Visualizza la versione completa : Neofita assoluto in cerca di consigli
daniele83
17-10-2013, 20:41
Ciao a tutti ,
come scritto nel titolo sono completamente ignorante in materia ma non per questo rinuncerò ad avere il mio primo acquario.
Ho letto molti post su questo forum e come spesso accade si trovano informazioni molto utili ma anche molto contrastanti , e quindi ho deciso di iscrivermi e fare un post tutto mio dove ricevere risposte mirate alle mie esigenze almeno spero#12#12
La mia intenzione sarebbe quella di partire con un acquario di medie dimensioni intorno ai 100L anche perchè ho letto che rispetto a quelli molto piccoli è più di facile gestione.
L'idea è quella di realizzare un acquario con acqua dolce , con pesci colorati e possibilmente con meno piante possibili per evitare sovraffollamenti floreali che personalmente non amo , inoltre vorrei avere una manutenzione il meno impegnativa possibile.
A fronte di quanto scritto in precedenza, sapreste darmi qualche consiglio?
Ciao e grazie
Io direi di andare sul classico. Poecilidi. Scegli te quali. :-))
I classici guppy, colorati, facili da tenere si riproducono spesso e prendendo esemplari da privati il più delle volte ti ritrovi con qualsiasi colore in vasca.
Per l'allestimento farei:
- sabbia edile
- una bella radice o due
- un cespuglio di anubias
- due ciuffi di Vallisneria
- una galleggiante a scelta per offrire rifugi ai nascituri.
Ti fai controllare una volta l'acqua, ti fai dire i valori, ti compri da tenere NO2 e NO3, se vuoi pH, cambi ogni settimana del 10% e devi solo dar loro da mangiare.
Per il sovraffollamento in 100 litri se ne riparlerà fra un annetto...
Giuseppe.
17-10-2013, 21:56
Puoi mettere platy molly (guppy o endeler una delle due specie) dipende dal fondo un bel gruppetto di corydoras aneus oppure delle caridine, per le caridine ti consiglio delle red cherry che sono rosse di solito e si riproducono molto facilmente. Ovviamente non tutte queste specie XD nella famiglia dei poecili inoltre ci sono anche i portaspada che però sono piú grandi rispetto a guppy endeler e platy.
daniele83
18-10-2013, 18:47
Innanzi tutto grazie a entrambi per i consigli e mi scuso per la risposta tardiva ma posso collegarmi solo di sera...
La domanda che vorrei farvi ora è se fosse possibile avere un acquario senza piante vere ma solo con il fondo di ghiaia colorata qualche pietra e legnetto qua e la per permettere ai pesci di nascondersi e stare tranquilli.
Leggevo l'importanza delle piante vere per l'ossigenazione dell'acqua e addirittura per assorbire sostanze potenzialmente inquinanti , però di contro , dovrei fertilizzarle , potarle oltre che garantirgli cicli di luce continua ecc ecc...
Jack2011
18-10-2013, 19:24
Per le piante non spendi nemmeno un quarto del tempo che spendi per la manutenzione....
Peri l terriccio colorato.....in natura trovi un terriccio rosso blu rosa con dei pesci??? Vedrai,anche tu preferirai il naturale....le piante offrono già un riparo per i pesci...poivse ci metti qualche pietra é fatta...
Per la fertilizazzione ci metti 5 secondi...metti un liquido in acquario...( ti consiglio il flourish)
daniele83
18-10-2013, 20:22
Grazie per i consigli ,
premesso che sono perfettamente d'accordo con te sul discorso del naturale e che il benessere dei pesci viene al primo posto , però di contro non amo particolarmente gli acquari troppo piantumati , ma preferirei un qualcosa di più sobrio e possibilmente colorato dove i pesci sono l'attrazione principale...inoltre mi è stato detto che il terriccio per far attecchire le piante tende a sporcare maggiormente l'acqua e questo richiederebbe di conseguenza maggior manutenzione...so che probabilmente pretendo troppo però vorrei trovare il giusto compromesso tra il benessere dei pesci , estetica e minor manutenzione possibile.
Jack2011
18-10-2013, 20:26
...la cosa del terriccio fertile non lo mai sentita
non devi per forza fare una foresta se prendi delle piante...ma ne puoi solo mettere un paio per lasciare hai pesci il palcoscenico e alle piante il fatto di essere i tecnici delle luce e delle decorazioni....
Guarda che per le piante che ti ho detto io non serve nè terriccio, nè fertilizzante. O meglio, lo puoi mettere come no. Sono piante che richiedono solo di essere comprate.
daniele83
18-10-2013, 20:37
quindi mi stai dicendo che potrei tranquillamente mettere della ghiaietta colorata o comunque sassolini di fiume , fare uno scavetto per piantare le pianticelle e una volta ogni tanto mettere nell'acqua del fertilizzante?...il problema è che proprio su questo forum ho letto di gente che usa due o tre strati di materiali diversi per fare il fondo , cambia tipo di lampade per garantire maggior luce , aggiunge filtri esterni , cambia le pompe , usa areatori ecc ecc...io non vorrei ridurmi così, ma semplicemente compro il mio acquario completo di tutto , dopo un mesetto ci metto i pesci (specie che possono coesistere insieme ovviamente) e poi "classica" manutenzione.
Jack2011
18-10-2013, 20:39
no no,se metti piante semplici e facili forse non devi nemmeno fertilizzare...
non mettere fondo colorato,metti della sabbia o del ghiaino,ma naturale,è più semplice
daniele83
18-10-2013, 20:48
scusate la mia ignoranza ma sabbia o ghiaino normale lo trovo facilmente nei negozi specializzati?
e per quel che riguarda l'acquario se dovessi comprare quelli già completo di tutto tipo juwel , askoll...non ho più bisogno di nient'altro? niente cambio lampade , niente filtri esterni , niente areatori , niente sistemi a osmosi ecc ecc?
Jack2011
18-10-2013, 21:11
Dovresti cambiare la cartuccia del filtro ogni 2-3 settimane...osmosi e aeratori non ne hai bisogno per l'acquario che vuoi fare
Si,la sabbia la trovi facilmente in ogni negozio di acquari...come trovi anche ogni altro tipo di ghiaino
Dovresti cambiare la cartuccia del filtro ogni 2-3 settimana
Ma no...è solo un modo come un altro per farci spendere. ;-)
daniele83
18-10-2013, 21:23
grazie di nuovo , adeso sono un pò più tranquillo , eventualmente che tipo di pesci mi consiglieresti?..se dovessi decider mi piacerebbero i guppy , discus (anche se credo siano incompatibili con i guppy oltre che di difficile gestione) , scalari.
Come piante invece cosa mi consiglieresti?
ciao e grazie
Per iniziare vai sui Poecilidi...quindi Platy, Guppy, Molly...
Per Discus e Scalari la vasca è troppo piccola, senza contare che non sono compatibili per valori. :-)
Con i Poecilidi potresti inserire dei Corydoras Paleatus o Aeneus, a patto di mettere sabbia o ghiaino molto fine...
Jack2011
18-10-2013, 21:34
Come è solo un altro modo per farci spendere???
daniele83
18-10-2013, 21:41
Per iniziare vai sui Poecilidi...quindi Platy, Guppy, Molly...
Per Discus e Scalari la vasca è troppo piccola, senza contare che non sono compatibili per valori. :-)
Con i Poecilidi potresti inserire dei Corydoras Paleatus o Aeneus, a patto di mettere sabbia o ghiaino molto fine...
Guppy ,Corydoras Paleatus 8con fondale appropriato) e Betta sono compatibili?
Ciao e grazie
Come è solo un altro modo per farci spendere???
Certo. Non serve a nulla stare a cambiare cartucce nei filtri.
Cartucce poi di cosa?
Spugne? Allora è bene tenerle, fungono sia da filtro meccanico che biologico, al più si lavano.
Carbone? Se non si hanno medicinali in vasca sono inutili, anzi, se fertilizzi ti assorbe pure il fertilizzante quindi butti i soldi due volte.
In un classico filtro l'unica cosa che si cambia (e non ogni 2 - 3 settimane) dopo averla lavata diverse volte è la lana di perlon, ma solo perchè funge solo da primo filtro meccanico. Chi la usa come esclusivo passaggio, senza le spugne, la cambia veramente molto raramente.
Meno si tocca un filtro meglio stiamo tutti.
Jack2011
18-10-2013, 21:45
il betta uccide tutti
Per iniziare vai sui Poecilidi...quindi Platy, Guppy, Molly...
Per Discus e Scalari la vasca è troppo piccola, senza contare che non sono compatibili per valori. :-)
Con i Poecilidi potresti inserire dei Corydoras Paleatus o Aeneus, a patto di mettere sabbia o ghiaino molto fine...
Guppy ,Corydoras Paleatus 8con fondale appropriato) e Betta sono compatibili?
Ciao e grazie
Eh no. I Betta vogliono valori diversi e sono piuttosto aggressivi verso tutti quei pesci con code vistose (come appunto i Guppy) in quanto li scambiano per maschi di Betta...e se in Thailandia li usano per i combattimenti...un motivo ci sarà...
Però puoi accoppiare Guppy e Platy per dire...
daniele83
18-10-2013, 21:48
il betta uccide tutti
in che senso uccide tutti?...se volessi dei betta dovrei metterne 7 o 8 solo di quelli e basta?
Jack2011
18-10-2013, 21:50
no no,il betta è molto aggressivo...
daniele83
18-10-2013, 21:51
Eh no. I Betta vogliono valori diversi e sono piuttosto aggressivi verso tutti quei pesci con code vistose (come appunto i Guppy) in quanto li scambiano per maschi di Betta...e se in Thailandia li usano per i combattimenti...un motivo ci sarà...
Però puoi accoppiare Guppy e Platy per dire...
Guppy ,platy e MACROPODUS OPERCOLARIS possono convivere?
il betta uccide tutti
in che senso uccide tutti?...se volessi dei betta dovrei metterne 7 o 8 solo di quelli e basta?
Come già detto:
Eh no. I Betta [...] sono piuttosto aggressivi verso tutti quei pesci con code vistose (come appunto i Guppy) in quanto li scambiano per maschi di Betta...e se in Thailandia li usano per i combattimenti...un motivo ci sarà...
Quindi vanno tenuti sempre un maschio e un harem di femmine. Anche con altri pesci, ma non con code vistose.
------------------------------------------------------------------------
Eh no. I Betta vogliono valori diversi e sono piuttosto aggressivi verso tutti quei pesci con code vistose (come appunto i Guppy) in quanto li scambiano per maschi di Betta...e se in Thailandia li usano per i combattimenti...un motivo ci sarà...
Però puoi accoppiare Guppy e Platy per dire...
Guppy ,platy e MACROPODUS OPERCOLARIS possono convivere?
Con Poecilidi solo altri Poecilidi e i Corydoras.
Puoi mettere Caridine e Gasteropodi.
Altri abbinamenti sono sconsigliati.
daniele83
20-10-2013, 21:54
Ciao ragazzi sono di nuovo qua ,
purtroppo più leggo il forum più mi confondo le idee e più sono preoccupato , leggo di molta gente che dopo aver acquistato un acquario completa cominci a cambiare i vari componenti (luci ,pompa ,filtri , aggiunge areatori ecc ecc).
La mi idea prevede l'acquisto di un acquario completo da 100 -120L tipo Juwel , Askoll ecc dopo un mese e il test dell'acqua vorrei metterci dentro i pesci e godermi lo spettacolo (ovviamente effettuare la manutenzione standard).
Come anticipato precedentemente vorrei un acquario di facile gestione sia a livello di manutenzione che di fauna (che deve essere più colorata possibile) e flora (che deve essere il meno impegnativa possibile , senza terreni fertili ecc ecc)
C'è qualcuno che mi saprebbe dare qualche indicazione sul tipo di pesci , di piante , fondale ecc.
Come pesci oltre a quelli già citati in precedenza Poecilidi (guppy,molly,platy)e i Corydoras c'è qualcuno che potrebbe fare una "vasca" che contenga MACROPODUS OPERCOLARIS e compatibili , oppure iriatherina werneri o pseudomugil gertrudae ?
Come piante anche qua vorrei qualcosa di semplice da mantenere e senza l'utilizzo di terreno fertile.... soprattutto come devo piantarle e quando vanno piantate e con la luce quanta e per quanto tempo?
Mi scuso se vi tartasso con i miei dubbi ma non mi va proprio di partire con il piede sbagliato..
ciao e grazie
Daniele
Giuseppe.
20-10-2013, 22:10
Tutto falso.... i betta se ben tenuti non uccidono nessuno..... potresti fare un acquario solo di betta mettendo due coppie 2m e 2f oppure mettere 2m e 4f
------------------------------------------------------------------------
Se ti piace questa disposizione, ti consiglio di leggere l'articolo di MarZissimo che si intitola il vero betta splendes
Jack2011
20-10-2013, 22:13
ma cosa dici giuseppeeee,ora tu mi vieni a dire che i pesci "COMBATTENTI" non combattono e non uccidono molte volte dei pesci?!??!?!? si chiamano pesci "COMBATTENTI"!!!!!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
cioè,anche se ben tenuti,2 maschi combatteranno sempre contro.....
giuseppe... non è la prima volta che leggo inesattezza gravi nei tuoi consigli ;-) controlla prima di consigliare...
con 2 maschi di betta in 100 litri ne resta 1 (forse). :-)
giuseppe... stai partendo decisamente con il piede sbagliato... i pesci sono animali. Non prendi la cuccia prima di scegliere il cane... perchè farlo con la vasca?
abbinare più specie è molto difficile... al massimo 2 - 3 :-)
i macropodus puoi allevarli in 100 - 120 litri, ma in monospecifico e se non hai acqua troppo dura. :-) e dovrai piantumare molto..
leggi le guide, mi raccomando...
la luce si parte da 5 ore, si aumenta di mezz'ora a settimana fino a 8 e poi fai 8 ore tutti i giorni regolati da un timer.
puoi fare anche pseudomugil furcatus, un bel gruppetto da 15 solo loro :-)
mettere più specie assieme a tutti i costi ti rende la vita difficile...
evita ghiaini non naturali e decorazioni artificiali, renderebbero l'acquario un giocattolo che ti farebbe stancare.
Giuseppe.
21-10-2013, 13:19
Ale dimmi dove ho sbagliato e ne riparliamo..... Quelli che sbagliate siete voi!!!!! Io prima di parlare mi informo sempre. Infatti prima ho letto l'articolo di MarZissimo che vi consiglio di leggere prima di parlare a vanvera di un pesce .... Possono benissimo starci due coppie di betta se l'acquario è ben piantumatoinfatti a marzissimo sono state regalate due coppie di betta dal presidente dell'AIB ( assocazione italiana betta splendes ). Ha fatto convivere 2m e 2f in un 50l e nessuno dei due betta è mai morto o si è "rovinato le pinne". Quello che state dicendo voi ora è come dire che i pesci pulitori mangiano la cacca, lo capite che è sbagliata sta cosa?? Vi consiglio di leggere la discussione che si chiama il vero betta splendes prima di parlare...
------------------------------------------------------------------------
Sbagliatissimo quello che dici jeck è una favoletta quella dei pesci combattenti, poi ovviamente se dei cretini fanno ste cose.... è la stessa cosa dei pesci pulitori, mica esistono....
giuseppe intanto calmati, tali toni non saranno ulteriormente tollerati. Sei stato avvertito.
Ti pare che io non conosca MarZissimo o il suddetto articolo? ti pare che io parli a vanvera?
All'inizio mi sarei aspettato di poter tenere a malapena una coppia in 120cm di lato lungo, visto che se l'animale selezionato ed abituato a parecchie convivenze ravvicinate, quindi abituato ad una convivenza forzata, è abbastanza aggressivo da portare spesso e volentieri i maschi ad ammazzarsi tra loro, o ad ammazzare le femmine....pensate voi cosa potrebbe fare un esemplare selvatico che di convivenze forzate non ne ha mai sentito parlare...
NIENTE DI PIÙ SBAGLIATO.
Lo splendens in natura non dico che sia un agnellino, ma non è più aggressivo delle ivanacara (per fare un esempio di pesce parecchio "di carattere"), anzi..per motivi logistici e vista anche la giovane età degli esemplari che ho ricevuto, all'inizio ho fatto convivere, sempre ovviamente monitorando giorno e notte il tutto con la massima perizia, quattro esemplari (2M 2F) in soli 50 litri, e ad oggi, con esemplari adulti e maturi sessualmente, ho un cubo di base 50x50 in cui convivono ancora benissimo tutti e 4, senza la benchè minima pinna sfrangiata.
Il perchè di questa cosa sinceramente lo attribuisco sia all'elevata concentrazione di animali in natura che li porta comunque ad essere abituati ad un "comportamento sociale", fatto di gerarchie e lotte per il potere che però si risolvono quando chi perde non muore ma semplicemente si nasconde mezzo metro più in là, dietro l'ennesimo anfratto, senza che ci debba rimettere le pinne, sia al fatto che gli esemplari che troviamo nei negozi discendano dalla prima selezione, quella cioè fatta per i combattimenti.
quindi prima si dare consigli a vanvera impara a leggere... ti pare che quello che ci sia in quell'articolo sia quello che hai detto te? ti pare che si stia parlando di betta selezionati?
dai su, evita di fare ste uscite...
ah oltre che a leggere, ripassa anche la matematica, 50 x 50 x 55 fa 125 litri, non 50... ;-)
Giuseppe.
21-10-2013, 14:56
Come vedi quello che è arrabbiato sei tu e non io...... MarZissimo aveva detto che l'acquario era un 50l, quindi non mi sono messo a fare calcoli ;-). E poi tranquillo che mia mamma è professoressa di matematica, se non la ripasso io... ahahahahahah
... ma hai letto l'articolo? parla di un cubo 50x50x55
parla di B. splendens non selezionati
e sottolinea la differenza di comportamento con i selezionati, che derivano da soggetti selezionati per decine di generazioni aumentando l'aggressività
arrabbiato? con chi? con te? :-D io sto solo aiutando daniele, che se ti ascolta fa una strage di pesci...
Metalstorm
21-10-2013, 15:01
Giuseppe, ti sta sfuggendo un piccolo particolare dell'articolo di Marzissimo, ma che fa la differenza: i betta di cui parla sono splendens NON SELEZIONATI, derivati da pesci pescati in loco!
i betta splendens che torvi in negozio, sono tutti derivati da selezioni, per questo hanno una innaturale aggressività...questo perchè i betta splendens da acquario derivano da ceppi inizialmente selezionati per il combattimento
ecco perchè se allevi due coppie di splendens show o commerciali alla maniera di quelli non selezionati e che conservano aggressività "naturale", si ammazzano
MarZissimo
21-10-2013, 19:58
Hai 16 anni ed è evidente che leggi solo quello che ti pare.
Non c'entra una mazza il tuo discorso con un Betta splendens di selezione. Metti due splendens selezionati dentro un 50x50x55, poi vedi che fine che fanno.
Leggi bene invece di rispondere con quel tono....c'è gente qua dentro (non io) che l'acquario lo conosce da più anni di quanti ne hai tu ora, per cui la sfacciataggine di certe risposte riponila lì dove l'hai presa.
Adesso con calma ce pensi un attimo, te rilassi e ricominci col piede giusto. Altrimenti vai a ripassare matematica che è meglio. #28
daniele83
22-10-2013, 18:52
Ciao ragazzi ,
scusate ma riesco a seguirvi solo a spizzichi e bocconi purtroppo , vi ringrazio per i consigli però vorrei evitare che la discussione degenerasse su argomenti che non mi sono d'aiuto...in questi giorni stavo pensando che tra gli acquari papabili oltre al Rio125 potrei fare un pensierino anche al Rio 180 in modo da mantenere le caratteristiche principali invariate , ovvero "poche" piante e di facile gestione , manutenzione standard ma fauna un pò diversa dai guppy tipo scalari , discus o qualche altra specie un pò più grande ma sempre il più colorata possibile e comunque di facile gestione.
Avrei altre domande da porvi :
1-Il consumo elettrico quanto incide a grandi linee a fine anno con degli acquari tipo Rio 125 o Rio 180?
2-Una volta avviato l'acquario (i pesci dopo un mese) quanto tempo devo aspettare per cominciare a piantumare?
3-In caso di pesci che richiedano acque acide (ma non eccessivamente) e quindi acqua del rubinetto tagliata con osmosi , ogni qual volta si deve fare il cambio del 10% la percentuale di acqua sarà 5%rubinetto e 5%osmosi oppure tutta osmosi?
4-Se dopo un mese, faccio il test e i valori che ottengo non sono compatibili con la specie di pesci che voglio mettere (magari PH troppo alto o troppo basso) come faccio a modificare e quindi aggiustare quei parametri? (senza spendere un capitale per continui test)
Ciao e grazie
Daniele
daniele83
22-10-2013, 20:37
Qualcuno potrebbe rispondere?
discus non ci stanno, ci vogliono minimo 250 litri,gli scalari potrebbero starci, ma dovrai tagliare con acqua di osmosi e acidificare con la torba... però andrei su ciclidi più piccoli come gli apistogramma...
1-Il consumo elettrico quanto incide a grandi linee a fine anno con degli acquari tipo Rio 125 o Rio 180? dipende dalla specie ospitata, e quindi dalla temperatura, ma non varia in maniera significativa in un dolce non troppo spinto...
2-Una volta avviato l'acquario (i pesci dopo un mese) quanto tempo devo aspettare per cominciare a piantumare? le piante puoi metterle quando riempi
3-In caso di pesci che richiedano acque acide (ma non eccessivamente) e quindi acqua del rubinetto tagliata con osmosi , ogni qual volta si deve fare il cambio del 10% la percentuale di acqua sarà 5%rubinetto e 5%osmosi oppure tutta osmosi?
sara in percentuale in base ai valori dell'acqua di rubinetto, e in base ai valori che vuoi in vasca.
4-Se dopo un mese, faccio il test e i valori che ottengo non sono compatibili con la specie di pesci che voglio mettere (magari PH troppo alto o troppo basso) come faccio a modificare e quindi aggiustare quei parametri? (senza spendere un capitale per continui test)
aumentando la torba nel filtro e aumentando la % di osmosi con un cambio...
daniele83
23-10-2013, 18:25
Grazie Ale per la pazienza e i consigli che mi stai dando....
Per il fondo leggevo di un prodotto della JBL il "Manado" e sembrerebbe un ottimo prodotto a prezzi abbordabili oltre ad avere una colorazione che non mi dispiace affatto , in più parlano di caratteristiche preventive nei confronti delle alghe oltre che ad essere ottimo anche per le piante.
Vorrei sapere se è molto buono come dicono?
-Per l'illuminazione invece ho letto che gli acquari rio125 e rio 180 montano di serie neon ad alta gradazione kelvin 9000 circa il che favorirebbe la crescita delle alche e che sarebbe meglio sostituirle fin da subito con due di gradazione più bassa (uno da 4000K circa e l'altra colour da 6000K circa) può avere senso?
-Vorrei anche chieder se qualcuno mi può postare il link di un topic per neofiti su questo forum dove in base ai litri e dimensioni della vasca suggeriscono gli abbinamenti di pesci da mettere.
L'ho letto la prima volta ma non sono più in grado di trovarlo.
ciao e grazie
Daniele
Grazie Ale per la pazienza e i consigli che mi stai dando....
sono qui a posta :-)
Per il fondo leggevo di un prodotto della JBL il "Manado" e sembrerebbe un ottimo prodotto a prezzi abbordabili oltre ad avere una colorazione che non mi dispiace affatto , in più parlano di caratteristiche preventive nei confronti delle alghe oltre che ad essere ottimo anche per le piante.
Vorrei sapere se è molto buono come dicono?
prova a usare la funzione cerca http://www.acquariofilia.biz/search.php per trovare uno le impressioni di uno specifico prodotto :-) comunque è un buon fondo :-)
-Per l'illuminazione invece ho letto che gli acquari rio125 e rio 180 montano di serie neon ad alta gradazione kelvin 9000 circa il che favorirebbe la crescita delle alche e che sarebbe meglio sostituirle fin da subito con due di gradazione più bassa (uno da 4000K circa e l'altra colour da 6000K circa) può avere senso?
purtroppo si, bisogna farlo e sui juwell montano neon di misura non standard, quindi non vanno bene i neon da ferramenta che si usano di solito...
-Vorrei anche chieder se qualcuno mi può postare il link di un topic per neofiti su questo forum dove in base ai litri e dimensioni della vasca suggeriscono gli abbinamenti di pesci da mettere.
L'ho letto la prima volta ma non sono più in grado di trovarlo.
ciao e grazie
Daniele
è in sezione articoli dolce... purtroppo è ancora da completare, ma qualcosa c'è scritto :-)
daniele83
24-10-2013, 18:35
Sono di nuovo qua....premesso che stò facendo tesoro di tutte le cose che mi dite avrei altre domande da porvi...
siccome sono un pò preoccupato dalla velocità con la quale i guppy si moltiplicano vorrei esplorare nuovi orizzonti e provare ad allestire una vasca con pesci differenti ma che richiedono acqua con Ph inferiore e quindi "acide"...ho letto che per rendere più acida l'acqua oltre ad usare acqua osmosizzata potrei anche utilizzare della torba ma vorrei sapere in che quantità e ogni quanto dovrei sostituirla?
Più che altro mi chiedo una volta che la vasca ha raggiunto l'equilibrio che voglio (mesetto circa) per fare in modo che tali valori restino più o meno costanti vuol dire che ad ogni cambio di acqua (un volta a settimana) dovrò effettuare il test per il PH GH KH?
Se fosse così come al solito l'acquario è una cosa per ricchi:-D
Ciao e grazie
Se fosse così come al solito l'acquario è una cosa per ricchi
:-D non dirlo nemmeno per scherzo, altrimenti io dovrei smontare...
con le acque dure e le tue misure ci sono molti rainbow fish, i ciclidi del tanganika, e anche altri... (poi scrivimi i valori così sarò più preciso ;-) )
la torba va bene anche quella da giardinaggio :-) torba bruna di sfagno, costo 5 euro di 20 litri... e ne usi un grammo/litro (dipende dai valori) e la tieni finchè il ph sta dove desideri e poi la cambi (ma tipo una volta al mese/ 2 mesi, anche di più se filtri l'acqua del cambio su torba :-)
i valori dell'acqua di rete non cambiano, o cambiano molto poco... di conseguenza la quota di osmosi sul cambio è sempre la stessa.. e i test li fai una volta al mese all'inizio, poi tiri più lungo quando impari a conoscere il tuo acquario meglio e come si comporta l'acqua :-)
daniele83
24-10-2013, 20:54
Grazie Ale...sempre disponibile...
sinceramente ero orientato su abbinamenti di questo tipo :
3 Macropodus opercularis (1m + 2 f);
6 Tanichthys albonubes;
5-10 Caridina multidentata o ampullaria
oppure
Coppia di Mikrogeophagus altospinosus
5 Otocinculus vittatus
oppure
Coppia di Mikrogeophagus ramirezi
gruppetto (10 - 12) Paracheirodon axelrodi (cardinali)
gruppetto (6 - 8) Otoncinculus vittatus o macrospillus
oppure
coppia di trichogaster lalius
banco di pangio kuhlii (8- 9)
7- 8- 9 Trigonostigma heteromorpha/espei/hengeli
e per questo che vorrei informazioni su come ottenere e mantenere livelli di PH sotto il 7...
per quelli che invece mi hai consigliato tu ovvero rainbow fish, i ciclidi del tanganika potresti essere più preciso?
Per i valori dell'acqua al momento non posso fornirteli perchè non ho ancora l'acquario , prima di cominciare preferisco farmi una buona cultura di base e poi partire con il piede giusto...i pesci poverini non meritano di subire per le nostre deficenze#07#07
3 Macropodus opercularis (1m + 2 f);
6 Tanichthys albonubes;
5-10 Caridina multidentata o ampullaria
va bene, acqua neutra, basta che tieni una temperatura fresca anche d'estate :-)
oppure
Coppia di Mikrogeophagus altospinosus
5 Otocinculus vittatus
con fondo sabbioso anche le altre vanno bene
per i valori... basta testare quelli di rete, e tramite una proporzione, capire quanto osmosi aggiungere, e poi inserire torba nel filtro e foglie secche di quercia e pignette di ontano in vasca :-)
daniele83
25-10-2013, 19:19
Ciao ale ,
spero di non abusare della tua pazienza....
allora vorrei un attimo ricapitolare il tutto per fare un po di chiarezza :
-Acquario sono indeciso tra Rio 125 o Rio 180 completi di tutto (quindi niente accessori esterni)
l'unica cosa da cambiare subito sono i 2 T5 con 1 da 4000k e l'altro da 6000k per rendere la vita difficile alle alghe
-Pesci , qui sono molto indeciso tra una vasca di Poecilidi ,corydoras aneus e magari qualche red cherry facili da gestire e con acqua del rubinetto , in alternativa
3 Macropodus opercularis (1m + 2 f);
6 Tanichthys albonubes;
5-10 Caridina multidentata o ampullaria
oppure
Coppia di Mikrogeophagus altospinosus
5 Otocinculus vittatus
oppure
Coppia di Mikrogeophagus ramirezi
gruppetto (10 - 12) Paracheirodon axelrodi (cardinali)
gruppetto (6 - 8) Otoncinculus vittatus o macrospillus
oppure
coppia di trichogaster lalius
banco di pangio kuhlii (8- 9)
7- 8- 9 Trigonostigma heteromorpha/espei/hengeli
ma con acqua con PH "acido" magari tagliata con acqua osmotizzata e/o torba nel filtro (magari al posto dei carboni attivi) e foglie secche di quercia e pignette di ontano...sicuramente di gestione più complessa...
-Fondale , sarei orientato su "Manado" della JBL che aiuta a prevenire dalle alghe,va benissimo per le radici delle piante ed è compatibile con tutti i tipi di pesci sopra citati, in più dalle immagini che ho visto mi piace anche come colorazione.
-Flora , qui cominciano i veri dubbi , all'inizio del post mi hanno consigliato delle piante semplici da gestire che non necessitano di terreni fertili ne tanto meno di fertilizzante come Vallisneria , anubias , poi sul forum ho trovato anche queste microsorum ,bolbitis ,najas ,ceratophillum,limnophila e hygrophila.
vorrei sapere se sono compatibili con acqua basica e anche con acqua acida (a secondo dei pesci che sceglierò) , e se davvero mi basta piantarle e poi partire con 5.5 ore/giorno di luce fino alle 8 ore/giorno incrementando di mezz'ora a settimana.
-ovviamente manutenzione standard , cambio del 10% di acqua settimanale, sostituzione pagliette e spugne 1 volta al mese (i cannolicchi non si toccano mai) , ovvimante mangime per i pesci 1 volta al giorno.
I dubbi che mi restano sono i seguenti:
1-qual'ora ce ne fosse bisogno ogni quanto bisogna dare del fertilizzante alle piante, come si fà e se hai dei prodotti da consigliarmi.
2-dopo un mese e prima di inmettere i pesci in vasca devo fare i test dell'acqua (PH,GH,KH,NO3,NO2) , ma sconsigliate quelli con la cartina ma è meglio quelli a reagente in boccetta , hai qualche prodotto da consigliare magari quei test 6 in 1 senza spendere un capitale?
Dovrebbe essere tutto e spero di non aver dimenticato niente , in caso correggimi.
Ciao e grazie
Daniele
(magari al posto dei carboni attivi) che servono solo dopo eventuali trattamenti medicinali :-)
le piante che hai elencato vanno bene sempre, sono molto adattabili :-)
sostituzione pagliette e spugne 1 volta al mese anche ogni 4-5 mesi, se vedi che il filtro tira :-)
per i nomi dei prodotti prova a usare la funzione cerca, o aspetta altri pareri :-) comunque ti basta un fertilizzante completo, tipo jbl, tetra, sera, wawe... sono tutti simili...
per i test meglio che li fai all'avvio, così sappiamo come regolarsi...
il manado va bene, ma non so se vada bene con i ciclidi nani... prova a chiedere in sezione "ciclidi nani" :-)
daniele83
26-10-2013, 20:37
Ciao Ale ,
ho chiesto anche nella sezione dei ciclidi e il manado non è scosigliato ma è preferibile usare della sabbia fine (almeno così mi han detto)
Vorrei chiederti ancora altre cose :
Vorrei sapere se i Macropodus opercularis posso coesistere con qualche rainbowfish o qualche guppy?
Sarebbe fantastico se riuscissi a fare Macropodus opercularis con Mikrogeophagus ramirezi o Mikrogeophagus altospinosus e qualche Caridina ma credo non sia possibile giusto?
Ciao e grazie
Daniele
Vorrei sapere se i Macropodus opercularis posso coesistere con qualche rainbowfish o qualche guppy?
direi di no... e li vedo poco azzeccati anche con i ciclidi ma con le rasbora si! e ce ne sono di molti tipi :-) per le caridinie non so...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |