Visualizza la versione completa : consiglio: impianto osmosi o prefiltro rubinetto?
matteorox
20-10-2013, 21:34
ciao a tutti,
a breve dovrò riempire la mia vasca da 180 litri :)
L'acqua del rubinetto purtroppo è molto dura.. (kh 10 e gh superiore a 20) ho preferito (ditemi se è un pensiero giusto) di usare solo acqua osmotica con sali.
Vorrei organizzarmi in modo 1) non mi spezzi la schiena ogni settimana sia per caricare l'acqua in macchina che per scaricarla 2) metodo comodo e veloce...
Alla fine credo siano sui 40 litri d'acqua a settimana..non tantissimi ecco!
come conviene organizzarmi? taniche o fusto..?
grazie :)
Johnny Brillo
20-10-2013, 21:47
Conviene che ti prendi un impianto d'osmosi inversa. E' più comodo, controlli tu la qualità della tua acqua e col tempo ammortizzi la spesa iniziale.;-)
matteorox
20-10-2013, 21:48
visto e considerato che il negozio di fiducia è un pò distante..
e se mi organizzassi con due fusti in garage (da 120 litri l'uno) e li carico ogni tanto con taniche da 20/30 litri così da non andare tutte le settimane al negozio che ne dite?
------------------------------------------------------------------------
Conviene che ti prendi un impianto d'osmosi inversa. E' più comodo, controlli tu la qualità della tua acqua e col tempo ammortizzi la spesa iniziale.;-)
johnny, pensa che io l'impianto ad osmosi ce l'ho pure..è un OSPURE 50, ma mi è scomodissimo..su un litro di acqua osmotica 4 ne devo buttare, non saprei che farmene! infatti sto pensando di venderlo..
Per di più un litro d'acqua lo faccio in due ore!
Johnny Brillo
20-10-2013, 22:01
Prima di tutto per risparmiare un pò potresti tagliare l'acqua d'osmosi con quella del rubinetto seguendo questa formula (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286700).
In più i cambi in teoria puoi anche farli del 10% a settimana quindi sarebbero 18 litri, 20 per arrotondare.
In questo modo già ti risparmi qualcosa. Puoi tenerti un contenitore da una sessantina di litri e sei a posto per 3/4 settimane.
matteorox
20-10-2013, 22:06
Prima di tutto per risparmiare un pò potresti tagliare l'acqua d'osmosi con quella del rubinetto seguendo questa formula (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286700).
In più i cambi in teoria puoi anche farli del 10% a settimana quindi sarebbero 18 litri, 20 per arrotondare.
In questo modo già ti risparmi qualcosa. Puoi tenerti un contenitore da una sessantina di litri e sei a posto per 3/4 settimane.
questo discorso del 10 % di cambi posso farlo anche se ho 3 discus in acquario?
anche se ho l'acqua di rubinetto a kH a 10 e gH superiore a 20 dici che posso usarla?
Johnny Brillo
20-10-2013, 22:19
Userai meno acqua di rubinetto per tagliare l'osmosi, ma la puoi comunque usare. Seguendo la formula del link ti calcoli quanta acqua del rubinetto usare per ottenere i valori da te desiderati.
Piccolo grande problema. 180 litri non sono adatti ai discus. Andrebbero tenuti in gruppo minimo di 5/6 esemplari e quindi servirebbero vasche da 250/300 litri in su.:-)
In quel litraggio potresti tenere una coppia di scalari.
johnny, pensa che io l'impianto ad osmosi ce l'ho pure..è un OSPURE 50, ma mi è scomodissimo..su un litro di acqua osmotica 4 ne devo buttare, non saprei che farmene! infatti sto pensando di venderlo..
Per di più un litro d'acqua lo faccio in due ore!
E' abbastanza normale,il rapporto tra acqua di scarto e buona è 3,4 a 1 per tutti,poi con un'acqua così dura come la tua è più che normale.
La cosa strana è che produci un litro di acqua buona in 2 ore,è probabile che tu abbia poca pressione in entrata. Io in 3 ore produco 20 litri di acqua osmotica,ovviamente ne butto 60 - 80.
Secondo me risolveresti con una pompa booster,che pressione ti arriva dall'acquedotto?la minima per far lavorare bene l'impianto è 3 bar.
Anche perché se calcoli il costo della tua acqua di rubinetto al litro e lo moltiplichi per i litri che ti servirebbero (buona + scarto) per avere la quantità desiderata,sicuramente risparmi lo stesso rispetto ad andarla a comprare in negozio.
Per i discus mi dispiace,ma credo abbia ragione johnny!
Matteo, in 180 litri potresti mettere 3-4 oranda così usare direttamente l'acqua di rubinetto e la vasca sarebbe di giuste dimensioni per loro.
Non sono pesci di serie B e fanno una gran figura quando crescono!
L'acqua di scarto e buona peri usi non potabili: WC, piante, fiori, lavaggio pavimenti, ecc ...
Io sono a scarto zero ;-)
Poi per buttare l'acqua in vasca procurati una pompa da tanica, la trovi presso i negozi di camper.
matteorox
21-10-2013, 18:32
grazie a tutti ragazzi gentilissimi!
Per quanto riguarda l'impianto osmosi ho sbagliato..il mio produce 4 litri osmosi all'ora! (Ospure 50 in linea)
Sono a piano terra e la pressione è ottima! Come potrei produrre 10 litri /h..?Così già potrei farci un pensierino a famela da me!
..gli oranda non mi piacciono..gli scalari invece si!
matteorox
21-10-2013, 19:18
sto pensando di farmela da me l'acqua e quindi cambiare impianto..per produrre più acqua in meno tempo!
Ora vorrei capire una cosa,
50GPD in linea mi fa 4 litri all'ora, 50GPD a bicchieri mi farebbe 8 litri all'ora?
in poche parole..l'impianto a bicchieri produce più acqua nello stesso tempo rispetto ad un impianto di linea?
Vorrei ok cambiare impianto..ma almeno produrre 10 litri l'ora e non 4...come adesso!
sto pensando di farmela da me l'acqua e quindi cambiare impianto..per produrre più acqua in meno tempo!
Ora vorrei capire una cosa,
50GPD in linea mi fa 4 litri all'ora, 50GPD a bicchieri mi farebbe 8 litri all'ora?
in poche parole..l'impianto a bicchieri produce più acqua nello stesso tempo rispetto ad un impianto di linea?
Vorrei ok cambiare impianto..ma almeno produrre 10 litri l'ora e non 4...come adesso!
No,se l'impianto è da 50 GPD produce la stessa quantità d'acqua. Cioè 50 galloni al giorno.
Per produrne di più in meno tempo devi andare su di un 75 GPD (75 galloni al giorno) o 100 GPD (100 galloni al giorno).
Non so se sia sufficiente sostituire la membrana,però credo di si!
Ti conviene aspettare qualcuno più esperto o informarti meglio in giro.
matteorox
21-10-2013, 21:48
No,se l'impianto è da 50 GPD produce la stessa quantità d'acqua. Cioè 50 galloni al giorno.
Per produrne di più in meno tempo devi andare su di un 75 GPD (75 galloni al giorno) o 100 GPD (100 galloni al giorno).
Non so se sia sufficiente sostituire la membrana,però credo di si!
Ti conviene aspettare qualcuno più esperto o informarti meglio in giro.
in teoria se con 50 GPD ne faccio 4 in un'ora, 6 con 75GPD e 8 con un 100 GPD..ti trovi?
se poi mi basta cambiare solo la membrana invece dell'impianto..ancora meglio!
potrei mettere una membrana 100 gpd sull'impiantino a 3 stadi che ho ora...
No,se l'impianto è da 50 GPD produce la stessa quantità d'acqua. Cioè 50 galloni al giorno.
Per produrne di più in meno tempo devi andare su di un 75 GPD (75 galloni al giorno) o 100 GPD (100 galloni al giorno).
Non so se sia sufficiente sostituire la membrana,però credo di si!
Ti conviene aspettare qualcuno più esperto o informarti meglio in giro.
in teoria se con 50 GPD ne faccio 4 in un'ora, 6 con 75GPD e 8 con un 100 GPD..ti trovi?
se poi mi basta cambiare solo la membrana invece dell'impianto..ancora meglio!
potrei mettere una membrana 100 gpd sull'impiantino a 3 stadi che ho ora...
Ti ripeto che se non ricordo male è così,ma non sono sicuro al 100% quindi informati bene prima di fare qualunque cosa.
matteorox
22-10-2013, 10:47
considerato che dovrò cambiare membrana e cartuccia a questo che ho ora..tanto vale che mi compro un impianto nuovo magari con TDS!
Sto vedendo dei modelli aqua1 100 GPD (mi farebbero 10 litri l'ora spero..)...sembrano veramente buoni..c'è più scelta rispetto a forwater,
fra questi quale vi sembra il migliore?
http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/osmosi-inversa/impianti-professionali/aqua1-100-xp-mix
http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/aqua1-100-xp
http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/aqua1-100xplus
www.acquaefiltri.net/web/negozio/osmosi-...qua1-100-xp1-extreme
www.acquaefiltri.net/web/negozio/osmosi-...qua1-100-xp5-extreme
matteorox
22-10-2013, 14:43
tra l'altro ho controllato meglio i valori! altro che gh a 50!!!
L'acqua di rubinetto è così:
pH 7,7 kH 10, gH 17,5 No2: 0,1 max 0,2
vorrei quindi o comprare un prefiltro da rubinetto a 2/3 bicchieri e lasciare perdere l'impianto osmosi
oppure se si può fare..togliere la membrana dal mio (è un 4 stadi forwater) e usarlo così com'è!
però poi ho due uscite..
tra l'altro ho controllato meglio i valori! altro che gh a 50!!!
L'acqua di rubinetto è così:
pH 7,7 kH 10, gH 17,5 No2: 0,1 max 0,2
vorrei quindi o comprare un prefiltro da rubinetto a 2/3 bicchieri e lasciare perdere l'impianto osmosi
oppure se si può fare..togliere la membrana dal mio (è un 4 stadi forwater) e usarlo così com'è!
però poi ho due uscite..
L'acqua è comunque piuttosto dura,a meno che tu non abbia poecelidi!
Non so cosa concludi usando solo i primi due stadi del filtro perché non ho mai provato,ma comunque credo che tu risolva poco perché è la membrana che fa' il grosso del lavoro;dovresti comunque tagliare l'acqua con quella di osmosi per avere dei valori buoni per scalori & co.
Il discorso delle due uscite non è un problema perché servono se hai la membrana,ma se la togli puoi usare direttamente l'acqua che dal secondo stadio va' alla membrana o al limite unirle.
Posso farti una domanda:ma che problema ti crea l'impianto se produce 4 litri all'ora? Lo lasci andare per 4 ore e hai 20 litri.
Io a volte lo lascio andare per dei giorni interi se devo fare il cambio a tutti gli acquari,certo è un po' lento ma il suo lavoro lo fa' a dovere.
Io apro l'acqua,l'unico problema è ricordarsi ogni 3 - 4 ore di cambiare la tanica o andare a chiuderlo.
Secondo me ti stai creando tanti problemi che non ci sono,o almeno mi sembra visto che un impianto già ce l'hai e comunque prendendone uno da 100 GPD non lo sfrutteresti.
Io avendo 4 acquari e l'impianto a 50 GPD sostituendo un centinaio di litri ogni 2 settimane comunque non lo sfrutto al pieno delle sue potenzialità.
matteorox
23-10-2013, 09:07
tra l'altro ho controllato meglio i valori! altro che gh a 50!!!
L'acqua di rubinetto è così:
pH 7,7 kH 10, gH 17,5 No2: 0,1 max 0,2
vorrei quindi o comprare un prefiltro da rubinetto a 2/3 bicchieri e lasciare perdere l'impianto osmosi
oppure se si può fare..togliere la membrana dal mio (è un 4 stadi forwater) e usarlo così com'è!
però poi ho due uscite..
L'acqua è comunque piuttosto dura,a meno che tu non abbia poecelidi!
Non so cosa concludi usando solo i primi due stadi del filtro perché non ho mai provato,ma comunque credo che tu risolva poco perché è la membrana che fa' il grosso del lavoro;dovresti comunque tagliare l'acqua con quella di osmosi per avere dei valori buoni per scalori & co.
Il discorso delle due uscite non è un problema perché servono se hai la membrana,ma se la togli puoi usare direttamente l'acqua che dal secondo stadio va' alla membrana o al limite unirle.
Posso farti una domanda:ma che problema ti crea l'impianto se produce 4 litri all'ora? Lo lasci andare per 4 ore e hai 20 litri.
Io a volte lo lascio andare per dei giorni interi se devo fare il cambio a tutti gli acquari,certo è un po' lento ma il suo lavoro lo fa' a dovere.
Io apro l'acqua,l'unico problema è ricordarsi ogni 3 - 4 ore di cambiare la tanica o andare a chiuderlo.
Secondo me ti stai creando tanti problemi che non ci sono,o almeno mi sembra visto che un impianto già ce l'hai e comunque prendendone uno da 100 GPD non lo sfrutteresti.
Io avendo 4 acquari e l'impianto a 50 GPD sostituendo un centinaio di litri ogni 2 settimane comunque non lo sfrutto al pieno delle sue potenzialità.
Grazie mille per la risposta,
ti spiego..
l'acqua dalle mie parti è carissima, inoltre non mi va proprio buttarne più di 200 litri a settimana sapendo che purtroppo non potrei utilizzarla in nessun modo...giardino e co.
Quindi volevo produrre acqua in meno tempo così da non sprecarne tanta..
Le soluzioni erano due o nuovo impianto 100 GPD (3 bicchieri+membrana basta?) o prefiltrare l'acqua (non sprecherei un centesimo d'acqua) del rubinetto con un filtro a tre bicchieri senza membrana soluzione del genere: http://www.acquaefiltri.net/web/negozio/filtrazione/serie-standard sedimenti, carbone granulare e carbone sintetizzato ad argento!
così da togliere metalli pesanti e sostanze chimiche dannose..
ho letto di persone che hanno questi valori e con la seconda soluzione addirittura i Discus vivono benissimo..
matteorox
23-10-2013, 10:48
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_discus/specialedf/acquario.asp
una parte dice..." Infatti, miscelando dell'acqua di rubinetto della durezza, per esempio, di 30° dGH con acqua priva di minerali (durezza totale pari a 0) in rapporto di 1:1, si ottiene un'acqua di 15° dGH, che può essere usata per l'allevamento (non però per la riproduzione!) del Discus."
E stiamo parlando di discus!
Guarda,a parte il fatto che il tuo acquario non è adatto per ospitare i discus e che sopra a dove c'è la parte che hai riportato tu c'è scritto:Se al contrario si dispone di acqua molto dura, per esempio con una durezza totale superiore a 15° dGH, è possibile che i Discus risultino più sensibili a malattie infettive oppure raggiungano un'età inferiore alla media.
Io non conosco questi pesci,ma sulle schede c'è riportato un Kh di massimo 6 - 7 e un Gh di 9 - 10. Sono convinto che vivano comunque,anche i neon campano in un'acqua dura o viceversa i poecelidi in una tenera,ma di sicuro è più facile che riscontrino malattie e che vivano molto meno.
Mi fermo qui su questo discorso,ma personalmente non sono d'accordo con te perché parto dal presupposto di far vivere i miei pesci nel migliore dei modi,e di sicuro non è quello proposto da te,che poi i discus vivano "benissimo" non potremmo mai saperlo,diciamo che per campare campano,ma già che non riescano a riprodursi secondo me è un segnale che non è l'acqua adatta a loro.
Se prendi l'impianto ad osmosi da 100 GPD ti produce più acqua,ma la percentuale di quella di scarto rispetto all'osmotizzata è sempre la stessa,se quello che hai produce 4 litri di acqua buona e 20 di scarto,quello da 100 galloni produce 8 litri di buona e 40 di scarto,quindi il consumo di acqua è il medesimo.
Non c'è scritto granché riguardo al sistema di prefiltraggio linkato da te,ma la durezza dell'acqua in uscita credo sia la stessa se non leggermente più bassa di quello in entrata,praticamente funge come un biocondizionatore,toglie il cloro e i metalli pesanti.
matteorox
23-10-2013, 13:10
ok ho capito!
Allora o mi tengo il mio impianto osmosi da 50 GPD oppure ne compro uno da 100 GPD e lascio perdere il filter 3.
Per la fauna a questo punto ci penso..!
grazie per le informazioni!
matteorox
29-10-2013, 21:22
ragazzi alla fine userò acqua di rubinetto prefiltrata + acqua osmotica.
gh: 17,5 kh: 10 (rubinetto) volendo un valore di kh in acquario = 5 (credo sia l'ideale per i pesci come i discus) seguendo la formula che mi ha postato Johnny il calcolo è molto semplice, dovrò utilizzare 15 litri rubinetto e 15 osmotica per i cambi settimanali di 30 litri! di conseguenza dovrei avere gh= 9.
La prima riempita d'acqua la faccio solo con acqua del rubinetto prefiltrata ?
grazie! :)
ragazzi alla fine userò acqua di rubinetto prefiltrata + acqua osmotica.
gh: 17,5 kh: 10 (rubinetto) volendo un valore di kh in acquario = 5 (credo sia l'ideale per i pesci come i discus) seguendo la formula che mi ha postato Johnny il calcolo è molto semplice, dovrò utilizzare 15 litri rubinetto e 15 osmotica per i cambi settimanali di 30 litri! di conseguenza dovrei avere gh= 9.
La prima riempita d'acqua la faccio solo con acqua del rubinetto prefiltrata ?
grazie! :)
Ti conviene fare già mezza e mezza,senno poi devi fare i cambi con sola osmosi per abbassare i valori.
Sempre acqua di osmosi ti serve comunque#36#
matteorox
31-10-2013, 11:54
Ragazzi l'acqua del rubinetto dal prefiltro a 3 bicchieri mi esce con kh: 6 gh: 9!!!!!#17
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |