Entra

Visualizza la versione completa : il mio primo progetto dolce


anthias71
17-10-2013, 14:53
Per farla breve, i primi di agosto ho dismesso il mio reef perchè non avevo più stimoli,
dovevo vendere la vasca ad un amico, ho studiato un po' per allestire un bel "dolce" nella sua agenzia viaggi, non se ne è fatto più niente ma.......forse ho trovato nuovi stimoli per riprendere con l'acquariofilia.
Chi l'avrebbe mai detto......

ok veniamo al progetto

Le misure sono 100x75x70h (ma che posso abbassare fino a 60h) visibile su due lati, uno lungo e uno corto.
Il filtro verrà realizzato in sump
L'idea di base sarebbe quella di ricreare un ryoboku utilizzando tutta la linea ada (ma solo perchè la prendo ad un prezzo convenientissimo...)
Quindi fondo fertile con Tourmaline, Bacter 100, Clear Super, Power Sand M o L, Aqua Soil Africana (me l'hanno consigliata rispetto all'Amazonia perchè cede meno sostanze...) e sabbia chiara.
Fertilizzazione in colonna e se serve CO2.
Non sono orientato verso la vasca biotopo e le uniche linee da osservare sono le seguenti:
-illuminazione: massimo 6x39W ma non mi piacciono le gradazioni troppo basse.....6500°K è il minimo
-temperatura: un range compreso tra 24 e 28

http://farm3.staticflickr.com/2872/10327450254_8a6cfa0590_c.jpg

Tenete sempre in considerazione che i lati a vista sono 2, frontale e sx e devono avere tutti e due la stessa "importanza".
Ho cercato di usare tutte piante asiatiche tranne l'hydrocotyle (e l'imnobium laevigatum che userò come galleggiante).
Aqua Soil nascosta e tarrazzata con rocce Seiryu.
Legni (linee rosse) che partono a raggiera, una parte dei rami andrà verso il basso conficcandosi nella sabbia chiara ed una parte orizzontale e verso l'alto.
Su qualche tronco inserirò del microsorum e del taxiphyllum sp. "spiky" o simile che andrà anche su qualche roccia.

Un bel gruppone di rasbora heteromorpha, caridinia japonica e red sakura...
Le piante le ho scelte in base alle esigenze e all'impostazione che darò alla vasca ma non avendo esperienza mi sono basato esclusivamente sulle varie letture in internet

che ne pensate?

Johnny Brillo
17-10-2013, 15:51
Gran bel progetto!

Vedrai con con le piante ritroverai sicuramente nuovi stimoli.:-)

Tra le piante che hai scelto ci sono le due varietà di Limnophila che sono piuttosto esigenti soprattutto la L. aromatica o hippuroides.

Considerando il rapporto w/l hai un'illuminazione insufficiente per farle crescere a dovere e l'altezza della colonna d'acqua non ti aiuta di certo.

In compenso il resto delle piante è di facile gestione e poco esigente in tutti i sensi, escludo l'Hottonia che non conosco. Basterebbe sostituire le Limnophila con altre piante che hanno esigenze simili alle altre.

La co2 puoi anche risparmiartela così come i prodotti ADA.

Le lampade sono di misure standard quindi puoi prendere dei philips o osram 865.

Se la tua intenzione non è quella di seguire un certo biotopo puoi anche ampliare la scelta ad altre piante non asiatiche.

Hai solo un problema, se non usi co2 per acidificare dovresti usare torba o altro che però tende ad ambrare l'acqua. Tutto ciò riduce ulteriormente la penetrazione della luce nella colonna d'acqua.

Un'ultima cosa, l'Hydrocotyle leucocephala non la vedo tanto bene in primo piano. Ha foglie larghe e tende a crescere verso la superficie. Al suo posto, se la tua intenzione è creare dei bei cespugli, sarebbero meglio piante come l'Hydrocotyle sp japan o la pogostemon helferi che però sono più esigenti.

Secondo me ti converrebbe o spingerlo di più (intendo aumentare illuminazione, usare co2 e i prodotti ADA) oppure fare una cosa più tranquilla (piante meno esigenti, fertilizzanti e fondo meno concentrati ecc).

PS forse è meglio farti spostare la discussione nella sezione dedicata ai plantacquari.;-)

anthias71
17-10-2013, 16:28
Gran bel progetto!

Vedrai con con le piante ritroverai sicuramente nuovi stimoli.:-)
sicuramente ma già ho capito che sarà molto più difficile/impegnativo del marino

Tra le piante che hai scelto ci sono le due varietà di Limnophila che sono piuttosto esigenti soprattutto la L. aromatica o hippuroides. ma non sono due varietà differenti? io avevo visto l'aromatica che è molto meno esigente rispetto alla hippuridoide

Considerando il rapporto w/l hai un'illuminazione insufficiente per farle crescere a dovere e l'altezza della colonna d'acqua non ti aiuta di certo.
non si deve considerare il solito calcolo w/l perchè la disposizione delle T5 sulla vasca non sarà omogenea, in pratica sul davanti ci sarà meno luce rispetto alla parte posteriore (dove sotto ci saranno più piante) in aggiunta dei buoni riflettori ATI daranno una bella botta in più. Ho deciso di abbassare la tracimazione a 60cm e considerando che in quel punto si sarà parecchio fondo fertile (15cm circa) la colonna d'acqua sarà esagerata, al massimo 45cm....

In compenso il resto delle piante è di facile gestione e poco esigente in tutti i sensi, escludo l'Hottonia che non conosco. Basterebbe sostituire le Limnophila con altre piante che hanno esigenze simili alle altre.

La co2 puoi anche risparmiartela così come i prodotti ADA.

Le lampade sono di misure standard quindi puoi prendere dei philips o osram 865. ok

Se la tua intenzione non è quella di seguire un certo biotopo puoi anche ampliare la scelta ad altre piante non asiatiche.

Hai solo un problema, se non usi co2 per acidificare dovresti usare torba o altro che però tende ad ambrare l'acqua. Tutto ciò riduce ulteriormente la penetrazione della luce nella colonna d'acqua. allora userò la CO2, tanto ho tutto il necessario, mi manca solo un diffusore

Un'ultima cosa, l'Hydrocotyle leucocephala non la vedo tanto bene in primo piano. Ha foglie larghe e tende a crescere verso la superficie. Al suo posto, se la tua intenzione è creare dei bei cespugli, sarebbero meglio piante come l'Hydrocotyle sp japan o la pogostemon helferi che però sono più esigenti.

Secondo me ti converrebbe o spingerlo di più (intendo aumentare illuminazione, usare co2 e i prodotti ADA) oppure fare una cosa più tranquilla (piante meno esigenti, fertilizzanti e fondo meno concentrati ecc).

PS forse è meglio farti spostare la discussione nella sezione dedicata ai plantacquari.;-)
.

Johnny Brillo
17-10-2013, 17:08
Non conosco per niente il marino, ma credo che sia molto più complicato del dolce.

La difficoltà di un allestimento come quello che hai in mente tu sta nel trovare il giusto equilibrio tra illuminazione, fertilizzazione, co2 e quantità di piante.

La Limnophila aromatica e l'hippurides sono molto simili sia nell'aspetto che nelle esigenze.

Stavo pensando anch'io che si potrebbe concentrare l'illuminazione nella parte posteriore.

Hai considerato anche altre piante? Ci sono diversi tipi di Rotala una più bella di un'altra. Rotundifolia, wallichii, green, verticillaris ed altre però molto più esigenti come la macrandra, butterfly ecc. La Bacopa caroliniana, la Mayaca fluviatilis o le varie Ludwigia sono molto belle. Anache la Crinum calamistratum con le sue foglie lunghissime potrebbe dare un bell'effetto tra i rami.

Più che un semplice diffusore per una vasca così grande ti servirebbe un reattore di co2. Ce ne sono di belli e costosi tipo quelli della Elos, quelli più economici come quelli Sera o puoi anche pensare di autocostruirlo.

Ti resta da trovare i legni. Sarebbero perfetti gli Old Black Wood dell'ADA solo che costano un botto, ma abituato coi prezzi del marino ti sembrerà una sciocchezza.

Schopenhauer
17-10-2013, 19:56
La leucocephala in posizione così frontale può crearti problemi di "visibilità", a meno che tu non voglia stare a potarla costantemente.

Domanda: sul serio 6 neon da 39 watt sono pochi?

Johnny Brillo
17-10-2013, 21:12
Beh se consideri che è una vasca da circa 500 litri con 75 cm di colonna d'acqua....non sono pochi ma siamo nella media.

Però con le premesse di anthias71 di fare un fondo alto, non riempire totalmente la vasca e di posizionarle strategicamente concentrandole in una sola zona si può fare molto di più.:-)

anthias71
18-10-2013, 17:44
Si, avevo già visto i legni dell'ADA però non mi convincono molto.
Per il layout che ho in mente vorrei utilizzare legni più lunghi e sinuosi ma non riesco a trovare quelli che mi ispirano...

dave81
18-10-2013, 17:51
illuminazione: massimo 6x39W ma non mi piacciono le gradazioni troppo basse.....6500°K è il minimo


beh l'importante è che non metti lampade da marino..:-) scherzi a parte, io non supererei i 9000 - 10000 k ( volendo esagerare) e comunque su 6 lampade cercherei di mettere almeno un paio calde (5000 - 6000k)

hai escluso a priori l'uso di una HQI? venendo dal marino, saprai meglio di me quanto siano belle e soprattutto efficaci. nel tuo caso basterebbe un solo bulbo per illuminare bene quell'angolo di vasca,che tra l'altro è molto alta, quindi a maggior ragione le HQI potrebbero essere utili

però, adesso che ci penso, forse quella plafoniera la usavi prima nel marino, quindi adesso la vuoi utilizzare anche nel dolce per non doverne comprare un'altra#24

Johnny Brillo
18-10-2013, 19:23
Si, avevo già visto i legni dell'ADA però non mi convincono molto.
Per il layout che ho in mente vorrei utilizzare legni più lunghi e sinuosi ma non riesco a trovare quelli che mi ispirano...

I legni di cui parli sarebbero i driftwood o red wood. Purtroppo è la croce di tutti, non sempre è facile trovare una o più radici che facciano esattamente al caso nostro.

Puoi provare a prenderne diverse e legarle insieme o tagliarle per realizzare cosa hai in mente.

Gli ADA sono "comodi" perchè da quello che ho visto si tratta quasi sempre di pezzi singoli, cosa che ti permette di creare una composizione a tuo piacimento.

QUI (http://acquariomania.net/legni-foto-reale-c-298_419.html) vendono i legni con le foto reali. Magari trovi qualcosa che ti piace.;-)

Mirko_81
23-10-2013, 21:39
Gran bel progetto...
c'è qualche problemino con la scelta delle piante a parer mio... la Limnophila aromatica è una pianta che deve essere potata dal basso per mantenere una forma e una linea bella a vedersi, le prime volte va bene, ma poi ti romperai (fidati ;-) )

polisperma e roseanerving sono piante che adoro, ma hanno un difetto, se messe troppo vicine, perdi le striature della rosa e ti ritrovi ad avere un mega cespuglio di polisperma classica, quindi è preferibile scegliere una sola varietà

la leucocephala è una pianta che non si ancora a terra, non striscia anzi tende a crescere verso la superficie cercando di tornare alla sua forma galleggiante, complicata da mantenere in primo piano, ma ottima per il secondo o come pianta principale legata a rocce o legni

in merito al fondo, per ciò che hai in mente l'africa non è molto indicato, come già sai rilascia meno nutrienti, ma questo significa che le piante a crescita veloce devono essere meno e non è il tuo caso


ps. sai già che sarà richiesta una potatura settimanale? ;-)

anthias71
25-10-2013, 11:06
illuminazione: massimo 6x39W ma non mi piacciono le gradazioni troppo basse.....6500°K è il minimo


beh l'importante è che non metti lampade da marino..:-) scherzi a parte, io non supererei i 9000 - 10000 k ( volendo esagerare) e comunque su 6 lampade cercherei di mettere almeno un paio calde (5000 - 6000k) forse metterò tutte da 6.500

hai escluso a priori l'uso di una HQI? venendo dal marino, saprai meglio di me quanto siano belle e soprattutto efficaci. nel tuo caso basterebbe un solo bulbo per illuminare bene quell'angolo di vasca,che tra l'altro è molto alta, quindi a maggior ragione le HQI potrebbero essere utili

però, adesso che ci penso, forse quella plafoniera la usavi prima nel marino, quindi adesso la vuoi utilizzare anche nel dolce per non doverne comprare un'altra#24
la plafoniera me la farò da solo con i riflettori dell'ati e i profilati in alluminio

Si, avevo già visto i legni dell'ADA però non mi convincono molto.
Per il layout che ho in mente vorrei utilizzare legni più lunghi e sinuosi ma non riesco a trovare quelli che mi ispirano...

I legni di cui parli sarebbero i driftwood o red wood. Purtroppo è la croce di tutti, non sempre è facile trovare una o più radici che facciano esattamente al caso nostro.

Puoi provare a prenderne diverse e legarle insieme o tagliarle per realizzare cosa hai in mente.

Gli ADA sono "comodi" perchè da quello che ho visto si tratta quasi sempre di pezzi singoli, cosa che ti permette di creare una composizione a tuo piacimento.

QUI (http://acquariomania.net/legni-foto-reale-c-298_419.html) vendono i legni con le foto reali. Magari trovi qualcosa che ti piace.;-) grazie

Gran bel progetto...
c'è qualche problemino con la scelta delle piante a parer mio... la Limnophila aromatica è una pianta che deve essere potata dal basso per mantenere una forma e una linea bella a vedersi, le prime volte va bene, ma poi ti romperai (fidati ;-) ) e se si lascia crescere in maniera "selvaggia" senza potarla che succede?

polisperma e roseanerving sono piante che adoro, ma hanno un difetto, se messe troppo vicine, perdi le striature della rosa e ti ritrovi ad avere un mega cespuglio di polisperma classica, quindi è preferibile scegliere una sola varietà ma questo problema non ce lo avrei solo dove sono a contatto? ho considerato due spazi di almeno 25cm a testa e agli estremi delle due varietà la differenza si dovrebbe vedere bene....

la leucocephala è una pianta che non si ancora a terra, non striscia anzi tende a crescere verso la superficie cercando di tornare alla sua forma galleggiante, complicata da mantenere in primo piano, ma ottima per il secondo o come pianta principale legata a rocce o legni
e la tripartita? forse è ancora peggio perchè è più esigente in fatto di luce?
in merito al fondo, per ciò che hai in mente l'africa non è molto indicato, come già sai rilascia meno nutrienti, ma questo significa che le piante a crescita veloce devono essere meno e non è il tuo caso
ma di veloce ho solo limnophila e hygrophila

ps. sai già che sarà richiesta una potatura settimanale? ;-)
scherzi vero??
.

Mirko_81
25-10-2013, 16:09
ps. sai già che sarà richiesta una potatura settimanale? ;-)
scherzi vero??
hemmm no! allora prima di andare avanti, chiariamo questo punto, tu hai intenzione di allestire una vasca con poca manutenzione?
perchè se cosi fosse, possiamo rivedere alcune piante, magari aumentando la quantità di epifite ;-)

anthias71
25-10-2013, 17:50
Beh, mi piacerebbe gestire la vasca come gestivo il mio reef........(scherzo, non facevo neanche i cambi....)

Mi piacerebbe avere una bella vasca rigogliosa piena di belle piante ma che non mi condizioni troppo, già fare spesso i cambi e le integrazioni mi spaventa un po'

Però, con questo allestimento avrei solo due piante da tagliare spesso, giusto? (limnophila e hygrophila) perchè le altre sono a bassa "manutenzione" (microsorum, criptocoryne, taxiphyllum,.......)

La mia domanda, come sopra, è:
se le piante si lasciano crescere liberamente (cosa che facevo con tutti i miei sps), cosa succede?
Inoltre, da quello che ho letto nelle schede, sono piante che al massimo della loro crescita non superano i 50cm e quindi al massimo arriveranno a pelo d'acqua, e poi? cosa succede dopo?

Mirko_81
25-10-2013, 17:57
guarda sinceramente non sò perchè sulle schede viene riportato una lunghezza massima, in realtà le piante a stelo crescono, non si fermano
il problema è che diventano un groviglio, perdendo le foglie basali che non prendono più abbastanza luce e sono vecchie...
poi tutto dipende da quello che vuoi ottenere, se lo scopo è una vasca wild, allora ok, ma se vuoi un giardino il discorso cambia radicalmente

comunque si può avere anche un giardino senza dover mettere le mani in vasca ogni settimana, basta scegliere le piante giuste :-))

anthias71
25-10-2013, 18:12
io ho sempre gestito in modo "selvaggio", la mia ex vasca parlava chiaro...:-))

vabè, comincia a studiare le piante giuste sull'hardscape che vorrei realizzare (tenendo in considerazione che quelle che ho scelto mi piacciono tantissimo)

Schopenhauer
25-10-2013, 18:35
Sulla Hydrocotyle tripartita ti posso dire che la sto coltivando con un rapporto watt/litro appena superiore a 0,6 e sta molto bene!


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Mirko_81
25-10-2013, 21:37
Ok ti faccio una bozza domani ;-)
Schopenhauer il problema della tripartita non è l'illuminazione, ma il fatto che sia molto invasiva, meno della "sorella" japan, ma comunque molto rompiscatole...

Johnny Brillo
26-10-2013, 00:38
Per le piante potresti prendere spunto proprio da una splendida vasca di Mirko_81. Questa (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/mirko_agasi.asp).

Anubias, Microsorum, Bolbitis, Crinum, Cyperus, Cryptocoryne.

Mirko ho sempre pensato che l'H. tripartita e la japan fossero la stessa cosa.#24

Mirko_81
26-10-2013, 09:34
in teoria si, ma in realtà solo leggermente diverse la tripartita ha foglie poco più grandi e crescita appena più lenta, sai è come le varietà di microsorum distribuite da coltivatori diverse, ci sono spesso delle piccole differenze ma hanno lo stesso nome

anthias71
06-11-2013, 19:23
Ok ti faccio una bozza domani ;-)

se ci pensi troppo mi spavento...

p.s.: intanto sto valutando seriamente la vasca wild con una NON gestione delle piante, libere cioè di crescere come vogliono (ovviamente nei limiti della decenza...), ma purtroppo non riesco a trovare nulla al riguardo.
Sembra che nessuno abbia mai inserito determinate piante e poi non le abbia potate:-))

Mirko_81
06-11-2013, 20:13
hai ragione
ma questo periodo non riesco a seguire il forum!!!

comunque come ti avevo già detto, le piante non si fermano a 50cm perche scritto sulla scheda, di norma continuano a crescere fino a quando non riescono ad emergere cambiando forma, ma una volta raggiunto questo stato, significa che c'è un bel groviglio in superficie e le foglie basali non esistono più, in pratica esteticamente è inguardabile