Entra

Visualizza la versione completa : Piante per finire layout.


Psycho91
26-10-2013, 17:29
Ciao ragazzi, scusate la lunghezza del post, ma vi farà capire penso.
Acquario, il solito, da 80x40x50, 100 litri netti circa.
Dopo il mese di maturazione del mio tetra ex700, funzionando in parallelo con il filtro interno, ho finalmente tolto la famigerata scatola nera, e sistemato il layout, usando rocce (so che quella a sx ha un colore un po' dissonante, ma questo sono riuscito a trovare di non calcareo, e non avevo troppo budget, meglio spendere per le piante).
Data la mia ghiaia (proprio perchè ghiaia e non sabbia) inadatta all'eleocharis acicularis (stupido me, stupido me), mi son deciso ad andare sull'echinodorus tenellus come consigliatomi qui da Dave81 .
Ho tenuto poi dal vecchio layout l'hygrophila polysperma e tolto le crypto, regalate.

Ecco la foto.
non notate il legno con vesicularia posto sulla roccia a sinistra, è provvisorio in attesa dell'allestimento (a breve, in arrivo substrato fertile) di un caridinaio da 15 litri, tra l'altro toglie parte di visuale della roccia sinistra, ma fa niente.

http://img32.imageshack.us/img32/4771/9roy.JPG

Mi serve aiuto sulla scelta delle piante per completare il layout.

Premetto che ho impianto Co2, come si nota in foto, con erogazione durante il fotoperiodo, e plafoniera 4x24w (lunedì saranno tre da 6500k e uno da 4000k, ora ce ne sono due da 10000 che voglio togliere)

Vi elenco le mie intenzioni e domande riguardo le piante da scegliere, vorrei anche, proprio, un vostro parere estetico sulle piante da inserire.

1-piante da sfondo per i lati sx e dx, anche per coprire (non necessariamente però) tubo filtro e riscaldatore. Pensavo a Vallisneria Nana (ho avuto la gigantis in passato e non mi piaceva) e Alternanthera Reineckii. Però devo dire che puntavo al colore rossastro, dunque forse la reineckii roseafolia.... Oppure la rotala wallichii.. Ditemi voi, vorrei però tenere le stesse piante sia a destra che a sinistra. Non la rotala rotundifolia, che l'ho già avuta (in passato, una delle prime quando avevo però solo 2 t5 da 24w.
Da tenere conto che a destra, c'è un "rilievo" di ghiaia dietro le rocce, quindi forse potreste avere altre "idee" a riguardo.

2-Pianta da sfondo da inserire dietro l'Hygrophila..
Forse valli nana, con invece ai lati una "rossa"??

3-
Ecco un altro dubbio:
http://img34.imageshack.us/img34/7182/dzd4.jpg
Dove ho disegnato i segni rossi, posso mettere le piante, anche se non si "comprende bene" dalla foto.
Vorrei inserire l'alternanthera reineckii mini, che ne dite? Consigliatemi anche qui

4-Pianta da primo piano (e forse anche intermedia) a sinistra, perchè ho delimitato davanti la roccia sinistra, l'area in cui crescerà la tenellus, quindi volevo fare un cespuglio, non so di cosa, come ad esempio di altern. mini (ma vorrei evitare di mettere la stessa pianta messa tra le rocce magari), ma non di crypto beckettii che ho già avuto

Vi attendo con estrema ansia, come al solito i migliori!

Per ora vi saluto, sperando che abbiate avuto la pazienda di leggermi!

Grazie!

jimbospace
26-10-2013, 22:06
ciao, prima di suggerirti le piante, bisogno che ci dica se hai messo anche il fondo fertili e soprattutto che fertilizzante liquido usi.

Psycho91
26-10-2013, 23:35
Fertilizzante liquido vorrei rimediare, ma per ora uso solo il G7+ settimanale della Equo.
Ovviamente fondo fertile ma ha ormai ha 1 anno e mezzo e quindi integro con tabs/sfere/pastiglie, ora precisamente con sfere JBL

daniele68
27-10-2013, 09:00
Il progetto che hai in mente è interessante ma prima di iniziare pianificherei bene le cose...innanzi tutto le luci, prima cambiale almeno non diamo alle piante un ulteriore stress di ambientazione e poi valuterei un protocollo serio di una sola marca. Non mischiare mai fertilizzanti diversi di diverse case. Ti trovi bene con equo? utilizza un loro protocollo, altrimenti valuta seachem, dennerle o altre marche...

Psycho91
27-10-2013, 09:50
Assolutamente si, daniele68 , come ho scritto, domani arrivano le lampade, sono già in viaggio da venerdì, e sicuramente domani pomeriggio sono a casa, al 100%.... Quindi le piante non le avrò prima dello spettro giusto, anzi, direi chissà se le piante le avrò entro la settimana prossima (per alcune vorrei evitare il web, però devo vedere quando il mio negozio di fiducia si rifornirà)
Per la fertilizzazione, si mi trovo bene con Equo, nonostante non fertilizzassi poi troppo, ma solo con g7+ settimanalmente, ogni pianta è cresciuta bene, persino la rotala rotundifolia (quando avevo meno illuminazione di quella consigliata)... Comunque avevo e stavo leggendo altre "guide" a riguardo per scegliere qualcosa di buono appunto, ma potete consigliare come volete ;)

jimbospace
28-10-2013, 21:31
1-piante da sfondo per i lati sx e dx, anche per coprire (non necessariamente però) tubo filtro e riscaldatore. Pensavo a Vallisneria Nana (ho avuto la gigantis in passato e non mi piaceva) e Alternanthera Reineckii. Però devo dire che puntavo al colore rossastro, dunque forse la reineckii roseafolia.... Oppure la rotala wallichii.. Ditemi voi, vorrei però tenere le stesse piante sia a destra che a sinistra. Non la rotala rotundifolia, che l'ho già avuta (in passato, una delle prime quando avevo però solo 2 t5 da 24w.
al posto nella vallisneria metterei qualche pianta meno invasiva come cyperus helfieri, cryptocoryne balansae crispatula o eleocharis vivipara.
è difficile aiutarti a scegliere fra l'alternanthera e la rotala tutto dipende dal tuo gusto e dall'effetto che vuoi ottenere.


3-
Ecco un altro dubbio:
http://img34.imageshack.us/img34/7182/dzd4.jpg
Dove ho disegnato i segni rossi, posso mettere le piante, anche se non si "comprende bene" dalla foto.
Vorrei inserire l'alternanthera reineckii mini, che ne dite? Consigliatemi anche qui

non mi sembra vedere molto spazio fra quelle rocce, secondo me lì sta bene hydrocotyle tripartita "japan".

4-Pianta da primo piano (e forse anche intermedia) a sinistra, perchè ho delimitato davanti la roccia sinistra, l'area in cui crescerà la tenellus, quindi volevo fare un cespuglio, non so di cosa, come ad esempio di altern. mini (ma vorrei evitare di mettere la stessa pianta messa tra le rocce magari), ma non di crypto beckettii che ho già avuto
blyxa japonica, pogostemon helfieri, staurogyne repens

Psycho91
28-10-2013, 23:43
allora, intanto grazie jimbospace!

1-Si, tra rotala e alternanthera è tosta, sceglierò io, forse alternanthera rosaefolia.... per dare colore diverso. Eleocharis mi hanno detto no a causa del mio fondo da 2-3 mm inadeguato insomma.... altrimenti io avrei usato solo eleocharis per i miei gusti!
Bella la cyperus helferi!

3-tra le rocce c'è spazio, non si vede perchè per fare in fretta ho usato l'ipad, e per maggiori risoluzioni e qualità sarebbe stato difficile postare le foto, davvero grandi di dimensioni... qualche pianta ci sta.
Ma proprio ieri stavo pensando di voler mettere hydrocotile tripartita!!!!!!!! la volevo proprio mettere, e infatti credo la metterò, specie se consigliata!

4-anche qui ho pensato a staurogyne repens, che mi piace davvero molto, ma anche la blyxa japonica non scherza!

Direi che in definitiva è (per ora):
1- spareggio alternanthera (in vantaggio) vs rotala wallichi 70% vs 30%
2-se dietro l'hygrophila invece metto la wallichi e ai lati l'alternanthera?
3-deciso: hydrocotyle e basta!! mi piace troppo anche per come cresce!
4-indecisione tra staurogyne rep. e blyxa jap., spareggio 55-45 stavolta!

Attendo altri pareri tanto non prendo in questa settimana, specie se prendo online (c'è sciopero autotrasportatori, quindi problemi e ritardi di consegna sarebbero disastrosi!) , anche se davvero ancora grazie jimbo per i consigli !!!

jimbospace
29-10-2013, 00:55
Eleocharis mi hanno detto no a causa del mio fondo da 2-3 mm inadeguato insomma.... altrimenti io avrei usato solo eleocharis per i miei gusti!

eleocharis vivipara è ben diversa delle sue sorelle minori, non è una pianta "tappezzante" ma le piantine nascono vicino alla pianta madre e col tempo forma un grosso cespo. Secondo me con la vivipara il tuo fondo non è un problema.

Direi che in definitiva è (per ora):
1- spareggio alternanthera (in vantaggio) vs rotala wallichi 70% vs 30%
2-se dietro l'hygrophila invece metto la wallichi e ai lati l'alternanthera?
3-deciso: hydrocotyle e basta!! mi piace troppo anche per come cresce!
4-indecisione tra staurogyne rep. e blyxa jap., spareggio 55-45 stavolta!


non è mica un aut aut anzi, portafoglio permettendo, hai abbastanza spazio per mettere tutte quelle piante. in ogni caso, quale che sia la tua scelta, ti faccio presente che tutte quelle piante sono abbastanza toste quindi avrai bisogno di una buona linea di fertilizzanti.

Psycho91
29-10-2013, 11:48
Eleocharis mi hanno detto no a causa del mio fondo da 2-3 mm inadeguato insomma.... altrimenti io avrei usato solo eleocharis per i miei gusti!

eleocharis vivipara è ben diversa delle sue sorelle minori, non è una pianta "tappezzante" ma le piantine nascono vicino alla pianta madre e col tempo forma un grosso cespo. Secondo me con la vivipara il tuo fondo non è un problema.

Direi che in definitiva è (per ora):
1- spareggio alternanthera (in vantaggio) vs rotala wallichi 70% vs 30%
2-se dietro l'hygrophila invece metto la wallichi e ai lati l'alternanthera?
3-deciso: hydrocotyle e basta!! mi piace troppo anche per come cresce!
4-indecisione tra staurogyne rep. e blyxa jap., spareggio 55-45 stavolta!


non è mica un aut aut anzi, portafoglio permettendo, hai abbastanza spazio per mettere tutte quelle piante. in ogni caso, quale che sia la tua scelta, ti faccio presente che tutte quelle piante sono abbastanza toste quindi avrai bisogno di una buona linea di fertilizzanti.

Si vado con la linea professionale equo rimanendo con la.mia marca attuale.

Bene se e. vivipara non ha problemi con il fondo meglio ancora perché mi piace!