di strip led adatte agli acquari e largamente testate da acquariofili seri, la prima sono i led5050, che però vanno bene per acquari "tranquilli" , e ripeto TRANQUILLI, molto poco esigenti in fatto di luce, e quindi non fanno per te.
La seconda tipologia sono le strip led 7020 e Samsung, assieme miscelate nei giusti gradi K e Lumen, ci coltivi di tutto, ma di tutto sul serio #70
Lascia perdere led colorati, il rosso lo trovi nei led "caldi" e il blu, del tutto inutile nel dolce, lo trovi comunque nei led "freddi"..
Coi led non risparmi poi molto come bolletta, io prenderei una plafoniera come questa (http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-4x39watt-attacco-bordo-vascasospens-p-6059.html) e ci coltivi di tutto. Se invece ti accontenti di piante più semplice c'è questa (http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x39watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-6057.html)
No ma scusa, posteresti cortesemente postare nero su bianco dove hai trovato una DIsinformazione così palese?
Con i led, (cosa ampiamente scritta, testata, provata, e riassicurata) risparmi tantissimo.
In bolletta rapportato alle tungsteno hai un consumo del 90% in meno, a pari Lumen emessi e in termini di watt.
In bolletta rapportato ai neon e alle "risparmio energetico" hai un 50-70% in meno a pari Lumen emessi e in termini di watt.
Poi, il led lo paghi praticamente il doppio se non di più di una qualsiasi lampada a risparmio, ma il led ti dura in ETERNO, una volta fatta la spesa non ci pensi più.
Poi, il led non si esaurisce come i neon, la luce emessa sarà sempre quella per i prossimi 10 anni!
idee un po' confuse vedo #19
Coi led non risparmi poi molto come bolletta
Ovviamente il costo iniziale del led è alto però risparmi sui consumi e sui ricambi
paul_jpr
12-11-2013, 12:17
allora io pensavo di mettere tipo 2/3 neo dedicati per le piante (ho letto qualcosa che ci sono quelli stimolanti e non so cosa, che sono mirati per le piante) e magari 1/2 con luce bianca bianca (tipo 7000k o 10000k per la estetica)
che ne dici??? dedico 2 o 3 per le piante??? qualcuno sa riguardo a quei neon speciali??
Davide80
12-11-2013, 12:17
secondo me vanno bene i neon commerciali che trovi nei negozi di bricolage gradazione dai 4500 ai 6500 K. Puoi prenderne due e due oppure tutti uguali. Più sali di temperatura più la luce tende al bianco. Per le piante non c'è molta differenza è più una questione estetica per l'acquariofilo
Sempre per evitare la disinformazione, non è che ce l ho con te, ma forse prima di scrivere è meglio se ti informi..
Più sali di temperatura Kelvin, e più vai sul BLU #70
E non è vero che alle piante non gli frega nulla della gradazione K.. Prova ad illuminare un dolce con una 12000K e poi mi dici che succede #28
http://www.claudioadriannatoli.com/wp-content/uploads/2013/06/escala-grados-kelvin-Claudio-Adrian-Natoli-Micheili.jpg
paul_jpr
12-11-2013, 12:29
#28d# Davide80 arrivi quando ormai il morto e' sotto terra... la spesa e' già fatta #77.
mmm ma volendo potrei rivendere la plafo e rifarmi coi led... ma ho bisogni di piu' info su questi led 7020 e se hai una guida in giro meglio ancora.
Davide80
12-11-2013, 12:55
#28d# Davide80 arrivi quando ormai il morto e' sotto terra... la spesa e' già fatta #77.
mmm ma volendo potrei rivendere la plafo e rifarmi coi led... ma ho bisogni di piu' info su questi led 7020 e se hai una guida in giro meglio ancora.
Mi spiace ho letto solo ora, non ho tantissimo tempo da dedicare al forum purtroppo..
Una guida ce l avevo, prima che un altro forum tematico chiudesse i battenti #23 ..e ho qualcosetta su un forum, tematico, che ha preso in eredità il vecchio forum, ma per correttezza di AP non posto link di altri forum, anche se tematici...
Capisco i dubbi iniziali e le mille domande, ci passiamo tutti per forza #70, però posso assicurarti che non c'è bisogno di alcuna guida parlando di led 7020 e Samsung, semplicemente li prendi, magari intubati per evitare ossidazioni (anche se la vasca è aperta) li installi magari collegati alla centralina alba/tramonto e il gioco è fatto, te li scordi per i prossimi 10 anni #70
Tu dirai "seee la fai semplice" #19 ..ma è semplice #70
Ora, sorvolando questa mia uscita che capisco bene che uno non possa nascere "imparato", per metterti sulla strda giusta sul led serve prima sapere:
- che tipologia di piante vorrai coltivare
- altezza colonna d acqua
- caratteristiche acqua, cristallina, ambrata?
- caratteristiche vasca, misure, aperta o chiusa?
Dopodichè posso darti qualche dritta sui 7020 e i compari Samsung #70
paul_jpr
12-11-2013, 13:03
bene, i dati della mia vasca la trovi in firma.
ho aggiunto la torba quindi un po ambrata e'. inoltre di piante, diciamo che vorrei popolarla di piante rosse e per ora ho poche.
Guarda un po la descrizione e se ti serve qualche dato i piu' dimmi che te lo do SUBITO!!
Davide80
12-11-2013, 13:26
bene, i dati della mia vasca la trovi in firma.
ho aggiunto la torba quindi un po ambrata e'. inoltre di piante, diciamo che vorrei popolarla di piante rosse e per ora ho poche.
Guarda un po la descrizione e se ti serve qualche dato i piu' dimmi che te lo do SUBITO!!
Ok, letto e visto le foto #70
Allora, parto subito col dirti che hai un Poseidon come me, anche se il mio è da 330 litri.
Se metti i led, potrai sradicare brutalmente l intera plafoniera pressofusa o incollata al coperchio, pesante ed elemento che provoca solo il surriscaldamento dell aria tra coperchio e acqua, rendendo l acquario aperto o semi aperto come il mio, e fidati, ne giova un mondo!!!!!!-35
Vedo che hai il coperchio con zona centrale, bene, sradica via tutto, tieni il coperchio principale chiuso, e quello centrale invece aperto in estate, e semichiuso in inverno!
Ti metto un paio di foto del mio così che capisci ciò che dico #70
Qua subito dopo lo sradicamento brutale della plafoniera a neon con tanto di reattori al suo interno, e installazione dei porta tubi led
http://imageshack.us/a/img827/47/staffej.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/staffej.jpg/)
Qua una foto da sopra con parte del coperchio aperto
http://imageshack.us/a/img202/4319/ledsopra.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/ledsopra.jpg/)
Qua puoi vedere com era la vecchia plafoniera a neon sradicata, e i led che vedi erano le prime prove che facevo, la foto è molto vecchia #70
http://imageshack.us/a/img59/2898/ledse.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/ledse.jpg/)
Sperando che sia chiaro come modificare il coperchio, (sembra complicato, ma in un pomeriggio ho fatto tutto) tornando alle strip led ti consiglio di abbondare, in quanto hai esigenze alte, colonna d acqua considerevole, e una leggera ambratura.
Di solito per chi ha esigenze normali/alte, consiglio 5 strip della lunghezza della vasca, così composte:
Centrale una strip Samsung da 3500K
Ai lati di questa due Samsung da 6500K
Ai lati di queste due, altre due 7020 da 8000K
Sulle 7020 a metro hai dai 1800 Lumen
Sulle Samsung poco meno, in base ai Kelvin, più e caldo il led, meno lumen ha #70
Avendo esigente alte, oserei aggiungere, o, altre due strip 7020, oppure una 7020 e una Samsung 6500K.
Con 7 strip di questo tipo al 100% ci coltivi anche i pratini con tanto di pearling #70
Le strip le colleghi poi alla centralina alba/tramonto, permettendo così, oltre ad avere un accensione e spegnimento dolce in base ai dati che dai tu, la possibilità di dimmerare ogni strip, nel caso notassi che la luce è troppa..
Vendi vendi, che il led è il futuro #70
paul_jpr
12-11-2013, 13:56
OKKK!!! arrivo a casa (sono al lavoro) e metto subito in vendita la plafo... va beh pagata 60 mi sa che qualche eurino in più lo posso aggiungere.
Allora meglio che mi inizio a cercare dove comprare le cose. Mi riesci a fare un elenco dei modelli o nomi delle cose che avrei bisogno tipo :
led 7020 - ok già cercate e' trovato da dove prenderli
quelli della samsung - mi dici il modello o qualcosa da mettere su google.
la centralina alba tramonto - sai qualche modello ?? o qualche nome da mettere su google.
invece per alimentarli??
Perdonami la marea di domande e le richieste che ti porgo... ma la ignoranza e' potente in me.
Davide80
12-11-2013, 14:21
Personalmente, agli amici fisici, e a quelli "virtuali", i led e tubi li ho sempre fatti fare ad un mio vecchio amico acquariofilo che ne sa, molto più di me, e lavora proprio con questi materiali..
Ricordo anche che i tubi, o le stecche per i led, non sono tutti uguali, esiste il plexiglass estruso e colato, a noi serve il colato, che non si trova facilmente in giro essendo più caro, e rivolto a campi dove serve estrema trasparenza del materiale.
Dalla mia esperienza, e decine di strip provati, di solito spedisco la gente da lui dando il suo contatto, per il semplice fatto che ciò che consiglio io, provato da me e da altri, è sicuro al 100% garantito dalla mia brutta faccia #19
Led di terzi che non conosco personalmente, li consiglio ma con riserva, nel senso appunto che io scrivo solo di ciò che sono certo, piuttosto sto zitto..
Devi anche tenere in considerazione che per la tua vasca ti servono i led INTUBATI e SOTTOVUOTO, per ottenere il sottovuoto servono le macchine apposite e una resina particolare!
Trovi dei tizi che lo fanno con la valvola della bicicletta, una pompa e il silicone, peccato che con questo sistema, e senza le dovute resine sigillanti, dopo poco tempo l aria entra, creando condensa e rendendo i led inutilizzabili.
Ovviamente, per evitare di fraintendere le mie parole, sei liberissimo di prendere il materiale ovunque ti pare, e intubarli come ti pare, io non ho guadagni di nessun tipo a mandare la gente da uno di cui mi fido ciecamente #70 ..però sappi che senza un sottovuoto adeguato, rendere i led da buttare via è solo questione di tempo.
Quindi led, tubi SOTTOVUOTO e centralina ti posso dare il contatto del mio amico #70
La centralina dal costo di circa 50 euro la programmi con il pc, molto semplicemente, dando poi ad ognuno dei 5 canali i parametri più idonei.
Per l alimentazione invece basta che vai in un qualsiasi negozio di elettronica ben fornito, e chiedi di un alimentatore switching!
Le strip led le devi alimentare SOLO con alimentatori switching, qualsiasi altro alimentatore non ti garantirà ne la durata, ne i dati reali dei led nel periodo.
l alimentatore è questo, tanto per capirici, lo devi prendere in base agli Ampere che ti serviranno in base alla somma delle strip utilizzate.
http://www.ledmania.it/shop/alimentatore-switching-professionale-12v-100w-p586.html
ehm ultima cosa.. Per tutto il parco led e centralina, preparati a spendere ben più dei 60 euro spesi.. ma ne vale la pena, e non metterai mai più mano, oltre a risparmiare qualche euro ad ogni bolletta #70
scriptors
12-11-2013, 14:24
OK, a parte che secondo me i led rossi restano indispensabili, specie per le piante rosse ... ma non son certo il vangelo, ben vengano altre sperimentazioni (e ricordiamoci sempre che le piante non vivono di sola luce, tutto il resto conta ed anche parecchio #70)
In ogni caso verificate la spesa da sostenere per le 'strisce' led, visto che la spesa è fatta io continuerei con i neon e poi vedrei altrove ;-)
Davide80
12-11-2013, 14:33
OK, a parte che secondo me i led rossi restano indispensabili, specie per le piante rosse ... ma non son certo il vangelo, ben vengano altre sperimentazioni (e ricordiamoci sempre che le piante non vivono di sola luce, tutto il resto conta ed anche parecchio #70)
In ogni caso verificate la spesa da sostenere per le 'strisce' led, visto che la spesa è fatta io continuerei con i neon e poi vedrei altrove ;-)
Assolutamente vero, le piante non vivono di sola luce, ma lui ha già precisato che in questo momento si sta dedicando all illuminazione, dopocihè passerà al protocollo di fertilizzazione ed eventuale co2, quindi è sulla buona strada #70
E nemmeno io sono il vangelo anzi, c'è da imparare ogni giorno.
I led rossi dalla mia, e preciso mia esperienza, non mi sono stati d aiuto, anzi, mi davano solo problemi, tolti i rossi tutto è andato bene, sarà magari un caso, ci sarà stato un altro fattore, ma i fatti sono questi e quindi, nel mio caso, il led rosso era dannoso.
A due amici del mio paese a cui ho messo la mia stessa configurazione, più o meno come scritta sopra, hanno le vasche con piante rigogliose, e non hanno i rossi..
Può anche essere che le strip rispetto ai power led emettano più rosso, sarebbe da testare.. Se non sbaglio tu hai power led, non strip..
Personalmente probabilmente anch io passerei un periodo con quei neon, appunto perchè ormai la spesa è stata fatta, vedrei come procedono e poi al massimo (probabilissimissimo) li cambierei..
Ma questa è una cosa individuale, ormai io che sono passato al led da tempo, non tornerei ai neon manco se me li regalassero ;-)
paul_jpr
12-11-2013, 15:25
il fatto e' che devo anche investire altri soldoni nella plafo dato che porta dei tubi di 10000k e dovrei prendere quelli di 4000k e 6000k, cioè spendere MINIMO altri 40 eurini, portando al complessivo di 100 euri.
Davide80, mi daresti il contatto del tuo amico cosi mi faccio un'idea di quanto mi costerà. tu più o meno mi sai dire qualche cifra??? tenendo conto delle 7 strip (con el giuste graduazioni) , tubi e centralina??
Con la centralina e il dimmer andrei a pilotare gli orari di accensione ed spegnimento di ogni strip oltre che l'intensità per l'effetto alba tramonto, giusto?
Inoltre ho già dato un'occhio all'alimentatore (http://www.ledmania.it/shop/alimentatori-12v-c74.html) (non credo che oltre i 150w non vado giusto?)
Poi, anche i supporti da attaccare alla plafo per sostenere tutto il parco led.
MAAAAA in tutto questo... raffreddamento??? queste strip non si riscaldano?? ho letto dappertutto che i led bruciano.
Infatti, per ora mi sto concentrando solo sull'illuminazione, dopo rivedrò il protocollo di fertilizzazione e in fine il fondo e anche qualche manina alla alimentazione.
MA meglio faccio una cosa per volta. :-))
Marco2188
12-11-2013, 15:31
Davide80 Per quanto riguarda i consumi hai ragione, quando lo scritto avevo in testa un ragionamento che effettivamente era una *******, non mi sono corretto perché ci aveva pensato scriptors. Per le temperature invece ti dirò che ho letto di molti che hanno avuto ottimi risultati usando solo luci da 10000k credo che, come dice scriptors, la luce sia solo uno dei molti aspetti da tenere sotto controllo
Davide80
12-11-2013, 17:02
il fatto e' che devo anche investire altri soldoni nella plafo dato che porta dei tubi di 10000 e dovrei prendere quelli di 4000k e 6000k, cioè spendere MINIMO altri 40 eurini, portando al complessivo di 100 euri.
Davide80, mi daresti il contatto del tuo amico cosi mi faccio un'idea di quanto mi costerà. tu più o meno mi sai dire qualche cifra??? tenendo conto delle 7 strip (con el giuste graduazioni) , tubi e centralina??
Con la centralina e il dimmer andrei a pilotare gli orari di accensione ed spegnimento di ogni strip oltre che l'intensità per l'effetto alba tramonto, giusto?
Inoltre ho già dato un'occhio all'alimentatore (http://www.ledmania.it/shop/alimentatori-12v-c74.html) (non credo che oltre i 150w non vado giusto?)
Poi, anche i supporti da attaccare alla plafo per sostenere tutto il parco led.
MAAAAA in tutto questo... raffreddamento??? queste strip non si riscaldano?? ho letto dappertutto che i led bruciano.
Infatti, per ora mi sto concentrando solo sull'illuminazione, dopo rivedrò il protocollo di fertilizzazione e in fine il fondo e anche qualche manina alla alimentazione.
MA meglio faccio una cosa per volta. :-))
Ti rispondo in ordine..
Se devi spendere ancora soldi per la tua plafo a neon, beh... lascia perdere, tanto tra 6 mesi devi ricambiare i tubi se vuoi risultati costanti... #70
Ti do' il contatto in privato, si so più o meno cosa andrai a spendere, in privato..
Con la centralina fai tutto, non servono dimmer o altri aggeggi!
Tu dall uscita del trasformatore vai alla centralina, e alla centralina colleghi direttamente ogni strip #70 ..più facile a farsi che a spiegerlo!
I supporti ti arrivano assieme ai tubi, poi basta che prendi una barra in alluminio anodizzato o acciao inox, come la mia, e la usi come supporto del parco led #70 ..tutta roba che trovi da Leroy Marlin e altri centri del fai da te..
Hai letto male, o meglio, alcuni led hanno bisogno di un dissipatore, altri no. I Power led hanno bisogno di un dissipatore, alcuni anche con ventola..
Le strip led sono strutturate in modo tale da disperdere il calore, che è cmq minimo in quanto ogni led è di pochi decimi di watt! Oltretutto il vuoto disperde il calore per irraggiamento, nel vuoto il calore non può propagarsi né per conduzione, né per convezione, e quindi il calore prodotto da ogni led e ogni resistenza, verrà trasmesso alla parte ESTERNA del tubo, il quale lo disperde nell aria..
In piena estate, con termometro digitale, la temperatura del tubo più alta dopo 8 ore di accensione è stata di 48° ..io quest anno non ho dovuto nemmeno mettere la ventola sull acquario ;-) mentre gli altri anni con i neon ci puntavo due ventilatori a piantana, per tenere l acqua sotto i 33 gradi! Quest anno l acqua ce l avevo a temperatura ambiente, spettacolo #25
------------------------------------------------------------------------
Davide80 Per quanto riguarda i consumi hai ragione, quando lo scritto avevo in testa un ragionamento che effettivamente era una *******, non mi sono corretto perché ci aveva pensato scriptors. Per le temperature invece ti dirò che ho letto di molti che hanno avuto ottimi risultati usando solo luci da 10000k credo che, come dice scriptors, la luce sia solo uno dei molti aspetti da tenere sotto controllo
Bè certo, io aiuto chi vaga perso nel mondo delle strip led, ma non è che sto dicendo che la luce è tutto!
Io oltre ai tanto amati led, uso la linea di fertilizzazione della JBL e palline fertilizzanti della Prodac quando servono..
Per i led a 10000K nel dolce, guarda non mi voglio esprimere, prima vorrei provarli o sentire qualche amico ferrato che li ha provati per almeno, minimo 6 mesi, per poter dare un opinione #70
Per ora rimango dell idea che nel dolce, oltre gli 8000K sia azzardato, xò ripeto, si impara tutti i giorni #70
scriptors
12-11-2013, 21:59
Come dico spesso, dare una indicazione di gradi Kelvin ad una fonte luminosa che ha 3 o 5 (neon) o anche due soli picchi (led) è sempre un azzardo ... fino a che punto commerciale o meno non lo so e neanche mi interessa ;-)
Guardare lo spettro, e quando lo si trova è un buon indicatore della qualità della fonte luminosa e dello studio che c'è dietro, rende sicuramente meglio su quello che ci si può aspettare.
Ci sono 10.000°K che vanno bene sul dolce (poche) e 6.500 che sono ciofeche (poche anche queste per fortuna) ... mantenendosi su lampade standard (per i neon) aiuta ad evitare le sorprese se non si è pratici #70
cuttlebone
23-11-2013, 22:50
Davide80. Ciao.
Sarei molto interessato a questa soluzione. Ti ho mandato un mp per avere qualche info in più.
Grazie
Davide80
25-11-2013, 10:54
Davide80. Ciao.
Sarei molto interessato a questa soluzione. Ti ho mandato un mp per avere qualche info in più.
Grazie
Ciao, ora ti rispondo, nel week end non sto mai troppo sul web #70
paul_jpr
04-01-2014, 19:26
Dopo un paio di mesi finalmente e grazie ai consigli di Davide80 e a un suo caro amico, sono riuscito ad ottere l'impianto LED che tanto volevo.
ECCO LE FOTO
http://s25.postimage.org/v97ydaqi3/Camera_ZOOM_20140103151922048.jpg (http://postimage.org/image/v97ydaqi3/) http://s25.postimage.org/vgvl9t1gr/Camera_ZOOM_20140103151944274.jpg (http://postimage.org/image/vgvl9t1gr/) http://s25.postimage.org/e4v8od7zf/Camera_ZOOM_20140103152042438.jpg (http://postimage.org/image/e4v8od7zf/) http://s25.postimage.org/97ho3960b/Camera_ZOOM_20140103151935007.jpg (http://postimage.org/image/97ho3960b/) http://s25.postimage.org/cfqqu1hnv/Camera_ZOOM_20140103151857614.jpg (http://postimage.org/image/cfqqu1hnv/)
Sono in totale 7 Stecche in plexiglas colato con dentro Strip-led di 85cm intubate sottovuoto, con un Timer Controller per simulare alba/tramonto e un alimentatore switching di 120W
In totale il nuovo parco LED e' di 105w ed erroga 10000 rotti Lumen, configurati cosi :
3 Tubi di 8000 kelvin
2 Tubi di 6500 kelvin
2 Tubi di 3000 kelvin
Dopo 2 giorni, ho già notato una crescita esponenziale di tutte le piante e ora devo potare ogni settimana altrimenti mi esce la giungla in casa, adesso sto iniziando ridisegnare la popolazione di piante (quassi tutte quelle che ho sono a crescita veloce... ora direi ultra-veloce)
Come già detto ora inizierò a valutare il protocollo di fertilizzazione e dopo penso di cambiare un po gli inquilini ( :-D qualche sensuale Discus ) e proseguirò con l'alimentazione.
Non mi rimane che dare un enorme GRAZIE a Davide80 , perché senza la sua dritta non sarei riuscito a fare niente.
Davide80
07-01-2014, 16:18
Dopo un paio di mesi finalmente e grazie ai consigli di Davide80 e a un suo caro amico, sono riuscito ad ottere l'impianto LED che tanto volevo.
ECCO LE FOTO
http://s25.postimage.org/v97ydaqi3/Camera_ZOOM_20140103151922048.jpg (http://postimage.org/image/v97ydaqi3/) http://s25.postimage.org/vgvl9t1gr/Camera_ZOOM_20140103151944274.jpg (http://postimage.org/image/vgvl9t1gr/) http://s25.postimage.org/e4v8od7zf/Camera_ZOOM_20140103152042438.jpg (http://postimage.org/image/e4v8od7zf/) http://s25.postimage.org/97ho3960b/Camera_ZOOM_20140103151935007.jpg (http://postimage.org/image/97ho3960b/) http://s25.postimage.org/cfqqu1hnv/Camera_ZOOM_20140103151857614.jpg (http://postimage.org/image/cfqqu1hnv/)
Sono in totale 7 Stecche in plexiglas colato con dentro Strip-led di 85cm intubate sottovuoto, con un Timer Controller per simulare alba/tramonto e un alimentatore switching di 120W
In totale il nuovo parco LED e' di 105w ed erroga 10000 rotti Lumen, configurati cosi :
3 Tubi di 8000 kelvin
2 Tubi di 6500 kelvin
2 Tubi di 3000 kelvin
Dopo 2 giorni, ho già notato una crescita esponenziale di tutte le piante e ora devo potare ogni settimana altrimenti mi esce la giungla in casa, adesso sto iniziando ridisegnare la popolazione di piante (quassi tutte quelle che ho sono a crescita veloce... ora direi ultra-veloce)
Come già detto ora inizierò a valutare il protocollo di fertilizzazione e dopo penso di cambiare un po gli inquilini ( :-D qualche sensuale Discus ) e proseguirò con l'alimentazione.
Non mi rimane che dare un enorme GRAZIE a Davide80 , perché senza la sua dritta non sarei riuscito a fare niente.
Caspita che piacevole sorpresa questo post #70
Bè innanzi tutto ringrazio io te, per aver creduto nella mia esperienza mista a quella di amici con la stessa passione, un piccolo gruppetto di semplici appassionati che, a nostra volta, ci siamo buttati in questa tecnologia che, per alcuni, (che manco hanno mai visto una strip 7020) è "inutile" e di difficile comprensione. (più che altro per chi ha passato mesate a saldare power led, dissipatori e lastre in acciaio indubbiamente gli brucia, a vedere praticissime strip che bagnano il naso ai power led :-)) ...e per altri, è difficile comprendere le operazioni matematiche, del tipo 5 metri danno tot lumen, quindi un metro da? :-)) )
Molto fiero anche del fatto che finalmente qualcuno è uscito allo scoperto, fuori dai soliti PM e MAIL, dove ricevo mille complimenti o foto di utenti felici dei loro nuovi led, ma poi in pubblico nessuno scrive, causa "alcuni elementi" che in mancanza di argomentazioni, difendono a spada tratta qualsiasi loro teoria, arrivando anche a zittire bannando, invece di aprire la mente alle nuove tecnologie, nomi, e misure di riferimento.. per questo non scrivo più in questa sezione, non me ne vogliano chi vuole imparare o passare ai led, ma contro certi muri.....beh, ho di meglio da fare :-))
Ovviamente io non ho nulla da temere scrivendo ciò, fin tanto che si mantiene l educazione nelle proprie risposte, da temere ce l ha chi si comporta malamente, chi fa azioni fuori luogo per dimostrare il proprio potere (intellettuale)....
Invito caldamente altri utenti, a riportare la propria esperienza con questi led, ma già solo il fatto che nessuno ha risposto qua, denota l aria che tira.. "il re è nudo" dicevano :-D
Tolto il sassolino, posso solo farti i complimenti per l installazione, tutto pulito e ordinato, cavi in ordine e raccolti #70 bravo così si fa!
Ora dai tempo qualche mese, che tutto si assesti, poi i risultati veri (e stupefacenti) li vedrai appunto entro qualche mese, come penso già avrai fatto dovrai adattare e riequilibrare l eventuale co2 e la concimazione in base alla luce nuova #70
- Come ti trovi con la centralina? io ho un altro modello, identica come funzioni, ma la mia va programmata a mano, la tua invece tramite pc, molto più comoda #70
- Alba e tramonto lo fai miscelando i gradi K immagino #70 e non con l intero parco led.. (ho notato in pm che alcuni non avevano capito questo punto)
Poi tra un anno o due, ti verrà il flash del tipo "cavolo ma sta luce è ancora come il primo giorno" ;-) e li capirai di aver fatto un grandissimo passo per il tuo acquario #70
Grazie ancora a te, per la pura fiducia ripostami #70
paul_jpr
07-01-2014, 16:57
:-)) Grazie a te Davide80, se non fossi comparso tu sarei rimasto con i #07 NEON!!! con i suoi 150 rotti watt e cambiare tubi ogni anno -93.
ora sono apposto. -b01
La centralina e' comodissima!!! e facile da programmare, i collegamenti da fare sono a prova di bambino e molto intuibili.
#d5
Dimenticavo di dare un'enorme grazie a GIANLUCA MINEO e' stato lui a costruire il tutto, facendo un lavoro di OTTIMA QUALITÀ !!! tubi, strip, cavi, centralina e alimentazione ben fatti. Ottima comunicazione e tanta pazienza nel spiegare le cose e spedizione velocissima.
#d5
NB : #24 A cosa ti riferisce con "miscelare i i gradi K " , infatti io abbasso gradualmente in 2 ore la luce dal 90% al 0% di tutto il parco led allo stesso tempo e come notturna lascio solo la strip centrale di 8000k al 1%...
NON IMMAGINI CHE SPETTACOLO -83 VEDERE L'ACQUARIO ILLUMINATO -83 DURANTE LA NOTTE, quando tutta la stanza e' spenta... quasi spettrale..
Davide80
07-01-2014, 17:32
:-)) Grazie a te Davide80, se non fossi comparso tu sarei rimasto con i #07 NEON!!! con i suoi 150 rotti watt e cambiare tubi ogni anno -93.
ora sono apposto. -b01
La centralina e' comodissima!!! e facile da programmare, i collegamenti da fare sono a prova di bambino e molto intuibili.
#d5
Dimenticavo di dare un'enorme grazie a GIANLUCA MINEO e' stato lui a costruire il tutto, facendo un lavoro di OTTIMA QUALITÀ !!! tubi, strip, cavi, centralina e alimentazione ben fatti. Ottima comunicazione e tanta pazienza nel spiegare le cose e spedizione velocissima.
#d5
NB : #24 A cosa ti riferisce con "miscelare i i gradi K " , infatti io abbasso gradualmente in 2 ore la luce dal 90% al 0% di tutto il parco led allo stesso tempo e come notturna lascio solo la strip centrale di 8000k al 1%...
NON IMMAGINI CHE SPETTACOLO -83 VEDERE L'ACQUARIO ILLUMINATO -83 DURANTE LA NOTTE, quando tutta la stanza e' spenta... quasi spettrale..
Gianluca non è su Ap, non so se puoi o gradisce fare il suo nome non essendo iscritto, per le stesse identiche ragioni per cui io non scrivo, o meglio, scrivo il minimo indispensabile #06:-))
NB : #24 A cosa ti riferisce con "miscelare i i gradi K " , infatti io abbasso gradualmente in 2 ore la luce dal 90% al 0% di tutto il parco led allo stesso tempo e come notturna lascio solo la strip centrale di 8000k al 1%...
Ecco non hai capito :-)) xò posso dire che è colpa mia, mi sarò spiegato male e do spesso molte cose per scontate, che invece non lo sono..
Cmq, stai utilizzando l intero sistema malamente, ora ti spiego meglio e poi vedrai che sarai ancora più entusiasto dell effetto che ne otterrai.. Se hai un portatile collegati alla centralina senza staccare nulla, riprogrammi come ti spiego e via #70
La centralina non è un semplice dimmer, ma un oggetto in grado di pilotare ogni canale autonomamente.
Da questo dato possiamo ricreare la giornata..
Una normale giornata, parte con l alba, dai colori caldi, attorno ai 3000K in natura, per poi passare a mezzogiorno/pomeriggio attorno ai 6500K e oltre in natura, per poi gradualmente passare al tramonto, dai colori caldi, attorno ai 3000K, in natura..
Tutto questo cerchiamo di ricrearlo in vasca, tramite il pilotaggio dei nostri led in base ai gradi Kelvin.
Quindi, al:
Canale 1 ci colleghi un tubo 3000K (questo sarà il primo ad accendersi, e l ultimo a spegnersi, ricreando così alba e tramonto) ...dopo circa 30/60 minuti puoi far partire l accensione del canale 2.
Canale 2 ci colleghi un tubo da 6500K (questo miscelato ai 3000K ricrea la mattinata) ...dopo altri 30 minuti (a tuo piacimento) fai partire il terzo canale
Canale 3 ci colleghi l altra 3500K e l altra 6500K (questo sarà il sole a tarda mattinata) ...poco dopo fai partire il canale 4
Canale 4 ci colleghi una strip da 8000K (questo sarà il sole a mezzogiorno) ...poco dopo fai partire il 5° e ultimo canale
Canale 5 ci colleghi le altre due 8000K (questo sarà il giorno PIENO, con tutti i tubi accesi, che durerà minimo 4 ore consecutive)
Dopodichè il processo sarà inverso, per ricreare il tramonto, poi la sera, e infine la notte, ovviamente tutto ciò è in automatico gestito dalla centralina #70 PREVIA CORRETTA PROGRAMMAZIONE TRAMITE PC OPPURE TASTINI SU DI ESSA #70
L attesa tra un canale e l altro lo stabilisci tu, calcola per esempio che il mio parco led si accende (il tubo da 3500K) alle 12, ma l ultimo tubo si accende alle 17, rimane 4 ore con tutti i tubi accesi, e poi verso le 21 inizia il processo inverso, arrivando alle 24 con il solo tubo 3500K al minimo, ricreando zone buie, zone ambrate, e pesci che gradualmente si appisolano nei loro angolini...
L attesa tra il primo canale e il 4° mi pare di averlo impostato sui 60 minuti (parte il primo canale, da 0% a 100% gli ho dato una rampa di 60 minuti, quando arriva al 100% parte il secondo e così via) tra il 4° e il 5° ci passano 4 ore.. (ovviamente sono dati ideali per le mie esigenze, tipo di piante ecc, è tutto modulabile, ma la base è la stessa)
Quando avrai programmato la centralina, dimmi poi che ne pensi dell effetto ottenuto, se già ti piace come è ora (semplice dimmeraggio dell intero parco led) figuarati quando avrai diverse gradazioni K in base agli orari in vasca, esattamente come è in natura! #70
Ti sconsiglio xò di tenere una luce seppur minima accesa tutta la notte, stressa alcuni pesci, almeno 3-4 ore di totale buio dovresti darlo #70 quindi se vuoi, (meglio) programma la centralina in modo che dia lo 0% alla strip da 3000K in piena notte, tanto dormi e non lo vedi #70
Questo sistema è studiato immaginando un angolo di un lago, immagina il sole, che durante la giornata si alza, ci passa sopra, e la sera scende, questo è l effetto alba/tramonto, non un semplice dimmeraggio delle luci nel totale ;-)
Davide80
07-01-2014, 17:51
:-)) Grazie a te Davide80, se non fossi comparso tu sarei rimasto con i #07 NEON!!! con i suoi 150 rotti watt e cambiare tubi ogni anno -93.
Su questo punto te ne renderai conto seriamente tra un anno o due.. quando "cambiare neon" sarà un ricordo, alghe causa neon scadenti o esausti, altro ricordo :-))
NON IMMAGINI CHE SPETTACOLO -83 VEDERE L'ACQUARIO ILLUMINATO -83 DURANTE LA NOTTE, quando tutta la stanza e' spenta... quasi spettrale..
ihihihihi immagino immagino me lo godo ogni sera :-)) ...piuttosto tu, riprogramma subito la centralina e in caso, sposta i collegamenti in modo corretto (ogni tubo sul suo canale corretto, se vuoi ti faccio uno schema) e poi ti posso assicurare che le prossime cene la passi davanti alla vasca, quando il tubo da 3000K sarà attorno al 20% in giù ricreando la sera, il riverbero dell acqua sul fondo e oggetti sarà accentuatissimo, e i giochi di ombre e luci ambrati saranno un quadro, un opera d arte della natura, roba che i neon possono scordarsi ;-)
Psycho91
07-01-2014, 18:13
Colgo l'occasione per parlare di un mio dilemma, semmai vado anche io di fai da te, basta che mi renda conto di ciò che è più utile, e ciò che devo fare.
io sto per passare a 2 hqi, disano da 70w, 140W di illuminazione, su un 80x40x50.
La vasca sarà spinta, vorrei coltivarci le rosse senza problemi, piante come utricularia, hemianthus, glossostigma.. sempre senza problemi.
Secondo voi, quale sarebbe la cosa migliore da fare in caso di fai da te led, anche in termini di wattaggio (so bene che per i led non possiamo parlare certo di w/l)? se devo risparmiare 40W, ho calcolato che sono poco più di 3 al mese, calcolando il costo dell'energia elettrica, quindi sono "relativamente" abbastanza, non è un risparmio eccessivo.
Dipende anche quanto mi costerebbe un fai da te, soprattutto in termini di tempo perchè di denaro, 150 o più euro voglio anche spenderli, 50 euro in più ora significa (col risparmio ad esempio di 40 euro circa all'anno se parliamo di 140W hqi e 100w led) tanto. Mi piacerebbe dilettarmici.
Ma una cosa non ho capito: i led poi quanto durano effettivamente?
grazie a chi mi "illuminerà" :-))
Davide80
07-01-2014, 19:06
Colgo l'occasione per parlare di un mio dilemma, semmai vado anche io di fai da te, basta che mi renda conto di ciò che è più utile, e ciò che devo fare.
io sto per passare a 2 hqi, disano da 70w, 140W di illuminazione, su un 80x40x50.
La vasca sarà spinta, vorrei coltivarci le rosse senza problemi, piante come utricularia, hemianthus, glossostigma.. sempre senza problemi.
Secondo voi, quale sarebbe la cosa migliore da fare in caso di fai da te led, anche in termini di wattaggio (so bene che per i led non possiamo parlare certo di w/l)? se devo risparmiare 40W, ho calcolato che sono poco più di 3 al mese, calcolando il costo dell'energia elettrica, quindi sono "relativamente" abbastanza, non è un risparmio eccessivo.
Dipende anche quanto mi costerebbe un fai da te, soprattutto in termini di tempo perchè di denaro, 150 o più euro voglio anche spenderli, 50 euro in più ora significa (col risparmio ad esempio di 40 euro circa all'anno se parliamo di 140W hqi e 100w led) tanto. Mi piacerebbe dilettarmici.
Ma una cosa non ho capito: i led poi quanto durano effettivamente?
grazie a chi mi "illuminerà" :-))
Ciao, ma se hai già preso le HQI procedi con quelle, che di certo non sbagli, anche se hanno il contro di sostituire periodicamente le lampade, e hanno un maggior consumo #70
Se vuoi i led, le strade da percorrere corrette sono solo due, oltre al fatto di saper comprare prodotti di ottima fattura, e non cinesate/riproduzioni di strip di marca!
O ti dirigi verso i power led e ti crei con tanta pazienza una plafo con relativi dissipatori, ventole ecc...
Oppure ti dirigi verso le strip led, rigorosamente led Samsung, LG, 7020, lascia perdere ogni altra strip di qualsiasi altra marca/provenienza...
Quanti Lumen danno rispettivamente le lampade hqi che hai o stai prendendo?
Ma l acquario attualmente è attivo? se si, che lampade hai? quanti watt/lumen hanno?
Serve sapere più dati x darti una dritta, le due hqi le hai prese "a caso" oppure ti sei calcolato un rapporto w/l o Lm/l?
Un led buono se alimentato correttamente e lontano dall umidità, dura MINIMO 50.000 ore, che tradotto in giorni alla media di 12 ore al giorno x 365 giorni vuol dire oltre 10 anni!
I led di ultima generazione li garantiscono anche per 100.000 ore, praticamente a vita, una 20ina di anni ;-)
Psycho91
07-01-2014, 19:39
No, non ho ancora preso le hqi
Ho intenzione di prendere due fari disano 1131 punto, sono fari da esterno ma molti li usano per acquari, sono da 70w e ne metterei due.
Le lampade sarebbero da 6500k e 5500lm
Per questo sto dicendo, se devo prendere queste lampade, ma posso costruirmi una plafo led.
Ma se il costo è superiore di molto, oltre al tempo perso, e all'estetica di una plafo fai da te...
Le lampade costerebbero 7.80 ciascuna, un niente..
Per questo dico, se devo avere 20w di differenza, con quindi un risparmio di 20 euro annui, con le lampade, 35... Non so se mi convenga calcolando che esteticamente dovrei fare un lavoraccio perché vorrei passare a una vasca in solo vetro rispetto alla mia attuale wave design 80..
Dell'acquario attuale non ci dobbiamo curare :-)) è in smantellamento, devo riavviarne uno nuovo, tutto vetro, da zero.
Davide80
07-01-2014, 19:56
Bè guarda Psycho91, quello che stai domandando è molto molto soggettivo, dipende da te..
Fossi io, partendo da zero con una vasca aperta mi farei una plafo a led con le stecche in plexiglass colato, sono ultrasottili, ed esteticamente molto molto belle, non sono sottovuoto, devono essere installate solo su acquari aperti, la puoi appendere al soffitto oppure con supporti a bordo vasca, questo è quello che farei io..
Di certo non spendi 7 euro, ma 10 volte tanto come minimo #70
Valuta tu, ci sono tremilioni di fattori per farti propendere per il led piuttosto che una hqi, neon o altro, e son tutti personali!
Davide80
07-01-2014, 20:16
paul_jpr ho riletto la discussione qualche pagina indietro, la mia memoria è un po' danneggiata :4: ...ma alla fine hai sradicato la vecchia plafo al coperchio come ti avevo detto io? #70
Com'è andata? :-D
Ma hai la possibilità del doppio coperchio giusto? quello che una volta dava nel "reparto" neon/reattori??? Se si, tienilo aperto, o socchiuso, se vuoi ti metto qualche foto del mio #70
Acquario aperto non ha paragone con quello chiuso, tutta un altra vita :-))
Psycho91
07-01-2014, 20:30
Bè guarda Psycho91, quello che stai domandando è molto molto soggettivo, dipende da te..
Fossi io, partendo da zero con una vasca aperta mi farei una plafo a led con le stecche in plexiglass colato, sono ultrasottili, ed esteticamente molto molto belle, non sono sottovuoto, devono essere installate solo su acquari aperti, la puoi appendere al soffitto oppure con supporti a bordo vasca, questo è quello che farei io..
Di certo non spendi 7 euro, ma 10 volte tanto come minimo #70
Valuta tu, ci sono tremilioni di fattori per farti propendere per il led piuttosto che una hqi, neon o altro, e son tutti personali!
Per questo, parliamone #70
La vasca aperta ce l'ho da mesi, è che parto con una in solo vetro,senza fastidioso telaio d'alluminio, così posso usare in e outflow in vetro...
Secondo te per ottenere lo stesso effetto alla fine che wattaggio dovrei avere (ripeto, per regolarmi col consumo non per altro).
Che mi serve? Una cosa col plexiglass la farei pure quasi quasi, molto bello anche l'effetto. I disano più le lampade sempre un 100inaio di euro costeranno. Perciò posso spendere anche il doppio perché comunque in due anni, avrei un risparmio netto. Certo però, se devo avere 130watt di led... Non mi converrebbe moltissimo. Però io ho veramente intenzione di passare al led, perché sarebbe utile programmarli..
Io voglio avere le due prospettive davanti e poi decidere....
Davide80
08-01-2014, 10:22
Ok allora rispondo prettamente alla tua domanda "tecnica" senza troppi giri di parole..
Ma premettendo che, con quei fari avresti solo una gradazione K, alle piante, a mio parere ed esperienza, servono più gradazioni K, dai 3000K agli 8000K #70
No, non ho ancora preso le hqi
Ho intenzione di prendere due fari disano 1131 punto, sono fari da esterno ma molti li usano per acquari, sono da 70w e ne metterei due.
Le lampade sarebbero da 6500k e 5500lm
Per eguagliare i lumen di quei faretti dovresti installare 2,60 metri di Samsung 6500K, che a metro questa strip eroga circa 2000 Lumen (qualcosetta di meno per la precisione) ..Ovviamente questi 2,60m li dividi, tagli, installi come ti pare, basta che nel totale siano 2,60m #70
2000Lm X 2,60m = 5200Lumen
Il consumo dei led per ottenere 5200Lm è di 46,8W
(ogni metro di Samsung 6500 consuma 18W)
18W X 2,60m = 46,8
Ma c'è la variabile da tenere in considerazione, nella quale per avere un bel parco led funzionale devi miscelare le gradazioni K, luce calda e luce fredda per intenderci parlando terra terra #70
Quindi, per esempio un metro di 7020 a 8000K eroga 300-400 lumen in più delle Samsung con K più bassi, e consuma 20W rispetto ai 18W delle Samsung..
Con questo voglio dirti che bisogna creare un parco led per avere dati certi, ma approsimativemente te li ho dati #70
Riassumendo, per ottenere 10000 Lumen a 6500K con i led, consumi 93 Watt #70
Psycho91
08-01-2014, 10:51
Ok, diciamo quindi 100W su per giù... diciamo anche 120W mi va bene.
Quindi tu consigli di mettere (in qualche modo) le strip su un bel pannello in plexiglass, bello doppio.. e costruire da quello una "plafoniera"?
A me non dispiacerebbe. Con un buon plexiglass spesso posso tranquillamente fare anche due pezzi ben tagliati per essere inseriti sul vetro, e quind reggere il pannello coi led.
Meglio usare dei tubi trasparenti per inserirvi le strip, come ha fatto ad esempio paul?
Cosa mi servirebbe allora ricapitolando, oltre alle strip, per fare qualcosa di programmabile, di sicuro, e anche di estetico, riguardo ai led (non riguardo al plexyglass)?
E poi, i led dovrei provare a disporli su una superficie più larga possibile, cioè prendere il più possibile dei 40cm di larghezza della vasca, giusto (oltre alla lunghezza di 80cm si intende)?
Davide80
08-01-2014, 14:07
Ok, diciamo quindi 100W su per giù... diciamo anche 120W mi va bene.
Quindi tu consigli di mettere (in qualche modo) le strip su un bel pannello in plexiglass, bello doppio.. e costruire da quello una "plafoniera"?
A me non dispiacerebbe. Con un buon plexiglass spesso posso tranquillamente fare anche due pezzi ben tagliati per essere inseriti sul vetro, e quind reggere il pannello coi led.
Meglio usare dei tubi trasparenti per inserirvi le strip, come ha fatto ad esempio paul?
Cosa mi servirebbe allora ricapitolando, oltre alle strip, per fare qualcosa di programmabile, di sicuro, e anche di estetico, riguardo ai led (non riguardo al plexyglass)?
E poi, i led dovrei provare a disporli su una superficie più larga possibile, cioè prendere il più possibile dei 40cm di larghezza della vasca, giusto (oltre alla lunghezza di 80cm si intende)?
No, ci sono un sacco di inesattezze..
Prima di tutto, con queste strip nessun plexiglass doppio, vetro, o altre boiate!
Ci va rigorosamente il plexiglass COLATO, in giro nei centri del fai da te trovi il plexiglass ESTRUSO, che è meno trasparente del colato, quest ultimo viene usato in campo industriale, per scopi di estrema trasparenza, quindi va usato questo tipo di plexiglass e non altri.
I watt consumati sono quelli, non 100 o più, se fossero 120W avresti come minimo altri 3000Lm in più, che nn sono pochi..
Per il resto è già tutto scritto e riscritto, anche solo in questa discussione, leggi indietro e capirai dove prendere i led, come muoverti ecc, nn mi far riscrivere tutto :-)) ..per la precisione, post N° 33 dice dove prenderli..
Paul, come altri, non hanno comprato nulla "da soli" ma si son fatti creare il tutto da chi sa cosa fa, sempre tutto scritto pagine indietro #70 più che altro xchè in italia è quasi impossibile trovare le strip 7020 ORIGINALI, e anche il plexiglass colato non è proprio facile da reperire...
Segui i consigli dati a Paul su questa discussione, se poi hai dei dubbi chiedi #70
Psycho91
08-01-2014, 15:08
Davide, secondo me dovresti leggere meglio però, non ho scritto nulla di ciò cui hai risposto #70
Anzitutto non ho chiesto DOVE prendere le cose.
Io compro tutto su internet, tra l'altro, quindi non avrei preso un bel niente nei negozi di fai da te.
Del plexyglass intendevo qualcosa di doppio, a cui attaccare i led, per fare il telaio di supporto della plafoniera. Cioè specie i piedi, tagliarlo in modo da appoggiarci la plafoniera e bucarlo in modo che vada poggiato sul vetro, e per vetro parlavo dell'acquario, infatti dico "per essere inseriti sul vetro". Se ricordi abbiamo parlato di vasca scoperta, dunque devo fare qualcosa di estetico.
Non ho detto di star scrivendo esattezze, non conosco l'illuminazione led per gli acquari e voglio capire come muovermi.
Sul discorso di aumentare il wattaggio dicevo proprio per aumentare il wattaggio, non dicevo che quello che dicevi tu invece di 93W sarebbe stato 120 perchè tu avevi calcolato male, ma proprio di aumentare io l'illuminazione. Tu mi avevi fatto un calcolo, e io dicevo: magari l'aumento anche di più.
Sul fai da te non ho preoccupazioni di farmi creare niente, voglio sapere come muovermi, cosa è meglio per un acquario, non per altro, per il fai da te in sé e per sé ho già chi ci pensa..
passo e chiudo.
Davide80
08-01-2014, 15:11
a ok, chiedo scusa, scrivo dal lavoro e un po' velocemente, quando posso #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |