Entra

Visualizza la versione completa : Ho acquistato un 300lt avviato da 2 anni


Demon
28-10-2013, 19:41
Un salve a tutti, come da titolo mi sono comprato un acquario da 300lt con 30kl di rocce vive berlinese (diciamo che non sono completamente viola le rocce, e a occhio non mi sembrano 40kl, cmq le peserò quando porterò l'acquario a casa mia) sono compresi 4 pesci e un mega riccio che ha 2 anni, e mi dimenticavo che ci sono anche 5 granchi nati da soli, scuri con peli e occhi rossi (possono essere pericolosi??)

vi vorrei parlare un poco di cosa comprende questo acquario, e vorrei suggerimenti per un riavvio a mestiere:

acquario marino wave 300 lt in funzione da 2 anni
vetro extrachiaro senza incollaggio visibile
mobile in multistrato marino bianco a 3 scomparse
lampada t5 400w di cui 2 attiniche nuove modificata con timer separati
luce lunare led con attivazione automatica al buio
schiumatio wave 450
pompa di movimento ehimen
sump autocostruita a 3 scomparti 100lt
vasca di rabbocco autocostruita 20 lt
rabbocco automatico autocostruito
30 kg circa di rocce vive mature
4 pesci tra cui pagliaccio
riccio nero grandissimo di 2 anni
impianto di osmosi a 4 stadi


per il trasporto che farò tra una settimana , svuoteremo l'acquario mettendo l'acqua nelle taniche per il trasporto, le rocce le trasportiamo avvolgendole in panni bagnati con la stessa acqua , il tutto ci impiegheremo 2 ore, rimontiamo e riempiamo la vasca con l'acqua vecchia, ovviamente vorrei cambiare la disposizione delle rocce, vorrei coprire i due tubi che ci sono in vasca, ovviamente vorrei forare le rocce e mettere un bastone in pvc trasparente (o mi consigliate di usare della colla apposita per le rocce?)

a questo punto dovrei collocare anche i pesci dopo un poco (dopo quanto tempo?)
o mi conviene regalare i pesci e il riccio e far ripartire con le due settimane di buio ecc ecc???

vorrei partire senza far danni e lo vorrei realizzare con il metodo DSB.

maraja72
28-10-2013, 19:52
ciao e benvenuto.
se vuoi fare il dsb, calcola che è necessario un periodo di maturazione che va dai quattro ai sei mesi....quindi in questo caso ti consiglio di non mettere gli animali.

p.s. il granchio peloso non è mai buonissimo.

Beck s
28-10-2013, 21:01
per incollare la rocciata puoi usare del cemento rapido...#36#

Demon
28-10-2013, 22:49
ciao e benvenuto.
se vuoi fare il dsb, calcola che è necessario un periodo di maturazione che va dai quattro ai sei mesi....quindi in questo caso ti consiglio di non mettere gli animali.

p.s. il granchio peloso non è mai buonissimo.

Maraja...... l'acquario ha già due anni, servono di nuovo una maturazione di sei mesi senza pesci?!
------------------------------------------------------------------------
per incollare la rocciata puoi usare del cemento rapido...#36#

Cemento rapido, grazie

tene
28-10-2013, 23:29
se tu avessi un po' di esperienza ti direi di tenere tutto e ripartire a regime da subito,se invece non hai esperienza ti conviene dare via i pesci .
cmq la maturazione tenedo rocce e acqua matura sara' quasi 0

tene
28-10-2013, 23:32
Un salve a tutti, come da titolo mi sono comprato un acquario da 300lt con 30kl di rocce vive berlinese (diciamo che non sono completamente viola le rocce, e a occhio non mi sembrano 40kl, cmq le peserò quando porterò l'acquario a casa mia) sono compresi 4 pesci e un mega riccio che ha 2 anni, e mi dimenticavo che ci sono anche 5 granchi nati da soli, scuri con peli e occhi rossi (possono essere pericolosi??)

vi vorrei parlare un poco di cosa comprende questo acquario, e vorrei suggerimenti per un riavvio a mestiere:

acquario marino wave 300 lt in funzione da 2 anni
vetro extrachiaro senza incollaggio visibile
mobile in multistrato marino bianco a 3 scomparse
lampada t5 400w di cui 2 attiniche nuove modificata con timer separati
luce lunare led con attivazione automatica al buio
schiumatio wave 450 non e' il massimo
pompa di movimento ehimen credo ti riferisca ad una pompa di risalita
sump autocostruita a 3 scomparti 100lt
vasca di rabbocco autocostruita 20 lt
rabbocco automatico autocostruito
30 kg circa di rocce vive mature
4 pesci tra cui pagliaccio e gli altri?
riccio nero grandissimo di 2 anni
impianto di osmosi a 4 stadi


per il trasporto che farò tra una settimana , svuoteremo l'acquario mettendo l'acqua nelle taniche per il trasporto, le rocce le trasportiamo avvolgendole in panni bagnati con la stessa acqua , il tutto ci impiegheremo 2 ore, rimontiamo e riempiamo la vasca con l'acqua vecchia, ovviamente vorrei cambiare la disposizione delle rocce, vorrei coprire i due tubi che ci sono in vasca, ovviamente vorrei forare le rocce e mettere un bastone in pvc trasparente (o mi consigliate di usare della colla apposita per le rocce?)

a questo punto dovrei collocare anche i pesci dopo un poco (dopo quanto tempo?)
o mi conviene regalare i pesci e il riccio e far ripartire con le due settimane di buio ecc ecc???

vorrei partire senza far danni e lo vorrei realizzare con il metodo DSB.
mancano le pompe di movimento

Demon
29-10-2013, 00:30
Un salve a tutti, come da titolo mi sono comprato un acquario da 300lt con 30kl di rocce vive berlinese (diciamo che non sono completamente viola le rocce, e a occhio non mi sembrano 40kl, cmq le peserò quando porterò l'acquario a casa mia) sono compresi 4 pesci e un mega riccio che ha 2 anni, e mi dimenticavo che ci sono anche 5 granchi nati da soli, scuri con peli e occhi rossi (possono essere pericolosi??)

vi vorrei parlare un poco di cosa comprende questo acquario, e vorrei suggerimenti per un riavvio a mestiere:

acquario marino wave 300 lt in funzione da 2 anni
vetro extrachiaro senza incollaggio visibile
mobile in multistrato marino bianco a 3 scomparse
lampada t5 400w di cui 2 attiniche nuove modificata con timer separati
luce lunare led con attivazione automatica al buio
schiumatio wave 450 non e' il massimo
pompa di movimento ehimen credo ti riferisca ad una pompa di risalita
sump autocostruita a 3 scomparti 100lt
vasca di rabbocco autocostruita 20 lt
rabbocco automatico autocostruito
30 kg circa di rocce vive mature
4 pesci tra cui pagliaccio e gli altri?
riccio nero grandissimo di 2 anni
impianto di osmosi a 4 stadi


per il trasporto che farò tra una settimana , svuoteremo l'acquario mettendo l'acqua nelle taniche per il trasporto, le rocce le trasportiamo avvolgendole in panni bagnati con la stessa acqua , il tutto ci impiegheremo 2 ore, rimontiamo e riempiamo la vasca con l'acqua vecchia, ovviamente vorrei cambiare la disposizione delle rocce, vorrei coprire i due tubi che ci sono in vasca, ovviamente vorrei forare le rocce e mettere un bastone in pvc trasparente (o mi consigliate di usare della colla apposita per le rocce?)

a questo punto dovrei collocare anche i pesci dopo un poco (dopo quanto tempo?)
o mi conviene regalare i pesci e il riccio e far ripartire con le due settimane di buio ecc ecc???

vorrei partire senza far danni e lo vorrei realizzare con il metodo DSB.
mancano le pompe di movimento

Ci sono 5 pompe di movimento
------------------------------------------------------------------------
se tu avessi un po' di esperienza ti direi di tenere tutto e ripartire a regime da subito,se invece non hai esperienza ti conviene dare via i pesci .
cmq la maturazione tenedo rocce e acqua matura sara' quasi 0

Con un vostro aiuto non posso continuare un acquario di un altro?#24

Demon
29-10-2013, 01:53
Tene un buon schiumatoio x questo acquario cosa mi consigli?

Lo schiumatoio 400 l della oceanic line??

tene
29-10-2013, 08:33
Non amo consigliare la tecnica e quello scritto non lo conosco.
Cmq io andrei su marchi tipo:
Lg ,deltec ,hs ,bubble magus ecc ecc ce ne sono tante altre,
Con diametro di 150 mm,
Certo puoi anche portare avanti quella vasca, però non sarà semplice anche con il nostro aiuto.
sarebbe anche utile sapere che pesci sono gli altri, oltre al pagliaccio
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Demon
29-10-2013, 11:59
Non amo consigliare la tecnica e quello scritto non lo conosco.
Cmq io andrei su marchi tipo:
Lg ,deltec ,hs ,bubble magus ecc ecc ce ne sono tante altre,
Con diametro di 150 mm,
Certo puoi anche portare avanti quella vasca, però non sarà semplice anche con il nostro aiuto.
sarebbe anche utile sapere che pesci sono gli altri, oltre al pagliaccio
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Asp gene, di che tecniche parliamo?! Mentre per uno schiumatoio devo vedere il diametro e no i litri, sto alle prime armi e non vorrei buttare soldi

periocillin
29-10-2013, 12:08
che altri pesci hai?

Demon
29-10-2013, 13:49
che altri pesci hai?

sono di taglia piccola, e nomi non li conosco, chiederò al proprietario del l'acquario #36#
------------------------------------------------------------------------

cmq la maturazione tenedo rocce e acqua matura sara' quasi 0

aspetta, fatemi capire bene, un acquario di due anni non'è già maturo?

e per far maturare un acquario ci vuole acqua diversa?!

ora non ci sto capendo più niente, ognuno mi dice una cosa #28d# #17

tene
29-10-2013, 14:00
Dal momento che cambia la posizione delle rocce, quelle alte vanno in basso, le parti alle luce vanno al buio, quelle in corrente in zona calma, qualcosa muore e in minimo di maturazione c'è sempre

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

periocillin
29-10-2013, 14:04
il problema è che non hai esperienza e dovresti cambiare qualche cosa partendo dallo skimmer e secondo me dalla luce

Demon
29-10-2013, 14:52
il problema è che non hai esperienza e dovresti cambiare qualche cosa partendo dallo skimmer e secondo me dalla luce

ok per lo schiumatoio, ma anche la luce non va bene?

poi volevo inserire nella sump alcune rocce vive, ma non so quanti kl devo mettere o usare i cannolicchi ??
------------------------------------------------------------------------
Dal momento che cambia la posizione delle rocce, quelle alte vanno in basso, le parti alle luce vanno al buio, quelle in corrente in zona calma, qualcosa muore e in minimo di maturazione c'è sempre

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

quindi tene, quanti mesi devo stare senza pesci? poi mi conviene rimanere l'acquaio per due settimane al buio con pompe di movimento e skimmer in funzione?

se non mi sbaglio ci stava una guida sul forum, ma non riesco a capire in che sezione la avevo intravista, parlava di come fare un DSB, ancora non sono pratico del forum XD


comunque vi ringrazio per tutti queste info, anche se alcune sono diverse e non so a chi stare a sentire #17 senza offesa per nessuno, note che ognuno di voi usa la propria tecnica :-)

Luca1963
29-10-2013, 15:47
ciao io forse sono il meno adatto a darti dei consigli , ma posso cheiderti due cose ?
L'acquario si "smatura"se lo cambi cioè facendo un trasporto e prelevando tutto è come se fosse nuovo quindi hai bisogno di una maturazione.
Va poi da se che se usi acqua della vecchia vasca e le rocce sei gia diciamo a metà dell'opera
rimane il fatto che i pesciolini io nn li metterei dentro subito ma come detto aspetterei un bel po di tempo.
Se la tua Gestione sarà DSB allora minimo 12 cm di sabbia e massimo 15, con inserite gia le rocce sperando che siano ben vive.

Demon
29-10-2013, 16:24
ciao io forse sono il meno adatto a darti dei consigli , ma posso cheiderti due cose ?
L'acquario si "smatura"se lo cambi cioè facendo un trasporto e prelevando tutto è come se fosse nuovo quindi hai bisogno di una maturazione.
Va poi da se che se usi acqua della vecchia vasca e le rocce sei gia diciamo a metà dell'opera
rimane il fatto che i pesciolini io nn li metterei dentro subito ma come detto aspetterei un bel po di tempo.
Se la tua Gestione sarà DSB allora minimo 12 cm di sabbia e massimo 15, con inserite gia le rocce sperando che siano ben vive.

grazie Luca,

allora lui ha una vasca berlinese, senza sabbia ovviamente con una sump senza roccie e senza cannolicchi (da quello che ho visto), io la vorrei fare a DSB, e il mio sogno e avere due pesci della famiglia centropyge (chelmon e forgipiger),
con coralli molli fino ad arrivare anche con coralli duri tra qualche anno (il tempo che compro tutti i componenti, per mantenere la vasca sempre ad ottimi valori pompa di calcio ecc ecc, e cambiando anche la lampada in futuro) mi piace avere un acquario pieno di coralli colorati, con 8 pesci qualche gambero qualche bel paguro colorato un Amphiprion, Paracanthurus hepatus, Synchiropus splendidus e un Centropyge (solo il centropyge e territoriale tra questi pesci che vi ho elencati?) , tutto questo in un arco di un paio di anni....

quindi come devo iniziare per far ciò?
1) un mutuo :-D
2) ????
------------------------------------------------------------------------
che altri pesci hai?

nella vasca ci sono un riccio
un amphiprion
un dascylus aruanus
un crysiptera hemicyanea
due lumache turbo
e 4-5 granchi del tipo Actaeodes tomentosus - Granchio del fango

ps questi granchi sono nati da soli, ce chi mi dice di metterli nella sump con qualche roccia viva... ma riescono a vivere nella sump solo loro o li devo anche nutrire con qualche vongola di tanto in tanto?

tene
29-10-2013, 20:35
Sia chelmon che forcipiger, sono pesci non idonei a vasche con dsb in quanto predatori del benthos, nel giro di non molto lo mangerebbero tutto,ed il benthos è il cuore del dsb, inoltre il chelmon non sopravvive che qualche mese in vasca, poi muore di inedia anche se mangia.
L'hepatus ti servirà un'altra vasca, da almeno 500 lt.
Per il trasferimento diretto come ti ho già detto si può fare, ma certo far partire un dsb senza pesci dentro sarebbe meglio, sia per la vasca che per i pesci.
Dire però che non si può fare è sbagliato, come e sbagliato dire che spostando ma riutilizzando rocce e acqua si annulla ogni maturazione

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Demon
29-10-2013, 22:41
quindi mi devo dimenticare dei centropyge :#O

se do via i pesci può stare solo il riccio??

vorrei capire come devono stare possizionate le pompe di movimento, lui ne ha 5, di cui una sul fondo

come iniziare il ciclo per la maturazione, cosa devo mettere (batteri, calcio o altri prodotti)
quanta luce
se deve stare spento lo skimmer

vorrei capire tutte queste cose

tene
29-10-2013, 22:48
Non sono centopige,ma Chaetodontidae detti anche pesci farfalla .
il riccio può anche stare però potrebbe patire sbalzi dei valori
per la maturazione una volta fatto l'allestimento per un mese non devi fare niente, solo ripristinare l'acqua evaporata.
Le pompe o sono sottodimensionate o sono troppe, bisognerebbe sapere che pompe sono,skimmer acceso da subito
Hai letto un po' di guide?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Demon
30-10-2013, 00:37
devo trovare una guida, qui non mi ricordo dove l'avevo vista, ora giro un poco tra il forum

trovo anche una guida di come mettere le pompe?

Demon
30-10-2013, 01:54
tene ho trovato sul mercatino questo schiumatoio della lg 550,

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=432367

non so se posso fidarmi, visto che l'utente è nuovo con 0 messaggi

tene
30-10-2013, 08:13
Lo skimmer è ottimo, per quanto riguarda l'affidabilità del venditore, non so dirti, certo ha 0 messaggi e il prezzo è molto/troppo allettante, però può anche essere che ha bisogno di realizzare velocemente


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Demon
30-10-2013, 15:02
Lo skimmer è ottimo, per quanto riguarda l'affidabilità del venditore, non so dirti, certo ha 0 messaggi e il prezzo è molto/troppo allettante, però può anche essere che ha bisogno di realizzare velocemente


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

per non prendere una sola, dovrei andare a Roma #06

a questo punto non rischio.... anke #28d#

Demon
02-11-2013, 09:47
Tene nel mercatino di acquaportal ci sta uno schiumatoio che fa al mio caso?

Demon
05-11-2013, 21:50
Cosa mi consigliate per incollare le rocce, colla o cemento?

tene
05-11-2013, 23:19
Dipende quanto devi incollare, se molto meglio il cemento, se poco basta la milliputt

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Demon
06-11-2013, 10:09
Ma il cemento rapido?! Lo stesso cemento che usano i muratori?
Non contiene sostanze che inquinano l'acquario?

tene
06-11-2013, 11:05
Lampocem mapei,è stato testato e usato da molti

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk