Entra

Visualizza la versione completa : Neofita in cerca di consigli


daniele83
25-10-2013, 20:48
Ciao a tutti ,
come si legge dal titolo sono un neofita in acquariologia e stò cominciando a farmi una cultura generale in modo tale di partire con il piede giusto.
Stò postatndo in questa sezione perchè mi è stato consigliato da un altro utente nel forum vista la possibilità di mettere nella vasca dei ciclidi.
Vorrei un acquari il più colorato possibile ma con meno manutenzione possibile e sarei giunto a queste cocnlusioni:


-Acquario sono indeciso tra Rio 125 o Rio 180 completi di tutto (quindi niente accessori esterni ipo filtri aggiuntivi,pompe,co2 ecc ecc)
l'unica cosa che cambierei subito (come appreso dal forum) sono i 2 neon T5 o T8 originali d 9000K con 1 da 4000k e l'altro da 6000k per rendere la vita difficile alle alghe.

-Pesci , qui sono molto indeciso tra una vasca di Poecilidi ,corydoras aneus e magari qualche red cherry facili da gestire e con acqua del rubinetto , in alternativa queste combinazioni con i ciclidi:

3 Macropodus opercularis (1m + 2 f);
6 Tanichthys albonubes;
5-10 Caridina multidentata o ampullaria

oppure
Coppia di Mikrogeophagus altospinosus
5 Otocinculus vittatus

oppure
Coppia di Mikrogeophagus ramirezi
gruppetto (10 - 12) Paracheirodon axelrodi (cardinali)
gruppetto (6 - 8) Otoncinculus vittatus o macrospillus

oppure
coppia di trichogaster lalius
banco di pangio kuhlii (8- 9)
7- 8- 9 Trigonostigma heteromorpha/espei/hengeli

ma con acqua con PH "acido" magari tagliata con acqua osmotizzata e/o torba nel filtro (magari al posto dei carboni attivi) e foglie secche di quercia e pignette di ontano...sicuramente di gestione più complessa...

-Fondale , sarei orientato su "Manado" della JBL che aiuta a prevenire dalle alghe,va benissimo per le radici delle piante ed è compatibile con tutti i tipi di pesci sopra citati, in più dalle immagini che ho visto mi piace anche come colorazione.

-Flora , qui cominciano i veri dubbi , mi hanno consigliato delle piante semplici da gestire che non necessitano di terreni fertili ne tanto meno di fertilizzante come Vallisneria , anubias , poi sul forum ho trovato anche queste microsorum ,bolbitis ,najas ,ceratophillum,limnophila e hygrophila.

I dubbi sono:

-Vorrei sapere se le piante sopra elencate sono compatibili con acqua acida , e se davvero mi basta piantarle e poi partire con 5.5 ore/giorno di luce fino alle 8 ore/giorno incrementando di mezz'ora a settimana.

-L'altro grande dubbio è se il fondale Manado della JBL è compatibile con i ciclidi


Se qualcuno ha da consigliarmi qualche altra combinazione tra pesci ciclidi (il più colorati possibile e pacifici),piante e fondale ovviamente il tutto di facile gestione ben venga.

Ciao e grazie
Daniele

davide.lupini
26-10-2013, 13:16
ciao! se devo scegliere tra un rio 125 e un rio 180, non ho dubbi il rio 180, per il discorso compatibilità con ciclidi , escuderei a priori i Macropodus, sono di acque più fredde rispetto alla maggior parte dei ciclidi nani.
l'abbinamento migliore, per me, è quello con un gruppetto di Mikrogeophagus altispinosus (4/5 e poi tieni la coppia) con un branchetto di otocinclus.
le altre opzioni mi sembrano troppo "cariche" di pesci.
gli altispinosus vengono da acque più basiche rispetto ai ramirezi per cui potresti tranquillamente allevarli a ph 6.8/7.2, abbassando i valori per stimolare la riproduzione.
per il fondo io preferisco sempre sabbia fine, specie se devo allevare geophagini come quelli appena elencati, un manado lo vedo meglio per specie che hanno minor tendenza a vagliare il fondo come Laetacara, Cleithracara ecc... per cui il manado per loro va benissimo.
sul fatto che il madano previene le alghe è una balla, se la gestione è scorretta le alghe vengono ovunque ;-)

daniele83
26-10-2013, 17:22
Grazie Davide per i consigli ,
pensa che io e mia moglie eravamo proprio orientati sui Macropodus e di conseguenza su questa composizione :
3 Macropodus opercularis (1m + 2 f);
6 Tanichthys albonubes;
5-10 Caridina multidentata o ampullaria

oppurre su questa
Coppia di Mikrogeophagus ramirezi
gruppetto (10 - 12) Paracheirodon axelrodi (cardinali)
gruppetto (6 - 8) Otoncinculus vittatus o macrospillus

il discorso è che ci piacerebbe avere una vasca con tanto colore , però di più facile gestione possibile perchè non voglio far pagare la mia ignoranza ai pesci.

per me anche un gruppetto di Mikrogeophagus altispinosus 4/5 e poi tenere la coppia sarebbe un problema perchè vorrebbe dire ridare indietro gli altri 2 o 3 , anche il fatto di indurli a riprodurre non ci terrei tanto, difatti mi sono orientato sui ciclidi proprio perchè so che i guppy tendono a moltiplicarsi con molta facilità.

Detto questo ti chiedo se hai degli abbinamenti fauna,flora e fondale (possibilmente senza fondo fertile ma mono-componente tipo il Manado) da consigliarmi tenendo sempre presente la facile gestione e pesci più colorati possibile...

Ciao e grazie
Daniele

davide.lupini
26-10-2013, 17:44
se ti posso dare un consiglio se non vuoi riprodurli non prendere ciclidi ;-)
se vuoi una vasca con tanto colore che non siano guppy ci sono le Melanotenie o altri rainbowfish, una vasca con un paio di gruppi di caracidi e/o ciprinidi hai movimento colore.
evita magari gli albonubes perchè sono di acque fresche (14°-24°) per cui appena arriva il caldo cominciano a soffrirne.
una vasca low cost e con molta vegetazione può essere fatta anche con un paio di cm di sabbia, tanti legni e radici e con solo epifite come anubias, microsorum, bolbitis, muschi vari.

daniele83
26-10-2013, 17:58
Grazie di nuovo davide ,
il problema non è tanto il low cost (anche se le cifre hanno la loro importanza) ma come ti ho detto prima vorrei qualcosa di facile gestione che non richieda troppa esperienza per garantire un ottima saluta a 360° (pesci,piante ecc) di tutta la vasca.
Tu mi dici che 24° sarebbero acque fresche ma allora in estate (abito al nord prov. di Brescia) mi morirebbero il 90% dei pesci che ci sono in commercio perchè in casa ho 29-30°.

I rainbowfish non sei il primo che me li consiglia ma avresti qualche nome scientifico da dirmi cosi vado a guardarmeli e studio un po su di loro?

ciao e grazie

davide.lupini
26-10-2013, 18:07
no, leggi bene, ho detto i Tanichthys albonubes ;-) infatti sono ciprinidi di acque fresche, tenerli a t° sopra i 25/26° è solo una sofferenza, non vedo perchè prendere specie di acque fresche da tenere in casa quando ci sono decine di specie di acque più "calde".

qualche rainbboffish di dimensione contenute e non difficili da mantenere:
Melanotaenia praecox, Pseudomugil signifer, Pseudomugil furcatus, Iriatherina werneri.

daniele83
26-10-2013, 18:25
Scusa..ho letto male , dici che i Macropodus opercularis posso coesistere con qualche rainbowfish o qualche guppy?

Sarebbe fantastico se riuscissi a fare Macropodus opercularis con Mikrogeophagus ramirezi o Mikrogeophagus altospinosus e qualche Caridina ma credo no sia possibile giusto?

Ciao

davide.lupini
26-10-2013, 18:38
come ti ho detto se non vuoi riprodurli perchè prendere ciclidi? loro si riproducono a prescindere che tu lo voglia o no, se non sono tenuti nelle giuste condizioni, si mangiano la prole, si stressano perchè il maschio vuole di nuovo riprodursi mentre la femmina non è pronta, con la conseguenza che viene inseguita, picchiata e spesso relegata in un angolo e continua per giorni finchè non è pronta di nuovo a riprodursi, una femmina adulta depone ogni 15gg.
i ciclidi sono fantastici ma richiedono, più di altre specie, molto tempo, pazienza e vasche ad hoc per loro e per la futura prole, se non hai intenzione di imbarcarti in questo impegno cambia specie perchè ce ne sono tante più adatte.

anche i macropodus sotto certi punti di vista sono impegnativi, sono una specie che si riproduce facilmente come i guppy, se tenuti in casa con le t° che abbiamo sono quasi sempre in riproduzione.