Entra

Visualizza la versione completa : Quando meno te l'aspetti...Caudopunctatus!


copepode
24-10-2013, 18:44
Salve,
mi riaffaccio a questo forum dopo aver trascorso settimane nell'attesa della riproduzione dei miei Neolamprologus Speciosus...che purtroppo non sembra proprio nei piani della coppia in questione (vedi la mia precedente discussione: "Neolamprologus Speciosus - nel regno del Caos")
L'occasione mi è gradita però per annunciare un lieto (quanto inatteso) evento:
i miei Caudopunctatus si sono riprodotti e proprio adesso l'imboccatura della tana è popolata da decine di minuscoli avannotti!
Ho visto in giro (anche su questo forum) splendidi resoconti riguardo la riproduzione di questa specie, non ho quindi nulla da aggiungere a riguardo, se non confermare che, almeno nel mio caso, la svolta è stata inserire un pezzo di tubo in PVC in vasca...da quel momento in poi la coppia si è data da fare parecchio!
La domanda è:
E adesso??
posso procedere con mangime polverizzato per avannotti??? Non ho dimestichezza con i naupli di artemia, sono proprio necessari?In vasca non dovrebbero essere presenti copepodi ed ostracodi di cui i piccoli possono nutrirsi?
Ogni suggerimento è quanto mai gradito.

Un saluto a tutti.

Copepode

babar
24-10-2013, 22:02
Ciao, io li nutro con mangime in polvere commerciale con l'aggiunta di alcune gocce di vitamine e alterno con dei piccoli pezetti di tuorlo di uovo sodo che sciolgo in un pò di acqua fino a quando si sfà e diventa polvere. é ottimo per accrescere gli avannotti ed è molto nutriente.
I naupli di artemia non sono fondamentali nel naso dei Caudop. ma rappresentano il miglior mangime. alcuni negozianti li vendono già schiusi in barattolini e ti bastano per due o tre giorni.
A me però succede che al momento della nuova riproduzione, i piccoli della riproduzione precedente vengono mangiati dai genitori stessi quindi devo toglierli e farli crescere in un'altra vasca se voglio salvarli. Non so se si comportano sempre così o ciò avviene solo nel mio caso.

copepode
08-01-2014, 02:49
A distanza di 2 mesi e mezzo sono alla terza riproduzione ed al momento ho esemplari di 4 generazioni di caudo (compresi i genitori)

- Della prima riproduzione sono salvi 3 pesciolini (al momento sono completamente formati, pigmentati e misurano 2/3 cm), li ho allevati in una vaschetta a parte immersa nella vasca dei genitori

- Della seconda riproduzione sono salvi 5 pesciolini (al momento misurano 1/1.5 cm ed hanno iniziato a
mostrare il giallo della dorsale) , 2 di questi allevati a parte (li ho prelevati per errore nel tentativo di
aspirare un avannotto di speciosus...anche lui in fase di accrescimento nella solita vaschetta a parte),gli altri 3 sono stati invece risparmiati dai genitori, i quali, a distanza di 2 settimane dalla schiusa hanno ucciso tutti gli avannotti tranne 3, e da quel momento in poi li hanno accuditi normalmente fino alla recente ultima riproduzione; da quel momento hanno iniziato a scacciarli, ma ormai i piccoli sono
abbastanza svegli da riuscire a sfuggire agli attacchi dei due adulti, e stanno crescendo sani e forti in
vasca

- l'ultima riproduzione risale ad una settimana fa...questa volta la coppia ha esagerato! quasi 50 (dico
50!) avannotti che al momento nuotano sereni fra le coccole dei genitori...immagino che anche alla
maggior parte di questi il destino riserverà una fine cruenta...chissà se ne verrà risparmiato qualcuno
come accaduto ai fratellini più grandi...

Per concludere:

'sti caudo si riproducono a ripetizione...credo che i genitori riescano a capire quanti avannotti conviene loro risparmiare...è come se riuscissero a regolare il numero degli abitanti in vasca uccidendone i più e lasciando vivere solo pochissimi individui...

per la prima riproduzione ho utilizzato quasi esclusivamente naupli di artemia, alla seconda già mi ero in parte stancato (e fino ad oggi non vedo enormi differenze con il ritmo di crescita dei fratelli più grandi), per questa ultima riproduzione sto utilizzando esclusivamente cibo polverizzato, e mi pare che i piccolissimi Caudopunctatus riescano a mangiarne tranquillamente.

Al momento la mia vasca (di soli 144 L) non è sovrappopolata in ragione delle ridotte dimensioni dei piccoli caudo...credo che da qui a qualche mese dovrò iniziare a darli via...

Saluti.

Copepode

Metalstorm
08-01-2014, 16:06
Complimenti per i lieti eventi!