Visualizza la versione completa : Non capisco dove sbaglio...aiutooo
giannibegood
23-10-2013, 00:32
Ciao a tutti,
dopo un bel pò di tempo torno a scrivervi perché non riesco a trovare una soluzione al mio problema con le alghe. Mi siete indispensabili come sempre!!!!
L'acquario nel profilo è quello vecchio che ormai è stato smantellato...avevo ottenuto buoni risultati con assenza totale di alghe mentre col nuovo acquario le coltivo regolarmente >:-(
Il mio grosso problema è che da quando ho la nuova vasca mi sono dovuto spostare per lavoro e quindi durante la settimana mi trovo a 300 km da casa perciò ho modo di fare manutenzione e stare dietro alla cura della vasca solo il weekend. E' per questo che purtroppo mi sono assentato dal forum, ho avuto molte cose da fare e a cui pensare...adesso però voglio affrontare il problema alghe!! #18
Descrizione:
Cayman 110 (230 litri lordi)
2x 39w t5 6500k - 4000k osram
2x 18w t8 arcadia white marine 9500k (sono le uniche lampade con le quali sono riuscito ad ottenere i risultati del vecchio acquario quindi non le vorrei togliere)
fondo dennerle ghiaia quarzo marrone scuro mescolato con jbl manado, niente substrato
ho inserito alcune pasticche fertilizzanti della jbl e alcune flourisch tabs
filtro jbl 1500e
impianto co2 con elettrovalvola e bombola ricaricabile
diffusore askol
impianto milwaukee con ph tarato tra 6,8 e 7,1
kh 4
gh7
temperatura 26°C
gli altri valori non li misuro più perchè sono pressoché a zero
oramai è da un anno che la vasca è attiva e non ho mai smesso di lottare con le alghe!!!
Ho le alghe blu (quelle che sembrano melma verde scura che copre foglie e ghiaia), alghe nere a pennello, quelle a pelliccia sulle foglie di echinodorus e un po' di quelle che sembrano capelli aggrovigliati.
fertilizzo con circa 2,5 ml di flourisch saechem alla settimana.
Ho 4 scalari giovani, 5 cory aeneus e 3 pangio (so che non andrebbero bene insieme).
Li alimento con la mangiatoia automatica.
Cambi di acqua settimanali di circa 34 litri.
La gestione della vasca, la manutenzione e la fertilizzazione sono più complicate non potendo essere presente tutti i giorni #06
Ho comprato anche un impianto della forwater a 3 stadi per il periodo estivo quando non piove.
Adesso invece sono tornato all'acqua piovana tagliata con acqua di pozzo come facevo con il vecchio acquario.
Piante:
Echinodorus cordifolius, bleheri, altre due che non ricordo il nome, hygrofila polysperma, rotala rosa, vallisneira, sagittaria subulata, cryptocorine parvipholia, tracce di Lilaeopsis brasiliensis, 4 steli di Ludwigia repens, ceratophyllum, pistia e 3 piccoli steli di limnophila heterophylla o cabomba (è troppo malconcia e non riesco a distinguerla).
Mi sembra di avervi detto tutto altrimenti chiedetemi pure.
Aiutatemi vi prego!! Questa situazione mi sta scoraggiando sempre di più -43
Sono sempre più in difficoltà, la manutenzione con la rimozione delle alghe diventa sempre più lunga e sempre meno entusiasmante...sto tenendo duro perchè la passione è tanta ma sono molto preoccupato.
Grazie a tutti e scusatemi se sono stato un po' lungo.
Ciao Gianni
Markfree
23-10-2013, 20:49
anche se hai detto che son sempre a 0, puoi verificare no3 e po4? questi ultimi prendili dal fondo con una siringa.
Date le piante ed i pesci che hai, porterei il ph sul 6.6 aumentando la co2. Le lampade quanti mesi hanno? quelle da 9000k andrebbero cambiate, a distanza di un mese l'una dall'altra, con lampade nel range 4000 - 6500K, estremi inclusi
Puoi fare foto delle alghe e una panoramica?
giannibegood
24-10-2013, 20:17
allora i test fatti con acqua prelevata a circa 5 cm dal fondo sono questi:
NO3= tra 0 e 5 mg/l (il lieve colore rosato che ha la provetta credo sia quello del reagente e non quello derivante dalla reazione quindi forse è 0)
PO4= 0 mg/l completamente trasparente
Fe= 0 mg/l
la co2 posso aumentare il getto che a mio avviso è già abbondante...può darsi che non riesca a far scendere il ph a 6.6 con kh 4 utilizzando un sola porosa della askoll? non ho la giusta esperienza a riguardo #13
le lampade da 6500 e 4000 hanno massimo 3 mesi
le 2 da 9500 sono datate in effetti...però mi sono trovato benissimo col vecchio acquario anche utilizzandole datate e questo mi portava ad escluderle come causa delle alghe...anche perchè qualche tempo fa non le avevo le 9500 e con le sole 6500 e 4000 avevo lo stesso problema di alghe.
Ecco le foto che ho fatto...una domanda anzi due: potrebbe influire la luce che filtra dai vetri-mattone che vedete nella foto?
ho il fotoperiodo di 11 ore come nel vecchio acquario...so che sembrano tante ma prima funzionava!! Potrebbe comunque essere questa la causa?
http://s18.postimg.cc/a0rkt3nat/2013_10_24_18_19_42.jpg (http://postimg.cc/image/a0rkt3nat/)
http://s18.postimg.cc/ykudccer9/2013_10_24_18_21_06.jpg (http://postimg.cc/image/ykudccer9/)
http://s18.postimg.cc/ou1n045o5/2013_10_24_18_21_29.jpg (http://postimg.cc/image/ou1n045o5/)
http://s18.postimg.cc/n3n7cddit/2013_10_24_18_21_45.jpg (http://postimg.cc/image/n3n7cddit/)
http://s18.postimg.cc/ht91tleid/2013_10_24_18_22_11.jpg (http://postimg.cc/image/ht91tleid/)
http://s18.postimg.cc/xnny3h391/2013_10_24_18_22_56.jpg (http://postimg.cc/image/xnny3h391/)
http://s18.postimg.cc/pif2wstrp/2013_10_24_18_24_04.jpg (http://postimg.cc/image/pif2wstrp/)
http://s18.postimg.cc/gv1visfxx/2013_10_24_18_24_23.jpg (http://postimg.cc/image/gv1visfxx/)
http://s18.postimg.cc/qtmu59pdh/2013_10_24_18_26_02.jpg (http://postimg.cc/image/qtmu59pdh/)
giannibegood
24-10-2013, 21:53
ma si vedono le foto?
Markfree
25-10-2013, 14:07
si si vedono
ci son tante concause, ti dico cosa dovresti fare
1) Rimuovi il piu possibile le alghe dalle piante e fai un cambio abbondante d'acqua, intorno al 40%, immettendone di nuova di pari durezze e temperature rispetto a quella della vasca. Questo te lo chiedo per fare un reset, eliminando buona parte delle sostanze in eccesso
2) con una siringa spruzza sulle alghe, a filtro spento, il seachem excel. E' un integratore di carbonio ma, usato a piena dose in questo modo, aiuta molto ad uccidere le alghe
3) Integra nitrati e fosfati, parti da piccole integrazioni giornaliere (2mg/l di no3, 0,2 di po4), misura dopo 24h, se ancora a 0 raddoppi le dosi, altrimenti ti regoli in base al consumo. Puoi usare o prodotti commerciali, ti consiglio seachem dato che gia usi il loro protocollo, opp presi in farmacia, KNO3 per i nitrati e clismalax per i fosfati
4) Segui alla lettera il protocollo seachem, dosandone per ora solo 1/4 rispetto a quanto consigliato dal produttore. Piu avanti vedremo di aumentarne le dosi
5) cambia le lampade vecchie, a distanza di un mese l'una dall'altra, mettendone di nuove coi kelvin inclusi fra 4000 e 6500K. Ogni vasca è a se stante, tendenzialmente quelle marine nel dolce producono alghe e, dato che gia le hai, non ha senso continuare cosi
6) abbassa di 15min ogni 3gg il fotoperiodo, fino ad arrivare a 8h30min
la co2 posso aumentare il getto che a mio avviso è già abbondante...può darsi che non riesca a far scendere il ph a 6.6 con kh 4 utilizzando un sola porosa della askoll? non ho la giusta esperienza a riguardo
potresti farcela, specie se riduci al minimo il movimento superficiale (magari fai un video). Anche se non sono una unita di misura, giusto per farci una parvenza di idea, quante bolle al minuto eroghi
giannibegood
25-10-2013, 22:07
Allora...premettendo che dovrei trovare il modo di organizzarmi in modo da gestire il tutto nei soli fine settimana a causa del mio lavoro, avrei alcune domande in merito:
Punto 1: nessun problema!
Punto 2: l'excel non ce l'ho ma posso comprarlo (ci sono eventualmente delle alternative?)...che dose devo usare? Quante volte devo/posso farlo il trattamento? Quanto tempo devo tenere il filtro spento?
Punto 3: è un problema! Si può convertire il tutto con cadenze settimanali? Il protocollo saechem non avrei intenzione in futuro di continuare ad utilizzarlo per via dei costi eccessivi ma per adesso per togliermi le alghe mi va bene...tanto poi posso smettere cambiando fertilizzazione senza effetti collaterali giusto?
Punto 4: raggiunti i valori giusti di no3 e po4 citati al precedente punto, devo passare alla fertilizzazione completa con dosi da 1/4...ho capito bene?
Punto 5: se le cose stanno così le cambierò a malincuore...hai particolari consigli sulla marca e tipo di neon? I watt totali vanno bene o dovrei aumentarli dato che ci metto le mani? (i due t8 18w sono stati aggiunti dopo da me e li potrei convertire in t5 24w).
Punto 6: anche qui potrei fare 15 minuti a settimana?
Se vuoi il video cerco d farlo nei prossimi giorni ma comunque ho 16 bolle al minuto.
Grazie di tutto e scusa x tutte le domande ma non voglio continuare a fare le cose ad occhio...
Ciaoooo
Markfree
26-10-2013, 14:15
Punto 2: l'excel non ce l'ho ma posso comprarlo (ci sono eventualmente delle alternative?)...che dose devo usare? Quante volte devo/posso farlo il trattamento? Quanto tempo devo tenere il filtro spento?
non so se ci siano valide alternative, però questo è abbastanza testato. Le dosi e i giorni quelli indicati dalla seachem
Punto 3: è un problema! Si può convertire il tutto con cadenze settimanali? Il protocollo saechem non avrei intenzione in futuro di continuare ad utilizzarlo per via dei costi eccessivi ma per adesso per togliermi le alghe mi va bene...tanto poi posso smettere cambiando fertilizzazione senza effetti collaterali giusto?
sarebbe meglio farlo giornaliero, anche perchè se tu dai una quota settimanale, una parte rimarra sempre disponiible alle alghe. Ti ho detto seachem perchè usavi il loro prodotto, ma uno vale l'altro, io uso KNO3 e clismalax presi in farmacia
Punto 4: raggiunti i valori giusti di no3 e po4 citati al precedente punto, devo passare alla fertilizzazione completa con dosi da 1/4...ho capito bene?
si, non per forza seachem se vuoi cambiare
Punto 5: se le cose stanno così le cambierò a malincuore...hai particolari consigli sulla marca e tipo di neon? I watt totali vanno bene o dovrei aumentarli dato che ci metto le mani? (i due t8 18w sono stati aggiunti dopo da me e li potrei convertire in t5 24w).
puoi lasciare tutto come è
Punto 6: anche qui potrei fare 15 minuti a settimana?
fai 30 a settimana ;)
comunque ho 16 bolle al minuto.
non sono molte, se le aumenti il ph ce la dovrebbe fare a scendere. Prova con 20 intanto e vediamo che succede, piccoli aumenti per volta
giannibegood
29-10-2013, 15:47
Il ph sono riuscito ad abbassarlo a 6.6.
Ho già ridotto i primi 30 minuti di illuminazione e procedo di 30 in 30 fino alle 8 ore e mezzo.
Mi interesserebbe sapere di più sul KNO3 e clismalax, su come va utilizzato. Vanno disciolti in 1/2 litro di acqua ro? Quanti grammi?
Nel vecchio acquario usavo il pmdd con successo (ma non avevo problemi di bilanciamento di nitrati e fosfati) adesso avevo smesso di usarlo perhè avevo paura di peggiorare la situazione. Se ho ben capito il problema più grosso è che avendo no3 e po4 a zero le piante sono in stallo e i pochi nutrienti presenti se li pappano le alghe....giusto? Quali sono i valori ottimali e il corretto rapporto tra i due?
Comunque oggi vado in farmacia e mi procuro tutto.
Nannacara
29-10-2013, 18:59
Piu' che problemi di bilanciamento ,tu avevi una carenza totale di nitrati e fosfati
e' giusto che stiano in un rapporto prossimo a 10/1,nel tuo caso inizierei con nitrati a 5 e fosfati a 0,5,poi quando la situazione migliora ti porti a 10 per i nitrati e 1 per i fosfati
se hai intenzione di cambiare protocollo,fallo adesso che hai le alghe,eviterai una probabile ricaduta(il cambio di fertilizzante incide sull'equilibrio della vasca ed a volte e' causa di proliferazioni)
riguardo la tua richiesta sul nitrato di potassio e clismalax,guarda la scheda che ho in firma
Ciao e buona lettura
giannibegood
30-10-2013, 02:13
-b02-b02-b02 ho letto tutto -69-69 complimenti!! ti darei una laurea ad honorem!
ho iniziato a leggere circa 4 ore fa...ho preso appunti!!! :-))
adesso sono sicuro di aver capito cosa non va nella mia vasca...mi resta solo da capire se posso effettivamente risolvere il problema con quello che credo di aver imparato e con gli appunti ed i calcoli che ho fatto.
La mia idea a questi punti (e chiedo conferma da parte vostra che queste cose le masticate mooolto bene) sarebbe quella di usare il pmdd con dose settimanale:
cifo mikrom 2,5 gr
potassio solfato 25 gr
in 500ml di acqua ro
dose settimanale di 120 ml per 200 litri (partirò con dosi ridotte es. 20 ml)
questa ricetta l'ho trovata on line (gli ho tolto il potassio nitrato 25 gr che doserò singolarmente e ferro III edta 2,9 gr che eventualmente aggiungerò a parte in caso di carenza).
in più al pmdd doserò singolarmente sempre ahimè settimanalmente gli NO3 con il nitrato di potassio (160 gr in 500 ml...1ml di soluzione per aumentare di 1mg/l gli NO3 in 200 litri). Perciò 5 ml e mi porto a 5 mg/l NO3.
e poi sempre singolarmente e settimanalmente utilizzerò anche il clismalax (1,53 ml mi danno in vasca da 200 litri una concentrazione di 1mg/l). Perciò con circa 0,75 ml avrò in vasca 0,5 mg/l.
..........#30#30 potreste farmi il favore di verificare i vari numeracci che ho scritto sopra? non vorrei aver scritto bestemmie #28d#
Cosa mi consigliate? può andare la mia idea?
GRAZIEEE
Nannacara
30-10-2013, 18:39
non ho mai utilizzato il tuo protocollo e quindi non intervengo sul dosaggio di questo,ma i calcoli relativi al nitrato e fosfato son giusti
ciao
giannibegood
30-10-2013, 19:58
Menomale che i calcoli sono giusti -41
Comunque il pmdd lo preferirei alle linee commerciali essendomi trovato bene col vecchio acquario...la difficoltà è il passaggio dalle dosi giornaliere alle dosi settimanali. L'unica ricetta che sono riuscito a trovare è quella che ho scritto prima. Avrei piacere di sapere quale è la vostra opinione a riguardo. Se avete da consigliarmi una diversa miscela per il pmdd settimanale. Insomma sono tutto orecchie!! :-))
Grazie per l'aiuto datomi fin'ora!
Nannacara
30-10-2013, 20:23
[QUOTE=giannibegood;1062192915]-b02-b02-b02 ho letto tutto -69-69 complimenti!! ti darei una laurea ad honorem!
Mi era sfuggito...i complimenti vanno a scriptors,non sono io l'autore della scheda #07
Ciao
giannibegood
30-10-2013, 21:03
A parte gli NO3 e PO4 che grazie a quanto appreso dall'articolo dovrei essere in grado di regolarli mantenendoli a concentrazioni ottimali, cosa mi potete consigliare per tutto il resto della fertilizzazione tenendo in considerazione che sarà settimanale?
PMDD? fatto come? linea commerciale? quale?
Sono un po' confuso a riguardo...#24
Nannacara
30-10-2013, 21:44
visto che non hai la possibilita' di presenziare in settimana,io opterei per un prodotto commerciale,ha un rapporto equilibrato dei vari elementi e non rischi accumuli pericolosi in vasca
C'e' il ferropol della jbl,oppure dennerle, e' piu' articolato ma con cadenza sempre settimanale
L'importante e' trovare la giusta somministrazione verificando il ferro a fine settimana,deve essere presente in traccia
Ciao
giannibegood
31-10-2013, 11:10
Il ferropool sarebbe semplice da somministrare settimanalmente in aggiunta alle soluzioni per NO3 e PO4 fatte in casa, però ho letto che andrebbe integrato giornalmente col ferropool 24 (1goccia x50lt). Cosa ne pensate? Posso fare anche senza il ferropool24? La soluzione per il potassio dovrei farla a parte come per no3 e po4 oppure è già presente nella giusta proporzione nel ferropool?
Nannacara
31-10-2013, 17:30
il ferropool 24 credo abbia senso in vasche particolarmente spinte,puoi quindi evitarlo
il potassio e' gia' presente nella soluzione,ma non sempre e' adeguato alla richiesta
visto che devi preparare le soluzioni per il nitrato e fosfato,ti conviene preparare anche quella per il potassio
Ciao
giannibegood
01-11-2013, 03:03
Grazie mille dei preziosi consigli. Dopo una settimana con ph a 6.6-6.7 e con 30 minuti di illuminazione in meno ho già notato una diminuzione della crescita delle alghe!! Appena mi arrivano tutti gli elementi per la fertilizzazione incomincerò ad applicare tutti i vostri consigli. #70
Nannacara
01-11-2013, 13:09
Tienici aggiornati
ciao
giannibegood
05-11-2013, 00:09
Ciao,
visto che in farmacia devo ordinarlo e ci metterà un bel po' ad arrivare, per velocizzare le cose ho trovato sulla baia questo:
SACCO NEUTRO DA KG 1 DI NITRATO DI POTASSIO, PRODOTTO SFUSO IN SACCO NEUTRO, RICAVATO DA CONFEZIONE DI nitrato di potassio PONI N K 13 - 46 cristallino.
Secondo voi può andare bene oppure è meglio aspettare quello della farmacia? sarà lo stesso sale?
Ciao e grazie
Markfree
05-11-2013, 16:48
io mi fiderei della farmacia, non sai mai se il venditore della baia al posto del nitrato di potassio ci mette polvere.
Di quanto tempo necessita la farmacia? non ne conosci altre? al max per una volta prendi il prodotto commerciale, poi quando termina passi ai sali in farmacia
Nannacara
05-11-2013, 22:04
Escludendo una truffa,di nitrato di potassio si parla e per quanto ne so,uno vale l'altro
ci vorrebbe un perito chimico#24
Markfree
06-11-2013, 15:34
no è ovvio che il KNO3 sia unico ed univoco...il problema è che quando apri il pacco vedi una polvere bianca e basta, senza possibilita di riconoscimento se non tramite test di laboratorio. Per questo mi fido di piu della farmacia
giannibegood
10-11-2013, 11:56
Arrivato!! Domani lo vado a prendere in farmacia e dal prossimo weekend inizio la fertilizzazione. Intanto avendo diminuito le ore di luce ed abbassato il ph a 6,6 con la co2 ho già notato miglioramenti!
Vi tengo aggiornati..
Grazie
Nannacara
10-11-2013, 13:59
#70
giannibegood
16-11-2013, 17:14
Eccomi!
Cambio d'acqua abbondante fatto.
Ho preparato le boccette con le varie soluzioni ieri sera e le ho messe in frigo...oggi però ho notato che per il nitrato di potassio (160gr in 500ml RO, ovvero la massima concentrazione possibile) mi si è ricristallizzato e per utilizzarlo ho dovuto scaldare la soluzione.
Domanda: posso tenerla fuori dal frigo? Ci metto l'acido muriatico? Quanto?
Comunque ho iniziato la somministrazione a dosi dimezzate. Il prossimo weekend vi faccio sapere come va! ;-)
Ciao grandi!
Nannacara
16-11-2013, 17:56
Puoi tranquillamente tenere le soluzioni fuori dal frigor e non serve l'aggiunta di acido muriatico
Integra lentamente e verifica la risposta delle piante
Ciao
giannibegood
02-12-2013, 21:06
Rieccomi!!
Allora dopo un paio di settimane questa è la situazione:
- PMDD ho raggiunto la mezza dose; il Fe lo porto a 0,1 mg/l
- NO3 ho 10 mg/l abbastanza stabili senza aggiungere la soluzione anche perchè ho deciso di aggiungere 15 neon e 5 petitelle.
- Po4 mi si abbassa velocemente, ho quasi raggiunto 1 mg/l.
Al mio ritorno dopo una settimana mi ritrovo NO3 sempre intorno ai 10mg/l (forse un pelo più basso), ma gli altri valori sono prossimi allo zero e non saprei dopo quanti giorni dalla domenica si esauriscono.
DOMANDA
Devo continuare ad aumentarli fino a trovarmi a fine settimana i seguenti valori??
-NO3 10mg/l (già ok)
- PO4 1mg/l
- Fe 0,1 mg/l
Perciò la domenica i valori che dovrò ottenere aggiungendo le soluzioni saranno più alti dei valori ottimali riportati sopra (che avrò invece a fine settimana)...giusto?
Per il momento la situazione alghe è un pò migliorata, soprattutto con le alghe azzurre quasi scomparse però ho ancora le alghe a pelliccia sulle echinodorus e quelle che sembrano capelli (quest'ultime sono più abbondanti di prima).
Va bene così o sto sbagliando qualcosa?
Ciao e grazie ;-)
Markfree
02-12-2013, 23:57
non mettere a colpo secco 1mg/l di po4, suddividilo in dosi giornaliere. Ogni 2giorni riverifica il valore, sai quanto ne hai messo e vedi quanto ne è rimasto. In questo modo capisci se la pianta ne necessita ancora o meno
giannibegood
03-12-2013, 00:17
Purtroppo ho sempre lo stesso problema...sono a casa da venerdì sera a domenica sera..poi gli altri giorni sono a 300 km per lavoro. Sono costretto a dosare tutto subito nel weekend. Ho comunque intenzione di aumentare poco alla volta il po4 fino a che non avrò l valore desiderato a fine settimana. E' per questo però che mi domando se non sarà troppa la dose che andrò a mettere nel weekend per avere il valore giusto a fine settimana. Il sovraddosaggio dei primi giorni quanto può essere pericoloso/dannoso?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |