Visualizza la versione completa : Che muschio è?
Salve a tutti. Ho posizionato della riccardia sopra ad un tronco; la parte anteriore del legno è coperta da questo muschio, ma è sempre della riccardia? Perché nel punto in cui non è legato al tronco è differente, non ha questa forma. Nella seconda foto si vede la differenza tra la riccardia solo poggiata sul tronco e questo muschio che avvolge la parte anteriore del legno.
http://i.imgur.com/EzOZal5.jpg
http://i.imgur.com/Crv3jkI.jpg
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
fischer03
13-10-2013, 20:09
non ho capito molto bene la domanda..comunque in foto mi sembra di vedere più che altro alghe verdi filamentose..
Nannacara
13-10-2013, 22:51
nelle foto si evidenziano,riccia,alghe filamentose,qualche stelo di vesicularia e qualche foglia di monosolenium tenerum che se non erro e' quella di cui vuoi sapere il nome
Ciao
un appunto:le presunte filamentose a me sembrano filamenti rigidi e ramificati di Cladophora crispata
Nannacara
13-10-2013, 23:25
in effetti non ero convinto sulle filamentose(troppo spessi i filamenti),certo, alla cladophora crispata non ci avevo proprio pensato
Ahaha ragazzi calma, io ho comprato solo la riccardia! Qualche filamentosa credo anch'io che ci sia, ma solo localizzata la sul tronco e l'ho più o meno tolta. Però oltre a questi filamenti c'è un muschio simile a felce che si attacca perfettamente al tronco e quelle foglioline più grandi sempre attaccate al tronco.
L'ho notato da poco perché prima avevo davanti una folta vegetazione di sagittaria. Domani vi allegheró una foto con la reflex almeno è più dettagliata.
...............................
A questo punto mi viene anche il dubbio che non siano nemmeno filamentose. Quindi sul tronco ho 3 tipi di muschi differenti di cui non so l'origine e la riccardia che è l'unica che ho messo io. In più l'ho comprata anche nelle anubias cup quindi credo sia molto difficile che fosse mischiata ad altro.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Nannacara
14-10-2013, 00:32
niente di cosi' strano,frammenti di muschi arrivano spesso con l'introduzione di piante e non li vediamo,in quanto frammenti, poi trovano anche loro un posto adeguato dove svilupparsi e a quel punto attirano la nostra attenzione
ciao
niente di cosi' strano,frammenti di muschi arrivano spesso con l'introduzione di piante e non li vediamo,in quanto frammenti, poi trovano anche loro un posto adeguato dove svilupparsi e a quel punto attirano la nostra attenzione
ciao
Capito, si imparano sempre cose nuove. Grazie!
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |