PDA

Visualizza la versione completa : Lysmata amboinensis: ciclo delle uova


Orkaloca
21-10-2013, 18:09
Mi chiedevo... il ciclo delle uova / muta / fecondazione del L. amboinensis è noto e si svolge, in condizioni ottimali, con regolarità?

Ecco la mia situazione:
Avevo un lysmata, chiamiamolo L1. 10 giorni fa, sabato, ho comprato un altro Lysmata, chiamiamolo L2, che aveva le uova.

Nei giorni successivi le uova di L2 da verdine son diventate giallo chiaro e poi grigioline venerdi mattina, quindi 6 giorni dopo averlo preso.
Tra giovedi sera e venerdi mattina ho notato che L2 continuava a infilare le cheline tra le uova, come a volerle pulire o sistemare.
Io Venerdi son partita lasciando il tutto in gestione a mia mamma che, domenica mattina, mi ha chiamata per dirmi che L2 aveva fatto la muta e non aveva più le uova.

Ieri sera son tornata ma le luci eran gia spente e non ho indagato.
Stamattina mi son accorta che ora le uova le ha L1, e sono di un colore verde oliva scuro.

Mi son posta delle domande alle quali sto cercando di dar risposta con ricerche personali, ma mi piacerebbe sentire la vostra esperienza.
Eccole:

1) Il gamberetto può far la muta e liberarsi delle uova senza produrre larve, o le uova schiudono sempre prima della muta?

2) quanto passa dalla liberazione delle larve alla muta? variabile o abbastanza regolare? e se regolare quanto?

3) L2 pur con le uova può aver fecondato L1?

4) Ma poi queste uova il gambero le fa indipendentemente dalla fecondazione dell'altro gambero (e quindi potrebbero esser non fertili), o serve la fecondazione per far le uova?

5) Ma poi... come lo fanno zumzum i Lysmata? :p

6) E si sa quanto ci metton le uova a schiudersi?

Ok ora torno a googlare, ma intanto se qualcuno di voi vuol dire la sua.. ^_^

http://s17.postimg.cc/lr0cwjbcr/SANY7166_resize.jpg (http://postimg.cc/image/lr0cwjbcr/)

L2 con le uova

ALGRANATI
21-10-2013, 19:53
1) si può e lo fa se le uova non sono fecondate
2) assolutamente regolare....il gambero rilascia le uova e il giorno dopo...prima fa la muta e immediatamente dopo si accoppia prima che il carapace si indurisca.

3) si certo
4) le uova le fa comunque ( parliamo di wurdemanni, amboinensis e debellius....gli altri non ne ho idea. )

5) uno sopra all'altro con la coda ripiegata sulla coda del compagno

6 ) circa 11 giorni ma dipende dal cibo e dalla temperatura dell'acqua...può variare di uno o 2 giorni

Orkaloca
21-10-2013, 20:56
grazie! allora può essere che tra sabato e domenica L2 abbia fatto la muta, domenica abbia zumzummato con L1 e L1 abbia oggi le uova ?

Dai che figata!

Spero prendano il ritmo, poi appena mi si libera la vasca di quarantena inizio un giro di fito e rotiferi e tento di tirar su le larve :p
(si lo so che è più facile vincere al lotto ma voglio tentare lo stesso ^_* :p)

ALGRANATI
21-10-2013, 21:47
fai benissimo a tentare ma lascia perdere phito e rotiferi.....vai tranquilla con naupli e basta.;-)

Orkaloca
21-10-2013, 22:03
wella, ma allora va di lusso :p

ALGRANATI
21-10-2013, 22:17
magari.
il problema che gli amboinensis hanno un periodo planctonico lunghissimo.

Orkaloca
21-10-2013, 23:45
so so... praticamente un parto