Visualizza la versione completa : In zona picco ?
MarcelloF
15-10-2013, 15:04
Buon giorno,
Oggi dopo ormai 17 giorni di avvio della mia vasca sembra che qualcosa inizi a muoversi.
8/10/2013
NO2: 0, 5 mg/l
NO3: 0 mg/l
12/10/2013
NO2: 2 mg/l
NO3: 25 mg/l
15/10/2013
NO2: 5 mg/l
NO3: 50 mg/l
Devo aspettare ora che i nitriti scendano ?
15/10/2013
NO2: 5 mg/l
NO3: 50 mg/l
E se non è un picco questo :-D
Su attendi che i nitriti scendano, e poi inizia a fare normali (10/20%) cambi d'acqua finché i nitrati scendono sotto ai 10
comunque aspetta un mese dall'avvio... con che cosa misuri?
MarcelloF
16-10-2013, 09:36
E se non è un picco questo
Su attendi che i nitriti scendano, e poi inizia a fare normali (10/20%) cambi d'acqua finché i nitrati scendono sotto ai 10
Azz vedi questa dei cambi d'acqua per far scendere i nitrati mi mancava......cioè sapevo che si fanno normalmente ma non durante la maturazione, non si finisce mai d'imparare!!!
comunque aspetta un mese dall'avvio... con che cosa misuri?
Ho tutti i test della Sera, l'unico poco affidabile secondo me è quello dei NO3 con con quel misurino microscopico!!!
Non lo sapevo che si possono fare campi durante la maturazione della vasca io ne ho tre e non lo ho fatto mai il primo cambio lo avro fatto dopo circa 2 mesi dall'avvio considerando che ho inserito i pesci dopo più di 40 giorni dall'avvio
no calma, i cambi falli a fine maturazione :-)
no calma, i cambi falli a fine maturazione :-)
Infatti sapevo bene che non si effettuano campi nel periodo in cui la vasca matura.
briciols
17-10-2013, 08:38
Mi raccomando aspetta il mese di maturazione !!!
MarcelloF
20-10-2013, 23:12
Ok stasera ricontrollato i valori:
PH: 7
Gh: 5
NO2: 5 mg/l
NO3: tra 50 e 100 (direi 75 mg/l)
In più raboccato acqua per portare dentro i limiti il livello dell'acqua (circa 1,5 litri).Anche se l'acqua era poca ho comunque aggiunto all'acqua osmotica 0,635 g di sali della Sera per riottenere il kh di 5 iniziale.
Il negoziante mi dice che è impossibile che io abbia quei Nitrati avrei l'acqua troppo inquinata e mi dice che probabilmente il test della Sera (con quel diavolo di cucchiaino) non è affidabile!!! Io l'ho ripetuto due volte stando bene a mettere esattamente 10 ml di acqua e dosare bene il reagente 3 (col cucchiaino). Il risultato è stato lo stesso un rosso cupo, più di 50 mg/l ma meno di 100 mg/l.
E siamo alle 3° settimana di maturazione.
Quindi ???
quindi aspetti ancora la prossima settimana, e magari aggiungi del certophillum galleggiante :-)
prova il test sull'acqua di rete :-)
MarcelloF
21-10-2013, 00:22
quindi aspetti ancora la prossima settimana, e magari aggiungi del certophillum galleggiante :-)
Se non ci fossi tu.................:-)
prova il test sull'acqua di rete :-)
Provo subito.
MarcelloF
21-10-2013, 00:41
Fatto il test sull'acqua di rete:
http://s22.postimg.cc/tbfrpd7vx/20131021_003727.jpg (http://postimg.cc/image/tbfrpd7vx/)
Mi pare mi dica 10 mg/l
MarcelloF
24-10-2013, 11:43
Ragazzi ricontrollato i valori dei Nitriti in vasca non sono scesi, sono ancora li come Sabato!!!
Vorrei precisare che Sabato 26 Ottobre sono 4 settimane dall'avvio.
perfetto! ormai ci siamo quasi :-)
MarcelloF
28-10-2013, 10:04
Niente da fare...Sabato pomeriggio nitriti ancora alle stelle per cui mi sono rivolto al mio negozio di fiducia ( a Solaro) e il negoziante dopo avere fatto lui stesso il test dei Nitriti ( non si fidava del mio Test) e dopo avermi detto che dopo 4 settimane ormai dobrebbe essere avviato mi ha fatto le seguenti domande:
1) Non è che hai usato detersivi per pulire la vasca o hai pulito i vetri esterni con detersivo che poi è finito in vasca ?? ( No)
2) Non è che hai messo mangime per pesci come si dice su internet ? ( No)
3) La pompa del filtro va 24 h ? (Si)
4) La portata della pompa è giusta ? ( Credo si e quella interna data con la vasca)
Al che mi ha consigliato di intervenire con il Nitrivec..!!!
Marco2188
28-10-2013, 10:12
Io non metterei niente e lascerei che il picco passi da solo. A volte può durare poche ore come diversi giorni
MarcelloF
28-10-2013, 10:24
Sono 10 giorni che ho il picco dei nitriti sempre fermi tra 2 e 5 mg/l .
Marco2188
28-10-2013, 10:27
strano è strano però non credo sia un problema, se anche metti il nitrivec e abbassi gli no2 ciò non rende il filtro pronto anzi, appena inserisci i pesci e passa l'effetto del prodotto te li ritrovi più alti di adesso
MarcelloF
28-10-2013, 10:59
strano è strano però non credo sia un problema, se anche metti il nitrivec e abbassi gli no2 ciò non rende il filtro pronto anzi, appena inserisci i pesci e passa l'effetto del prodotto te li ritrovi più alti di adesso
Ma scusa il Nitrivec è solo un mangiatore di Nitriti o comunque aiuta la maturazione del filtro ????
Altrimenti non avrebbe un senso metterlo.
Marco2188
28-10-2013, 11:13
Scusami, pare sia un attivatore batterico quindi in teoria aiuta la maturazione del filtro. Tuttavia in questa fase della vasca mi sembra inutile inserirlo io aspetterei che passi da solo
MarcelloF
28-10-2013, 11:23
Scusami, pare sia un attivatore batterico quindi in teoria aiuta la maturazione del filtro. Tuttavia in questa fase della vasca mi sembra inutile inserirlo io aspetterei che passi da solo
Infatti ormai aspetto ancora una settimana.
Marco2188
28-10-2013, 11:29
#70 lascia fare alla natura, lei sa meglio di noi come funzionano le cose :-D
MarcelloF
09-11-2013, 10:05
Ragazzi vasca pronta..............oggi vado di qualche pescolino!!!
calma calma! avevi già deciso la popolazione? che misure ha la vasca? chiedi prima di comprare, altrimenti hai alte probabilità di ospitare pesci non adatti! :-)
MarcelloF
10-11-2013, 11:34
calma calma! avevi già deciso la popolazione? che misure ha la vasca? chiedi prima di comprare, altrimenti hai alte probabilità di ospitare pesci non adatti! :-)
No sinceramente non ho la minima idea dei pesci da mettere........a me piccoli piccoli e colorati.
Ma purtroppo ho già fatto il danno, non ho resistito è il negoziante mi ha appioppato 2 coppie di pesciolini.......
http://s7.postimg.cc/umd0e8dx3/20131110_101924_1.jpg (http://postimg.cc/image/umd0e8dx3/)
I valori sono rimasti pH 7, GH 5?
Se si, i pesci che hai preso, Guppy/Endler, non vanno bene, sarebbe preferibile Un'acqua più dura.
MarcelloF
10-11-2013, 12:00
Ph 7 e Kh 6.
Sinceramente il negoziante mi ha detto che i valori della mia vasca sono piu che perfetti....#24
Sinceramente il negoziante te li voleva vendere. :)
La tua acqua di rete esce così oppure l'hai tagliata con osmosi?
Inoltre, di che litraggio parliamo?
barmauri
10-11-2013, 12:50
Sinceramente il negoziante te li voleva vendere. :)
La tua acqua di rete esce così oppure l'hai tagliata con osmosi?
Inoltre, di che litraggio parliamo?
Quoto e per quanto riguarda i negozianti lasciamo perdere.. dicessero il 10% delle stronzate che dicono sarebbero ancora un infinità.. qualcuno si salva, ma sono mosche bianche
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
MarcelloF
10-11-2013, 13:39
Sinceramente il negoziante te li voleva vendere. :)
La tua acqua di rete esce così oppure l'hai tagliata con osmosi?
Inoltre, di che litraggio parliamo?
Nessuna acqua di rete, solo osmosi con l'aggiunta di Mineral Salt. La mia vasca e da 120 litri.
Perché??? Altro consiglio del negoziante?
I valori della tua rete quali sono?
Ci sono problemi oggettivi con quella?
MarcelloF
10-11-2013, 14:25
Perché??? Altro consiglio del negoziante?
I valori della tua rete quali sono?
Ci sono problemi oggettivi con quella?
No no quella e stata una scelta mia...... sinceramente non mi sono neanche posto il problema di quella di rete. Ma non mi sembra sia quello un grande problema.
Beh...mi sembra un gran spreco di soldi. Soprattutto perché mediamente l'acqua del rubinetto è ottima per i pesci che hai scelto.
Senza contare che usando osmosi dovrai sicuramente fertilizzare, anche con quelle piante che non lo necessitano, tipo Anubias, Vallisneria, Ceratophyllum, perché non possono attingere neanche ai pochi nutrienti presenti in traccia o meno nell'acqua del rubinetto.
Quali sono i valori dell'acqua di rete?
L'osmosi con tutti i Poecilidi è dannosa. Se poi conti che alcuni Poecilidi vengono allevati e/o sono proprio di acqua salmastra, capisci da te che avere Un'acqua molto dura aiuta soltanto.
MarcelloF
10-11-2013, 15:08
Bhe se dobbiamo dirla tutta l'acquario e tutto uno spreco di soldi! !!. Ma se dobbiamo proprio fare i conti il risparmio che avrei avuto utilizzando solo acqua di rete o tagliata e veramente un'inezia rispetto al costo di tua la vasca per cui e una cosa di cui proprio non tenete conto. Ovviamente e il mio pensiero. La mia acqua di rete comunque aveva un ph di 8 e un kh 7 e un Gh di 14
#24 beh ma perchè spendere di più se puoi fare a meno :-)
l'acqua di rete andrebbe comunque bene ;-)
L'acquario è uno spreco come può esserlo un qualsiasi hobby. ;)
Usare osmosi più sali, per dei Poecilidi non solo è uno spreco nel vero senso della parola, ma anzi è controproducente per le piante. :)
Comunque la tu acqua del rubinetto va benissimo, io userei solo quella da adesso in poi
barmauri
10-11-2013, 15:27
Scusami se te lo dico Marcellof, ma stai prendendo un palo, nel senso che i poecillidi necessitamo come già ti stanno dic3ndo in diversi, di acqua dura, qiindi non ha veramente senso l osmosi in questo caso, sprechi a parte.. è proprio sbagliata la gestione.. anzi la tua acqua andrebbe ottimamente così com è da sola
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
MarcelloF
10-11-2013, 18:57
Ok perfetto quindi niente piu osmosi da oggi......domanda: ma se uso acqua di rete non dovrò piu preoccuparmi di misurare il mio Kh ??
Da oggi per i rabbocchi uso solo acqua di rete ?
Devo aumentare il Kh della mia vasca ora ??
Usando acqua di rete puoi controllare i valori solo se vedi problemi in vasca.
Per i rabbocchi comunque osmosi, per i cambi rubinetto. ;)
Più che del KH controlla il GH, almeno almeno dovrebbe essere 10.
MarcelloF
10-11-2013, 19:32
Usando acqua di rete puoi controllare i valori solo se vedi problemi in vasca.
Per i rabbocchi comunque osmosi, per i cambi rubinetto. ;)
Più che del KH controlla il GH, almeno almeno dovrebbe essere 10.
Pardon acqua di rete senza nessuna precauzione, ?
O la lasci una notte a decantare, o bioncondizionatore. :)
MarcelloF
10-11-2013, 20:16
Se devo acquistare il biocondizionatore se ne va a pallino in parte il risparmio ad usare acqua di rete.....meglio allora farla decantare.
Ti ripeto, non è solo un pallino, dovresti prendere anche un fertilizzante generico per piante, e comunque andando avanti con i sali sarebbe COMUNQUE meno economico.
Comunque la decantazione va benissimo. Serve solo un po' più di tempo.
barmauri
11-11-2013, 03:38
Usando acqua di rete puoi controllare i valori solo se vedi problemi in vasca.
Per i rabbocchi comunque osmosi, per i cambi rubinetto. ;)
Più che del KH controlla il GH, almeno almeno dovrebbe essere 10.
Perché acqua di osmosi per i rabbocchi e non rubinetto?
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
Perché evapora sola H2O e se lui reintegra H2O e sali, come è quella del rubinetto, la concentrazione dei sali in vasca continua ad aumentare.
Ok che Un'acqua dura va bene per loro, ma deve anche essere stabile nel tempo.
E in estate di acqua ne evapora...
;)
barmauri
14-11-2013, 03:57
Perché evapora sola H2O e se lui reintegra H2O e sali, come è quella del rubinetto, la concentrazione dei sali in vasca continua ad aumentare.
Ok che Un'acqua dura va bene per loro, ma deve anche essere stabile nel tempo.
E in estate di acqua ne evapora...
;)
Mica mi torna molto questo discorso sui rabbocchi.. i sali vengono consumati anch essi dai pesci e anche dalle piante.. inoltre rabboccare solo con osmosi si abbassa il kh, che già a filtro
maturo viene consumato dal filtro stesso, con il rischio quindi in particolar modo in un acquario per guppy di intenerire troppo l acqua e il ph.. no, non me ne volere, ma non mi torna questo sistema
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
Ok. Se non ti torna, provalo. :)
Comunque il consumo di sali dai pesci e dalle piante in una vasca a gestione "normale" non è tale da essere misurato. Invece quando vai a reintegrare 3 litri di sola H2O con un bel 15 di GH...in una settimana ti è salito.
Il filtro maturo abbassa il KH, certo, ma sempre parliamo di pochi punti, dopo anni di filtro maturo. Non è che in una vasca di un anno hai già una diminuzione consistente del KH.
Poi, che in una vasca esterna, con un fondo molto alto, molte piante ad impianto radicale molto sviluppato, si possa anche reintegrare con rubinetto, con pesci d'acqua dura ci posso stare. Ma parliamo di litraggi almeno sui 100, piantumate a dovere ed estremamente mature.
E comunque gestite da persone non alla prima esperienza.
Comunque, a ragione, se non ti fidi, puoi trovare in molte discussioni la stessa problematica, da qualche parte troverai, credo, qualcosa di più "tecnico", forse trovi un intervento di Scriptors o IlVanni che di certo son più specifici di me. :)
barmauri
15-11-2013, 03:56
Ok. Se non ti torna, provalo. :)
Comunque il consumo di sali dai pesci e dalle piante in una vasca a gestione "normale" non è tale da essere misurato. Invece quando vai a reintegrare 3 litri di sola H2O con un bel 15 di GH...in una settimana ti è salito.
Il filtro maturo abbassa il KH, certo, ma sempre parliamo di pochi punti, dopo anni di filtro maturo. Non è che in una vasca di un anno hai già una diminuzione consistente del KH.
Poi, che in una vasca esterna, con un fondo molto alto, molte piante ad impianto radicale molto sviluppato, si possa anche reintegrare con rubinetto, con pesci d'acqua dura ci posso stare. Ma parliamo di litraggi almeno sui 100, piantumate a dovere ed estremamente mature.
E comunque gestite da persone non alla prima esperienza.
Comunque, a ragione, se non ti fidi, puoi trovare in molte discussioni la stessa problematica, da qualche parte troverai, credo, qualcosa di più "tecnico", forse trovi un intervento di Scriptors o IlVanni che di certo son più specifici di me. :)
Guarda questo sistema ootrei provarlo al limite sull acquario con discus, ma solo se volessi abbassare il ph, ma sarei cosciente di non fornire elementi nutrienti.. in quello cob guppy avviato da 6 anni nemmeno ci penso altrimenti mi trovo il kh a 0 nel giro di 1 mese.. no non mi convince per logica questo sistema, ma approfondirò l argomento
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
Prendi due pentole con due litri d'acqua di rubinetto ogni una.
Misura il gh.
Falle bollire fino a quando resta un litro d'acqua ogni una .
Misura gh.
Ora su una aggiungi un litro di osmosi e sull'altra un litro di rubinetto.
Misura gh e confrontalo con quello iniziale.
Facci sapere il risultato
------------------------------------------------------------------------
Le durezze in acquario devi gestirle con i cambi, non con i rabbocchi.
barmauri
15-11-2013, 12:11
Prendi due pentole con due litri d'acqua di rubinetto ogni una.
Misura il gh.
Falle bollire fino a quando resta un litro d'acqua ogni una .
Misura gh.
Ora su una aggiungi un litro di osmosi e sull'altra un litro di rubinetto.
Misura gh e confrontalo con quello iniziale.
Facci sapere il risultato
------------------------------------------------------------------------
Le durezze in acquario devi gestirle con i cambi, non con i rabbocchi.
Premesso che sono pronto a mettere in discussione i miei sistemi in quanto si scoprono sempre cose nuove e si possono imparare e capire cose in continuo, l'esempio che fai non calza, nel senso che in una pentola nella quale fai bollire acqua non ci sono pesci e piante che consumano sali e sostanze contenute nell'acqua necessarie alla loro vita più ancora del mangime
Ti dirò inoltre che francamente del gh quasi me ne infischio, lo misuro due volte all'anno, perchè non è quello il valore chiave dell'acquario, ma bensì il KH, il quale valore è fondamentale per la stabilità dell'acqua, cosa quest'ultima essenziale per una vita sana di un pesce, oltre ovviamente essere il tampone del ph, con il quale interagisce in stretta relazione
Se comunque sul tuo esempio che probabilmente farò, proviamo a misurare anche il kh.. se parto con un kh 6 e da una parte reintegro un litro su due a kh 0 e dall'altra reintegro a kh 6, alla fine dove avrò reintegrato a kh0, avrò un kh 3, mentre nell'altra continuerò ad avere un kh 6
E questa è matematica che fortunatamente è oggettiva per tutti e perdere 3 punti di kh su 6 francamente a me non sta bene.. poi ognuno ovviamente può gestirsi come meglio crede
infine.. per quale motivo dovrei reintegrare acqua senza alcun sale dentro?
non credi che anche i cambi possano incidere con le durezze e recuperare poi con il cambio si debba reintegrare troppo, creando ovviamente uno sbalzo di valori?
Premetto che molto probabilmente ne sai molto di più di me.
Il mio era solo un esempio grossolano per capire il meccanismo.
Una cosa certa è che i rabbocchi vanno fatti con l'osmotica.
------------------------------------------------------------------------
Sei sicuro che anche i tuo pesci se ne infischiano del gh?
Non sono un genio in matematica, ma mi sembra che il tuo calcolo sia sbagliato.
Dove metti osmosi la durezza resta invariata mentre nell'altra aumenta considerevolmente.
"Se comunque sul tuo esempio che probabilmente farò, proviamo a misurare anche il kh.. se parto con un kh 6 e da una parte reintegro un litro su due a kh 0 e dall'altra reintegro a kh 6, alla fine dove avrò reintegrato a kh0, avrò un kh 3, mentre nell'altra continuerò ad avere un kh 6"
Il problema è che se hai un KH a 10, su 10 litri di acqua, quando ne evaporano 2 litri, in quei 8 litri rimasti non hai più un KH a 10, ma a 12,5.
Il perchè è presto detto, se io ho 100 persone in 10 metri, ho 10 persone ogni 10 metri, se io le stesse 100 persone le "spalmo" su 8 metri, ottengo 12,5 persone ogni 8 metri. Quindi più concentrate.
Ora. Se ti rimangono questi 8 litri a KH 12,5, quando vai a reintegrare 2 litri di acqua a KH 0, torni a KH 10; se invece quei 2 litri li reintegri a KH 10, avrai un KH di 12.
E, quotandoti, 2 punti di KH in più non sono pochi. Soprattutto perché potresti offrire troppo tampone e quindi far alzare il pH.
Poi, che una pentola sia un sistema più statico di quanto non sia un acquario ci può stare. Ma ad un neofita non consiglierei mai qualcosa che potrebbe portarlo ad avere valori diversi, in un primo momento.
barmauri
15-11-2013, 13:02
"Il problema è che se hai un KH a 10, su 10 litri di acqua, quando ne evaporano 2 litri, in quei 8 litri rimasti non hai più un KH a 10, ma a 12,5."
Ecco questo è già un ragionamento più oggettivo e sensato.. ora tutto sta a verificare se il KH si concentra sulla vasca come dici tu jessika.. a me però per esperienza mai successa questa cosa, che evaporando l'acqua aumenti il kh in vasca
Ecco questo è già un ragionamento più oggettivo e sensato
E lo stesso esempio che ti ho fatto io.-35
barmauri
15-11-2013, 13:13
Premetto che molto probabilmente ne sai molto di più di me.
Il mio era solo un esempio grossolano per capire il meccanismo.
Una cosa certa è che i rabbocchi vanno fatti con l'osmotica.
------------------------------------------------------------------------
Sei sicuro che anche i tuo pesci se ne infischiano del gh?
non è che i miei pesci se ne infischiano del gh, ma è un valore molto meno fondamentale rispetto al kh e anche un'oscillazione di 3-4 punti del gh non comporta grandi scompensi, mentre se la stessa cosa succede con il kh si che gli scompensi ci sono
------------------------------------------------------------------------
Ecco questo è già un ragionamento più oggettivo e sensato
E lo stesso esempio che ti ho fatto io.-35
Si ma la differenza p che ci sono dei valori sui quali misurarsi in maniera oggettiva.. adesso tutto sta anche solo per curiosità, capire se è vero che il kh aumenta in vasca all'evaporazione dell'acqua e come ripeto per mia esperienza non ho mai notato questo fenomeno.. ma siccome questa è chimica basta verificare se è come penso oppure no, dopodichè la risposta a questo quesito diventa un dato oggettivo, sia che sia in un modo o nell'altro
detto questo anche se fosse come dite voi, ripeto che in acquario i sali vengono mangiati in continuazione da qualcosa di vivente che necessita di sali e oligoelementi e quindi va tutto comunque poi rapportato ai cambi e al tipo di gestione della vasca e personalmente in particolar modo in una vasca di guppy (che tra l'altro ho da 6 anni) non farò mai rabbocchi con sola osmosi.. figuriamoci che sono al livello di pensare di mettere una "flebo" che scarichi molto lentamente acqua con sali dennerle kh+ proprio perchè l'acquario ne consuma in continuo
Ma una vasca di 6 anni, con un fondo di 6 anni che ha un'azione denitrificante altissima, non è una vasca giovane. Non vale! ;)
Tu mi parli di una vasca che praticamente si mantiene da sola, stabile come può esserlo una vasca di 6 anni!
Inoltre una variazione di 2 punti di KH ci sta pure che i nostri reagenti non la segnalino, non sono test da laboratorio.
Quindi, variazioni sensibili tramite rabbocchi errati si hanno su una vasca giovane se per lungo tempo si usa solo rubinetto e se evapora molta acqua.
Un classico, il neofita del Sud Italia (dico Sud per dire temperatura alta) con vasca piccola e giovane post-estate.
Sarebbe interessante monitorare le vasche in questo senso...con date, evaporazione e con cosa si reintegra...
Diciamo sulla falsa riga dello studio sul ciclo dell'azoto che già si sta facendo...
non è che i miei pesci se ne infischiano del gh, ma è un valore molto meno fondamentale rispetto al kh e anche un'oscillazione di 3-4 punti del gh non comporta grandi scompensi, mentre se la stessa cosa succede con il kh si che gli scompensi ci sono
oddio.. ci sarebbe da discuterne :-) diciamo che sono egualmente importate
l'assorbimento dei carbonati c'è senza dubbio :-) il problema è capire quanto e in quanto tempo :-)
dipende da:
- gasteropodi
- piante propiamente acquatiche che praticano la decalcificazione biogena dei carbonati :-)
normalmente in una vasca i carbonati inseriti rabboccando l'acqua evaporata sono superiori a quelli consumati, considerando anche i cambi settimanali/quindicinali. Ma vi possono essere eccezioni, dipende sempre dal consumo del bilancio :-)
barmauri
15-11-2013, 17:47
Beh intanto ho appurato una cosa.. cioè che in effetti quanto detto da Jessyka e Banduss è sostanzialmente corretto e che è una cosa della quale non ne ero mai venuto a conoscenza.. e qua il bello del forum, attraverso il quale ci si può confrontare e imparare sempre qualcosa da tutti
A questo punto però la gestione corretta di una vasca è oltre ai rabbocchi con osmosi, anche quella di rabboccarla, perchè lo stesso problema si verifica anche se non rabbocco, ovvero i valori mi cambiano in virtù del fatto che mi evapora l'acqua e quindi se reintegro il livello magari nell'occasione di un cambio, non va bene... dovrei prima reintegrare il livello acqua mancante con solo osmosi per ristabilire equilibrio e poi effettuare il cambio
Ehh questa cosa fa riflettere e la mia personale deduzione è che moltissimi acquariofili non abbiano affatto le idee chiare su questo punto (io per primo avevo una lacuna), ma soprattutto per il ragionamento che poi ne consegue
Inoltre va poi inquadrata la giusta gestione perchè comunque una vasca avviata da anni e popolata 8e popolate più o meno lo sono tutte) consuma comunque sali e oligominerali..
meditiamo gente.. meditiamo..
;-)
per questo si fanno i cambi settimanali/ quindicinali, per "riequilibrare" la situazione :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |