Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento
Yuri Sabbadini
15-10-2013, 20:24
Ciao a tutti!:)
Sono in possesso di un juwel rio125, che vorrei allestire per una coppia di ciclidi nani e il giusto numero (8?#24) di otocinclus.
Vorrei realizzare un allestimento che preveda di riempire solo poco più di metà vasca in modo da poter tenere le piante semiemerse pur mantenendo l'aquario chiuso, le piante che ho scelto (come per tutti gli altri acquari che ho avuto, vista l'illuminazione ridicola delle mie vasche:-))) sono anubias e microsorium ancorate a dei legni che dovrebbero stare per buona parte fuori dall'acqua. I legni non sono enormi e lasciano un buon terzo della vasca libero, dove pensavo di non mettere piante radicate (nessun fondo fertile) ma solo galleggianti, qui la prima domanda quale galleggiante facilissima? (tipo la lemna che cresce praticamente ovunque, ma che non sia come questa maledetta che si attacca e si infila dappertutto :-))).
Sperando di essere riuscito a trasmettere (almeno vagamente quello che ho in testa) quale ciclide nano è il più adatto a stare in una vasca con così poca colonna d'acqua (circa 25 - 30 cm)? non sono alla ricerca dei colori ma vorrei una specie che abbia un comportamento particolare e interessante!
Grazie!:-)
Matteo.93
16-10-2013, 01:13
Per quanto riguarda la galleggiante ti consiglio la Limnobium laevigatum che è molto bella e dà meno "fastidio" della minor e della Riccia..
Per quanto riguarda la specie da scegliere, se sei alla tua prima esperienza con i ciclidi nani ti consiglio un bel trio di Cacatuoides, pesce bellissimo, resistente e che si riproduce con una certa facilità.. Altrimenti se vuoi qualcosa di più particolare ti consiglio il Baenschi Inka, non si trova facilmente e costa un bel pò più degli altri, ma fidati che è uno spettacolo #70
PS: vista l'idea di vasca che hai, ti consiglio di mettere anche alcune foglie di Catappa sul fondo ;-)
quoto quanto detto da matteo.93, come ulteriori galleggianti ci sono anche la salvinia natans e la pistia stratiotes....non hanno molte esigenze e in pratica devi solo decidere quale mettere tra le tre....potresti metterne anche due specie, a patto di potarle ogni settimana; il vantaggio sta che ti garantiranno sempre basse/nulle quantità di inquinanti, anche perchè non hai bisogno di molti no3 dato che hai piante poco esigenti.
Per l'allestimento ti consiglio di inserire sempre delle pignette di ontano e foglie di catappa; separa bene i territori con legni e piante
Riguardo alle specie che puoi inserire sono molteplici, anche perchè i ciclidi nani tendono a stazionare sul fondo, dunque non hai problemi legati ai 30 cm di colonna d'acqua; nello specifico potresti inserire: Apistogramma cacatuoides (1m+1f), Apistogramma agassizi (1m+1f), Apistogramma borelli (1m+2f), Apistogramma trifasciata (1m+2f), Apistogramma macmasteri (1m+1f), Mikrogeophagus Altispinosus (1m+1f), Mikrogeophagus ramirezi (1m+1f).......questi in sostanza sono i principali nani in circolazione, non tutti però vogliono gli stessi valori dunque dovresti prima scegliere il pasce che vuoi inserire e poi adattare allestimento e volori alle sue esigenze. :-)
Yuri Sabbadini
16-10-2013, 14:49
Grazie a entrambi per le risposte!:)
Ho scordato di scrivere che torba/catappa e acqua ambrata sono incluse nell'allestimento:)
Non sono alla prima esperienza con i "nani" in passato ho avuto una coppia di ram. Poi ho avuto vari labirintidi e scalari.
Ora cercavo appunto qualcosa di un po' più particolare.
Matteo.93 del Baenschi Inka apprendo solo ora la sua esistenza e quindi mi documenterò per bene!
Per le galleggianti vedrò quello che riesco a trovare allora!:)
il vantaggio sta che ti garantiranno sempre basse/nulle quantità di inquinanti, anche perchè non hai bisogno di molti no3 dato che hai piante poco esigenti.
Esatto il motivo per cui le mie vasche sono sempre state allestite con lemna in abbondanza.
anche Apistogramma macmasteri non l'avevo mai sentito, mi documenterò anche su questo!
dovresti prima scegliere il pasce che vuoi inserire e poi adattare allestimento e volori alle sue esigenze. :-)
Sisi questo è indubbio la vasca in funzione degli animali SEMPRE!:-)
se vuoi avere uno sguardo d'insieme a tutte le specie di apistogramma e specie che vivono nel loro ambiente originario, dai un'occhiata a questo sito (http://apisto.sites.no/).....c'è da perderci ore eheh:-) e poi ci sono molti articoli davvero interessanti
Yuri Sabbadini
16-10-2013, 19:47
mattser, mi hai aperto un mondo!:-))
Fantastico!#70
mi raccomando perdici poco tempo :-D......cmq molte di quelle specie, purtroppo, sono difficilmente reperibili #28d#
Yuri Sabbadini
20-10-2013, 16:16
Alla fine ci sto perdendo davvero delle ore intere!:-))
purtroppo devo darti ragione...molte specie non sono affatto reperibili...
Yuri Sabbadini
21-10-2013, 20:53
Si ne ho visti alcuni che mi attirano parecchio...p.es. Apistogramma sp. "Nanay" (Punchana) oppure Apistogramma erythrura
tutto dipende da cosa riesco a trovare.
Tra poco inizierò ad allestire la vasca con una zona con molti nascondigli/tane e una zona più libera.
....dovresti chiedere al tuo negoziante se li ha sul listino.....e poi fai attenzione ai valori che sono specificati nella descrizione della specie, alcuni sono molto acidofili
Yuri Sabbadini
22-10-2013, 15:06
Io il negoziante non ce l'ho!XD
Ho sempre acquistato su internet o dove costa meno!
Mentre il vivo lo cerco da appassionati o grossi centri tipo le onde.
Per i valori nessun problema ho ancora per casa torba catappa infusi e impianto a osmosi!:)
Diciamo che visto la scarsa reperibilità di alcune specie mi piacerebbe trovare degli esemplari wild o f1 in modo da poter, nel mio piccolo, aiutare a diffonderli un po' di più nel nostro hobby!:)
sono d'accordo con quello che dici.....però almeno qui sul forum è come trovare un ago in un pagliaio per quelle specie che hai detto........non ho sentito nessuno che le abbia; forse ti potresti rivolgere a qualche mod per saperne di +
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |