Entra

Visualizza la versione completa : Come allestisco 250L per Discus?


Jefri
26-10-2013, 10:24
Ciao a tutti ragazzi... Ho un po' di dubbi da porvi che tutti i vari articoli che ho letto mi hanno creato:-)

a) La T min a 28°C va tenuta per evitare l'insorgere di malattie nel discus?
b) Leggevo che per la riproduzione bisogna attenersi a valori molto bassi di durezza e pH e conducibilita <<100uS, ma questi valori possono essere sfavorevoli per la crescita e quindi tenere la conducibilita fra 300 e 400uS, e GH fino a 15 per l'allevamento. È corretto? Voi cosa tenete?
c) come allestimento è meglio una vasca vuota con solo un velo di sabbia sul fondo, legni in alto e galleggianti oppure uno strato di sabbia più alto e delle Echinodorus sullo sfondo?
d) inquilini.. possono andare bene due gruppi, uno di Corydoras e uno di Nannostomus? O sono solo elementi di disturbo?

Grazie a tutti#28

michele
26-10-2013, 18:33
a) La T min a 28°C va tenuta per evitare l'insorgere di malattie nel discus?
28° vanno bene.
b) Leggevo che per la riproduzione bisogna attenersi a valori molto bassi di durezza e pH e conducibilita <<100uS, ma questi valori possono essere sfavorevoli per la crescita e quindi tenere la conducibilita fra 300 e 400uS, e GH fino a 15 per l'allevamento. È corretto? Voi cosa tenete?
la conducibilità è abbastanza relativa, con un kH intorno ai 4-5 e un GH intorno a 8-10 dovresti trovarti bene, poi non è che ci siano delle regole ferree e le correnti di pensiero sono differenti, la ricerca maniacale di un determinato valore non è quasi mai fruttuosa.
c) come allestimento è meglio una vasca vuota con solo un velo di sabbia sul fondo, legni in alto e galleggianti oppure uno strato di sabbia più alto e delle Echinodorus sullo sfondo?
A te cosa piace? In realtà prendi in considerazione due soluzioni che prevedono poco arredo, poco verde, in sostanza simili, per cui vanno bene entrambe.
d) inquilini.. possono andare bene due gruppi, uno di Corydoras e uno di Nannostomus? O sono solo elementi di disturbo?
I Cory sicuramente sì.

Jefri
26-10-2013, 19:23
Ti ringrazio. Ma non ho capito, la temperatura... ci sono altri pesci che provengono dalle stesse zone del discus. Eppure solo questi ultimi pare vadano tenuti tassativamente a 28. Questo non mi è chiaro.

Cory si. Nannostomus anche no?

michele
26-10-2013, 21:30
Non è che li devi tenere a 28°... se li tieni a 27° o 29° non succede nulla di che... ripeto, non è il singolo valore da ricercare al millesimo che fa la differenza, è l'insieme di tutto che fa la differenza. I Nannostomus potrebbero raramente dare fastidio ai discus.

Jefri
27-10-2013, 22:13
è l'insieme di tutto che fa la differenza

Cioè? Quantifica:-) non mi sono mai occupato di discus#12

Comunque perdonami ma l'incognita temperatura mi rimane. Altre specie che vedo spesso tenute con discus- Corydoras, ram ecc- se tenute da sole stanno a 24°C. Perché i discus no? Nel loro biotopo d'origine ci sono sempre temperature alte? Perché alcune specie provenienti dalle stesse zone geografiche si tengono a 24 o giù di li ma per i discus ci vogliono T più alte? Soffrono se si scende sotto i 27?

michele
27-10-2013, 23:34
Per il semplice fatto che alcuni animali si adattano più di altri a un range di temperature più o meno ampio.

Jefri
27-10-2013, 23:38
Quindi cerco di attenermi su valori intorno a KH 5, GH 8 T tra 27 e 31 pH intorno a 6. Filtrazione su torba.

michele
27-10-2013, 23:39
Io starei intorno ai 28°, con quei valori di durezza difficilmente avrai pH 6... ma se è 7 non è che sia un grosso problema.

Jefri
27-10-2013, 23:48
Tu su che valori mi consigli di stare? Tu quanto tieni?:-)

michele
28-10-2013, 00:21
Non c'è una ricetta pronta all'uso, ti consiglio semplicemente di stare su valori medi e di non impazzire nella ricerca di valori esatti, l'unica cosa importante veramente è che siano valori stabili.

Jefri
28-10-2013, 12:08
Capito... altra cosa: la presenza di pesci "rassicuranti" può essere utile o anche se non ci sono non cambia? Magari al posto dei nannostomus mettere un gruppo di otoconclus.

michele
30-10-2013, 01:33
Io gli Oto li ho sempre tenuti con i discus senza mai avere problemi, ho letto sporadicamente che qualcuno ha avuto piccoli problemi con gli oto che si attaccavano ai discus.

sf73
02-11-2013, 19:22
Premesso che Michele ha decisamente più esperienza di me, la T dipende anche dalla grandezza dei Discus. Personlamente ho avuto dei problemi con Discus piccoli e T a 28 gradi....io ti consiglierei di tenere una T dipendente dalla grandezza dei Discus. ConDiscus piccoli T a 31 gradi con Discus grandi T a 28/29 gradi.

Si tiene una T alta per accelerare il metabolismo dei pesci a farli crescere più in fretta, ma anche per tenere sotto controllo eventuali malattie (vermi e flagellati che ad alte temperature muoiono).

Questa, ovviamente, è la mia esperienza.

Jefri
20-11-2013, 14:35
Ok grazie! Una volta allestito metterò la foto. Comunque voglio aspettare la primavera per far maturare bene...

michele
20-11-2013, 15:01
Non sono pesci adatti a vivere a 31 - 31° in natura la temperatura media è anche più bassa dei 28° consigliati, sì, ok, la natura è differente dall'acquario ma non vedo sinceramente quale sia la necessità di accelerare il metabolismo... che equivale a accorciare la vita a un animale... ricordatevi sempre che i discus devono crescere rapidamente in un allevamento per ragioni squisitamente commerciali ma per da un appassionato la crescita deve essere giusta e armoniosa.

Jefri
20-11-2013, 15:09
No infatti.. Accelerare il metabolismo non è decisamente positivo. Anche perché la vita media si abbassa sensibilmente.

Ma quindi 28 e qualcosa meno va bene per l'allevamento?

michele
20-11-2013, 15:17
28° va sempre bene secondo me, come sempre non è un singolo valore che determina la buona salute di un animale e di un sistema (acquario).

Jefri
20-11-2013, 15:22
Si questo me l'hai sempre detto e concordo con te!