PDA

Visualizza la versione completa : Ma non è che tendiamo a sovradimensionare un po' troppo?


Yasser
17-10-2013, 20:35
Ragazzi,
reduce di uno studio prolungato e interminabile e, oltretutto fuori dal contesti attuale, sono giunto ad una curiosa ed inaspettata conclusione che spero, voi esperti, riuscirete a rafforzare o meno, a seconda delle vostre esperienza e del vostro critico punto di vista.
Quando affrontiamo l'acquisto di un qualsiasi elemento tecnica per le nostre vasche, tendiamo (o almeno mi è parso di vedere) a sovradimensionare gli apparecchi stessi, con conseguenti note negative che spesso sottovalutiamo.

Luce
"la luce non è mai troppa"...si sente spesso dire, anche se alcuni sostengono il contrario. Senza prendere-ovviamente-questa frase alla lettera, sarebbe utile analizzare gli eventuali "difetti" di un'illuminazione che ci offre più di quanto effettivamente non ci serva.
http://s8.postimg.cc/f3z3ci82p/Illuminazione.jpg (http://postimg.cc/image/f3z3ci82p/)
Per prima cosa troviamo il costo iniziale del prodotto:al di là della marca, della tipologia e degli eventuali ammennicoli più o meno utili che può avere, un prodotto più performante costerà sicuramente di più rispetto ad uno che, in parole povere, "spinge un po' meno". Non trovate?
Non possiamo neppure sottovalutare i costi di manutenzione: oltre al consumo elettrico, infatti, bisgnerebbe prendere in cosniderazione le future manutenzione (nel caso di plafo a neon, sostituirne 8 anzichè 10, sarebbe più conveniente) che vanno anch'esse ad incidere sui costi complessivi.
Ultima cosa, ma non per ordine di importanza, è il cosiddetto punto di fotoinibizione. Su questo non vorrei sbilanciarmi più di tanto (proprio perchè non ho un livello di conoscenze abbastanza elevato) ma, da quel poco che so, oltre un certo livello di illuminazione gli animali tendono a soffrire ed a presentare malesseri

Chiarimento: la cosa che vorrei sottolineare è che, vista la mia poca conoscenza, non posso sapere se effettivamente con le fonti di illuminazione tradizionale riusciamo in qualche modo a raggiungere questo famigerato punto. Può darsi che non ci avviciniamo neanche per poco ma, in ogni caso, ho voluto aggiungerlo all'elenco

Movimento

anche su questo punto potremmo fare un ragionamento analogo. Spesso le portate delle pompe che si vedono in giro risultano essere tali da far "saltare fuori i coralli dalla vasca" (sto chiaramente parafrasando, perciò non prendetemi troppo alla lettera)
http://s17.postimg.cc/z8c444tsr/Pompe.jpg (http://postimg.cc/image/z8c444tsr/)
Qui, però, oltre al prezzo e ai consumi, ci sarebbe anche il fattore estetico dato che, in molti casi, pur di avere qualche l/h in più, siamo complici dell'incrementare in modo sproporzionato le dimensioni stesse del prodotto

Skimmer

Direi che c'è ben poco da aggiungere, visto che abbiamo già citato i punti critici di questa "moda".
http://s12.postimg.cc/c9njha22h/Skimmer.jpg (http://postimg.cc/image/c9njha22h/)
In questo caso, tuttavia, non mi riferisco al sovradimensionamento derivato dall'analisi delle finte portate dichiarate dai produttori, ma a ben altro.

A questo punto vorrei chiedere il vostro intervento...al di là dei fattori soggettivi (voglio la vasca ultra tirata, ci voglio tenere un numero elevato di pesci, il portafogli mi pesa troppo :-D:-D) mi piacerebbe sapere se, in un certo senso siamo tutti giustificati oppure se, al contrario, tendiamo ad esagerare inutilmente.

Paolo Piccinelli
17-10-2013, 21:21
Io parlo per me...

Ho 1300w di luce per 1500 litri, uno skimmer dichiarato per max 1400 litri e due pompe a portata variabile che muovono mediamente 20 volte/ora il volume vasca.

Quindi... Sono SOTTODIMENSIONATO!!! #13

maurizio71
17-10-2013, 21:44
E' normale, Freud ha detto qualcosa in proposito ... #rotfl##rotfl#

Paolo Piccinelli
17-10-2013, 21:46
Big tank short dick?!? #13




Naaaaaaaaaaaa........ #07#07#07

Yasser
17-10-2013, 21:56
credo tu sia una delle poche eccezioni che confermano la regola
...sull'altra cosa non mi voglio minimamente pronunciare #rotfl#

tene
17-10-2013, 22:20
360 litri di vasca 500 totali di sistema,400watt di luce, skimmer apf 600 niente di che di solito usato su vasche da 250 lt, movimento 2 6095.
ci sto dentro?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Stefano G.
17-10-2013, 22:24
sempre avuto poca luce ...... movimento minimo ..... adesso non ho più neppure lo skimmer #rotfl#

tene
17-10-2013, 22:40
Ste, tu però hai una vasca gigantesca.
Yasser, con lo staff ti butta male,:D:D:D:D:D:D:D

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

SirNino
17-10-2013, 22:40
Da quanto letto fin'ora mi sembra di capire che il problema del sovra-dimensionamento sia da imputare a chi parte(ovviamente me compreso(30lt di vasca 70w di led, 900 l/h di pompe alternate e da poco anche skimmer in preparazione della prox vasca)).
potrebbe dipendere dall'insicurezza...=-O

(Non è che sto esagerando con gli stupefacenti!?!?!?!?!?)

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk

Ink
17-10-2013, 22:54
Il punto di fotoinibizione non è un valore fisso.
Non so nemmeno se sia corretto parlare di fotoinibizione.
Per come la vedo io, esiste una valore di intesità di luce oltre il quale il corallo non riesce a proteggersi e viene leso dalla radiazione luminosa.
Tale valore non è fisso nè prevedibile, ma ritengo sia proporzionale alla quantità di nutrienti.
Tranne qualche eccezione in cui non intendo addentrarmi, generalmente maggiore è la concentrazione di nutrienti, maggiore è la concentrazione di zooxanthellae nel tessuto del corallo e minore è la quantità di luce che penetra nel tessuto stesso, perchè assorbita dalle zooxanthellae. Per semplificare è esattamente come con la nostra abbronzatura. Quindi una vasca di coralli marroni sopporta molta luce (non un corallo marrone messo in una vasca di coralli bianchi).
Man mano che i nutrienti scendono, le zooxanthellae si riducono e i coralli rimangono senza protezione: a questo punto la luce "brucia". Un po' come andare al sole dei tropici senza crema dopo un anno senza aver preso il sole...

Quindi sta alla bravura dell'acquariofilo, dare la giusta quantità di luce.

Un modo più semplice di procedere è avere poca luce (comunque > 100 mcmoli/s/m2), gestendo poi i nutrienti in altro modo, intendo non con la forte intensità luminosa, quanto piuttosto inserendo pochi pesci, con un grosso skimmer, con fonti di carbonio solide o liquide.
In questo modo non si rischia di incorrere nelle lesioni da luce.

Questo è il mio modo di vedere la luce, forse sbagliato. Ora diranno tutti che era risaputo, ma io non l'avevo mai letto da nessuna parte prima d'ora...

CIKO
17-10-2013, 23:50
Ma il punto cruciale dell'argomento quale sarebbe??#24
Che sovradimensionando si spende tanto e inutilmente?

Vorrei solo farti notare che negli ultimi 20 anni le "tecniche innovative" hanno stravolto il mondo acquariofilo marino che in principio era per pochi....
Ora lo è per molti e chi se lo puo' permettere oggi ottiene grandi risultati con pochi sforzi

Io penso che sia solo la moda o meglio la "domanda" a far lievitare i prezzi,ma sinceramente se una plafo Hqi da 400w mi costasse di bolletta anche solo 50 euro al mese.....-34 col cavolo che mi scervellerei a giocare coi led#19

Vale-Milano
18-10-2013, 00:15
Per quanto riguarda il movimento, mi viene in mente un video: una videocamera GoPro che si stacca da una tavola (penso da kite) e riprende per qualche ora dal fondo dell'oceano.
Da l'idea della potenza del mare! Il movimento arriva da tutte le direzioni...alza la sabbia, ribalta continuamente la telecamera...fa casino!
A me da l'idea di qualcosa di potentissimo e che varia continuamente di direzione ed intensità, che noi cerchiamo di replicare ma che non penso si riesca ad eguagliare minimamente...
Ovviamente questa è solo la mia opinione ed è la sensazione che quel video mi trasmette, eccolo:

http://www.youtube.com/watch?v=4b6n1MwXCcs&sns=em

Per quanto riguarda luce e Skimmer, passo la palla a qualcuno più esperto...


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Paolo Piccinelli
18-10-2013, 07:59
il punto VERO è che iol movimento in mare porta sempre acqua nuova... noi facciamo girare sempre quella... :-)

periocillin
18-10-2013, 10:09
secondo me l'unica cosa che dovrebbe essere sovradimensionata è il movimento per il resto tutto rapportato alla vasca.

paolo è vero che il mare porta ascqua nuova ma è pure vero che sposta al'alimento proprio per i coralli

Maurizio Senia (Mauri)
18-10-2013, 10:15
Non ci sono vere regole da rispettare......e solo il miglioramento visivo che ti porta a cambiare e provare altre soluzioni.

Yasser
18-10-2013, 15:03
Dovemmo forse rivedere la definizione di "sovradimensionamento"?
Conosciamo delle regole, regole abbastanza generiche e soggette a variabilità, ma che in un certo senso ci danno un'idea su come agire a seconda dei casi a cui siamo sottoposti. Me c'è un limite a tuto...
Nel caso del movimento, tuttavia, ci sono molti più fattori da considerare anche perché, a meno che la rocciata non sia particolarmente snella e colonie madri di dimensioni contenute, sarebbe difficile raggiungere tutti i punti della vasca con la stessa potenza e linearità.
Dunque, per eliminare questo difetto, si tende a compensare con dei getti più vigorosi (che però rimangono comunque abbastanza puntiformi)
Poi non saprei

ZON
18-10-2013, 15:10
ma tutto dipende anche da che animali si allevano e che risultati vogliamo ottenere..sulla mia stessa vasca se allevassi lps basterebbero 1 vortech e 6x54 t5 ..o un paio di radion a led..e uno skimmerino da 120 di camera..

viceversa se si allevano sps in maniera ottimale 4 vortech non bastano e la luce e' piu del doppio...

Marco2188
18-10-2013, 16:13
Ciao a tutti.
Mi permetto questa incursione anche se di marino ne so poco niente. Io sono stato proprio oggi al negozio di animali dove c'è un bel nanoreef da circa 56l, movimento e skimmer non so come sono stati dimensionati però ho visto la lampada era una ceab con led da 30w freddo e 9w blu.
I coralli, credo molli e duri (ma non saprei se sps o lps) mi sembravano in ottima saluta.
Da quel poco che so di acquari marino mi sembra di capire che l'illuminazione è l'aspetto più importante e ho sempre letto che per acquari da 60lt si consigliano plafoniere led da 70w in su.
La cosa confesso mi ha lasciato un pò perplesso...

Mazzoli Andrea
18-10-2013, 17:37
Io penso che,tendenzialmente,seguiamo l'esperienza dei nostri predecessori e,se le esperienze precedenti ci hanno portato a capire che sovradimensionate e' meglio,noi ci regoliamo di conseguenza

Visti i risultati non penso che stiamo sovradimensionando piu di tanto,c'è ancora del buono

Yasser
18-10-2013, 18:42
Beh allora, come dicevo prima, dobbiamo rivedere e correggere il concetto di sovradimensionamento;
Da quel che ho capito, ciò che prima veniva ritenuto "nella media" è ora, per noi, qualcosa di insufficiente. Di conseguenza, il "normale" di allora, diventa il "sottodimensionato" attuale e, per rigor di logica, l'attuale "sovradimensionato" tende a diventare il nuovo "normale, nella norma"
Dico bene? Correggetemi se sbaglio...

CIKO
18-10-2013, 18:52
Yasaer mi hai creato confusione in testa....io sono più del parere di Mazzoli

ciko's3mini

Stefano G.
18-10-2013, 19:06
come scrive ZON molto dipende dai risultati che si vogliono ottenere

luci ..... gli sps si allevano bene anche con luci medie ..... alimentandoli e mantenendo buone condizioni dell'acqua ..... non saranno mai chiarissimi o con fluorescenze protettive spettacolari

pompe ........ anche il movimento non è necessario che sia intensissimo ....... è sufficiente che non ci siano zone di ristagno

skimmer ....... se ne puo fare a meno ..... basta popolare con giudizio

Mazzoli Andrea
18-10-2013, 20:12
Yasaer non intendo dire che deve essere una gara all'eccesso ma una sovradimensionata in senso"assoluto"

Cioè,per esempio il movimento...se in 200 Lt muovo per 10000lt/h e ho buoni risultati non vuol dire che la prossima 200lt devo fare 20000lt/h,ma neanche scendere sotto i 10000 perché rischio di trovarmi problemi vari(numeri sparati a caso eh!)

Stessa cosa x le luci e altre cose,trovato il giusto compromesso grazie alle esperienze passate teniamo buono quello...altrimenti rischia di essere un passo indietro o sperimentazione ...

... come sto facendo io col percolatore :-) (anche se il discorso anche qua non è del tutto vero,almeno sulla carta)

Yasser
18-10-2013, 20:31
In effetti faccio fatica anch'io a capire cosa ho scritto ahahah
Tornando seri...siamo tutti consapevoli del fatto che si possono ottenere ottimi risotti con una tecnica "soft". Inoltre, come dice giustamente Andrea, è bene affidarsi alle esperienze altrui così da garantirsi un punto chiaro di riferimento
Stefano, tu invece hai ripetuto la stessa cosa: se riusciamo a fare tanto con poco, perché strafare?
Capisco che la gestione della vasca sia una variabile importante, ma non implica necessariamente andare incontro alla prassi.(prassi intesa come "ciò che siamo abituati a considerare normale)

Stefano G.
18-10-2013, 21:49
Stefano, tu invece hai ripetuto la stessa cosa: se riusciamo a fare tanto con poco, perché strafare?
Capisco che la gestione della vasca sia una variabile importante, ma non implica necessariamente andare incontro alla prassi.(prassi intesa come "ciò che siamo abituati a considerare normale)
più che il normale direi agevolare chi allestisce ;-)
spesso si consigliano tecniche importanti e luci potenti perchè semplificano la gestione
..... uno skimmer tosto riesce in parte a compensare eventuali errori
..... pompe potenti aiutano l'ossigenazione , allo stesso tempo mantenendo eventuali sedimenti in circolo ne favoriscono l'eliminazione
..... luci potenti aiutano i coralli e i vegetali
chi puo spendere tanto in tecnica , luci e consumi elettrici fa bene a farlo

PIPPO5
18-10-2013, 23:41
Gli obiettivi,a parer mio,sono 2: o avere il top in fatto di tecnica per poter aspirare a risultati eccellenti,oppure cercare di ottenere risultati soddisfacenti utilizzando una tecnica nella media..... In poche parole,personalmente la mia soddisfazione e' ottenere risultati buoni con una tecnica tendenzialmente misera,in contrapposizione ad un Alvaro(e'un esempio Alva'!!!) che vuole ottenere il massimo con una tecnica all'ultimo grido. Ma non c'è' un vincitore,non c'è un giusto-sbagliato...... Ognuno prova soddisfazione a modo suo.


Inviato dal mio Ai Fonnnnn