Visualizza la versione completa : Relazione tra conducibilità e KH
Ciao a tutti e da un pò di tempo che mi chiedevo se ci puo essere una relazione tra conducibilità e KH, mi spiego meglio leggendo 500 microsiemens che KH mi dovrei aspettare e cosi via 550.....
Ciao a tutti
In via elementare la conducibilità è collegata al GH al KH e alla temperatura.Di conseguenza non penso ci siano semplici parametri matematici che ti permettono di estrapolare il valore di KH partendo dalla misurazione della conducibilità;ad esempio può accadere che ad uguali valori di KH avrai una conducibilità maggiore o minore in base alla concentrazione (in primis)di ioni Ca e Mg e (secondariamente) di nitriti,nitrati,fosfati,sodio,potassio,ferro ecc.
Magari Scriptors o altri riescono a spiegarti meglio il concetto;-)
Enza Catania
15-10-2013, 12:48
Se non erro la conducibilità è legata a tutti gli ioni presenti indiscriminatamente ( potassio, sodio fosfati ecc ecc.) mentre il KH ( alcalinità) ai soli carb. bicarbonati calcio-magnesio.
Opterei per un buon test.-37
Nel mio acquario ho una conducibilità di 500 microSiemens e un KH 5 mi spiego se porto la conducibilità a 300 mi ritroverei un KH 3........
scriptors
15-10-2013, 12:56
Molti anni fa ci fu un chimico (mi sembra, non ricordo bene adesso) che creò una formula mediante la quale risalire ai vari elementi avendo la conducibilità totale ... ma bisogna conoscere tutti gli elementi presenti in vasca.
Ogni elemento ha la sua conducibilità caratteristica (parliamo di ioni, i silicati per esempio, un esempio molto forzato in realtà, non sono ioni e non hanno conducibilità misurabile) e quindi in teoria si potrebbe risalire alla sua misurazione al variare della conducibilità a patto che tutti gli altri elementi restano costanti ... facile a dirsi molto meno facile a farsi
Nel caso del KH (Alcalinità) mediamente vi concorrono Carbonati (CO3) e Bicarbonati (HCO3) in base al pH presente in vasca ... e naturalmente alla temperatura (maggiore temperatura = maggiore conducibilità)
Ti posto una foto con alcune conducibilità (fonte: Il trattamento delle acque inquinate
Di Giovanni Bianucci,Esther Ribaldone Bianucci)
http://s16.postimg.cc/5hf5f9plt/conducibilit.jpg (http://postimg.cc/image/5hf5f9plt/)
Nel mio acquario ho una conducibilità di 500 microSiemens e un KH 5 mi spiego se porto la conducibilità a 300 mi ritroverei un KH 3........
non è detto...come ti hanno spiegato bene sopra, la microconducibilità o EC che viene misurata in microsiemens, rileva un serie più ampia di elementi che non solo quelli legati all'alcalinità. Dunque con 300 ms potresti avere anche un KH 10 e GH 0 (l'ho buttata là così senza fare calcoli, è solo per rendere l'idea)
PS. scusa Luigi ci siamo sovrapposti....cmq quoto appieno....#70
Molti anni fa ci fu un chimico (mi sembra, non ricordo bene adesso) che creò una formula mediante la quale risalire ai vari elementi avendo la conducibilità totale ... ma bisogna conoscere tutti gli elementi presenti in vasca.
Direi semmai il contrario... Noti tutti gli elementi con le loro concentrazioni si risale alla conducibilità.
Come giustamente scrivono sopra, si può avere conducibilità 500 e KH che varia.
Per esempio, se si prende dell'acqua di osmosi (conducibilità bassa, KH 0) si aggiunge cloruro di sodio (sale da cucina) fino ad avere conducibilità 500 uS, ma il KH è rimasto a 0.
Poi si prende un bicchiere uguale della stessa acqua di osmosi, e si aggiunge bicarbonato di sodio fino ad arrivare alla stessa conducibilità di 500 uS: stavolta il KH sarà PARECCHIO diverso.
Come fa una formula che dipende SOLO dalla conducibilità a dirmi quanti bicarbonati ho disciolti in colonna?
scriptors
16-10-2013, 19:24
#24 ... credo di aver scritto in italiano ma probabile che mi sia spiegato male
noti gli ioni presenti in acqua e nota la conducibilità totale (la si misura) si risale alla quantità dei vari ioni ... ovvio che è una formula empirica
a+b+c+d+e+f+g = 100
se la ritrovo la posto giusto per curiosità, se non ricordo male dovrebbe essere sul libro da cui ho preso la foto, si trova su google libri ;-)
La conducibilità è in relazione agli ioni presenti in acqua, difatti l'acqua distillataha conducibilità pari a zero cioè non conduce elettricità, man mano che metti dei sali inacqua essi di dissociano in ioni negativi e positivi i quali e come se tr adi loro si passassero elettricità ( o meglio elettroni) da un punto ad un altro, quindi conducono elettricità.
Per cui se hai 100 di conducibilità può darsi che essa derivi tutta da ioni carbonati che ti determina anche il Kh o da altri ioni, per cui tra i due non vi è correlazione.
#24 ... credo di aver scritto in italiano ma probabile che mi sia spiegato male
noti gli ioni presenti in acqua e nota la conducibilità totale (la si misura) si risale alla quantità dei vari ioni ... ovvio che è una formula empirica
a+b+c+d+e+f+g = 100
Hai scritto in italiano perfetto, ma dall'equazione sopra non ci ricavi singolarmente a, b, c, ...ecc.
Il problema non è di chimica, è di algebra elementare.
I sistemi di una equazione e n incognite non li risolvi ;-)
se la ritrovo la posto giusto per curiosità, se non ricordo male dovrebbe essere sul libro da cui ho preso la foto, si trova su google libri ;-)
Postala pure, ma di sucuro il libro si basa su ipotesi aggiuntive (per esempio che gli ioni varino mantenendo le loro proporzioni, per esempio per evaporazione, o che ne vari uno solo). Nel caso, una formula (non necessariamente empirica) la trovi facilmente con carta e matita.
Ma in generale, non c'è verso (l'esempio te l'ho fatto sopra: dimmi una conducibilità e ti faccio 10 soluzioni con quella conducibilità e 10 valori diversi del KH).
La concentrazione esatta non la puoi trovare ma stimarla si.
Difficilmente un acqua e fortemente sbilanciata , al meno che non gli fai qualcosa.
E ovvio che la parte del leone la fanno calcio e magnesio, però usando la conducibilità è possibile farsi un idea della situazione.
La concentrazione esatta non la puoi trovare ma stimarla si.
Difficilmente un acqua e fortemente sbilanciata , al meno che non gli fai qualcosa.
Non direi. Un'acqua con 50 mg/l di nitrati rispetto ad un acqua con 0 mg/l è già "fortemente sbilanciata" per quanto riguarda la conducibilità (a parità di contenuto dei principali ioni di calcio, magnesio, bicarbonati, ecc.).
Oppure, l'acqua di un amazzonico è totalmente diversa rispetto a quella di un malawi non solo per quanto riguarda le concentrazioni dei vari sali, ma anche per le loro proporzioni.
Le acque dolci in natura sono drasticamente diverse tra loro per contenuto ionico (basta leggere le etichette di due acque minerali diverse).
La conducibilità ti da un'informazione importantissima, specialmente per la conduzione di certe vasche, ma il KH (o il GH) o una qualsiasi concentrazione di un solo ione, col cavolo che la trovi a partire dalla conducibilità.
E ovvio che la parte del leone la fanno calcio e magnesio, però usando la conducibilità è possibile farsi un idea della situazione.
Non sempre. In generale è falso, come dire il classico "il GH è sempre maggiore del KH". In certe acque prevale il sodio, per esempio, a discapito del calcio (non importa scomodare biomi lontani, succede pure in tanti acquedotti italiani). In ogni caso, anche quando "la parte del leone" la fanno calcio e magnesio, a maggior ragione, il KH non ce lo stimi proprio. Che poi in vasca sia utile conoscere anche (potendo) la conducibilità, sì, è senz'altro vero.
PS: ho per le mani una bottiglia di acqua con conducibilità 500 uS. Qualcuno è o no in grado di stimare la concetrazione dei vari ioni con solo quest'informazione? O il valore del KH (o GH)?
scriptors
17-10-2013, 16:03
Non berla !!! ... che non si sa cosa ci può essere dentro :-D
facciamo i bravi dai ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |