PDA

Visualizza la versione completa : aiuto caridinaio


django97
15-10-2013, 17:25
Salve a tutti,

Io ho questo acquario(http://www.premierpetandaquatics.com...riums.html)che dopo 2 anni di servizio ha finito il suo compito(troppi pesci,no piante,cattivi consigli ecc.) ,ho deciso quindi di fare un caridinaio grazie ai consigli che mi hanno dato in questo forum. Io vorrei inserire ghiaino nero,una radice di torbiera(che avevo già) con del muschio di Java,2 anubias e 1 o 2 ceratophillum(da come mi hanno consigliato). Ora ho dei dubbi su due cose
1-Che caridine inseriro dopo la maturazione del filtro?
2(+ importante)-Dato il numero di piante e tipo di piante, e caridine, dovrò inserire qualche fertilizzante?Inserire C02?Filtro ad aria?

Grazie

Fabiorain
15-10-2013, 18:03
Ciao, il link che hai messo non funziona, comunque con fondo inerte ti consiglio di mettere le Davidi (Red Cherry, Sakura, Yellow ecc) vista la flora eviterei qualsiasi fertilizzante (comunque mal tollerato dalle caridine se contiene ferro e rame) tranne un po di potassio all'occorrenza, niente cO2 e un filtro ad aria andrebbe benissimo, magari accoppiato a quello della vasca,...che filtro hai e quanti litri è la vasca?

django97
15-10-2013, 18:10
è un acquario da 28 litri lordi,filtro è incorporato all'acquario(interno)con 3 scompartimenti,uno ha spugne per filtraggio meccanico,l'altro cannolicchi e l'altro una pompa e un termoriscaldatore
cerca con google azoo night e day per maggiori informazioni
------------------------------------------------------------------------
ah,inoltre ha un filtro sottosabbia che devo ancora capire a cosa serva:-)

Fabiorain
16-10-2013, 12:44
In rete non ho trovato un gran che riguardo il tuo acquario, comunque dovresti schermare le griglie di aspirazione del filtro, per evitare il risucchio delle baby..il filtro sottosabbia sarebbe anche indicato per le caridine, ma purtroppo io non l' ho mai usato e non saprei darti consigli...qualche utente lo usa e ci si trova bene...

Danny85
16-10-2013, 13:25
Io l'ho usato in una vaschetta piccola.
Non è male,però a lungo andare tende ad intasarsi,in particolar modo se il fondo è piuttosto fine. Io personalmete lo sconsiglierei a chi vuole fare una vasca duratura.
Preferisco di gran lunga il filtro ad aria,quando la portata diminuisce basta una strizzatina alla spugna ed è come nuovo.
Comunque secondo me è sufficiente il filtro interno che hai,basta,come detto,schermare l'entrata per le baby

django97
16-10-2013, 13:53
grazie penso che metterò comunque il filtro ad aria(se potete indicarmi il modello migliore)come faccio a schermare l'entrata del filtro?
grazie

Danny85
17-10-2013, 13:19
grazie penso che metterò comunque il filtro ad aria(se potete indicarmi il modello migliore)come faccio a schermare l'entrata del filtro?
grazie

Il filtro ad aria consiste in una spugna e un tubo. Non c'è migliore o peggiore,cambia solo la spugna da un modello ad un altro,io me li sono costruiti da solo per esempio.
http://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=filtro+ad+aria

L'aereatore sui 100 l/h è più che sufficiente,anche meno volendo.

Per schermare il filtro interno la soluzione migliore è la spugna.

Danny85
18-10-2013, 20:20
Ma quanti topic stai aprendo in giro per il mondo?
Ti rispondo un po' per tutto:
Il filtro ad aria non serve a nulla che lo metti,è più che sufficiente il filtro interno che hai,mettendo il filtro ad aria togli solo ulteriore spazio nell'acquario che già è piccolo.
Basta che schermi bene l'aspirazione del filtro interno.
Come piante vanno benissimo quelle che hai detto di avere,quella fondamentale secondo me è il muschio,dove le caridine trovano tanti microrganismi di cui si cibano;anche il ceratophillium è molto utile per mantenere buona la qualità dell'acqua perché assorbe molti nitrati.
Per il resto vanno bene tutte le piante,purchè siano poco esigenti in modo da non aver bisogno di inserire fertilizzanti,se non il minimo indispensabile.
Anubias,microsorum,pelia,cladophora,tutte le galleggianti,ecc.
Per il layout secondo me fallo il più semplice e funzionale possibile:una o due radici con muschio e anubias o microsorum,ceratophillum galleggiante o altre galleggianti,luce bassina e fondo scuro di granulometria abbastanza fine.
Io li ho fatti così:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421328