Visualizza la versione completa : aiuto per riduzione nitrati
Miki '89
15-10-2013, 19:48
in questo post ho descritto la mia vasca :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062175380&posted=1#post1062175380
premetto che prima di interpellarvi ho letto molti post analoghi ma non ne sono riuscito a venire a capo di questa situazione.
I po4 sono a zero i nitriti in tracce quasi non rilevabili non so
ho inserito resina kent e materiale filtrante matrix poi batteri uso biodigest e bioptimum regolarmente ultimamente ho messo due flaconi di amtra e del nitrivec (un minestrone viva la biodiversità) ma ad oggi anche dopo un cambio di 50 lt la situazione non è affatto risolta doso pochissimo cibo che viene divorato lo schiumatoio presumo schiumi bene:
http://s11.postimg.cc/ylf9nuu6n/20131015_153949.jpg (http://postimg.cc/image/ylf9nuu6n/)
non ci sono molti pesci ma le alche non si fermano e i nitrati con loro non so datemi un consiglio
grazie mille anticipatamente
Stefano G.
15-10-2013, 19:55
togli i cannolicchi e altri substrati dalla sump
Miki '89
15-10-2013, 20:29
grazie per la celere risposta non ho cannolicchi sono rocce vive nello scomparto quindi dovrei togliere il matrix ma far permanere la resina
Stefano G.
15-10-2013, 20:40
grazie per la celere risposta non ho cannolicchi sono rocce vive nello scomparto quindi dovrei togliere il matrix ma far permanere la resina
questa non è la tua sump ?
http://s12.postimg.cc/mvr0nwwbh/20131015_153927.jpg
Miki '89
15-10-2013, 20:48
si esatto non ci sono cannolicchi quello nella calza sulla destra è il matrix in basso sotto le pietre ci sono le spugnette amtra e nello scomparto roccia, poi lo scarico x acqua ha collegato una calza con della lana che cambio ogni settimana che ho messo anche perchè lo scarico scarica sulla pompa dello skim ed alle volte le filamentose ci finivano dentro
Stefano G.
15-10-2013, 20:50
si esatto non ci sono cannolicchi quello nella calza sulla destra è il matrix in basso sotto le pietre ci sono le spugnette amtra e nello scomparto roccia, poi lo scarico x acqua ha collegato una calza con della lana che cambio ogni settimana che ho messo anche perchè lo scarico scarica sulla pompa dello skim ed alle volte le filamentose ci finivano dentro
perdona l'ignoranza ....... cosa sarebbe il matrix ? #24
le spugne amtra a cosa servono ? #24
Miki '89
15-10-2013, 21:09
scusami è vero è un substrato microporoso non so forse è simile ai cannolicchi #12 le spugnette mi sono state consigliate dal negoziante di turno in quanto sedimento di batteri anaerobi a suo dire utili per la diminuzione dei nitrati a nello scomparto c'e' anche la resina dimenticavo
Stefano G.
15-10-2013, 21:21
scusami è vero è un substrato microporoso non so forse è simile ai cannolicchi #12 le spugnette mi sono state consigliate dal negoziante di turno in quanto sedimento di batteri anaerobi a suo dire utili per la diminuzione dei nitrati a nello scomparto c'e' anche la resina dimenticavo
inizierei togliendo spugne e cannolicchi ....... come risultato finale hai i nitrati ;-)
le resine per cosa sono ?
Miki '89
15-10-2013, 21:31
la resina è antinitrati della kent
quindi tolgo tutti i materiali poi le spugne ma la lana all'uscita dello scarico la posso lasciare è più una questione di sicurezza che altro e comunque non ne metto mai più di un pugno.
poi l'acqua l'ho cambiata lunedì faccio un altro cambio lunedì prossimo da 50 litri che ne pensi grazie per la pazienza
Stefano G.
15-10-2013, 21:35
la lana sciacquala o cambiala spesso ....... resine per i nitrati non sapevo funzionassero nel marino #24
Miki '89
15-10-2013, 21:43
ok per la lana, sinceramente per la resina diceva che era buona anche per marino comunque elimino anche quella a questo punto e vado coi cambi e speriamo che qualcosa si muova sono preoccupato il test della red sea era di un viola tendente al nero -43
la lana sciacquala o cambiala spesso ....... resine per i nitrati non sapevo funzionassero nel marino #24
Possono funzionare in casi estremi ...ma non assolutamente per i nitrati.......Unz...con le resine facci un bel sughetto alla pescatora...!!!!! ;-)
Miki '89
15-10-2013, 21:49
Possono funzionare in casi estremi ...ma non assolutamente per i nitrati.......Unz...con le resine facci un bel sughetto alla pescatora...!!!!! ;-)[/QUOTE]
lo preferisco con gli scampi grazie:-))
Azz.......io uso il tuo stesso tester...e viola tendente al nero non me lo riesco proprio a immaginare.....#06
Miki '89
15-10-2013, 22:08
non a caso posso affermare con certezza che la situazione è critica calcola che non riesco ad ottenere il colore in scala massima neanche diluendo con l'acqua dell'acquario come previsto
la lana sciacquala o cambiala spesso ....... resine per i nitrati non sapevo funzionassero nel marino #24
Possono funzionare in casi estremi ...ma non assolutamente per i nitrati.......Unz...con le resine facci un bel sughetto alla pescatora...!!!!! ;-)
vania,, questa mi mancava hahaha.
come già anticipato da Stefano le resine per i nitrati nel marino non funzionano o meglio funzionano a mettere moneta in tasca a chi le vende.
togli tutto ciò che trattiene sedimento e residui vari trasformandosi in un filtro biologico.
quindi via le spugne, quelle specie di cannolicchi e anche le resine , cambi frequenti e corposi con buona acqua d'osmosi
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Miki '89
15-10-2013, 22:38
ok grazie mille provvedo subito viva acquaportal
Miki '89
16-10-2013, 12:45
questa mattina ho tolto tutto poi preparo l'acqua e tra domenica e lunedì cambio 50 litri e vi aggiorno sui valori
giuseppe.p
17-10-2013, 00:29
Scusate ma non dovrebbe fare tutto molto graduatamente senza creare scompensi repentini nell ecosistema o mi sbaglio ? Cioè prima toglie spugne poi graduatamente cannolicchi .
Miki '89
17-10-2013, 21:35
sincermante si tratta di spugnette veramente inutili e quasi insignificanti trattandosi di 6 pezzettini 5 cm x 10 cm messi una settimana fa poi ci sono le resine ma comunque per quello che ho capito erano solo inutile volume in acqua ed in fine restano solo loro quindi o dentro o fuori almeno credo
Miki '89
21-10-2013, 17:18
Questa mattina ho provveduto a fare il cambio di circa 50lt ed i valori dopo 2 ore erano questi
Temp 25.5 gradi
Ph 8.1 (ore 13.30)
Kh 10
Sale 1.025
Ammoniaca 0
Nitriti test tetra < 0.3 test jbl 0.01
Po4 0.25
Nitrati tetra un rosso quasi indecifrabile tra il 50 e il 100 red sea siamo sopra 65 g.l ma meno dell'altra volta
Non so cosa pensate sto avanzando bene o posso intervenire in maniera più' efficace?
Calcolando che tra sump e vasca ci sono 300 lt in circolo 50 lt settimanali con acqua osmosi e sale royal marine vanno bene grazie mille
Anche i fosfati sono molto alti. Sei sicuro dell'impianto d'osmosi con cui prepari l'acqua per i cambi?
Miki '89
21-10-2013, 19:06
Ho provveduto a fare i test sull'acqua in uscita ed e' tutto a zero presumo che i fosfati si sono alzati in quanto ieri ho dosato artemia liofilizzata che ho dosato con vitamine jbl e succo aglio seacheme presumo comunque l'impianto e' nuovo ha 15 gg
Beh il fatto che l'impianto sia nuovo non è garanzia di una buona qualità di produzione, che dipende dalle caratteristiche dell'acqua in entrata. Io ad esempio ho bisogno di un postfiltro con resine antisilicati nitrati e fosfati per abbatterli completamente. Ma se sono a zero possiamo scartare questa ipotesi. Io userei altro per alimentare i pesci al momento e comunque non giustifica questi valori.
Inviato dal mio Xperia P
Miki '89
21-10-2013, 19:26
Il postfiltro lo utilizzo anch'io comunque per il momento seguirò il tuo consiglio e non somministrerò cibo all'infuori del secco in granuli che in linea di massima viene debellato in pochi secondi poi speriamo che migliori qualcosa
L'uso di artemia non giustifica i valori che hai.
io credo che a causa della passata gestione, con vari filtri in sump e non ho ben capito se con acqua di rubinetto, ti abbia portato ad accumulare nitrati e fosfati dei quali saranno intrise anche le rocce.
Ci vorrà moltissima pazienza per raddrizzare questa vasca, nessun rimedio veloce.
Io darei a qualcuno tutti i pesci, cambierei in toto,l'acqua, cambierei un po' di rocce sostituendole con fresche e ben vive , in pratica ripartirei da 0.
Certo sembra una soluzione drastica, ma in qualche mese sei a posto, mentre non sono cosi sicuro che riuscirai a raddrizzare questa, ho qualche dubbio sulla qualità delle rocce
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Miki '89
22-10-2013, 09:17
In effetti e' un ragionamento che sto portando avanti anche io. la passata gestione non avrà' fatto per nulla bene alla vasca sinceramente mi dispiace dar via gli animali che anche se in condizioni peggiori ed in vasce a dir poco ridicole sono con me da tempo l'anphirion lo regalai a mia moglie circa 5 anni fa ed i dascillus sono con me da 4 e sono sopravvissuti a condizioni peggiori di sicuro non so provo con altri 4 o 5 (o non so quanti) cambi e poi si pensa alla drastica soluzione. Le rocce non penso siano di qualità scadente ci sono anche pezzi di eliopora blu e fiji per il resto presumo che si siano rovinate col passare del tempo
Datemi un consigli grazie mille
Miki '89
22-10-2013, 20:59
il ripartire da zero mi sta tormentando non ho alcuna intenzione di farlo ma a questo punto sorge una domanda atteso che non ho alcuna intenzione di inserire coralli quali acropore ed altri molto delicati e che per il momento (e spero di non tirarmela) il sarco ed i discosomi, che si sono persino riprodotti, sono in ottimo stato posso continuare così magari provando ad inserire una sinularia tra qualche mese dopo i cambi e sperando che i valori tendano ad abbassarsi oppure se non si abbassano non ho speranze che il tutto sopravviva
Sinceramente la cosa chee non ho capito è se col tempo e non ho alcuana fretta il sistema tenda a raddrizzarsi.
grazie e scusatemi se sono petulante
giuseppe.p
22-10-2013, 21:23
Abbi solo pazienza e attendi la nostra passione e l attesa di vedere ciò che si forma
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |