Visualizza la versione completa : Hygrophila e rotala... ma come farle sviluppare potandole bene?!
ivan762000
16-10-2013, 23:02
Scusate, ho avviato da poco l'acquario ho capito come si potano le piante credo e ho messo diverse piante tra cui l'hygrophila polisperma e la rotala rotundifolia. Stanno già crescendo molto ma ovviamente mi ritrovo i singoli steli che in una settimana arrivano fuori dall'acqua e quindi ho capito che devo potare la parte superiore, ripiantare e togliere la parte sotto... ma mi chiedo, cosi' facendo, sono destinato a ripetere questo giochino in eterno?! e soprattutto cosi' facendo come posso aumentare le mie piantine e sperare di avere una zona piu' fitta? se continuo a togliere uno stelo e ripiantarne un altro... del resto lasciare la parte sotto mi pare poco intelligente, sembra piu' bruttina qua la pianta... scusate se è stupida la domanda ma non mi ritrovo...!!!
grazie
Nannacara
16-10-2013, 23:29
Per mantenere lo stesso numero di piante,tieni la parte superiore ed elimini la parte inferiore
se vuoi moltiplicare i fusti esegui il taglio a 3/4 di altezza ed attendi che si sviluppino i nuovi getti,quando questi avranno generato un buon numero di foglie,potrai ripiantarli singolarmente
se la parte inferiore si rovina e' probabile che abbia qualche carenza di macro nutrimenti,come potassio,fosforo,azoto...
Ciao
Schopenhauer
16-10-2013, 23:44
Scusa ivan762000 se mi inserisco nella tua discussione ma mi sembra sciocco chiedere aiuto per le stesse cose in un altro topic.
Ho appena avviato un acquario in cui ci sono esattamente le stesse piante. La Rotala, pur essendo stata inserita da meno giorni, è partita a bomba; l'Hygrophila cresce ma mi sembra stenti un pochino, e ha fatto marcire le foglie poste più in basso. Ho iniziato oggi a fertilizzare con JBL Ferropol (entrambe hanno emesso radici "aeree"), credo lo integrerò con uno specifico a base di potassio.
Suggerimenti? Grazie
I valori:
pH fra 6,5 e 7
KH 4
GH 7
45 watt su 70 litri netti
CO2 gel
ivan762000
17-10-2013, 10:40
hai fatto bene a inserirti, io in realta' ho fondo fertile jbl e credo che partire gia' a fertilizzare in colonna sia eccessivo dopo 2 settimane di avvio ma su questo la parola agli esperti!
per il taglio a 3/4 si intende di lasciare solo 1/4 del fusto in pratica con le radici giusto? ma in questo modo cosa cambia rispetto al taglio della sola parte superiore? che si formano piu' getti sul punto di taglio? grazie!
enrico rossi
17-10-2013, 11:19
Se vuoi aumentare il numero di stell e infoltire puoi benissimo tagliarle dove vuoi, meglio il piu basso possibile, ovviamente lasciando alla parte inferiore abbastanza foglie che le permettano di fare la fotosintesi. Poi la parte tagliata la ripianti vicino o a qualche cm di distanza. Per il fatto che crescano poco o che siamo rovinate alla base dipende tt da che fondo hai, se hai la co2 e se fertilizzi. Poi se le hai messe da poco e' normale che non siano belle, devono ambientarsi al nuovo ambiente.
La tecnica di potatura più utilizzata per queste piante è la potatura dal basso che consiste nel tagliare li steli appena sotto un nodo e successivamente raggruppare un buon numero di apici quindi zavorrarli in modo tale che ben poche radici penetreranno nel substrato agevolando le operazioni di manutenzione successive.Con questo metodo però la colonna d'acqua deve essere ben fertilizzata in quando le piante non possono sfruttare il serbatoio di nutrienti del fondo.Una variante è ripiantare gli apici abbastanza vicini tra loro e nelle potature successive estrarre uno ad uno gli eventuali monconi che si formano (steli inferiori che spesso perdono le foglie).Per aumentare il numero di steli basta lasciare la parte sottostante ed aspettare qualche settimana per lo sviluppo della ramificazione secondaria in genere più esile.Il trucco sta nell'eliminare subito alcuni dei nuovi stelini che man mano si formano dal moncone lasciandone uno massimo due.
ivan762000
17-10-2013, 23:33
grazie! solo un piccolo dubbio ancora, quando taglio lo stelo superiore hai detto appena sotto a un nodo, significa quindi che lo stelo radicato che resta sotto avrà una parte di stelo che rimane monca fino al nodo inferiore, esatto?una volta che ho quindi aumentato i miei steli e rinfoltito dovrò quindi se ho capito bene in ogni caso continuare quando la pianta cresce a tagliare la parte superiore, ripiantare e togliere quella sotto se non voglio piu' aumentare le piante, esatto? perchè se mi limitasse ad accorciare il fusto questo darebbe origine a ramificazioni no? sorry ma è solo che mi sembra un bel lavoro da fare ogni settimana...!
enrico rossi
18-10-2013, 00:37
Secondo me, cosa che faro anche io, la poti come vuoi e lascia stare hahah se la devi fare ogni settimana allora che dio ti aiuti ahah
per quello si consiglia di zavorrare le piante ;-) Ma comunque il procedimento è semplice.Ad esempio nel primo periodo fai crescere gli steli fino alla superficie dell'acqua.Quindi procedi alla prima potatura,lasci la zavorrina(tipo cannolicchio) con gli steli tagliati(te la indico come gruppo A) e aggiungi una nuova zavorra con un gruppetto di apici(gruppo B).Dagli steli tagliati si formeranno nuovi steli:come ti ho detto prima puoi sfoltirli e lasciarli crescere sulla vecchia parte basale o tagliarli e riformare un nuovo gruppetto di apici ancorato ad un altra zavorra(gruppo C).Quando il gruppetto di steli vecchi(gruppo A) non produrrà più ramificazioni o diventa antiestetico lo elimini.Man mano che passa il tempo il gruppo B si trasformerà nel gruppo A e cosi via.
Schopenhauer
20-10-2013, 22:16
Domanda: ma non si può più semplicemente inserire gli apici potati nel substrato?
Fra l'altro, notavo che per esempio la mia Rotala al momento sta emettendo dei "rami" secondari da alcune gemme lungo lo stelo.
si questa è l'altra variante che dicevo "Una variante è ripiantare gli apici abbastanza vicini tra loro e nelle potature successive estrarre uno ad uno gli eventuali monconi che si formano (steli inferiori che spesso perdono le foglie)."
Il problema è appunto estrarre con la pinza le parti basali ormai vecchie...oppure devi tagliarle alla base e lasciare le radici nel substrato ma inserire le forbici in un bel ciuffo sviluppato è sempre un casino.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |