PDA

Visualizza la versione completa : Le mie vasche in giardino


limneo52
30-10-2013, 00:10
Tre vasche ricavate da contenitori di plastica rigida a uso industriale, sostenuti da strutture in alluminio, ho tagliato con il flessibile la parte superiore di plastica (quella con il coperchio) nella parte inferiore laterale hanno un rubinetto di scarico.
Misure 110x100x100 circa 1000 L.
Non hanno filtraggio ne meccanico ne biologico, uso il sistema della fitodepurazione naturale.
Le vasche sono in funzione da 15 anni, ogni anno da inizio marzo a fine ottobre.
Alla fine della stagione vuoto le vasche, le pulisco e le ribalto in modo che non si riempiano di acqua con la pioggia e la neve.
Le piante più delicate vengono portate al caldo, le piante in vaso vengono tolte dai vasi pulite dalle foglie e il rizoma inserito in un contenitore con sabbia di fiume umida, le galleggianti più giovani vengono portate in acquario come le ossigenanti.

Veduta panoramica (scusate il gatto ma era interessato ai pesci):

http://s24.postimg.cc/qcrltkhch/SAM_2284.jpg (http://postimg.cc/image/qcrltkhch/)

http://s13.postimg.cc/l3gyr4lc3/SAM_2281.jpg (http://postimg.cc/image/l3gyr4lc3/)

http://s12.postimg.cc/93v0yxw6x/SAM_2282.jpg (http://postimg.cc/image/93v0yxw6x/)

Prima vasca:

http://s10.postimg.cc/7c8hmzfv9/SAM_2215.jpg (http://postimg.cc/image/7c8hmzfv9/)

http://s17.postimg.cc/64smkfrh7/SAM_2216.jpg (http://postimg.cc/image/64smkfrh7/)

http://s11.postimg.cc/xqsb67n3j/SAM_2217.jpg (http://postimg.cc/image/xqsb67n3j/)

http://s21.postimg.cc/3r2tuqon7/SAM_2218.jpg (http://postimg.cc/image/3r2tuqon7/)

http://s2.postimg.cc/54n0t1kx1/SAM_2219.jpg (http://postimg.cc/image/54n0t1kx1/)

http://s22.postimg.cc/fc8eoa571/SAM_2220.jpg (http://postimg.cc/image/fc8eoa571/)

http://s14.postimg.cc/x2ywho4cd/SAM_2274.jpg (http://postimg.cc/image/x2ywho4cd/)

http://s21.postimg.cc/ohv07698j/SAM_2275.jpg (http://postimg.cc/image/ohv07698j/)

http://s24.postimg.cc/hv54lxtqp/SAM_2276.jpg (http://postimg.cc/image/hv54lxtqp/)

http://s21.postimg.cc/vrprhd2kj/SAM_2278.jpg (http://postimg.cc/image/vrprhd2kj/)

http://s12.postimg.cc/xl0m9hws9/SAM_2251.jpg (http://postimg.cc/image/xl0m9hws9/)

http://s16.postimg.cc/gvoc8qib5/SAM_2252.jpg (http://postimg.cc/image/gvoc8qib5/)

http://s24.postimg.cc/sabt1rkcx/SAM_2253.jpg (http://postimg.cc/image/sabt1rkcx/)

http://s15.postimg.cc/4p4tf9yzb/SAM_2254.jpg (http://postimg.cc/image/4p4tf9yzb/)

http://s21.postimg.cc/wcikp9zyb/SAM_2417.jpg (http://postimg.cc/image/wcikp9zyb/)

Myriophyllum spicatum emerso:

http://s23.postimg.cc/4wwpz0aif/SAM_2221.jpg (http://postimg.cc/image/4wwpz0aif/)

http://s13.postimg.cc/55ztbfzer/SAM_2255.jpg (http://postimg.cc/image/55ztbfzer/)

http://s17.postimg.cc/yg0ec978b/SAM_2277.jpg (http://postimg.cc/image/yg0ec978b/)

http://s23.postimg.cc/bjf8xtjqv/SAM_2416.jpg (http://postimg.cc/image/bjf8xtjqv/)

Bacopa caroliniana parte emersa:


http://s23.postimg.cc/3mzd3bxo7/SAM_2222.jpg (http://postimg.cc/image/3mzd3bxo7/)

Azzolla caroliniana:

http://s8.postimg.cc/hejx5si0h/SAM_2223.jpg (http://postimg.cc/image/hejx5si0h/)


http://s15.postimg.cc/ajp9smtef/SAM_2250.jpg (http://postimg.cc/image/ajp9smtef/)

Fior di loto (Nelumbo "Carolina queen") :


http://s9.postimg.cc/m706ny27f/SAM_2272.jpg (http://postimg.cc/image/m706ny27f/)

http://s23.postimg.cc/uzdg70cvr/SAM_2273.jpg (http://postimg.cc/image/uzdg70cvr/)

Pesci : avanotti di Poecilia reticulata.

Seconda vasca:


http://s22.postimg.cc/8bpxbzqod/SAM_2224.jpg (http://postimg.cc/image/8bpxbzqod/)

http://s24.postimg.cc/s4v6pm6s1/SAM_2225.jpg (http://postimg.cc/image/s4v6pm6s1/)

http://s22.postimg.cc/d1kgec72l/SAM_2263.jpg (http://postimg.cc/image/d1kgec72l/)

http://s21.postimg.cc/r9f70j5mr/SAM_2264.jpg (http://postimg.cc/image/r9f70j5mr/)

http://s18.postimg.cc/472tkw9px/SAM_2265.jpg (http://postimg.cc/image/472tkw9px/)

http://s24.postimg.cc/g2vo13p3l/SAM_2267.jpg (http://postimg.cc/image/g2vo13p3l/)

http://s24.postimg.cc/lwji6w4wh/SAM_2280.jpg (http://postimg.cc/image/lwji6w4wh/)

http://s21.postimg.cc/i9syzb32b/SAM_2283.jpg (http://postimg.cc/image/i9syzb32b/)

Vaso sommerso a 30 cm. con Nuphar sagittifoglium, bambù, Hygrophila, ecc. :


http://s15.postimg.cc/tydj8ekpj/SAM_2226.jpg (http://postimg.cc/image/tydj8ekpj/)

http://s8.postimg.cc/qs3dzs8q9/SAM_2227.jpg (http://postimg.cc/image/qs3dzs8q9/)

http://s11.postimg.cc/52kvjh86n/SAM_2266.jpg (http://postimg.cc/image/52kvjh86n/)

Pistia stratiotes :


http://s11.postimg.cc/721haw2i7/SAM_2230.jpg (http://postimg.cc/image/721haw2i7/)

Fiore di Nimphaea alba :


http://s22.postimg.cc/64qql6rpp/SAM_2231.jpg (http://postimg.cc/image/64qql6rpp/)

Giacinto d'acqua (Eicornia crassipes) :


http://s22.postimg.cc/y2g0fqxu5/SAM_2232.jpg (http://postimg.cc/image/y2g0fqxu5/)

http://s22.postimg.cc/on052jft9/SAM_2233.jpg (http://postimg.cc/image/on052jft9/)

http://s13.postimg.cc/41y8j9j43/SAM_2234.jpg (http://postimg.cc/image/41y8j9j43/)

http://s17.postimg.cc/ygsvpgdej/SAM_2279.jpg (http://postimg.cc/image/ygsvpgdej/)

In fiore :

http://s7.postimg.cc/8tgpu3vyf/SAM_2345.jpg (http://postimg.cc/image/8tgpu3vyf/)

http://s21.postimg.cc/90vumb0hv/SAM_2409.jpg (http://postimg.cc/image/90vumb0hv/)

http://s7.postimg.cc/f60ghooef/SAM_2410.jpg (http://postimg.cc/image/f60ghooef/)

http://s7.postimg.cc/4yhx5a26f/SAM_2411.jpg (http://postimg.cc/image/4yhx5a26f/)

http://s22.postimg.cc/ag20ocbf1/SAM_2412.jpg (http://postimg.cc/image/ag20ocbf1/)

http://s18.postimg.cc/o8umrgzsl/SAM_2413.jpg (http://postimg.cc/image/o8umrgzsl/)

Pesci : riproduttori Poecilia reticulata 4 maschi e 15 femmine.

Terza vasca :


http://s24.postimg.cc/pozcbmswh/SAM_2237.jpg (http://postimg.cc/image/pozcbmswh/)

http://s21.postimg.cc/5ziuhkrib/SAM_2238.jpg (http://postimg.cc/image/5ziuhkrib/)

http://s11.postimg.cc/69gfsq4rz/SAM_2239.jpg (http://postimg.cc/image/69gfsq4rz/)

http://s7.postimg.cc/4jgan4byf/SAM_2240.jpg (http://postimg.cc/image/4jgan4byf/)

http://s7.postimg.cc/ow232u64n/SAM_2241.jpg (http://postimg.cc/image/ow232u64n/)

http://s15.postimg.cc/y6dde9sgn/SAM_2242.jpg (http://postimg.cc/image/y6dde9sgn/)

http://s23.postimg.cc/mzduqhxyv/SAM_2243.jpg (http://postimg.cc/image/mzduqhxyv/)

http://s12.postimg.cc/ml3gy5xyx/SAM_2268.jpg (http://postimg.cc/image/ml3gy5xyx/)

http://s8.postimg.cc/sjnmmku9d/SAM_2269.jpg (http://postimg.cc/image/sjnmmku9d/)

http://s18.postimg.cc/6k7xwyud1/SAM_2270.jpg (http://postimg.cc/image/6k7xwyud1/)

http://s16.postimg.cc/igmm3pdtd/SAM_2271.jpg (http://postimg.cc/image/igmm3pdtd/)

Falso papiro(Cyperus alteripholius) :


http://s23.postimg.cc/s7hbdx83b/SAM_2246.jpg (http://postimg.cc/image/s7hbdx83b/)

Pesci : riproduttori cometa 2 maschi 3 femmine.

Alcuni giovani esemplari di Poecilia reticulata :


http://s16.postimg.cc/7z15lp2cx/SAM_2419.jpg (http://postimg.cc/image/7z15lp2cx/)

http://s17.postimg.cc/x8wke9tqz/SAM_2418.jpg (http://postimg.cc/image/x8wke9tqz/)

Trasferiti in acquario 450 l. :


http://s24.postimg.cc/6ejlk393l/SAM_2700.jpg (http://postimg.cc/image/6ejlk393l/)

http://s16.postimg.cc/pip53n6sx/SAM_3438.jpg (http://postimg.cc/image/pip53n6sx/)

http://s22.postimg.cc/trsnzl7f1/SAM_3437.jpg (http://postimg.cc/image/trsnzl7f1/)

http://s7.postimg.cc/60a6o88ef/SAM_3430.jpg (http://postimg.cc/image/60a6o88ef/)

http://s10.postimg.cc/lk024o0t1/SAM_3424.jpg (http://postimg.cc/image/lk024o0t1/)

http://s22.postimg.cc/e6kzqhr65/SAM_3448.jpg (http://postimg.cc/image/e6kzqhr65/)

http://s23.postimg.cc/8rk17hctz/SAM_3463.jpg (http://postimg.cc/image/8rk17hctz/)

http://s21.postimg.cc/7hegawldv/SAM_3465.jpg (http://postimg.cc/image/7hegawldv/)

http://s21.postimg.cc/q22ohz6tf/SAM_3467.jpg (http://postimg.cc/image/q22ohz6tf/)

http://s24.postimg.cc/3jpcfkfkh/SAM_3469.jpg (http://postimg.cc/image/3jpcfkfkh/)

http://s7.postimg.cc/qbqmo9q4n/SAM_3471.jpg (http://postimg.cc/image/qbqmo9q4n/)

A inizio marzo le vasche vengono riempite di acqua, inizio aprile posiziono le piante più robuste,
quando la temperatura raggiunge stabilmente almeno 15° comincio a introdurre le piante più
delicate e i pesci rossi, a giugno se la temperatura me lo permette, i pesci tropicali.

milo87
30-10-2013, 00:37
Molto belle le piante, nn so perché ma io nn riesco a far emergere proprio niente, mi si piegano sempre a filo dell'acqua e continuano sempre lungo il pelo dell'acqua, come fai?nelle vasche hai qualcosa x il movimento dell'acqua o no?

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

limneo52
30-10-2013, 01:03
Molto belle le piante, nn so perché ma io nn riesco a far emergere proprio niente, mi si piegano sempre a filo dell'acqua e continuano sempre lungo il pelo dell'acqua, come fai?nelle vasche hai qualcosa x il movimento dell'acqua o no?

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

Grazie per i complimenti.
Per le piante in vaso, durante la preparazione, alla terra di campo aggiungo pochissimo stallatico equino in pellet(poco perchè colora molto l'acqua), osmocote, torba bionda di sfagno.

Le vasche non hanno nessun movimento d'acqua, uso solo la fitodepurazione (sono le piante stesse che depurano l'acqua).

Deep Insane
30-10-2013, 01:37
Complimenti davvero! Deve essere un lavoraccio però il trasferimento annuale, con pulizia annessa, di tutte le piante e pesci! Però immagino che l'inverno in pianura padana non sia proprio ideale per flora e fauna :)

Luca_fish12
30-10-2013, 08:33
Ciao!

Mi ricordo queste vasche...sbaglio o le avevi già postate qualche mese fa? probabilmente prima del blackout del forum... :-)

limneo52
30-10-2013, 09:22
Ciao!

Mi ricordo queste vasche...sbaglio o le avevi già postate qualche mese fa? probabilmente prima del blackout del forum... :-)

Si, avevo postato molti articoli da marzo 2013 a giugno 2013 sotto il nome wally52 e purtroppo
non ne ho più trovato traccia, con il mio vecchio nome non riuscivo più ad entrare nel forum, ho dovuto cambiarlo.
Con calma cerco di ripostare gli articoli più interessanti.

Marco2188
30-10-2013, 09:39
Davvero belle, peccato per l'inverno freddo. Io voglio provare a fare qualcosa del genere. Mio padre ha una serra nell'orto e voglio vedere se riesco a far crescere qualcosa li dentro

limneo52
30-10-2013, 09:49
Davvero belle, peccato per l'inverno freddo. Io voglio provare a fare qualcosa del genere. Mio padre ha una serra nell'orto e voglio vedere se riesco a far crescere qualcosa li dentro

Grazie per i complimenti.

Dentro una serra sarebbe il massimo, anche se le piante delicate dovranno essere portate al caldo,
si evita di svuotare e pulire tutti gli anni, lasciando in vasca le nimfee, il fior di loto e le piante più robuste.

Brontoscorpio
30-10-2013, 10:19
spettacolo!
se ho bisogno di piante la prossima volta mi rivolto a te, mica a un negozio :D

scherzo ovviamente, ancora complimenti.. sarebbe bello provare a tenerne una fuori tutto l'anno con piante resistenti e carassi e\o gambusie

limneo52
30-10-2013, 10:34
spettacolo!
se ho bisogno di piante la prossima volta mi rivolto a te, mica a un negozio :D

scherzo ovviamente, ancora complimenti.. sarebbe bello provare a tenerne una fuori tutto l'anno con piante resistenti e carassi e\o gambusie

Grazie.
Purtroppo la maggior parte delle piante delicate le devo buttare, tenendo solo le più giovani per la primavera successiva.

Per un paio di anni ho provato a lasciarle piene d'inverno, per i carassi non ci sono stati problemi, anche con formazione del ghiaccio, resta un intercapedine tra giaccio e acqua e essendo alte un metro, trovano riparo nella parte più profonda.

Il problema sono le foglie portate dal vento e le vecchie foglie delle ninfee che marciscono, inquinando parecchio l'acqua,

Preferisco partire con le vasche pulite.

Luca_fish12
30-10-2013, 10:41
Ben tornato allora! :-))

Mi ricordo di wally52, purtroppo c'è stato un blocco del forum ed è andata persa una parte consistente di circa 3 mesi...

mattser
30-10-2013, 11:36
io mi ricordavo il gatto eheh :-))

Rentz
30-10-2013, 12:05
i miei piu sentiti complimenti! si vede che c'e' dedizione dietro a tutto questo lavoro, mi piacciono molto... anche il gatto ;D

jimbospace
30-10-2013, 23:52
semplicemente spettacolari. :#O

malù
31-10-2013, 00:23
Veramente molto belle #25