Visualizza la versione completa : Raggiungere i valori idonei... che fatica!!!
Alfaroger
25-10-2013, 12:18
Sto cercando di ottenere valori ottimali per i discus è da circa un mese che combatto una lotta strenua contro i valori assolutamente non idonei ai dischi.
Oggi mi ritrovo con:
PH 6
dKH 12
dGH 15
NO2 PO4 assenti
NO3 5mg/l
Ho ridotto l'emissione di CO2 sono a circa 60 bolle al minuto per 210 litri netti (la abbasso ancora?)
Ho un sacchetto di torba da 250gr come devo utilizzarla? e quanto durerà?
Ma la torba l'hai messa già?
Se sono valori raggiunti senza alcun tipo di acidificante (torba, pignette di ontano, catappa, correttori di PH) hai un'acqua praticamente mortale per qualunque pesce per via della eccessiva concentrazione di CO2 (se i test sono attendibili, naturalmente).
Ma stai usando l'acqua d'osmosi??
Spegni la co2, abbassa gradualmente i valori di durezza dell'acqua usando acqua osmotica.
Alfaroger
25-10-2013, 14:29
Ma la torba l'hai messa già?
Se sono valori raggiunti senza alcun tipo di acidificante (torba, pignette di ontano, catappa, correttori di PH) hai un'acqua praticamente mortale per qualunque pesce per via della eccessiva concentrazione di CO2 (se i test sono attendibili, naturalmente).
Si i test sono attendibili difatti ieri mattina i poveretti respiravano fuori dall'acqua!!!
fortunatamente nessuna vittima!!!
ora la co2 è ai minimi questo causerà un innalzamento del PH giusto?
in vasca non c'è nulla che alteri i valori nè pietre nè legni e la torba è ancora in scatola, la volevo utilizzare solo in caso di necessità per via del rischio di inacidire troppo l'acqua.
Sareste così cortesi da guidarmi step to step fino a dei valori idonei per discus e ramirezi?
Esempio, il Kh ora sarà già sceso di un paio di punti immagino, (avendo ridotto drammaticamente la co2) PS oggi sostituirò lo ionizzatore co2 con un flipper co2 che ne pensate?
per quanto riguarda il gh, ho un dubbio amletico, non è che il mio negoziante ha il sistema che è da ripulire?
perchè io uso sempre e solo acqua di osmosi... e le pietre che ho in vasca non friggono col viakal!!!
come cavolo lo abbasso sto gh con la torba?
la suddetta torba abbasserà ulteriormente anche il KH ed il PH giusto?
il Kh ora sarà già sceso di un paio di punti immagino, (avendo ridotto drammaticamente la co2) PS oggi sostituirò lo ionizzatore co2 con un flipper co2 che ne pensate?
Posso essere estrememente brutale? Prima di usare CO2 assicurati di aver capito BENE (anzi: BENISSIMO) la chimica del sistema tampone PH - KH - CO2. Da quello che scrivi mi sembra di capire che ti basi su assunti del tutto errati (e se continui ti giochi i pesci).
In firma ho il link alla sezione articoli del portale: lì (e anche altrove in rete) ci sono spiegate abbastanza bene le basi su come si usa la CO2 (per esempio, l'abbassamento o l'innalzamento del KH causato da CO2 non è rilevabile con i nostri test). Soprattutto leggiti la parte relativa alla tabella di concentrazione, che ti dice dove NON portare il PH ad un certo KH (che supponi costante, e che eventualmente abbassi con RO).
Fino a che non ti è chiaro, chiudi tutto e NON FARE NULLA.
Non si dosa CO2 chiedendo sul forum lo step-by-step, si fanno danni.
PS: lo ionizzatore CO2 non so che roba sia, la CO2 non ionizza. Se è un reattore di CO2, con 60 bolle al minuto stai facendo l'acqua gassata.
PPS: non mi intendo di discus, ma la CO2 come acidificante è estremamente sconsigliata da parecchi allevatori.
L'unica soluzione che hai è abbassare i valori di durezza tramite acqua osmotica... tutto il resto è aria fritta e ti danneggia vasca e pesci. Spegni co2, abbassa gradualmente la durezza con acqua osmotica, una volta raggiunti i valori consoni puoi ragionare sulla torba (che mai abbassa troppo il pH). Oltre a leggere articoli inerenti alla chimica ti conviene leggere qui 10-12 articoli presenti sul forum dedicati al discus e ai principianti che iniziano con questo ciclide.
Alfaroger
25-10-2013, 15:10
La co2 è ai minimi, l'ho rallentata a circa 15 bolle al minuto...
quindi per abbassare i valori non resta che i cambi?
per scrupolo domani voglio testare l'acqua che mi vendono, perchè ho usato sempre e solo acqua d'osmosi... e siamo ancora ben lontani dai valori ottimali...
------------------------------------------------------------------------
PS fino a questa settimana mi ero sempre attestato ad una presenza di co2 inferiore al consigliato, ho avuto questo picco in seguito al passaggio ad un nuovo sistema con bombola più grande e riduttore di pressione che non avevo mai utilizzato, e che è un pochino difficile da regolare al momento visto che non ho ancora capito come funzionano i due rubinetti :P
in compenso le piante però sono cresciute a dismisura!!!
Io la spegnerei, tanto non ti serve a nulla la co2 adesso, meglio salvare i pesci e avere una crescita più lenta di piante che rischiare di farli fuori. Se usando solo acqua osmotica (cosa comunque sbagliata) hai quei valori o hai degli arredi che rilasciano o l'acqua che ti vendono per osmotica è in realtà acqua di rete tale e quale a quella che esce da casa tua.
Alfaroger
25-10-2013, 16:06
Gli arredi li ho testati col viakal
------------------------------------------------------------------------
Ps se usare acqua osmotica è comunque sbagliato cosa consigli di fare e perché?
Usare SOLO acqua osmotica è sbagliato.
PS: insisto, dai una lettura alle guide per colmare delle lacune che, evidentemente, hai (per esempio, come si abbassano le durezze, perché non si può usare solo acqua osmotica, ecc.). Naturalmente, lo dico senza offesa.
Alfaroger
25-10-2013, 16:30
va beh vado coi cambi osmotici và...
Davide79
30-10-2013, 15:22
va beh vado coi cambi osmotici và...
Mi sa che non hai ancora capito.........
I cambi non vanno fatti solo con acqua d'osmosi.
Innanzitutto ti devi accertare che l'acqua di osmosi che utilizzi sia VERA acqua d'osmosi quindi KH e GH 0 e conducibilità prossima allo 0.
Se così è hai due strade per portare le durezze in vasca a valori consoni:
1) Aggiungi sali appositi all'acqua di osmosi per alzare KH e GH
2) misceli l'acqua di osmosi all'acqua di rubinetto
Capitolo CO2, la tabella di correlazione PH/KH/CO2 riporta le ppm (parti per milione) di CO2 disciolta in acqua. Quel valore non è da considerarsi come bolle al minuto da erogare;-).
Non ti offendere, ma penso che prima di iniziare ad allevare i discus ti saresti dovuto documentare molto.......ma molto di più ;-)
Verifica i valori dell'acqua che utilizzi per i cambi.
Alfaroger
31-10-2013, 08:57
conosco la tabella, ho più ppm del dovuto per via di una leggera infestazione di BBA.
Ho ordinato un fondo fine per sostituire quello attuale.
Sei alla tua prima esperienza?
Alfaroger
03-11-2013, 11:35
seconda
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |