marcios1988
14-10-2013, 20:11
Salve a tutti dopo un periodo di preparazione molto lungo vi propongo la vasca allestita a casa di un amico.
La Tecnica e l'idea
Vasca artigianale 80X40X40 con banda nera superiore per evitare la vista del bordo che si forma nei pressi del pelo dell'acqua, filtraggio affidato ad un Pratiko 400 con spraybar Eheim, illuminazione plafo T5 4X24 con spettro variabile tra 4000 K° e 6500 K°, CO2 Askoll PRO.
Fondo e fertilizzazione sono affidati alla Seachem e abbiamo utilizzato Seachem Fluorite Black in maggior parte ricoperto da una sacca di Seachem Onyx Sand in corrispondenza dell'area interessata dalla cali in quanto l'onix è ottima per i prati.
Per quanto riguarda gli ornamenti inizialmente avevamo pensato ad iwagumi ma Marco adora i legni e allora l'idea è passata ad utilizzare un unico driftwood, idea che per ora è sfumata in quanto la spesa totale tra vasca e il resto è stata abbastanza gravosa per quello che era iniziato come un progetto "low cost" e per ora abbiamo inserito un legno trovato in casa che anche se piccolo e non eccessivamente articolato piace al proprietario (ed è questo l'importante), inoltre sarà quasi totalmente coperto dalle specie vegetali. Non si esclude sopratutto durante la fase di maturazione l'inserimento di una radice più grande e articolata, magari dopo spulcio un pò nel mercatino.
La Flora
Parlando delle specie vegetali e qui il mio viso assume la cosidetta espressione banana smile, la flora è composta da un mix di piante proveniente da Anubias in vitro, da una serra della zona , nonche da potature della mia vasca di sperimentazione (anche in questo caso talee originate da Anubias cup e tube), quindi già ben adattate alla vita sommersa e in ottima salute che dovrebbero darci un certo antagonismo fin da subito nel controllo alle infestanti.
Dal primo piano procedendo verso il retro :
Hemianthus callitrichoides "Cuba"; 1
Staurogyne repens; 2
Nymphaea Lotus Zenkeri; sotto il legno 3
Riccardia chamedryfolia; sul legno 3
Rotala rotundifolia vr. colorata; 4
Rotala wallichii; 5
Didiplis diandra; soltanto due nello spigolo davanti all'aspirazione.
Ps non sono state numerate a caso
L'allestimento
Per via della collocazione tutt'altro che comoda (riempimento di un camino dismesso molto basso, aimè povera schiena ) e dei soli 2 punti di vista interessati ho ricreato una pendenza che corre diagonalmente alla vasca offrendo un bello spettacolo dai soli due lati visibili, e lo spettacolo offerto è diverso da entrambe le due visuali
Inizio allestimento ore 16:30
Marco che si diverte con la fluorite
http://s14.postimg.cc/fz5xxzu7x/image.jpg (http://postimg.cc/image/fz5xxzu7x/)
Le due sacche di Fluorite
http://s9.postimg.cc/upt9h7fwr/image.jpg (http://postimg.cc/image/upt9h7fwr/)
Preparazione delle porzioncine, aimè la calli è arrivata proprio in vasetti minuti >:-(>:-(
http://s7.postimg.cc/8h8klwi93/image.jpg (http://postimg.cc/image/8h8klwi93/)
Mentre il buon Marco legava la Riccardia (e io mangiavo un cornetto) sono stato incaricato di dare una forma al layout e ricreare qualcosa che gli piacesse (e scusate se è poco ma per me è un un onore avere una certa stima tra gli addetti ai lavori).
http://s14.postimg.cc/uwj0cqwu5/image.jpg (http://postimg.cc/image/uwj0cqwu5/)
Qui una delle varie prove del layout
http://s21.postimg.cc/uux12p3o3/image.jpg (http://postimg.cc/image/uux12p3o3/)
ed ecco che ad un certo punto nella mia testa tutto è stato chiaro...con quelle piante, quel legno e quel fondo...eccolo qui il layout che sicuramente gli piacerà e cercate di immaginare questa scena...
Si parte da un pratino di calli che fa da padrone all'allestimento, per arrivare alle Staurogyne che creano un semicerchio intorno al tronco, sotto di questo ho inserito la ninfea cosi da avvolgere il tronco ma nel contempo non oscurare la calli, sopra i rami più lunghi invece c'è la Riccardia, posteriormente poi guardando dal lato lungo c'è una palizzata di Rotala rotundifolia, guardando dal lato corto una di Rotala wallichii, guardando dalla diagonale entrambe , proprio da quest'ultima vista è possibile vedere "le due torri" Didplis diandra scelte perchè ci piacevano....PS ricordate quei numeri?
http://s23.postimg.cc/ons4930cn/image.jpg (http://postimg.cc/image/ons4930cn/)
e qui le varie fasi della piantumazione
http://s11.postimg.cc/pwoa1040f/image.jpg (http://postimg.cc/image/pwoa1040f/)
http://s11.postimg.cc/t62p7gs3z/image.jpg (http://postimg.cc/image/t62p7gs3z/)
http://s11.postimg.cc/5qks248cv/image.jpg (http://postimg.cc/image/5qks248cv/)
Con un mal di schiena atroce finalmente la piantumazione si è conclusa nel migliore dei modi, il progetto ha una forma e il fatto che piaccia al mio collega è soddisfacente, ed ora si passa al riempimento che vi assicuro per via della posizione non è stato dei più facili...l'acqua è tutta di osmosi con gh e kh uguale a 2 (le membrane saranno cambiate a breve), 100 litri tondi tondi , tra fondo e piante abbiamo perso circa 30 litri.
http://s13.postimg.cc/qfr29xpmr/image.jpg (http://postimg.cc/image/qfr29xpmr/)
Ora 21:30, il lavoro è concluso
http://s15.postimg.cc/6ifwbh02f/image.jpg (http://postimg.cc/image/6ifwbh02f/)
La vasca ovviamente è molto opalescente per via delle polvere sottili, per questo per i primi giorni girerà con lana di perlon per rimuoverla poi tutta quanta dal filtro.
Ad un giorno dall'allestimento l'acqua è totalmente libera e già le piante si mostrano in posizione eretta :-))
http://s22.postimg.cc/91qzwevt9/image.jpg (http://postimg.cc/image/91qzwevt9/)
http://s22.postimg.cc/nyzgxf91p/image.jpg (http://postimg.cc/image/nyzgxf91p/)
http://s22.postimg.cc/8npnwtbpp/image.jpg (http://postimg.cc/image/8npnwtbpp/)
http://s22.postimg.cc/j7zlfeg7h/145.jpg (http://postimg.cc/image/j7zlfeg7h/)
Impressioni finali
Come detto in precedenza il movimento dell'acqua è assicurato da un Pratiko 400 (già in possesso di Marco) che per 100 litri netti è molto sovradimensionato, ma come si suol dire il cuore di un acquario è proprio il filtro biologico e non, con 15 litri di volume filtrante pensiamo di raggiungere ottimi risultati e stare abbastanza tranquilli, abbiamo anche impostato la velocità massima di ricircolo e il getto ovviamente è smorzato dalla spraybar; in via cautelativa abbiamo anche somministrato 10 ml di excel già dalla prima sera e aperto la CO2; non verrà effettuata fertilizzazione (tranne excel) prima di 10 giorni salvo risposta delle piante e il fotoperiodo di partenza è di 6 ore al dì con 48 Watt totali, arrivando gradualmente a 96Watt per un totale di 9/10ore.
Stasera il mio amico dovrebbe informarmi sui valori e li monitoreremo per le prossime settimane con cadenza di 3 4 giorni per valutare eventuali sbalzi di gh e come intervenire, come normalmente accade con questi fondi.
Aspetto foto aggiornate che dovrebbero mostrarci la vasca senza opacità o per lo meno ridotta
Posso concludere dicendo che non c'è niente di più bello che passare una giornata in compagnia di un amico a fare qualcosa che ci piace e ci rilassa, tra un cornetto e una risata , abbiamo passato una bella giornata..per di più non c'è nulla di più bello dello stupore e delle contezza che si vede sul volto di chi ha sognato di realizzare qualcosa che aveva in testa da tanto tempo
A Voi l'ardua sentenza
Aggiornamento 1
http://s22.postimg.cc/fm2yu8olp/image.jpg (http://postimg.cc/image/fm2yu8olp/)
http://s22.postimg.cc/r9sfb1oct/image.jpg (http://postimg.cc/image/r9sfb1oct/)
http://s22.postimg.cc/exu4bapvx/image.jpg (http://postimg.cc/image/exu4bapvx/)
La Tecnica e l'idea
Vasca artigianale 80X40X40 con banda nera superiore per evitare la vista del bordo che si forma nei pressi del pelo dell'acqua, filtraggio affidato ad un Pratiko 400 con spraybar Eheim, illuminazione plafo T5 4X24 con spettro variabile tra 4000 K° e 6500 K°, CO2 Askoll PRO.
Fondo e fertilizzazione sono affidati alla Seachem e abbiamo utilizzato Seachem Fluorite Black in maggior parte ricoperto da una sacca di Seachem Onyx Sand in corrispondenza dell'area interessata dalla cali in quanto l'onix è ottima per i prati.
Per quanto riguarda gli ornamenti inizialmente avevamo pensato ad iwagumi ma Marco adora i legni e allora l'idea è passata ad utilizzare un unico driftwood, idea che per ora è sfumata in quanto la spesa totale tra vasca e il resto è stata abbastanza gravosa per quello che era iniziato come un progetto "low cost" e per ora abbiamo inserito un legno trovato in casa che anche se piccolo e non eccessivamente articolato piace al proprietario (ed è questo l'importante), inoltre sarà quasi totalmente coperto dalle specie vegetali. Non si esclude sopratutto durante la fase di maturazione l'inserimento di una radice più grande e articolata, magari dopo spulcio un pò nel mercatino.
La Flora
Parlando delle specie vegetali e qui il mio viso assume la cosidetta espressione banana smile, la flora è composta da un mix di piante proveniente da Anubias in vitro, da una serra della zona , nonche da potature della mia vasca di sperimentazione (anche in questo caso talee originate da Anubias cup e tube), quindi già ben adattate alla vita sommersa e in ottima salute che dovrebbero darci un certo antagonismo fin da subito nel controllo alle infestanti.
Dal primo piano procedendo verso il retro :
Hemianthus callitrichoides "Cuba"; 1
Staurogyne repens; 2
Nymphaea Lotus Zenkeri; sotto il legno 3
Riccardia chamedryfolia; sul legno 3
Rotala rotundifolia vr. colorata; 4
Rotala wallichii; 5
Didiplis diandra; soltanto due nello spigolo davanti all'aspirazione.
Ps non sono state numerate a caso
L'allestimento
Per via della collocazione tutt'altro che comoda (riempimento di un camino dismesso molto basso, aimè povera schiena ) e dei soli 2 punti di vista interessati ho ricreato una pendenza che corre diagonalmente alla vasca offrendo un bello spettacolo dai soli due lati visibili, e lo spettacolo offerto è diverso da entrambe le due visuali
Inizio allestimento ore 16:30
Marco che si diverte con la fluorite
http://s14.postimg.cc/fz5xxzu7x/image.jpg (http://postimg.cc/image/fz5xxzu7x/)
Le due sacche di Fluorite
http://s9.postimg.cc/upt9h7fwr/image.jpg (http://postimg.cc/image/upt9h7fwr/)
Preparazione delle porzioncine, aimè la calli è arrivata proprio in vasetti minuti >:-(>:-(
http://s7.postimg.cc/8h8klwi93/image.jpg (http://postimg.cc/image/8h8klwi93/)
Mentre il buon Marco legava la Riccardia (e io mangiavo un cornetto) sono stato incaricato di dare una forma al layout e ricreare qualcosa che gli piacesse (e scusate se è poco ma per me è un un onore avere una certa stima tra gli addetti ai lavori).
http://s14.postimg.cc/uwj0cqwu5/image.jpg (http://postimg.cc/image/uwj0cqwu5/)
Qui una delle varie prove del layout
http://s21.postimg.cc/uux12p3o3/image.jpg (http://postimg.cc/image/uux12p3o3/)
ed ecco che ad un certo punto nella mia testa tutto è stato chiaro...con quelle piante, quel legno e quel fondo...eccolo qui il layout che sicuramente gli piacerà e cercate di immaginare questa scena...
Si parte da un pratino di calli che fa da padrone all'allestimento, per arrivare alle Staurogyne che creano un semicerchio intorno al tronco, sotto di questo ho inserito la ninfea cosi da avvolgere il tronco ma nel contempo non oscurare la calli, sopra i rami più lunghi invece c'è la Riccardia, posteriormente poi guardando dal lato lungo c'è una palizzata di Rotala rotundifolia, guardando dal lato corto una di Rotala wallichii, guardando dalla diagonale entrambe , proprio da quest'ultima vista è possibile vedere "le due torri" Didplis diandra scelte perchè ci piacevano....PS ricordate quei numeri?
http://s23.postimg.cc/ons4930cn/image.jpg (http://postimg.cc/image/ons4930cn/)
e qui le varie fasi della piantumazione
http://s11.postimg.cc/pwoa1040f/image.jpg (http://postimg.cc/image/pwoa1040f/)
http://s11.postimg.cc/t62p7gs3z/image.jpg (http://postimg.cc/image/t62p7gs3z/)
http://s11.postimg.cc/5qks248cv/image.jpg (http://postimg.cc/image/5qks248cv/)
Con un mal di schiena atroce finalmente la piantumazione si è conclusa nel migliore dei modi, il progetto ha una forma e il fatto che piaccia al mio collega è soddisfacente, ed ora si passa al riempimento che vi assicuro per via della posizione non è stato dei più facili...l'acqua è tutta di osmosi con gh e kh uguale a 2 (le membrane saranno cambiate a breve), 100 litri tondi tondi , tra fondo e piante abbiamo perso circa 30 litri.
http://s13.postimg.cc/qfr29xpmr/image.jpg (http://postimg.cc/image/qfr29xpmr/)
Ora 21:30, il lavoro è concluso
http://s15.postimg.cc/6ifwbh02f/image.jpg (http://postimg.cc/image/6ifwbh02f/)
La vasca ovviamente è molto opalescente per via delle polvere sottili, per questo per i primi giorni girerà con lana di perlon per rimuoverla poi tutta quanta dal filtro.
Ad un giorno dall'allestimento l'acqua è totalmente libera e già le piante si mostrano in posizione eretta :-))
http://s22.postimg.cc/91qzwevt9/image.jpg (http://postimg.cc/image/91qzwevt9/)
http://s22.postimg.cc/nyzgxf91p/image.jpg (http://postimg.cc/image/nyzgxf91p/)
http://s22.postimg.cc/8npnwtbpp/image.jpg (http://postimg.cc/image/8npnwtbpp/)
http://s22.postimg.cc/j7zlfeg7h/145.jpg (http://postimg.cc/image/j7zlfeg7h/)
Impressioni finali
Come detto in precedenza il movimento dell'acqua è assicurato da un Pratiko 400 (già in possesso di Marco) che per 100 litri netti è molto sovradimensionato, ma come si suol dire il cuore di un acquario è proprio il filtro biologico e non, con 15 litri di volume filtrante pensiamo di raggiungere ottimi risultati e stare abbastanza tranquilli, abbiamo anche impostato la velocità massima di ricircolo e il getto ovviamente è smorzato dalla spraybar; in via cautelativa abbiamo anche somministrato 10 ml di excel già dalla prima sera e aperto la CO2; non verrà effettuata fertilizzazione (tranne excel) prima di 10 giorni salvo risposta delle piante e il fotoperiodo di partenza è di 6 ore al dì con 48 Watt totali, arrivando gradualmente a 96Watt per un totale di 9/10ore.
Stasera il mio amico dovrebbe informarmi sui valori e li monitoreremo per le prossime settimane con cadenza di 3 4 giorni per valutare eventuali sbalzi di gh e come intervenire, come normalmente accade con questi fondi.
Aspetto foto aggiornate che dovrebbero mostrarci la vasca senza opacità o per lo meno ridotta
Posso concludere dicendo che non c'è niente di più bello che passare una giornata in compagnia di un amico a fare qualcosa che ci piace e ci rilassa, tra un cornetto e una risata , abbiamo passato una bella giornata..per di più non c'è nulla di più bello dello stupore e delle contezza che si vede sul volto di chi ha sognato di realizzare qualcosa che aveva in testa da tanto tempo
A Voi l'ardua sentenza
Aggiornamento 1
http://s22.postimg.cc/fm2yu8olp/image.jpg (http://postimg.cc/image/fm2yu8olp/)
http://s22.postimg.cc/r9sfb1oct/image.jpg (http://postimg.cc/image/r9sfb1oct/)
http://s22.postimg.cc/exu4bapvx/image.jpg (http://postimg.cc/image/exu4bapvx/)