PDA

Visualizza la versione completa : PMDD per quasi "olandese"


beagle1831
28-10-2013, 22:37
ciao a tutti,
Come da titolo, fertilizzo con pmdd , ma uso Nitrato di K al posto del solfato perchè non avendo pesci in vasca preferisco inserire dell'azoto nel ciclo.
Ho le piante in firma, ma per ora mi sono tenuto basso con le dosi, avendo ancora il fotoperiodo totale ridotto a 6-7 ore( sto aumentando pian piano ). Praticamente inserisco di KNO3 2 ml (soluzione al 20%) al giorno e micro 1 ml al giorno.
Fin qui tutto ok, la vasca è avviata da un mesetto circa, quindi qualche alga in vasca , anche se poca roba, nulla di strano. Ma sulle piante a crescita veloce, come Cabomba e Egeria , noto che manca qualcosa. Gli internodi sono lunghi e sottili, ma per il resto gli steli crescono a velocità impressionante, l'avrò gia potata 5 o 6 volte. In più l'alternanthera è veramente bruttina, anche se sono nate ora le foglie nuove, e attendo di vedere come procedono. Con questa vegetazione in vasca come mi devo comportare?
aggiungo che somministro CO2 con venturi e bombola usa e getta.
I valori per ora sono ballerini perchè li sto portando verso un'acidificazione spinta, in quanto vorrei mettere una coppia di Ram in vasca, o comunque specie acidofile. Per ora ho pH 6.5 , kh9, nitriti ho avuto un picco l'altro ieri ora devo ancora misurarli, il resto non lho ancora comprato perchè mi fanno sclerare sti reagenti a colore.#19
Grazie in anticipo :)

Jefri
29-10-2013, 00:13
Tutto deve andare di pari passo con la fertilizzazione. Da quanto é la vasca? Che luci monti?

beagle1831
29-10-2013, 00:31
Tutto deve andare di pari passo con la fertilizzazione. Da quanto é la vasca? Che luci monti?

la vasca è circa 80 litri netti , e ho attualmente 70 w di cui 2 cfl da 6500, un neon a 6500k e un neon da 4000k, per ore di fotoperiodo di 10 ore per i neon, e le cfl le sto portando pian piano anche loro a 10 ore.. per ora sono sulle 7 ore..

jimbospace
29-10-2013, 01:10
ciao.

e micro 1 ml al giorno.
dire 1ml di micro, senza specificare le concentrazioni, è come non aver detto niente.

Per ora ho pH 6.5 , kh9,
se non stai utilizzando torba o qualche altro tipo di acidificante questo significa che hai 90ppm di co2 e che presto, molto presto dovrai ricaricare la bombola di co2.

Nannacara
29-10-2013, 02:01
Come da titolo, fertilizzo con pmdd , ma uso Nitrato di K al posto del solfato perchè non avendo pesci in vasca preferisco inserire dell'azoto nel ciclo.
meno male.......ph6,5 e kh9,quanta co2 stai sparando in vasca?
posta delle foto di cui una panoramica
e per quanto ti facciano sclerare,controlla i valori in vasca e riferiscili#70
Ciao

beagle1831
29-10-2013, 09:10
Come da titolo, fertilizzo con pmdd , ma uso Nitrato di K al posto del solfato perchè non avendo pesci in vasca preferisco inserire dell'azoto nel ciclo.
meno male.......ph6,5 e kh9,quanta co2 stai sparando in vasca?
posta delle foto di cui una panoramica
e per quanto ti facciano sclerare,controlla i valori in vasca e riferiscili#70
Ciao

scusate, è colpa mia che ero convinto di aver specificato una cosa che neanche ho scritto. Una settimana fa avevo aggiunto 2 corydoras e 3 otocynclus per le diatomee e per iniziare a mettere qualche abitante ( e apparte tutto per la tabella a CO2 spenta avrei dovuto avere una barcata di CO2 in vasca.. tipo ero in zona catastrofe nucleare#rotfl#, non ho messo i pesci senza pensare, andate tranquilli #70) poi purtroppo ho avuto un innalzamento dei nitriti , e ho preferito rimettere i pesci nella loro vasca. Da li ho deciso di limitarmi ai Ram in futuro e per ora lasciarla vuota. Ma tolto questo, sono straconvinto che quella tabella non sia valida in molti casi, e uno di quelli è il mio.
------------------------------------------------------------------------
ciao.

e micro 1 ml al giorno.
dire 1ml di micro, senza specificare le concentrazioni, è come non aver detto niente.

Per ora ho pH 6.5 , kh9,
se non stai utilizzando torba o qualche altro tipo di acidificante questo significa che hai 90ppm di co2 e che presto, molto presto dovrai ricaricare la bombola di co2.

Come bolle al minuto mi tengo basso, circa 15-20 non saranno indicative della quantità di CO2 in vasca, ma sono sicuramente indicative della teorica durata della bombola..
Inoltre i microelementi del PMDD sono più o meno gli stessi in tutte le salse, come concentrazione, no? mi pare che nei miei non ci sia il rame, e ci sia il ferro abbastanza alto ( 0,8 % mi pare )

Jefri
29-10-2013, 11:19
Il picco di nitriti è normale in maturazione e deve esserci! Finché non arrivano a 0 non inserire pesci.

Corydoras e otocinclus per le diatomee?? Mica le mangiano#24

Se vuoi mettere i ram dovrai abbassare le durezze tagliando con acqua osmotica. Stesso discorso vale per avere Più CO2 senza gasare i pesci.
La tabella non sbaglia. Si riferisce al tampone bicarbonato, un equilibrio chimico ben preciso di cui, conoscendo le quantità dei reagenti, si possono calcolare i prodotti.

beagle1831
29-10-2013, 11:26
Gli oto nell'altra vasca se le sono pappate ben bene..
Comunque allora se dovessi chiudere l impianto di co2 dovrebbe darmi una bassa concentrazione no? Invece non è cosi perchè mi da comunque valori alti dopo 24 ore che è spenta. Inoltre sono arrivato in tabella a valori superiori a 100, i pesci sarebbero dovuti morire invece non boccheggiavano neanche.

Jefri
29-10-2013, 12:02
Che test usi? Magari sono scaduti...#24

beagle1831
29-10-2013, 12:58
Che test usi? Magari sono scaduti...#24

A sto punto tutto è possibile.. il test del kh aquili lho comparato con il prodac e funziona . quello del pH è della sera, ma non ho la confezione, come faccio a controllare se è scaduto? dovrei avere una soluzione a ph noto e misurare se corrisponde, ma non ho idea di cosa usare...
------------------------------------------------------------------------
Il picco di nitriti è normale in maturazione e deve esserci! Finché non arrivano a 0 non inserire pesci.


era già arrivato a 0.. poi ho avuto un "ritorno di fiamma" evidentemente..#28d#

Jefri
29-10-2013, 13:03
Diciamo che durano un annetto da quando li apri... Poi alcuni sono più attendibili di altri. Già che ti sballino un paio di punti di KH e cambia il mondo nella concentrazione finale di CO2:-)

beagle1831
29-10-2013, 13:08
appunto e inoltre il test a reagenti del pH è molto "spannometrico" . Ergo.. ok regolarci per avere ph e kh bassi in certi casi di pesci acidofili.. ma bom la CO2 me la regolo guardando come si comportano i pesci in vasca. Ora il mio problema comunque sono le piante.. in particolare cabomba e egeria, che crescono fini e rade. Il mio nervoso aumenta guardando gli esemplari bellissimi al negozio. Mannaggia.>:-(

beagle1831
29-10-2013, 20:03
Nessuno sa aiutarmi con queste 2 piante?

Nannacara
29-10-2013, 21:02
posta qualche foto e verifica i valori,nitrati e fosfati compresi#77#77
il pmdd lo prepari tu?ne conosci il contenuto?
Ciao

beagle1831
29-10-2013, 21:05
posta qualche foto e verifica i valori,nitrati e fosfati compresi#77#77
Ciao

vabbè mi arrendo e prendo sti reagenti.. spero non siano ambigui come quello del pH, sarò io che non distinguo i colori... >:-(
metto in carica la macchina fotografica e metto le foto.. almeno mi date anche qualche parere sul layout :)
grazie mille per ora :)

Nannacara
29-10-2013, 21:07
#70
scelta giusta
Ciao

beagle1831
29-10-2013, 21:16
il pmdd lo prepari tu?ne conosci il contenuto?
Ciao

scusa non avevo letto sta parte del messaggio :-)) comunque si lo preparo io:
soluzione con nitrato di potassio: 100g di KNO3 in mezzo litro di acqua, quindi in teoria ogni giorno immetto in vasca 2,5 ml ovvero 0,25g di KNO3. ( in teoria!!! #06)
microelementi 1 ml al giorno.
proprio oggi ho comprato il potassio solfato, per evitare di mettere troppi nitrati in vasca da alternare con il nitrato di potassio.

jimbospace
29-10-2013, 22:08
un modo per evitare, in parte, i test c'è. si chiama estimative index. Se vuoi capirci di qui questi sono i link:
- http://www.barrreport.com/showthread.php/2819-EI-light-for-those-less-techy-folks
- http://www.barrreport.com/showthread.php/4882-Confusion-about-EI-and-other-myths

preciso che è un metodo di gestione per i plantacquari mentre non è assolutamente indicato per pesci particolarmente delicato come i ram.

beagle1831
29-10-2013, 22:18
un modo per evitare, in parte, i test c'è. si chiama estimative index. Se vuoi capirci di qui questi sono i link:
- http://www.barrreport.com/showthread.php/2819-EI-light-for-those-less-techy-folks
- http://www.barrreport.com/showthread.php/4882-Confusion-about-EI-and-other-myths

preciso che è un metodo di gestione per i plantacquari mentre non è assolutamente indicato per pesci particolarmente delicato come i ram.

mi hai aperto un mondo :#O vediamo se non ho capito male ...( ho letto alla svelta, dopo me lo leggo bene sul computer) allora, praticamente si mettono nutrienti in eccesso e settimanalmente si fa un cambio del 50%. bisogna solo preoccuparsi delle "proporzioni tra i nutrienti". Mi viene da pensare che non sia adatto non solo ai Ram, ma anche a tutti gli altri pesci.. dosi alte, cambi del 50% ogni 7 giorni.. praticamente diventa un calderone l'acquario.Poi dice una cosa stragiusta. Ovvero che la C02 non serve a niente calcolarla in tabella , è soggetta a troppe variabili..
Qualcuno del forum ha provato questo metodo?

jimbospace
29-10-2013, 23:08
non te lo avrei suggerisco se non lo avessi provato di persona. Quel che è certo è che non fa per me. Fertilizzare tutti i giorni è troppo impegnativo, cambi parziali del 50% è troppo faticoso e in meno di 3 mesi ho finito una confezione di fertilizzante che mi sarebbe bastato per più di un anno. L'unica cosa positiva è che, seguendo alla lettera questo metodo, chiunque può coltivare con successo anche piante particolarmente difficili.

beagle1831
29-10-2013, 23:22
ma tipo, iniziare con questo metodo, e una volta soddisfatti della crescita vegetale, diminuire gradualmente le dosi? ad un certo punto si dovrebbe avere uno stallo della crescita, ed a quel punto aumentare nuovamente in modo "ragionato", quindi aumentando uno alla volta i nutrienti e vedere quale è quello limitante.. potrebbe essere fattibile? inoltre in questo modo si può usare anche l'acqua del rubinetto giusto?

jimbospace
29-10-2013, 23:40
chiedi e ti sarà dato :-D ecco come fare http://www.barrreport.com/showthread.php/11691-Hate-water-changes-EI-can-get-you-there-with-a-small-modification.

fauna permettendo l'acqua del rubinetto va benissimo.

beagle1831
29-10-2013, 23:42
chiedi e ti sarà dato :-D ecco come fare http://www.barrreport.com/showthread.php/11691-Hate-water-changes-EI-can-get-you-there-with-a-small-modification.

fauna permettendo l'acqua del rubinetto va benissimo.

cavolo è quello che ho detto io #rotfl#

Nannacara
29-10-2013, 23:54
non la vedo fattibile,e' difficile trovare il fattore limitante(ci sono anche gli eccessi che complicano),le piante hanno tempi di risposta diversi,alcune evidenziano le carenze,altre resistono o rispondono alla carenza in modo differente,poi ci sono le alghe sempre in agguato,pronte ad esplodere quando le piante subiscono il blocco
molto meglio controllare cio' che si mette in vasca,dosandolo in base alle reali necessita' delle piante
Ciao

beagle1831
30-10-2013, 00:05
http://farm3.staticflickr.com/2819/10563333515_ff3a419a3d.jpg (http://www.flickr.com/photos/lollotrashendent/10563333515/)
DSC_2956 (http://www.flickr.com/photos/lollotrashendent/10563333515/)

http://farm8.staticflickr.com/7318/10563586923_f5b49b702a.jpg (http://www.flickr.com/photos/lollotrashendent/10563586923/)
DSC_2957 (http://www.flickr.com/photos/lollotrashendent/10563586923/)

questa è la situazione di Cabomba ed Egeria.. non fate caso agli apici chiusi perchè la foto è stata scattata di sera..

jimbospace
30-10-2013, 00:18
nannacara se leggi bene i link che ho postato il ragionamento è molto più semplice e la cosa è ben fattibile.

la cosa più interessante dell'EI non è il metodo in sé ma il fatto che va a sfatare alcune cose che noi abbiamo sempre dato per certe. Cose come alcune piante vanno necessariamente coltivate con Kh basso e ph acido, o che eccesso di Fe, no3 o po4 causano crescita incontrollata di alghe.
EI per me è un metodo molto impegnativo che non lo rifarei ma devo dire che è stato anche molto istruttivo da fare almeno una volta nella vita da plantacquariofili :-)

Nannacara
30-10-2013, 00:44
certo il metodo lo conosco in via teorica(mai praticato),ma come dici e' impegnativo ed ha i suoi difetti nel caso in questione
beagle vuol allevare ram e non so come si possa conciliare la cosa,vogliono acqua acida e valori piuttosto stabili,quindi cambi d'acqua eccessivi son deleteri,oltre che impegnativi
Ciao

jimbospace
30-10-2013, 01:17
...come dici e' impegnativo ...
è impegnativo per me che sono una persona poco precisa e molto pigra, infatti odio con tutto il cuore i fertilizzanti seachem. :-))


beagle vuol allevare ram e non so come si possa conciliare la cosa,vogliono acqua acida e valori piuttosto stabili,quindi cambi d'acqua eccessivi son deleteri,oltre che impegnativi
Ciao

su questo sono d'accordissimo con te infatti mi autoquoto

preciso che è un metodo di gestione per i plantacquari mentre non è assolutamente indicato per pesci particolarmente delicato come i ram.

buonanotte -37

beagle1831
30-10-2013, 01:26
Ok, metodo di fertilizzazione a parte,una risposta del genere nelle mie piante è da ricercarsi nei macroelementi o in luce e co2?

Nannacara
30-10-2013, 02:11
io credo nei macro,quando puoi posta i valori
Ciao

beagle1831
30-10-2013, 22:25
io credo nei macro,quando puoi posta i valori
Ciao

per ora ho fatto un test dei nitrati ed erano tra 50 e 75 mg/l .. ora ho fatto un cambio, li misuro e domani fertilizzo li misuro nuovamente , e vedo dopodomani in 1 giorno quanti ne hanno consumati.
Per i fosfati aspetto a comprare i test..

jimbospace
30-10-2013, 22:37
mi pare che nei miei non ci sia il rame, e ci sia il ferro abbastanza alto ( 0,8 % mi pare)
questo mi era sfuggito. Se è senza rame non va bene. in ogni caso basta che tu guardi le nuove foglie dell'Alternanthera, la carenza di rame porta prima alla distorsione e poi alla morte delle foglie apicali.


io credo nei macro,quando puoi posta i valori
Ciao

per ora ho fatto un test dei nitrati ed erano tra 50 e 75 mg/l .. ora ho fatto un cambio, li misuro e domani fertilizzo li misuro nuovamente , e vedo dopodomani in 1 giorno quanti ne hanno consumati.
Per i fosfati aspetto a comprare i test..

scommetto che i fosfati sono bassi non più di 1mg/L e un anche un bel po' di alghe a spot. Questo spiega lo stato delle piante e gli internodi allungati della cabomba.

beagle1831
30-10-2013, 22:52
mi pare che nei miei non ci sia il rame, e ci sia il ferro abbastanza alto ( 0,8 % mi pare)
questo mi era sfuggito. Se è senza rame non va bene. in ogni caso basta che tu guardi le nuove foglie dell'Alternanthera, la carenza di rame porta prima alla distorsione e poi alla morte delle foglie apicali.


io credo nei macro,quando puoi posta i valori
Ciao

per ora ho fatto un test dei nitrati ed erano tra 50 e 75 mg/l .. ora ho fatto un cambio, li misuro e domani fertilizzo li misuro nuovamente , e vedo dopodomani in 1 giorno quanti ne hanno consumati.
Per i fosfati aspetto a comprare i test..

scommetto che i fosfati sono bassi non più di 1mg/L e un anche un bel po' di alghe a spot. Questo spiega lo stato delle piante e gli internodi allungati della cabomba.

Ma il rame non è tossico per i pesci? Di alghe non ce ne sono se non qualche filamentosa sul vetro.. non ho capito quale sarebbe il motivo, l eccesso di fosfati? In effetti l alternanthera ha le foglie apicali arricciate..

jimbospace
30-10-2013, 23:10
Ma il rame non è tossico per i pesci? Di alghe non ce ne sono se non qualche filamentosa sul vetro.. non ho capito quale sarebbe il motivo, l eccesso di fosfati? In effetti l alternanthera ha le foglie apicali arricciate..

Anche il ferro è tossico...tutto dipende dalla concentrazione.
Quando i nitrati sono eccessivamente elevati rispetto ad altri elementi, a partire dai fosfati, le piante crescono allungando gli internodi come se ci fosse una mancanza di luce. un altro segno del fatto di avere nitrati alti e fosfati bassi è la crescita eccessiva delle alghe a spot.

beagle1831
30-10-2013, 23:27
Ma il rame non è tossico per i pesci? Di alghe non ce ne sono se non qualche filamentosa sul vetro.. non ho capito quale sarebbe il motivo, l eccesso di fosfati? In effetti l alternanthera ha le foglie apicali arricciate..

Anche il ferro è tossico...tutto dipende dalla concentrazione.
Quando i nitrati sono eccessivamente elevati rispetto ad altri elementi, a partire dai fosfati, le piante crescono allungando gli internodi come se ci fosse una mancanza di luce. un altro segno del fatto di avere nitrati alti e fosfati bassi è la crescita eccessiva delle alghe a spot.

Quindi ora devo inserire del rame e del fosforo e abbassare i nitrati..giusto? per il rame immagino di dover cambiare microelementi..

jimbospace
30-10-2013, 23:45
Anche il ferro è tossico...tutto dipende dalla concentrazione.
Quando i nitrati sono eccessivamente elevati rispetto ad altri elementi, a partire dai fosfati, le piante crescono allungando gli internodi come se ci fosse una mancanza di luce. un altro segno del fatto di avere nitrati alti e fosfati bassi è la crescita eccessiva delle alghe a spot.

Quindi ora devo inserire del rame e del fosforo e abbassare i nitrati..giusto? per il rame immagino di dover cambiare microelementi..

questo sono solo osservazioni che ho potuto constatare con l'esperienza ma prima di inserire gli elementi a casaccio ti conviene fare i test che sono utili per avere un indicazione di partenza.
Per i micro ti consiglierei di prendere un fertilizzante settimanale appositi per acquari che sono molto più comodi e sei sicuro dei risultati. Per esempio una confezione di easylife profito da 250ml costa 5€ che non mi pare una cifra assurda.
Ma se vuoi proprio andare sul fai da te ti consiglio di prendere cifo mikrom e utilizzare questo calcolatore (http://calc.petalphile.com/) per fare le soluzioni.

ah sì dimenticavo, abbassa i nitrati al meno sotto i 20mg.

beagle1831
31-10-2013, 01:17
Anche il ferro è tossico...tutto dipende dalla concentrazione.
Quando i nitrati sono eccessivamente elevati rispetto ad altri elementi, a partire dai fosfati, le piante crescono allungando gli internodi come se ci fosse una mancanza di luce. un altro segno del fatto di avere nitrati alti e fosfati bassi è la crescita eccessiva delle alghe a spot.

Quindi ora devo inserire del rame e del fosforo e abbassare i nitrati..giusto? per il rame immagino di dover cambiare microelementi..

questo sono solo osservazioni che ho potuto constatare con l'esperienza ma prima di inserire gli elementi a casaccio ti conviene fare i test che sono utili per avere un indicazione di partenza.
Per i micro ti consiglierei di prendere un fertilizzante settimanale appositi per acquari che sono molto più comodi e sei sicuro dei risultati. Per esempio una confezione di easylife profito da 250ml costa 5€ che non mi pare una cifra assurda.
Ma se vuoi proprio andare sul fai da te ti consiglio di prendere cifo mikrom e utilizzare questo calcolatore (http://http://calc.petalphile.com/) per fare le soluzioni.

ah sì dimenticavo, abbassa i nitrati al meno sotto i 20mg.

Ho dato un'occhiata alla linea easylife.. non mi sembra malaccio come prezzi..anzi :-))

jimbospace
31-10-2013, 02:10
Ho dato un'occhiata alla linea easylife.. non mi sembra malaccio come prezzi..anzi :-))

#70

beagle1831
31-10-2013, 20:42
Ragazzi i nitrati non scendono, il kh neanche ( scopro solo ora che delle porzioni di substrato sono calcaree) , la cabomba cresce comunque ma sempre spelacchiata, e l'Alternanthera mostra segni di patimento. Riparto tutto da 0, rifaccio il fondo con un fondo fertile , e abbino il protocollo easylife (carbo + fosforo+ Microelementi) con il PMDD ( KNO3 ,K2SO4 e quando serve, ferro chelato ) . Che ne pensate? per il fondo avevo in mente qualcosa tipo o jbl aquabasis +manado, o il deponit mix dennerle con sopra o manado o sabbia scura..

jimbospace
01-11-2013, 16:30
accidenti, non c'è niente di peggio che avere un fondo calcareo. Al fondo fertile aggiungerei un po' di lapillo vulcanico e una manciata di torba in granuli; sabbia grossolana a coprire tutto. Se hai il co2 il carbo non serve. Inizi solo col easylife profito e successivamente aggiungi NPK se necessario. non vedo la necessità di aggiungere ulteriore Fe visto che c'è ne già abbastanza nel profito.

beagle1831
01-11-2013, 17:13
aggiungerei un po' di lapillo vulcanico e una manciata di torba in granuli; sabbia grossolana a coprire tutto. Se hai il co2 il carbo non serve.
come mai ciò? per una questione di ossigenazione del fondo o per accumulo di nutrienti (lapillo)?
------------------------------------------------------------------------
accidenti, non c'è niente di peggio che avere un fondo calcareo.
lasciamo stare>:-(

jimbospace
01-11-2013, 17:27
[QUOTE=jimbospace;1062195673]aggiungerei un po' di lapillo vulcanico e una manciata di torba in granuli; sabbia grossolana a coprire tutto. Se hai il co2 il carbo non serve.
come mai ciò? per una questione di ossigenazione del fondo o per accumulo di nutrienti (lapillo)?

Il lapillo migliara la circolazione del substrato, è un ottimo supporto per i batteri ed è anche ricco di minerali (non so però quanto siano "biodisponibili") La torba possiede un'elevata CEC, rilascia acidi umici e fulvici utili sia alle piante che ai pesci e la sua lenta decomposizione rilascia CO2.
------------------------------------------------------------------------
p.s. siamo paurosamente OT

beagle1831
01-11-2013, 17:46
Oh quante cose nuove si imparano !! grazie mille per i consigli ora mi organizzo e riproviamo.. devo solo vedere dove mettere le piante mentre rifaccio il fondo.. :-))