valex_1974
18-10-2013, 10:17
Salve, alzi la mano chi di noi non ha combattuto con l'oodinum! e perso qualche o piu' pinnuti a causa di questo protozoo malefico!
Volevo condividere il sunto di alcune ricerche (estratte e riportate) ed esperienze con voi e sentire i vostri pareri ed esperienze per capire se e come agisce questo olio essenziale.
Io l'ho provato e alla faccia dell'effetto placebo ho avuto dei risultati incredibili specie su pesci chirurgo molto delicati, dalla somministazione nel giro di gia'48 ore i risultati sono molto evidenti!
Se si ha la prontezza di agire prima che l'infezione arrivi alle branchie sono salvi, alcuni pesci riprendono a mangiare dopo 24h.!
Ho avuto e combattuto altre volte questo protozoo ma con una profilassi molto lunga e spesso drammatica ma francamente questa volta mi pare propio che sia evidente la sua azione energica e pronta.
Gli invertebrati di tutti i tipi , spugne e spirografi sono apparentemente insensibili e non influenzati a questo olio essenziale.
Da valutare l'impatto sulla popolazione batterica e il tempo per ripristinare i livellli normali che presumibilmente vengono abbattuti......
Piccolo estratto, Le caratteristiche salienti e composizione:
testo completo: http://fitoterapia.pharmaelite.it/melaleuca-alternifolia-melaleuca/
COMPOSIZIONE CHIMICA: l’olio essenziale deve contenere eucaliptolo min. 40%, ma sono presenti quantità significative di cineolo, di pineni di vario tipo, di limonene e di alfa-terpineolo.
PROPRIETA’ TERAPEUTICHE: Azione antisettica. Studi in vitro e nell’animale: le sue foglie sono da tempo immemorabile usate dagli indigeni di quei luoghi per le loro proprietà antisettiche generali e a livello cutaneo. L’uso di questa pianta nei paesi occidentali è piuttosto recente, essendo iniziato nei primi anni 80.
L’azione medicamentosa dell’olio essenziale di Melaleuca è soprattutto di tipo anti-infettivo, sia contro i batteri sia contro alcuni virus sia contro molti funghi. L’azione contro i batteri è nella maggior parte dei casi di tipo battericida, ossia in grado di distruggere i germi, così come fanno gli antibiotici. I germi più sensibili sono quelli aerobi, sia gram+ sia gram -, ma anche una discreta parte di anaerobi sono distrutti da questo olio essenziale. Si consideri che il prodotto ha un potere antisettico che è circa 5 volte superiore a quello del fenolo.
Indicazioni principali: micosi cutanee, piccole infezioni cutanee.
Azione prevalente: anti-infettiva cutanea.
Altre azioni: antiflogistica a livello cutaneo.
Le azioni nei confronti di virus e protozoi sono ancora abbastanza limitate e frammentarie. Non tutti gli impieghi pratici, in situazioni reali, si sono dimostrati altrettanto efficaci come quelli simulati in laboratorio e possono essere necessari accorgimenti specifici in termini di dosaggio per ottenere buoni risultati o possono esistere nicchie in cui la risposta del TTO non è pienamente sufficente.
A voi la parola!!#70
Volevo condividere il sunto di alcune ricerche (estratte e riportate) ed esperienze con voi e sentire i vostri pareri ed esperienze per capire se e come agisce questo olio essenziale.
Io l'ho provato e alla faccia dell'effetto placebo ho avuto dei risultati incredibili specie su pesci chirurgo molto delicati, dalla somministazione nel giro di gia'48 ore i risultati sono molto evidenti!
Se si ha la prontezza di agire prima che l'infezione arrivi alle branchie sono salvi, alcuni pesci riprendono a mangiare dopo 24h.!
Ho avuto e combattuto altre volte questo protozoo ma con una profilassi molto lunga e spesso drammatica ma francamente questa volta mi pare propio che sia evidente la sua azione energica e pronta.
Gli invertebrati di tutti i tipi , spugne e spirografi sono apparentemente insensibili e non influenzati a questo olio essenziale.
Da valutare l'impatto sulla popolazione batterica e il tempo per ripristinare i livellli normali che presumibilmente vengono abbattuti......
Piccolo estratto, Le caratteristiche salienti e composizione:
testo completo: http://fitoterapia.pharmaelite.it/melaleuca-alternifolia-melaleuca/
COMPOSIZIONE CHIMICA: l’olio essenziale deve contenere eucaliptolo min. 40%, ma sono presenti quantità significative di cineolo, di pineni di vario tipo, di limonene e di alfa-terpineolo.
PROPRIETA’ TERAPEUTICHE: Azione antisettica. Studi in vitro e nell’animale: le sue foglie sono da tempo immemorabile usate dagli indigeni di quei luoghi per le loro proprietà antisettiche generali e a livello cutaneo. L’uso di questa pianta nei paesi occidentali è piuttosto recente, essendo iniziato nei primi anni 80.
L’azione medicamentosa dell’olio essenziale di Melaleuca è soprattutto di tipo anti-infettivo, sia contro i batteri sia contro alcuni virus sia contro molti funghi. L’azione contro i batteri è nella maggior parte dei casi di tipo battericida, ossia in grado di distruggere i germi, così come fanno gli antibiotici. I germi più sensibili sono quelli aerobi, sia gram+ sia gram -, ma anche una discreta parte di anaerobi sono distrutti da questo olio essenziale. Si consideri che il prodotto ha un potere antisettico che è circa 5 volte superiore a quello del fenolo.
Indicazioni principali: micosi cutanee, piccole infezioni cutanee.
Azione prevalente: anti-infettiva cutanea.
Altre azioni: antiflogistica a livello cutaneo.
Le azioni nei confronti di virus e protozoi sono ancora abbastanza limitate e frammentarie. Non tutti gli impieghi pratici, in situazioni reali, si sono dimostrati altrettanto efficaci come quelli simulati in laboratorio e possono essere necessari accorgimenti specifici in termini di dosaggio per ottenere buoni risultati o possono esistere nicchie in cui la risposta del TTO non è pienamente sufficente.
A voi la parola!!#70