Visualizza la versione completa : Zen Forest
.:Nicodemus:.
22-10-2013, 00:42
Salve,
piacere di fare la vostra conoscenza visto che sono nuovo del forum,
vi mostro il mio spunto per l'allestimento che effettuerò a breve
http://s13.postimg.cc/f5dpustgz/2013_10_19_19_30_53.jpg (http://postimg.cc/image/f5dpustgz/)
Per ora aspetto i vostri commenti,
a presto
Johnny Brillo
22-10-2013, 02:02
Benvenuto su AP.:-)
Se vuoi presentarti la sezione è lo sweet bar.
Ti sei scelto una cosa facile da realizzare è!?
Intendi fare ricreare anche il pratino o solo "l'albero"?
Mirko_81
22-10-2013, 08:51
Ciao e benvenuto...
per realizzare ciò che hai in mente, cura in modo maniacale l'hardscape non ti limitare a prendere e piantare 4 bastoni, anche da vuoto deve dare l'effetto di boschetto ;-)
.:Nicodemus:.
22-10-2013, 09:11
Vi mostro un paio di foto dell'hardscape che per ora ho fatto
'gnudo, come si dice dalle mie parti
http://s13.postimg.cc/xgxdy6iqr/image.jpg (http://postimg.cc/image/xgxdy6iqr/)
con i rametti
http://s7.postimg.cc/ihc2bincn/image2.jpg (http://postimg.cc/image/ihc2bincn/)
Per ricreare le fronde pensavo a qualche muschio, l'ideale sarebbe il phoenix moss o il christmas moss
Al sottobosco pensavo a piante come la glossostigma, hydocotyle e a qualche cryptocorine
Johnny Brillo
22-10-2013, 13:17
Sembra che stia venendo bene. Hai messo di proposito i rami che pendono verso il basso o è un effetto della foto?
Come piante da pratino potresti mettere della Eleocharis parvula più sotto ai tronchi e per il resto glosso o calli. Potresti creare anche dei piccoli cespugli con del Fissidens fontanus. E ci starebbe bene qualche piccola roccia qua e la.
La cosa che mi lascia un pò perplesso è se con il muschio sui rami arriverà luce sufficiente nel "sottobosco" per far crescere adeguatamente le piante da pratino.
Perchè intanto non ci descrivi un pò la vasca? Misure, filtro, illuminazione...
.:Nicodemus:.
22-10-2013, 13:37
I rametti verso il basso sono voluti, Mi piacevano di più come inclinazione!
A mia disposizione ho:
Vasca tenerif sinuo 150 lt (90x46 stondato x50) con relativo mobiletto e filtro askoll pratico 200 (ereditata da un mio amico utente del forum, Lombo1980[ero già in negozio a comprare un dubai 100 quando mi ha chiamato per regalarmela :) ]), illuminazione 2 t5 da 36w da 6500k, fondo composto da aquabasis e terra allofana (credo akadama). Ovviamente impianto co2 a bombola e fertilizzazione protocollo seachem base.
Per quanto riguarda il problema luce sul fondo spero di risolverlo col fatto che i muschi hanno una crescita molto lenta, quindi spero che parta prima del muschio!!!
Altra soluzione accorciare i rametti per dare più luce.
Soluzione più drastica, eliminare un po' di tronchi e quindi aprire di più lo spazio per la luce!!!
Fissaggio tronchi in vasca con colla a caldo
http://s23.postimg.cc/z67alvluf/2013_10_22_12_40_11.jpg (http://postimg.cc/image/z67alvluf/)
Allestita con jbl e terra
http://s9.postimg.cc/nw4xlzf17/2013_10_22_13_05_29.jpg (http://postimg.cc/image/nw4xlzf17/)
Il dubbio che mi assale è questo:
Sarà sufficiente l'illuminazione???
marcios1988
22-10-2013, 13:43
Weilà ma che bel progettino :D Avendo una ragazza amante dei bonsai non posso che seguire. Proprio per come diceva Johnny potresti (anzi sicuramente) avere dei problemi per il pratino zona centrale. Magari puoi lavorare sui legni cosi diciamo da avere i rami carichi sono nelle zone esterne lasciando almeno in primo periodo i rami centrali vuoti, cosi che il pratino sottostante prendi luce; questo ovviamente sempre che parliamo di un pratino esigente, oppure potresti anche optare per un pratino fatto di Aegagrophila, che ha anche lo stesso colore ed effetto visivo del pratino usato per quel bel bonsai ;)
.:Nicodemus:.
22-10-2013, 13:58
Come idea non è malvagia quella della Aegagrophila.
Avevo pensato anche ad un'altra opzione mentre leggevo i commenti:
Se spostassi i tronchi ai lati (quelli ramificati intendo) e spostando quelli più piccoli al centro creando una sorta di radura?
La mia idea iniziale perderebbe il suo spunto di partenza ma mi permetterebbe di acquistare più propagazione di luce (che è gia poca!)!
Mirko_81
22-10-2013, 16:29
i tronchi cosi fatti, sembrano delle lance...
secondo me dovresti evitare di dare quella punta netta, ammorbidiscili maggiormente, magari spaccali anche
credo anche che dovrai aumentare i rami e togliere quelli che toccano terra
utilizzando il fondo piatto, la vasca perde profondità :-)
il progetto è molto bello ed elaborato,però sotto a quelle piante appena il muschio cresce e tende ad allargarsi la luce sarà poca.potresti fare un cespuglio di anubias nane legate a ciotoli o pezzetti di ardesia proprio sotto agli alberi e finire il resto del prato dove arriverà più luce con piante più esigenti .hai 72watt su 150 litri e piante come calli o glosso per fare prato richiedono luce intensa e molta co2.sotto a quei pini avrai problemi e ti cresceranno verso l alto staccandosi dal fondo in cerca di luce.le anubias sono a crescita lenta e stanno melgio in ombra,riduci molto anche il problema delle potature nel "sottobosco".
.:Nicodemus:.
22-10-2013, 20:57
Dopo aver letto i vostri commenti ho deciso di fare in questo modo:
-prendere dei tronchi dell'altezza della vasca e metterli ai lati creando un qualcosa tipo mini-radura al centro fissando il tutto con la pistola a colla
-sui tronchi praticherò dei forellini per fissare i rametti dopo che vi avrò legato i muschi
-rocce e qualche altro legnetto qua e là come abbellimento più naturale
-sullo sfondo qualche pianta alta da decoro, cespugli vicino ai tronchi e al centro un bel praticello
Il precedente proprietario mi ha detto che anche lui stesso aveva intenzione di potenziare l'illuminazione con un faretto da 120w.
In questo modo penso che le piante abbiano una buona illuminazione, tutte riceveranno luce e i pesciolozzi avrebbero un po' di spazio per il nuoto libero.
La mia idea si va a far benedire ma l'importante è che venga una bella vasca per gli occhi, per le piante e per i pesci. Credo che unire questi 3 punti sia fondamentale per un'aquascape che si rispetti no?
Mi metto all'opera e appena posso vi faccio vedere qualcosa
.:Nicodemus:.
22-10-2013, 22:42
Facciamo che posto domani sera la foto. . . . . Mi sto finendo le dita a pelare sti tronchetti!!!:-D
.:Nicodemus:.
24-10-2013, 09:56
Mi scuso con gli utenti del forum per il mio ritardo nel pubblicare foto o aggiornamenti ma per motivi di lavoro ieri sono stato impegnato più del dovuto.
Spero in serata di farvi vedere qualcosa.
.:Nicodemus:.
25-10-2013, 10:49
Dopo un po' di prove, mi son finalmente deciso a rispettare la mia idea iniziale. I tronchi sono stati un po' arrotondati e resi abbastanza naturali; il fondo fertile e l'akadama verranno tolti per far spazio ad un ghiaino di 4/5mm tendente a grigio chiaro; la vasca sarà allestita solo con muschi e piante epifite vista la scarsa illuminazione che possiede.
Il problema che mi si pone è questo:
Quale piante potrei mettere?
Datemi consigli perchè in materia di piante epifite sono ignorante!!!
le piante epifite sono piante che non mettono radici nel fondo,e non sono poi molte: anubias,microsorum,i vari tipi di muschio,cladophora,pellia,bolbytis.
non ho ben capito come lo vorresti piantumare con le epifite,se solo legate ai tronchi o legate anche a qualche roccia.se è così potresti legare i muschi a lastre di ardesia da poggiare direttamente sul fondo.sui legni microsorum e anubias,qui la scelta è varia soprattutto con le anubias,esistono diverse forme nane,anche le a. coffeifolia sono molto belle e crescono poco,non vanno messe sotto la luce diretta ma riparate magari da foglie di microsorum.sui rami più sottili dei tronchi metterei microsorum var. windelov o muschi tipo erect moss o flame moss se vuoi che sia come un ramo verde che slancia verso l alto o christmass moss se vuoi qualcosa tipo fronda di pino;e sullo sfondo della vasca qualcosa di sottile e lungo che riprenda l'idea dei tronchi slanciati verso la superficie,tipo vallisneria spiralis.
questa potrebbe essere un idea,ma ripeto io con i layout non sono certo un genio.
.:Nicodemus:.
25-10-2013, 12:04
drago65 ti dico la verità... le cose che mi hai detto sul layout erano quelle che avevo in mente io!!!
Sui rami pensavo di pettere del flame moss, per dare l'idea di slancio verso l'alto.
Ai piedi dei tronchi volevo mettere qualche anubias nana e,ora che me lo hai detto e l'ho vista sul web, qualche coffeefolia oppure del microsorum pteropus petit.
Qua e là qualche cladophora e fissidens fontanus ormeggiato a pietre.
Sfondo vallisneria, però la varietà nana, non voglio esagerare troppo in altezza!!! :-D
Vai deciso!!! Stasera Fine layout, domani mattina shopping di piante!!!
Grazie drago65 per la risposta e per aver confermato il mio pensiero (che sei telepate?)
La vallisneria cerca quella nana con le foglie che si attorcigliano,la spiralis.potresti anche provare con eleocharis acicularis
Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
26-10-2013, 00:53
L'Anubias più piccola che abbia coltivato e la nana "petite", ha foglie molto piccole.
Non sono tanto convinto del Flame moss sui rami. Andrei più su qualche muschio che ricada verso il basso tipo lo Spiky moss. E neanche la Vallisneria dietro mi ispira tanto, ma deve piacere a te.:-))
L'Aegagropila e il Fissidens vanno benissimo. Anche del Monosolenium tenerum.
Mirko_81
26-10-2013, 10:09
la penso come Johnny Brillo #24 la scelta delle piante non mi sembra molto coerente con il risultato da ottenere
personalmente avrei utilizzato il christmass per le chiome
e la riccardia come prato, magari spezzata con delle cryptocoryne parva per creare i cespuglietti
fine non avrei messo altro...
.:Nicodemus:.
26-10-2013, 18:52
Ragazzi devo chiedervi scusa... ho cambiato completamente idea sull'allestimento della vasca!!!
Il progetto foresta bonsai sarà momentaneamente accantonato per dare spazio ad un'altro allestimento!
Oggi sono andato a fare un giro tra i boschi (dalle mie parti basta poco per trovarne uno!!!) e mi sono imbattuto in una cascata in mezzo al verde. Essendo piovuto molto nei giorni scorsi, la piena del fiume ha portato molti tronchi ad accatastarsi vicino alle sponde. Tra tutta quella moltitudine di rami e pietre, mi è balzato in mente un nuovo allestimento da provare con le epifite!!!
Tornato a casa ho buttato giù un'idea con dei legni presi al fiume, che ne dite?
http://s2.postimg.cc/cxkkniqd1/image.jpg (http://postimg.cc/image/cxkkniqd1/)
Devo ancora inserire le pietre che reperirò domani sempre alla solita cascatina!!!
Johnny Brillo
26-10-2013, 20:14
Non ho capito se hai cambiato completamente idea e ora vuoi ricreare un ambiente sommerso naturale con acqua ambrata ecc ecc.
Assicurati che i legni siano completamente secchi e privi di corteccia.
.:Nicodemus:.
27-10-2013, 00:20
L'idea per questa vasca è cambiata. . . Ma non ho rinunciato, la metterò nell'altra vasca che farò il mese prossimo!!!
I legni sono privi di corteccia e solo inumiditi dalla pioggia!!!
Johnny Brillo
27-10-2013, 12:58
Sei sicuro che la zona dove li hai presi non sia inquinata in qualche modo? Sennò rischi di portarti in vasca sostanze poco gradite.
Io comunque li metterei a mollo per qualche giorno cambiando l'acqua di tanto in tanto.
.:Nicodemus:.
27-10-2013, 20:41
Sicurissimo della zona... In questa cascata ci si può anche bere!!! La sorgente è 500m più su della cascatina!
.:Nicodemus:.
29-10-2013, 10:42
Primo accenno di allestimento.
Substrato jbl aquabasis, un po' di lapillo e un po' di torba; il tutto cm 3.
Fondo akadama fine cm 5/6.
Pietre e legni (legnetti da inserire prossimamente appena compro le piante epifite) prelevati da un fiume vicino casa (tranquilli, l'acqua del fiume è più pulita di quella del rubinetto di casa mia!!!).
Illuminazione: per il momento ho il parco luci del sinuo, da domani sostituisco con 2 faretti a led da 10w (10w led= 100w neon) da 5500k.
Vasca riempita con acqua di rubinetto per cercare di saturare l'effetto spugna dell'akadama!
Stasera controllo valori ed eventuale cambio acqua se il fondo ha già abbassato troppo i valori
http://s13.postimg.cc/sa2hhtqf7/image.jpg (http://postimg.cc/image/sa2hhtqf7/)
Johnny Brillo
29-10-2013, 11:17
La composizione non è male. Io fossi in te terrei l'illuminazione di serie. E, per come si sta evolvendo l'allestimento, andrei più su una vasca "naturale" in pratica che richiami un reale ambiente acquatico.
Sui led non ne so nulla, ma ho dei seri dubbi che 10 watt corrispondano a 100 watt a neon. In più i faretti concentrano la luce in una determinata zona al contrario dei neon.
Chiedi prima nella sezione illuminazione che è meglio.
.:Nicodemus:.
29-10-2013, 11:20
ok m'imformo e grazie per il giudizio :-))
Ciao nicodemus,conviene aprire una nuova discussione in una sezione più idonea considerando la trasformazione del layout :-)
Lombo1980
29-10-2013, 23:16
Approvo in pieno! Apro una nuova discussione in allestimento e manutenzione! Grazie del consiglio ALEX007
.:Nicodemus:.
31-10-2013, 16:12
visto che ho aperto una nuova discussione, potreste eliminare questa? tanto a che serve!!!
grazie
Mirko_81
01-11-2013, 16:55
meglio lasciarla, potrebbe servire se qualcuno volesse cimentarsi in un progetto simile ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |