Entra

Visualizza la versione completa : Che locaride è??


Stecc0
24-10-2013, 22:49
Mi è stato regalato un acquario con alcuni pesci dentro e sto cercando di identificarne alcune specie.
Questo loricaride non lo avevo mai visto prima. Qualcuno mi sa dire che specie è e se è adatto per una vasca da 120 litri netti?
Grazie in anticipo!


http://s13.postimg.cc/671dz5y5f/IMG_2972_2.jpg (http://postimg.cc/image/671dz5y5f/)

fulvioander
24-10-2013, 22:57
Ciao non si vede benissimo ma dalla pinna dorsale potrebbe essere un lamontichthys

Stecc0
24-10-2013, 23:08
Grazie Fulvioander! Sono andato a cercarmi un po' di immagini ed effettivamente potrebbe essere!

L018
25-10-2013, 01:34
Ciao, puoi fare una foto da più vicino, magari anche della bocca?
i Lamontichthys generalmente hanno le pinne più sviluppate, secondo me è una Loricaria simillima#24

Stecc0
25-10-2013, 11:52
Ok stasera provo a fargli delle foto migliori e le posto. Grazie

kawasakiz85
25-10-2013, 13:26
la mia prima impressione è stata la stessa di L018, loricaria simillima #70
non credo sia un lamontichthys

fulvioander
25-10-2013, 14:11
Ciao Gianfranco e Stefano ,potrebbe essere la simillima , ma c'è un ma, su un fondo chiaro la simillima rimane chiara mentre il lamontichthys non cambia colore ,questo ve lo dico per esperienza diretta visto che nella stessa vasca ospito 4 della prima e 3 del secondo.
Però potrebbe essere anche un problema di stress , un altro fattore che depone a favore dei secondi è il colore della pinna dorsale che la similllima non ha così scuro e soprattutto non la tiene mai così distesa. Senz'altro sbaglierò ma una foto migliore sarà senza dubbio utile

kawasakiz85
25-10-2013, 14:33
Ciao Fulvio, io non ho mai visto un lamontichthys dal vivo, le mie considerazioni si basano su quello che vedo su PCF
Ciò che ho notato è una dorsale più affilata nel lamontichthys, anche vedendo il ilanero che sembra essere il più somigliante se noti la dorsale è nera solo per metà e anche la coda mi sembra leggermente diversa
comunque foto più particolareggiate potranno risolverci il dubbio #70
questa è una simillima, foto presa dal web, a me sembra identica, ma potrei sbagliarmi :-))

http://s22.postimg.cc/8ly66h5kt/simillima.jpg (http://postimg.cc/image/8ly66h5kt/)

L018
25-10-2013, 14:52
già una foto della bocca potrebbe escludere uno dei due generi vista la particolarità della bocca delle Loricarie paragonata a quella dei Lamontichthys

Stecc0
25-10-2013, 15:01
questa è una simillima, foto presa dal web, a me sembra identica, ma potrei sbagliarmi :-))

http://s22.postimg.cc/8ly66h5kt/simillima.jpg (http://postimg.cc/image/8ly66h5kt/)

Effettivamente dalla foto sembra identica anche a me. Cmq stasera posterò le foto!

CichlaNigro
25-10-2013, 18:17
Non e un lamontichthys ,ma un simillima perché il primo ha la pinna dorsale piú appuntita e il corpo piú allungato di poco rispetto al simillima

kawasakiz85
25-10-2013, 21:20
Non e un lamontichthys ,ma un simillima perché il primo ha la pinna dorsale piú appuntita e il corpo piú allungato di poco rispetto al simillima

Cichla, con tutto il rispetto ma non credo che tu sia in grado di potere usare l'indicativo!
L'ipotesi di Fulvio è tutt'altro che infondata #70
Sono piccoli particolari che non credo proprio un neofita possa cogliere, in questi casi si dice "secondo me" "non credo" "non penso", l'indicativo lo si usa solo se c'è la certezza
PS: la mia affermazione è dovuta al modo con cui spesso voi giovani ragazzi di questa sezione vi ponete, sinceramente non mi piace

fulvioander
25-10-2013, 22:20
Meno male che c'è qualcuno che difende i vecchietti;-)

fulvioander
25-10-2013, 23:00
Ciao ho avuto modo stasera di osservare bene i miei pesci in vasca ed effettivamente dalla foto postata da SteccO la coda è quella di una "simillima" quella di un lamontichthys è diversa, ma la dorsale di una simillima tende ad essere più larga in direzione della coda mentre quella della foto di SteccO rientra sempre nella direzione della coda e quindi assomiglia molto di più ad un lamontichthys perciò penso che nessuno di noi abbia ragione ma che sia addirittura qualcos'altro , però se SteccO riuscisse a metterci una foto del muso , cosa non per niente facile magari riusciremmo a capire cosa è.
Per la precisione i miei sono lamontichthys llanero

Stecc0
26-10-2013, 00:40
Non pensavo di alzare un polverone con questa richiesta di identificazione! :-))
Ecco le foto che sono riuscito a fare...spero vadano bene perchè non è stato semplice..
http://s7.postimg.cc/6qswghm7r/IMG_2977.jpg (http://postimg.cc/image/6qswghm7r/)

http://s12.postimg.cc/613zu07ft/IMG_2978.jpg (http://postimg.cc/image/613zu07ft/)

L018
26-10-2013, 02:57
Ciao, dalla bocca direi che è una Loricaria, resta il dubbio sulla specie ma quei tentacoli sulle labbra, anche se non si vedono benissimo, escludono che sia un Lamontichthys

comunque la vedo magrolina#24

fulvioander
26-10-2013, 08:06
Ciao Stefano senz'altro non è un lamontichthys, però nemmeno io so dire che loricaria è

kawasakiz85
26-10-2013, 09:31
è vero, la dorsale ha una forma abbastanza particolare, sembra una pinna di squalo :-))
anche le loricaria in generale sono spesso ibridate, a me sembra sempre una simillima ma non è da escludere che nel suo patrimonio genetico ci sia qualche impurità #70
ormai non è da escludere nulla, si vede di tutto in giro
comunque per rispondere alla tua domanda iniziale puoi tenerla nella tua vasca, anzi sarebbe meglio cercare qualche altro compagno/a, io cercherei delle simillima

Stecc0
26-10-2013, 11:25
Grazie a tutti! Siete stai fantastici! #22
Mi pare di capire che le devo trovare un compagno e che deve mangiare di più perchè è magrolina. Su questo secondo punto effettivamente devo dire che questi giorni (l'acquario mi è stato regalato sabato scorso con i pesci dentro) si accontenta del poco cibo che cade sul fondo e forse dovrei darle altro ma cosa? Verdure come carote o zucchine? O mangime in pasticche per i pesci da fondo?

kawasakiz85
26-10-2013, 12:46
è un pesce come gli altri quindi non si accontenta di residui altrimenti morirà
devi dargli zucchine, compresse per pesci di fondo e granulare #70

CichlaNigro
26-10-2013, 13:48
kawa hai ragione , ma non vogliomfare il saputello e solo che dallemimmagini c'è differenza... e poi se non sbagliamo noi neofiti come possiamo imparare?
ps neofita sono coloro che si convertono al cristianesimo .

kawasakiz85
26-10-2013, 14:14
:-D:-D:-D
come vedi non ti smentisci mai :-D
In italiano il termine neofita ha più di un significato, tra cui quello che si riferisce a colui che muove i primi passi all'interno di una qualsivoglia disciplina
non fermarti al primo significato che trovi su google, mettiti in mano un buon dizionario #70
Sai come si impara? con la modestia e con l'umiltà non utilizzando atteggiamenti arroganti e presuntuosi e cercando di arrampicarsi sugli specchi #70
adesso divento un filosofo pure io? :-))
PS: non prenderla come un attacco personale, il mio vuole essere solo un suggerimento da fratello maggiore #70

CichlaNigro
26-10-2013, 15:02
Allora ho il prof ebete perchè mi ha detto che significa questo neofita ahahahahha , vabbe .
No non diventerai filosofo se ti riferisci al commento da me dato a fulviolander , ma è acqua passata.
Cmq torniamo alla discussione , vorrei sapere anche io con certezza che lori sia :)

fosco
27-10-2013, 11:23
ciao,per me è una simillima Maschio è evidente dalla forma del muso....deve avere dei problemi dato che è proprio magra e la colorazione è classica di questi pesci quando non stanno bene.
può essere che sia anche in ritardo di crescita.

Stecc0
27-10-2013, 13:15
deve avere dei problemi dato che è proprio magra e la colorazione è classica di questi pesci quando non stanno bene.
può essere che sia anche in ritardo di crescita.

mmm...questa è una brutta notizia! E' uno dei pesci che mi piace di più nell'acquario. Ieri a luci spente le ho dato una pasticca per pesci da fondo, lei ne ha mangiata un po' ma lentamente. Mi sembra inappetente rispetto agli altri pesci. Anche nel movimento è rallentata, si muove poco (anche a luci spente), inoltre, ma non so se è tipico di questa specie, quando si sposta saltella sulla sabbia come se camminasse con le pinne.

fosco
27-10-2013, 14:47
i movimenti lenti e il deambulare sulle pinne pettorali è normale....puoi recuperarla dandogli del congelato ,chironomus ,artemia..granulato per discus...le zucchine lasciale perdere che non gli interessano...mangia con calma e non è necessario nutrirla di notte,anzi abitualo a mangiare di giorno per poterlo controllare.Potrebbe(condizionale d'obbligo) essere una sp.colombia,ma ame sembra un esemplare giovanile non ben nutrito.quali sono i valori di allevamento?
con quali altri pesci lo tieni?

Stecc0
27-10-2013, 19:00
La temperatura è 25 C, PH 7, Kh 9. Gli altri pesci sono uno scalare, 3 pangio kuhlii e 2 botia macracanthus. Cmq la mia idea è fare una vasca con caracidi americani. I botia la prossima settimana li do via. Terrò lo scalare e anche i pangio perchè anche se sn asiatici sn pesci pacifici e simpatici

Inviato dal mio GT-S5310 utilizzando Tapatalk

L018
27-10-2013, 19:07
acqua decisamente dura e alzerei la temperatura di almeno un grado

Stecc0
27-10-2013, 19:12
La sto abbassando piano piano con osmotica. Sabato scorso qnd ho preso la vasca era a 13 dGH!

Inviato dal mio GT-S5310 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Pardon 13 dKH

Inviato dal mio GT-S5310 utilizzando Tapatalk

fosco
27-10-2013, 20:20
kh 13 è un'esagerazione per questi pesci,anche 9....Stefano ha ragione la temperatura sui 26-27° con un buon movimento superficiale per ossigenare bene l'acqua
leggi bene a scheda su pcf
http://www.planetcatfish.com/common/species.php?species_id=247

Stecc0
27-10-2013, 20:58
Ossigenare l'acqua è un problema perchè ho l'impianto CO2 per qnt riguarda il KH voglio arrivare a 5

Inviato dal mio GT-S5310 utilizzando Tapatalk

fosco
28-10-2013, 08:24
se usi molta co2 non riuscirai mai ad abbassare il kh....comunque quando si acquista un pesce bisognerebbe conoscere le esigenze degli animali che mettiamo in vasca.specialmente con i loricaridi è indispensabile avere una buona ossigenazione....
comunque il tuo pesce probabilmente è questo,sicuramente una variante della sp simillima da to che hanno molte cose in comune....http://www.planetcatfish.com/common/species.php?species_id=816

Stecc0
28-10-2013, 11:05
Nn l'ho acquistato! Mi hanno regalato l'acquario cn i pesci già dentro perchè l'ex proprietario nn poteva più tenerlo

Inviato dal mio GT-S5310 utilizzando Tapatalk

fosco
28-10-2013, 13:50
ho capito,scusami,il fatto è che se vuoi acquistarne altri ci andrebbe una classificazione sicura....la vedo dura...oltretutto dovresti cambiare molto il modo di conduzione della vasca
perla classificazione potresti provare su planetcattfish ,sicuramente c'è molta gente preparata.
esiste anche una sezione dedicata all'identificazione.

Stecc0
28-10-2013, 14:50
Si hai ragione. Mi sto rendendo conto che avere a che fare con un acquario non è per nulla semplice. Tra l'altro penso che sia ancora più complicato ritrovarsi con una vasca già avviata (tra l'altro mi pare di capire in maniera grossolana) e dover riaggiustare tutte le cose. Il link che mi hai inviato è interessantissimo e prometto che in futuro se devo acquistare loricaridi cercherò di non commettere errori e magari chiedo prima conferma qui nel forum.
Ho alzato la temperatura a 26 °C. Per quanto riguarda il problema KH il mio intento continua ad essere quello di abbassarlo. Ho un impianto CO2 artigianale a Gel quindi non credo che avrò problemi di troppa CO2 anzi probabilmente sarà troppo poca. In ogni caso leggendo sul forum mi sembra di capire che il problema si creerebbe se avessi in vasca rocce o sabbia calcarea. Ho fatto il test con il viakal sulle rocce e sabbia e non reagisce quindi dovrei stare tranquillo. Avevo anche 2 gusci di lumache di fiume e ho notato che invece quelli sono calcarei e li ho tolti. Ad ogni mdo domani faccio un cambio del 20% d'aqua con osmotica. Secondo i calcoli il KH dovrebbe scendere da 9 a circa 7. Controllerò che non risalga anzi spero che non risalga!