Entra

Visualizza la versione completa : Quello strano tubo nella parte posteriore della vasca


LoScalare
16-10-2013, 19:08
Buonasera a tutti, voglio accingermi nella costruzione di una vasca in materiali alternativi e volendo fare le cose per bene le dimensioni dovranno essere 2 metri x 80 cm x 1 metro circa 1600 litri finali. Sarā un duro lavoro che affronterō tra qualche mese.

Detto questo pensando sin da ora alla sua realizzazione sono stato incuriosito da che tipo di filtro dover poi montare. nel topic vedo questa foto
[url=http://postimg.cc/image/lipsqmh2r/]http://s21.postimg.cc/lipsqmh2r/image034.jpg[/ur


LA MIA DOMANDA E' QUESTA: che funzione ha questo tubo con quei due doppi fori effettuati nella parete e come collegare poi il tutto col filtro? Ancora non conosco bene la sua funzione ma so solo che mi affascina un sacco questa idea nel suo complesso

Come si vede il mio acquario massimo fin ora č stato di 300 litri e sono inesperto a dimensioni del genere.

Emiliano98
16-10-2013, 19:31
Quel tubo serve a collegarlo a una sump, una vasca posta dentro il mobile dove metterci il riscaldatore e la pompa di mandata (per quel litraggio deve essere molto potente). Puoi metterci degli scomparti in cui metterci lana perlon, carbone, ecc ;-)
Comunque bel progetto ;-)

LoScalare
16-10-2013, 19:53
Se ho capito bene il tubo va quindi nella vasca ( sump) dotata di almeno 3 scomparti che funziona come la cassetta di un motore. In uno scomparto va la pompa, in uno il riscaldatore, ecc

CURIOSITA' una pompa di 1600 litri dove la trovo?

Un esempio


http://s12.postimg.cc/9fodnsld5/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/9fodnsld5/)


E questa vista da dietro

http://s22.postimg.cc/vjkzpcdz1/Immagisdne.jpg (http://postimg.cc/image/vjkzpcdz1/)

Luca_fish12
16-10-2013, 20:20
Hai pensato prima di tutto a dove mettere la vasca? abiti al piano terra?

LoScalare
16-10-2013, 20:25
Ho modificato il mio secondo commento, vedetelo.. comunque non abito al piano terra ci avevo pensato a questo problema. Ma qualche modo ci deve pur essere no? ho visto su you tube una vasca di Takashi Amano e non era per niente al piano terra

Luca_fish12
16-10-2013, 20:30
Il modo che hai č quello di farti fare una perizia da uno esperto per sapere se il tuo solaio di casa regge un peso simile.

I video di Youtube sono difficilmente interpretabili, specie se le vasche mostrate poggiano su solai di palazzi in cemento armato fatti apposta per lo scopo! ;-)

LoScalare
16-10-2013, 20:35
Lo so grazie mille :) l'ultima cosa che mi cruccia nella testa una pompa per un litraggio di 1600 litri da inserire nella sump dove la trovo? #24

E l'altra cosa la pių importante ho capito come funziona una sump ma in quella foto che ho postato ancora non capisco da dove la collega, voi moderatori potete trovarmi una foto del vostro articolo dove si vede il tutto montato e finito con la sump?

malų
16-10-2013, 21:02
Non si possono aprire discussioni identiche in diverse sezioni, visto che nell'altra non avevi risposte ho spostato qui quella che c'era in Sweet.

LoScalare
16-10-2013, 21:19
si scusami tanto sai darmi delle risposte alle mie due ultime domande?
http://s23.postimg.cc/hcyeenfzr/image034.jpg (http://postimg.cc/image/hcyeenfzr/)

ad esempio nel riquadro cerchiato di rosso non dovrebbe esserci un collegamento col tubo di ritorno dell'acqua pulita dalla sump? invece sembra essere un tubo morto

Luca_fish12
16-10-2013, 23:33
LoScalare, scusami se sono un po' diretto ma secondo me stai correndo decisamente troppo.

Credo sia impensabile imbarcarsi nella costruzione di una vasca da oltre mille litri cosė su due piedi e senza sapere nč come funzionano i filtraggi di queste vasche nč dove comprare i materiali...

Non sono progetti per tutti e da intraprendere cosė avventatamente.

E questa cosa la scrivo anche per la sicurezza tua, delle persone che ti stanno intorno e per la casa...

malų
17-10-2013, 01:42
LoScalare, abbi pazienza ma Luca ha ragione..........e come se tu andassi dal concessionario Ferrari, per acquistare una macchina, e chiedessi se lo sterzo serve per girare e il freno per frenare........

LoScalare
17-10-2013, 08:28
Su questo avete decisamente ragione ed infatti non voglio realizzarla domani, intanto vorrei apprendere pių nozioni possibili su come funziona il tutto..sapere consigliarmi qualcosa? perchč nel post sulla sump non ho trovato molto
------------------------------------------------------------------------
e mi servono queste conoscenze anche per una sump di 500 litri se vogliamo mantenerci un pō pių bassi

Luca_fish12
17-10-2013, 17:32
Il mio consiglio č quello di andare per gradi e procedere con molta calma in questo hobby.

Quando avrai decisamente pių esperienza, tra diversi anni, magari puoi riprendere il progetto e lo leggerai sicuramente con un occhio diverso! :-)
Per ora concentrati sulla gestione degli acquari "normali" che anche lė c'č molto da imparare e approfondire!

LoScalare
18-10-2013, 00:08
vorrei solo sapere come funziona bene una sump con i suoi attacchi di scarico e mandata..

Luca_fish12
18-10-2013, 00:10
vorrei solo sapere come funziona bene una sump con i suoi attacchi di scarico e mandata..

Dallo scarico esce l'acqua che dall'acquario arriva nella vasca di sump...da qui attraversa varie zone per il filraggio (spugne, cannolicchi, ecc) e nell'ultima zona c'č una pompa di risalita che riporta l'acqua filtrata nell'acquario.
Questo č il funzionamento della sump...č come un filtro esterno gigante e aperto.

LoScalare
18-10-2013, 09:35
e io ho capito perfettamente il funzionamento tranne una cosa, lo scarico che dall'acquario va alla sump viene aiutato da delle pompe di movimento per poter portar via efficacemente le sporcizie e le feci dei pesci?
Perchč solo uno scarico posto da un lato non potrebbe pulire efficacemente il tutto penso.. grazie comunque Luca #70

Agro
18-10-2013, 11:40
Lo scarico funziona per gravitā, senza l'uso di pompe.
La sump e un filtro non un aspirapolvere che deve rimuovere la cacca dei pesci.
Che poi la cacca dei pesci č utile.
E le pompe per queste vasche si trovano
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-systems-pompa-6000-p-8765.html
Concordo con Luca e Malų parti con una vasca pių tradizionale, accumula esperienza, poi penserai al mega vascone.
Ricorda la bravura non si misura in litri ;-)

LoScalare
18-10-2013, 11:45
e io concordo con voi :) grazie

Agro
18-10-2013, 12:09
Comunque se vuoi approfondire il discorso sump nel dolce, c'č una discussione in approfondimenti, e visto che č una soluzione presa in prestito dal marino, dai un occhiata anche di la ;-)