Visualizza la versione completa : Una sola branchia
JoeBlack
13-05-2006, 00:57
ho notato stasera che uno dei miei discus..il blu diamond muove poco una branchia..mentre l'altra sembra muoversi come sempre..
E' malato?
Cosa posso fare?
JoeBlack
13-05-2006, 01:10
#24 c'è un aggiornamento..adesso muove quella che non muoveva e, muove meno l'altra che prima muoveva bene..
JoeBlack
13-05-2006, 01:55
#24
potrebbe essere un inizio di parassitosi alle branchie . Calma comunque JoeBlack . Il pesce come si comporta ? Mangia o sputa , va in superficie a respirare o staziona in prossimita' ? è vispo .... dimmi un po . A volte il tutto si risolve da solo . Eta' del pesce ?
JoeBlack
13-05-2006, 10:31
potrebbe essere un inizio di parassitosi alle branchie . Calma comunque JoeBlack . Il pesce come si comporta ? Mangia o sputa , va in superficie a respirare o staziona in prossimita' ? è vispo .... dimmi un po . A volte il tutto si risolve da solo . Eta' del pesce ?
grazie per avermi risposto scarlet..sono davvero preoccupato, sai?..è la mia prima esperienza con i discus..
dunque... il problema lo manifestano solo 2 dei 4 discus che ho, il Blu Diamond staziona in prossimita' dalla superficie scendendo ogni tanto anche sul fondo, il Pigeon sta normalmente sul fondo..l'età dei discus con precisione non la conosco, ma sono giovanissimi, misurano circa 6 cm, gli altri due non presentano nessun malore al momento.
Sarà normale il fatto che un pò tutti quanti a volte si rincorrono cercando di pizzicarsi, ma poi ritorna la pax..
Per quanto riguarda l'alimentazione mangiano, e non sputano
Spero di essermi spiegato nel miglior modo possibile..
Attendo notizie, ancora grazie.
mmicciox
13-05-2006, 10:36
Se il fenomeno persiste io farei un trattamento col Camacell
JoeBlack
13-05-2006, 11:31
Se il fenomeno persiste io farei un trattamento col Camacell
dove posso comprarlo?
mmicciox
13-05-2006, 15:14
lo vende online acquariodiscount sul suo sito e anche su ebay.
Io direi che prima di avventurarti in cure con medicinali, un paio di bei cambi come si deve potrebbero essere la soluzione migliore e più immediata.
Quindi, secondo me, fai due cambi abbondanti in due giorni consecutivi, e, non vorrei azzardare joeBlack, ma martedi i tuoi dischetti andranno di branchie parallele ....... ;-)
posta i valori dell'acqua pri9ma del cambio
per il resto quoto andre_
per il camacell: attenzione è un potente antiparassitario usarlo solo se strettamente necessario-
JoeBlack
14-05-2006, 11:11
grazie ragazzi..
rifarò i test, e li posterò.
Comunque da Marzo ho fatto cambi d'acqua settimanali del 30% a prescindere il problema che ho attualmente con il discus, e i valori sono sempre quelli descritti sul mio profilo, l'unica cosa che è variata leggermente è il PO4
Non riesco ancora a trovare in zona un benedetto loricaride tra tutti quelli consigliati.
Tra non molto mi sa che potro allevare alghe e lumache :-)) , anche se per fortuna non ho ancora questo problema.
Vi ricordo che la vasca è attiva da Marzo, e da allora ho fatto cambi settimanali del 30%..farò altri cambi a partire da oggi, e spero che il problema al discus possa passare. Anch'io non sono propenso a fare trattamenti con medicinali.
Comunque a parte la mia scetticità che con i cambi d'acqua il problema possa rientrare, visto che l'acqua l'ho sempre cambiata, la ricambierò, e speriamo bene
JoeBlack
14-05-2006, 13:27
ecco i valori di oggi prima del cambio d'acqua che effettuerò tra poco
Premessa
Ho notato che il pH da 6.5 dopo la fertilizzazione con il Dupla Plant
e Dupla Plant 24 a quanto pare mi ha innalzato il pH stamattina lo trovo a 7.0
Il pH l'ho avuto sempre costante a 6.5 per tutto il periodo prima che effettuassi i vari cambi d'acqua, questo quando ancora non avevo fertilizzato
Comunque ecco i valori:
pH 7.0
NO2 0,1 mg/l
NO3 2.5 mg/l
KH 4
GH 3,93
PO4 0,23
TEMP 30°
A voi l'ardua sentenza :-))
Il valore no2 deve stare a zero. Non ci sono compromessi di sorta. E con un ph neutro non è improbabile che i pesci subiscano lo stress dell'ammoniaca (per non dire avvelenamento) ;-) Sei sicuro che il filtro vada bene?
Dimenticavo: lascia perdere i farmaci..non devi curare i pesci, ma la qualita' dell'acqua #07
se posso darti un consiglio , metti anche un po di aglio nel pastone e nn usare ancora medicinali . Quoto per i cambi in pieno .
JoeBlack
14-05-2006, 18:48
Il valore no2 deve stare a zero. Non ci sono compromessi di sorta. E con un ph neutro non è improbabile che i pesci subiscano lo stress dell'ammoniaca (per non dire avvelenamento) ;-) Sei sicuro che il filtro vada bene?
Intanto vi faccio sapere che col cambio d'acqua fatto oggi pomeriggio il Diamond ha ricominciato a muovere tutte e due le branchia, e questo è un gran successo.
Per quanto riguarda se il filtro funziona o meno..be caro tatore a quest'ora credo che i pesci sarebbero tutti morti, gli NO2 a zero li ho avuti soltanto finchè la vasca era vuota, dopo l'inserimento dei pesciolotti in modo graduale, a zero non ci sono più andati, per quanto mi riguarda con la nuova vasca Rio 180, ho cercato di non commettere gli stessi errori che tutti quanti hanno fatto alle prime asperienze, e che anch'io ho fatto quando avevo la vasca da 30 lt, adesso penso e credo di aver fatto le cose per bene, questo leggendo anche i vostri consigli anche se in certi casi ognuno dice la sua, se poi il filtro funziona male, questo a dir il vero non te lo so dire.
Se conoscete un metodo che mi possa portare gli NO2 a 0 ben lieto di farlo.
Voi che siete più esperti dovreste conoscere il filtro della Juwel, niente cannolicchi, solo spugne, additivo batteriologico usato ai tempi di attivazione e nei cambi d'acqua per come è descritto nel prodotto è il Cycle Superfast della Askoll.
Sono sempre pronto a ricevere tutti i consigli del caso..
mmicciox
14-05-2006, 19:29
Io ho il rio 180 con il solo filtro di serie e stracarico di pesciozzi.... beh no2 a zero come deve essere, se hai nitriti o il test o il filtro nn funzionano, non c'è alternativa -28d#
Joe qui ognuno mette a disposizione l'esperienza che matura negli anni..cerca di capire che se ti dico una cosa e la do per scontata è perche' evidentemente ne sono sicuro.
Se tu mi dici che i nitriti non ti sono mai spariti del tutto e vedi che a parita' di "merito" mmcciox riesce a condurre bene la vasca io chiederei a lui come fa.
Ma lo dico per principio che un conto sono i nitrati a 70 mgl, un altro i nitriti che sono sempre presenti anche se in minima traccia.
E ribadisco che non è un bel segno-
JoeBlack
14-05-2006, 21:48
Joe qui ognuno mette a disposizione l'esperienza che matura negli anni..cerca di capire che se ti dico una cosa e la do per scontata è perche' evidentemente ne sono sicuro.
Se tu mi dici che i nitriti non ti sono mai spariti del tutto e vedi che a parita' di "merito" mmcciox riesce a condurre bene la vasca io chiederei a lui come fa.
Ma lo dico per principio che un conto sono i nitrati a 70 mgl, un altro i nitriti che sono sempre presenti anche se in minima traccia.
E ribadisco che non è un bel segno-
evidentemente continuiamo a non capirci..qua non si sta a mettere in discussione la vostra esperienza, altrimenti che cosa ci starei a fare qua.
Ho scritto nel post precedente che ho cercato di seguire da subito i vostri consigli, ecco perchè mi sono iscritto a questo forum.
Ma adesso il problema è un altro, perchè non mi dite voi come risolvere il problema?
mmicciox dice che il suo addirittura è stracarico...ditemi cosa c'è che non va nel mio, visto che io e mmicciox abbiamo lo stesso acquario.
Non solo, aggiungo che addirittura faccio cambi settimanali d'acqua, e questo proprio perchè voglio dare dell'acqua buona ai miei pesci.
Quindi da dove parte il problema?
A cosa è dovuto?
Risolviamolo!
JoeBlack
15-05-2006, 02:21
tranne che come dice mmicciox, il test che uso non è affidabile, è della Prodac, lo conoscete?
Perchè se fosse il filtro non capisco dove sta il problema, come mmicciox sa..ci sono varie spugne nei 2 cestelli, da cosa dipende il non funzionamento?
Mi ripeto..quando algi inizi la maturazione del filtro era stata raggiunta, non vi erano NO2, quel 0,1 ebbe inizio dopo che ho introdotto gradualmente i primi pesci.
Adesso mi chiedo e vi chiedo, da cosa dipende il malfunzionamento presunto del filtro?
Ad un difetto delle spugne?
Che dovevo fare più di quello che si fa?
E cioè, seguire il programma dell'additivo biologico, il mese di attesa per aspettare picco di NO2 e NO3, attendere che tutto ritorni a 0, aspettare possibilmente qualche altra settimana e più..
Rifare i test, e introdurre qualche pesce e aspettare altre settimane per gli altri pesci e così via...
Questo è quanto ho fatto..
Quindi..questo malfunzionamento del filtro..da che dipende?
Se di filtro si tratta? #24
Posso solo acquistare una altro reagente liquido per gli NO2, quello della Sera è affidabile?
mmicciox
15-05-2006, 06:52
Poichè tutto sembra essere stato fatto correttamente, e poichè il filtro Juwel così com'è porta atermine ottimamente il proceso di nitrificazione, compra il test sera e ricontrolla i nitriti. I pesci da quanto tempo sono dentro? Tra la'ltro i problemi di respirazione possono essere dovuti proprioa no2
JoeBlack
15-05-2006, 15:58
Poichè tutto sembra essere stato fatto correttamente, e poichè il filtro Juwel così com'è porta atermine ottimamente il proceso di nitrificazione, compra il test sera e ricontrolla i nitriti. I pesci da quanto tempo sono dentro? Tra la'ltro i problemi di respirazione possono essere dovuti proprioa no2
Il problema di respirazione ce l'ha solo un discus..quello di cui ho descritto le anomalie..
Mi sto già adoperando caro mmicciox per comprare il nuovo test per gli NO2 della Sera, ho pure controllato con il test Sera l'O2, e il test mi da un risultato di 6,0 mg/l, nel foglio di istruzioni per il risultato che ho viene riportato il seguente risultato: 6,0 mg/l buono, ossigeno abbondante per tutti i tipi di pesce.
Quindi appena il mio negoziante mi farà avere il test Sera per gli NO2 farò la verifica.
I pesci sono dentro da aprile, e sono stati introdotti gradualmente come da voi consigliato..
Già da stamattina il discus a ricominciato a respirare di nuovo con una branchia, ieri sembrava che si fosse ripreso, oggi staziona nuovamente in prossimità dalla superficie, in senso antiorario di 10°(testa rivolta verso il fondo coda in alto)ma non continuamente, poi riscende giù normalmente come stanno tutti gli altri.
Per la rimanenza dei pesci non danno alcun segno di malessere
JoeBlack, siamo sempre d'accordo per i due cambi consecutivi vero?
Bene, forse me lo sono perso, ma in che percentuale hai fatto il primo? Ma comunque non e' importante, fanne ancora uno magari di un bel 50% e domani, se non bastasse fanne addirittura ancora uno del 50%. Solo a quel punto avrai una visione chiara. Tieni presente due cose: primo> non fidarti eccessivamente dei test, di qualsiasi marca siano; secondo> impara a guardare i tuoi Discus, ogni giorno; ci metti certamente meno dell'effetuazione di un test e ti da molte ma molte piu' soddisfazioni. Vedrai che dopo nemmeno troppo tempo, butterai via tutti i test, e tutto sara' piu' semplice.....
naturalmente, come sempre......parere mio ;-)
snakeskin67
15-05-2006, 18:52
JoeBlack...scusa non ho letto tutto il post...ma vedo che scrivi che il tuo filtro è caricato solo di spugne senza cannolicchi...questo potrebbe essere un motivo, la spugna usata da sola è molto riducente al punto che spesso si comporta da denitratore..non perfettamente..in quanto rilascia qualche nitrito.
Per i test come dice andrea col tempo se ne fa' addirittura a meno, ma per gli inizi direi di confrontare in caso di valori simili col test di un altra marca ( io dalle prove dei prodac non son rimasto molto contento).
I filtri solo caricati a spugne solitamente sono utilizzati dagli allevatori che cambiano quantita' d'acqua impensabili per un comune acquariofilo puntando sulle spungne piu' che altro per un filtraggio meccanico e molto poco biologico. ;-)
mmicciox
15-05-2006, 19:00
Il Juwel con solo spugne è perfetto
Io ho un juwel che ho caricato quasi esclusivamente con siporax pertanto non potrei davvero fare il confronto...ma non credo che sia necessario. Mmcciox dimostra pero' che va bene..tanto di cappello.
Per quanto riguarda i cambi.: non so quanto potra' risultare utile (se non per un sollievo temporaneo) per il filtro, che si trova continuamente spezzato nel suo processo di maturazione.
Non ho letto tutto il post e chiedo scusa, ma se il filtro non ha piu' di un paio di mesi:
a) qualcosa non va come dovrebbe, in questo caso rivedere tutto, anche la possibilita' di sostituire parte delle spugne con materiale tradizionale.
b) è giovane e l'acqua non puo' essere sostituita in grosse quantita' (per non dire che non andrebbe toccata), ma ci stanno i discus dentro...boh. Potresti allentare col cibo, evitare pastoni o surgelati che sovraccaricano oltremisura l'acqua di materiale organico. Misurare spesso i nitriti, che davvero devono sparire. Se lo dico per la centesima volta un motivo ci sara' #36#
quoto in toto!
;-) ;-) ;-)
JoeBlack
15-05-2006, 23:33
JoeBlack, siamo sempre d'accordo per i due cambi consecutivi vero?
Bene, forse me lo sono perso, ma in che percentuale hai fatto il primo? Ma comunque non e' importante, fanne ancora uno magari di un bel 50% e domani, se non bastasse fanne addirittura ancora uno del 50%. Solo a quel punto avrai una visione chiara. Tieni presente due cose: primo> non fidarti eccessivamente dei test, di qualsiasi marca siano; secondo> impara a guardare i tuoi Discus, ogni giorno; ci metti certamente meno dell'effetuazione di un test e ti da molte ma molte piu' soddisfazioni. Vedrai che dopo nemmeno troppo tempo, butterai via tutti i test, e tutto sara' piu' semplice.....
naturalmente, come sempre......parere mio ;-)
Ciao andre...
Intanto un ringraziamento a tutti voi che mi state aiutando a capire se c'è qualcosa che non va nel mio filtro, e nel risolvere questo problema, se tale si può definire..
Dunque andiamo per ordine...
andre, sono sempre d'accordo per i cambi d'acqua..
Ho cambiato tra domenica e oggi 120 lt d'acqua.
Stasera il mio negoziante mi ha procurato il test per NO2 della Sera.
Visto che con il test della Prodac avevo 0,1 mg/l di NO2
Seguendo il vostro consiglio ho voluto usare il test della Sera per verificare se il Prodac dava valori sbagliati..
Purtroppo per me, il test Sera ha confermato gli stessi valori del Prodac, cioè 0,1 mg/l di NO2.
Chi conosce il test NO2 della Sera, sa che ha una scala di colorazione che va dal giallo per finire sul rosso.
Bene, il mio valore dell'acqua è sulla prima colorazione, e cioè sul giallo, dove nelle istruzioni viene specificato che la qualità dell'acqua sul colore giallo che va da 0,1 a 0,3 è di buona qualità, nessuna preoccupazione.
(questo non lo dico io, lo dice la Sera)se poi sono delle falsità, io non mi sento nelle condizioni di poter criticare tale risultato.
Questo lo lascio fare a chi crede di saperne di più.
Rispondo a snakeskin67..
Si!..il filtro della Juwel non ha cannolicchi ma bensì due cestelli dove all'interno vi sono diversi tipi di spugne, con maglie differenti, larghe e strette.
Quindi se Juwel crea un filtro con sole spugne, credo che saprà il fatto suo, infatti prima di acquistare il Rio 180, ho chiesto parecchie informazioni a tal proposito, chiedendomi io stesso come avrebbe potuto funzionare un filtro di sole spugne senza cannolicchi...
E lì coloro che hanno lo stesso filtro hanno subito detto che sarei andato sul sicuro, tranquillizandomi sulla funzionalita dello stesso.
Vi assicuro che ho cambiato tanta di quell'acqua che se avessi comprato un impianto per la RO forse avrei pure risparmiato :-))
Ritornando al filtro Juwel..come potete leggere voi stessi mmicciox, ha lo stesso filtro..addirittura stracarico, e gli funziona perfettamente, comincio a chiedermi se tutti questi cambi d'acqua non abbiano peggiorato le cose.
tatore scrive:
a) qualcosa non va come dovrebbe, in questo caso rivedere tutto, anche la possibilita' di sostituire parte delle spugne con materiale tradizionale.
Io rispondo dicendo..è possibile fare di testa propria sostituendo le spugne con materiale tradizionale?
Se quel filtro nasce per lavorare in quel modo come si può pensare di effettuare delle modifiche?
Concordo invece nel pensare che il filtro essendo giovane l'acqua non dovrebbe essere sostituita in grosse quantita' (per non dire che non andrebbe toccata)
Il congelato glielo do una volta alla settimana, alternadolo con granulato e vari mangimi liofilizzati, il tutto sempre in maniera contenuta e non eccessiva, cerco sempre prima di dare altro pasto, di fargli mangiare tutto quello che gli do, cercando il più possibile di non far rimanere cibo non consumato.
Concordo con tutti che gli NO2 debbano sparire, ma dopo tutto quello che ho fatto non so più cosa fare.
Ho pure pensato possa essere solo una questione di tempo per far si che gli NO2 spariscano del tutto.
Avevo avuto anche l'idea di aggiungere un altro filtro esterno..ma mi sono detto tra me e me, perchè mettere un altro filtro se questo nasce per fare bene il suo lavoro?
Quindi gentili utenti del forum non posso che leggere tutte le vostre soluzioni possibili per risolvere questo problema..
Per conto mio sono disposto nel possibile, fare tutto quello che è possibile fare.
Ma più di quello che ho fatto cosa resta?
simo1981
16-05-2006, 00:39
ciao joe black...se posso dirti la mia mi e capitato anche a me che un discus respirasse da una sola branchia...la prima volta mi sono preoccupato,la mattina pero respirava di nuovo bene.Adesso capita molto raramente ma succede che uno dei miei dischi,che godono di ottima salute, respiri con una sola branchia per poi il giorno dopo respirare normalmente.Sottolineo che questo e il mio punto di vista ma a volte credo che i pesci andrebbero lasciati stare,(sicuramente osservati)fino a che nn si sa precisamente cosa possono avere.....E solo una mia idea ma credo che come a noi possa capitare anche ai pesci di avere 'momenti no'.E come se quando ti fa un po male la testa,prendi subito la tachipirina.....puo essere l'inizio della febbre ma puo anche essere un semplice mal di testa....con questo credo che prima dei valori perfetti dobbiamo imparare a 'capire i pesci'. nn so se mi sono spiegato...ripeto che questo e solo il mio parere ;-) ;-) :-))
JoeBlack
16-05-2006, 00:47
ciao joe black...se posso dirti la mia mi e capitato anche a me che un discus respirasse da una sola branchia...la prima volta mi sono preoccupato,la mattina pero respirava di nuovo bene.Adesso capita molto raramente ma succede che uno dei miei dischi,che godono di ottima salute, respiri con una sola branchia per poi il giorno dopo respirare normalmente.Sottolineo che questo e il mio punto di vista ma a volte credo che i pesci andrebbero lasciati stare,(sicuramente osservati)fino a che nn si sa precisamente cosa possono avere.....E solo una mia idea ma credo che come a noi possa capitare anche ai pesci di avere 'momenti no'.E come se quando ti fa un po male la testa,prendi subito la tachipirina.....puo essere l'inizio della febbre ma puo anche essere un semplice mal di testa....con questo credo che prima dei valori perfetti dobbiamo imparare a 'capire i pesci'. nn so se mi sono spiegato...ripeto che questo e solo il mio parere ;-) ;-) :-))
Infatti questo è quello che accade al mio discus, ci sono momenti che respira con tutte e due le branchie, momenti che respira con una, poi dopo un pò l'alterna con l'altra.
Spero soltanto che non sia malato..
simo1981
16-05-2006, 00:55
ho letto adesso bene tutto il 3d...ma tu nn hai cannolicchi nel filtro?bhe se nn li hai ti consiglio anche io di metterli....in ogni caso credo che ogni vasca sia una cosa a se quindi solo te stando a contatto con la tua vasca ogni giorno puoi capire se e cosa non va.(mi riferisco in generale,naturalmente nei casi specifici tipo malattie o roba del genere l'esperienza di chi le ha gia affrontate e una cosa a mio avviso indispensabile). cmq ti ripeto...prima di fare qualsiasi cosa osserva bene il pesce 'malato'.In questo caso ti ripeto per mia personale esperienza che capita che un disco possa respirare con una sola branchia.Quando mi e successo ho aspettato il giorno dopo prima di precipitarmi a fare cambi o tantomeno a usare medicinali. ;-) :-))certo se la cosa inizia a verificarsi di continuo o dura troppo sicuramente qualcosa ci sara ;-)
JoeBlack
16-05-2006, 01:24
ho letto adesso bene tutto il 3d...ma tu nn hai cannolicchi nel filtro?bhe se nn li hai ti consiglio anche io di metterli....in ogni caso credo che ogni vasca sia una cosa a se quindi solo te stando a contatto con la tua vasca ogni giorno puoi capire se e cosa non va.(mi riferisco in generale,naturalmente nei casi specifici tipo malattie o roba del genere l'esperienza di chi le ha gia affrontate e una cosa a mio avviso indispensabile). cmq ti ripeto...prima di fare qualsiasi cosa osserva bene il pesce 'malato'.In questo caso ti ripeto per mia personale esperienza che capita che un disco possa respirare con una sola branchia.Quando mi e successo ho aspettato il giorno dopo prima di precipitarmi a fare cambi o tantomeno a usare medicinali. ;-) :-))certo se la cosa inizia a verificarsi di continuo o dura troppo sicuramente qualcosa ci sara ;-)
Per quanto riguarda il mio filtro, non vanno messi i cannolicchi, il filtro Juwel è un filtro che lavora con una serie di spugne.
Quindi andrei a scombussolare la funzionalità dello stesso se metto del materiale che non è previsto.
Vedremo se le cose torneranno alla normalità
mmicciox
16-05-2006, 07:04
Per me è proprio una parassitosi alle branchie purtroppo -20
dardiscus
16-05-2006, 13:39
usa mangimi a base di aglio come ti e' stato consigliato da scarlet...in piu' oltre a fare qualche cambio in piu' ti consiglio di portare la temperatura sui 32°per almeno
una decina di giorni ed in questi giorni verifica cosa non tanto semplice a chi non ha occhio il colore della pelle sotto la branchia che il discus mantiene piu chiusa...
se ha un colore che nell'arco del tempo passa da un leggero rosa ad aumentare verso rosso allora c'e' un infiammazione della branchia dovuta a parassitosi e quindi in questo caso il camacell e' necessario...
JoeBlack
16-05-2006, 23:46
e per il filtro? #24
Qualcuno ha qualche soluzione per abbattere totalmente i nitriti?
Visto che 0,1 mg/l sono troppi...
dardiscus
17-05-2006, 09:53
usa qualche fiala biojest batteri...
JoeBlack
17-05-2006, 16:05
usa qualche fiala biojest batteri...
qual'è la sua funzione?
Sono credo le soluzioni con batteri piu' complete che offre oggi il mercato. Anche se secondo me tra un pochino sparira' anche questo problema ;-)
dardiscus
18-05-2006, 11:02
Si si...attualmente sono i migliori (almeno e' quello che si dice)
JoeBlack
19-05-2006, 01:00
quindi devo dedurre che usando questi batteri risolvo il mio problema?
E cosa succederà visto che la vasca è ormai avviata non appena aggiungo questi batteri?(premesso che trovi il prodotto citato da voi)
Esplosioni batteriche? Morti improvvise?
E se mettessi un altro filtro esterno per aiutare quello interno?
Un Tetra Tec EX700 per esempio..
Ma come dovrei comportare visto che l'attivazione è già avvenuta con quello interno adesso da 3 mesi?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |