PDA

Visualizza la versione completa : Pannello solare portatile che ne pensate?


kenta74
28-10-2013, 10:35
http://www.greenme.it/informarsi/energie-rinnovabili/10624-pyppy-pannello-fotovoltaico-balcone-portatile

Sembra interessante ho letto che fanno anche una versione "reef" non sembra male, puo essere utile per ridurre un po le spese ma soprattutto in caso di black out, da tenere in giardino

paolo.bernardi
28-10-2013, 10:42
Non ho avuto tempo di leggere la scheda ma non credo che quel "cosino" produca più di una 50ina di Watt reali... Ha senso solo in posti dove non arriva la corrente elettrica.
Inoltre ti coprirebbe solo i blackout nelle giornate di sole :-)

Maurizio Senia (Mauri)
28-10-2013, 10:46
Produce sulla carta 2.4kw al giorno nella migliore delle ipotesi......a 0.25 a Kw circa 0,60 Euro al giorno di corrente prodotta, costa 1450 euro ci vogliono oltre 6 anni per ammortizzare il costo del pannello.;-)

kenta74
28-10-2013, 11:14
Si ma c'e'scritto pero'che il 50%lo si puo recuperare dalle tasse...
------------------------------------------------------------------------
Pensavo potesse essere appunto utile nel caso di blackout prolungati o per aggiungerci ad esempio una pompa non so magari di movimento

Auran
28-10-2013, 13:00
Quello scritto da Mauri è corretto, ma solo parzialmente. Il kit nel link è la versione standard e tanto sviluppa. Il Kit è però modulabile ed è stata studiata una versione potenziata denominata "reef" piu adatta ai nostri usi.
Dimenticavo, senza contare che va in detrazione fiscale secondo le norme vigenti...

kenta74
28-10-2013, 14:53
Solo che non mi sembra ci sia scritta la potenza della versione pompata da acquario, non vorrei che facciano tipo le case automobilistiche che fanno i prototipi di auto che fanno i 35 con un litri....ma ti farebbero pagare l'auto 4 o 5 mila euro in piu del modello normale..... A voglia di ammortizzare i costi....

kenta74
28-10-2013, 18:51
http://www.signoraggio.it/pyppy-tutti-i-dettagli-sul-fotovoltaico-da-balcone/

A sentire quessti si potrebbe usare con l'energia prodotta da pyppy...che nome del cavolo....un tosaerba da 1000w per due ore....se cosi fosse non sarebbe male penso

Maurizio Senia (Mauri)
28-10-2013, 18:56
Produce 0.60€ al giorno di energia elettrica nella migliore delle ipotesi......questo e un grosso limite per ammortizzarlo in tempi brevi.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Buran_
28-10-2013, 19:02
mah, io li avevo contattati mandando tutte le specifiche che dovrei soddisfare per la mia vasca, ma dopo loro non mi hanno più richiamato. Per me può reggere una vasca sui 60 litri

kenta74
28-10-2013, 19:18
Stessa cosa io gli ho dato le mie specifiche oggi e mi hann detto che domani matt mi richiamano vi faro'sapere

paolo.bernardi
28-10-2013, 20:22
Auguri.
Secondo me fa funzionare per qualche ora giusto un cicciobello che piange :-)


A presto
Paolo

ALGRANATI
28-10-2013, 20:47
l'impianto solare o si fa con pannelli giusti e in quantità decente , oppure è semplicemente una spesa inutile.

60 cent al giorno di corrente è un nulla

kenta74
28-10-2013, 23:31
Pero'io non capisco una cosa, se dicono che si puo usare un tosaerba per due ore per 1000w, sempre che sia vero vuole dire teoricamente che 2 plafo da 250 w potrei usarle per 4 ore, allo stesso tempo pompe di movimento da 40 w in teoria potrei usarla per un giorno interno, e se cosi fosse a parte il discorso dell'ammortamento non sarebbe male, in caso di blackout io sarei sempre coperto....o sbaglio?

paolo.bernardi
29-10-2013, 08:10
La capacità di immagazzinare energia non dipende dal pannello ma dal pacco batterie che c'è sotto. Dal pannello dipende la quantità di energia prodotta.
Potrebbe quindi essere che per caricare la batterie al massimo ci metta tre giorni (di sole con esposizione ideale)
A quel punto tanto vale avere un normale UPS


A presto
Paolo

Maurizio Senia (Mauri)
29-10-2013, 09:24
Pero'io non capisco una cosa, se dicono che si puo usare un tosaerba per due ore per 1000w, sempre che sia vero vuole dire teoricamente che 2 plafo da 250 w potrei usarle per 4 ore, allo stesso tempo pompe di movimento da 40 w in teoria potrei usarla per un giorno interno, e se cosi fosse a parte il discorso dell'ammortamento non sarebbe male, in caso di blackout io sarei sempre coperto....o sbaglio?

Si e giusto il tuo ragionamento......il problema e sempre la poca energia che produce giornalmente.;-)

Buran_
29-10-2013, 10:07
ma a quel prezzo per un black-out prenderei un gruppo elettrogeno che mi tieni su tutta la casa!! il Pippy è stato presentato in TV pure a Geo, dicendo esplicitamente che è ora possibile chiedere la versione pro-reef. Al momento però il titolare non mi ha chiarito nulla...

giangi1970
29-10-2013, 10:36
Buran...il titolare e' sempre in giro...dire che e' incasinato e' ancora poco....credimi...
io comunque aspetterei i dati ufficiali della casa prima di trarre conclusioni....
Quel sito e' un semplice rivenditore e credo ne sappia veramente poco...ma molto poco...

Paolo Piccinelli
29-10-2013, 10:48
Secondo me fa funzionare per qualche ora giusto un cicciobello che piange

Quoto, anzi straquoto!!! #70

Lo scorso anno prima di cesena un mio caro amico (che installa qualche megawatt di fotovoltaico ogni anno) aveva iniziato un progetto simile, che aveva chiamato coralenergy... 1750 euro per 4 pannelli da 250W in silicio amorfo, accumulatore con controller di carica e alimentatore switch per acquario.

Alla fine, dopo averlo collaudato in proprio, aveva deciso di non proporlo nemmeno come volantino in fiera, perchè il costo e l'affidabilità degli accumulatori erano solo sulla carta.

In pratica produceva poco, e quel poco durava ancora meno.

Un impiantino solare serio per la vasca reef media dovrebbe avere una potenza nominale minima di un kw (meglio 1,5 o 2) e accumulatori a gel... solo che al momento costa troppo e, anche con gli sconti fiscali, non ne vale la pena IMHO.

Buran_
29-10-2013, 12:39
Secondo me fa funzionare per qualche ora giusto un cicciobello che piange

Quoto, anzi straquoto!!! #70

Lo scorso anno prima di cesena un mio caro amico (che installa qualche megawatt di fotovoltaico ogni anno) aveva iniziato un progetto simile, che aveva chiamato coralenergy... 1750 euro per 4 pannelli da 250W in silicio amorfo, accumulatore con controller di carica e alimentatore switch per acquario.

Alla fine, dopo averlo collaudato in proprio, aveva deciso di non proporlo nemmeno come volantino in fiera, perchè il costo e l'affidabilità degli accumulatori erano solo sulla carta.

In pratica produceva poco, e quel poco durava ancora meno.

Un impiantino solare serio per la vasca reef media dovrebbe avere una potenza nominale minima di un kw (meglio 1,5 o 2) e accumulatori a gel... solo che al momento costa troppo e, anche con gli sconti fiscali, non ne vale la pena IMHO.


aspetta, non vale la pena sulla base di quali costi? Io ad esempio ho la vasca che mi consuma almeno 10kWh al giorno, in un bimestre sono almeno 600khW che in media vado a pagare 0,3€/kwW, quindi diciamo 180€ se non di più. Se avessi un impianto affidabile ad un costo di 1800€ totali lo posso ammortizzare in meno di due anni, ma non solo, potrei diminuire il contratto come potenza da 4,5kW a 3kW senza patema d'animo che stacchi. E quindi ridurre un altro pò i costi.
Ovviamente dovrei considerare la durata e la spesa degli accumulatori, ma questo al momento non saprei quantificarli.

Paolo Piccinelli
29-10-2013, 12:57
Se avessi un impianto affidabile ad un costo di 1800€ totali lo posso ammortizzare in meno di due anni
mettici il rendimento che non è 100%, le fasce orarie in cui l'impianto non produce, la perdita in trasformazione, le giornate nuvolose... i due anni diventano almeno 5

Ovviamente dovrei considerare la durata e la spesa degli accumulatori, ma questo al momento non saprei quantificarli.
aggiunti questi, gli anni diventano 10 e più.

Il fotovoltaico lo uso da 6 anni e rotti e fra potenza nominale ed euro effettivamente in cassa corre parecchia differenza.

Buran_
29-10-2013, 13:03
Se avessi un impianto affidabile ad un costo di 1800€ totali lo posso ammortizzare in meno di due anni
mettici il rendimento che non è 100%, le fasce orarie in cui l'impianto non produce, la perdita in trasformazione, le giornate nuvolose... i due anni diventano almeno 5

Ovviamente dovrei considerare la durata e la spesa degli accumulatori, ma questo al momento non saprei quantificarli.
aggiunti questi, gli anni diventano 10 e più.

Il fotovoltaico lo uso da 6 anni e rotti e fra potenza nominale ed euro effettivamente in cassa corre parecchia differenza.



vabbè, io sto al sud, mica come voi che vivete tra le nebbie :-D

kenta74
29-10-2013, 14:07
:-d:-d#70

paolo.bernardi
29-10-2013, 14:25
Una cosa è un impianto fotovoltaico da tetto che per fare tre kW nominali (cioè due) ti porta via dieci metri quadri di tetto e una cosa è quel pannellino lì che tra l'altro sul balcone ben difficilmente avrà una esposizione ottimale.
Inoltre un conto è mandare energia in avanzo in rete, altro conto è accumularla in accumulatori...
I costi aumentano a dismisura, i rendimenti calano etc etc
.
Io non ce l'ho con quel pannello, se fossi in una baita isolata dal mondo e volessi caricare il mio cellulare o farmi una partita a Mario bros con la Wii sarebbe in cima alla mia lista della spesa, ma per una vasca proprio non lo vedo.

Paolo Piccinelli
29-10-2013, 14:30
Una cosa è un impianto fotovoltaico da tetto che per fare tre kW nominali (cioè due) ti porta via dieci metri quadri di tetto e una cosa è quel pannellino lì che tra l'altro sul balcone ben difficilmente avrà una esposizione ottimale.
Inoltre un conto è mandare energia in avanzo in rete, altro conto è accumularla in accumulatori...
I costi aumentano a dismisura, i rendimenti calano etc etc

esattamente. ;-)

Inoltre abitare al sud non è garanzia di maggiore rendimento... perchè al di sopra di una certa temperatura, anche in pieno sole, il pannello rende di meno che da me in inverno con la nebbia ;-)

Auran
29-10-2013, 18:47
Io ancora non capisco come fate a ricavare i 0.60cent al gg, di ufficiale non si è ancora letto nulla se non i dati del kit piccolo che è oggettivamente troppo piccolo per il nostro uso( se non per vasche piccoline). Capisco se avessero pubblicato dati ma cosi è impossibile fare una valutazione.
Ricordo il periodo in cui si parlava di quel Kit menzionato qualche post piu su e ai tempi speravo venisse realizzato tanto che chiesi maggiori informazioni, se poi il prezzo previsto era quello era ottimo visto che guardando su ebay il costo di un pannello da 250watt in silicio costa sui 300 al privato...solo di pannelli parliamo di 1200euro.

paolo.bernardi
29-10-2013, 19:44
Io non ho azzardato calcoli, ma viste le dimensioni del pannello non vedo come essere ottimisti...


A presto
Paolo

Auran
29-10-2013, 20:57
Il punto è proprio questo, senza sapere il numero e la tipologia dei pannelli, il tipo di batterie, il tipo di di regolatore e il tipo di inverter secondo il mio personale parere è impossibile dare un giudizio. Poi magari, una volta ottenuti in dati, da alcuni non verrà ritenuto adatto alle proprie esigenze ma dare un giudizio ora mi sembra un po prematuro quando nessuno sa di cosa stiamo parlando... Tutto qua ;-)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Maurizio Senia (Mauri)
29-10-2013, 21:06
Un Pannello di quelle dimensioni nelle migliori delle Ipotesi produce 250/300w/h i migliori arrivano a 350w/h quindi se fai due conti e come ce scritto nel Link produce 2.4kw giorno quindi a 0,25cent a KW sono circa 60 centesimi.....poi per carità potrebbe essere rivoluzionario e sbalordirci ma hai miracoli credo poco.;-)

paolo.bernardi
29-10-2013, 21:17
Il punto è proprio questo, senza sapere il numero e la tipologia dei pannelli, il tipo di batterie, il tipo di di regolatore e il tipo di inverter secondo il mio personale parere è impossibile dare un giudizio. Poi magari, una volta ottenuti in dati, da alcuni non verrà ritenuto adatto alle proprie esigenze ma dare un giudizio ora mi sembra un po prematuro quando nessuno sa di cosa stiamo parlando... Tutto qua ;-)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Beh il pannello è uno e le dimensioni quelle della foto :-)


A presto
Paolo

Paolo Piccinelli
29-10-2013, 21:21
Infatti, un pannello da 250 wp misura circa un metro e sessanta per un metro, quindi piú grande si quello in fotografia e di parecchio.

Secondo me hanno scritto uno zero di troppo... 2400 invece di 240

Anche 240wh per quel pannello sarebbe esageratamente esagerato, pur ammettendo un rendimento del 100% che é impensabile anche il 21 giugno a mezzogiorno a 2000 metri di quota.

Auran
29-10-2013, 21:25
Il pannello è uno nel kit standard, la versione maggiorata ha più pannelli...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

vikyqua
29-10-2013, 21:32
Ragazzi,....ma avete capito pippy cos'e'???
Perche' paragonate un pannellino caricabatterie ad un impianto fotovoltaico??
Pippy non puo' fare altro che caricare lentamente due batterie da 100Ah. Le stesse poi, attraverso un inverter, rendono la carica. Insomma, un ottima idea per campeggiatori.

Auran
29-10-2013, 21:33
Mauri figurati! Dico solo di aspettare le informazioni dell'associazione.. Tutto qua.. Nemmeno io credo ai miracoli.. Credo che l'unica sia avere i dati del kit più potente, il prezzo e poi a tavolino si fanno i conti di potenzialità e ammortamento. Tanto con i dati alla mano non si scappa(anche se il fotovoltaico in generale, come dice paolo, ha tante variabili in gioco.. Esposizione, ubicazione ecc ecc) ;-)



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Poi ovvio non è paragonabile a un impianto fisso eh... Il produttore parla di integrazione.. Resta da capire quanto... Dicono che è particolarmente modulabile a seconda delle esigenze, ma tabelle o altro ancora nulla in giro

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

ALGRANATI
29-10-2013, 21:40
Si Ma Viky....spendere 1500 pippi per ricaricare una batteria.....direi che è decisamente esagerato.

Paolo Piccinelli
29-10-2013, 21:51
Questo é un impianto fotovoltaico, 196 moduli da 250Wp:

s029PusqUBw

...lo sta pagando Algranati! #rotfl#

ALGRANATI
29-10-2013, 22:03
ridi ridi...poi lamentati che l'italia va a puttane#21

Paolo Piccinelli
29-10-2013, 22:27
Paga, paga... Che sei benestante! :-d


Se invece vuoi leggere la recensione, la rivista Coralli l'ha pubblicata tempo fa senza dati tecnici... E c'é anche il banner cliccabile che porta al sito del produttore.

http://www.nuoviorizzontieditore.it/recensioni-e-test/fotovoltaico-da-balcone-pyppy-free-energy-for-all-new-edition-for-the-reef/

ALGRANATI
29-10-2013, 22:45
a...è pubblicizzata su Coralli??? #24

Auran
29-10-2013, 23:03
Appunto, i dati tecnici l'associazione che ha studiato il progetto non li ha ancora forniti e si sa ancora poco.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

RobyVerona
29-10-2013, 23:06
Questo é un impianto fotovoltaico, 196 moduli da 250Wp:

s029PusqUBw

...lo sta pagando Algranati! #rotfl#

Paolo... Hai idea se Matteo sta pagando anche il mio??? #rotfl##rotfl##rotfl#

kenta74
30-10-2013, 07:44
Ragazzi oggi vi sapro'dire di piu sono stato contattato telefonicamente dalla ditta ma non avevo tempo di parlare, oggi li richiamo e mi faro'dire di piu su questo pyppy reef

ALGRANATI
30-10-2013, 08:09
Bravo, chiedigli INFO + dettagliate perché probabilmente hanno le idee poco chiare su quali siano i nostri consumi.:-)

Paolo Piccinelli
30-10-2013, 08:17
Esatto Roby... un mese paga il mio e un mese il tuo! #18

paolo.bernardi
30-10-2013, 08:39
Pure io ne ho uno, seppure piccolo piccolo, ma non ho mai saputo chi ringraziare.
Rimedio subito: grazie Matteo :-)


A presto
Paolo

Buran_
30-10-2013, 10:38
Bravo, chiedigli INFO + dettagliate perché probabilmente hanno le idee poco chiare su quali siano i nostri consumi.:-)


a me hanno risposto ieri per email, mi hanno detto che la versione THE REEF non è ancora disponibile e che nel caso mi fanno sapere se hanno un sistema per le mie necessità.
Mi hanno anche mandato un pdf con tutte le specifiche tecniche, gli schemi elettrici ma visto che non mi serviva ho cancellato tutto e non ve lo posso più allegare....

giuseppe.p
30-10-2013, 10:51
Cavoli mi interessa