Visualizza la versione completa : 15 lt. una vaschetta davvero semplice...(foto a pag. 6 )
bravo bell'effetto!! #36#
cospicillum
13-05-2006, 21:35
#25 #25 #25
favoloso il nudibranco!! #36#
beh...innanzitutto grazie...
alcuni dati tecnici:
vasca: 15 lt netti
movimento: 400 lt.h
illuminazione: 20 watt totali......11watt bianca e 9watt attinica (penso di aumentare)
3 kg di rocce vive
metodo berlinese con schiumatoio autocostruito e autosvuotante
mantenimento:
0,1 mg coral food ogni giorno
0,05 mg tech a+b ogni giorno
cambio parziale di 1,5 lt. ogni 10gg circa
oops...dimenticavo il filtro a letto fluido...piccolino...ne vado fiero! :-))
ed ecco la sump...posta sul retro della vasca....circa 2 lt in materiale plexiglass ricavata dai box per alimenti... funziona per troppo pieno.
all'interno, lo schiumatoio,termoriscaldatore e filtro a letto fluido...
sto progettando di mettere anche le pompe per il flusso in modo da ridurre al minimo lo spazio di ingombro degli accessori nella vasca...
prevedo in settimana di comprare l'interruttore galleggiante per il rabbocco automatico "mi sono rotto col goccia a goccia"...
sto cercando dalle mie parti un mini sarcophiton e sinularia per completare l'arredamento....
cosa ne pensate in complessivo?
non nascondo di sbirciarlo anche .....
bravo davvero
molti dovrebbero seguire il tuo esempio!!
l'unica cosa sbagliata e non da poco è l'ocellaris in 12 liri !
il sistema di piccola sumpaffiancata non è male!!
Alex Carbonari
14-05-2006, 10:49
che figata! Che ne dici di scrivere un articoletto sulla realizzazione della parte tecnica? Magari è la volta buona che faccio il salto nel marino
oops ..l'ho inviato due volte!
bravo davvero
molti dovrebbero seguire il tuo esempio!!
l'unica cosa sbagliata e non da poco è l'ocellaris in 12 liri !
il sistema di piccola sumpaffiancata non è male!!
l'ocellaris? lo sapevo gia'...se noti le sue dimensioni (13mm) rapportato per esempio alla mini pompa da 200 lt, o al nudibranco (vedi foto) che tra l'altro ha formato una simbiosi,puoi accorgerti che sembra di nuotare in una vasca da 300 lt.. al momento anche la struttura mi permette il carico organico e non ti nascondo che come cresce di un cm lo sposto.... pensa che non e' stato facile trovarlo di quelle dimensioni...al momento dell'acquisto ne avevo visto altri molto piu' belli ma anche piu' grandi e ho desistito...pensa che come nutrimento uso placton leofilizzato in polvere, altri alimenti sono difficile da ingerire per via della bocca troppo piccola!
che nudibranco è???........
che nudibranco è???........
nome scentifico: opistobranchia
nome in inglese: sea slugs
quello in discussione e' erbivoro...
in vasca da piu' di un mese, ha reagito bene fino ad ora nei confronti degli invertebrati....ci striscia sopra ma neanche li guarda per mia fortuna...
e' solito in vasca posizionarsi vicino alla mandata della pompa forse per catturare microrganismi..boh.. lo vedo molto strisciare vicino ai vetri dove si forma l'alone verde, un po' come fanno le turbo..
mi sono documentato abbastanza su di essi...so che molti non vivono piu' di un anno...altri invece, ambientandosi bene vivono a lungo...di questi ci sono purtroppo anche specie carnivore e quindi per questo motivo proibitivi dalla maggior parte degli acquariofili..
parlando un po' di tecnica....nessuno si domanda o e' curioso di come funziona il filtro a letto fluido mostrato nella foto?
parlando un po' di tecnica....nessuno si domanda o e' curioso di come funziona il filtro a letto fluido mostrato nella foto?
http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/fai_da_te/Heros/default.asp
l'ho fatto circa 6 mesi fa!
;-)
beh qesto ha delle dimensioni davvero minime... D.22 mm x 40 mm di altezza..
caricato con 6 gr. di rowaphos .... per funzionare non ha bisogno di nessuna pompa e la pressione interna (il giusto per far fluttuare le resine) e' regolata dalla sezione dei raccordi innestati ai tubicini... peer avviare il filtro, basta aspirare con la bocca dal tubicino di uscita e il tutto e' un continuo ricircolo...il serbatoio si riempie automaticamente stando immerso nell'acqua....l'uscita dell'acqua si presenta come un goccia a goccia veloce...
all'interno sono situate delle spugnette....se hai presente il resun...uguale in ogni dettaglio..
Alex Carbonari
14-05-2006, 21:44
io ero molto interessato... però non credo di aver capito bene come sono inseriti i tubicini e come funzionano. Non avresti una foto dettagliata o uno schema?
Alex Carbonari
14-05-2006, 21:47
intendo del filtro appeso
io ero molto interessato... però non credo di aver capito bene come sono inseriti i tubicini e come funzionano. Non avresti una foto dettagliata o uno schema?
nella prima foto, la descrizione del filtrino..
nella seconda, la collocazione in sump o in vasca. il filtro si riempie da solo immergendolo in vasca, per avviare il flusso,basta che aspiri dal tubicino di uscita e il gioco e' fatto..un po' come quando aspiri per sifonare.. ;-)
non ti avevo capito! cmq e' semplicissimo, basta che guardi la seconda foto....funziona per troppo pieno, praticamente nella vasca principale c'e' una pompa da 200 lt che porta l'acqua in quella posteriore e a sua volta si riempie e fuoriesce dal tubo che puoi vedere nella foto 2....
Alex Carbonari
15-05-2006, 08:38
ah ecco, mi sfuggiva la pompa in vasca... chiarissimo, grazie!
Alex Carbonari
15-05-2006, 08:44
un'ultima domanda: c'è uno "sfogo" per il troppo pieno? Se si, non lo vedo!
Alex Carbonari
15-05-2006, 09:05
bello anche lo schiumatoio, come l'hai costruito? Scusa tutte le mie domande, ma un nanoreef è il mio sogno, voglio documentarmi bene
un'ultima domanda: c'è uno "sfogo" per il troppo pieno? Se si, non lo vedo!
Non vado tanto d'accordo con il mouse a disegnare. Spero che comunque si capisca!
planetbaz
16-05-2006, 08:58
sei un mito.. veramente ben costruito.. ma la xenia si vede che soffre un pò di poca luce..
molto bello #25 #25 , il tutto!!!
ma la xenia si vede che soffre un pò di poca luce..
non penso che la causa siano i pochi w, ma penso che abbia bisogno di un attinica, la 9w è blu ? non attinnica?
spiegami anche in mp il funzionamento dello schiumatoio io sono curioso!!!!!!!
comunque l'idea della sump per troppo pieno è veramente ok e vedrai che qualcuno ti copierà!!!
ciao
Alex Carbonari
16-05-2006, 11:00
Capito, grazie della pazienza! ;-)
sei un mito.. veramente ben costruito.. ma la xenia si vede che soffre un pò di poca luce..
non ti sfugge niente eh! si infatti e' cresciuta molto in altezza, per questo prima ho ribadito di voler aumentare i watt! solo che vorrei costruirmi una mini plafo per poter alloggiare le pl..
per zanga..la 9 watt e' una attinica, almeno da come e' scritto sulla custodia della pl e da come posso vederla io accesa....diciamo che la xenia soffre perche' vorrebbe una maggiore illuminazione che nel mio caso cerca di trovare stirandosi verso il pelo dell'acqua
Capito, grazie della pazienza! ;-)
nessun problema...
lo schiumatoio anche se autocostruito con materiale di fortuna, schiuma molto quando ha da lavorare....ma la particolarita' sta nella manutenzione.
praticamente, avendo il bicchiere piccolo, mi toccherebbe quasi ogni giorno svuotarlo...siccome sono molto pigro,ho pensato bene di fare un piccolo foro su di un lato del bicchiere inserendoci un tubicino dell'areatore,da fare in modo che ad un certo livello del bicchiere, il liquido di scarto venga convogliato attraverso il tubicino verso un recipiente piu' grande posto al di sotto della sump... :-))
francesco21
18-05-2006, 20:43
ciao
carino!
che luci hai in particolare?
ci racconti un po' la maturazione come l hai fatta e da quando è a partito il nano?
ciao
grazie
ciao
carino!
che luci hai in particolare?
ci racconti un po' la maturazione come l hai fatta e da quando è a partito il nano?
ciao
grazie
La vasca e' stata avviata il 28 gennaio 2006...
Ho preparato l'acqua osmosi con il sale "preis" in una tanica, ho immerso il termoriscaldatore regolato ad una temperatura di 27° ed ho fatto girare il tutto per 2 gg con l'ausilio di una pietra porosa con areatore... dopo vari controlli ho stabilizzato la salinita' a 33%... al momento dell'allestimento, ho preparato la vaschetta forse contro le regole, inserendo prima le rocce nel modo che piu' ritenevo ideale, (cosa molto piu' facile senza la presenza dell'acqua), ho inserito una spolverata di sabbia granulometria medio fine e alla fine con l'aiuto di un bicchiere, ho travasato l'acqua nella vasca...
p.s.: le rocce erano gia' spurgate e per questo ho deciso di inserire la sabbia da subito!
ho fatto girare la vasca al buio fino al 27 febbraio, dopodicche' ho iniziato il fotoperiodo di due ore a settimana, con l'ausilio della sola plafo originale wave da 9watt....alla terza settimana, ho avuto modo di potenziare l'illuminazione con un altra plafo della resun da 11 watt 8000k...
dopo frequenti cambi parziali, sono arrivato alla fine della maturazione con bassi valori di no3 e po4... gli unici elementi che ho dovuto reintegrare anche se di pochissimo sono ca e mg.. alla fine di aprile, ho inserito i pochi invertebrati che si possono vedere dalla foto... allo stesso tempo, ho deciso di inventarmi questa minisump dove poter alloggiare il termoriscaldatore, lo schiumatoio e il minifiltro a letto fluido, poche' ad ogni mia visione della vasca, anche non volendo, gli occhi buttavano sempre su questi maledetti accessori...adesso l'effetto e' molto piu' gradevole...
cose da fare:
al piu' presto, devo potenziare l'illuminazione e non nascondo di aver gia' visto una pl della wave da 18watt... voglio cosi' salire ad un complessivo di 38 watt.. (9+11+18)
seconda cosa non da meno,costruirmi un sistema di rabbocco automatico!
japigino
18-05-2006, 23:36
ciao wortice volevo chiederti una info: la plafo bordo acquario che hai (quella grigia che si vede in foto) che è uguale alla mia che lampada monta????
La 11W?
Volevo sapere se ti risultava che supportasse 13W attacco G23.......perchè mi è sembrato di leggere sul sito di acquaigros che la supportasse......anche se di "serie" la forniscono con una da 11W.........
ciao wortice volevo chiederti una info: la plafo bordo acquario che hai (quella grigia che si vede in foto) che è uguale alla mia che lampada monta????
La 11W?
Volevo sapere se ti risultava che supportasse 13W attacco G23.......perchè mi è sembrato di leggere sul sito di acquaigros che la supportasse......anche se di "serie" la forniscono con una da 11W.........
posso dirti che ho provato a metterla ma non si e' accesa, forse perche' quella che ho io e' un po vecchiotta, nel senso che l'ho comprata d'occasione (8 €) e quindi il reattore all'interno ha fatto gia' la sua parte...se la tua e' nuova forse...
japigino
19-05-2006, 18:04
ok grazie.........il problema che non le riesco a trovare.........
13W attacco G23 10000°k
13W attacco G23 Superattinica..........
Scusate l'OT ma qualcuno mi saprebbe dire dove reperirle..........????
9 w attinnica!!! scusa, non ne avevo viste in commercio!
#12 #12
e se devo dire la verità nemmeno da 13 w
da 11 sono facilmente reperibili, ma altre ......
#17 #17
dalle mie parti le trovi anche da 7 watt..
ogni paese ha le sue #18 #18 #18 !!!
fortunati voi qui si devono fare i salti mortali!!!
e come in precedenza accennato, ecco l'osmoregolatore.....
l'ho testato piu' volte e va che e' una meraviglia
gran bel lavoro #25
grazie asvanio!
di nulla... io non ho un nano ma mi piace molto l'inventiva e il sapersi adattare a soluzioni quasi geniali ed economiche... complimenti ancora ;-)
adesso che mi hai detto che non hai un nano, ho curiosato per vedere che vasca avevi e.... -:33 -62 ...non mi esprimo!
grazie :-) ma e' con questo spirito che... piano piano ;-)
gli accessori...
ciao, a che serve quel tubo verde sul tubicino nero?
Indicami la foto...non ho capito quale!
Complimenti..davvero bello..
da quando lo hai avviato?
ps:hai letto il mio post..come maimi chiedevi dei valori?
Complimenti..davvero bello..
da quando lo hai avviato?
ps:hai letto il mio post..come maimi chiedevi dei valori?
l'ho avviato a gennaio 2006...
nel tuo post ho chiesto i valori per via delle alghe...ho pensato ad un eccesso di nutrienti e po4 alti!
Ah no no tutto regolare..i po all'inizio si..adesso si sn stabilizzati
ok! l'importante e' avere i valori sotto controllo...
la vaschetta che hai visto in questo post e' semplicissima.....e si cura da sola...
cambio parziale di 1,5 lt ogni 15 gg.. ingombro interno di accessori ridotto al minimo... #24 azz devo aggiornarla...e' stato aggiunto un po di roba dall'ultima foto!
L'idea della piccola sump è bella..bravo ancora..
Io nel mentre ho inserito la foto nuova..in effetti li la sinularia sembrava morisse!..
Indicami la foto...non ho capito quale!
scusa, pensavo che facendo riporta metteva anche la foto.
E' quello con la freccia rossa
allora...il tubo da te indicato e' quello che parte dalla pompa che sta dentro al serbatoio del rabbocco....davanti l'ho smorzato col tubicino nero per allentare il flusso nella vasca principale...niente di particolare...
fabry.fa
22-06-2006, 11:28
Bravo, complimenti #25 #25 #25
Sarebbe curioso ed utile, come già ti hanno suggerito, che tu renda "pubblici" i vari progettini di autocostruzione. Comunque ...... bello ........ #36# #36# #36#
ericmann2000
01-08-2006, 10:30
magari se hai un po di tempo potresti scrivere un articoletto dall' inizio, maturazione ..... accessori ...
potrebbeessere utile per i principianti ( come me )
magari se hai un po di tempo potresti scrivere un articoletto dall' inizio, maturazione ..... accessori ...
potrebbeessere utile per i principianti ( come me )
beh se leggi il topic e' gia quasi tutto abbastanza chiaro... la sump a parte le foto e' stata illustrata anche nel disegno come e' montata...ho spiegato anche come ho fatto la maturazione...il disegnino del filtrino... #24 se hai dei dubbi su qualcosa che puo' interessarti basta che me lo chiedi..
Farti i complimenti è fare poco. Qualche foto aggiornata?
Eccovi serviti...non me ne vogliate per i vetri sporchi ma non ho avuto tempo di pulirli... l'ocellaris e' sempre al suo posto e la xenia la taglio in continuazione perche' cresce a dismisura...idem per la capnella...
Valori di no3 intorno ai 5 ml e po4 a 0.06-0.08 senza uso dello schiumatoio..
http://img291.imageshack.us/img291/2959/dscf2943km4.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=dscf2943km4.jpg)
http://img168.imageshack.us/img168/5320/dscf2934ag3.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=dscf2934ag3.jpg)
Bè non c'è che dire, io non me ne intendo tanto tanto ma mi sembra una bella vaschetta. A proposito, non sono riuscito a vedere le dimensioni giuste della vasca...
Nd_YAG,
Bè non c'è che dire, io non me ne intendo tanto tanto ma mi sembra una bella vaschetta.
Che aspetti ad allestire un nanoreef...? E' un altra cosa!
A proposito, non sono riuscito a vedere le dimensioni giuste della vasca...
Le misure sono: 25x25x30 cubo della "wave"
Nd_YAG, [quote]
Bè non c'è che dire, io non me ne intendo tanto tanto ma mi sembra una bella vaschetta.
Che aspetti ad allestire un nanoreef...? E' un altra cosa!
Infatti... tutte le volte che venivo qui dal dolce sbavavo letteralmente. Adesso mi sono finalmente deciso...pian piano ma arriverò anche io.... :-))
PS . a sinistra della minisump che cosa c'hai che si vede di grigio?
se ho capito bene e' il filtro a zainetto...lo tengo per dare un po di movimento in piu' da dietro...
Lo schiumatoio secondo quale articolo di AP è stato costruito?
Mi faresti una descrizione particolareggiata del filtro. Intendo..hai detto che il sistema funziona con il diametro giusto dei tubicini...Che diamtero hai utilizzato tu?
Vedo ora questo post.
Non so come farti i miei complimenti e il pico come sta procedendo?
COme hai fatto a costruire lo schiumatoio?
IO sto combattendo con le alghe come destritto dai miei post (sto perdendo le speranza).
Ciao e continua così. Magari un bell'atricoletto compreso di tutto sarebbe bello.
Marzia
letto solo la prima pagina, bellissimooooooooooooo.
mi stai facendo venire voglia di nanoreef.....
NNOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
a breve leggerò le altre
Dopo un anno...
Il video: http://video.google.it/videoplay?docid=3107218442405831409&hl=it
Chiedo scusa per la pessima qualita' del video e il mosso..ma nella stanza c'era troppo fumo!!! :-D :-D
di marino non ne capisco nulla, ma... non c'è troppa corrente in vasca???
quel poveretto non riesce a star fermo.....
#24 #24 #24
cionfras
25-02-2007, 21:53
il pagliaccetto è splendido!!!!!!!!!!!!! #25 #25 #25
Certo che in 15 litri...
Bello, bello, bello.
Mi piace molto la realizzazzione tecnica (da cui avevo preso spunto per il mio vecchio cubo, ricordi?) e anche l'allestimento. L'unica cosa che posso obbiettarti è che secondo me manca un pò di colore... Ci vorrebbero un pò di animali di colori differenti, magari azzurri o gialli per ravvivare la vaschetta!
Comunque niente da togliere, complimenti #25
cionfras, e' un ocellaris di allevamento e non mi ricordo bene il termine..orofish o qualcosa del genere..
In un anno sara' cresciuto di un paio di millimetri si e no...stranamente!
dadogio, Ti ringrazio per il tuo apprezzamento..riguardo al colore, credimi...
ne potrei mettere a secchi ma mi sono limitato a tirare su la vasca come da "titolo" per osservarne la microfauna che si e' formata giorno per giorno in tutto quest'anno....E' bello sbirciare attraverso i vetri con una potente lente d'ingrandimento e vedere tutti quegli esserini che vanno avanti e indietro...ogni giorno vedi qualcosa di nuovo...Il colore per il momento me lo vedo nell'altra vasca quando posso... :-)
ecarfora
26-02-2007, 09:56
Ciao wortice,
i mie complimenti per la Vasca;dopo che ho visto questo topic ho aperto un nuovo topic con titolo nudibranchi mi potresti scrivere la tua esperienza.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=108341
Ciao e grazie #25 #25
wortice, ho capito, giusto così! Ognuno ha la sua filosofia e se questa vaschetta è nata così è bella così. :-)
Wortice come hai fatto lo schiumatoio?
Comunque bellissimo.
Ciao
Marzia
Mr Burns
26-02-2007, 16:25
#25 #25 #25 #25 #25
spettacolare, per il fatto del colore, potevi fare di + se volevi, ma da quanto ho capito non era l'aspetto che ti interessava, vedo che hai aggiunto un'altra pl, a quanto stai adesso?
per l'ocellaris, ma orofish è la spece? lo vedo + scuro dell'ocellaris, o sbaglio?
mi dispiace solo di una cosa: te lo pubblicano o no un articoletto?????
cmq: tien' e' qualità (napoletano ndr)
Wortice come hai fatto lo schiumatoio?
Comunque bellissimo.
Ciao
Marzia
Grazie Marzia... ho raccolto alcuni pezzi che mi erano rimasti dal dosatore di co2 per il dolce e ho assemblato il tutto..un po rudimentale ma efficace..
Quello nel filmato invece e' uno schiumatoio cinese, tira brodaglia, ma e' meglio che niente! ;-)
Mr Burns, è vero anche a me l'ocellaris pare più scuro... aspettiamo info wortice! -11
Di nuovo bello .. bello. Rinnovo la domanda? Lo schiumatoio con quale articolo di Ap è stato fatto? Non è un po scarso il movimento superficiale?
Di nuovo complimenti
Mr Burns, si infatti...non mi interessava tanto la bellezza dei colori anche se ci sta piu' di una varieta' di actinodiscus...L'importante e' mantenerlo piu' sano possibile (valonia rossa a parte)..
L'idea di un nuovo layout per quest'anno ce l'avevo...avevo pensato di disporre le rocce piu' vicino alla parete posteriore e rimanere piu' spazio possibile al centro..
eliminare la xenia e inserire una montipora rossa..ne ho una che pressappoco di altezza e' 20 cm, molto ramificata ..l'avrei messa giusto al centro e l'effetto del pagliaccetto che nuota tra i rami ..a terra, ricoperto per intero di briaerium...poi avrei sostituito le pl con hqi da 150 watt 14000°k..tutto qui...purtroppo al momento avrei problemi con l'enel...quindi ho desistito! :-)
Nd_YAG,
Di nuovo bello .. bello. Rinnovo la domanda? Lo schiumatoio con quale articolo di Ap è stato fatto? Non è un po scarso il movimento superficiale?
Grazie ...Lo schiumatoio l'ho costruito senza nessun articolo di ap...avendo idea della forma e funzionamento, ne ho adattato uno con quel che avevo...
Il movimento lo vedo piu' che sufficiente...200 lt. al centro, un filtro a zainetto che smuove appena la superfice + 200 lt di ritorno dalla sump che ho ridotto anche meno...Il fatto e' che con troppo movimento, gli actinodiscus non si aprono a dovere ....
fantastico..semplice ed essenziale ma di effetto..poi concordo con la tua filosofia: meglio non strafare ma avere una vasca equilibrata e facilmente gestibile!!
il nudibranco è stupendo.. #25
il polipo violetto al centro che nel video ondeggia così bene cos'é..xenia??scusa l'ignoranza..
Di tanto in tanto aggiorno con qualche foto, anche se il layout e' sempre lo stesso..L'ocellaris e' ormai prossimo al suo secondo compleanno nella vasca da 15 lt. Devo dire che oramai fa parte della famiglia :-) avrei voluto fare qualche foto da vicino, ma si muove in continuazione e non riesco.. Accontentatevi di qualche scatto al volo col cellulare.. ;-)
capellone24
15-09-2007, 14:20
bella wortice!!!!! la tua vaschettta mi ha ispirato parecchio........e il pagliaccetto è stupendo......anche il mio si appresta a compiere un anno ....
Ciauz!!!
Mr Burns
19-09-2007, 16:41
ma sei un pazzo.....un ocellaris in 15lt?!!!? :-D :-D :-D
ma le foto sempre con l'n70? sono sempre + convinto di questa spesa!
ciao Luìì
Mr Burns,
ma sei un pazzo.....un ocellaris in 15lt?!!!?
Si lo so, hai ragione... #23
ma le foto sempre con l'n70? sono sempre + convinto di questa spesa!
ciao Luìì
N73...
Si, sempre quello..non male eh?
Mr Burns
20-09-2007, 08:07
davvero una ottima macchina!
io ricordo che nell'altro pico, quello che hai smontato, avevi un gambero rhynchocinetes o sbaglio? se si ma davvero mangiava i molli? lo hai spostato nel 15lt?
Mr Burns, Peppe,si nell'altro pico avevo il gambero rhynchocinetes ma non ha mai toccato gli invertebrati, almeno a me! :-)
Ottonetti Cristian
24-09-2007, 20:29
ciao luigi....come sempre #25 #25 #25 #25 #25
eddai quel povero pesce mettilo nel vascone no #18 #18 #18 #18 #18 hai la possibilità :-) :-)
pinnuto a parte continua a crescere bene ;-)
Ottonetti Cristian, Cristian, ciao! L'avrei fatto ad occhi chiusi, credimi..ma se lo metto nel vascone lo condanno a morte...forse ancora non ti sei reso conto della sua grandezza (25 mm)... Il cubo oramai vive solo per lui...altrimenti avrei gia smontato..troppi impegni!
Ottonetti Cristian
25-09-2007, 11:13
capito ;-)
anch' io ho smontato il mio per i troppi impegni -20 -20 -20 -20 -20
al piu presto spero di riuscire a ripartire in grande stile (come direbbe il moderatore :-D :-D :-D )é tutto pronto, manca solo la motivazione e il tempo che spero di ritrovare al piu presto :-)
ciao...è spettacolare,complimenti...sono interessato alla costruzione del filtro a leto fluido,mi puoi dire come hai fatto?????....il riscaldatore così piccolo,dove l'hai trovato
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |