Visualizza la versione completa : valori acqua rubinetto
andreacioci
23-10-2013, 21:22
Ciao a tutti. Ho comprato un acquario ciano da 180 lt e, prima ancora di mettere un granello di ghiaia, ho deciso di analizzare l'acqua di rubinetto. L'ho fatta decantare 24 ore ed ho ottenuto
pH 8
gH 12
kH 12
NO3 10
Da questi valori cosa posso dedurre? Considerando che sarà ben piantumato posso già pensare di procurarmi l'impianto co2?
Si possono fare anche altre considerazioni.?
I test li ho fatti con il Sera test box...ne possiede anche altri ma pensavo che per analizzare l'acqua di rubinetto questi 4 fossero sufficienti
tutto dipende da cosa vuoi farci con quell' acquario!
una volta che hai deciso allestimento, flora e fauna si può cominciare a parlare dell' acqua e della fertilizzazione :-)
andreacioci
24-10-2013, 09:00
Bene, allora diciamo che vorrei mettere più o meno (non ho ancora identificato tutto):
Piante:
Echinodorus cordifolius
Anubias Barteri Nana
Vallisnera asiatica
Egeria densa
Ludwigia glandulosa
Pesci:
Colisa Lalia
un specie da branco non ancora identificata
Caridine
Ampullarie
------------------------------------------------------------------------
Ah non mi dispiacerebbe mettere anche una coppia di Ramirezi ma ho visto che vivono a pH acido e non voglio rinunciare alle ampullarie che ho letto che a pH acido vivono poco perchè si indebolisce il guscio.
Davide79
24-10-2013, 14:40
Quelle piante vivono bene anche senza CO2.
Il problema delle ampullarie non è il PH acido ma la durezza carbonitica (KH) bassa.
Se ci sono pochi carbonati disciolti in acqua le lumache non riescono a mantenere in salute il guscio che inizia lentamente a sciogliersi.
Il fatto è che normalmente si abbassa la durezza per acidificare meglio il PH e quindi molti generalizzano che le lumache a PH acido vivono male, ma non è vero.
andreacioci
24-10-2013, 15:11
Grazie Davide!
Dai valori della mia acqua di rubinetto pensi che debba utilizzare l'acqua di osmosi?
Davide79
24-10-2013, 15:30
Per le specie che vuoi allevare direi di si.
Ti consiglierei 50 di osmosi e 50 di rubinetto in modo da dimezzare le durezze.
Anche con KH 6 non avrai problemi con le ampullarie (ho amici che le hanno con KH 3 e crescono benone).
Dovrai però acidificare anche il PH e lo potrai fare con metodi naturali (torba, catappa o ontano).
In questo campo però non sono molto esperto, meglio se qualcuno più ferrato ti indichi le dosi corrette in base al litraggio.
Ultimo accorgimento sull'acqua di osmosi: se intendi acquistare l'acqua dai negozianti fai prima i test perchè fa quasi sempre schifo.
Meglio un bell'impiantino a casa, io prima dell'estate ho comprato su aquariumline questo impianto http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap50ss-stadi-antinitrati-antifosfati-litri-giorno-p-4199.html e mi trovo benissimo #70
andreacioci
24-10-2013, 15:57
Ricapitolando....
- l'impianto CO2 non è necessario, poi cmq lo posso aggiungere in un secondo momento.
- l'impianto ad osmosi è necessario (per i pesci o per le piante?) e mi conviene fare l'investimento.
L'impianto ad osmosi da te consigliato ha sempre un rapporto di scarto 1 a 4 come sento dire in giro? Tra l'altro mi conviene averlo per fare il primo riempimento della vasca, giusto?
Davide79
24-10-2013, 16:03
- l'impianto CO2 non è necessario, poi cmq lo posso aggiungere in un secondo momento.
Esatto lo puoi inserire successivamente se inserirai piante più esigenti.
Per acidificare il PH puoi utilizzare quello che ti ho detto prima
- l'impianto ad osmosi è necessario (per i pesci o per le piante?) e mi conviene fare l'investimento.
Abbassare le durezze serve per cercare di ricreare le condizioni presenti in natura dove vivono sia i pesci che le piante. Quindi serve ad entrambi
Tutti gli impianti hanno un rapporto di 4 a 1 sull'acqua di scarto
L'acquario meglio se lo fai maturare già con 50% di osmosi e 50% di rubinetto.
andreacioci
24-10-2013, 23:10
scusate ancora ma come al solito ci sono notizie contrastanti su internet.
in pratica nelle schede dei pesci il kh non figura mai mentre si parla sempre di gh. considerando che il kh che ho è 12 che è più che accettabile per le piante, qual è il bisogno di dimezzarlo?
in più ho letto che le ampullarie tendono ad abbassare il kh e quindi potrei ottenere il risultato in via naturale.
poi invece ho trovato un tizio che dice che se il kh è maggiore di 7 allora è veramente difficile riuscire ad abbassare il ph e questo mi farebbe capire il perché nell'uso di osmosi.
scusate se ho fatto confusione nella spiegazione ma sono confuso io stesso
se vuoi per facilitarti le cose potresti dare un occhio ad acqua converter, un programmino che in base ai valori ideali che hai in mente per la tua vasca ti da le quantità di acqua osmotica da miscelare a quella di rubinetto. certo non ti risolve tutti i problemi, ma aiuta ;-)
andreacioci
25-10-2013, 08:38
Grazie ma Acquaconverter presuppone che uno sappia i valori che vuole ottenere....che è proprio quello che manca a me!!!
Tra l'altro secondo acquaconverter dovrei utilizzare la CO2... che mi sembrava di aver capito che fosse superflua.
Dai un occhiata alla melanotenia praecox, l'acqua tua dovrebbe andare bene cosi.
Comunque per maggior sicurezza chiedi nella apposita sezione. ;-)
Nelle schede dei pesci si è soliti omettere il KH in effetti poiché a loro interessa, principalmente, il GH.
C'è necessita di abbassare anche il KH perché questo fa da tampone per il pH.
Significa che da un certo valore in poi di KH (diciamo 4 - 5) abbassare il pH sarà più difficile. In termini pratici significa più CO2 o più torba.
Inoltre usando osmosi il GH e il KH si abbassano contemporaneamente. Quindi, a meno di reintegrare sali singoli, non si può abbassare solo il GH o solo il KH.
Per i Colisa (ora Trichogaster) non serve Un'acqua troppo tenera.
Io direi un range del tipo:
GH 6 - 10
pH 6,5 - 7,2
Il top chiaramente sta nel mezzo, cioè un pH neutro o poco meno, e una durezza 7 / 8.
Considera che la torba qualche punto (due, massimo 3) di durezza se lo ruba, ma non sempre.
Un 50 e 50 per iniziare può andare, magari diventa un pelino troppo tenera, ma fai sempre in tempo dopo a mettere un po' di acqua di rubinetto.
Il mio consiglio è di inserire a partire dalla seconda settimana di maturazione la torba, così hai tempo per regolarti.
Se hai dei castagni lontani dal'inquinamento, puoi prendere le foglie secche cadute, lavarle bene ed inserire anche loro. Non fanno miracoli ma qualcosina si.
Davide79
25-10-2013, 10:02
nelle schede dei pesci il kh non figura mai mentre si parla sempre di gh. considerando che il kh che ho è 12 che è più che accettabile per le piante, qual è il bisogno di dimezzarlo?
Quel KH va bene per le piante (non tutte) e non per i pesci. A kh 12 vivono bene i poecilidi ma non gli anabantidi. Per questo ti ho consigliato di dimezzarlo.
in più ho letto che le ampullarie tendono ad abbassare il kh e quindi potrei ottenere il risultato in via naturale.
Le ampullarie tendono a far abbassare il KH perchè utilizzano i carbonati per il guscio, ma non pensare che se metti 2 ampullarie in acquario passi da KH 12 a KH 6;-).
se il kh è maggiore di 7 allora è veramente difficile riuscire ad abbassare il ph e questo mi farebbe capire il perché nell'uso di osmosi
Non è difficile abbasare il PH, è solo che puoi arrivare fino ad un certo punto.
Spiego meglio, penso che tu abbia letto la tabella di correlazione PH/KH e CO2, in pratica a KH 9 per avere la giusta concentrazione di CO2 puoi arrivare al max a PH 7.2, se invece hai KH 4 ti puoi spingere fino a PH 6.5 e così via.......
andreacioci
25-10-2013, 16:06
Ora dirò una fesseria....ma se il periodo di maturazione lo facessi tutto con solo acqua di rubinetto e rimandassi alla fine della maturazione la valutazione sulla necessità di osmosi o di co2?
In pratica...posso aspettarmi che dopo un mese di maturazione il valore di kh sia variato in modo naturale (per la presenza di piante) e sia arrivato a qualcosa di accettabile (tipo 7 o 8)?
Se anche non ci fosse una variazione così grande, può cmq aver senso leggere i valori una volta che l'acquario è maturo e capire meglio di quanta osmosi o co2 mi serve, piuttosto che fare il contrario e pagare 90 litri di osmosi?
Certo che si può fare. Dovrai solo aspettare qualche settimana in più per inserire i pesci.
Davide79
25-10-2013, 16:28
ma se il periodo di maturazione lo facessi tutto con solo acqua di rubinetto e rimandassi alla fine della maturazione la valutazione sulla necessità di osmosi o di co2?
Assolutamente si
andreacioci
25-10-2013, 18:33
Perfetto! Allora userò solo acqua di rubinetto!
Durante il periodo di maturazione devo mettere qualche prodotto, tipo biocondizionatore, fertilizzante, etc?
Grazie ancora per l'aiuto.
Davide79
25-10-2013, 22:15
Durante la maturazione il biocondizionatore lo puoi evitare. Il fertilizzante inizi a usarlo quando inizi a vedere delle carenze o difficoltà nella crescita, normalmente questo avviene dopo una quindicina di giorni.
Per fertilizzare si parte ad 1/4 della dose consigliata e successivamente ci si regola con il test del ferro.
Ciao
Davide
sei proprio sicuro di volerla mettere la Ludwiga? perchè è una pianta esigente ( luce, CO2, fertilizzazione ), mentre le altre sono decisamente più semplici rispetto a lei!
per l' Echinodorus e la Vallisneria servono delle pastiglie di fertilizzante da fondo; mettile vicino o sotto alle loro radici coprendole con uno strato di 4 o 5 cm.
io ci andrei piano con la fertilizzazione in colonna ( fertilizzante liquido ) per via delle caridine e anche per il fatto che non è fondamentale per le piante che vuoi... vedi tu come regolarti in base alla reazione delle piante, comunque non supererei la metà della dose consigliata...
come ti hanno detto, parti a fertilizzare dalla seconda settimana in ogni caso.
daniele68
26-10-2013, 07:50
la fertilizzazione in avviamento della vasca potrebbe causare problemi di alghe perché le piante necessitano di un periodo di ambientazione in cui vanno in stasi e si nutrono poco o niente e il surplus va a favorire le alghe.
Parti con un fotoperiodo di 5 ore di luce e lo aumenti un quarto d'ora a settimana fino ad arrivare ad un minimo di otto ore. Dopo circa due settimane da quando sarai arrivato a otto ore dovrai vedere lo stato delle piante, se vedi che stentano allora inizia con la fertilizzazione e gli dai ancora mezz'ora in più di luce. La fertilizzazione sempre a 1/4 della dose consigliata all'inizio se non vuoi riempirti di alghe.
Fai pure maturare con sola acqua di rubinetto e in questo periodo oltre alle piante non mettere niente altro in vasca..ne biocondizionatori, ne batteri...al massimo ci metti un pizzico di mangime come starter nel filtro.
A maturazione avvenuta farai i test e vedremo come correggere l'acqua per i pesci che vorrai inserire...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |