Visualizza la versione completa : Convivenza ciclidi???
Ciao ragazzi volevo chiedere , se inseriti insieme , stessa taglia ( piccoli) , abituati ed alimentati fin da piccoli con pellet o cibi "sintetici" , posso far convivere un oscar red Tiger con un jaguar cichlid ?? Volevo poi inserirci anche uno o due pleco sempre piccoli e stesso giorno ???
Marimarco69
18-10-2013, 19:48
Che vasca Hai?-14-
Emiliano98
18-10-2013, 19:51
Mettici anche due tonni e un marlyn e sei a posto :-)
A parte gli scherzi, i ciclidi vanno in coppia, e hai scelto quelli che sono tra i più grandi e aggressivi, e vanno tenuti in monospecifico, e si parla di non meno due metri di lunghezza per una coppia senza nessun'altro pesce :-)
Ragazzi io parlo come se fosse mio , ma l'acquario in questione è di un mio amico , 250 litri , misurarlo non l'ho misurato , premetto che ( ora so che mi aggredirete , imio cugino ha una coppia adulta di oscar con un pleco in 180litri , e scusatelo se ha azzardato ma lo ritengo un successo dal momento che a due anni , non hanno mai dato problemi , e non hanno dato mai segno di disagio , mangiano rispettano i turni sono vivaci e hanno un aria molto serena , ora scusate , la vasca del mio amico mi sembra adeguata , ma voleva sapere se in queste condizioni ( sono tutti pesci che arrivano da allevamenti controllati e nutriti solo con cibi sintetici) penso che il loro istinto predatore verso altri pesci sia in un qualche modo soppresso , o meglio non sia mai affiorato e con affiorerá , certo l'ingordigia che contraddistingue i ciclidi c'è :)
------------------------------------------------------------------------
Scusate eventuali errori grammaticali ma è la correzione automatica dell'iPad a volte ho talmente fretta che scordo di tornare indietro a controllarli :)
davide.lupini
18-10-2013, 20:34
Paiaukc, come ti ha detto emiliano, in quella vasca ne l'uno ne l'altro.
la storia del cuggino è vecchia come il cucco, anche se fosse vera, non è da prendere ad esempio, perchè se il cuggino dello zio del nonno de pippo lo fà ma è sbagliato rimane comunque sbagliato.
possiamo giararci intorno quanto vogliamo ma il succo della questione è uno soltanto per sfizio/voglia/egoismo o quel che è li obbligo a stare male.
ogni animale ha le sue necessità, se una specie necessita di 600 lt non posso tenerla in 200lt, ci stà perchè sono io a volerla far stare li (e vorrei vedere mica può scappare...), se io ti prendo e ti tengo 24h su 24h in una stanza di 2x2 stai bene? direi di no per l'animale è lo stesso, come si stressi tu si stressano loro.
quella che perdono l'istinto predatorio per via dei mangimi, non sò dove l'hai letta ma è una balla epocale, mettigli una qualunque preda che entra loro in bocca poi vediamo se perdono l'istinto, se un animale è predatore lo rimane a vita.
Emiliano98
18-10-2013, 20:40
Un 180 litri sono NIENTE per tutti i pesci che vi abitano, il pleco arriva al mezzo metro, e l' Astronotus ai 35 cm, è solo questione di tempo che si iniziano ad ammazzare a vicenda o a morire di stress e nanismo, e questo per la vasca di tuo cugino.
Parliamo della vasca del tuo amico:
la vasca del mio amico mi sembra adeguata
Non lo è per niente, neanche per un'esemplare singolo (l'ocellatus supera i 30 cm, il Parachromis managuensis arriva al mezzo metro), inoltre anche se avessi 10 metri a disposizione non li metterei insieme per questioni di valori (l'Astronotus vive in acque acide amazzoniche, il guapoté vive in acque alcaniche centro Americane).
------------------------------------------------------------------------
Scusa Davide, abbiamo risposto insieme #13
Mi piace la storia del cugino , se era invenzione avrei potuto dirti che è di un altro mio amico , va bene , ok pensa quello che vuoi tranquillo , io ho parlato per un esperienza indiretta , ok che non vada bene ci sto , però vorrei dare un mio punto di vista , come voi dite che un pesce soffre di questo quello si scannano , muoiono , beh questo è un discorso relativo ad OGNI ANIMALE , allora gente che tiene i propri cani 24 ore al giorno in un recinto 3x2 dovrebbe vederli morire ,allora credetemi l'80% delle persone a questo mondo non avrebbe un cane, ma come voi giustamente ,(ognuno ha il suo pensiero ) dite come fai a sapere che sta bene , voi come fate ad essere così sicuri che in ogni caso soffrirá , ragazzi alla fine già il fatto di rinchiuderli in 600, 200 , 3000 litri già sarà una sofferenza se lo mettiamo a confronto di Dove vivrebbero in natura , volete mettere un fiume con un 600 litri? , personalmente ho visto acquari sovraffollati e meno ( il sovraffollamento non piace neanche a me) ma secondo me è relativo il fatto che debbano morire o uccidersi perforza , non sto giudicando ci mancherebbe ho chiesto consiglio e voi lo state dando , ma vorrei per favore che non ci discostassimo troppo , posso sapere ok mettiamo in un 3000litri. Un jaguar in quelle condizioni , potrebbe convivere con oscar e pleco?? Non voglio discussioni per favore , non prendetelo come una mancanza di rispetto , ma siccome in tutti i post mi sento dire le stesse ragioni per una volta volevo dire il mio punto di vista , io come amici e parenti non abbiamo soldi e spazio per permetterci determinati acquari , ma non vedo perché non possiamo avere ciò che ci piace , e come negare per l'appunto l'acquisto di un cane ad una persona solo perché vive in appartamento , conosco gente che tiene un dogo argentino in appartamento e magari lavorando tutto il giorno lo porta fuori una volta a settimana, eppure se vede una persona fa i salti di felicità , con altri cani è giocherellone e scampa 16 anni , credo di aver dato il concetto della mia idea ripeto non voglio mancare di rispetto a nessuno , non mi permetterei mai
Il discorso è semplice.
Non mi sembra che nessuno ti abbia prescritto o obbligato ad avere quei pesci. Se non li puoi tenere, e in pochissimi li possono tenere, non ti credere di essere l'unico, non li tieni. Punto.
Ci sono vite in gioco.
C'è gente che sbaglia, peccato. Magari non lo sa, magari non gli interessa.
Se vuoi che qui qualcuno ti consigli di tenere pesci in vasche risicate perché non si hanno le possibilità, fidati non te lo dice nessuno.
Quindi, se puoi tenerli bene li tieni, altrimenti esistono un altro mezzo milione di specie di pesci, devi proprio prendere bestioni del genere? La storia del mi piace, sulla vita di animali è assurda.
Ci sono una marea di sezioni qui! Cerca pesci più consoni alle tue possibilità, sicuro esce fuori, sicuro.
Come sempre, scusate per i modi, ma certi discorsi non li digerisco, scusate.
Ancora ragazzi non sto parlando di me , comunque il discorso è relativo , evidentemente se io che i miei amici vorremmo quei pesci , forse è perché gli altri non ci piacciono o non ci attirano come ci attirano questi altri, il discorso è non ti girerebbero le scatole se qualcuno ti continuasse a dire tu non puoi prendere che ne so , un pastore tedesco solo perché stai in appartamento?? ( era un esempio non so che cani ti piacciano) o morirà ok voi mettete in prevenzione il fatto , non n'è state dando una certezza matematica c'è a chi è sopravvissuto e a chi è morto, ma bisogna anche vedere le attenzioni che dava al pesce mio cugino che alcuni non credano esista Ok liberissimi , li tiene da 2 anni , beh adulti lo sono , ma non sembra abbiamo problemi , sarà perché li cura tutti i giorni?? Sarà perché tiene più al l'acquario che a sua moglie? Non so sta di fatto che è così , ripeto già il fatto che vengano rinchiusi o nato ed allevati in vasche , potrebbe essere calcolata come crudeltà , ora volete dirmi che ho torto??? Il fatto che siano più stretti posso concordarlo ma che debbano morire per forza quello no scusate.
Comunque emiliano 1998 grazie della spiegazione , io su internet ho visto molti video di convivenza , nello stesso acquario anche di 180 litri , l'unico problema è che in quasi tutti si stanno scannando , è questa la paura , come si potrebbe fare per raggiungere i valori ideali ad entrambi in acqua??
Emiliano98
19-10-2013, 12:10
Forse non hai capito, già è tanto se riesci a tenere una coppia di ocellatus in 2 metri o una di managuensis in 2,5 o 3, figuriamoci tutte e due le specie di che acquario hanno bisogno, non si parla più di un semplice acquario domestico. Tu non hai idea di che pesci stiamo parlando, non possono convivere con altri pesci, poi hai pensato alle riproduzioni? A chi darai gli avannotti? Ha chi darai un centinaio di pescioloni che praticamente nessuno potrebbe tenere in buone condizioni? Metto due foto per farti fare un confronto con le dimensioni:
http://s22.postimg.cc/532u0n5vh/oscarfish.jpg (http://postimg.cc/image/532u0n5vh/)
http://s10.postimg.cc/n52a7w12t/images_CAOFVZ2_K.jpg (http://postimg.cc/image/n52a7w12t/)
il discorso è non ti girerebbero le scatole se qualcuno ti continuasse a dire tu non puoi prendere che ne so , un pastore tedesco solo perché stai in appartamento??
No, perchè a me, personalmente interessa della vita degli animali. E se qualcuno in maniera totalmente disinteressata mi fa capire, me lo spiega con dati alla mano che non si può fare, metto il cuore in pace. Il pastore tedesco me lo farò quando avrò un giardino (o qualsiasi altra cosa lui necessiti, sono piuttosto ignorante sui cani non avendone).
non n'è state dando una certezza matematica c'è a chi è sopravvissuto e a chi è morto, ma bisogna anche vedere le attenzioni che dava al pesce mio cugino che alcuni non credano esista Ok liberissimi , li tiene da 2 anni , beh adulti lo sono , ma non sembra abbiamo problemi , sarà perché li cura tutti i giorni?? Sarà perché tiene più al l'acquario che a sua moglie?
Considera che vivono una decina di anni. Che tuo cugino o chi per lui l'abbia mantenuti per 2 anni, è come dire che se un ragazzino ti arriva a 16 anni (prendendo per vita media 80 anni) e domani muore, è un esempio di longevità, di salute e benessere. Che poi lo curi più della moglie e roba varia, se sta fisicamente stretto al pesce frega poco. Non parliamo di una decina di litri in meno, qui parli di meno della metà consigliata. Per 2 ciclidi.
Poi io sinceramente la voglio vedere una foto di questi pesci adulti e in salute.
Non so sta di fatto che è così , ripeto già il fatto che vengano rinchiusi o nato ed allevati in vasche , potrebbe essere calcolata come crudeltà , ora volete dirmi che ho torto???
Non so perchè ma questi dubbi se li crea solo chi ha vasche inadatte. Mai uno che fa il ragionamento opposto "Visto che penso sia una crudeltà, perchè un trio di Betta non lo tengo in 180 litri?". E comunque i pesci riconoscono fra idoneo e non idoneo, non fra natura e cattività, non hanno la neocorteccia. Se in natura gli scaricano i rifiuti addosso o il fiume/lago/mare/pozza si prosciuga, loro staranno male comunque. Se gli dai 800 litri, li alimenti come dovresti, gli dai valori stabili e una temperatura consona vedi come ti crescono da dio. (Gli Oscar...)
io su internet ho visto molti video di convivenza , nello stesso acquario anche di 180 litri , l'unico problema è che in quasi tutti si stanno scannando , è questa la paura , come si potrebbe fare per raggiungere i valori ideali ad entrambi in acqua??
Quindi, nonostante le parole, nonostante i video, nonostante tutto ci vuoi provare.
Te lo dico che se ti sparano in testa muori, lo vedi in decine di filmati, ma nonostante tutto sei liberissimo di provarci.
Detto questo, chiudo qui, perchè tanto mi sembra evidente che hai già una tua idea, io ci ho provato, come ci provo sempre del resto. Ricorda solo che di mezzo ci vanno pesci che non hanno di certo deciso di tuffarsi nella tua vasca.
E scusa i modi, non ce l'ho personalmente con te, ma con il modo di ragionare in questa specifica questione.
No scusa , forse non mi sono spiegato , io non ho intenzione di formare due coppie , ma mettere un singolo di oscar e uno di jaguar , so anche io che due coppie sarebbero esagerate di coppia avevo parlato del pleco , ma considerando le dimensioni da anch'esso raggiungibili ne metterebbe uno solo anche di quello , guarda sono onesto io ho un 180litri , Rio juwel e sta volta parlo del mio , ho dentro un oscar e un pleco , sono fermo li , se vedo che nell'acquario del mio amico convivono bene , avevo intenzione di piantare un jaguar anch'io , ( premetto non ho scopi di lucro o accoppiamento ,solo passione dato che sono pescatore di bass lucci e siluri , mi affascinano i predatori americani) e vorrei poterne allevare uno per tipo degli elencati , ma prima volevamo provare nell'acquario del mio amico essendo un po' più spazioso del mio :) , io posso fermarmi anche a solo un oscar e un pleco , però prima voglio vedere come convivono o due ciclidi e se proprio , provare ad inserirli nello stesso habitat , ripeto 180litri quasi spogli ( una radice due rocce piccole e due piantine che artificiali che hanno foglie solo appena sotto il pelo dell'acqua), il mio oscar sta bene il pleco lo vedi poco , ora comunque vogliamo concentrarci sul 250 litri del mio amico , e vediamo cosa succede , io sono sempre del parere che è meglio provare e fallire piuttosto che non provarci nemmeno , e con fallire non intendo la morte dei pesci , sappiamo anche noi quando è ora di toglierli se non vanno ben le cose , l'ultimo pesce allevato in quell'acquario da 250 è stato un meraviglioso glano , ( siluro) catturato da me ancora piccolo e fatto crescere 6 mesi, ma stiamo parlando di un pesce che in natura arriva a più di due metri per più di cento kili di peso , era ovvio non potesse restare per sempre , ma se fossi stato ignorante come molti del forum credono , l'avremmo fatto morire li , invece quello che sto cercando di spiegare , è solo che voglio prendere due capi separati di ciclidi , e farli convivere in 250litri prima e riprovarci in 180 poi , ma ripeto ! Non due coppie sarebbero tre pesci in una acquario in tutto !!!:)
------------------------------------------------------------------------
La mia ultima risposta è riferita. Emiliano ora rispondo a te jessica
------------------------------------------------------------------------
A me personalmente piace come ragioni , mi piace confrontarmi , sempre in maniera pacifica non voglio litigare , non sto dicendo che te come altri sbagliano , ma solo che a volte dovreste provare a valutare anche il punto di vista degli altri e ragionare se effettivamente hanno categoricamente torto , mi sembri una ragazza comunque ragionevole , il mio amico farà quello che vuole , io mi terrò il mio oscar e il mio pleco da soli in 180 litri, e mio cugino , spero non gli muoiano domani cristo :) solo che vorrei capire se avete capito ( scusate il gioco di parole) che io avevo intenzione , prima col mio amico e poi io a inserire : 1 oscar ( che io già ho) ,1 pleco (che ho già anch'esso) , e 1 jaguar cichlid , che proverà a mettere il mio amico in comunitá e se poi funzionasse valuterò calcolando le dimensioni se ne vale la pena o meno
Ma no, litigare è assurdo. Significherebbe buttare alle ortiche ogni punto d'incontro.
Ben vengano le esperienze, se qualcuno non avesse provato a fare alcune cose non saremmo qui a consigliare un certo litraggio, alcuni metodi di allevamento e il resto.
Però, li hai visti i video...
Detto questo, al di là di quello che farete, non giocate al ribasso con i pesci. Non voi che avete 2 vasche. Queste cose le può fare chi ha una quantità notevole di vasche, dove se vuole sposta il pesce in condizioni idonee stracollaudate da altri allevatori prima di lui...
Riflettete, (parlo al plurale perchè penso sia un progetto che porterete avanti insieme) i pesci che per motivi vari non riuscirete a tenere, siete più che certi di riuscirli a dare a qualcuno che li potrà tenere meglio? :-)
davide.lupini
19-10-2013, 13:23
i ciclidi sono pesci sociali che interagiscono tra di loro, a che pro tenerne uno per specie?
si perdono tutti i comportamenti sociali visto che la loro interazione è minima, vengono tenuti in condizioni non idonee perchè provengono da acque differenti, sono in perenne stress perchè mantenuti in overstocking per ridurne l'aggressività (che poi non è nemmeno vero), in vasche troppo piccole per loro ecc... praticamente quello che fà la stragrande maggioranza dei monsterfishkeepers.
IMHO quella non è più acquariofilia, ma collezionismo, a quel punto mi dedico alle figurine o alla filatelia.
Emiliano98
19-10-2013, 16:08
Quoto Davide sul perché i ciclidi non vanno tenuti soli. Il Rio180 non è largo neanche 40cm, il pleco non si potrebbe neanche girare da adulto (se l'oscar non decide di ammazzarlo prima), e l'ocellatus potrebbe farlo a stento, non vedo come possa entrare un pesce di 35cm in un metro scarso. Tu dici che lo farai spoglio, ma hanno comunque bisogno di ripari (e devono essere grandi per quel pescione), e se ne metti non avrà neanche lo spazio per nuotare i primi anni. Secondo me è una crudeltà verso gli animali, e, come dice Davide, collezionismo #07
El Giova
25-10-2013, 17:48
quoto i consigli che ti sono stati dati. Per tornare all'esmpio del pastore tedesco: lo puoi benissimo far vivere in un appartamento, per poi portarlo a passeggiare fuori. ma è ovvio che se lo stesso cane vivesse in campagna,in una villetta con un propio recinto, vivrebbe meglio e più naturalmente. Allo stesso modo, un oscar puo' benissimo sopravvivere in 180 litri d'acqua se hai l'accortezza di una giusta gestione. ma vivrebbe bene? di sicuro peggio di uno in un acquario consono alle sue esigenze minime. e magari alle esigenze di una coppia. L'esperimento di tenere assieme i 2 pesci è tentabile, ma a mio avviso ha poco senso. i giovani probabilmente non si uccideranno, e forse neppure gli adulti,per via dello stress e dell'incapacità di muoversi, ma sarebbero come due pesci rossi in un bicchiere. inoltre son pesci la cui aggressività è parte integrante del loro comportamento naturale, perchè volerlo modificare a tutti i costi? l'overstoking spesso funziona ma con pesci così grossi è una cattiveria bella e buona. bass siluri e co li puoi sicuramente rimollare in natura, co ma un oscar non puoi fare un ragionamento simile. di predatori per una vasca del genere ce ne è parecchi, magari meno maestosi, ma comunque interessanti. perchè non provi con quelli? oppure potresti continuare con i nostrani per poi rimollarli dove li hai presi quando troppo grandi. poi la coscienza ,le vasche , e i pesci sono vostri e potete far quello che volete. pero' dubito che qualcuno possa consigliarvi ,"negozianti" apparte, diversamente.
Fudo Akira
16-01-2014, 02:33
Se posso dire la mia, ho letto molti argomenti su questo dibattito delle grandezze per quanto riguarda l allevamento del favoloso Astronotus, premetto che io possiedo un Malawi quindi totalmente estraneo all argomento anche se spesso mi è balenato il fatto di cambiare tutto e prendermi una coppia di Oscar. Certo è un pesce che necessita di un buon litraggio, una buona lunghezza per avere un minimo di margine di nuoto, peró quando leggo discorsi su "tu ci veveresti in una stanza di 2x2?" Certo che no, ma non starei certo meglio in una da 3x3 o 4x4, sempre rinchiuso stai. Il punto è che sono pesci che da generazioni vivono in acquario, quindi naturalmente più grande la vasca è e sicuramente meglio starà, ma questo discorso vale anche per un Guppy. Quindi detto questo dal mio punto di vista possono benissimo stare anche in 300 lt l portante è avere almeno 120cm di lunghezza!
"Con la forza della verità in vita ho conquistato l' universo!"
Se posso dire la mia, ho letto molti argomenti su questo dibattito delle grandezze per quanto riguarda l allevamento del favoloso Astronotus, premetto che io possiedo un Malawi quindi totalmente estraneo all argomento anche se spesso mi è balenato il fatto di cambiare tutto e prendermi una coppia di Oscar. Certo è un pesce che necessita di un buon litraggio, una buona lunghezza per avere un minimo di margine di nuoto, peró quando leggo discorsi su "tu ci veveresti in una stanza di 2x2?" Certo che no, ma non starei certo meglio in una da 3x3 o 4x4, sempre rinchiuso stai. Il punto è che sono pesci che da generazioni vivono in acquario, quindi naturalmente più grande la vasca è e sicuramente meglio starà, ma questo discorso vale anche per un Guppy. Quindi detto questo dal mio punto di vista possono benissimo stare anche in 300 lt l portante è avere almeno 120cm di lunghezza!
"Con la forza della verità in vita ho conquistato l' universo!"
Giusto!
ma anche meno... così non fanno neanche fatica a nuotare per andare da un lato all'altro della vasca
super_zava
05-02-2014, 11:27
Se posso dire la mia, ho letto molti argomenti su questo dibattito delle grandezze per quanto riguarda l allevamento del favoloso Astronotus, premetto che io possiedo un Malawi quindi totalmente estraneo all argomento anche se spesso mi è balenato il fatto di cambiare tutto e prendermi una coppia di Oscar. Certo è un pesce che necessita di un buon litraggio, una buona lunghezza per avere un minimo di margine di nuoto, peró quando leggo discorsi su "tu ci veveresti in una stanza di 2x2?" Certo che no, ma non starei certo meglio in una da 3x3 o 4x4, sempre rinchiuso stai. Il punto è che sono pesci che da generazioni vivono in acquario, quindi naturalmente più grande la vasca è e sicuramente meglio starà, ma questo discorso vale anche per un Guppy. Quindi detto questo dal mio punto di vista possono benissimo stare anche in 300 lt l portante è avere almeno 120cm di lunghezza!
"Con la forza della verità in vita ho conquistato l' universo!"
Non c'è risposta + sbagliata....
Se una vasca ha 120 - 150 di lunghezza e poi solamente 40 di profondità un astro adulto non riesce nemmeno a girarsi! e lo stress prenderebbe il sopravvento...
Non scherziamo ragazzi....
Molti vorrebbero avere astro/managuensis e tutti i grandi ciclidi/predatori in vasca, ma bisogna avere le misure adatte altrimenti è solo maltrattamento.
TriderG7
05-02-2014, 12:05
Do il mio contributo. Ho allevato una coppia di oscar in 280l netti (120x50x60) per più di sette anni. Con un gibbiceps ed una coppia di nigrofasciatus. Credo sia un lasso di tempo sufficiente a farsi un'idea. Prima cosa: la vasca deve necessariamente essere spoglia. Io ci tenevo solo grossi legni. Questo perché la manutenzione da fare in una vasca del genere è davvero impegnativa e richiede una sifonatura del fondo due volte alla settimana. Al contrario di quello che si potrebbe pensare la parte del leone in quanto a sporcare la svolgeva il gibbiceps (che è arrivato a sfiorare i 40cm) i cui escrementi filiformi sono mooooolto più bastardi dei cacconi compatti degli oscar (i nigro nemmeno li conto per quanto poco sporcavano al confronto). Per cui avere il fondo bello libero e facile da spazzare è cosa buona e giusta. Inoltre meglio lasciare più spazio libero per il nuoto possibile, per quanto ovviamente i nascondigli abbiano tutta la loro importanza. La cosa che proprio non si può fare è inserire altri grossi ciclidi. Se le danno di santa ragione. Fino alla morte. L'Oscar è comunque un pesce pigro, lo scalare al confronto è indemoniato nella routine di tutti i giorni. Non posso dunque essere d'accordo con chi sostiene che è necessario avere vasche monster per una positiva esperienza di allevamento (né sono particolarmente d'accordo con chi fa questioni troppo filosofiche sull'acquariofilia, perché se andiamo a toccare argomenti come il rispetto per la vita tutti noi siamo in fallo, in quanto l'unico oscar felice è quello nel bacino amazzonico). Il punto fermo è che in un 300l tenerli richiede più manutenzione che in 400 e così via. Poi è evidente che in 80l non ci sta, ma chiunque abbia un minimo di esperienza se ne rende conto. In 180l secondo me siamo al limite. La vasca dovrebbe essere superspoglia e rischi che la chimica dell'acqua ti crolli sotto i colpi di nitrati e fosfati (soprattutto se eccedi con l'alimentazione, considerato che il cibo fresco, non vivo ma fresco quindi gamberetti, molluschi, pignoletti, senza esagerare è molto gradito), costringendoli a frequenti ed ingenti cambi d'acqua. È un progetto in cui non m'imbarcherei. Se mi chiedessi la vasca più piccola in cui intraprendere il soddisfacente allevamento pluriennale di oscar (partendo da un gruppetto da 5 per isolare la coppia in età semi-adulta) ti direi un Juwel Rio 240, buttando via il pur onesto filtro interno e prendendo un esterno sovradimensionato diciamo per vasche da 400l. Tutto questo ovviamente IMHO.
super_zava
05-02-2014, 12:55
Do il mio contributo. Ho allevato una coppia di oscar in 280l netti (120x50x60) per più di sette anni. Con un gibbiceps ed una coppia di nigrofasciatus. Credo sia un lasso di tempo sufficiente a farsi un'idea. Prima cosa: la vasca deve necessariamente essere spoglia. Io ci tenevo solo grossi legni. Questo perché la manutenzione da fare in una vasca del genere è davvero impegnativa e richiede una sifonatura del fondo due volte alla settimana. Al contrario di quello che si potrebbe pensare la parte del leone in quanto a sporcare la svolgeva il gibbiceps (che è arrivato a sfiorare i 40cm) i cui escrementi filiformi sono mooooolto più bastardi dei cacconi compatti degli oscar (i nigro nemmeno li conto per quanto poco sporcavano al confronto). Per cui avere il fondo bello libero e facile da spazzare è cosa buona e giusta. Inoltre meglio lasciare più spazio libero per il nuoto possibile, per quanto ovviamente i nascondigli abbiano tutta la loro importanza. La cosa che proprio non si può fare è inserire altri grossi ciclidi. Se le danno di santa ragione. Fino alla morte. L'Oscar è comunque un pesce pigro, lo scalare al confronto è indemoniato nella routine di tutti i giorni. Non posso dunque essere d'accordo con chi sostiene che è necessario avere vasche monster per una positiva esperienza di allevamento (né sono particolarmente d'accordo con chi fa questioni troppo filosofiche sull'acquariofilia, perché se andiamo a toccare argomenti come il rispetto per la vita tutti noi siamo in fallo, in quanto l'unico oscar felice è quello nel bacino amazzonico). Il punto fermo è che in un 300l tenerli richiede più manutenzione che in 400 e così via. Poi è evidente che in 80l non ci sta, ma chiunque abbia un minimo di esperienza se ne rende conto. In 180l secondo me siamo al limite. La vasca dovrebbe essere superspoglia e rischi che la chimica dell'acqua ti crolli sotto i colpi di nitrati e fosfati (soprattutto se eccedi con l'alimentazione, considerato che il cibo fresco, non vivo ma fresco quindi gamberetti, molluschi, pignoletti, senza esagerare è molto gradito), costringendoli a frequenti ed ingenti cambi d'acqua. È un progetto in cui non m'imbarcherei. Se mi chiedessi la vasca più piccola in cui intraprendere il soddisfacente allevamento pluriennale di oscar (partendo da un gruppetto da 5 per isolare la coppia in età semi-adulta) ti direi un Juwel Rio 240, buttando via il pur onesto filtro interno e prendendo un esterno sovradimensionato diciamo per vasche da 400l. Tutto questo ovviamente IMHO.
Triger x molta parte sono d'accordo....
Ok + manutenzione in vasche + piccole (normalissimo)
Ok arredamento 0 in quanto gli oscar l'arredamento lo fanno loro
Ok x le questioni filosofiche di acquariofilia
Ok che tu hai allevato x anni la coppia in una vasca potenzialmente stretta x loro (mi riferivo a questo nel post di prima)
però per prima cosa quando si parla di questi pesci bisogna necessariamente parlare di misure e non di litraggio, e poi dire che in 180 litri si è a limite x un pesce che diventa enorme è proprio una bestemmia davanti al papa!
si può avere le proprie idee, parlare e riparlare delle solite cose anche noiose riguardo al litraggio minimo...ma è un pesce che deve muoversi fisicamente! se lo metti in 120x40x50 (240litri) come può stare una bestia del genere? con che cuore una persona può lasciare una bestia del genere in una vasca così?
A me è capitato di vedere un oscar enorme da un negoziante e ti dico che mi incazzerei di brutto vedere un pesce di quella bellezza (e stazza) in una vasca non adeguata a lui.
TriderG7
05-02-2014, 13:25
come detto rispetto le opinioni di tutti. gli oscar in vasca raggiungono dimensioni nell'ordine dei 25-30cm, poi trovi il pesce di 35 come l'uomo di 2 metri. per girarsi su se stesso non vira come un transatlantico ma si flette, il che significa che in 40cm di larghezza non deve fare manovra come per uscire da un parcheggio. il nuoto lo esprime in lunghezza e li possiamo discutere. io non ho mai avuto la sensazione che 120cm fossero pochi ne per il loro lento incedere appaiati, ne nei momenti di schermaglie, ma li va a sensazione del singolo, quindi magari sbaglio. io dico che se il pesce lo prendi che lo puoi stringere in un pugno, lo tieni sette e passa anni e lo vedi arrivare a 30 cm senza che abbia mai avuto un problema di salute... a quel pesce, dati alla mano, poteva andare moooooolto peggio. Poi ripeto so perfettamente che il mio pensiero e' borderline per la comunità dei ciclidofili e non ho la pretesa di dire che ho ragione. sono però certo, dopo 12 anni di vasche, di saper riconoscere la maggior parte degli indicatori di malessere, soprattutto su un animale di 30cm, e i miei pesci non ne hanno mai presentati, pertanto non posso che ribadire che la mia esperienza di allevamento di astronotus in meno di 300l netti e' stata senz'altro soddisfacente. Preciso di aver detto che in 180l reputo l'allevamento possibile ma con tali controindicazioni che lo eviterei. In 240l, allo stesso modo, penso che le controindicazioni, sebbene vi siano, non dovrebbero tarpare le ali dell'entusiasmo di chi se la sente di impegnarsi in un impegnativo allevamento, partendo dal presupposto che la vasca avrà bisogno di molta cura fisica (cambi parziali, pulizie del fondo, cura nel somministrare il cibo, frequenti test dell'acqua, ecc...). Tutto qui.
super_zava
05-02-2014, 13:53
come detto rispetto le opinioni di tutti. gli oscar in vasca raggiungono dimensioni nell'ordine dei 25-30cm, poi trovi il pesce di 35 come l'uomo di 2 metri. per girarsi su se stesso non vira come un transatlantico ma si flette, il che significa che in 40cm di larghezza non deve fare manovra come per uscire da un parcheggio. il nuoto lo esprime in lunghezza e li possiamo discutere. io non ho mai avuto la sensazione che 120cm fossero pochi ne per il loro lento incedere appaiati, ne nei momenti di schermaglie, ma li va a sensazione del singolo, quindi magari sbaglio. io dico che se il pesce lo prendi che lo puoi stringere in un pugno, lo tieni sette e passa anni e lo vedi arrivare a 30 cm senza che abbia mai avuto un problema di salute... a quel pesce, dati alla mano, poteva andare moooooolto peggio. Poi ripeto so perfettamente che il mio pensiero e' borderline per la comunità dei ciclidofili e non ho la pretesa di dire che ho ragione. sono però certo, dopo 12 anni di vasche, di saper riconoscere la maggior parte degli indicatori di malessere, soprattutto su un animale di 30cm, e i miei pesci non ne hanno mai presentati, pertanto non posso che ribadire che la mia esperienza di allevamento di astronotus in meno di 300l netti e' stata senz'altro soddisfacente. Preciso di aver detto che in 180l reputo l'allevamento possibile ma con tali controindicazioni che lo eviterei. In 240l, allo stesso modo, penso che le controindicazioni, sebbene vi siano, non dovrebbero tarpare le ali dell'entusiasmo di chi se la sente di impegnarsi in un impegnativo allevamento, partendo dal presupposto che la vasca avrà bisogno di molta cura fisica (cambi parziali, pulizie del fondo, cura nel somministrare il cibo, frequenti test dell'acqua, ecc...). Tutto qui.
Trider putroppo dietro ad un pc si fa presto a fraintendersi....abbiamo + o - lo stesso pensiero....come ti ho detto prima mi trovo d'accordo su molte cose....
Per te che hai esperienza magari riesci a fare stare in salute un astro in un 240 litri....e magari riesci pure a farlo girare xkè non è un sottomarino che deve fare manovra come hai detto giustamente........però oggettivamente, resta sempre troppo poco lo spazio che ha a disposizione per la dimensione che un astro può raggiungere...e magari nella stessa vasca ad un altro utente soffrirebbe di stress...
Anni fa chiesi ad un negoziante se potevo tenere uno scalare in un 60 litri, mi rispose che i pesci si adattano alla vasca e non crescono + di tanto....lui ha detto una cosa giusta, ma questa non è acquariofilia a mio avviso...
Io personalmente ho una vasca 120x60x60 e un astro mi piacerebbe averlo prima o poi....ma sai che mi faccio problemi che stia stretto in 430litri?? credimi che la vedo davvero piccola x lui anche se so che riuscirei a farlo stare bene...
TriderG7
05-02-2014, 15:47
cosi il discorso cambia ed allora sono perfettamente d'accordo. Certamente le capacità e l'entusiasmo (nonche' il tempo a disposizione) sono fondamentali nel nostro hobby. senza perdere mai di vista che si tratta di animali e non di soprammobili. Però affermare che una coppia di oscar in 240l netti non ci possono "biologicamente" stare, o invece sostenere che e' sconsigliabile per chi ha poca esperienza/tempo/voglia e' decisamente diverso. Nel primo caso non sono d'accordo, nel secondo invece sono perfettamente allineato, partendo dal presupposto che a meno di passioni specifiche per la chimica dell'acqua, il ciclo dell'azoto, il layout, i biotipi... per essere discreti acquariofili non si debba certo essere degli scienziati, ma solo avere tanta voglia di imparare, con umiltà. Io personalmente ho imparato tantissimo in forum come questi, scambiando opinioni con appassionati, stradiffidando dei negozianti (a meno di non toccare con mano) e facendo esperienza sul campo, talvolta purtroppo sbagliando.
TriderG7 li hai tenuti 7 anni..., e poi??
TriderG7
06-02-2014, 15:33
...scambiati con una coppia di Synspilum. Purtroppo dopo un anno e mezzo circa di deposizioni e mancate riproduzioni il maschio ha ucciso la femmina nell'arco di una notte, così dopo qualche mese di vane ricerche di una femmina adulta l'ho scambiato con un bellissimo Trimaculatus (spacciato per flower horn)... a sua volta ceduto dopo un paio d'anni, a grande richiesta, insieme al mitico gibbiceps, per iniziare l'esperienza appena partita di una vasca di comunità (dopo quasi 12 anni di bestioni in vasche poco più che monospecifiche sentivo l'esigenza di qualcosa di diverso). E questa è in breve la mia storia con i grossi ciclidi americani...
...scambiati con una coppia di Synspilum. Purtroppo dopo un anno e mezzo circa di deposizioni e mancate riproduzioni il maschio ha ucciso la femmina nell'arco di una notte,
chissà mai perchè è accaduta una cosa del genere?avanzo un banalissima - eufemismo - opinione:vasca troppo piccola.? sai per caso quant'è l'aspettativa di vita di un oscar tenuto in cattività - quindi senza predatori e costantemente alimentato - in una vasca idonea - leggi spazio e arredamento - ?
TriderG7
06-02-2014, 22:33
Ironia a parte tenderei ad escluderlo perché i Synspilum provenivano da un Rio 300 che calcolatrice alla mano ha meno litraggio della mia vasca, si può discutere di layout ma non ne usciremmo più perché era lo stesso in cui gli oscar hanno vissuto 7 anni... Gli oscar superano tranquillamente i 10 anni ma io non conosco nessuno (il che ovviamente non significa che ce ne siano e anche tanti) che li abbia tenuti così a lungo... Detto questo, se invece che con ironia del tutto superflua, mi avessi detto semplicemente che secondo te la mia vasca è troppo piccola, la conversazione sarebbe stata più gradevole, visto che scrivo qui per condividere esperienze ed opinioni e non per farmi prendere in giro.
non ti sto prendendo in giro, hai semplicemente vissuto quando si costringono i ciclidi in un ambiente non adatto. Può andare bene per un tot di tempo, poi succede il patatrak. Questo accade con gran parte dei ciclidi, perche la maggior parte delle persone sottovaluta la loro indole caratteriale. Tutto qua.
Marimarco69
07-02-2014, 01:52
>:-(>:-(...PESCE GRANDE=VASCA GRANDE... non "grande vasca"...
e la manutenzione è NULLA!!!! Basta dire che ci sta... se non va bene non va bene...-e37-14-
TriderG7
07-02-2014, 09:47
Non sono d'accordo... Un episodio in più di 8 anni complessivi (più di 8 anni) secondo me non dimostra nulla, tanto più che è stato improvviso (nell'arco di una nottata) e non al culmine di settimane di schermaglie. Detto questo io in non voglio convincere nessuno, è stato chiesto un parere ed io ho fornito la mia esperienza. Nessuna intenzione di fare polemica.
Non sono d'accordo... Un episodio in più di 8 anni complessivi (più di 8 anni) secondo me non dimostra nulla, tanto più che è stato improvviso (nell'arco di una nottata) e non al culmine di settimane di schermaglie. Detto questo io in non voglio convincere nessuno, è stato chiesto un parere ed io ho fornito la mia esperienza. Nessuna intenzione di fare polemica.
Per carità nessuna polemica, ed è be venuta la condivione di esperienze, ma se ti fai un giro nello storico del forum, potrai vedere che il tuo caso non è poi tanto sporadico e che quasi tutti, avevano un elemento in comune, che non era la specie di pesce ospitata.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |