Visualizza la versione completa : Progetto 240 litri
Ciao ragazzi,
esco da poco dalla fantastica esperienza dell'allevamento di Discus. Purtroppo per diverse ragioni sono stato costretto a darli via ed ora vorrei impiegare la mia vasca per qualcosa di diverso e diciamolo, meno impegnativo. Avevo pensato di rimanere in ottica ciclidi perchè secondo me sono i pesci più interessanti da allevare e riprodurre. Partendo dal concetto che il mondo dei grandi ciclidi americani è per me sconosciuto, voi se optassi per questa soluzione, cosa mi consigliereste di inserire?
La vasca è 120x40x50, ho la possibilità di avere un doppio filtro se serve, e per il resto ditemi voi...
davide.lupini
22-10-2013, 15:40
ciao! pensavi a sud america o centro america?
mah...Davide...che dire? Per ora non ne ho idea...anzi...magari volevo da voi proprio qualche consiglio su come muovermi...soprattutto allestendo un acquario che si un pochino più easy rispetto ai discus...quindi anche solo utlizzare acqua di rubinetto per me sarebbe una grande svolta...
Non ho problemi anche a fare un monospecifico...insomma...non saprei...cosa cambierebbe nella scelta tra sud e centro? Parametri delll'acqua e tutto il resto?
davide.lupini
22-10-2013, 16:28
più che altro per le dimensioni, sicuramente si presta più ad un sud americano, i centro americani son di solito più aggressivi e necessitano di maggiori spazi.
per il discorso gestione già con acqua di rubinetto hai escluso i 2/3 del sud america, se vuoi fare una vasca molto low tech e cost in cui usi acqua di rubinetto e non usi il riscaldatore ci sarebbe l'uruguay, con Gymnogeophagus sp., Cichlasoma dimerus.
altrimenti centro americani di taglia media come Thorichthys sp, Archocentrus multispinosus, Cryptoheros sp.
Hmmm...bene quindi già localizziamo le specie possibili che posso mettere in acquario...direi che sono attratto di più dagli esemplari del centro america di medie dimensioni...in questo caso quale tra quelle indicate mi consiglieresti per bellezza e facilità di gestione? Inoltre...l'allestimento può essere comune a tutte le specie indicate? Quindi fondale sabbioso, legni...rocciata magari ad un angolo?
davide, una coppia di Hypsophrys nicaraguensis? #24
------------------------------------------------------------------------
ah, se fai centro america puoi abbinarci anche poecilidi di grossa taglia come poecilia salvatoris e Xyphophorus montezomae.....correggimi se sbaglio davide :-)
davide.lupini
22-10-2013, 17:09
gli Hypsophrys sono comunque delle padelle di 20cm e passa, sinceramente in un 120cm non li metterei, di specie interessanti e a "misura" ce ne sono.
li dipende molto dal tuo gusto personale, a livello di riproduzione e gestione a parte alcune specie i centro americani sono piuttosto robusti e facili da riprodurre, molto belli e facili da reperire sono gli Archocentrus multispinosus, i Cryptoheros sajica oppure gli sp. "honduran red point"
i poecilidi dipende con chi li metti, gli Hypsophrys te li mangiano anche se sono dei grossi Xiphophorus.
Non voglio inserire poecilidi in vasca...voglio dedicarla ad una specie unica...scelta con cognizione...diciamo che l'Arcocentrus è carino così come il sajica...però io non disdegnerei neanche un bel ellioti...
Ma nel caso scegliessi uno di questi, devo inserirne una coppia, oppure un gruppetto di 4/5 per aspettare che si formi la coppia? Posso creare nell'allestimento una rocciata?
davide.lupini
22-10-2013, 18:54
partirei comunque da un gruppetto di giovani e aspetterei che si formi la coppia.
per l'allestimento spartano, la rocciata per i centro americani non mi entusiasma, perferisco rocce, ciottoli, legni, radici, sabbia edile e una buona filtrazione.
una cosa così:
http://s11.postimg.cc/4dy5k2nzz/DSCN1320.jpg (http://postimg.cc/image/4dy5k2nzz/)
hmmm...va beh per l'allestimento poi va un pò a gusti...però almeno davide grazie alle tue dritte sono riuscito a capire cosa voglio avere in vasca quindi possiamo concentrarci su ciò che ho deciso...ho scelto i Thorichthys Eliotti...nella mia vasca che dici quattro giovani vanno benone per iniziare e poi avere solo una coppia?
Per la sabbia vorrei metterne una non edile e come rocce le laviche...il mio ph è già pari a 8...non vorrei esagerare nemmeno con la durezza...che dici?
davide.lupini
22-10-2013, 23:10
la sabbia edile ti costa meno e visto che spesso è calcarea è anche adatta per i ciclidi di acque basiche (ph7/8).
le rocce laviche assolutamente no, sono spigolose per cui si possono ferire in caso di scontri o inseguimenti poi sono inadatte in caso di deposizione, servono sassi/pietre lisce.
Hmmm...pensavo alle laviche perchè ce ne ho già tante...però la tua osservazione è ovviamente valida...per la sabbia preferisco quella inerte, così se un domani decido di tornare ad allevare pesci di acqua tenera non devo per forza cambiare il fondo...
Per le rocce tonde e lisce pensi che nei garden ne possa trovare? Ti confesso che preferivo le laviche anche per un peso minore...ho un pò paura a mettere grossi massi in vasca...tu dici che se metto un tappetino di polistirolo a protezione del vetro di fondo posso metterle senza problemi anche di gradi dimensioni?
PS: che ne dici della mia scelta? quanti esemplari potrei inserire?
è una buona idea mettere un tappetino di fondo per supportare rocce pesanti, lo si fa anche nel malawi.....pero devi inserire prima le rocce e dopo la sabbia; per le rocce nei garden le trovi a bizzeffe, di solito si trovano all'esterno in grandi contenitori cilindrici di rete metallica
davide.lupini
23-10-2013, 13:26
le pietre le ho sempre prese in natura, campi o rive dei fiumi/torrenti, poca spesa massima resa, per il peso dipende da quante ne metti, nel mio che è 320lt con vetri da 1cm ho un paio di pietre sui 8/10kg, avrò in totale sui 30/40kg di pietre distribuite in vasca.
se vuoi andare sul sicuro metti un tappetino ma se decidono di scavare te lo portano in superficie.
a me i maculipinnis/eliotti piacciono molto, mi raccomado buon fltraggio e acqua ossigenata, parti da 4/5 e tieni una coppia, io avevo i socolofi e tenevo una coppia in 90x45x45h, tenere due coppie di centroamericani è più problematico che nel sud america.
Ok ragazzi...tutto chiaro...metto tappetino, poi rocce e infine sabbia...poi vediamo come va...magari se scavano arrivano massimo fino al tappetino no?
Cercherò un gruppetto di 4/5 e poi terrò solo una coppia magari divertendomi nella riproduzione...per il filtraggio ho un pratiko 300 al quale se ritenete opportuno potrei associare un pratiko 200 che ho a spasso...che dite? Per l'ossigenazione credo che mettendo il filtro a pelo d'acqua dovrebbe andare più che bene, oppure devo aggiungere qualcosa tipo areatore?Credo che poi con l'eventuale aggiunta di un secondo filtro l'ossigenazione davvero non dovrebbe essere un problema...che dite?
davide.lupini
23-10-2013, 15:29
basta a pelo d'acqua, se non vuoi mettere un 2° filtro visto che il carico organico non sarà elevato puoi anche inserire una pompa di movimento, ovviamente non sovradimensionata, perchè non sono di acque eccessivamente mosse, ma a scorrimento medio/lento.
Ok...tutto chiaro...due ultime domande...
Alimentazione: può andare bene un granulato di base della blu line, con alternanza di sera granu green e una volta a settimana dei chiro congelati?Insomma...che tipo di dieta devo far seguire?prevalentemente vegetariana oppure anche proteica?Forse la cosa migliore è averla bilanciata...
Ancistrus: ho una coppia di ancistrus...è sconsigliata la convivenza con loro?Altrimenti devo darli via...
davide.lupini
23-10-2013, 16:17
gli ancistrus tienili pure, per la dieta cerca di variarla, eviterei il chiro rosso troppo grasso e proteico piuttosto bianco/artemia, con i socolofi ho avuto una brutta esperienza con il chironomus rosso perchè può dar loro problemi intestinali, il mio maschio è morto sicuramente per un blocco dopo essersi strafogato.
Ho detto una bugia...non erano le ultime domande...#13
Ne ho una fresca fresca...da queste parti sembra difficile trovarli...i negozianti mi fanno una faccia strana...e mi dicono..."ah i meeki"...quando provo a spiegare che non sono loro mi rispondono..."ah i meeki...si ho capito..."
Detto questo...penso di doverli acquistare on line a questo punto...dove potete consigliarmi di procedere all'acquisto sapendo che sicuramente ce ne sarà disponibilità?
i pesci sceglili di persona, non fidarti a comprare senza averli visti
Ok ragazzi...ho trovato un gruppetto di 6 Ellioti...che dite sono troppi per la mia vasca oppure posso metterli tutti?
davide.lupini
19-11-2013, 17:43
non son pochi, ma giovani o adulti?
Sono piccini Davide...sui 4 cm...mi avevate consigliato un gruppetto di 5, ho pensato che uno in più non sia poi tutto questo carico...magari quando crescono dovrò fare una selezione e vedere quali trattenere....che dici?
davide.lupini
19-11-2013, 19:50
ok allora si, pensavo fossero già grossotti
Davide ci tenevo a ringraziarti...è grazie alle tue dritte che sto scoprendo un mondo a me sconosciuto finora! Soprattutto ho scoperto dei pesci che secondo me sono molto belli e interessanti...come gli Ellioti! Vedremo come evolverà questa nuova avventura...
...in ogni caso...comunque vada...grazie mille per la compentenza e la gentilezza nelle risposte...;-)
ps: appena posso magari faccio una foto della vasca così mi guidi un pochino anche sulla divisione degli spazi che secondo me potrebbe essere importante con pesci del genere.
davide.lupini
21-11-2013, 19:04
figurati #70
la foto è d'obbligo
Davide...ho inserito finalmente gli Ellioti...sui 3/4 cm come preannunciato...ma ho una domanda...siccome ora sono piuttosto privi di colori (ovviamente), mi chiedevo quando inizieranno a manifestare la colorazione che ho potuto osservare sulle foto in giro per il web?
Inoltre...si sono riprodotti gli ancy...è un problema? Prederanno tutto quello che c'è da predare?
davide.lupini
09-12-2013, 17:31
troppo presto, devi aspettare ancora qualche mese.
se hai abbastanza ripari gli anci riescono a scamparla, poi dipende di che dimensioni sono i piccoli, considerando che gli eliotti sono ancora giovani, difficilmente si pappano un anci sui 1,5/2cm
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |