PDA

Visualizza la versione completa : Un progetto per la scuola


Geppy
26-10-2013, 14:14
Giovedì è partito un progetto interessante presso l'istituto Siani di Napoli.

La Prof. Loredana Avolio (biologia e chimica) ripropone un progetto a costo zero (per la scuola) che si basa sulla realizzazione e l'avvio di un acquario "med" con relativo studio della parte chimica e biologica che riguarda ciclo dell'azoto, mantenimento ed alimentazione degli organismi marini, studio di fito e zooplancton, ecc.

E' iniziato con la consegna della vasca e dei reattori di fito e zooplancton e continuerà con l'allestimento della vasca, la pesca ed il recupero degli organismi, ecc.

Se interessa, posso documentare qui tutte le fasi del progetto.

Intanto vorrei ringraziare le aziende sponsor del progetto ed in particolare:
LGMAquari per la fornitura dell'attrezzatura tecnica,
100acquari per la fornitura della vasca,
La falegnameria Actua Legno di Patrizio Vacca per la fornitura del supporto,
Mondo Acquario per la fornitura di lampada e tests,
RossMont per la fornitura delle pompe di movimento.

Un ringraziamento particolare a Marco Di Natale e Mirko Mutalipassi per la fornitura di fitoplancton, daphnia, rotiferi ed artemia.


Di seguito la presentazione del progetto e le varie fasi dello stesso.

MEDITERRANEO

L’esperienza maturata con un progetto analogo, durante l’anno scolastico 2006/2007 presso l’istituto Vittorio Veneto ed il coinvolgimento degli allievi oltre ogni aspettativa, mi hanno spinto a proporre un progetto analogo presso l’istituto Giancarlo Siani.

Partecipando ad alcune riunioni del gruppo acquariofilo “Goccia Blu Campania” mi sono resa conto di poter arrivare ad ottenere la sponsorizzazione di alcune aziende del settore acquariofilo oltre che l’importante supporto del gruppo stesso.

Il progetto si svilupperà in varie fasi.

La prima prevede lezioni teoriche sull’ecosistema marino ed i suoi componenti, con successive esperienze di laboratorio su fito e zooplancton.

La seconda, pratica, consiste nell’allestimento dell’acquario marino, l’approfondimento della chimica e della biologia fondamentali per il funzionamento dello stesso e la conoscenza delle attrezzature per il mantenimento di quell’equilibrio biologico fondamentale per tenere in vita gli organismi marini in acquario.
Durante la seconda fase saranno organizzate almeno due conferenze con esperti di settore.

La terza fase prevede il reperimento di pietre cosiddette “vive” in quanto recuperate a mare e piene di alghe ed organismi incrostanti, un accordo con pescatori per recuperare crostacei ed altri organismi accidentalmente catturati durante le azioni di pesca, in modo da creare una certa biocenosi fondamentale per l’equilibrio biologico.
Durante questa fase è prevista una mini conferenza sulle tecniche di gestione di un acquario marino.

Tra la terza e la quarta fase è prevista una mini-mostra fotografica di Marco Gargiulo, famoso fotografo subacqueo.

La quarta fase prevede la pesca di pesci per l’acquario, gamberetti e quant’altro per ricreare un ambiente marino.
Per questo sono previste una o due uscite per la pesca che verrà effettuata dagli alunni delle seconde classi, da molo, con canne da pesca.

Prof. Loredana Avolio

frenk79
26-10-2013, 14:23
ottimo , bella iniziativa!!! se vorrai aggiornare il post penso farà piacere a tutti.

maraja72
26-10-2013, 15:50
splendida iniziativa....magari fosse possibile organizzare iniziative simili nella scuola dei miei figli!!!

Orkaloca
26-10-2013, 17:56
che mito di prof! aggiornaci!

LOLLO77
27-10-2013, 08:06
Ce ne dovrebbero di iniziative così

Complimenti

MatteoBr
27-10-2013, 09:03
Speriamo non finisca come si dice qui da noi in pane ed acqua!
Comunque ottima iniziativa!!

Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

verre daniele
27-10-2013, 09:51
Bella cosa.Speriamo che vada avanti e altre scuole prendano esempio.

arturo
27-10-2013, 11:16
spero possa risvegliare le mente dfi qualche studente ormai rimbambiti da cellulare, tablet e videogames.ci vorrebbe anche un microscopio decente magari usb...chissa se la scuola ne è fornita.

garth11
27-10-2013, 13:08
Complimenti per la bella iniziativa

arothron
27-10-2013, 14:12
bel progetto

ALGRANATI
27-10-2013, 14:38
Geppy, scrivete tutto che alla fine ci fate un bell'articolo:-)

Geppy
28-10-2013, 06:57
Speriamo non finisca come si dice qui da noi in pane ed acqua!


E' un progetto già "sperimentato" in altre scuole negli anni passati.

Con grande successo e coinvolgimento degli alunni. :-)

MatteoBr
28-10-2013, 07:12
Speriamo non finisca come si dice qui da noi in pane ed acqua!


E' un progetto già "sperimentato" in altre scuole negli anni passati.

Con grande successo e coinvolgimento degli alunni. :-)

Ottimo!!!Mi sembra una cosa davvero istruttiva!!
Sarebbe da proporre in tutte le scuole!
Ti immagini ogni scuola con un reef da 3 metri!!
Io mi offrirei sempre per la manutenzione al posto di fare lezione.......:)


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

Mazzoli Andrea
28-10-2013, 08:16
Fate venire voglia di tornare a scuola:-))

Sanny
28-10-2013, 08:27
Complimentissimi... Seguo con molto piacere le evoluzioni di questa iniziativa!

jay70
28-10-2013, 09:06
Grandi Ragazzi!!!! #25#25#25

Geppy
28-10-2013, 12:58
Aggiunta al primo messaggio la presentazione del progetto.

Per la cronaca:
quando fu realizzato il primo progetto nel 2006/2007, furono inseriti anche dei ragazzi diversamente abili.
Il coinvolgimento di questi ragazzi fu notevole ma in particolare per uno di loro, Salvatore, fu incredibile. Il ragazzo era assolutamente ingestibile, tanto che l'insegnante di sostegno era costretta a corrergli dietro praticamente tutta la giornata.
Con l'allestimento dell'acquario mostrò un grandissimo interesse e cercava di imparare le tecniche di gestione.
Con la prima pesca (si, anche loro tre vennero a pescare sul molo assieme agli altri circa 40 ragazzi di Scampia e Secondigliano) si entusiasmò ancora di più cambiando radicalmente il suo comportamento sia a scuola che a casa, tanto che la madre venne a chiedere cosa "avessimo fatto al figlio" (in senso positivo, naturalmente).
Gestiva praticamente lui la taratura ed il controllo dello skimmer ed i rabbocchi d'acqua, effettuava tutti i controlli sugli animali e sulle attrezzature (flussi, funzionamento delle pompe, ecc.).
Nonostante si sia poi diplomato, tornava ogni anno per sapere se c'era bisogno di una mano a gestire l'acquario e manifestava la sua disponibilità in tal senso.
E' certamente il ricordo più piacevole di quel progetto.

Daniel-T
28-10-2013, 15:26
Complimenti Geppy, e complimenti a tutti! Questa si chiama scuola!

Luca1963
29-10-2013, 14:00
bella iniziativa ....
altro che vederei pesciolini sullo sfondo del pc !!!!!
la natura insegna!