Visualizza la versione completa : Killi... sono ancora diversi?
Ciao a tutti dolcetti :-))
Piccola riflessione del giorno... ma i killi, i nostri cari Ciprinodontidi, una considerati tanto diversi dagli altri pesci... lo sono ancora? o meglio, siamo riusciti ad applicare la loro filosofia ad altri pesci? secondo me.... si. Almeno parlando di acquariofili con un po' di buona volontà :-)
Già solo pochi anni fa, quando ho cominciato c'erano differenze sostanziali tra i killi e gli altri pesci:
Il monospecifico: i killi si tenevano e si tengono in monospecifico. Però anche tutti i piccoli ciprinidi, molti ciclidi nani o conchigliofili, molti anabantidi, perfino i poecillidi sono tenuti in monospecifico, è venuta meno, tra i più pratici, la voglia "di più specie" nella stessa vasca per osservarne una e in maniera completa.
La riproduzione: i killi vanno assolutamente riprodotti, per mantenere la location e la specie. E per fortuna questa esigenza si è estesa a tutti i pesci... conservare la specie acquistata, negli anni, sia che sia di allevamento, e tanto più se di cattura. E nel contempo osservare i comportamenti durante la riproduzione.
La vasca: qui sono cambiati i Killi :-)) è da qualche anno, seguendo gli esperti nel resto del mondo, che si preferiscono vasche più grandi e allestite, sempre compatibilmente con la raccolta delle uova e le esigenze delle specie... ma sono cambiate anche le vasche, in genere si punta molto di più a vasche naturali.
La location e la reperibilità degli animali: i killi non si trovavano e non si trovano in negozio, bisogna ricorrere allo scambio tra appassionati o all'acquisto di uova su internet. Ma non è lo stesso anche per trovare specie poco diffuse oppure forme ancestrali di pesci selezionati? :-)
L'alimentazione: tra i più pratici, tutti utilizzano vivo, fresco e surgelato per i propri pesci, per cui la qualità dell'alimentazione non differisce da quella rivolta ai killifish :-)
voi cosa ne dite?
Devo dire la verità, tra l'allevamento dei "raimbow" e quello degli austrolebias mi è cambiato poco, l'unica differenza è che sono partito dalle uova, cosa che si può fare anche con i raimbow...
Marco2188
23-10-2013, 18:13
Io credo che siano ancora pesci per acquariofili più esperti.
La riproduzione nei killi credo sia fondamentale per vari motivi, soprattutto negli annuali mentre per i pesci che normalmente abbiamo in vasca risulta essere più uno sfizio dell'acquariofilo.
I normali pesci d'acquario vivono bene anche con il cibo in fiocchio la somministrazione di cibo vivo o surgelato risulta un'integrazione o una variazione e comunque non obbligatoria, mentre per i kill è l'unica alternativa.
Le vasche credo risultino ancora troppo antiestetiche rispetto a quelle che si allestiscono per i pesci comuni. Va bene che si tendono a fare vasche naturali anche per pesci classici però non si inserisce mai vasetti pieni di torba o mob di lana
hai presente la mia vasca in mostra e descrivi? trovami il mop :-)
I normali pesci d'acquario vivono bene anche con il cibo in fiocchio
beh si accontentano... se migliorata la dieta, si vede eccome la differenza, quindi tanto tanto bene con i soli fiocchi non lo so se stanno...
Marco2188
23-10-2013, 18:52
hai presente la mia vasca in mostra e descrivi? trovami il mop :-)
http://s16.postimg.cc/qvhcpegwx/IMG_9334.jpg (http://postimg.cc/image/qvhcpegwx/)
beh si accontentano... se migliorata la dieta, si vede eccome la differenza, quindi tanto tanto bene con i soli fiocchi non lo so se stanno...
Su questo sono d'accordo con te.
Però i killi non si accontentano e se non li nutri con vivo o surgelato muoiono di fame
------------------------------------------------------------------------
Alla fine penso che sia sbagliato il concetto. I killi non sono cambiati, sono gli acquariofili a esserlo
Luca_fish12
23-10-2013, 18:56
Condivido tutta la riflessione e aggiungo una cosa per me è ancora diversa e che mi ha fatto, dopo la mia esperienza breve ma con 7 specie di killi differenti...abbandonare il loro "mondo":
La possibilità di smaltire e diffondere il frutto delle riproduzioni. Questo vale solo per alcune specie, ovviamente... Infatti ad essere sincero e parlando della mia esperienza sono felice di non avere killifish (o almeno di non averli di specie rarissime) perchè la riproduzione e la diffusione degli esemplari/uova solo a determinate persone è un reale problema oltre che, per molti, una bella scocciatura.
Io, IMHO, preferisco riprodurre specie più "normali", magari anche rare o difficili, ma che posso successivamente diffondere ad appassionati con più tranquillità senza dover impazzire o rischiare di dare animali in mani sbagliate. Il senso di colpa e la paura di sbagliare sarebbe troppo grande che non mi farebbe godere a pieno della cosa...l'ho provato per circa un anno con specie rarissime e mi è bastato devo dire... preferisco altro.
Questo discorso non vale solo per i killifish ma anche per altri pesci secondo me più rari, delicati e problematici di gran parte delle specie di killifish che ci sono in giro! :-)
Metalstorm
23-10-2013, 19:03
da quello che leggo, mi sembra che il discorso di Ale non sia "i killi sono diventati pesci più normali", ma "c'è gente che sta adottando le stesse accortezze e metodiche anche a pesci di altri generi"...una questione di applicare la stessa sensibilità che si ha verso una specie a rischio, anche a un pesci più "commerciale"
con i killi l'unico passo che si è fatto mi pare sia in meglio, ovvero cercare di ospitarli in una vasca naturale e far vedere che si possono ottenere cospicue riproduzioni anche arredando la vasca con un minimo di senso estetico ;-)
hai presente la mia vasca in mostra e descrivi? trovami il mop :-)
http://s16.postimg.cc/qvhcpegwx/IMG_9334.jpg (http://postimg.cc/image/qvhcpegwx/)
beh si accontentano... se migliorata la dieta, si vede eccome la differenza, quindi tanto tanto bene con i soli fiocchi non lo so se stanno...
Su questo sono d'accordo con te.
Però i killi non si accontentano e se non li nutri con vivo o surgelato muoiono di fame
------------------------------------------------------------------------
Alla fine penso che sia sbagliato il concetto. I killi non sono cambiati, sono gli acquariofili a esserlo
ed è quello che volevo dire :-) la filosofia killi si sta appliccando anche ad altre specie :-)
non mi pare che il mop sia un pugno in occhio :-))
Io, IMHO, preferisco riprodurre specie più "normali", magari anche rare o difficili, ma che posso successivamente diffondere ad appassionati con più tranquillità senza dover impazzire o rischiare di dare animali in mani sbagliate.
io questo non lo condivido... o meglio... non vedo la differenza tra il cedere un endler, un fundolopanchax o un altum con location... condividono gli stessi rischi e le stesse problematiche, sia etiche (sono sempre animali) che genetiche (purezza del ceppo).
Marco2188
23-10-2013, 19:11
hai presente la mia vasca in mostra e descrivi? trovami il mop :-)
http://s16.postimg.cc/qvhcpegwx/IMG_9334.jpg (http://postimg.cc/image/qvhcpegwx/)
beh si accontentano... se migliorata la dieta, si vede eccome la differenza, quindi tanto tanto bene con i soli fiocchi non lo so se stanno...
Su questo sono d'accordo con te.
Però i killi non si accontentano e se non li nutri con vivo o surgelato muoiono di fame
------------------------------------------------------------------------
Alla fine penso che sia sbagliato il concetto. I killi non sono cambiati, sono gli acquariofili a esserlo
ed è quello che volevo dire :-) la filosofia killi si sta appliccando anche ad altre specie :-)
non mi pare che il mop sia un pugno in occhio :-))
Io parlo da inesperto perché non ho le capacità per tenere questi pesci e riprodurli (anche se mi sto 'attrezzando')
Quelle vasche che ho visto, tranne eccezioni come la tua, sono ancora molto spartane e incentrate, giustamente, sull'interesse e la riproduzione del pesce più che sul senso estetico
fortunatamente quelle come la mia stanno diventando la regola, non l'eccezione :-)
poi stiamo chaiccherando eh :-) è un pour parler :-))
Luca_fish12
23-10-2013, 19:15
Ale, infatti prima ho scritto che la cosa vale molto di più per altre specie non killi! ;-)
I fundolopanchax li darei a chiunque, oramai non sono rari ma un altum locato e gli endler non li ho mai dati a cuor leggero in giro!
Il mio discorso vale per alcune specie di killi che magari non ha nessuno in Europa per cui ti assumi una bella responsabilità a tenerli.
Penso che quando gli esperti di killifish parlino di killifish, appunto, non si riferiscano alle specie allevate globalmente da centinaia di persone...
La responsabilità (è questa la parola chiave del mio discorso) non è la stessa per tutte le specie di killi che una persona decide di allevare ed è proprio quello che io vorrei evitare per il mio concetto di acquariofilia.
La stessa responsabilità, esiste ripeto anche per specie non-killi che meritano trattamenti anche migliori! :-)
Marco2188
23-10-2013, 19:21
poi stiamo chaiccherando eh :-) è un pour parler :-))
Tranquillo ale, non sono né arrabbiato né offeso né qualunque altro sentimento negativo tu possa pensare io stia provando in questa discussione :-)
marco tranquillo non lo pensavo di te, ma rileggendo certe mie risposte parevo io un po' aggressivo :-))
Luca ora si capisce meglio... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |