Entra

Visualizza la versione completa : resine post osmosi


Daniel89
15-10-2013, 15:01
salve,
volevo avere delle delucidazioni su quale resina sia più adatta per depurare l'acqua in uscita dalla membrana

ho avuto seri problemi in vasca, credo da metalli pesanti rilasciati dalle tubature dell'impianto idrico condominiale che ha il suo bel mezzo secolo....

il mio impianto è così composto

sedimenti 5 micron
sedimenti 1 micron
carbone atlas 0.3 micron
membrana filmtec 75
restano da definire quali resine siano più adatte per il mio problema, ho a disposizione 2 deionizzatori da 10"

spulciando il sito ho visto questi

DEIO
SIL
SILCO
SILCO HP

ma non riesco a capire quali siano le più adatte, il viraggio di colore è importante o misurando il tds in uscita diventa superfluo ??

inoltre volevo chiedere se esisteva qualche resina specifica per metalli da poter inserire direttamente in avsca per eliminare quelli già presenti

grazie :-)

DECASEI
16-10-2013, 12:32
Ciao.
Prima di risponderti ho letto tutte le pagine del tuo post e mi trovo in disaccordo con tantissime cose scritte.... molte volte si scrive per sentito dire o si generalizza sui prodotti come se può bastare il colore per dire che le resine sono tutte uguali...

1) le ns. resine a viraggio di colore si chiamano SILCO e sono completamente diverse da tutte quelle presenti sul mercato. Non è un prodotto cinese ed è certificato per il non rilascio di metalli e coloranti in acqua. Sono resine nate per eliminare dall'acqua tutto quello che è presente e a differenza delle altre resine eliminano anche i silicati.

2) le membrane non rilasciano nulla in acqua e non assorbono nulla.... gli unici problemi posso derivare da addolcitori con resine scadenti utilizzati come pretrattamento.

Avrei altre cose da scrivere ma veniamo al dunque.

Iniziamo a fare questi cambiamenti sull'impianto ad osmosi:

- togli la cartuccia da 0, 3 micron e inserisci una cartuccia con carbone granulare o una cartuccia matrixk per eliminare rame e metalli dall'acqua
- controlla la membrana e vedi se ha qualche colore strano tipo rosso o nero, se non sei convinto sostituiscila
- inserisci una buona resina post osmosi tipo la SIL e in seguito la ULTRA.

Se vuoi avere una maggiore sicurezza nella eliminazione di metalli tipo ferro, rame, ecc puoi inserire anche un addolcitore che possiamo realizzarlo con apposite resine.

In vasca utilizzi carbone? Che tipo?

Se non lo usi inserisci del PCA08 con un pò di DECAPHOS... se non hai usato biocondizionatori o altro riescono ad eliminarti in parte il problema....

Ma secondo me con il primo punto dovresti avere già notevoli miglioramenti perchè credo di aver capito in parte il problema...

Daniel89
16-10-2013, 16:03
ciao françois, ti ringrazio per la risposta
cerco di rispondere a tutto

ok tolgo la cartuccia da 0.3 ( centra qualcosa con i miei problemi il trattamento antibatterico che fanno a quella cartuccia ?? )

sul tuo sito non ho trovato il carbone in grani già in cartuccia ma suppongo basti solamente mettere un contenitore per resine dentro a l bicchiere e riempirlo con il carbone in grani giusto ??

della cartuccia matrixk ne ho trovati 3 tipi...quale farebbe al caso mio ???

ok per la membrana, stasera la apro e controllo, magari metto anche una foto qui...

per le resine post osmosi ok....meglio far lavorare i bicchieri pieni di resine o leggermente scarsi in modo da evitare che si impacchino ?? ( avevo notato che con meno resine l'acqua usciva migliore in termini di tds )

in vasca non ho usato carbone ne biocondizionatori per ora.

quale pensi sia il problema ???

ti ringrazio intanto per le risposte, molto gentile :-)

DECASEI
16-10-2013, 16:54
Visto che non abbiamo dati reali possiamo soltanto andare per gradi.

La cartuccia di carbone con antibatterico è impregnato con ioni argento che evitano la proliferazione batterica all'interno della stessa cartuccia.
Studi recenti hanno dimostrato che queste cartucce rilasciano questi ioni anche sulle tubazioni favorendo una diminuzione della carica batterica anche al di fuori dello stesso impianto e avvolte anche meglio di un sistema con sterilizzazione UV.
In se per se non è molto efficace ma utilizzato con il rame ha un notevole potere disinfettante . Gli ioni rame e argento che hanno carica positiva (+) si attaccano elettricamente a tutti i microrganismi, virus e batteri con carica negativa (-) uccidendoli e bloccando la lro disinfezione.
Lo ione rame e argento sono molto attivi con tds basso e la loro efficacia diminuisce con tds alti e pH alto.

La mia è solo una supposizione e non basata su dati che possono comprovare questa ipotesi.
Ma provare non costa nulla.

Non vorrei che rame presente in acqua o altri metalli più l'argento ti abbia creato qualche inibizione particolare sulla carica batterica o sul biofilm alterando tutto il sistema.
Se hai usato contenitori ti conviene lavarli con cloro o ipoclorito di sodio o candeggina, è sempre la stessa cosa. L'argento precipita e viene bloccato. Ricordati di lavare bene dopo.


La cartuccia in carbone è questa http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=315_330&products_id=3189 oppure questa http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=315_330&products_id=3190

La matrikx http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=315_330&products_id=3704

In vasca inserisci anche del carbone in pellet.

DECASEI
16-10-2013, 17:07
Per le resine post osmosi posso aiutarti se parliamo delle nostre mentre per le altre non posso aiutare in quanto non le conosco.

DECASEI
16-10-2013, 19:17
Quale ??

Daniel89
16-10-2013, 19:23
françois grazie :-)
allora segu i tuoi consigli, sostituisco la cartuccia di carbone con quella che mi hai consigliato, metto le SIL http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=304_312&products_id=3517 in un bicchiere e le ULTRA http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=304_312&products_id=3217 nel secondo bicchiere, entrambe con passaggio dall'alto al basso giusto ??

come carbone da usare in vasca va bene questo ?? http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3077

lavo anche i contenitori dell'acqua e a questo punto anche tutti i bicchieri dell'impianto...

per questa settimana sospendo il cambio d'acqua in modo da farlo appena mi arrivano i componenti nuovi...aspetto tua conferma su resine e carbone....

per valutare lo stato delle resine come mi regolo ??? ho a disposizione questa pennetta http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=302_331&products_id=3233 tarata con la sua soluzione

DECASEI
16-10-2013, 21:05
françois grazie :-)
allora segu i tuoi consigli, sostituisco la cartuccia di carbone con quella che mi hai consigliato, metto le SIL http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=304_312&products_id=3517 in un bicchiere e le ULTRA http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=304_312&products_id=3217 nel secondo bicchiere, entrambe con passaggio dall'alto al basso giusto ??

Si, esatto. Con passaggio dall'alto verso il basso. Se usi contenutori interni controlla se le guarnizioni sono ancora efficienti e se combaciano bene con il bicchiere.. non inserire più di 700 ml di resina per bicchiere.



come carbone da usare in vasca va bene questo ?? http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3077

Prendi il PCA08 in pellett perchè gli altri sono troppo forti ...

lavo anche i contenitori dell'acqua e a questo punto anche tutti i bicchieri dell'impianto...

per questa settimana sospendo il cambio d'acqua in modo da farlo appena mi arrivano i componenti nuovi...aspetto tua conferma su resine e carbone....

per valutare lo stato delle resine come mi regolo ??? ho a disposizione questa pennetta http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=302_331&products_id=3233 tarata con la sua soluzione

controlla anche la membrana..
per la qualità se usi una pennetta a microsiemens avrai una maggiore precisione di lettura non per lo strumento ma perchè il valore è più sensibile... mi sono perso in un gioco di parole... :-D:-D

DECASEI
19-10-2013, 17:09
Hai poi preso i prodotti ?? Hai novità in merito ??

Daniel89
03-12-2013, 00:24
françois ho fatto scorta del tuo carbone da montare sull'osmosi e devo dire che da quando ho cambiato la cartuccia la vasca ha iniziato ad andare meglio.....:-) oltre a sistemare l'impianto ho anche dosato batteri e alimento per batteri in vasca, quindi penso che l'insieme di queste cose mi abbiano portato verso la soluzione del problema.....

al prossimo giro dal mio negoziante che tratta i tuoi prodotti prendo anche le resine, vedo qualche dinoflagellato e qualche diatomea in vasca, probabilmente introdotte con l'osmosi, quindi inserirò le SIL in modo da eliminare anche quelli dall'osmosi.

ti ringrazio per i consigli...

p.s. visto le particolari condizioni dell'acqua in entrata pensi sia il caso di sostituire la cartuccia del carbone con più frequenza ?? non sto producendo molta acqua vista la stagione invernale e la diminuzione dei cambi d'acqua.... penso di aver prodotto un 150 litri di osmosi che saranno circa 600-700 litri d'acqua totali passati per la cartuccia del carbone....

DECASEI
03-12-2013, 13:12
mi fa molto piacere che la situazione sia migliorata..

che tipo di carbone stai utilizzando per l'impianto?