Entra

Visualizza la versione completa : 30lt netti: plantacquario o paludario?


Ariannina
14-10-2013, 19:46
Salve a tutti, ho una vasca aperta da 30lt netti che essendo a mio avviso troppo piccola per dei pesci avevo pensato di allestirla come plantacquario oppure come paludario. Quale delle due opzioni credete sia la migliore? Personalmente un piccolo paludario mi attira molto, ma non so se in così poco spazio si possa creare qualcosa di veramente carino o no! #24
Ogni idea, suggerimento e consiglio sarà di grande aiuto :-)

Johnny Brillo
14-10-2013, 19:53
Beh 30 litri netti possono bastare per qualche specie che resta piccola tipo le boraras per fare un esempio. Poi bisogna vedere come si sviluppano questi 30 litri. Se fosse un cubo sarei d'accordo con te.

Sul paludario non so dirti, mai provato....

Ariannina
14-10-2013, 20:00
no no è sviluppato in lunghezza, ma non mi convincerebbe vedere dei pesciolini lì dentro #07 ho un 120lt ed un 60lt e a volte persino i guppy nel 60 mi sembrano stretti #28d# al limite la vedrei come vasca di accrescimento avannotti, ma ero più interessata a provare qualcosa di diverso... aspetterò qualche altro consiglio.
Mi sorge un dubbio però, dato che parlo anche di realizzare eventualmente un paludario, sarà la sezione giusta? #24

Johnny Brillo
14-10-2013, 21:01
Non voglio certo farti cambiare idea. Anzi complimenti, non sono in tantissimi a pensarla in questo modo.

La sezione dedicata ai paludari è più in giù nella pagina principale del forum. Puoi chiedere anche li per chiarirti un pò le idee su quel tipo di allestimento.

Ariannina
14-10-2013, 21:27
Sì, l'avevo vista e infatti mi è venuto il dubbio... adesso scrivo pure lì così mi chiarisco un po' le idee. Grazie per adesso :-)

alexfdj
14-10-2013, 21:46
potresti fare un plantacquario bonsai.....oppure minimal per caridine....:-)

Johnny Brillo
14-10-2013, 21:56
Perfetto!

In questa discussione puoi continuare chiarendoti qualche dubbio sull'ipotetico plantacquario che potresti fare. In questo modo hai un quadro chiaro di entrambi gli allestimenti.;-)

Avevi qualche idea? Ti piace qualche tipo di allestimento in particolare?

Ariannina
15-10-2013, 11:47
In realtà non conosco bene i nomi dei vari allestimenti, però mi piacciono molto i legni in acquario, anche affiancati a rocce, mentre non mi attira molto il tipo iwagumi, trovo molto più naturale una "foresta" di legni diramati e piante :-) il plantacquario bonsai se ho ben capito (se dico boiate perdonatemi) è quello in cui si ricrea appunto un bonsai con una radice e del muschio o delle piantine come chioma, giusto? Questo tipo mi piace molto, ma non sono per nulla sicura di come realizzarlo! Riguardo alle caridine ho alcune multidentata che volendo potrei spostare lì, ma essendo una vasca aperta ho un po' paura che saltino fuori...


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Johnny Brillo
15-10-2013, 22:02
Le opzioni sono due:

1) acquario ricco di piante facili, illuminazione scarsa, poco o niente fertilizzanti e di facile gestione.
2) Acquario spinto. Piante più esigenti, fertilizzazione adeguata, illuminazione intensa, co2. Più costoso e impegnativo.

Puoi iniziare a dirci che tecnica hai a disposizione.

Ariannina
16-10-2013, 13:19
Potendo scegliere, considerando anche che sarebbe il mio primo plantacquario e sono abbastanza inesperta, preferirei la prima opzione per due motivi principali: ho già tutto l'occorrente per la cura di piante facili, se qualcosa dovesse andare storto non avrei buttato troppi soldi. Poi avevo in mente una cosa, ditemi se è fattibile secondo voi oppure no: pensavo di provare a realizzare un bonsai semi emerso, mettendo una radice emersa per metà con una pianta o da Paludario o semplicemente del muschio o insomma una piantina che possa starci... Credete sia fattibile?


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Johnny Brillo
16-10-2013, 15:17
La coltivazione delle piante emerse non è un problema. Molte delle piante che mettiamo nelle nostre vasche vengono coltivate nelle serre in idroponica (solo radici in acqua).

Non ho esperienze dirette con la coltivazione di piante emerse, ma in questa discussione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134066) nella sezione piante puoi trovare molte informazioni utili.;-)

Ariannina
16-10-2013, 15:48
Grazie mille ci di un'occhiata subito! Riguardo al fondo e ai tipi di piante cosa mi consigli?


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
Forse non è molto chiaro scusa, intendo i tipi di piante da coltivare sommerse :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Johnny Brillo
16-10-2013, 16:21
Per consigliarti le piante dovresti dirci prima che illuminazione hai. Visto che ci siamo dacci anche altre informazioni: misure della vasca, che tipo di fertilizzanti hai a disposizione , filtro ecc ecc.

Ariannina
16-10-2013, 20:06
Allora, le misure sono 50*28*29, per l'illuminazione al momento ho disponibile solo una piccola plafoniera della Wave (si può postare un link che rimandi all'oggetto?) che al momento monta un neon da 13 watt (sarebbero 0,4 w/l, pochi direi) ma che regge fino a 20 watt e quindi basterebbe sostituire il neon con uno da 20w per avere almeno 0,6w/l. Come fertilizzanti al momento ho compresse "proflora" della JBL, compresse "crypto" della tetra e fertilizzante liquido "flora pride" sempre della tetra. Nel caso posso acquistare del fondo fertilizzato, ma non ho idea di quale :-)

Johnny Brillo
16-10-2013, 21:40
Certo che puoi postare il link. Gli unici link che non si possono postare sono quelli di altri forum italiani di acquariofilia.

La lampada è una PL? Anche se la plafoniera regge un wattaggio maggiore le lampade non hanno tutte la stessa lunghezza.

Comunque non importa più di tanto, basta scegliere le piante che vanno bene con questo tipo di illuminazione.

Giusto per farti un'idea prendi in considerazione la seconda colonna partendo da sinistra di questa tabella (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm). Oltre alle piante scritte li ci sono svariati tipi di muschio, Monosolenium tenerum e le galleggianti.

I fertilizzanti vanno bene, due sono pasticche per il fondo e uno è un fertilizzante generico della tetra molto blando.

A seconda delle piante che sceglierai si vedrà cosa fare col fondo. Molte di quelle che ci sono nella tabella non necessitano di fondo fertile quindi potrebbe andare anche un semplice ghiaino inerte e al massimo mettere qualche pasticca qua e la dove serve.:-)

Ariannina
16-10-2013, 21:48
Bene molte piante di quella colonna le conosco e alcune le ho in acquario #70
La lampada è questa http://www.aquariumline.com/catalog/wave-plafoniera-cosmos-freshwater-watt-lampada-energy-saving-attacco-p-9127.html
PL non so cosa vuol dire, scusa #13

Johnny Brillo
16-10-2013, 21:58
La plafoniera che hai tu monta una lampada a risparmio energetico.

Ti resta solo da scegliere le piante che più ti piacciono così vediamo per il fondo poi prendi la radice che ti piace e inizia a fare qualche foto della vasca e di come intendi disporla così possiamo iniziare ad orientarci.

Se hai qualche altro dubbio chiedi pure.:-)

Ariannina
16-10-2013, 22:13
Bene ti ringrazio per adesso, appena ho un po' di tempo cerco di comprare una bella radice e butto giù una lista di piante così vediamo quali prendere, come disporle ecc.
Posto qualche foto di possibili layout appena ho almeno la radice, a presto :-))
------------------------------------------------------------------------
Ah, mi sono accorta che ho dimenticato di menzionare il filtro: pensavo di usare un tetra crystal 250 che mi avanza, può andare? (cercando ovviamente di nasconderlo col layout)

Johnny Brillo
16-10-2013, 22:25
Il filtro sembra ok. Non lo conosco, ma per quello che ho letto dovrebbe andar bene.

Hai i materiali filtranti originali?

Ariannina
17-10-2013, 01:09
Sì, ne ho avanzati ma gli ultimi tempi che lo utilizzavo li avevo sostituiti con una spugna a grana media, della lana di perlon e dei cannolicchi e non ho mai avuto problemi... Molto meno dispendioso di comprare i ricambi e cambiarli ogni mese! ;-)

Johnny Brillo
17-10-2013, 01:26
La storia dei ricambi mensili dei materiali filtranti è una favoletta che raccontano le case produttrici per guadagnarci su.

Quindi sai già come caricare il filtro e come fare la normale manutenzione non serve che mi dilungo!?

Aspettiamo le foto allora così si ragiona su qualcosa di concreto.:-)

Ariannina
17-10-2013, 01:28
Si si, per il filtro sono tranquilla, anche perché ho altri due acquari e se avessi dato retta alle case produttrici probabilmente avrei molti soldi in meno e tanti pesci morti ahahahah


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Ariannina
19-10-2013, 14:41
Stavo progettando il layout su carta, e ho cercato un modo per rivestire il filtro. Girando sul web ho scoperto il metodo del muschio sulla rete davanti al filtro, il punto è: quale tipo di rete e di muschio mi servono?
Per le piante avevo pensato, oltre a qualche anubias attaccata ai legni, a ceratophyllum, cryptocorine, echinodorus, vallisneria. In questi giorni vado in giro a compare tutto quello che mi manca (ovviamente non le piante!), avrei bisogno di sapere se c'è un fondo fertilizzato non troppo costoso o di difficile mantenimento adatto a queste piante :-)

Johnny Brillo
19-10-2013, 15:28
Il filtro volendo semplificarti la vita lo puoi camuffare dietro al legno o dietro qualche pianta che cresce più alta.

Se vuoi usare la retina ti tocca trovarne una di plastica. Puoi provare in ferramenta o in qualche brico o emporio.

Echinodorus e Vallisneria non sono adatte alla tua vasca. Crescono troppo sia in altezza che in larghezza.

Anubias, Microsorum e muschi sono da legare a legni o rocce con del filo di nylon (la lenza da pesca va benone). Le uniche che hanno bisogno di fondo fertile sono le cryptocoryne. Per questo puoi usare delle pasticche fertilizzanti da interrare solo vicino a queste piante.

Se poi vuoi mettere un fondo fertile sotto per un eventuale upgrade della vasca, puoi usare il dennerle deponitmix. Lo trovi in vari formati anche da un solo kg per piccoli acquari. Poi ovviamente va ricoperto da del ghiaino.

Anche per il ghiaino hai diverse possibilità. La cosa importante è non prenderlo di granulometria troppo grande, tra 1 e 2/3 mm, e che non sia calcareo. Sempre la Dennerle ne fa di diversi colori anche in piccole confezioni da 2 kg. L'ideale è prenderne uno sul marrone, grigio, nero.
Se scegli il nero su acquarimania c'è questo (http://acquariomania.net/sabbia-nera-fine-12mm-p-2521.html) che è simile al dennerle, ma costa molto di meno.

Ariannina
19-10-2013, 16:05
ok cerco il dennerle, allora, per il ghiaino, pensavo di mettere qualcosa di più chiaro (color sabbia ad esempio) perché mi piacerebbe avere acqua leggermente ambrata e non vorrei risultasse troppo scuro l'insieme... che dici, non va bene?

Johnny Brillo
19-10-2013, 17:39
Volendo puoi usare anche della sabbia fine, però in questo caso lascerei perdere il fondo fertile perchè c'è il rischio di mischiare i due fondi e fare un macello. Tipo questa (http://www.aquariumline.com/catalog/ghiaia-ambrata-acqua-dolce-p-14613.html) per esempio.

Oppure le varie sfumature (http://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=ghiaia+dennerl e&osCsid=7u2noc1h87ndna34bqql2i5b75&x=-347&y=-142) della Dennerle.

L'acqua ambrata è perchè vuoi ospitare qualche specie di acque nere o solo perchè esteticamente ti piace?

Ariannina
19-10-2013, 19:17
Con "specie" intendi animali o piante? Comunque no perché mi piace l'effetto leggermente ambrato, non molto, solo un po'... Credi possa andare bene la torba nel filtro?


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Johnny Brillo
19-10-2013, 20:12
Intendevo animali. Pensavo che avessi cambiato idea e volessi acidificare per mettere qualche specie che necessitasse di ph acido e acque scure. Tipo le boraras.

Se vuoi ambrare solo leggermente e solo per un effetto scenico, bastano anche poche pigne di ontano che fanno anche da "arredamento" o foglie di catappa.

La torba ha un potere acidificante maggiore.

Ariannina
19-10-2013, 23:17
No no sono ancora convinta, almeno per adesso, che siano pochi litri per dei pesci... O perlomeno, diciamo che posso capire chi ha solo un acquario da trenta netti e magari vuole avere dei pescetti, ma io avendo già altri due acquari non ho interesse nel mettere pinnuti in così poco spazio ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Ariannina
19-10-2013, 23:45
Comunque, avevo chiesto della torba perché la ho già per la vasca con i tricho, però in effetti forse mi conviene poco rompere il sacchettino già pronto per essere messo nel filtro, no? Per metterne semmai poca poca intendo, perché oggi ho chiesto delle pigne e non le ho trovate...


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Johnny Brillo
19-10-2013, 23:48
Beh piccoli pesci di un paio di cm come le boraras ci starebbero benone. Soprattutto per la piega che sta prendendo l'allestimento.

Quindi ci farai un caridinaio? Oppure vuoi dedicare l'acquario solo ed esclusivamente alle piante.

E' la prima volta che qualcuno non vuole mettere pesci in una vasca che potrebbe ospitarli. Di solito molti si presentano con un dieci litri e vorrebbero metterci una balena.:-D

Ariannina
20-10-2013, 00:26
Eh si, ma probabilmente è solo perché non hanno mai visto pesci in un acquario di grande (o perlomeno adeguate) dimensioni. Comunque, tralasciando l'ot, valuterò se spostare le mie japonica qui, ma ho paura saltino fuori...


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Johnny Brillo
20-10-2013, 00:35
Mai allevate le japonica, non so dirti.

Perchè non allevare un altro tipo di caridine? Ce ne sono talmente tante che hai solo l'imbarazzo della scelta.

Puoi spaziare da quelle più comuni e semplici da tenere a quelle più particolari e delicate. Dipende solo da quanto tempo vuoi/puoi starci dietro.

Ariannina
20-10-2013, 00:57
Quando sarà tutto avviato da un po' mi informerò nella sezione adatta se quelle che ho sono adatte o nel caso quale specie mi consigliano, intanto mi concentro sul creare un buon layout :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Johnny Brillo
20-10-2013, 01:01
Il fatto è che alcune cose vanno decise prima in base a cosa alleverai.

Ad esempio se tu volessi tenere delle Crystal Red sarebbe meglio non usare il fondo fertile perchè sono molto sensibili alla presenza di inquinanti in acqua.

Le Red Cherry invece sono molto più resistenti da questo punto di vista.

In ogni caso se decidi per le caridine, di qualunque tipo di tratti, i muschi non possono mancare.

Ariannina
20-10-2013, 02:07
Personalmente preferisco utilizzare un fondo fertile e realizzare il tipo di vasca che ho in mente. Poi, se c'è qualche specie adatta a quell'ambiente, sarò felice di inserirla, ma dato che non ho in mente di allevare niente in particolare e che la fauna è solo un optional, per adesso preferisco rimanere sulla linea di partenza del plantacquario e vedere dopo se esiste qualcosa che ci possa abitare, eventualmente


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Johnny Brillo
20-10-2013, 02:13
L'importante è essere chiari.:-) Perfetto!

PS il paludario l'hai accantonato?:-D

Ariannina
20-10-2013, 12:27
Diciamo che sono ancora interessata all'inserimento di piante palustri e/o a creare zone dove testare la coltivazione di piante acquatiche in idroponica... vedremo cosa vien fuori #e39 #17

marcios1988
22-10-2013, 13:54
Salve, mi aggiungo alla discussione e seguo con interesse.

Ariannina
24-10-2013, 21:33
Buonasera, aggiorno un po' la discussione.
Qualche giorno fa ho inserito fondo fertilizzato "plant depot" della Amtra System, che ho scelto perché ha un colore piuttosto chiaro e l'ho così potuto abbinare al fondo inerte color sabbia senza creare un forte contrasto.
Ho inserito per adesso tre legni ed ho riempito la vasca solo per poco più di metà perché ho creato una zona rialzata sulla sinistra dove sto cercando di coltivare della fittonia superba red semi emersa.
Ho inserito dell'hygrophila corymbosa siamensis in diverse zone e cercherò di farla crescere anche oltre il livello dell'acqua. Poi ho legato un'anubias praticamente del tutto emersa ad un legno sul quale però scorre acqua a cascata dal filtro, spero che si adatti.
Infine ho legato due micro piantine di microsorum ad uno dei legni (spero crescano) e del muschio di giava. Visto che la maggior parte delle piante inserite provengono dai miei acquari, ho mantenuto gli stessi valori d'illuminazione e temperatura, cioè circa 9 ore di luce e 26°.
Più avanti valuterò se alzare o meno il livello dell'acqua, se inserire caridine o altro, oppure no.
Per adesso la vasca è popolata solo con varie physa e melanoides.

Appena possibile e soprattutto appena le piante iniziano ad adattarsi meglio posto qualche foto, intanto se avete consigli, critiche o quant'altro, sono tutti bene accetti :-)

jimbospace
24-10-2013, 22:21
ciao, per l'hygrophila corymbosa emersa se hai la plafoniera troppo bassa rischi di bruciare le foglie più giovani, inoltre la parte sommersa perderà quasi sicuramente tutte le foglie. Se hai intenzione di crescere anubias e microsorum semi-emersa ti conviene chiudere l'acquario con un pannello di plexiglass perché richiedono un livello di umidità prarecchio alto.

Ariannina
24-10-2013, 23:56
La plafoniera rispetto alle piante è abbastanza alta, considerando che il livello dell'acqua è poco più di metà, saranno almeno 20cm di distanza. Dici che può bastare?
Per quanto riguarda il coperchio ho dei legni che sporgono oltre il bordo che mi piacciono molto, quindi preferirei non coprire la vasca, comunque le microsorium sono sommerse. L'anubias, anche se è emersa, è continuamente attraversata da una cascata d'acqua che scivola sul legno a cui è legata. Non sono sicura che si adatti ma non essendo praticamente mai asciutta, potrebbe farcela :-) vedremo col passare dei giorni come reagisce.
Per adesso mi preoccupo per l'hygrophila, se dici che potrebbe soffrire o che comunque non va bene, alzerò gradualmente il livello dell'acqua o poterò la pianta man mano che si alza troppo.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Johnny Brillo
25-10-2013, 00:46
Perchè il fondo fertile doveva avere un colore simile al ghiaino? Resta sotto di esso quindi non si sarebbe mai visto.

Da come l'hai descritto sembra che ne è venuto fuori un bel lavoro.

Concordo con jimbospace, l'acquario sarebbe meglio chiuderlo per mantenere un buon tasso di umidità.

La foto puoi metterla già adesso così vediamo l'evoluzione col tempo.:-)

Ariannina
25-10-2013, 08:36
Il fondo l'ho scelto chiaro perché guardando frontalmente la vasca non mi piaceva che si vedesse il contrasto troppo forte tra il fondo fertile e l'altro. Posto una foto appena sono a cosa :-))

Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Johnny Brillo
25-10-2013, 09:50
Adesso ho capito. Per ovviare all'antiestetico multistrato basta stendere il fondo fertile un paio di cm lontano dal vetro frontale e i due laterali.

Poi ci versi il ghiaino così si vedrà solo quello da fuori.;-)

Ariannina
25-10-2013, 10:06
Ecco, non sono abbastanza furba io! :-)) comunque, lo strato fertile non è di un colore molto diverso dal fondo inerte, quindi diciamo che per questa volta lasciamo stare e la prossima volta farò così sicuramente! Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

jimbospace
25-10-2013, 14:12
La plafoniera rispetto alle piante è abbastanza alta, considerando che il livello dell'acqua è poco più di metà, saranno almeno 20cm di distanza. Dici che può bastare?
Per quanto riguarda il coperchio ho dei legni che sporgono oltre il bordo che mi piacciono molto, quindi preferirei non coprire la vasca, comunque le microsorium sono sommerse. L'anubias, anche se è emersa, è continuamente attraversata da una cascata d'acqua che scivola sul legno a cui è legata. Non sono sicura che si adatti ma non essendo praticamente mai asciutta, potrebbe farcela :-) vedremo col passare dei giorni come reagisce.
Per adesso mi preoccupo per l'hygrophila, se dici che potrebbe soffrire o che comunque non va bene, alzerò gradualmente il livello dell'acqua o poterò la pianta man mano che si alza troppo.


se è cose allora non ho niente da ridire. :-)

Ariannina
25-10-2013, 20:17
Ecco la mia vaschetta! Per adesso è abbastanza spoglia in realtà, spero di veder prosperare le piante col tempo :-)

http://s18.postimg.cc/i7ekax42d/IMG_0741.jpg (http://postimg.cc/image/i7ekax42d/)

http://s18.postimg.cc/c7qt79j9x/IMG_0742.jpg (http://postimg.cc/image/c7qt79j9x/)

http://s18.postimg.cc/uol7y2z85/IMG_0743.jpg (http://postimg.cc/image/uol7y2z85/)

Johnny Brillo
26-10-2013, 00:45
Gran bella composizione. #25

Vedo che i legni ti hanno già colorato un pò l'acqua.:-)

Secondo me potresti alzare un altro pò il livello dell'acqua. La Fittonia deve stare completamente fuori dall'acqua, solo le radici devono stare sotto.

Non so se può piacerti, ma potresti usare anche del Pothos con solo le radici in acqua e il resto delle foglie che esce fuori. I rami diventano molto lunghi.

Ariannina
26-10-2013, 13:41
Grazie :-)) anche se ancora non sono pienamente soddisfatta, mi piace molto la cascatella che ho realizzato davanti al filtro :-)
Il Photos non lo conosco, è una pianta che generalmente viene coltivata emersa?
Anche io volevo alzare un po' il livello dell'acqua ma non so come alzare anche la zona emersa per portare la fittonia fuori dall'acqua. Se prendo altra sabbia da sotto rischio di scoprire il fondo fertile.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Johnny Brillo
26-10-2013, 20:11
Secondo me potresti aggiungere un paio di cryptocoryne.

Il Pothos (da con confondersi con Photos :-D ) l'hai sicuramente già visto. E' la classica pianta da interno, questa (https://www.google.it/search?q=Pothos&espv=210&es_sm=122&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=igVsUsncOqjJ4gSu5YDYDA&ved=0CDIQsAQ&biw=1366&bih=681#facrc=_&imgdii=_&imgrc=6rKpm3Bonc6vjM%3A%3BSexWmbtSerDflM%3Bhttp%25 3A%252F%252Fwww.vitatrentina.it%252Fvar%252Fvitatr entina%252Fstorage%252Fimages%252Frivista%252F2011 %252Fanno_86_-_n_06%252Fpag_36_agricoltura_per_tutti%252Forto_e_ giardino%252Ftrentino_-_scindapsus_aureum_o_pothos._-_2011_-%252F1690787-1-ita-IT%252Ftrentino_-_scindapsus_aureum_o_pothos._-_2011_-.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.vitatrentina.it%252F rivista%252F2011%252Fanno_86_-_n_06%252Fpag_36_agricoltura_per_tutti%252Forto_e_ giardino%3B512%3B744).

Non ho idea delle esigenze della Fottonia, non essendo una pianta che può crescere sommersa non mi sono mai informato. Potresti provare a chiedere nella sezione piante.:-)

Ariannina
26-10-2013, 22:16
Ma non diventa molto grande? Comunque si la prossima settimana compro altre piante e piano piano aggiorno con le foto.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Johnny Brillo
26-10-2013, 22:31
Si diventa grande. Te l'ho fatta vedere perchè poteva piacerti l'idea di farla cadere fuori dalla vasca o farla arrampicare da qualche parte, sempre fuori dalla vasca. Come non detto.:-))

jimbospace
26-10-2013, 23:09
ciao Ariannina, permettimi farti alcune osservazioni:
1) quella piantina piccola sulla destra dietro il legno è destinana quasi sicuramente a morire perché non le arriva la luce.
2) l'anubia messa lì non credo che ce la faccia ovvero solo le foglie bagnate dalla casca riusciranno a crescere.
3) lo stesso discorso vale per la fittonia ma al contrario: non deve stare sott'acqua. la puoi anche legare ai legni con le foglie fuori dall'acqua.
4) quel pezzo di legno a destra io la metterei appoggiata direttamente al vetro laterale in modo da guadagnare un po' bel di spazio centrale dove c'è più luce.

Ariannina
27-10-2013, 21:55
Grazie mille per tutti i suggerimenti #70
rispondo ai punti di jimbospace

La piantina sulla destra non è dietro ma all'altezza della base del legno, infatti quasi tocca il vetro frontale, quindi le arriva quasi la stessa luce delle centrali. Comunque, monitoro continuamente la situazione e se dovessi notare segni di sofferenza la sposterò sicuramente al centro.

Per la fittonia hai ragione ma non sapevo che potesse crescere anche da epifita con solo le radici in acqua, se sei sicuro la lego sicuramente ad un legno con le foglie emerse :-)

Conosci invece qualche pianta che potrei sostituire all'anubias che riuscirebbe a sopravvivere in quella posizione?

Il legno non riesco a spostarlo più a destra perché è a contrasto col filtro dietro e l'ho piegato verso sinistra perché è troppo lungo. In ogni caso, c'è abbastanza spazio dietro di esso.

jimbospace
27-10-2013, 23:40
La piantina sulla destra non è dietro ma all'altezza della base del legno, infatti quasi tocca il vetro frontale, quindi le arriva quasi la stessa luce delle centrali. Comunque, monitoro continuamente la situazione e se dovessi notare segni di sofferenza la sposterò sicuramente al centro.


ah ok, è solo che guardando la foto mi sembrava che fosse parecchio all'ombra.

Per la fittonia hai ragione ma non sapevo che potesse crescere anche da epifita con solo le radici in acqua, se sei sicuro la lego sicuramente ad un legno con le foglie emerse :-)

questa è l'idroponica: la pianta cresce radicando direttamente nell'acqua e dalla quale prende tutti i nutrimenti necessari. la fittonia non è una epifita ovvero non si attaccherà mai spontaneamente al legno ma sei tu che la devi tenere sempre legata.


Conosci invece qualche pianta che potrei sostituire all'anubias che riuscirebbe a sopravvivere in quella posizione?

Ce ne sono un infinità di piante che puoi utilizzare, oltre alle piante propriamente da acquario, ci sono anche le piante da appartamento, eccetto quelle grasse, che possono essere coltivate in idroponica. per esempio in quella posizione io ci vedrei bene una Chlorophytum (sempre legata al legno).

guardando come hai impostato layout mi fa fatto venire in mente un bellissimo Wabi Kusa (http://www.aquanature.it/index_file/site/wabi-kusa.htm) di Mirko_81

Ariannina
28-10-2013, 01:51
Ok, grazie ancora di tutti i consigli! Credo che allora cambierò la pianta sulla cascata, mi piace molto quella che mi hai indicato :-)

Il wabi kusa delle foto è veramente bellissimo, non mi ci avvicino nemmeno lontanamente ahahah :-))


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Ariannina
10-11-2013, 14:17
Salve ragazzi, faccio un veloce aggiornamento :-)
A circa due settimane dall'avvio della vasca tutto procede bene, le piantine continuano a buttare nuove foglioline e ieri ho finalmente comprato la pianta da coltivare in idroponica, una succulenta che se non sbaglio è della specie Sedum.
Mi è stata consigliata dal proprietario del vivaio, spero mi abbia consigliato bene! #13
Ah, dimenticavo, ho inserito del muschio comune (di quello che cresce normalmente nei boschi per intenderci) sui legni emersi, vedremo se attecchirà o no.

Qualche foto:
http://s7.postimg.cc/ic9tmngxj/IMG_0888.jpg (http://postimg.cc/image/ic9tmngxj/)

http://s14.postimg.cc/e7l8rqk0d/IMG_0889.jpg (http://postimg.cc/image/e7l8rqk0d/)

http://s24.postimg.cc/dbo3urz35/IMG_0887.jpg (http://postimg.cc/image/dbo3urz35/)

jimbospace
11-11-2013, 18:27
una succulenta che se non sbaglio è della specie Sedum.
Mi è stata consigliata dal proprietario del vivaio, spero mi abbia consigliato bene! #13
Ah, dimenticavo, ho inserito del muschio comune (di quello che cresce normalmente nei boschi per intenderci) sui legni emersi, vedremo se attecchirà o no.


Ho letto diverse persone che coltivano i cactus in idroponica ma non so se tutte le piante succulente siano adatte a questo tipo di coltivazione. Potrebbe essere una prova interessante perché anch'io ho un paio di sedum in giro per la casa. tienici aggiornati.

Ariannina
11-11-2013, 19:10
Sicuramente. Per quel che vale (l'esperienza insegna che non fidarsi è meglio) il proprietario del vivaio ha detto che lui ha iniziato la sua esperienza di idrocoltura proprio con questo tipo di piante.
Comunque vi aggiornerò di tanto in tanto sull'andamento della vasca, ho messo dei rami di pothos a radicare in un vasetto d'acqua, valuterò se inserirlo più avanti :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Ariannina
18-12-2013, 17:58
Rapido aggiornamento!
La vasca procede bene, il sedum sembra essersi adattato bene alla coltivazione in idroponica e le altre piante crescono senza problemi, se non che le foglie più alte dell'hygrophila si rovinano non appena raggiungono la superficie dell'acqua, suppongo perché sono adattate solo alla vita sommersa.
Ho aggiunto un paio di piantine di pistia e una palla di cladophora, perché penso di inserire qualche red cherry :)

Una panoramica:

http://s24.postimg.cc/63j3h47vl/IMG_1109.jpg (http://postimg.cc/image/63j3h47vl/)

un breve video della vaschetta (http://www.youtube.com/watch?v=A92D9Xwc8GU)

Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutata nella realizzazione della mia terza vaschetta! #70

Johnny Brillo
30-01-2014, 13:22
Molto bella. E' perfetta per le red cherry. :-)

Purtroppo l'Hygrophila risente molto della mancanza di umidità fuori dall'acqua. Dovresti provare a chiudere la vasca con un foglio di plexiglass.

Ariannina
30-01-2014, 13:36
Ci stavo appunto pensando, anche per limitare l'evaporazione che è molta ora, figuriamoci in estate! Potrei farmelo tagliare su misura senza spostare i legni che fuoriescono dall'acqua.
Appena sono libera dagli esami prendo le misure e procedo!
Le caridine intanto le ho inserite e ci stanno benissimo!


Sent from my iPhone using Tapatalk