Entra

Visualizza la versione completa : futuro iwagumi 250 litri


i$4k
22-10-2013, 21:19
ho in progetto di realizzare un iwagumi in una vasca da 250 litri.. come si sa le scelte sono molteplici, quindi vorrei condividere le mie, spiegando i motivi che mi hanno portato a queste decisioni, in modo che possiate dire la vostra e magari aiutarmi a prendere in considerazione ogni fattore..

vasca: la vasca sarà fatta su misura, sarà 100 x 50 x 50 in vetro float, spessore 12 mm
ho scelto 50 cm di profondità perchè nella vasche più piccole ho sempre trovato odioso non avere abbastanza spazio per gli arredi e in una vasca come questa i 50 cm possono aiutarmi a dare un effetto di profondità al paesaggio; i 50 in altezza li ho scelti perchè mi piace il fondo abbastanza alto e allo stesso tempo mi piace vedere una bella fetta di vasca con sola acqua vicino alla superficie, 40 è poco, 60 è tanto anche per il fattore penetrazione della luce, 50 è la scelta più corretta dal mio punto di vista..

filtro: avrei intenzione di fare una sump, anche se in un acquario di sole piante potrebbe non servire a nulla, ma per prima cosa la sump mi intriga ( #18 ) e per seconda cosa potrò metterci all'interno un reattore di CO2, un riscaldatore o altro senza rovinare il layout, non avrei il tubo di aspirazione in vista nella vasca e la manutenzione sarebbe più semplice.. potrei fare una vasca per il rabbocco automatico che mi manterrà un livello praticamente costante, in modo da evitare possibili righe di calcare sul vetro, anche se la durezza sarà bassa.. da qui mi ricollego alla vasca, che avrà un foro di scarico, ma non di carico perchè vorrei utilizzare un tubo di mandata ADA o simile, e comunque avere la possibilità di cambiarlo... devo solo considerare quanta acqua riscende in sump nel momento in cui potrebbe spegnersi la pompa di risalita, dovrò stare attento che non sia troppo al di sotto della superficie..

fondo: la scelta è tra ADA amazzonia e Flourite Black, al 90% sceglierò quest'ultima perchè pare che l'ADA dia buonissimi risultati a tutti i possessori, ma, secondo me, essendo un fondo fertilizzato andrà esaurendosi e non riesco a convincermi per paura che non sia costante nel tempo; mi piace l'idea del fondo unico, preferisco fare un fondo con sola flourite senza aggiungere tabs e puntare principalmente sulla fertilizzazione in colonna che sarà anch'essa seachem.. qui però ho un dubbio: che spessori posso raggiungere senza rischiare di causare anossie?

luce: l'ideale sarebbe una plafoniera 4 x 39, ma non mi piace la plafo lunga come l'acquario, quindi opterò per un 8 x 24 w T5, in questo modo posso gestire meglio la quantità di luce visto che posso accendere i neon a coppie e posso scegliere tra 48W, 96W, 144W o 192W, raggiungendo anche una maggiore potenza rispetto alla 4 x 39, credo che 192W t5 siano sufficienti.. vorrei autocostruirmi una plafoniera a led, ma non ho ancora fatto esperimenti e per ora mi fido di più dei neon, quando l'acquario sarà avviato e perfettamente stabile ( e sarò stufo di cambiare 8 neon ogni 10 mesi) proverò a sostituire i neon con dei led e vedrò i risultati..

flora: sceglierò l'hemianthus callitrichoides per fare un tappeto; mi spiace un po' che questa pianta sia così largamente usata, ormai sembra quasi essere la pianta da prato per antonomasia, purtroppo mi piace troppo e la userò comunque, anche se preferirei che non fosse così di moda ;-)
poi, se deciderò di inserire altre piante utilizzerò l'hemianthus micranthemoides, che oltre a piacermi molto, può essere tenuta bassa senza problemi, e tende a fare ''cespugli cespugliosi'' che trovo ordinati nel loro disordine, non so come spiegarmi #17
la flourite è un po' grossa per queste due piante, ma vedo che si estendono bene comuque, quindi non lo reputo un problema..

fauna: non credo metterò pesci, a meno che non trovi piccoli pesci che vivano bene in un acquario del genere (praticamente impossibile), forse qualche caridina sapendo che però dovrò tenere sotto controllo i valori degli elementi fertilizzanti, cosa che dovrei fare in ogni caso e quindi vedrò.. io amo le red crystal (cantonensis) che sono ancora più soggette alle fertilizzazioni, quindi la scelta è ancora più difficile..

non so proprio che rocce utilizzerò, volevo raccoglierle in natura, ma vivo circondato da dolomiti (super calcaree) e rocce sedimentarie (anch'esse principalmente calcaree).. se qualcuno può indicarmi un luogo in lombardia/veneto/trentino dove si possono trovare rocce particolari e non calcaree mi farebbe un piacere enorme, sul web non riesco a trovare le composizioni specifiche delle montagne circostanti..

ho cercato di scrivere in modo sintetico, pur avendo scritto comunque troppo, e quindi alcuni dettagli li ho saltati.. mi farebbe molto piacere parlare e discutere con qualcuno sulle scelte da me effettuate, sapere chi è d'accordo e chi non lo è, e soprattutto capirne il motivo!

Jefri
22-10-2013, 21:38
Per fare una vasca ci vogliono (vorrebbero almeno:-) ) idee ben chiare, in particolare per i planta. Vuoi fare solo pratino e rocce?

La sump non è un problema. Basta che non ci sia troppo movimento d'acqua. Poi dovrai pensare anche ad un serio protocollo di fertilizzazione. Come caridine ottime le japonica che hanno una spiccata tendenza a mangiare alghe.

i$4k
24-10-2013, 16:30
ho scritto qui sperando, appunto, di poter diventare sicuro su tutto, e per fare questo devo prima essere sicuro di aver preso in considerazione tutti i lati positivi e negativi della mie scelte.. particolari che io magari non vedo o non reputo importanti e qualcuno più esperto può sapere..
l'acquario conterrà rocce, molte di varie dimensioni.. non farò le tipiche 3/5/7 rocce, ma ne metterò molte di più, abbastanza raggruppate, lasciando tutto attorno del praticello; il fatto è che non ho trovato ancora le pietre giuste, non mi va di comprarle (anche per allontanarmi da quello che fanno gli altri, odio seguire la corrente) e qui da me è praticamente impossibile trovare pietre non calcaree..
il protocollo di fertilizzazione sarà il seachem avanzato, probabilmente la nuova serie, tanto passeranno mesi prima di mettere l'acqua, ce ne sono di cose da fare prima..

Jefri
24-10-2013, 17:14
È molto innaturale però tenere raggruppati i sassi. Va bene che tu non voglia seguire la massa, ma delle dritte di layout da alcuni maestri le ruberei volentieri:-))

In rete trovi tantissimi allestimenti. Partirei col farmi appunto un'idea di massima dell'allestimento. Poi tutto andrà di conseguenza...

i$4k
24-10-2013, 22:24
mi sembra chiaro che non farò un'ammucchiata di rocce alla rinfusa.. ho letto, letto e riletto decine di articoli, ho guardato migliaia di foto, ora credo che inizierò a leggere qualcosa anche sulla fotografia per poter fare una composizione più equilibrata..
questa è una foto presa dal sito di Oliver Knott, secondo me è spettacolare e le rocce sono tutte raggruppate..
http://m9.i.pbase.com/u15/plantella/upload/38820669.BigCube180108.jpg
http://m1.i.pbase.com/u15/plantella/upload/38820671.BigCube180110.jpg
http://m9.i.pbase.com/u43/plantella/upload/39659019.BigCube280105.jpg
non pretendo minimamente di arrivare a qualcosa del genere, era per dire che il mio progetto non è qualcosa di campato in aria..;-)