Visualizza la versione completa : Primo acquario, mille dubbi :D
Salve. Sono Aurelio da Pisa.
Finalmente ,dopo anni che ammiravo il mondo dei pesci, ho deciso di creare il mio ''personale mondo acquatico''. Ora vi spiego i miei primi dubbi.
1. Scelta vasca: avevo intenzione di partire con un 40 - 50 Lt. pensando che più piccolo è più facile da gestire è, però leggendo in giro ho scoperto che è più facile partire con un 100 - 120 Lt..
1a. è vero tutto ciò?
2a. avete dei consigli per me riguardo la marca?
3a. è meglio comprare tutto separatamente oppure e meglio comprarlo già tutto completo ?
4a. illuminazione è meglio a led oppure a neon ?
2. Fauna : come fauna preferivo quella dell'america del sud. Nemmeno qui ho tanto chiare le idee. Io pensavo ad un gruppetto di paracheroidon innesi (Neon) e poi ad un paio di coppiette di altre specie diverse.
2a. al posto dei Neon che altre specie mi consigliate che sono piccoli e vivono in gruppo?
2b. i Neon vivono bene con qualsiasi altra specie tranquilla?
3. Flora: alla flora non ci ho ancora pensato. Però mi piacciono tanto gli acquari molto verdi ma accetto consigli su come ottimizzare l'ambiante per i pesciolini.
Grazie a tutti per il tempo accordato alla lettura del mio posto e grazie in anticipo per i futuri consigli :-))
(vari esempi :D)
http://s23.postimg.cc/eli8z0ojr/Acquario_Andrea_1.jpg (http://postimg.cc/image/eli8z0ojr/)
http://s13.postimg.cc/i6k8sh26b/img7030o.jpg (http://postimg.cc/image/i6k8sh26b/)
http://s11.postimg.cc/694cu955b/Nano_Acquario_6.jpg (http://postimg.cc/image/694cu955b/)
Johnny Brillo
17-10-2013, 14:29
Ciao Aurelio, benvenuto su AP.:-)
Hai letto bene, la vasca più è grande più è facile da gestire. HA valori più stabili e ti perdona anche qualche piccolo errore avendo un volume d'acqua maggiore.
Gli acquari Juwel hanno un buon rapporto qualità prezzo, buon filtro interno e buon impianto d'illuminazione. Conviene comporre la vasca pezzo pezzo solo quando ci sono esigenze particolari per allestimenti particolari. Questo si può stabilire strada facendo.
Tra caracidi e ciprinidi hai solo l'imbarazzo della scelta. Dai uno sguardo in rete o sulle schede di AP e ne troverai un'infinità.
Davide79
17-10-2013, 14:43
Gli acquari Juwel hanno un buon rapporto qualità prezzo, buon filtro interno e buon impianto d'illuminazione. Conviene comporre la vasca pezzo pezzo solo quando ci sono esigenze particolari per allestimenti particolari.
#70
ho deciso di comprare il Juwel Rio 125 Litri. l'ho trovato a 160 euro. buono come prezzo ?
http://s23.postimg.cc/axiozw88n/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/axiozw88n/)
il secondo passo penso che sia il fondale. C'è una discussione apposta o posso chiedere pure qui quali siti mi consiglaite per fare le spese?
grazie
Scalare871
22-10-2013, 09:35
Un sito in cui ho sempre comprato e non ho mai riscontrato problemi è www.aquariumline.com ..ha di tutto e con prezzi giusti! Loro vendono il fondale però,a mio parere,devi vederlo di persona per giudicare attentamente..magari ti fai un giro nel tuo negozio di fiducia,ne vedi alcuni,colori,granulometria e vedi se ti conviene prenderlo su internet o no..per 125 lt non dovrebbero servirne molti kg di terriccio!
Johnny Brillo
22-10-2013, 09:44
Ormai continua la discussione qui compreso l'allestimento.:-)
Il prezzo è buono. Prova a dare uno sguardo anche ad aquariumline oppure c'è questo sito (http://www.ilregnodellanatura.it/index.php?ricerca=rio+125&type=2&vai.x=-257&vai.y=-651) che lo vende compreso di mobile ad un ottimo prezzo. Ovviamente in entrambi i casi devi aggiungerci le spese di spedizione che si aggirano intorno ai 20/25 euro.
Per il fondo direi un classico doppio strato. Fondo fertile e sopra del ghiaino inerte. Io mi sono trovato bene con i prodotti Dennerle però in ghiaino costicchia. Hai già pensato ad un colore per il fondo?
Ciao Aurelio, 160 euro per il Rio 125 non è male anche se puoi risparmiare qualcosina prendendolo su aquariumline (dove tra l'altro viene 155) insieme alle altre cose che ti servono (pagando così una sola spedizione).
Davide79
22-10-2013, 10:05
Anch'io mi trovo bene da aquariumline.
Per quanto riguarda il fondo ti consiglio una granulametria non superiore a 1/2 mm, colore non troppo chiaro perchè da fastidio ai pesci.
Personalmente ti consiglio quelle della Dennerle: http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1730-ghiaietto-quarzo-marrone-scuro-p-4245.html
Per la quantità stai sui 15/20kg.
In base alle piante che inserirai devi scegliere se mettere anche un fondo fertile oppure utilizzare solo le pastiglie da fondo.
Ciao
Davide
Inizialmente con le piante voglio partire piano piano finché non ci prendo un po la mano,MA siccome mi piacciono gli acquari con molte piante, voglio predisporre l'acquario per un futuro molto verde.
Quindi per iniziare la predisposizione basta il substrato fertile? ci sono vari tipi o come funziona?e che marche mi consigliate?
Poi volevo ricoprire il tutto con ''Dennerle 1730 - Ghiaietto di Quarzo Marrone Scuro'' e dopo ''Active Flora Core Red - substrato bio attivo studiato e sviluppato specificatamente per i plant-acquari (http://www.aquariumline.com/catalog/active-flora-core-substrato-attivo-studiato-sviluppato-specificatamente-plantacquari-p-14462.html)''... l'ultimo strato non so bene di cosa si tratta pero mi piaceva il colore :-)) cosa ne pensate ??
andrebbe bene QUESTO (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1988-deponit-fondo-fertilizzante-48kg-litri-p-1865.html) substrato fertile ?
Davide79
22-10-2013, 14:15
Lascia perdere....e poi la sabbia rossa ha un colore innaturale!!!!
Per creare il fondo dovresti stendere sulla base dell'acquario il terriccio fertilizzato e sopra metti il ghiaietto, attento a non rimescolare tutto mi racomando.
Come fondo fertile ti consiglio di utilizzare la marca che poi acquisterai anche come fertilizzante liquido e pasticche per reintegrare il fondo stesso.
Le marche sono Sera, JBL, Dennerle, Saechem ecc.
Ogni marca ha un protocollo di fertilizzazione più o meno impegnativo che va da una somministarzione settimanale a somministrazioni giornaliere.
Personalmente utilizzo JBL con la quale mi trovo molto bene.
Sia chiaro che tutte le marche sono valide ed ognuno poi sceglie in base alle proprie esigenze.
Ciao
Davide
Johnny Brillo
22-10-2013, 16:30
Quel fondo Active Flora Core Red è un fondo unico, come la Flourite della Seachem. In pratica non va messo niente nè sopra nè sotto.
Questo tipo di fondi sono molto comodi perchè puoi sradicare le piante senza aver paura di mescolare fondi diversi.
Se opti per il classico fondo fertile più ghiaino ti consiglio il Dennerle Deponitmix che hai già visto, l'ho usato e mi sono trovato benissimo.
Per il ghiaino da mettere sopra dipende da che colore preferisci. La Dennerle ne fa di diverse tonalità, ma su Acquariomania trovi un ghiaino nero molto economico.
Per allestire devi versare e stendere il fondo fertile, lavare accuratamente il ghiaino e poi versarcelo sopra. Crei un leggero dislivello tra la zona anteriore e quella posteriore in modo da dare maggiore profondità.
un 180 lt. non è troppo grosso per iniziare? perche avrei QUESTO (http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=308) già con mobiletto e tutto... perche il 125 non riesco a trovarlo nero...
cosa ne pensate ?
P.S. : a parte il costo dei pesci, decorazioni e piante, a quale spesa andrei in contro per farlo partire il 180 lt??
grazie
In realtà no, solitamente le vasche più grandi sono migliori per i neofiti dal momento che "attutiscono" meglio eventuali errori di gestione. Io ad esempio ho iniziato con un acquario di quasi 300 litri. :)
Per ciò che riguarda le spese non ho ben capito se hai già anche il filtro e la plafoniera, ad ogni modo escludendo piante e pesci (a proposito, visto che abitiamo vicini se hai bisogno di qualche potatura posso pure dartela io) andresti a spendere una somma equiparabile a quella che avresti speso per il 125.
Johnny Brillo
24-10-2013, 00:22
Se hai lo spazio e la possibilità sarebbe meglio prendere il rio 180.
Per quello che riguarda le spese dipende da cosa hai scelto di usare come fondo. Le piante puoi prenderle sul mercatino, delle volte si trovano offertone. Già KurtFTS si è fatto avanti per darti una mano. Bel gesto#25
Davide79
24-10-2013, 09:43
Il RIO 180 a quel prezzo compreso di mobiletto lo prenderei di corsa.
grazie delle risposte. ora cerco di mettermi in contatto con i vari rivenditori.
mi fido poco della spedizione di un acquario e quindi cercavo uno abbastanza vicino cosi potevo andare a ritirarlo di persona. per ora quello piu vicino che ho trovato è a Roma uffa...
cosa ne pensate voi?#24
guardavo un po in giro i vari tipi di pesci e mi hanno colpito in particolar modo i BETTA ma non sono ancora molto deciso... ho trovato questo sulla convivenza : ''Possono essere allevati in acquari misti con altri Anabantidi, quali Colisa e Tricho-gaster, con i pecilidi del genere Xiphophorus ed anche con Barbus, Brachydanio e Rasbora, purché sia presente un solo maschio di Betta ed eventualmente un gruppetto di femmine della stessa specie.''
quindi il BETTA riesce a stare solo in compagnia di questi pesci ?
Johnny Brillo
24-10-2013, 11:50
Io ho preso il mio rio 300 proprio da ilregnodellanatura. Veloci nella spedizione e accurati nell'imballaggio. Vai tranquillo!
L'unica cosa importantissima che devi ricordarti è che quando firmi la bolla del corriere devi accettare il pacco con "riserva di controllo". In questo modo anche in caso di qualche danno alla vasca ti rimborsano o rispediscono tutto immediatamente.
I Betta con altri anabantidi è da evitare. In una vasca come questa puoi tenere un maschio con un paio di femmine, però la vasca deve essere allestita con molte piante anche galleggianti.
Un bel gruppo di Trigonostigma ci sta tutto.:-)
siccome il mio acquario voglio portarlo al limite della varietà delle specie, quindi e sconsigliato il Betta?
io pensavo tipo cosi :
- un gruppetto di piccole dimensioni che appunto per la loro natura amano stare in gruppo (esempio : Paracheirodon, Trigonostigma ecc.)
- una coppia di grandi dimensioni che arrivi intorno ai 10 cm (esempio: Pterophyllum, Betta ecc.)
- e poi varie coppie di dimensioni medie in proporzione a quelli piccoli e quelli grandi che avrò io (esempio : Xiphophorus,Trichogaster ecc.)
poi qualche pesce sul fondale e degli invertebrati :)
insomma tutti pesci pacifici :)
voi cosa mi consigliate in base alla mia idea se è possibile?
grazie ancora per la vostra pazienza
P.S. :
Io ho preso il mio rio 300 proprio da ilregnodellanatura. Veloci nella spedizione e accurati nell'imballaggio. Vai tranquillo!
L'unica cosa importantissima che devi ricordarti è che quando firmi la bolla del corriere devi accettare il pacco con "riserva di controllo". In questo modo anche in caso di qualche danno alla vasca ti rimborsano o rispediscono tutto immediatamente.
scusa ma non ho capito tanto bene come funziona : in pratica gli dico al corriere che voglio accettarlo con "riserva di controllo" e lui va via, io me lo porto in casa e se c'è qualche danno mi rimetto in contatto con il rivenditore OPPURE dopo aver firmato lui mi aspetta finché guardo e se c'è qualcosa che non va lo ridò a lui ? e devo pagare qualcosa in più ?
Davide79
24-10-2013, 14:24
scusa ma non ho capito tanto bene come funziona : in pratica gli dico al corriere che voglio accettarlo con "riserva di controllo" e lui va via, io me lo porto in casa e se c'è qualche danno mi rimetto in contatto con il rivenditore OPPURE dopo aver firmato lui mi aspetta finché guardo e se c'è qualcosa che non va lo ridò a lui ? e devo pagare qualcosa in più ?
In partica quando ti chiedo di firmare per accettazione gli chiedi di inserire la dicitura "con riserva di controllo, firmi e lui ti consegna il pacco e se ne va.
In questo modo se la merce è danneggiata ti metti in contatto con il venditore, gli certifichi i danni con delle foto, restituisci la merce danneggiata e lui te ne reinvia una intatta.
Il tutto senza ulteriori spese ;-).
Per i pesci devi segliere in base ai tuoi gusti e, soprattutto, alle esigenze delle specie che vuoi allevare.
A me, per esempio, piacciono molto i ciclidi e nel RIO 180 li potresti allevare.
Potresti fare un gruppo di otocinclus e partire con 5/6 scalari da cui isolare la coppia.
Però ti devi organizzare con acqua di osmosi per abbassare le durezze e acidificanti per abbassare il PH.
Ciao
Davide
Johnny Brillo
24-10-2013, 18:41
Mettere quante più specie è possibile non è mai una buona cosa. Meglio avere una popolazione bilanciata e lasciare più spazio possibile alla specie che più ti interessa.
Scegli quali pesci ti piacciono di più e poi si vede cosa abbinargli rispettando quanto detto prima.
Gli scalari sono molto più grandi dei betta. Se decidi di prendere i primi puoi prendere una dozzina di pesci da banco che ti piacciono e prendere 4/5 scalari piccoli da cui isolare una sola coppia quando si formerà.
Tutte le specie che hai elencato necessitano di ph acido e acqua tenera. Quindi come diceva Davide79, devi organizzarti con acqua d'osmosi e qualcosa per acidificare. CO2 se la vuoi usare anche per fertilizzare le piante; torba, pignette di ontano, foglie di catappa se vuoi un metodo più naturale che ambra anche l'acqua ricreando l'habitat naturale di queste specie.
ok grazie. ora guardo un po tutti i pesci e cerco di creare la fauna virtualmente e poi chiedo consigli :-)
un altra domanda veloce :D... siccome intendevo tenerlo in camera l'acquario il filtro '' juwel bioflow 3.0 '' 600 l/h è rumoroso? #24 e poi ha le ventose questo filtro ?
(a proposito, visto che abitiamo vicini se hai bisogno di qualche potatura posso pure dartela io)
grazie inizia pure a metterle da parte :-)) in massimo 2 settimane dovrebbe partire l'acquario :D
Ne ho in abbondanza, quando ne hai bisogno scrivimi per messaggio privato che ti dico le specie che ho. :)
Johnny Brillo
25-10-2013, 20:43
Il filtro è siliconato ai vetri e non è per niente rumoroso.:-)
purtroppo io sto sempre studiando la flora e la fauna per i Betta e per i Scalari perche sono ancora indeciso :-D
ero quasi convinto con i Scalarli però leggendo qua e là c'è parecchia gente che sostiene che un 180 lt è troppo piccolo... voi cosa ne pensate?
avevo pensato di cercare di mettere insieme queste specie (ovviamente chiedendo anche un vostro parere prima) :
Paracheirodon axelrodi ,
Pangio kuhlii ,
Corydoras ,
Pterophyllum scalare ,
Kryptopterus minor ,
Carnegiella strigata strigata ,
Synodontis nigriventris...
poi mi piacevano anche : Microgeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Nothobranchius rachovii, Aequidens pulcher...
e mi piacerebbe saperne di più sui '' Nothobranchius rachovii '' che da me non riesco a trovare maggior dettagli sul suo carattere, fauna e convivenza.
bene ho scoperto che ''Nothobranchius rachovii'' è mezzo marino quindi deve essere allevato tutto da solo uffa
Johnny Brillo
29-10-2013, 11:08
In 180 litri una coppia ci sta.
Jazak, ti ripeto, mettere quante più specie possibili non è mai una buona cosa. Lascia spazio alla specie che hai intenzione di ospitare e studiare e lascia che siano loro i protagonisti della vasca.
Se vuoi gli scalari potresti affiancargli un gruppetto di Pristella maxillaris o Petitella georgiae. A detta di chi alleva gli scalari sono i compagni più tranquilli.
Io terrei solo questi. Altri ciclidi come ramirezi, cacatuoides ecc non vanno bene. Sono ciclidi anche gli scalari e per indole sono specie territoriali che in fase di riproduzione tendono a diventare aggressivi per proteggere la prole e il territorio.
Davide79
29-10-2013, 11:45
In 180 litri una coppia ci sta.
Jazak, ti ripeto, mettere quante più specie possibili non è mai una buona cosa. Lascia spazio alla specie che hai intenzione di ospitare e studiare e lascia che siano loro i protagonisti della vasca.
Se vuoi gli scalari potresti affiancargli un gruppetto di Pristella maxillaris o Petitella georgiae. A detta di chi alleva gli scalari sono i compagni più tranquilli.
Io terrei solo questi. Altri ciclidi come ramirezi, cacatuoides ecc non vanno bene. Sono ciclidi anche gli scalari e per indole sono specie territoriali che in fase di riproduzione tendono a diventare aggressivi per proteggere la prole e il territorio.
Quoto Johnny Brillo.
Il Rio 180 per gli scalari va bene, parti da un gruppo di 5/6 scalari piccoli e successivamente isoli una coppia ed i restanti li cedi.
Li affianchi ad un gruppetto di pristella o petitelle, sul fondo un gruppo di di 6/7 corydoras ed avrai un bellissimo acquario con una fauna ben equilibrata ;-).
hmm beh allora sapendo che i Scalasi sono pesci di branco ed io posso tenermi solo una coppia preferisco puntare sui Betta...
ora mi metto a leggere tutto quello che riguarda i Betta e vi faccio sapere... comunque i consigli sono bel accolti :)
p.s.: chiedo scusa se stresso con tutte queste domande però io sono un tipo strano e quindi le cose mi piace farle per bene o non farle proprio :-D.. e sinceramente preferisco bombardarvi di domanda piuttosto che combinare qualche ******* e far soffrire l'intera popolazione che ospiterò nel acquario#36#
Johnny Brillo
29-10-2013, 14:06
Fai benissimo ad informarti e chiedere. Meglio fare 300 domande che non farne affatto e commettere tanti errori evitabili.:-)
Gli scalari devono stare in coppia non in branco. Nel tuo acquario puoi tenerli senza problemi, se ti piacciono prendi loro.
Per i betta invece l'acquario deve essere molto piantumato, piante galleggianti, la corrente non deve essere forte e come compagni di vasca puoi mettere un gruppo di Trigonostigma.
In entrambi i casi acqua tenera e acida.
Davide79
29-10-2013, 14:52
hmm beh allora sapendo che i Scalasi sono pesci di branco
Gli scalari sono pesci di branco sono nel primo periodo di vita.
Dal momento della maturità sessuale (diciamo dagli 8 mesi in poi circa) tendono a formare coppie stabili e quindi in acquario andrà tenuta solo una coppia.
Questo vale come regola generale indipendentemente dalle dimensioni dell'acquario.
Ovviamente se l'acquario ha dimensioni notevoli (diciamo >120cm di lunghezza) si può pensare di tenere anche due coppie, ma non è semplice.
Io personalmente con un RIO 180 mi focalizzaerei sugli scalari, ma ovviamente è un gusto personale.
Cioa
Davide
invece cosi come vi sembra :
- coppia Betta splendens
- gruppo di Danio margaritatus
- coppia xiphophorus helleri
- gruppetto Prionobrama filigera
- Corydoras o Otocinclus affinis
- e poi un altro pesce da fondale tipo Hypancistrus zebra o Farlowella acus o Synodontis nigriventris
poi un altra cosa... quando un pesce è di gruppo quanti membri devono essere il minimo in genere?
Schopenhauer
29-10-2013, 20:14
Se vuoi mettere i margaritatus fra quelli da te elencati ci abbinerei solo Betta e Otocinclus, gli altri meglio evitare. Certo che col tuo litraggio di Danio ce ne stanno davvero tanti!
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Johnny Brillo
29-10-2013, 20:17
Jazak, ti ripeto, mettere quante più specie possibili non è mai una buona cosa. Lascia spazio alla specie che hai intenzione di ospitare e studiare e lascia che siano loro i protagonisti della vasca.
Mi autoquoto.:-)
Jazak, ti ripeto, mettere quante più specie possibili non è mai una buona cosa. Lascia spazio alla specie che hai intenzione di ospitare e studiare e lascia che siano loro i protagonisti della vasca.
Mi autoquoto.:-)
hmm quindi anche 5 specie sono tante? ed a pensare che volevo elencare altre 2-3 specie ma avevo paura :-D:-D:-D:-D:-D
di quanti litri c'è bisogno per poter contenere 5-6 specie diverse? perchè a vedere gli acquari dei miei amici hanno piu di 3 specie ed io pensavo che se sono tutti pacifici non ci dovrebbero essere problemi se il numero totale dei pesci è accettabile...
l'unico problema se hai troppe specie e che non vanno d'accordo ? o ci sono anche altri motivi ?
Johnny Brillo
29-10-2013, 21:39
Anch'io conosco gente che ha pesci rossi nella boccia, ma non mi sognerei mai di metterceli anch'io.:-)
Con troppi pesci in vasca hai un eccessivo carico organico e non riesci ad osservare il comportamento naturale della specie che decidi di ospitare. L'incompatibilità dipende dalle diverse specie.
Io non metterei 5/6 specie diverse neanche in vasche grandi.
Davide79
29-10-2013, 23:51
Io non metterei 5/6 specie diverse neanche in vasche grandi.
Straquoto #70
FAUNA!
ok ho deciso :
- Betta splendens
- Danio margaritatus
- Corydoras
- e se proprio non so resistere aggiungo dei ''Carnegiella strigata strigata'' se non creano conflitto il gli altri :-))
cosa ne pensate? con i Danio posso partire con 2M e 4F o sono troppo pochi ? perche volevo moltiplicarli da me piano piano :D
FLORA!
diciamo che in futuro vorrò avere un acquario bello ''verde'' ma per inizio voglio partire con le piante piu facili cosi non mi scoraggio #12
guardando un po in giro pi piacevano :
-Lemna minor
-Egeria densa
-Hygrophila difformis
-Bacopa monnieri
-Limnophila sessiliflora
-Vallisneria
-Anubias
- moscio e un bel pratino
non ho studiato molto in campo della flora... voi cosa mi consigliate? anche in base alla fauna ovviamente
grazie
Schopenhauer
31-10-2013, 00:52
FAUNA!
ok ho deciso :
- Betta splendens
- Danio margaritatus
- Corydoras
- e se proprio non so resistere aggiungo dei ''Carnegiella strigata strigata'' se non creano conflitto il gli altri :-))
cosa ne pensate? con i Danio posso partire con 2M e 4F o sono troppo pochi ? perche volevo moltiplicarli da me piano piano :D
Col tuo litraggio non metterei meno di 15 esemplari (io ne ho 10 in un 70 litri) =) Niente Carnegiella altrimenti i Danio muoiono d'inedia!
Johnny Brillo
31-10-2013, 01:07
Allora se hai deciso che la vasca avrà come specie protagonista i Betta, apri una discussione nella sezione dedicata agli anabantidi così potrai ricevere consigli mirati da chi li alleva.
I Danio a questo punto non li metterei. Sono dei pesci molto timidi e con altri esemplari più grandi in vasca potrebbero avere problemi. Io andrei più su una specie di Trigonostigma, ce ne sono diverse.
Per le piante eviterei la Bacopa e L'hygrophila difformis. Meglio l'Hygrophila polysperma o corymbosa. Alle altre che hai elencato puoi aggiungere delle Microsorum che vanno legate a legni o rocce come le anubias e delle Cryptocoryne che invece vanno interrate e necessitano di fondo fertile.
Come fai ricerche o chiedi per i pesci fa lo stesso anche con le piante. Così eviti di prendere esemplari che non riuscirebbero a crescere bene nel tuo acquario.:-)
beh prima di tutto vorrei ringraziarvi della pazienza e della disponibilità :)
spero di diventare bravo il più presto possibile cosi posso dare una mano pure io a chi ne ha bisogno :)
I Danio a questo punto non li metterei. Sono dei pesci molto timidi e con altri esemplari più grandi in vasca potrebbero avere problemi. Io andrei più su una specie di Trigonostigma, ce ne sono diverse.
Col tuo litraggio non metterei meno di 15 esemplari (io ne ho 10 in un 70 litri) =) Niente Carnegiella altrimenti i Danio muoiono d'inedia!
Se per i Danio non c'è proprio nessun modo di allevarli in queste condizioni (magari esiste un mangime che lo mangiano solo loro o nutrirli solo ad una certa ora o non saprei) punto di più sui Paracheirodon Innesi oppure i Guppy.
e comunque volevo partire da 6 Danio perché volevo farli riprodurre da me :)
Come fai ricerche o chiedi per i pesci fa lo stesso anche con le piante. Così eviti di prendere esemplari che non riuscirebbero a crescere bene nel tuo acquario.
per le piante appunto mi informo meglio e poi mi rifaccio sentire avevo scritto qui cosi almeno ho un idea da dove partire :D
Allora se hai deciso che la vasca avrà come specie protagonista i Betta, apri una discussione nella sezione dedicata agli anabantidi così potrai ricevere consigli mirati da chi li alleva.
ok grazie del consiglio ora provvedo subito e poi aggiornerò questa discussione
Davide79
31-10-2013, 11:59
punto di più sui Paracheirodon Innesi oppure i Guppy.
#26
Innanzitutto neon e guppy necessitano di valori completamente diversi.
Poi con i betta sia gli uni che gli altri non vanno bene
Schopenhauer
31-10-2013, 12:30
Il problema dei margaritatus è - nella mia esperienza al momento - che sono un pò "tonti"... Nel senso che a differenza di altre specie si abituano difficilmente a gesti semplici come il dare loro fa mangiare, quindi se ti avvicini troppo tendono a nascondersi. Per questo sconsiglio la convivenza con pesci da branco più vivaci e veloci, che inevitabilmente porterebbero loro via il cibo al momento della somministrazione.
Con gli Anabantoidi è diverso, un mio amico li tiene coi Betta e io a breve coi T. chuna. Sono pesci con abitudini comportamentali e livelli abituali diversi. La cosa che però consiglio e di mettere PRIMA i Danio, in caso, e a seconda di come si comportano ti regoli.
Con meno di 10 esemplari rischi di non vederli mai.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
punto di più sui Paracheirodon Innesi oppure i Guppy.
#26
Innanzitutto neon e guppy necessitano di valori completamente diversi.
Poi con i betta sia gli uni che gli altri non vanno bene
hmm guardando su internet ho trovati i seguenti valori :
-betta : Temperatura 27° ; Valore dGH Fino a 25° ; Valore pH Tra 7.0 e 7.5
-neon : Temperatura 23-27° ; Valore dGH 4°; Valore pH Tra 6 e 7
-guppy : Temperatura 18°-28° ; Valore dGH 6°-25° ; Valore pH Tra 7.0 e 7.5
quindi facendo secondo me dovrebbero starci con i valori betta + neon / betta + guppy no ?
Schopenhauer
31-10-2013, 12:59
Coi guppy assolutamente no, vogliono acque molto più dure; inoltre il Betta può facilmente strappargli la coda.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Davide79
31-10-2013, 13:27
Mentre con i neon è il contrario, vogliono acque molto più tenere e potrebbero aggredire la coda dei Betta.
capisco.. quindi niente Neon niente Guppy e niente Danio ed i Trigonostigma non mi inspirano piu di tanto...
rieccomi nel dubbio #19
i xiphophorus andrebbero bene ?
mi piacevano anche queste specie di gruppo : Kryptopterus minor ; Prionobrama filigera ; Pristella maxillaris ; Colisa lalia ; Hyphessobrycon bentosi bentosi ; Hyphessobrycon flammeus ; Barbus Semifasciolatus.
senno che altre alternative ho? magari mi e sfuggito qualche specie interessante che mi potrebbe piacere
Johnny Brillo
31-10-2013, 14:01
I margaritatus, come diceva Schopenhauer, sono pesci particolarmente timidi. Con altre specie più grandi o più veloci e vivaci potrebbero soffrire.
Per quel che mi riguarda li alleverei solo in un monospecifico. L'alimentazione con mangime secco l'accettano, ma deve comunque essere integrata con cibo vivo. Se ti capitano esemplari di cattura questi due aspetti sono notevolmente accentuali. Ancora più timidi e ancora più esigenti per quanto riguarda l'alimentazione.
Per me sono una specie non adatta ad un neofita.
Se hai deciso per i Betta vai di Trigonostigma.
Evita di mettere più specie da banco insieme. Meglio un solo tipo ma più numeroso. Rende tutto più naturale e d'impatto.
Evita di mettere più specie da banco insieme. Meglio un solo tipo ma più numeroso. Rende tutto più naturale e d'impatto.
sisi infatti sto cercando un altra specie da banco a parte i Trigonostigma e mi piacevano i xiphophorus ; Kryptopterus minor ; Prionobrama filigera ; Pristella maxillaris ; Colisa lalia ; Hyphessobrycon bentosi bentosi ; Hyphessobrycon flammeus ; Barbus Semifasciolatus.
e sto cercando di capire quali tra questi potrei scegliere
Johnny Brillo
31-10-2013, 14:15
xiphophorus e Trichogaster lalius (colisa) non sono pesci da banco.
I primi hanno bisogno di acqua dura, i secondi sono sempre anabantidi e vanno messi in coppia, coi Betta non possono stare.
Hyphessobrycon e Pristella sono ok.
vediamo se ora ci siamo :-D :
- pesce preferito : Apistogramma cacatuoides
- gruppo Paracheirodon innesi
- gruppetto Corydoras
- grupetto Carnegiella strigata
- e poi se posso mi piaceva un Pangio kuhlii
Davide79
05-11-2013, 15:14
vediamo se ora ci siamo :-D :
- pesce preferito : Apistogramma cacatuoides
- gruppo Paracheirodon innesi
- gruppetto Corydoras
- grupetto Carnegiella strigata
- e poi se posso mi piaceva un Pangio kuhlii
......e siamo ancora a 5 specie diverse#24
L'acquario per i cacatuoides è un pò al limite, normalmente si consigliano acquari di 90/100cm. di lato lungo.
In ogni caso se volevvi puntare su questi ciclidi nani e vuoi portare a termine delle riproduzioni la fauna indicata sarebbe così:
- coppia di apistogramma cacatuoides
- 7/8 otocinclus
e se proprio vuoi 6/7 cory di piccola taglia (pygmaeus, hastatus o hasbrosus).
Però l'acquario deve essere molto piantumato e ricco di rifugi per le deposizioni.
L'acquario per i cacatuoides è un pò al limite, normalmente si consigliano acquari di 90/100cm. di lato lungo.
hmm il mio dovrebbe essere lungo 101 cm e largo 41 cm. dovrebbe andare bene no ?
In ogni caso se volevvi puntare su questi ciclidi nani e vuoi portare a termine delle riproduzioni la fauna indicata sarebbe così:
- coppia di apistogramma cacatuoides
- 7/8 otocinclus
e se proprio vuoi 6/7 cory di piccola taglia (pygmaeus, hastatus o hasbrosus).
Però l'acquario deve essere molto piantumato e ricco di rifugi per le deposizioni.
diciamo che questo dovrebbe essere l'acquario principale e poi per le riproduzioni sposterei i pesci in vasche più piccole. non funziona cosi?
e quindi il questo principale pensavo alal fauna :
- Apistogramma cacatuoides 1M 2F
- Paracheirodon innesi 2/3M 5/6 F
- Corydoras 2M 4F
- Carnegiella strigata sempre 6/7 il minimo per un gruppo
cosi ,secondo me, dovrebbe andare bene avendo un gruppo sul fondale uno in superficie e uno ''normale'' + la specie preferita.mi sbaglio ancora? xD
e poi sicuramente all'inizio sarà poco piantumato finché le piante non crescono... prima di inserire i pesci mi conviene aspettare ?
Davide79
05-11-2013, 16:09
Mi sono un pò perso #24
Rio 125 o 180?
Se è il 180 allora ok.
Io sono dell'avviso che i pesci si debbano far riprodurre nell'acquario e non spostarli in continuazione perchè creeresti solo un forte stress.
Per i corydoras, ma soprattutto per i neon, è difficile distinguerne il sesso quindi si decide solo il numero di esemplari.
Inoltre i pesci non è che nuotano a "compartimenti stagni" quindi o solo sul fondo o solo a centro vasca, i pesci si muovono in tutte le sezioni poi diciamo che prediligono alcune zone (i cory la parte bassa ed i neon la parte centrale).
Fermati a tre specie che sono più che sufficienti.
I ciclidi nani meglio inserirli quando l'acquario ha già una vegetazione abbastanza fitta in modo che possano integrarsi meglio nell'ambiente ma soprattutto quando i valori sono stabili, altrimenti rischiano di debilitarsi.
Diciamo che potresti iniziare dai cory, poi i neon e dopo due o tre mesi gli apistogramma.
un ripasso generale :D
FAUNA
- pistogramma cacatuoides 1M 2/3F
- gruppo Paracheirodon innesi
- gruppo Corydoras
FLORA
-Lemna minor
-Egeria densa
-Limnophila sessiliflora
-Vallisneria
-Anubias
-Hygrophila polysperma o corymbosa
- moscio e un bel pratino
- Microsorum
-Cryptocoryne
Altri consigli riguardo la fauna e la flora ? cosi posso proseguire con le mie ricerche
grazie
Davide79
06-11-2013, 15:37
La Flora così va bene, al massimo guarda la rotala rotundifolia anche se è un pelo esigente in fatto di luce.
La fauna:
- apistogramma 1m e 2f (mi raccomando i rifiugi altrimenti le femmine si scannano)
- 10/15 neon
- 6/7 corydoras
#70
scusate ho un'altra domanda :D siccome per gli apistogramma serve l'acqua osmosi giusto? ho fatto dei calcoli e dovrò spendere come inizio 30 euro e poi ogni mese altri 10 euro circa per cambiare l'acqua... quanto dovrei spendere per un impiantino per farla da me?
grazie
Con una sessantina di euro qualcosa lo trovi. ;)
Secondo me, se hai lo spazio, ti conviene. Controlla su i classici siti tipo Aquariumline o Aquariomania, Petingross, Il Regno della Natura.
siccome sul sito ''ilregnodellanatura'' voglio comprare anche l'acquario ho trovato questi impianti.
57,90€
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=3113
47,50€
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=3111
che differenza c'è tra 3 e 4 stadi ?
a me quale serve?
e poi come funziona tutto il procedimento? l'acqua che ricaverò dal impianto la posso subito inserire nel acquario oppure devo aggiungere altre sostanze ?
grazie
Davide79
29-11-2013, 12:00
che differenza c'è tra 3 e 4 stadi ?
L'impianto "minimo" deve essere a 3 stadi:
- fitro a carbone
- filtro a sedimenti
- membrana
Gli stadi in più servono ad eliminare altre sostanze presenti nelle acque di rubinetto come nitrati, fosfati, silicati ecc.
a me quale serve?
Ovviamente più stadi ci sono e meglio è :-)
e poi come funziona tutto il procedimento? l'acqua che ricaverò dal impianto la posso subito inserire nel acquario oppure devo aggiungere altre sostanze ?
L'acqua che ricaverai dall'impianto dovrai portarla ad una determinata durezza idonea per ospitare pesci quindi:
- o "tagliarla" con acqua di rubinetto per arrivare alle durezze desiserate
- o aggiungere appositi sali
Inoltre l'acqua va preparata almeno un giorno prima in modo da portarla a temperatura uguale a qualle dell'acquario (tramite un riscaldatore o mettendola vicino ad un termosifone).
Se taglierai l'acqua d'osmosi con quella di rubinetto dovrai far decantare l'acqua almeno 24 ore in modo da far evaporare il cloro presente nell'acqua di rubinetto mentre se utilizzi i sali questo procedimento non è necessario.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |