Entra

Visualizza la versione completa : [NUOVA DEPOSIZIONE] Due avannotti di galaxy in vasca: consigli?


rosso&blu
13-10-2013, 18:39
Ciao stasera tra il ceratophillum ho notato due avannotti di margaritatus. Sono vicini alla superficie, lunghi ca 3 mm e sembra abbiano già assorbito il sacco vitellino.
Come li alimento? Rotiferi? Gli adulti non sembrano molto interessati, ma non so se sono i primi della covata o i sopravvissuti...
Consigli?

davide.lupini
13-10-2013, 20:13
ciao! se riesci isolali in una vaschetta a parte possibilmente con stesse caratteristiche della vasca principale, come prima alimentazione rotiferi/naupli/anguillole, se hai muschi/pellia/cladophora provenienti da vasca matura puoi anche inserirli sono spesso ricchi di microfauna.

rosso&blu
13-10-2013, 21:17
Grazie. In realtà non ho una vasca adatta vorrei provare domani a cercare una nursery a rete. La vasca è piena di ceratophillum e java probabilmente si erano nascosti lì.
Pur osservando attentamente L'acquario mattina e sera non avevo notato le uova e sinceramente non mi aspettavo una riproduzione dopo soli 10 gg.
Sono proprio contenta... Se riesco a isolarli lo sarò ancora di più! #70

davide.lupini
13-10-2013, 21:28
con la nursery a rete fai molta fatica ad alimentarli con i naupli o altri alimenti di piccola taglia, in genere i fori sono abbastanza grossi

rosso&blu
13-10-2013, 22:26
Neanche se la imbottisco bene di ceratophillum? Vorrei provare con i rotiferi ma anche con l'elos sv0 ulteriormente tritato... Beh intanto vediamo cosa trovo domattina...

davide.lupini
13-10-2013, 22:43
io ho sostituito la rete che danno con una calza in nylon e un pò la situazione migliora, ma le anguillole e gli enchitrei riescono comunque a passare.
i cibi secchi a queste dimensioni gli interessano poco puoi iniziarlo a dare più avanti ora accettano quasi esclusivamente il vivo.

rosso&blu
14-10-2013, 11:58
Sono molto indecisa: gli avannotti sono ancora lì, nella stessa identica zona della vasca. Col buio spariscono e poco dopo l'accensione delle luci ricompaiono. Non vorrei alterare un equilibrio che si è creato, spostandoli. Qualche infusore in vasca ci deve essere, perché ogni tanto ho planarie, idre e sempre parecchie particelle in sospensione. Oggi vado a prendere una busta di rotiferi e provo a metterne un po' con la siringa tra il ceratophillum...
Sono proprio incerta sul da farsi.... è la mia prima nascita! #24

plays
14-10-2013, 14:05
se ti servono... spostali subito, non pensarci due volte. Se capitano a tiro degli adulti un secondo sono spacciati #07

rosso&blu
19-10-2013, 21:22
Infatti... ci ho pensato troppo... >:-(
Spero nella prossima.

rosso&blu
02-11-2013, 13:11
Eccomi qua dopo 15 gg: stamattina all'accensione delle luci come prima cosa vedo attaccato al vetro anteriore un lungo (ca 1 cm) verme bianco filiforme (non sembrava planaria perché non ho visto la testa romboidale) e, poco distante, un minuscolo avannotto nero e tutto occhi ugualmente appeso... Insomma: altra deposizione!
Poco dopo era già sparito, e in più oggi lavoro quindi non ho la possibilità di dedicarmi ad un eventuale refugium...
Vorrei provare stavolta a isolarli ma la vedo durissima... Quello che mi spiace e che non mi accorgo mai delle deposizioni, pur con tutta l'attenzione. Ho muschi, elodea, ceratophillum galleggiante, ma non vedo mai uova, o comunque non riesco a riconoscerle. Se le vedessi magari potrei isolarle prima della schiusa e tutto sarebbe più semplice.
quindi vi chiedo: come posso fare per capire se hanno deposto? Che aspetto hanno le uova? In questi giorni ho visto diversi maschi e femmine infilarsi nei muschi con una certa frenesia: non ho capito se stavano deponendo e fecondando o semplicemente si stavano cibando a deposizione avvenuta.
Non so proprio come intercettare il lieto evento...#24 Qualcuno di voi mi può aiutare? Ho letto anche delle riproduzioni pilotate isolando i riproduttori. Come si selezionano? Si sceglie un maschio e una femmina qualsiasi e li si mette nelle giuste condizioni oppure bisogna aspettare che al femmina sia gonfia?

AlehandroGTI
24-11-2013, 14:44
anche io ho questa specie nel mio acquario, volevo sapere che altra specie potevo mettere insieme alle galaxy?? parlo sempre di microrasbore

davide.lupini
24-11-2013, 21:36
eviterei specie simili perchè c'è il rischio ibridazione, già mettere assime galaxy con erythromicron si possono avere cross con prole ibrida.

rosso&blu
25-11-2013, 22:43
Io ho una vasca monospecifica perché piccola. So che alcuni li tengono con le caridine, altri con le brigittae (che però starebbero in acque più acide), ma non ho esperienza quindi non ti posso consigliare. Io me le godo benissimo da sole (ho anche una red cherry finita in vasca per sbaglio): sono molto vivaci e nuotano per tutta la vasca quindi non ci si annoia!

Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk