Entra

Visualizza la versione completa : Vi descrivo il mio 55lt...


Gigi C.
16-10-2013, 18:51
Salve a tutti, sono qui per descrivervi nuovamente il mio primo acquario serio d'acqua dolce.
Sono partito con l'intenzione di dedicare una grande attenzione alla flora della mia piccola vasca, cercando di riprodurre un plantacquario. Ho iniziato quest'esperienza lo scorso aprile, precisamente il 10 aprile. Ho allestito il tutto con questi materiali:

- Vasca da 55lt lordi;
- Fondo Jbl Aquabasis plus + Jbl manado + una semplice brecciolina per ricreare una stradina;
- 3 radici di cui non ricordo però la provenienza precisa;
- impianto co2 con bombola ricaricabile da 500gr;
- filtro esterno eheim 2210 sino a 150lt;
- impianto ad osmosi inversa casalingo a tre stadi;
- neon da 24watt da 6500° k e neon da 24watt da 4000° k.;
- sfondo nero in cartoncino;

Cambio settimanalmente circa 10 lt di acqua tra osmosi ed acqua di rubinetto biocondizionata.

Flora:
- Vallisneria;
- Alternanthera reineckii;
- Riccardia chamedryfolia;
- Anubias nana;
- Rotala rotundifolia;
- Ludwigia glandulosa;
- Cryptocoryne Brown;
- Sagittaria subulata;

Fertilizzazione giornaliera:
per ora fertilizzo a circa 1/2 del protocollo easy life e con altri prodotti:
- Easy life profito: 0.5 ml al giorno;
- Easy life kalium: 0.5 ml al giorno;
- Seachem excel: 0.5 ml al giorno;
- Ferro chelato Wave: 0.25 ml al giorno;
- Nitrato di potassio: circa 1ml al giorno;
- Fosfati: circa due gocce al giorno;
- Jbl Ball per reintegrare il suolo fertile;

Fauna:
- 10 neon;
- svariate caridine red cherry e black sakura;
- 2 otocinclus;

Alimentazione alternata, preferendo i granuli della Sera:
- Sera Vipan in granuli;
- Artemia;
- Krill;
- Spirulina pura in fiocchi;
- Larve di zanzara;

Valori dell'acqua:
Ph: 6,7;
Kh: 5;
Gh: 8;
No2: 0;
No3: 10mg;
Po4: 0.10-0.25;

Vi posto qui di seguito alcune foto considerando che ho cambiato nel corso del tempo leggermente layout:

Prime foto subito dopo l'allestimento (10 aprile 2013):

http://s8.postimg.cc/an4zivs2p/image.jpg (http://postimg.cc/image/an4zivs2p/)

http://s8.postimg.cc/xpvii1tk1/image.jpg (http://postimg.cc/image/xpvii1tk1/)

http://s8.postimg.cc/cc9hd7ie9/image.jpg (http://postimg.cc/image/cc9hd7ie9/)


Dopo due e 12 giorni:


http://s18.postimg.cc/qchbd9izp/image.jpg (http://postimg.cc/image/qchbd9izp/)

http://s18.postimg.cc/vlccb51et/image.jpg (http://postimg.cc/image/vlccb51et/)

Violento attacco algale, superato grazie all'aiuto del forum

http://s15.postimg.cc/e83xvg5uv/image.jpg (http://postimg.cc/image/e83xvg5uv/)

http://s15.postimg.cc/66fpdjn3b/image.jpg (http://postimg.cc/image/66fpdjn3b/)

Reintegro dei nitrati e dei fosfati prima a 0, causa del precedente attacco algale! Non è coca :-D:

http://s21.postimg.cc/y5dzsonoz/image.jpg (http://postimg.cc/image/y5dzsonoz/)

Introduzione alternanthera reineckii il 29 maggio 2013 e su crescita nel mese seguente


http://s12.postimg.cc/d8the44yx/image.jpg (http://postimg.cc/image/d8the44yx/)

http://s12.postimg.cc/50rjt4d2h/image.jpg (http://postimg.cc/image/50rjt4d2h/)

Qui siamo al 27 luglio 2013:


http://s12.postimg.cc/x3k4dz9k9/image.jpg (http://postimg.cc/image/x3k4dz9k9/)

Qui invece l'attuale layout (15 ottobre 2013), con la sostituzione della sagittaria centrale troppo esagerata e con la creazione di un prato di riccardia. In aggiunta ho inserito anche della rotala rotundifolia, della ludwigia ed un tronchetto con su della riccardia:

http://s8.postimg.cc/iuojkwqg1/image.jpg (http://postimg.cc/image/iuojkwqg1/)

http://s8.postimg.cc/sb9rdskwx/image.jpg (http://postimg.cc/image/sb9rdskwx/)

http://s8.postimg.cc/f8e4uiuox/image.jpg (http://postimg.cc/image/f8e4uiuox/)

Ecco qui l'evoluzione della mia vasca. Grazie a voi del forum e ad un pò di letture qua e là su internet ho acquisito un pò di conoscenze fondamentali, trascurate invece in passato. Per ora sono estremamente soddisfatto del risultato raggiunto. Le caridine si riproducono e crescono in continuazione, sfruttando i ripari forniti dalle piante; i neon sono in ottima forma.
Un saluto a tutti voi!

berto1886
16-10-2013, 19:21
niente da accepire nel layout ma... i neon in 60 litri non ce li vedo...

Gigi C.
16-10-2013, 19:26
niente da accepire nel layout ma... i neon in 60 litri non ce li vedo...

Ero dubbioso anch'io infatti chiesi anche qui sul forum; per farli stare più tranquilli possibile ho inserito solo loro in un bel gruppetto cercando di lasciarli spazio per il nuoto, visto che sono dei grandi nuotatori. Per ora sembrano stare bene; hanno imparato il rumore del mangime e ogni volta che mi avvicino impazziscono. Mangiano tranquillamente dalle mie mani, spero solo che non soffrano per la limitata lunghezza della vasca, sono 60cm..Non li vedo stressati, ed in 7 mesi non ho avuti morti...ora però mi tocco #28g

Johnny Brillo
16-10-2013, 19:26
Concordo in pieno con Berto.

Piante in ottima forma, anche il layout è gradevole, ma i neon stanno stretti in una vasca da 55 litri. Le misure quali sono? 60 cm?

Gli otocinclus invece andrebbero aumentati a 5/6 esemplari.

Mentre non capisco perchè non usi un solo protocollo di fertilizzazione invece di mischiare prodotti di diverse marche.

Gigi C.
16-10-2013, 19:32
Concordo in pieno con Berto.

Piante in ottima forma, anche il layout è gradevole, ma i neon stanno stretti in una vasca da 55 litri. Le misure quali sono? 60 cm?

Si la vasca è di 60 cm in lunghezza


Gli otocinclus invece andrebbero aumentati a 5/6 esemplari.

Non l'ho fatto per non affollare molto la vasca, ma se necessario allora aggiungo altri 2-3 esemplari;


Mentre non capisco perchè non usi un solo protocollo di fertilizzazione invece di mischiare prodotti di diverse marche.

Inizialmente certe cose non si sanno bene. Ho comprato i prodotti easy life, poi a seguito dell'attacco algale ho trattato le alghe con l'excel. Mentre il ferro wave lo presi perchè quello easy life era terminato sul sito web dove lo acquistai, ed ora mi dispiace buttarlo via.

Grazie comunque ad entrambi per i complimenti ed anche per le critiche costruttive

Johnny Brillo
16-10-2013, 19:41
Gli otocinclus vivono in gruppi quindi è meglio aumentare il numero.

Per quanto riguarda i neon non è proprio un errore metterli in 60 cm, c'è chi lo farebbe e lo consiglierebbe. Per me non dovrebbero stare in acquari più corti di 80 cm. Anche perchè ci sono molte specie più piccole che in 60 cm ci starebbero benissimo.

Gigi C.
16-10-2013, 19:44
Anche perchè ci sono molte specie più piccole che in 60 cm ci starebbero benissimo.

Avrei voluto le micro rasbore ma il mio portafoglio non me l'ha permesso visto che anche in quel caso avrei dovuto inserirne un bel gruppetto. Avevo pensato anche di dare indietro i miei neon per qualcos'altro ma secondo me soffrirebbero di più a lasciare la loro casa attuale, per poi andare chissà dove. Ovviamente anch'io mi ci sono affezzionato e cerco di non farli mancare niente, a partire da un'alimentazione molto variegata.

venerdì
16-10-2013, 23:21
Potresti provare con le Hyphessobrycon amandae, sono più adatte e più piccole.


Inviato dal mio iPhone con Tapatalk

briciols
17-10-2013, 08:09
Sono d'accordo con gli altri per quanto riguarda i neon...
ma la vasca è assai carina ed ha vinto la tua caparbia contro le alghe! ;-)
Complimenti!

Rentz
17-10-2013, 09:03
vasca molto bella complimenti... lunica cosa è la popolazione da risistemare

Gigi C.
17-10-2013, 09:37
Grazie a tutti per i complimenti..ma come la potrei sistemare secondo voi? I neon sono in vasca da 7 mesi ed hanno trovato i loro spazi, le loro abitudini. Secondo me soffrirebbero più ad andare via, anch'io ci soffrirei perché potrebbero andare anche in peggio. Questo è molto probabile visto che come vi dicevo se non fosse per quei 20cm in più di lunghezza della vasca cerco comunque di trattarli nel migliore dei modi.

Per quanto riguarda gli amandae avevo visto anche per loro ma il mio negoziante che comunque estremamente fornito non riusciva a trovarli. È una specie giovane che si trova in cattività. Ma secondo voi togliere dei pesci dal loro luogo di origine in cui non nuotano in 100cm li farebbe stare bene? Secondo me no, siamo punto e a capo. Vi ripeto, le galaxy sarebbero il mio sogno, ma dovrei spendere almeno una sessantina di euro.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

mattser
17-10-2013, 11:01
layout molto bello :-), sulla pop. quoto le osservazioni degli altri; secondo me però la vallisneria crescerà troppo....hai solo 60 cm di lato #24

Gigi C.
17-10-2013, 11:22
layout molto bello :-), sulla pop. quoto le osservazioni degli altri; secondo me però la vallisneria crescerà troppo....hai solo 60 cm di lato #24

Più di cosi?? Quelle a galla sono già dall'altro lato della vasca :) però sono utili per ombreggiare le anubias ed il muschio. Ogni tanto una tagliatina gliela do..per il resto grazie per i complimenti.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

mattser
17-10-2013, 13:45
la vallisneria gigantea arrivano a 2 mt di lunghezza, le spiralis sono più piccole ma cmq superano il mt.....è poco? :-D

Gigi C.
17-10-2013, 14:54
la vallisneria gigantea arrivano a 2 mt di lunghezza, le spiralis sono più piccole ma cmq superano il mt.....è poco? :-D

Be no :-) taglieró quella in superficie..

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Rentz
17-10-2013, 15:07
ricorda che quando cresce la vallisneria va ad ingombrare le altre piante... nn solo esteriormente ma anche nel sotto suolo... occhio :P

Gigi C.
17-10-2013, 16:18
ricorda che quando cresce la vallisneria va ad ingombrare le altre piante... nn solo esteriormente ma anche nel sotto suolo... occhio :P

Deve attraversare la strada di brecciolina, spero che freni leggermente la sua crescita.

Kromie
17-10-2013, 19:27
Dico solo spettacolo! :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4

Gigi C.
17-10-2013, 19:45
Dico solo spettacolo! :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4

Grazie, troppo gentile!

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

briciols
17-10-2013, 21:28
Purtroppo i 20 cm che minimizzi sono fondamentali per loro e qui parliamo di un metro come lunghezza MINIMA della vasca sono pesci che amano nuotare e in 60 cm li limiti molto , si sa le rasbore galaxy costano di piu ma per la salute dei tuoi pinnuti fai questo sforzo ;-)

Gigi C.
17-10-2013, 22:26
Purtroppo i 20 cm che minimizzi sono fondamentali per loro e qui parliamo di un metro come lunghezza MINIMA della vasca sono pesci che amano nuotare e in 60 cm li limiti molto , si sa le rasbore galaxy costano di piu ma per la salute dei tuoi pinnuti fai questo sforzo ;-)

Dove mi consigli di prenderle? Qui dai negozianti le ho trovate a 9€ ma mi sembra un pò troppo. Ci sto pensando #24

briciols
17-10-2013, 22:54
9 euro sono care!! cerca sia sul mercatino che per altri negozianti della tua zona ! :-))

Rentz
18-10-2013, 09:39
9 euro sono care!! cerca sia sul mercatino che per altri negozianti della tua zona ! :-))

a Lucca si trovano a meno???

IlQuarto
18-10-2013, 17:42
bella vascozza..

opinione mia... mo che ormai hai i neon .. tienti i neon...
sono gia dentro da mesi....
al massimo nn ripopolarli se muoiono... e se dovessero morire nn metterne piu


per lasalute dei tuoi pinnuti fai questo sforzo :-D me gusta le frase! i pinnuti! =)

grigo
18-10-2013, 18:55
Quoto ilquarto, quei neon se fossero riportati al negozio sicuramente non farebbero una fine migliore, nel 99% dei casi andrebbero a finire in un fritto misto. Piuttosto se hai qualcuno di affidabile che conosci e che ha la vasca ideale per loro dalli a lui =)

Gigi C.
18-10-2013, 20:11
Quoto ilquarto, quei neon se fossero riportati al negozio sicuramente non farebbero una fine migliore, nel 99% dei casi andrebbero a finire in un fritto misto. Piuttosto se hai qualcuno di affidabile che conosci e che ha la vasca ideale per loro dalli a lui =)

È quello che ho pensato io, ma conosco solo voi del forum. Provo a mettere un annuncio qui sul mercatino per gente di Lecce e provincia.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Gigi C.
19-10-2013, 12:06
Possibile che un buon negoziante di Lecce vende le microrasbore galaxy a 3,5€? Non è troppo poco? Ha chiamato un mio amico visto che lo conosceva già da tempo e gli ha dato questo prezzo. Ma per caso esistono differenti specie di microrasbore galaxy?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Johnny Brillo
19-10-2013, 12:20
Non si chiamano microrasbora galaxy ma Danio margaritatus. Il prezzo è quello. Io le trovai a 4 euro l'una.

Prima di prendere chiedi la loro provenienza. Se sono di cattura saranno estremamente timide (lo sono anche quelle di allevamento ma meno) e difficilmente accetteranno il mangime secco.

Volendo ci sono anche tante varietà di Boraras che costano molto meno, però per la tua vasca sono più indicati i Danio che vivono in acque chiare e ricche di vegetazione. Le Boraras, invece, in acque scure.

Gigi C.
27-12-2013, 18:20
Aggiornamento con nuove foto e cambiamenti.
http://img.tapatalk.com/d/13/12/28/ure7y8e4.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/28/3e2ubetu.jpg

Ho eliminato la cryptocoryna anteriore, sostituita con un prato di muschio. La rotala cresce a dismisura creando un muro, co.e anche la ludwigia centrale. Queste foto sono state appena scattate a seguito di una bella potatura.
Sopra a destra c'è del muschio che mantengo per eventuali richieste di vendita o scambio.
Come fertilizzazione sono sempre ad 1/2 circa di quella consigliata integrando ogni giorno fosfati e nitrati. Per ora il lato alghe sembra esser risolto e l'acquario sembra aver raggiunto un suo equilibrio; speriamo bene!

Qui prima della potatura!
http://img.tapatalk.com/d/13/12/28/3epyqy2y.jpg


Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

briciols
28-12-2013, 09:30
9 euro sono care!! cerca sia sul mercatino che per altri negozianti della tua zona ! :-))

a Lucca si trovano a meno???

a Pisa le ho trovate a 5 euro M#70


Complimenti per l'evoluzione della vasca !!! ;)

Gigi C.
28-12-2013, 10:54
9 euro sono care!! cerca sia sul mercatino che per altri negozianti della tua zona ! :-))

a Lucca si trovano a meno???

a Pisa le ho trovate a 5 euro M#70


Complimenti per l'evoluzione della vasca !!! ;)

Grazie tante, buona parte è anche merito dei vostri consigli!

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

berto1886
28-12-2013, 14:52
#70

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2