Visualizza la versione completa : Avete visto i Pseudomugil in qualche negozio a Milano o Nord Milano?
viroviro
20-10-2013, 15:20
Sto cambiando la fauna di uno dei mie acquari e vorrei dedicarlo ai Blue-eye fish dell'area Austrailiana - Nuova Guinea, magari per tentare anche una riproduzione.#36#
I Pseudomugil Gertrudae o Furcatus sono dei bellissimi pesci ma non sono semplici da trovare nei negozi.#28c
Li sto cercando nei dintorni di Milano o nord Milano (Varese, Como, Lecco, ecc.).
Qualcuno magari, facendo le solite passeggiate da appassionato acquarofilo, li ha visti da qualche parte? ... e magari a buon prezzo?
Ho anche scritto via email a qualcuno dei negozi noti ma, non so perchè, non rispondono!
Luca_fish12
20-10-2013, 15:40
Ciao!
Solitamente non sono pesci che si vedono nei negozi...alcuni li possono ordinare (anche se non sono pesci che si trovano tutto l'anno sui listini) ma io consiglio sempre di prenderli tramite l'acquisto di uova di altri appassionati.
E' più complicato all'inizio, ma è un sistema che permette di avere pesci senza dubbio migliori, magari con una provenienza più sicura, più sani e si incentiva anche l'attività amatoriale di riproduzione a livello europeo! non in ultimo, in questo modo riesci a svezzare un gruppo di pesci e ti costa meno che comprare gli esemplari adulti molto spesso.
Lo hanno fatto recentemente un utente, Sergio, e per adesso si sta trovando bene!
viroviro
20-10-2013, 15:54
Confermo che più di un negoziante mi ha detto che non sono sempre disponibili tutto l'anno sui listini.
Ne avevo visti di bellissimi a PetFestival ma non avevo ancora tolto gli altri pesci per dedicarli l'acquario e quindi ho lasciato perdere!
L'esperienza con le uova mi trova impreparato o comunque non saprei da dove iniziare sia per trovarle e sia per la schiusa. Sto seguendo con attenzione e interesse l'esperienza di Sergio anche se ho l'impressione che partendo da degli adulti possa essere più semplice.
Luca_fish12
20-10-2013, 16:23
Sicuramente è più semplice partire da esemplari adulti ma, secondo me, ha dei grandi svantaggi che non saranno più colmabili.
Primo tra tutti, non hai un ceppo puro di gertrudae proveniente da una località specifica ma hai esemplari incrociati tra i vari ceppi mix.
A parte il discorso provenienza gli esemplari di allevamento intensivo sono più delicati e cagionevoli, oltre che molto più costosi e questo è un grande controsenso...
Comuqnue vedi tu, se li trovi puoi provare a prendere gli adulti altrimenti possiamo vedere insieme come preparare la schiusa e l'accrescimento dei piccoli partendo da uova! :-)
viroviro
20-10-2013, 16:29
Vediamo se qualcuno mi risponde e mi indica qualche posto dove li vendono.
Nel frattempo sto girando anch'io per negozi nel nord lombardia sperando di trovare qualcosa.
Comuque mi studio un pò le varie pratiche di schiuse e chissà magari alla fine posso anche provarci a fare anche quest'avventura della schiusa delle uova: "Mi stai facendo venire il desiderio"!
viroviro li ho visti anch'io quelli a Piacenza, begli esemplari!!!! Sono sicuro che chi li aveva era un Goccia Blu......purtroppo non ricordo di quale regione, lo stand era all'inizio a sinistra del nostro, magari si potrebbe risalire #24
viroviro
20-10-2013, 20:06
viroviro li ho visti anch'io quelli a Piacenza, begli esemplari!!!! Sono sicuro che chi li aveva era un Goccia Blu......purtroppo non ricordo di quale regione, lo stand era all'inizio a sinistra del nostro, magari si potrebbe risalire #24
Si si erano quelli! ... ma non ti so confermare se era lo stand di Goccia Blu.
Volevo fare una domanda dato che in passato mi è capitato di vederli in qualche negozio ed erano pochissimo colorati con le pinne anche piccole e poco evidenti.
Secondo voi il fatto che fossero poco colorati poteva dipendere dallo stress oppure erano proprio così?
Riformulo meglio la domanda: se dovessi trovarli così (scoloriti con colori più "naturali") non mi faccio problemi e li prendo lo stesso? (magari contando che alimentandoli bene e stando meglio in acquario riprendono un pò di colore?)
Luca_fish12
20-10-2013, 20:13
Nei negozi (ma anche in molti acquari devo dire) sono pesci poco appariscenti che passano per lo più inosservati.
In acquario, a parte nei secondi in cui i maschi corteggiano le femmine sono pesciolini con le pinne non distese e abbastanza "amorfe" devo dire, almeno questo ho notato quando ho allevato i gertrudae.
Il colore del corpo, a seconda della provenienza, tende ad essere più giallino o più bianco...ma per gli esemplari presi in negozio questa differenza è casuale e a volte imprevedibile.
Invece, prendendo le popolazioni locate si hanno solitamente esemplari più belli, con pinne più grandi e colorate perchè sono originari di quel luogo e non hanno perso i caratteri distintivi attraversi incroci strani in allevamento.
La cosa delle pinne lunghe è evidente per lo più nei gertrudae, i furcatus hanno le pinne corte di loro senza i lunghi filamenti dei cugini! :-)
Quello che dice Luca è vero, è raro che in negozio mostrino le loro livree, difficile a tal punto che si fa fatica a cogliere le differenze fra varietà simili.
Ho acquistato alcune melanotaenie in un negozio, chi ci lavora è un amico quindi ne conosco la provenienza; quando sono arrivate erano con altri rainbow quindi molto "scialbe". Le ho prese senza pensarci, infatti dopo qualche tempo hanno iniziato a mostrare in pieno le livree, sia maschi che femmine :-)
viroviro
22-10-2013, 22:42
Visitati altri due negozi senza successo!
Ma chi di voi li acquistati in negozio, quanto li ha pagati?
Luca_fish12
23-10-2013, 15:46
Parlare di prezzo è impossibile, in quanto non si sa che pesci sono, da dove provengono, ecc...
Per farti due esempi, in un negozio qui vicino prima dell'estate li ho visti a 2,5€ l'uno, in un altro negozio dopo l'estate erano a 11€ l'uno.
La differenza non c'è, perchè non sono gli stessi pesci e non sono nello stesso negozio quindi non sono paragonabili...
In ogni caso rimane decisamente più conveniente, sotto tutti i punti di vista, comprare le uova!
sergio43
23-10-2013, 19:58
Comunque anche acquistare le uova non è economico. Fra prezzo è spedizione ho speso €20 per venti uova. In verità sono nate 25 larve. Al momento non ho avuto nessuna perdita, quindi ho speso €0,80 per ogni avannotto. Non credo che a questo punto avrò problemi nell'allevamento.
Tuttavia:
a) potevano esserci meno uova del previsto;
b) avrei potuto avere problemi nella schiusa;
c) l'evenienza più frequente (secondo me) avrei potuto avere perdita di larve.
Mi rendo ben conto che per chi non ha mai riprodotto alcun pesce potrebbe essere aletorio arrivare ad avere qualche adulto.
Infine, io che sono stato fortunato, non potrò tenerne 25 e ne dovrò piazzare una quindicina. Dare via dei pesci è sempre un problema.
viroviro
23-10-2013, 21:49
Be per 20€ ci metterei la firma.
Se li dovessi trovare anche a 5 € l'uno, considerandone almeno una decina, spenderò quindi almeno 50€.
Comunque mi dò circa 1 mese di tempo per girare per tutti i negozi e poi mi dovrò decidere se affrontare l'avventura delle uova da far schiudere.
Un'altra eventuale soluzione e vedere di ordinarli (i pesci non le uova) mediante un negoziante. In questo caso però l'incongnita della tipologia di pesci che arrivano è grande.
sergio43
23-10-2013, 21:55
A fine mese sarò a Milano, ma purtroppo saranno ancora troppo piccoli. Altrimenti ne avrei sistemati una decina!:-)
viroviro
19-11-2013, 21:55
Trovati!!!
-b01 #27
Ieri per ragioni di lavoro sono andato a Torino e, finito l'impegno, mi sono fermato ad un negozio noto di Torino. Entro e, tra le tantissime vasche e tipi di pesci, vedo un acquario spento ma con tanti pescettini simpaticissimi e familiari. Nel frattempo mi faccio un giro a vedere le altre vasche e dopo un pò vedo l'acquario di prima acceso con tanti occhietti azzurri che correvano da una parte all'altra. E' stato amore a prima vista si trattava di Popondetta o Pseudomugil Furcata.
Ne ho presi subito una decina e me li sono portati via tra l'altro anche a buon prezzo (3€ cad).
L'attesa è stata ripagata.
Dovrebbero essere circa metà femmine e metà maschi.
Sono contentissimo!
Li ho inseriti con tutte le precauzioni (al buio e mischiando l'acqua pianissimo in circa 1 ora) e questa sera li ho visti la prima sera nell'acquario.
Luca_fish12
19-11-2013, 21:58
Grande! :-)
Hai fatto senza dubbio un bell'acquisto perchè la specie vale il viaggio e il prezzo! sono pesci vivaci e particolari, che stanno bene in acqua dura (alcuni allevatori usano mettere anche un pizzico di sale).
Tienici aggiornati con la tua esperienza di allevamento! :-)
Molto, molto bene........comunque il nome corretto è da sempre Pseudomugil furcatus, sono stati chiamati Popondichtys furcatus per un periodo, poi sono tornati alla vecchia nomenclatura.
La scheda è un po' povera di informazioni, soprattutto per quanto riguarda la riproduzione......se i tuoi si riproducono e se ne hai voglia, tieni una specie di "diario", così completiamo la scheda.
Aspettiamo le foto #e39
viroviro
19-11-2013, 23:15
I valori dell'acqua sono i seguenti:
PH: 7,1
KH: 6
GH: 6
NO2: 0
NO3: 10
Spero che l'acquario ben piantumato possa essere d'aiuto per la riproduzione. Se poi non sarà sufficiente vedrò di organizzarmi diversamente (vasca a parte).
Per la foto ci proverò ma non ci credo molto nella qualità visto che sono vivacissimi. Magari domani farò un migliaio di foto così almeno una da mostrarvi c'è l'avrò.
Cavoli ho letto solo ora...hai provato al zoominimarket a casatenovo? io li ho presi più di una volta!
viroviro
20-11-2013, 21:03
Cavoli ho letto solo ora...hai provato al zoominimarket a casatenovo? io li ho presi più di una volta!
Ci ero andato una volta ma non li aveva. Dovevo tornarci perchè so che è sempre ben fornito.
Li ho visti in alcuni forum di gioco (http://www.wowgold2k.com/). Haha ... Solo scherzando. Mi dispiace, non riesco a vederli.
viroviro li ho visti anch'io quelli a Piacenza, begli esemplari!!!! Sono sicuro che chi li aveva era un Goccia Blu......purtroppo non ricordo di quale regione, lo stand era all'inizio a sinistra del nostro, magari si potrebbe risalire #24
Ciao per caso ti ricordi in quale negozio di piacenza li hai trovati? Sarebbe bello o aprire un post o continuare qui scrivendo in quali città si trovano questi favolosi pesciolini cosi può essere utile a tante persone visto che sono rari
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
viroviro
08-03-2014, 15:09
viroviro li ho visti anch'io quelli a Piacenza, begli esemplari!!!! Sono sicuro che chi li aveva era un Goccia Blu......purtroppo non ricordo di quale regione, lo stand era all'inizio a sinistra del nostro, magari si potrebbe risalire #24
Ciao per caso ti ricordi in quale negozio di piacenza li hai trovati? Sarebbe bello o aprire un post o continuare qui scrivendo in quali città si trovano questi favolosi pesciolini cosi può essere utile a tante persone visto che sono rari
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
A Piacenza intendevo alla fiera.
Ma quando c'è stata? Li vendevano?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
AislinnSilvia
08-03-2014, 15:40
Si al Petsfestival li ho visti anch'io i Furcatus. Erano piccini però.
Era un'acquario pieno. Penso proprio che li vendevano.
Io l'anno scorso (2013) avevo visto gli Pseudomugil furcatus a Lissone
Spedito col piccione viaggiatore
a casatenovo Sirtori si trovano spesso ed anche a buon prezzo!;-)
a casatenovo Sirtori si trovano spesso ed anche a buon prezzo!;-)
Ciao ti ricordi per caso il nome del negozio?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
fulvioander
08-04-2014, 20:27
Ciao il negozio si chiama Zoominimarket il numero è 0399206390
Ragazzi.... evitiamo la pubblicità, ci sono i messaggi privati!!!!
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
fulvioander
08-04-2014, 21:56
Scusate
Grazie mille
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |