Visualizza la versione completa : Patio pond
Devo “arredare” con vasi e panchine il mio balcone appena ristrutturato, esposto a Nord.
Sono riuscito “a scucire” a mia moglie un “PATIO POND” in questo angolo
http://s17.postimg.cc/6vvoo3kvv/patio_pond.jpg (http://postimg.cc/image/6vvoo3kvv/)
Mi piacerebbe allestire una cosa del genere
http://store.aquascapeinc.com/p/32-green-slate-patio-pond/decorative-water-features_patio-ponds?pp=20
oppure
http://www.amazon.com/Algreen-35002-Hampton-Balcony-500GPH/dp/B0044O7K9W/ref=pd_sim_sbs_petsupplies_5
per un peso max pari a 200 Kg e quindi sui 150 litri netti.
Pensavo di mettere un filtro biologico, un termoriscaldatore (tarato sui 4 – 6 gradi centigradi), piante e gambusie.
Potreste darmi qualche consiglio su:
• quale vasca in materiale plastico acquistare(i prodotti linkati li ho trovati solo su siti statunitensi/canadesi ma non ne conosco la validità……..) che non “spanci” e che sia anche gradevole esteticamente oltre che funzionale;
• quale filtro inserire;
• e quali piante inserire (per i pesci pensavo esclusivamente alle gambusie).
Grazie anticipate
Se ti piace il rustico:
una tinozza o sottospina uso vendemmia, ricoperta esternamente di mattoni di tufo.
onlyreds
25-10-2013, 11:43
oppure potresti orientarti sui laghetti preformati in pvc
tipo questi
http://www.granatin.com/contents/media/l_8600%20laghetto.jpg
ce ne sono di mille misure. devi solo avere una buona manualità per "costruirgli" l'appoggio ed il bordo.
hanno il vantaggio di essere predisposti per le piante. Come filtro interno ti puoi sbizzarrire... sia con prodotti per acquario che per laghetto.
Complimenti per la scelta dei pesci! #70
Se ti piace il rustico:
una tinozza o sottospina uso vendemmia, ricoperta esternamente di mattoni di tufo.
oppure potresti orientarti sui laghetti preformati in pvc
tipo questi
http://www.granatin.com/contents/media/l_8600%20laghetto.jpg
ce ne sono di mille misure. devi solo avere una buona manualità per "costruirgli" l'appoggio ed il bordo.
hanno il vantaggio di essere predisposti per le piante. Come filtro interno ti puoi sbizzarrire... sia con prodotti per acquario che per laghetto.
Complimenti per la scelta dei pesci! #70
Innanzitutto grazie............vorrei un qualche cosa di gradevole senza fare lavori di muratura (mi pare che implicitamente quei modelli di cui ho messo il link, che tra l'altro sono predisposti per nascondere cavi ecc., non siano presenti sul mercato italiano). A questo punto, penso che un sottospina uso vendemmia all'interno di un "vaso estetico" di vetroresina (l'intercapedine la riempirei di terra e ci metterei del pothos per nascondere il tutto) potrebbe essere una soluzione di ripiego valida......................non saprei con le vasche preformate come fare, senza interventi in muratura, a costruire il necessario supporto......
onlyreds
25-10-2013, 14:37
in teoria stanno su da sole, serve solo metter sotto qualcosa per renderle stabili
altrimenti ci sono anche queste
http://www.giardinidacqua.it/it/prodotto.php?id=35&family=bacini
in teoria stanno su da sole, serve solo metter sotto qualcosa per renderle stabili
altrimenti ci sono anche queste
http://www.giardinidacqua.it/it/prodotto.php?id=35&family=bacini
Si bello, ma troppi litri (e, quindi, troppo peso) e dimensioni eccessive (forse perché poco profondo).........vorrei qualcosa che sia più simile a un vaso (quelli da me linkati, ad esempio) che ad un lago...............
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418116
divertiti!
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418116
divertiti!
Si l'avevo già visto. Post molto bello che mi ha fornito alcune dritte (soprattutto per le piante) ma il mio problema principale PER ORA è trovare una vasca che non spanci ed esteticamente gradevole.....domani mi faccio un giro in qualche negozio per giardini e cerco.....
Partito.
175 litri netti con lapillo lavico sul fondo.
Attendo consiglio su piante...
Grazie anticipate
https://s4.postimg.cc/59ne24n15/image.jpg (https://postimg.cc/image/59ne24n15/)
https://s4.postimg.cc/ndqemrkpl/image.jpg (https://postimg.cc/image/ndqemrkpl/)
https://s4.postimg.cc/4a1ok5x95/image.jpg (https://postimg.cc/image/4a1ok5x95/)
https://s4.postimg.cc/lolwsfue1/image.jpg (https://postimg.cc/image/lolwsfue1/)
https://s15.postimg.cc/ixwr9jcjr/image.jpg (https://postimg.cc/image/ixwr9jcjr/)
https://s15.postimg.cc/7a2peznev/image.jpg (https://postimg.cc/image/7a2peznev/)
Per i pesci le gambusie sono un'ottima scelta. In alternativa, come ho già consigliato ad altri, prova a vedere i medaka.
Per le piante, se non metti troppi pesci, con una ninfea o qualche altra pianta da laghetto come la typha puoi anche togliere il filtro.
Però ce ne hai messo di tempo a partire... [emoji1]
Per i pesci le gambusie sono un'ottima scelta. In alternativa, come ho già consigliato ad altri, prova a vedere i medaka.
Per le piante, se non metti troppi pesci, con una ninfea o qualche altra pianta da laghetto come la typha puoi anche togliere il filtro.
Però ce ne hai messo di tempo a partire... [emoji1]
Il Medaka è molto bello e rustico: lo valuterò in alternativa alle gambusie...vedremo cosa troverò in negozio. Typha e ninfea nana + una pianta a crescita rapida sono un ottimo suggerimento...in effetti sono stato "lentino" ma l'opera di convincimento (ho già 4 acquari in casa!) è stata lunga e faticosa ;-)
P.S.
Puoi indicarmi qualche varietà di ninfea (rustica e nana, presumo)?
Vanno bene questi: http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-aquaplanters-misura-grande-cm25x25x20-contenitore-piante-laghetto-pezzi-p-17391.html
per le piante?
Che terriccio mi consigli?
Andiamo con ordine: il medaka in negozio non lo trovi, devi cercarlo tramite gli appassionati. Qualcuno qui sul forum ce l'ha, altrimenti io avevo chiesto su questo sito https://www.medaka.it/
dove volendo ti spediscono le uova.
Per le piante io ero andato in un vivaio specializzato dalle mie parti www.vanettipietro.com . Se vai sul sito chi sono molte piante e le indicazioni per la coltivazione delle varie ninfee, oltre a varie info e molte varietà. Comunque online ce ne sono moltissimi di siti dedicati alla vendita. Per la Typha c'è anche la versione "minima".
Per il fondo io ho fatto una stato di lapillo con sopra terra di bosco. La ninfea è meglio tenerla nel suo vaso, altrimenti invade tutto il fondo ed è scomodo farle manutenzione.
Andiamo con ordine: il medaka in negozio non lo trovi, devi cercarlo tramite gli appassionati. Qualcuno qui sul forum ce l'ha, altrimenti io avevo chiesto su questo sito https://www.medaka.it/
dove volendo ti spediscono le uova.
Per le piante io ero andato in un vivaio specializzato dalle mie parti www.vanettipietro.com . Se vai sul sito chi sono molte piante e le indicazioni per la coltivazione delle varie ninfee, oltre a varie info e molte varietà. Comunque online ce ne sono moltissimi di siti dedicati alla vendita. Per la Typha c'è anche la versione "minima".
Per il fondo io ho fatto una stato di lapillo con sopra terra di bosco. La ninfea è meglio tenerla nel suo vaso, altrimenti invade tutto il fondo ed è scomodo farle manutenzione.
Tipha non nel vaso?
P.S.
Mio figlio mi sta supplicando per due pesci rossi...io sto cercando di spiegargli che con il litraggio sono al limite ma...se dovessi cedere con i pesci rossi si "papperebbero" tutto?
Anche la typha nel vaso.
Per i pesci rossi non saprei, potrebbero.
Chiederei a onlyreds e veleno983
Per i Medaka li ha messi da poco acerberus
Poi come piante puoi aggiungerne anche altre da acquario...Ad esempio nel mio ho messo vallisneria, egeria, ceratophyllum, lemna, muschio di java, Najas guadaloupensis...
onlyreds
15-06-2017, 11:42
pesci rossi in così pochi litri e senza filtro direi di no.
Forse i medaka ma non saprei...
pesci rossi in così pochi litri e senza filtro direi di no.
Forse i medaka ma non saprei...
I litri sono effettivamente al limite (175 litri) ma il filtro c'è (è in una fotografia postata): è un vecchio bluwave 05 della ferplast modificato (tolte le spugne e aggiunti cannolicchi)
onlyreds
15-06-2017, 11:56
un paio di rossi allora ci potrebbero stare ma rimarresti sempre al limite...
Poi come piante puoi aggiungerne anche altre da acquario...Ad esempio nel mio ho messo vallisneria, egeria, ceratophyllum, lemna, muschio di java, Najas guadaloupensis...
Ho già messo la salvinia. In acquario ho comunque vallisneria (spiralis), lemma minor, hygrophila polysperma. La valli dovrebbe essere ok (sempre in vaso?) o è meglio che acquisti la gigantea?
------------------------------------------------------------------------
un paio di rossi allora ci potrebbero stare ma rimarresti sempre al limite...
Speriamo di convincere mio figlio (e moglie!!). I rossi come si comportano con le piant consigliate da Avvy?
Io ho provato con piante che mi avanzavano. Alla peggio fai sempre in tempo a sostituirle se non passano l'inverno, come mi era successo con una Echinodorus bleheri. Quelle da acquario io le ho piantate direttamente nel fondo.
un paio di rossi allora ci potrebbero stare ma rimarresti sempre al limite...
Speriamo di convincere mio figlio (e mia moglie!!). Come si comporteranno i rossi con le piante consigliate da Avvy?
veleno983
16-06-2017, 23:25
Scusami...solo ora leggo il post tutto e ho visto che ero stato nominato 😊...non mi è arrivata nessuna notifica su tapatalk
Secondo me con quei litri 2 rossi li puoi mettere...
Le piante le maltrattano parecchio...fra le mie piante quella che soffre di più è l egeria...papiro, un pò la ninfea, la vallisneria, resistono egregiamente. Oggi ho acquistato eichornia, iris, myrophillum e pontederia chordata...dovrebbero essere abbastanza resistenti per i rossi ed efficaci nella depurazione dell'acqua.
Vedremo
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
VASI
è consigliabile utilizzare normali vasi in plastica (da pochi euro) o debbo necessariamente utilizzare vasi traforati
http://www.aquariumline.com/catalog/cesto-plastica-piante-acquatiche-laghetto-misure-diametro-p-12268.html
o in tela (con sacchi di iuta per non far disperdere la terra)?
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-aquaplanters-misura-grande-cm25x25x20-contenitore-piante-laghetto-pezzi-p-17391.html
Io la ninfea la tengo in un normalissimo vaso in plastica.
Il 21 giugno scorso ho posizionato nel patio pond, in vaso, una ninfea Perry baby red, alisma plantago, pontedera cordata alba e hippuris vulgaris oltre a pothos e ad alcuni lucky bamboo. Ad eccezione di pothos e l. Bamboo (e della salvinia natans) è tutto marcito!!!! Penso che la causa è da ricercare nell'esposizione a nord per cui il mastello riceve solo la luce del sole al tramonto per un paio di ore scarse. Tale esposizione penso non mi consenta alcuna pianta tipica da laghetto. Oltre al pothos e alla dracaena (che dovrò togliere d'inverno) che altra pianta mi consigliate tra quelle "d'appartamento" che si adattano a vivere con le radici nell'acqua e che sopportino le temperature invernali?
veleno983
15-09-2017, 14:04
Il 21 giugno scorso ho posizionato nel patio pond, in vaso, una ninfea Perry baby red, alisma plantago, pontedera cordata alba e hippuris vulgaris oltre a pothos e ad alcuni lucky bamboo. Ad eccezione di pothos e l. Bamboo (e della salvinia natans) è tutto marcito!!!! Penso che la causa è da ricercare nell'esposizione a nord per cui il mastello riceve solo la luce del sole al tramonto per un paio di ore scarse. Tale esposizione penso non mi consenta alcuna pianta tipica da laghetto. Oltre al pothos e alla dracaena (che dovrò togliere d'inverno) che altra pianta mi consigliate tra quelle "d'appartamento" che si adattano a vivere con le radici nell'acqua e che sopportino le temperature invernali?Potresti provare con il papiro...è una pianta facile e invasiva. Puoi ottenere nuove piante semplicemente per talea da una pianta di papiro...
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
La pompa del filtro bluwave 05 è da sostituire perché il cavo si è usurato. A questo punto, è ora di rendere più gradevole l estetica la vasca (nella quale non attecchiscono piante per via della esposizione a nord) cambiando il filtro e mettendone uno interno. Per intenderci pensavo a un prodotto simile al sicce eco pond 1 ma con una pompa di max 500 litri/ora visto che il mio mastello contiene circa 200 litri d acqua. A meno che nell ecopond 1 non si possa regolare la portata della pompa...cosa mi consigliate?
https://i.postimg.cc/t1v94TpH/95_ECEDA0-_C38_A-42_FC-8_FA8-7131_A9446305.jpg (https://postimg.cc/t1v94TpH)
Preso l ecopond 1. Lo sto facendo andare in parallelo con il bluwave per permettere ai batteri di colonizzarlo e...nella speranza che il bluwave non ceda! Secondo voi, nello scomparto della pompa dell ecopond, posso trasferire il materiale filtrante del bluwave (cannolicchi e bioball) in apposite retine? In questo modo eliminerei subito il bluwave...
Puoi trasferire tranquillamente tutto il materiale filtrante del bluewave, possibilmente sfruttando anche il posto delle spugne nuove dell'ecopond, che puoi mettere temporaneamente nel vano pompa, se lo spazio è sufficiente.
Io l'ho fatto più volte quando ho spostato piante e pesci da una vasca matura ad una appena allestita, con filtro nuovo, sia con Carassi che con tropicali, e non ho mai avuto problemi (tra l'altro travasando anche il 50% dell'acqua matura nella nuova vasca anche i valori sono rimasti quasi inalterati).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |