PDA

Visualizza la versione completa : Dubbio scelta acquario


davgti150
16-10-2013, 15:54
Innanzitutto mi presento e saluto tutti, mi chiamo Davide e abito in prov. di Monza.

E' da qualche settimana che leggo questo forum e mi documento in rete cercando informazioni giuste sul come approciarmi al mio primo acquario d'acqua dolce, con l'intenzione di realizzare un acquario di comunità.

In questi giorni però sono stato assalito dall'indecisione sulla scelta della mia prima vasca. Considerando che la zona dove andrebbe collocato l'acquario si presta all'installazione di una vasca all'incirca di poco maggiore ad 1 mt di lunghezza, la scelta considerato il rapporto economico/tecnico (e qui mi baso su quanto ho trovato in rete e sul forum) stava cadendo sul Juwel Rio 180. Se non che.. mi imbatto in un post dove viene raccontata la rottura del tirante del sopracitato acquario. Curioso di più, voglio capire.. e ahimè! Amara sorpresa, trovo che non è stato un caso sporadico ma una cosa successa a svariate persone su diverse taglie del Rio. Ed oltre alla rottura del tirante, leggo anche di vetri che spanciano e si curvano non di qualche mm ma oltre un limite che uno potrebbe definire "tollerabile e logico"..
Dunque: panico. #17
Premesso che sono conscio delle mie (in)capacità in termini di bricolage per eventuali sostituzioni, risiliconature ecc ecc.. non vorrei andare incontro ad una vasca sì più economica di altre "dirette concorrenti", ma... "cagionevole" di salute.
L'altra alternativa che avevo preso in considerazione (andando però a spendere molto di più..) era l'Askoll Emotions Nature 100 con il filtro esterno Pratiko 200... ma anche qui, oltre al costo maggiore, ho il dubbio sulla profondità di appena 37 cm a fronte di un'altezza maggiore (61).. anche qui: sono sconsigliabili questi 4 cm in meno di profondità?

Altre alternative per stare su queste cifre? Boh, il Dubai ma leggo che anch'esso ha vetri da 6 mm come il Rio... Aspetto consigli/commenti da voi più esperti.. ho visto che qui dentro molti sono pro-Juwel, vorrei solo sapere se gli inconvenienti letti (seppur più di un caso sporadico) sono comunque l'eccezione o se è quasi risaputo che prima o poi.. ti tocca, e quindi lo scegli conscio di dover magari metterci le mani in un futuro.

PS. Entrambi li dovrei acquistare con il mobile di supporto.. per questo parlo anche di costi non proprio bassi, anche se seguendo i suggerimenti trovati su questo sito sicuramente online ci sono negozi dove si risparmia alla grande rispetto al negozio.

Scusate se mi sono dilungato ma vorrei partire col piede giusto! Grazie a tutti, ciao!

daniele.cogo
16-10-2013, 16:37
Potresti anche valutare di acquistare solo la vasca e di aggiungere tu la tecnica che preferisci, plafoniera e filtro esterno.

Daniele

davgti150
16-10-2013, 17:04
Come costi andrei a risparmiare?
E' che, come dicevo prima, in campo bricolage sono piuttosto una frana e preferirei qualcosa di "fatto e finito" e non vari pezzi da assemblare...

davgti150
16-10-2013, 17:24
Ah ecco, un altro che avevo visto ma sembra meno citato in giro di quelli elencati in precedenza:
Wave classic 100 ? (conscio che siamo oltre il prezzo del RIO 180...)
Help #17

berto1886
16-10-2013, 19:24
guarda ho un rio180 e problemi non ne ho non ho ne il vetro curvo per via dell'acqua e il tirante è apposto... per il filtro lo puoi levare se vuoi

Ale87tv
16-10-2013, 20:32
ad assemblare, magari non risparmi a prima vista...

... ma conti alla mano riesci a costruirti la vasca adatta alla specie che vuoi, senza sostituire niente...

approposito... per prima cosa decidi cosa vuoi allevare, più o meno le misure le hai viste :-)

davgti150
17-10-2013, 10:41
Dunque, da quello che ho capito leggendo prima di decidere cosa allevare servirebbe sapere i valori dell'acqua, è corretto?
Sono andato a fare un giro in un negozio di acquari qua vicino, giusto per sentire che consigli avevano da darmi e vedere i prezzi degli acquari: mi hanno proposto due Askoll (un Emotions Nature 100 e un Pure XL) ma ad una fucilata, quindi torno di corsa sulla retta via dell'acquisto on line...
Io, gira e rigira, cerco alternative ma ormai mi sono preso bene con il RIO 180.. solo vorrei qualche testimonianza in più come quella di Berto1886, di possessori di tale acquario che NON hanno riscontrato i sopracitati e da me molto temuti problemi.. esempio: si rompe il cambio su una Volkswagen, è l'evento eccezionale e sfigato di 1 su 500, oppure 1 vettura su 5 presenta questo problema?
Ho un ulteriore quesito con cui mi ricollego alla domanda di Ale87tv su cosa vorrei allevare: ma è normale che il commesso del negozio mi ha detto questa frase? "Una volta che hai preso l'acquario lo riempi per metà con acqua del rubinetto, e metà acqua osmotica che ti daremo noi"...
senza sapere nè che qualità di acqua ho io, nè che tipo di pesci vorrei allevare..

So che devo fare le analisi dell'acqua, ma cercando i dati sull'acqua del mio Comune ho trovato i seguenti valori:
ph 7.5
Durezza °F 30
Conduttività µS/cm a 20° C 611
Residuo secco mg/l 437
Cloruro mg/l 21.1
Nitrato mg/l 30.9
Solfato mg/l 28.8
Ammonio mg/l < 0.05
Nitrito mg/l < 0,04
Fluoruro mg/l < 0,15

E' davvero indispensabile/consigliabile l'acqua osmotica?

Giusto per farsi un'idea, con valori simili a questi, con una vasca da ~180 litri e volendo realizzare un acquario di comunità "pacifico" senza pesci particolarmente scontrosi con altri, quali e quanti pesci (e piante) vedreste adatti ad un neofita? Sto guardando alcuni consigli che avete dato ad altri utenti, ma sono un po' confuso.. vorrei trovare qualcosa che si adatti bene all'ambiente che troveranno e che trovi gradevoli esteticamente.. potete scrivermi qualche nome in modo che vada a cercare immagini e caratteristiche?

Grazie mille in anticipo per l'aiuto che mi darete a risolvere i miei tanti dubbi da principiante. -69

Davide79
17-10-2013, 11:39
Ciao,
anche io ho un Juwel ma il Rio125 (fratello piccolo del 180) e anche io, come Berto, non ho nesun problema.
Ho tenuto tutti gli accessori originali sia la plafoniera che il filtro.
Il filtro a mio avviso funziona benissimo, devi magari migliorare il comparto luci se vuoi coltivare qualche pianta più esigente, ma per le piante "normali" va più che bene.
L'unica spesa in più è la sostituzione immediata dei due neon in quanto viene dotato con due lampade da 9.000°k (day) che non sono adatte ai nostri scopi in quanto favoriscono una crescita algale, meglio sostituirle subito con una da 4.100°k (nature) ed una da 6.500°k (colour).
Considera che ho in progetto di acquistare un acquario da 300l e la scelta ricadrà sicuramente sul Rio300.

Capitolo acqua: l'acqua osmotica non è sempre indispensabile, dipende dai pesci che vuoi allevare.
Se ti indirizzi sui poecilidi (guppy, platy, molly ecc.) puoi utilizzare solo acqua di rubinetto, che renderai "sicura" (elimininado il cloro) con l'utilizzo di un buon biocondizionatore o facendo decantare l'acqua 24h prima di inserirla.
Se invece vuoi andare su specie più impegnative (ciclidi nani, grandi ciclidi) allora avrai bisogno di acqua osmotica, ma in questo caso ti consiglio di comprarti un impianto da montarti a casa perchè il più delle volte l'acqua dei negozi non è propriamente d'osmosi.

Il "problema" di queste specie non è però solo l'acqua d'osmosi, a questo dovrai aggiungere il fatto che dovrai acidificare l'acqua (abbassare il PH) ed avere parametri dell'acqua molto precisi.
Dipende quanto tempo hai da dedicare a questo bellissimo mondo ;-)

A te la scelta......sia per l'acquario che per l'acqua ;-)

Se hai bisogno di altre informazioni chiedi pure.

Ciao
Davide

davgti150
17-10-2013, 12:29
Ciao, innanzitutto ti ringrazio per la risposta!
Allora, il dubbio è proprio questo: se iniziare di iniziare con i poecilidi perchè a quanto ho capito è tutto più semplice, o se dar retta più al mio personale gusto estetico che mette i ciclidi nani al primo posto.. per uno che inizia, è comunque una cosa fattibile iniziare con i ciclidi oppure si va incontro a quasi certi disastri?
Per rispondere alla tua domanda, il punto è che non avendo mai avuto un acquario non so materialmente quanto tempo (e quanto denaro) in più è necessario per fare tutte le operazioni che hai detto (acidificare l'acqua, controllare più frequentemente i valori, ecc ecc..) per eventualmente imboccare la strada dei ciclidi invece che la "più semplice" dei poecilidi..
Per l'acquario RIO.. grazie, le risposte mi stanno rassicurando.. mi sa che tornerò sulla mia prima idea originaria #36#
Solo un'ultima domanda: ma le lampade è davvero necessario cambiarle fin da subito? Si tratterebbe di una spesa economica di quanto all'incirca? Ho letto che uno degli aspetti positivi della Juwel era anche la buona qualità dell'illuminazione, e invece vanno cambiate le lampade fin da subito? -43

Davide79
17-10-2013, 12:55
Ciao,
la sostituzione delle lampade è alquanto consigliata. Per il Rio 180 due lampade nuove dovrebebro costare sui 25 euro sul web.

Per la scelta della fauna ti dico come ho fattio io:
ho iniziato a ottobre dello scorso anno e la scelta è ricaduta sui poecilidi non perchè siano dei pesci meno "prestigiosi" ma perchè, anche se commetti involontariamente qualche errore, non combini particolari disastri.
Sono partito con un trio di guppy (2F e 1M), ho inserito qualche corydoras aeneus (che sopportano quelle durezze di acqua) ed un ancystrus.
Dato che mi piacciono le piante avevo piantumato molto con essenze abbastanza semplici.
I guppy partorivano liberi in acqua (niente sala parto, rete divisoria ecc.) e dopo 3 mesi avevo la vasca invasa di avannotti e per me è stata una bella soddisfazione dato che mi affacciavo per la prima nel mondo dell'acquariologia.
Sono andato avanti coì sino a maggio.
Nel frattempo, intanto che facevo un pò di esperienza, ho acquistato piano piano gli altri acessori: i test a reagente, l'impianto di CO2, il phmetro, l'elettrovalvola e l'impianto di osmosi.
Una volta acquistati tutti gli accessori, a giugno, ho smantellato completamente la vasca, ceduto i pesci e riallestita per accogliere i ciclidi nani.
Quello che ti suggerisco è di partire fin da subito con gli arredi corretti per la futura accoglienza dei ciclidi quindi, sabbia molto fine o ghiaietto al quarzo di granulometria max di 1/2mm., pietre non calcaree (quelle laviche vanno benissimo) e qualche radice che possa creare dei nascondigli.
In questo modo quando deciderai di cambiare ospiti non dovrai fare altro che modificare i parametri dell'acqua.
Il mio errore è stato di fidarmi del negoziante che mi ha venduto esattamete l'opposto di quello che ti ho elencato e quindi a giugno ho ricomprato ghiaietto, pietre e radici.

Spero di esserti stato utile

Ciao
Davide

annachito
17-10-2013, 15:23
io ti porto solo la mia esperienza in fatto di juwel,
io ho preso un rio 125 usato qualche mese fa, calcola che aveva già 5-6 anni, e come vetri e tirante non ha problemi (tranne i graffi che sono riuscita a fare io ancora prima di riempirlo!! #07)
ho dovuto cambiare la plafoniera che era partita e il filtro mi si è inceppato un paio di volte, ma sembra basti pulirlo ogni tanto e non da problemi!!

in generale comunque io ho sempre sentito parlare abbastanza bene dei juwel...

davgti150
18-10-2013, 10:37
Grazie mille per le risposte! Ok, dato che stiamo facendo 30 farò anche 31 e cambierò le lampade seguendo il tuo consiglio..
Una volta preso l'acquario (ufficialmente ritornato sulla prima idea del Rio 180 - credo farò l'ordine tra qualche giorno), aprirò un altro post su dove stressarvi con richiesta di consigli sui pesci, piante e fondo...#12
Intanto, continuerò a leggere thread sul forum per continuare a documentarmi e capire di più su questo nuovo mondo a cui mi sto approciando.. (la mia produttività sul luogo di lavoro ultimamente è pari allo zero per colpa, o meglio, per merito, di questo forum :-)) )

Jessyka
18-10-2013, 11:07
Io non ho il Rio180, ma un mio amico ha il Rio120, perfetto, personalmente per la popolazione che ha è anche giusto il filtro. Personalmente trovo che i Juwel siano ottimi acquari.

Ho un ulteriore quesito con cui mi ricollego alla domanda di Ale87tv su cosa vorrei allevare: ma è normale che il commesso del negozio mi ha detto questa frase? "Una volta che hai preso l'acquario lo riempi per metà con acqua del rubinetto, e metà acqua osmotica che ti daremo noi"...
senza sapere nè che qualità di acqua ho io, nè che tipo di pesci vorrei allevare..

Questo, come hai intuito da solo, non è normale. ;-)

So che devo fare le analisi dell'acqua, ma cercando i dati sull'acqua del mio Comune ho trovato i seguenti valori:
ph 7.5
Durezza °F 30
Conduttività µS/cm a 20° C 611
Residuo secco mg/l 437
Nitrato mg/l 30.9
Stando a queste analisi hai un acqua dura e basica...però, a meno di avere in un secondo momento dei depuratori, "sporca".
Considera che in una vasca "normale" si consiglia di avere dei nitrati intorno ai 20 MASSIMO. Tu di tuo parti con 30...
Aspettiamo analisi più approfondite sulla tua acqua di rete. Comunque per alcuni ciclidi nani dovrai sicuramente tagliarla con osmosi per addolcirla.


E' davvero indispensabile/consigliabile l'acqua osmotica?

Dipende da cosa vuoi tenere.

Giusto per farsi un'idea, con valori simili a questi, con una vasca da ~180 litri e volendo realizzare un acquario di comunità "pacifico" senza pesci particolarmente scontrosi con altri, quali e quanti pesci (e piante) vedreste adatti ad un neofita? Sto guardando alcuni consigli che avete dato ad altri utenti, ma sono un po' confuso.. vorrei trovare qualcosa che si adatti bene all'ambiente che troveranno e che trovi gradevoli esteticamente.. potete scrivermi qualche nome in modo che vada a cercare immagini e caratteristiche?
Qui trovi qualche idea:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361077
Comunque senza modificare nulla a grandi idee ti puoi muovere verso:
- Poecilidi
- Carassi
- Melanotenie
- Tanganika
A grandi linee. Poi con le analisi più dettagliate possiamo anche trovare altre soluzioni se l'acqua non fosse troppo dura.

per uno che inizia, è comunque una cosa fattibile iniziare con i ciclidi oppure si va incontro a quasi certi disastri?
Sicuramente fattibile. Basta mettere al primo posto il benessere dei pesci. :-))
Voglio dire, se ti si dice che quella specie vuole acqua ambrata toccherà ambrarla, se vuole cibo congelato toccherà dargli quello...
Alcuni ciclidi son più fattibili di altri, basta solo saperli scegliere.

Per rispondere alla tua domanda, il punto è che non avendo mai avuto un acquario non so materialmente quanto tempo (e quanto denaro) in più è necessario per fare tutte le operazioni che hai detto (acidificare l'acqua, controllare più frequentemente i valori, ecc ecc..) per eventualmente imboccare la strada dei ciclidi invece che la "più semplice" dei poecilidi..
Un impiantino da tenere a casa con una spesa iniziale di 100 euro (anche meno ma mi tengo larga) lo compri. Altrimenti in negozio la vendono sui 10 / 20 centesimi al litro, ma non sempre è buona.
La torba (che consiglio) la puoi trovare anche dal vivaio se sai scegliere, e qui ti si può aiutare.
Il tempo...all'inizio ci vorrà un pò di più, ma dopo qualche mese andrai ad occhio, con cambi, valori, torba...


Solo un'ultima domanda: ma le lampade è davvero necessario cambiarle fin da subito? Si tratterebbe di una spesa economica di quanto all'incirca? Ho letto che uno degli aspetti positivi della Juwel era anche la buona qualità dell'illuminazione, e invece vanno cambiate le lampade fin da subito?
La mia opinione è, se non metti piante estremamente complicate, che non richiedono chissà cosa, la luca DA SOLA tanto danno non lo fa.
Certo è che, se tu ci butti fertilizzanti a mille, non fai cambi, ci metti dentro piante troppo esigenti e che inesorabilmente muoiono...allora ok, ti dico cambia.
Comunque considera che è una spesa da fare una volta all'anno circa...per i prezi valuta online, purtroppo la Juwel ha misura non standard ma prettamente acquariofile.


Ah benvenuto! #e39

trovato1974
18-10-2013, 11:25
Io ho il rio 180 da un anno nono ho avuto nessun problema finora, anche il mobile e' juwel ottimo direi per il costo, io non ho cambiato i neon pero' tra un po devo( e' passato un anno).
Per quanto riguarda la fauna ho iniziato sin da subito con scalari( adesso ho solo la coppia) d 11 cardinali 10 corydoras e tante piante#7

davgti150
18-10-2013, 11:50
Stando a queste analisi hai un acqua dura e basica...però, a meno di avere in un secondo momento dei depuratori, "sporca".
Considera che in una vasca "normale" si consiglia di avere dei nitrati intorno ai 20 MASSIMO. Tu di tuo parti con 30...
Aspettiamo analisi più approfondite sulla tua acqua di rete. Comunque per alcuni ciclidi nani dovrai sicuramente tagliarla con osmosi per addolcirla.

...

Comunque senza modificare nulla a grandi idee ti puoi muovere verso:
- Poecilidi
... Poi con le analisi più dettagliate possiamo anche trovare altre soluzioni se l'acqua non fosse troppo dura.

Solo un'ultima domanda: ma le lampade è davvero necessario cambiarle fin da subito? Si tratterebbe di una spesa economica di quanto all'incirca? Ho letto che uno degli aspetti positivi della Juwel era anche la buona qualità dell'illuminazione, e invece vanno cambiate le lampade fin da subito?
La mia opinione è, se non metti piante estremamente complicate, che non richiedono chissà cosa, la luca DA SOLA tanto danno non lo fa.
Certo è che, se tu ci butti fertilizzanti a mille, non fai cambi, ci metti dentro piante troppo esigenti e che inesorabilmente muoiono...allora ok, ti dico cambia.
Comunque considera che è una spesa da fare una volta all'anno circa...per i prezi valuta online, purtroppo la Juwel ha misura non standard ma prettamente acquariofile.


Ah benvenuto! #e39

Ciao Jessyka grazie per il benvenuto e per le tue dettagliate risposte.
Giusto per capire, per il discorso acqua: se fossi orientato ad iniziare con i Poecilidi per via delle "minori difficoltà" data la mia totale inesperienza, e se le analisi dell'acqua confermerebbero il valore 30 di nitrati, i valori dell'acqua andrebbero sempre comunque modificati o con i Poecilidi potrebbe andare comunque bene?
Cosa mi consigli per utilizzare per i test, hai un "nome e cognome" da suggerirmi reperibili on line? (credo, o almeno spero, siano più economici che comprarli in negozio...)

Discorso luci: a tuo parere quindi lasciare installate le due lampade originali Juwel da 9.000, ed eventualmente cambiale con quelle suggeritemi una volta esaurito il loro ciclo vitale, è comunque una cosa che non è detto mi porterà in automatico problemi?
Hai qualche specie da suggerirmi come piante, che non siano troppo esigenti in fatto di cure, considerando la grandezza della vasca e l'illuminazione a disposizione, considerando che vorrei trovare il giusto compromesso tra il ruolo fondamentale delle piante nel sistema acquario e il gusto estetico (tradotto, so che sono molto importanti e non voglio assolutamente sottodimensionarle, ma non vorrei nemmeno andare nel senso opposto, ossia avere una vasca che sia "una boscaglia" e che sembri più una vasca di sole piante piuttosto che di pesci) ..in questi giorni sto leggendo MILLEMILA nomi, non ci capisco più nulla #23

Grazie in anticipo!
------------------------------------------------------------------------
Grazie anche per il tuo commento Trovato #70, mi sto sentendo molto più tranquillo dopo le dirette testimonianze positive! #21

Davide79
18-10-2013, 12:32
Per i test normalmente utilizzo quelli della JBL che sono precisi e anche perchè una volta esauriti puoi comprare solo i reagenti senza le provette e così risparmi.
I test per iniziare sono PH, GH, KH, NO2 e NO3. Più avanti, se vorrai anche avere cura nella fertilizzazione, serviranno anche PO4 e Fe.

Con i poecilidi puoi usare solo acqua di rubinetto.

Io ho iniziato solo con le lampade da 9.000K e dopo 1 mese sono comparse alghe a barba e pennello.
Cambiiate le lampade........risolto il problema.
Poi la vasca è tua e decidi tu, ma se tutti consigliano un range di kelvin tra i 3.500 ed i 7.500 un motivo ci sarà;-)

Per le piante hai l'imbarazzo della scelta:
Piante a cresita rapida (sfondo):
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Egeria densa
Cabomba caroliniana (leggermente più difficile)
Vallisneria sp.

Piante a crescita lenta (per il centro vasca):
da piantare nel fondo
Echinodorus sp. (tranne la bleheri che diventa enorme e consiglio di metterla come sfondo)
Cryptocorine sp.
Alternanthera reineckii var. rosaefolia (pianta rossa, un pò più difficile)

da legare a legni o sassi:
Anubias sp.
Microsorum pteropus
Muschi vari

Piante da primo piano
Cryptocorine parva
Echinodorus tennellus

Queste sono quelle più semplici, se vuoi cimentarti in qualcosa di pù complesso hai l'imbarazzo della scelta.

Ciao
Davide

Jessyka
18-10-2013, 14:41
Giusto per capire, per il discorso acqua: se fossi orientato ad iniziare con i Poecilidi per via delle "minori difficoltà" data la mia totale inesperienza, e se le analisi dell'acqua confermerebbero il valore 30 di nitrati, i valori dell'acqua andrebbero sempre comunque modificati o con i Poecilidi potrebbe andare comunque bene?
Cosa mi consigli per utilizzare per i test, hai un "nome e cognome" da suggerirmi reperibili on line? (credo, o almeno spero, siano più economici che comprarli in negozio...)
Eh, o riempi la vasca di piante, cercando così di smaltire i nitrati in eccesso in vasca, oppure credo dovrai aprire un topic in Chimica. Ma non fasciamoci la testa prima.
Come già suggerito, la JBL è a mio avviso il top, però per iniziare, se vuoi partire con i Poecilidi anche gli Aquili 5 in 1 andranno bene. Online li trovi sui 20 euro in totale, gli Aquili.

Discorso luci: a tuo parere quindi lasciare installate le due lampade originali Juwel da 9.000, ed eventualmente cambiale con quelle suggeritemi una volta esaurito il loro ciclo vitale, è comunque una cosa che non è detto mi porterà in automatico problemi?
Il concetto è questo, se tu le cambi ora te la rischi meno. Cambiandole più tardi non è detto che avrai problemi, ma te la rischi di più.
Se vuoi "ammortizzare" le spese puoi intanto cambiare un neon, così da "smorzare" lo spettro troppo freddo. Poi più in lá cambi anche l'altro.
Rimane il fatto che se vuoi cambiarli tutti e due ora, visto che fai l'acquisto online, meglio.

Hai qualche specie da suggerirmi come piante, che non siano troppo esigenti in fatto di cure, considerando la grandezza della vasca e l'illuminazione a disposizione.
Io personalmente consiglio sempre un assetto "standard". Una bella radice sul quale fissare muschio e Anubias, della Vallisneria sullo sfondo che poi si moltiplicherà da se, volendo un'Echinodorus e poi aggiungi una pianta galleggiante sul cespuglio di Anubias che andrai a creare.
Volendo puoi mettere Ceratophyllum, Najas e Limnophyla per creare un cespuglio di piante a stelo veloci, una di queste o tutte e 3...

davgti150
21-10-2013, 10:13
Ciao a tutti, innanzitutto vi ringrazio per le vs. preziose risposte.
Volevo chiedervi una cosa: sabato sono andato in un secondo negozio a farmi una chiaccherata e avere un'idea dei costi. Premesso che questo tizio è stato moooolto più disponibile del primo (mi ha dedicato 1 ora e 1/4 facendomi vedere vasche e parlando un po' in generale, sapendo che comunque al momento non avrei preso nulla), cosa che ho apprezzato.. ha lasciato alcuni dubbi sul da farsi.

Ha cercato di spingermi subito verso il Marino anche se neofita, dicendomi "Beh se inizi con coralli e rocce vive è un conto, ma se fai un allestimento di sabbia, e rocce 'finte' vai a finire che ti dà meno da fare di un acquario dolce perchè non devi potare piante ecc ecc.. hai il discorso dell'acqua salata ma comunque i valori anche nel dolce ogni tot li devi misurare ed eventualmente correggere e quindi..."... dato che non me la sento, ho declinato e siamo passati al dolce.

Parlato del dolce, poecilidi, mi ha fatto questo preventivo:
Rio 180 = 260 euro
Mobile rio 180 = 140 euro
Fertilizzante = 26 euro
Sabbia 20 kg = 30 euro
Test Ph Kh No2 = 45 euro
Batteri = 10 euro
Biocondizionatore = 8 euro
Arredamento vasca (rocce/legni ecc) = ~ 50 euro
10 vasetti piante varie = 45 euro
Acqua osmosi 130 lt. = 13 euro
Calamita = 17 euro

Totale veniva 643 euro, mi avrebbe lasciato tutto a 600.
Come prezzi (escluso acquario e mobile che trovo su internet a 100 euro in meno), sono onesti?
Domanda che si collega ad una frase: il Rio ha il filtro a destra, lui una volta avuta la vasca mi avrebbe fatto il lavoro di tagliare silicone, pulire e spostarlo a sinistra (per questione estetica di posizione vasca in casa) incluso nel prezzo.. ma ieri, leggendo qua e là in alcuni forum, ho trovato alcuni messaggi (non propriamente recenti, ma di qualche anno fa), dove si diceva che spostando il filtro dall'altra parte poi la pompa non entrava più... qualcuno ne sa qualcosa? #17

Terminato il tempo libero a disposizione (dovevo andare a ritirare il pupo "parcheggiato" dalla nonna e non avevo più tempo per soffermarmi a parlare.. >:-( ) mentre ci stavamo salutando mi dice "Ma perchè, dato il tuo gradimento per il marino ma non te la senti di provare, non vai su un malawi? Senza piante, come lo vuoi tu, pesci colorati, e di acqua dolce"... effettivamente l'idea malawi ce l'avevo fin dall'inizio ma poi per insicurezze legate alla prima esperienza in questo campo l'avevo soffocata.. ora però, stuzzicato, il gradimento per questo tipo di biotopo è tornato a farsi sentire.. quindi: è una caxxata partire con un malawi?! L'assenza totale (o quasi) di piante come verrebbe superata ai fini del ciclo vitale dell'acquario? #24 Ci va un areatore ossigenatore? In un 180 litri quanti pesci potrei far convivere? (Forzando un po' le misure ed il lato economico, potrei arrivare ad un Rio 240 per mettere qualche pesce in più e dargli un po' più di litri)
Grazie e... scusate lo stress, so che pongo mille domande ma non essendo particolarmente ferrato nell'argomento ho millemila dubbi e non vorrei fare scelte errate.... #12

Ale87tv
21-10-2013, 11:00
delle cose proposte molte sono inutili, (batteri, acqua di osmosi, ecc)
per il malawi minimo devi andare sul 240 litri... ma ti conviene aprire un post lì...

te lo dico subito... scordati di prendere i ciclidi che comunemente trovi in negozio, i famosi malawi mix... sono ibridacci, per cui dovrai farti qualche km per prenderti dei pesci seri, e hanno il loro costo...

in 180 litri puoi puntare a dei ciclidi del tanganika...

prova a dare una letta ai topic nelle sezioni malawi e tanganica :-)

davgti150
21-10-2013, 12:15
OK vado a dare un'occhiata.. grazie! #70

Ale87tv
21-10-2013, 12:24
tieni conto che se non hai limiti di spazio, ma solo di budget (come tutti :-)) ) l'usato è una buona soluzione ;-)

davgti150
21-10-2013, 12:29
Purtroppo invece ce li ho, l'ideale sarebbe un 100 per lo spazio che ho a disposizione, se per il malawi serve di più potrei "forzare" e arrivare fino ai 121 cm del Rio 240, ma sono già impiccato al massimo così :(

berto1886
22-10-2013, 10:29
Allora vai di tanganika ;-)

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Davide79
22-10-2013, 11:38
il Rio ha il filtro a destra, lui una volta avuta la vasca mi avrebbe fatto il lavoro di tagliare silicone, pulire e spostarlo a sinistra (per questione estetica di posizione vasca in casa) incluso nel prezzo.. ma ieri, leggendo qua e là in alcuni forum, ho trovato alcuni messaggi (non propriamente recenti, ma di qualche anno fa), dove si diceva che spostando il filtro dall'altra parte poi la pompa non entrava più... qualcuno ne sa qualcosa? #17



Non puoi spostare il filtro da destra a sinistra perchè girando il filtro avresti le griglie di aspirazione dell'acqua bloccate dal vetro posteriore.
Inoltre non potresti più chiudere il filtro stesso perchè i fili di alimentazione del motore e del riscaldatore ti uscirebbero sul davanti del filtro e non più sul dietro.

Ciao
Davide

davgti150
22-10-2013, 12:16
Non puoi spostare il filtro da destra a sinistra perchè girando il filtro avresti le griglie di aspirazione dell'acqua bloccate dal vetro posteriore.
Inoltre non potresti più chiudere il filtro stesso perchè i fili di alimentazione del motore e del riscaldatore ti uscirebbero sul davanti del filtro e non più sul dietro.

Ciao
Davide

Ah OK, quindi il negoziante mi ha detto un'enorme ca..volata. #07
Grazie mille per l'info! #70

berto1886
22-10-2013, 18:03
esatto! quando si leva il filtro non lo si fa per spostarlo ma per unsarne uno esterno ;-)