Entra

Visualizza la versione completa : Rocce non calcaree.


PublioAdriano
29-10-2013, 18:23
Salve a tutti.
Mi stavo domandando quali rocce disponibili in natura siano adatte all'inserimento in acquario e dove posso trovarle.
Io abito sulla costa abruzzese.

Johnny Brillo
29-10-2013, 18:34
Enciclopedia delle rocce in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209829)

;-)

PublioAdriano
29-10-2013, 19:24
Grazie mille!
Quella scheda l'avevo già letta.
Io mi chiedevo quali rocce, adatte all'acquario, si possono trovare nelle mie zone.
Nel senso; vale la pena andare a cercare qualche bella roccia nei dintorni oppure è una perdita di tempo?

dave81
29-10-2013, 19:30
in che senso è una perdita di tempo?
in natura si possono trovare rocce carine o legni interessanti, poi io non conosco la tua zona e quindi sinceramente non so quello che potresti trovare..
dovresti chiedere a uno che conosce bene quelle zone

PublioAdriano
29-10-2013, 19:33
Parlo di perdita di tempo intendendo se la ricerca di rocce e, perché no, legni nella mia zona possa fruttare qualcosa. Se qui da me siano presenti rocce adatte agli acquari.
Ne ho prese molte, ma tutte o calcaree oppure provenienti dal mare.

Johnny Brillo
29-10-2013, 20:09
Di legni credo che tu ne possa trovare in abbondanza. Per le rocce se già hai provato e non vanno bene, l'unica è comprarle in negozio.

Hai provato a cercare nei garden? Se ti piacciono di solito i ciottoli di fiume vanno bene.
------------------------------------------------------------------------
Quasi dimenticavo! Se proprio vuoi usare rocce calcaree puoi sempre trattarle col plastivel.

dave81
29-10-2013, 20:51
ah sì c'è sempre il buon Plastivel, che purtroppo però le rende più lucide

Johnny Brillo
29-10-2013, 21:18
ah sì c'è sempre il buon Plastivel, che purtroppo però le rende più lucide

Io le ho trattate in passato e l'effetto lucido si vede solo fuori dall'acqua. Quando le metti dentro non si nota assolutamente niente.

PublioAdriano
29-10-2013, 22:40
Cos'è questo Plastivel?

dave81
29-10-2013, 22:47
un "plastificante" liquido

c'è anche spray

Johnny Brillo
29-10-2013, 22:55
C'è sia la versione spray che liquida. Io ho usato la spray per raggiungere meglio ogni intercapedine.

Se hai intenzione di usarlo ti dico come ho proceduto.

PublioAdriano
29-10-2013, 23:04
Ma per cosa si usa? Mi sembra di capire per ricoprire le rocce, quindi renderebbe "innocue" quelle calcaree?

Johnny Brillo
29-10-2013, 23:07
Non fa altro che creare uno strato di plastica su ogni superficie sulla quale viene applicato.

malù
29-10-2013, 23:08
Publio, passettino indietro.........sei sicuro che le rocce calcaree non vadano bene nella tua vasca?? Se posso, cosa allevi??

PublioAdriano
29-10-2013, 23:39
Non allevo alcun pesce per ora.
Sono in riallestimento, ma non ho in progetto di allevare ciclidi africani, se è quello che intendo.

Io ho una roccia calcarea che presenta molti fori, su cui vorrei far aggrappare del mircosorum, usando questo Plastivel potrei ovviare al problema del rilascio di microelementi da parte della roccia?

ALEX007
29-10-2013, 23:46
Sali un attimo a Passo Lanciano o a Pennapiedimonte e ne trovi a vagonate :-))[Lascia perdere quelle raccolte al mare che la zona non è pulitissima.] Sono calcaree ma per alcuni pesci non ci sono problemi.Inoltre non tutte le rocce calcaree rilasciano allo stesso modo (entrano in gioco parametri come porosità,composizione chimica e tipo di roccia,ecc.)ed in alcuni casi,con cambi regolari, si riescono a mantenere i valori di durezza e pH nella norma.

PublioAdriano
30-10-2013, 03:43
La mia è molto porosa!
Per curiosità, le rocce del Gran Sasso che formazione hanno?

dave81
30-10-2013, 10:04
devi chiedere ad un geologo, io non lo sono
Da un punto di vista geomorfologico,mi risulta che il Gran Sasso sia un massiccio di origine sedimentaria costituito da calcari e dolomie

PublioAdriano
30-10-2013, 15:06
Quindi un bel masso riportato dal Gran Sasso non andrebbe comunque bene?

dave81
30-10-2013, 15:34
"un masso" mi sembra un po' esagerato:-)

qualche sassolino invece sì. stiamo parlando di pietruzze, non di massi enormi

se vedi un frammento di roccia che ti piace, lo puoi prendere,gli dai una spruzzata col plastivel e stop

PublioAdriano
30-10-2013, 16:53
"un masso" mi sembra un po' esagerato:-)

qualche sassolino invece sì. stiamo parlando di pietruzze, non di massi enormi

se vedi un frammento di roccia che ti piace, lo puoi prendere,gli dai una spruzzata col plastivel e stop

Per masso non intendevo di certo una porzione di Corno Grande! : P
Delle pietruzze sarebbero troppo piccole, qualcosa di mezzo, un bel pezzo di roccia con una forma interessante potrebbe essere perfetto.

C'è sia la versione spray che liquida. Io ho usato la spray per raggiungere meglio ogni intercapedine.

Se hai intenzione di usarlo ti dico come ho proceduto.

Ho letto ora il messaggio! Si sarei interessato a sapere come adoperare il Plastivel.

Johnny Brillo
30-10-2013, 19:21
Ok allora ti spiego il procedimento che ho adottato io:


dai una sciacquata alle rocce e le lasci asciugare
in un luogo aperto passi una prima mano di plastivel
a distanza di un'oretta passi una seconda e una terza mano
lasci asciugare per una notte
metti le rocce a mollo cambiando l'acqua di tanto in tanto per un paio di giorni
se vuoi essere proprio sicuro puoi usare del carbone attivo


Facendo in questo modo le ho tenute per tre anni in vasca senza problemi.

Come detto in un post precedente, all'inizio le rocce diventano lucide come se fossero bagnate. Questo effetto svanisce una volta messe in acqua.

dave81
30-10-2013, 19:55
l'ho provato sui legni e i legni restano lucidi anche in acqua. si vede che con le rocce è diverso

Johnny Brillo
30-10-2013, 20:11
Io sui legni non l'ho mai usato. Ma non impregnandosi d'acqua non continuano a galleggiare sempre?

Comunque giusto per darvi un'idea queste sono le foto delle rocce trattate, fuori e dentro l'acqua.

http://s24.postimg.cc/nhma4l5yp/DSCN0980.jpg (http://postimg.cc/image/nhma4l5yp/)

http://s11.postimg.cc/9o28wef7z/DSCN1037.jpg (http://postimg.cc/image/9o28wef7z/)

PublioAdriano
31-10-2013, 01:07
Grazie mille delle dritte! Sai dove posso trovarlo e quanto costa più o meno il Plastivel?

Johnny Brillo
31-10-2013, 01:10
Prova nei vari brico o ferramente. Il prezzo se non mi sbaglio si aggira intorno ai 10/15 euro per una bomboletta spray.

Se proprio non dovessi trovarlo ce chi lo vende anche online.:-)
------------------------------------------------------------------------
Ho appena controllato, lo vendono anche su ebay (http://www.ebay.it/sch/i.html?_sacat=0&_from=R40&_nkw=plastivel&_sop=15).

PublioAdriano
31-10-2013, 03:14
Grazie mille! Ti faccio sapere come mi viene la roccia!

dave81
31-10-2013, 12:33
Io sui legni non l'ho mai usato. Ma non impregnandosi d'acqua non continuano a galleggiare sempre?


se sono fissati, che importanza ha? erano i legni incastrati nello sfondo 3D che ho realizzato:-)

una bomboletta spray venduta ad un prezzo onesto deve stare sulle 8 - 10 euro, non di più