PDA

Visualizza la versione completa : problemi con il DSB


periocillin
15-10-2013, 12:33
ciao forse ho un problema, il dsb inizia a fare le bolle e come gia vi avevo detto fa delle macchie grigio scure sul bordo tra la sabbia e il vetro.
mi avevate detto che potrebbero essere cyano ma dopo stamani non credo.

se dove sono quelle macchie sposto la sabbia in superfice anche a 10 cm dal vetro e smuovo la sabbia in superfice è bianca mentre sotto è grigio nera per diversi centimetri .

cosa devo fare?

ricky mi
15-10-2013, 12:35
bucale le macchie nere con un stuzzicante e senti se puzza di uovo marcio

periocillin
15-10-2013, 12:36
ma se le buco e poi lo tiro fuori dall'acqua ancora puzza?

GROSTIK
15-10-2013, 12:56
ma quanto sono grandi queste macchie? .. probabilmente sono zone anossiche .... è impaccata la sabbia?

periocillin
15-10-2013, 13:00
ma quanto sono grandi queste macchie? .. probabilmente sono zone anossiche .... è impaccata la sabbia?

dopo il cambio vasca che ho fatto la sabbia inizia a fare le bolle ora , sono 20 giorni che sono ripartito.
le zone non sono piccole si vedono quella piu grossa a sinistra e un po piu piccola a destra
anche dietro dall'altra parte sono simili

http://s8.postimg.cc/iiqd33wn5/20131011_192236.jpg (http://postimg.cc/image/iiqd33wn5/)

Paolo Piccinelli
15-10-2013, 13:08
che sabbia hai usato? #24

periocillin
15-10-2013, 13:21
tutta aragonite come quella del vecchio dsb , lavata la vecchia e aggiunta nuova con inoculo del vecchio dsb

Stefano G.
15-10-2013, 13:36
lasciale stare ...... quelle che vedi dal vetro sono alghe ...... in 20 giorni non è arrivato nulla in profondità ;-)

periocillin
15-10-2013, 14:25
lasciale stare ...... quelle che vedi dal vetro sono alghe ...... in 20 giorni non è arrivato nulla in profondità ;-)

Ste ma perche se smuovo la superficie sotto la sabbia è grigio scuro?

ricky mi
15-10-2013, 14:28
hai provato a bucarle come ti ho detto!
se sono macchie anossiche, anche se è in acqua, lo stecchino puzza di zolfo.

Paolo Piccinelli
15-10-2013, 15:12
secondo me, anche se lavata, la sabbia vecchia non andava usata, e sempre secondo me la roba grigia è il materiale organico che era contenuto nella sabbia vecchia che sta marcendo perchè il fondo non è ancora adeguatamente popolato di benthos.

Il fenomeno, se ho ragione, dovrebbe essere transitorio e dovrebbe sparire con il progressivo popolarsi del fondo.

Però, datemi retta quando vi dico di buttare la sabbia "usata"... non ve lo dico perchè voglio vendervi il carbonato... ma perchè la stessa minchiata l'ho già fatta e pagata io sulla mia pelle!!! ;-)

periocillin
15-10-2013, 15:37
Paolo sicuramente hai ragione ma le stesse zone grigie le ho avute quando ho iniz8ato l'altro dsb con sabbia nuova

Paolo Piccinelli
15-10-2013, 15:38
poi sono sparite, no? ;-)

GROSTIK
15-10-2013, 15:59
ma arriva luce diretta (finestra) alla vasca ?

periocillin
15-10-2013, 16:07
Si sono sparite . Ma la sabbia era nuova

no non arriva luce

Luca1963
15-10-2013, 16:08
...mi ricorda quando per un ca@@o di contatore il mio bellissimo DSB è andato a ramengo!
avevo 4 o cinque di queste zone grigio scuro ....
vuoi sapere cosa ho fatto? tolto le rocce , preso una bella paletta da giardinere quelle a forma di mano con 4 dita, mescolato con energia la sabbia, acquistao della roccia viva ...
schifosa, rimesso le rocce e iniziato con il zeobak/zeostart/zeofood ....
adesso è uno spettacolo dopo neanche 4 mesi dallo sfacelo!

MATTANADANIELE
15-10-2013, 16:48
secondo me, anche se lavata, la sabbia vecchia non andava usata, e sempre secondo me la roba grigia è il materiale organico che era contenuto nella sabbia vecchia che sta marcendo perchè il fondo non è ancora adeguatamente popolato di benthos.

Il fenomeno, se ho ragione, dovrebbe essere transitorio e dovrebbe sparire con il progressivo popolarsi del fondo.

Però, datemi retta quando vi dico di buttare la sabbia "usata"... non ve lo dico perchè voglio vendervi il carbonato... ma perchè la stessa minchiata l'ho già fatta e pagata io sulla mia pelle!!! ;-)

CIAO PAOLO , prima di tutto vorrei lodare lo spettacolo della tua vaschetta ha tutto quello che dovrebbe avere un reef vero e propio senza curarsi troppo dei colori pastellati per forza oramai di moda , pero' volevo chiederti e darmi risposta valutando non solo le motivazioni solite tipo che trasferendo un dsb si rilasciano in sospensione tante schifezze ,questo e' verissimo , ma riguardo anche alle motivazioni del trasferimento dello stesso , io ad esempio avevo il dsb in maturazione che al momento del trasferimento non aveva alcun tipo di problema a mio parere , e ho dovuto spostarlo per intero per lo scollamento del vetro frontale della vasca , quando l' ho trasferito e mi tremavano le mani circa 100 kg ho notato che la sabbia da sopra a sotto e per tutta la lunghezza della vasca era pulittissima , solo l' ultimo centimetro risultava grigio , e questo l'ho lasciato li , percio' forse se fatto come si deve non dovrebbe dare problemi , e' da circa un mese che gira forse e' presto per dirlo ma proprio perche' ho fatto tutto senz' acqua , tutto cio' che stava all' interno del dsb ( l'acqua all' interno del dsb l' ho buttata via tutta ) non e' andato in sospensione niente o perlomeno poca roba , quindi secondo te potrebbe essere una soluzione se fatto bene o a priori pensi che non si debba fare e basta ,tu hai parlato della tua esperienza con questo caso ,potresti dirmi entro quale termine di tempo potrebbero dopo il trasferimento del dsb ti sono iniziati i problemi e quali? grazie in anticipo per le risposte ciao

Paolo Piccinelli
15-10-2013, 16:57
Daniele, io ho avuto diatomee e cianobatteri che sono comparsi dopo un mese e se ne sono andati dopo 8/9 mesi dall'avvio.

Ti assicuro che avere la vasca marrone cacca per 9 mesi è avvilente, per questo sconsiglio di farlo.
Meglio sostituire la sabbia, che non costa un occhio, e vivere sereni la maturazione. ;-)

MATTANADANIELE
15-10-2013, 17:40
Daniele, io ho avuto diatomee e cianobatteri che sono comparsi dopo un mese e se ne sono andati dopo 8/9 mesi dall'avvio.

Ti assicuro che avere la vasca marrone cacca per 9 mesi è avvilente, per questo sconsiglio di farlo.
Meglio sostituire la sabbia, che non costa un occhio, e vivere sereni la maturazione. ;-)

grazie , quindi questa risposta mi mette in ansia perche' dal cambio vasca e' passato giusto un mese occhio e croce speriamo bene , ma come l' avevi fatto tu il trasferimento se non chiedo troppo ?

periocillin
15-10-2013, 17:57
Paolo ma io tranne qualche filamentosa sui vetri ormai sparita non ho ne diatomee ne altra alghe. Sabbia bianchissima e rocce pulitissime ho solo quelle macchie nere nella sabbia.

ma secondo te posso muovere un po la sabbia solo in quei punti?

Paolo Piccinelli
15-10-2013, 21:54
Muovila la sabbia... ;-)

Daniele, é tutto registrato tipo diario sul mio topic in mostra e descrivi...

periocillin
15-10-2013, 21:56
La muovo con una bacchetta dove è nera

Paolo Piccinelli
15-10-2013, 22:01
Usa una forchetta

periocillin
15-10-2013, 22:02
Ma solo in superficie o arrivo piu in fondo?

Paolo Piccinelli
15-10-2013, 22:03
Affonda tutti i rebbi della forchetta, tipo 3 cm o giú di lí.

periocillin
16-10-2013, 09:32
ecco le macchie

http://s18.postimg.cc/4d83u9w11/20131015_142902.jpg (http://postimg.cc/image/4d83u9w11/)


http://s21.postimg.cc/45c5fkxo3/20131015_143030.jpg (http://postimg.cc/image/45c5fkxo3/)


http://s22.postimg.cc/c7k52u4al/20131015_143037.jpg (http://postimg.cc/image/c7k52u4al/)

Paolo Piccinelli
16-10-2013, 09:54
Confermo il mio parere... la sostanza organica rimasta nella sabbia "usata" si sta decomponendo.

Se il dsb viene popolato e smosso adeguatamente il problema lo risolvi... la cosa importante è non sottovalutarlo.

periocillin
16-10-2013, 09:57
Confermo il mio parere... la sostanza organica rimasta nella sabbia "usata" si sta decomponendo.

Se il dsb viene popolato e smosso adeguatamente il problema lo risolvi... la cosa importante è non sottovalutarlo.

non lo sottovaluto assolutamente ma cosa devo fare per non sottovalutarlo?

quindi come dici te devo smuoverlo dove sono le macchie per circa 3cm giusto?

la sabbia al tatto è tutta soffice e non sembra impaccata

Paolo Piccinelli
16-10-2013, 10:06
tienilo smosso regolarmente e inserisci inoculi di benthos da altre vasche!

periocillin
16-10-2013, 10:41
tienilo smosso regolarmente e inserisci inoculi di benthos da altre vasche!

tenerlo smosso non è un problema , per l'inoculo si, qua da me non esistono dsb.

me li potrei far spedire tipo in bottigliette di plastica da 500ml o morirebbe tutto?

Paolo Piccinelli
16-10-2013, 16:18
muore tutto.

periocillin
16-10-2013, 16:33
cavolo non ho dsb in zona per nuovi inoculi

jeff73
16-10-2013, 16:41
Non c'è un'alternativa al benthos per smuovere la sabbia che non danneggi il dsb?

ho notato che nelle zone in cui la sabbia è stata smossa il dsb è partito meglio mentre in un'altra zona iniziava a formarsi una macchia scura, da quando ho smosso la superficie va molto meglio

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk

periocillin
16-10-2013, 16:55
dentro ho un'achaster e una strombus, non so se prendere altre achaster

Panta rhei
16-10-2013, 17:01
tenerlo smosso non è un problema , per l'inoculo si, qua da me non esistono dsb.

me li potrei far spedire tipo in bottigliette di plastica da 500ml o morirebbe tutto?

Ciao, Roberto Ferri di Plantontech spedisce il pomeriggio con consegna garantita entro le 12 del giorno dopo. A me è arrivato tutto vivissimo. ;-)

periocillin
16-10-2013, 18:12
Inoculo per dsb?

Panta rhei
16-10-2013, 18:40
Certo inoculo per DSB, e ti manda anche un barattolo di fito vivo per alimentarlo.
E il tutto corredato da certificato ASL sull'assenza di patogeni. #70

Paolog79
16-10-2013, 18:42
Siccome la cosa interessa anche ha me quanto costa?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

Panta rhei
16-10-2013, 18:47
Mi sembra una 50na di euro spedito.

Paolog79
16-10-2013, 19:50
Funziona? Oppure come me e periocillin che nn riescono a trovare un inoculo ě solo un effetto placebo?


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

Panta rhei
16-10-2013, 22:07
Io ti riporto la mia esperienza che é piú che positiva: ho comprato l'inoculo perché dopo un mese dall'allestimento il mio dsb era identico al primo giorno. Nel barattolo oltre ad alcuni organismi visibili ad occhio nudo, ce ne devono essere stati molti altri perche dopo una settimana nel punto dove l'ho rovesciato sono apparsi i cunicoli, e da lí si sono espansi al resto della sabbia.

Paolog79
16-10-2013, 22:10
Grazie provvedero

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

periocillin
16-10-2013, 22:15
mi dai il link che non lo trovo

Buran_
16-10-2013, 22:55
secondo me meno fai, meglio è... il dsb deve solo maturare, se non funzionasse te ne accorgeresti da picchi di ammonio...

Panta rhei
17-10-2013, 08:42
mi dai il link che non lo trovo

http://www.planctontech.com/istruzioni/start-benthos/
trovi tutte le info scorrendo la pagina in basso.

periocillin
17-10-2013, 09:12
ok ora guardo.

elos
17-10-2013, 09:24
scusate siccome sono interessato anch io,lo starbhentos si ordina direttamente alla planctontech?oppure come bisogna fare?

Panta rhei
17-10-2013, 09:42
Se leggi il link che ho postato c'è scritto tutto.

Io ho ordinato direttamente da Plantontech, che mi ha offerto la spedizione a casa o in diversi negozi che potevano tenermi in fresco il prodotto (era fine lughlio...).

Ciao

wilmar
17-10-2013, 10:06
secondo me meno fai, meglio è... il dsb deve solo maturare, se non funzionasse te ne accorgeresti da picchi di ammonio...

Quoto,tieni d'occhio le zone scure e smuovile come suggerito da Paolo,maturando si sistema da solo...

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 usando Tapatalk

periocillin
17-10-2013, 10:08
si da ieri ogni giorno passo una forchetta nei punti scuri

Fabio84
07-11-2013, 18:03
come procede??!

periocillin
07-11-2013, 21:58
Meglio ma le macchie vanno e vengono

Fabio84
08-11-2013, 03:24
Ma provocano danni agli animali o valori ballerini?

periocillin
08-11-2013, 07:51
No gli animali stanno bene. I valori non li misuro. L'unico problema è che i coralli si sono un po fermati. Non hanno punte di ricrescita ma credo sia normale

ALGRANATI
08-11-2013, 08:28
quelle macchie è normale che si formino.....vanno via....ritornano....si spostano.....il dsb è un organismo vivo.


gli animali fermi è abbastanza normale.
la tua vasca si sta appena accorgendo di essere partita.;-)

periocillin
08-11-2013, 10:17
quelle macchie è normale che si formino.....vanno via....ritornano....si spostano.....il dsb è un organismo vivo.


gli animali fermi è abbastanza normale.
la tua vasca si sta appena accorgendo di essere partita.;-)

come normale?????? io nel mio vecchio dsb le ho avute per un mese poi sparite e mai tornate.

la prossima vasca la faccio con il vetro satinato nei primi 12 cm cosi non vedo nulla e non mi preoccupo.

si matteo gli animali sono fermi ma almeno me lo potevano dire!!!!!!!

ho capito di avere il kh a 14 quando ho visto le crescite irregolari sui coralli.

ora abbassato il reattore a 20 bolle al minuto appena ripartono lo rialzo un po

vedi le crescite strane

http://s18.postimg.cc/8jfobknkl/20131107_215529.jpg (http://postimg.cc/image/8jfobknkl/)


http://s15.postimg.cc/4jnlf6ynb/20131107_215811.jpg (http://postimg.cc/image/4jnlf6ynb/)