PDA

Visualizza la versione completa : Polpo:IDEA CONTRARIA


GolfodiNapoli
12-05-2006, 10:52
Ciao a tutti ragazzi,
Premetto che non sono un esperto di acquari e tantomeno ho un mediterraneo, tuttavia ho una vera passione per il mare e pratico pesca in apnea dall'età di 8 anni (ora ne ho quasi 20)...non mi considero un esperto tuttavia credo di saperne abbastanza ed ho visto molto sulle abitudini di varie specie in mare.
Nei vari post ho letto di una territorialità spropositata (a mio parere) dei polpi ed ora vi spiego il perche dell'aggettivo "spropositata".

Mi è capitato spessissimo di trovare anche 3-4 polpi anche di diverse dimensioni, dai 300g ai 2 kg, in uno spazio di 2 metri quadrati in tane non occasionali, inoltre ho notato che i polpi fanno le tane lungo una loro linea immaginaria a distanze variabili, io suppongo che la causa della linea sia la corrente, inoltre l'anno scorso ho pescato 2 polpi di oltre 1 kg che avevano 2 tane abitate a circa 20 cm di distanza. E la loro territorialità???Il mare è enorme perchè dovrebbero vivere a 20 cm di distanza, inoltre i polpi in questione non avevano nemmeno un graffio.
Io non so se la psicologia del polpo in acquario cambia ma vi dico, a chi ha spazio sufficiente, che la teritorialità non è un problema, e se iete in grado di produrre la corrente in acquario ovete produrre una corrente trasversale a quella esistente.

Qualcuno di voi appoggi o è contro la mia tesi????Fatemi sapere

dario messina
12-05-2006, 13:48
appoggio la tua tesi solo in parte...nel senzo che se non posso parlarti dei suoi comportamenti in vasca...ma posso assicurarti che sott'acqua tantissime volte mi capita di vederne due o tre molto vicini ed anche di dimensioni molto grosse....dai 4 ai sei kg.....

Stefano Rossi
12-05-2006, 14:48
:-) :-) Scusa ma è un discorso senza senso :-) :-)
La territorialità si sviluppa quando un animale controlla il suo "territorio minimo vitale" per il sostentamento e/o la riproduzione. Ci sono animali territoriali e animali non territoriali. Il polpo non è sociale (non vive in raggruppamenti fissi e struturati) ma non è nemmeno territoriale. Due polpi si fanno la tana vicini vicini, è comune :-) .
Ma chi ha mai detto o scritto che un polpo in acquario è territoriale? Un polpo in acquario tende a mangiare tutto quello che si muove, tende a scappare dalla vasca se vi è una minima fessura; ma due polpi difficilmente si metteranno ad azzuffarsi, tranne che nel caso uno sia assai più piccolo dell'altro e allora diventa preda, o siano in presenza di una femmina, e allora si fanno un'azzuffatina per vedere chi vince :-) . Richiedono molto spazio, vasche grandi, ma non per territorialità: semplicemente perè hanno un metabolismo molto inquinante, e sono molto sensibili ad acqua poco pulita e ad un basso tenore di ossigeno. Quindi ci vuole tanta acqua, cioè vasca grossa (e ben refrigerata).
detto questo, in realtà è verificato (anche sperimentalmente) che il comportamento degli animali, soprattutto "superiori" (come possiamo considerare il polpo) è solitamente differente tra la natura e una vasca; possono variare etologia ed alimentazione perchè lo spazio ristretto mette in moto meccanismi normalmente latenti, come può essere, appunto, l'aggressività.
ciao

GolfodiNapoli
12-05-2006, 16:07
Non è un discorso senza senso....In un vecchio post si parla del polpo come un animale territoriale, quando invece non è vero!!!!!Ora può darsi che nella vasca sia talmente stressato che diventa aggressivo anche con i suoi simili coetanei. Tuttavia io non credo che se si offre cibo a volontà, "acqua buona" e non si scatenano rivalismi per la riproduzione non si possa tentare un loro allevamento anche in coppia, ed in un vecchio post di una persona che stava tentando si è parlato di questa territorialità....ovviamente non è una polemica volev solo sapere se in vasca diventano territoriali ed aggressivi oppure è una leggenda metropolitana

Stefano Rossi
12-05-2006, 18:43
Sono andato a rileggere... è una affermazione di Pietro... penso derivi da qualche sua osservazione o di qualche amico suo, legata probabilmente al contesto, alla vasca, al periodo, non so. Sicuramente lo stress pesa parecchio sul comportamento degli animali in vasca, soprattutto di quelli intelligenti.
ciao

Gennariello
12-05-2006, 21:59
Non ho esperienza diretta, ma so che il problema principale dell'allevamento dei polpi è che questi hanno la sim patiuca abitudine di smontare letteralmente la vasca!!!! :-D

dario messina
18-05-2006, 09:14
infatti......una persona che conosco ha inserito un polpo nella vasca....tutto distrutto....acqua nera......te lo sconsiglio caldamente #07

bio-sphere.it
23-06-2006, 09:09
ciao a tutti,
avere un polpo è comunque una bella esperienza, perchè
ti fa capire quanto siano intelligenti questi animali.
non sempre fa danni, l'importante è che il paesaggio sia di suo gradimento,
e che la posizione della tana consenta di controllare buona parte della vasca.
quando ha fame non guarda in faccia nessuno, la settimana scorsa si è aperto una granseola da 20 cm, lui arriva scarso a 40, non aveva ricevuto
la sua dose quotidiana, ed erano insieme da + di un mese.
ormai è quasi come un cagnolino, quando ne ha voglia si fa fare le coccole,
altrimenti prende il suo cibo e torna in tana.
le cozze gli piacciono fresche, e se le apre una per una. #21

pieme74
23-06-2006, 10:51
Non è un discorso senza senso....In un vecchio post si parla del polpo come un animale territoriale, quando invece non è vero!!!!!Ora può darsi che nella vasca sia talmente stressato che diventa aggressivo anche con i suoi simili coetanei. Tuttavia io non credo che se si offre cibo a volontà, "acqua buona" e non si scatenano rivalismi per la riproduzione non si possa tentare un loro allevamento anche in coppia, ed in un vecchio post di una persona che stava tentando si è parlato di questa territorialità....ovviamente non è una polemica volev solo sapere se in vasca diventano territoriali ed aggressivi oppure è una leggenda metropolitana
a parte che sarai stato fortunato ma io in 25 anni che vado in acqua non ho mai visto 2 polpi vicini...
io direi in ogni caso che tenerne uno in una vasca è già un impegno notevole se si pensa a tenergli valori accettabili, per me ci vorrebbero diverse centinaia di litri....
poi se uno vuole mettersi a giocare al piccolo scienziato e tenere una povera bestia con nitrati a 300 e fosfati neanche io so quanto è un altro discorso...
perchè ovviamente bisognerà dare mangiare ad un polpo...
si ha l'idea di quanto possa inquinare una granceola?

triglauco
23-06-2006, 13:24
Carissimo golfo di napoli
ti sfido a trovarne due vicini nel mese di Dicembre
anch'io come te sono un pescatore subacqueo e prima di prendermi una laurea in Bilogia Marina pensavo anch'io che dalle mie osservazioni potevo trarre conclusioni e leggi statistiche cosa assolutamente sbagliata,
ora l'octopus vulgaris ha un periodo di riproduzione che va da marzo ad ottobre ed è per questo che in questo periodo se ne possono trovare 3 o 4 + o - vicini ma è un comportamento periodico da associare al solo scopo riproduttivo e non sociale della specie ,dunque metterne due tre in un acquario puo risultare innaturale per non dire distruttivo anche perche non so se tu sapresti distinguere un maschio da una femmina e cmq bisognerebbe vedere se si "piacciono"
ora fermo restando che ognuno è libero di mettere nel proprio acquario quello che vuole è oggettivamente sbagliato dire che il polpo è un animale gregario.
dimenticavo che la copula può durare anche dieci giorni quindi in quei dieci giorni è possibile trovarne due in una stessa tana ma solo in quei dieci giorni

Stefano Rossi
23-06-2006, 16:44
In grosse vasche (da acquario pubblico) mi è capitato di vederne senza particolari problemi, però alla luce di queste osservazioni poteva essere anche una questione di ripari e di cibo; così come mi è capitato di trovarne svariati vicini (presente la pesca con le anforette? è ancora praticata in qualche angolo del med). In questo ha ragione Mauro oops triglauco ;-) (ma che razza di nick?!? -93 ? :-)) :-)) ) che è probabilmente un problema anche di stagione riproduttiva. E stra-straquoto Pietro sul fatto che inquina tantissimo, e per andare sul sicuro ci vuole una vasca col controfiocco. Si può limitare l'inquinamento con una accurata pulizia dopo i pasti (se te la lascia fare) ma è davvero un sesto grado. Ci vogliono condizioni tecniche e d esperienza.
ciao
Stefano

bio-sphere.it
28-06-2006, 15:15
infatti la vasca va monitorata constantemente, e i filtri devono essere adeguati al lavoro che si vuole svolgere.
Inoltre il cibo è dato in dose giornaliera, e di scarto non ne rimane molto.
e per fare pulizia basta poco, anche perchè il residuo molto piccolo è
consumato dai paguri.

comunque abbiamo avuto 2 esemplari per più di un mese e non è mai successo nulla, nessuna scaramuccia per il territorio, o comportamenti
rissosi per il cibo.
Il problema nasce se insieme al polpo metti una seppia, e il cibo non è sufficiente per tutti e due. I litigi diventano frequenti, e con segni evidenti
sulla pelle.

iLogan
15-11-2007, 02:08
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto perchè non ho mai avuto un acquario, ma credo di essermi deciso di inziare con questa avventura. Non voglio partire impreparato, quindi mi documenterò sia per il lato tecnico di cosa serve che per il lato pratico per l'allevamento. Sono interessato a prendere un polpo, e un'acquario solo per lui. Ho cercato un po in rete ma ci sono pochi pareri e tra di loro discordanti. COme si evince da questa discussione. Ora sono qui a dirvi che sono veramente niubbo, ho in previsione di acquistare qualche libro, ma ho paura di sbagliare e trattare male il mio futuro amichetto. Ho paura che non viva bene e che magari muoia per colpa mia. Magari faccio un topic a parte, perchè girando non ho trovato niente di specifico per polpi..
Per ora un saluto a presto..

islasoilime
19-11-2007, 17:16
qual'è il litraggio minimo per un polpo di medie dimensioni?

fabri fibra
06-01-2008, 13:16
certo che se incolli le rocce come fanno a smontartela la vasca????'ci vuole una rocciata molto fitta e con roccepesanti...