Visualizza la versione completa : NanoReef 16:9
Ciao a tutti. Eccomi pronto finalmente alla descrizione della mia nuova avventura.
Oggi mi ha telefonato il negozio per dirmi che la mia vasca nuova è pronta quindi...
Vasca artigianale 100x25xh30 (so che le misure sono pessime per una vasca marina ma purtroppo lo spazio non mi permetteva niente di più), i tre vetri frontali in extrachiaro. sump da 16 lt divisa in 4 scomparti (in cui troverà alloggiamento lo skimmer, il riscaldatore 100w e altre cose che vedremo via via). Plafo led aquatlantis da 90cm 44w 25000K con centralina aquatlantis per la regolazione/programmazione di alba e tramonto.
Il movimento verrà affidato a due pompe sicce voyager1 da 2300 l/h poste alle estremità della vasca alternate di ora in ora (se dovesse essercene bisogno potrei integrare con una hydor da 900 l/h da posizionare al centro della vasca)
Circa 20 kg di roccia viva (10 li ho già ed altri 10 li prenderò gia maturati e spurgati per poter partire direttamente con il fotoperiodo completo - ma vedrò comunque come reagirà la vasca).
Acqua partirò con: 30 lt della vasca corrente, 25 li farò nuovi e... se qualche anima pia avesse altri 40-50 lt di acqua matura mi farebbe una enorme cortesia #12
Integrazione: integro la triade con dosometriche e stronzio+oligoelementi al cambio settimanale
Alimentazione: per il momento nel mio cubetto non ho pinnuti quindi doso alternandoli alimenti in pellet, polveri più un pastone fai da te nella nuova vasca inserendo anche qualche pinnuto aggiungerò anche il mangiare per i pesciotti.
Per ora è tutto, non ho foto da mostrare perché la vasca è ancora in negozio, il massimo che posso fare è progettare e aspettare le vostre critiche e consigli.
#28
ciao:
sarà una bella impresa fare una rocciata con quelle misure,cmq in bocca al lupo per la vasca,metti foto!!!
Melodiscus
15-10-2013, 10:39
Te lo diranno e lo saprai già tu benissimo, ma 25 cm di profondità non pochi ma di meno ancora.
Ti piace complicarti le cose eh Gaetà? :-D
Non potresti magari fare la sump un pò più grande e inserire lì una criptica in modo da poter fare una rocciata più snella in acquario?
Melodiscus
15-10-2013, 10:50
Dovrai fare dei veri miracoli!!!
ciao:
sarà una bella impresa fare una rocciata con quelle misure,cmq in bocca al lupo per la vasca,metti foto!!!
Si lo so ma comunque parto con una rocciata sviluppata in 30 cm quindi non spero di partire "avvantaggiato";-)
Te lo diranno e lo saprai già tu benissimo, ma 25 cm di profondità non pochi ma di meno ancora.
purtroppo lo so ma lo spazio in casa non permetteve molto di più volendo farci stare anche la sump
Ti piace complicarti le cose eh Gaetà? :-D
Non potresti magari fare la sump un pò più grande e inserire lì una criptica in modo da poter fare una rocciata più snella in acquario?
Ale cosa ti devo dire...?se è troppo semplice non mi piace.
L'idea della criptica l'avevo avuta anch'io ero solo indeciso se dedicargli uno degli spazi della sump o se dedicargli porprio un'altra vaschettina dietro.
Ne approfitto per chiedervi una cosa:
nella criptica devo rispettare le stesse proporzioni della vasca o potrei, per assurdo, mettere in 20 lt di vasca - 20 lt di rocce?
grazie
Ieri son passato in negozio e, visto che non riesco a trovare un sito con una scheda tecnica dettagliata della mia plafo ho fotografato lo schema dello spettro luminoso.
Qualcuno mi da una mano a commentarlo? che ve ne pare?
Ricordo che la plafo é una Aquatlantis easyled 895 da 44W 25000K.
http://s7.postimg.cc/oeurz1alj/IMG_20131012_122740.jpg (http://postimg.cc/image/oeurz1alj/)
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk
Andrea Tallerico
19-10-2013, 20:21
non saprei risponderti ma son curioso di vedere la vasca.
Pitonello
20-10-2013, 08:44
Ieri son passato in negozio e, visto che non riesco a trovare un sito con una scheda tecnica dettagliata della mia plafo ho fotografato lo schema dello spettro luminoso.
Qualcuno mi da una mano a commentarlo? che ve ne pare?
Ricordo che la plafo é una Aquatlantis easyled 895 da 44W 25000K.
http://s7.postimg.cc/oeurz1alj/IMG_20131012_122740.jpg (http://postimg.cc/image/oeurz1alj/)
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk
Secondo me il tubo a led potrebbe andare bene forse quello da 52 watt sarebbe meglio, considerando la vasca lunga e stretta potrebbe essere una buona soluzione, lo spettro sembra buono, tendente al blu, certo le misure della tua vasca non aiutano.
nella criptica puoi riempire di rocce fino all'orlo. Ovviamente sempre evitando di ammassarle eccessivamente ricordandosi che ci vuole un minimo di ricircolo dell'acqua anche li.
In ogni caso non la vedo così tragica la rocciata nella tua vasca, ci sono una marea di nanoreef con dimensioni 30*30*30 o giù di li con bellissime rocciate, il tuo è solo più lungo!
nella criptica puoi riempire di rocce fino all'orlo. Ovviamente sempre evitando di ammassarle eccessivamente ricordandosi che ci vuole un minimo di ricircolo dell'acqua anche li.
In ogni caso non la vedo così tragica la rocciata nella tua vasca, ci sono una marea di nanoreef con dimensioni 30*30*30 o giù di li con bellissime rocciate, il tuo è solo più lungo!
È quello che pensavo anche io, alla fine io ho un 30*30*35...
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk
Iniziamo col primo aggiornamento.
Ecco le rocce con cui riempirò la vasca nuova, la cripta e forse anche un pó della sump. Sono composte da rocce che erano in vasca da alcuni anni, più vecchi coralli morti (alcuni di dimensioni preoccupanti).
Ci sono circa 30kg di roccia qua più circa altri 10 che ho nella vasca attuale.
http://img.tapatalk.com/d/13/11/01/ajamu2y3.jpg
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Giordano Lucchetti
01-11-2013, 18:34
Bel progettino.
Seguo con interesse.
Ok finalmente sono quasi pronto, questo fine settimana dovrei avviare la vasca nuova.
Per una o due settimane metterò in comunicazione la vasca vecchia con il nuovo sistema per fare in modo che il giorno che sposteró anche gli animali non ci sarà eccessivo stress. Ora la mia domanda è nella vasca vecchia ho circa 1 - 2 cm di sabbia, quella la trasferisco?so che di solito a smuovere la sabbia matura si fanno più danni che guadagni quindi...
Nella nuova vasca vorrei non aggiungerne/metterne.
se proprio vuoi, con tutta la solita tiritela di inserirla post maturazioni, max 1 cm, ecc ecc, la laverei molto bene e poi la inserirei con un inoculo di un amico :)
seguo con interesse!
Gaetano al massimo la togli dal vecchio, lavi bene e dopo aver fatto la rocciata la posizioni nel nuovo, ne lasci un pugno nella vecchia vasca che sposti nel nuovo e dopo quando lo smonti, gli metti il pugno che avevi lasciato meno vecchio e secondo me hai un inoculo fai da te. Tutto IMHO.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Vasche posizionate, stasera si parte. Ora alcune domande:
- io ho la vasca pricipale, una cripta e la sump, l'ordine corretto qual'è? Vasca, cripta, sump va bene?
- nella vasca avviata ho due rocce cariche di xenia (di cui mi vorrei alleggerire) le posso mettere in cripta senza tirar via tutta la xenia?
- oltre allo skimmer cosa metto in sump?un vano l'ho predisposto per eventuali resine, carboni o altro (so alcuni usano conchiglie vuote o gusci di lumache...serve a qualcosa?).
grazie per l'attenzione e le risposte. A seguire foto.
Gaetano
Andrea Tallerico
28-11-2013, 19:48
Vasche posizionate, stasera si parte. Ora alcune domande:
- io ho la vasca pricipale, una cripta e la sump, l'ordine corretto qual'è? Vasca, cripta, sump va bene?
- nella vasca avviata ho due rocce cariche di xenia (di cui mi vorrei alleggerire) le posso mettere in cripta senza tirar via tutta la xenia?
- oltre allo skimmer cosa metto in sump?un vano l'ho predisposto per eventuali resine, carboni o altro (so alcuni usano conchiglie vuote o gusci di lumache...serve a qualcosa?).
grazie per l'attenzione e le risposte. A seguire foto.
Gaetano
Si la sequenza e giusta ma almeno che tu non abbia 2 cadute io personalmente darei cadere l'acqua in sump passando subito dallo skimmer e poi per la criptica poi in vasca. Ma un mio parere personale. Non inserirei null'altro per ora salvo delle resine po4 per i primi giorni di cambio della vasca. Però vorremmo le foto così ti consigliamo meglio. ;)
Ok allora a grande richiesta (hihihi) le prime foto in corso d'opera del layout...
Aspetto critiche mentre giro e rigiro ste rocce come un imbambito.
Per ora questi sono 13kg e devo ancora aggiungere le ricce della vasca accesa e la criptica é ancora vuota!
http://img.tapatalk.com/d/13/11/29/7ypu8u3u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/29/adeda4ar.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/29/jyba4une.jpg
criticate numerosi!!!
Ok allora a grande richiesta (hihihi) le prime foto in corso d'opera del layout...
Aspetto critiche mentre giro e rigiro ste rocce come un imbambito.
Per ora questi sono 13kg e devo ancora aggiungere le ricce della vasca accesa e la criptica é ancora vuota!
criticate numerosi!!!
Come faccio a criticare? Non si vede nulla!!! Hihihihi
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ok allora a grande richiesta (hihihi) le prime foto in corso d'opera del layout...
Aspetto critiche mentre giro e rigiro ste rocce come un imbambito.
Per ora questi sono 13kg e devo ancora aggiungere le ricce della vasca accesa e la criptica é ancora vuota!
criticate numerosi!!!
Come faccio a criticare? Non si vede nulla!!! Hihihihi
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Per forza....
Non le avevo caricate!!! HIHIHI che insognato!!!
prova adesso!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Ok allora a grande richiesta (hihihi) le prime foto in corso d'opera del layout...
Aspetto critiche mentre giro e rigiro ste rocce come un imbambito.
Per ora questi sono 13kg e devo ancora aggiungere le ricce della vasca accesa e la criptica é ancora vuota!
criticate numerosi!!!
Come faccio a criticare? Non si vede nulla!!! Hihihihi
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Per forza....
Non le avevo caricate!!! HIHIHI che insognato!!!
prova adesso!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Ah ecco!!! Ahahaha
La vasca è molto bella!!!
Dietro ci son due vaschette?
Per le rocce direi di continuare a girare!!!
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Si alegiu dietro come dicevo ci sono due vaschette la criptica e la sump.
Ti odio quando dici continua a girarle (hihi) perchè poi come al solito finisce che dici "…metti questa qua, sposta quella la, rovescia questa…" e tu trovi un layout che sta da dio senza essere qua e io dopo 2 ore di gira e mescola son messo come il "piffero"!! ;-);-)
Seconda prova
http://img.tapatalk.com/d/13/11/29/y9ebuzyp.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/29/ejeramaz.jpg
Gira la roccia, gi ra la la la! Ahahah
Ultima roccia in alto a sinistra sotto la roccia in basso a destra IMHO
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Andrea Tallerico
29-11-2013, 00:08
la parte di dx è molto bella lasciala cosi ci sono delle belle terrazze e risulta naturale il lato sx troppo ammassato.
Piccoli aggiustamenti :-) :-)
http://img.tapatalk.com/d/13/11/29/qurybu8u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/29/buvy8eny.jpg
Andrea Tallerico
29-11-2013, 01:02
Togli la roccia in alto a sx
Togli la roccia in alto a sx
La vorrei lasciare perchè ha una bella terrazza e li dietro andrà l'overflow (così me lo copre un pó).
Giordano Lucchetti
29-11-2013, 08:40
No ma lasciala, tanto ti deve fare solo da supporto per i coralli... poi non la vedi più. :-)
Oh, complimenti!
Grazie giordy.
prima che si arrivi a non vedere più ne passerà però oltre al fatto che non credo stia così male poi ha anche un'utilità estetica...ora il problema sarà solo metter giù gli altri 10 kg di rocce che ho nell'altra vasca...
:-( =-O :'(
Bella, nella prima foto non mi piaceva
, dopo i rigiramenti direi ok, anche se anche a me stona un po' la roccia di dc, anche se è vero che poi sparirà, ma avrei fatto qualcosa con rocce piatte a sbalzo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Bella, nella prima foto non mi piaceva
, dopo i rigiramenti direi ok, anche se anche a me stona un po' la roccia di dc, anche se è vero che poi sparirà, ma avrei fatto qualcosa con rocce piatte a sbalzo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
In effetti ci avevo pensato ma ho paura di creare troppo ombra sotto e non poterla sfruttare.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Bella, mi piace già :)
la luce cosa è?
io farei vasca-sump-cripta, se no tutto ciò che produce rischi che passi prima x lo skimmer!
Bella, mi piace già :)
la luce cosa è?
io farei vasca-sump-cripta, se no tutto ciò che produce rischi che passi prima x lo skimmer!
Ciao Albe la luce è una easy led Marine & Reef della aquatlantis 44W 25000K
Per il momento la luce che fa mi piace molto devo solo vedere quando ci metto gli animali come reagiscono.
L'ho provata a tenere qualche giorno sulla vasca vecchia e mi sembrava che reagissero bene ma....va visto nel tempo. La plafo è gestita dalla centralina Aquatlatis Easy control 1 che a onor del vero non mi ha convinto molto ha delle pecche che secondo me, con le potenzialità che abbiamo in termini di tecnologia, non dovrebbe presentare.
per mè la seconda prova era la migliore, mi sembrava perfetta e giusta x la vasca!
per curiosità, chi ti ha fatto la vasca?
intendi allevare anche sps? ne qual caso direi che 44w sono veramente pochini..
per mè la seconda prova era la migliore, mi sembrava perfetta e giusta x la vasca!
per curiosità, chi ti ha fatto la vasca?
Infatti ho optato per il secondo layout.
La vasca l'ho fatta fare da aquarium lab con i tre vetri frontali in extrachiaro, è un amico se ti interessa sento.
intendi allevare anche sps? ne qual caso direi che 44w sono veramente pochini..
teoricamente si, e spero di farcela altrimenti ne aggiungeró un'altra uguale.
É ora di riempire! hihihi
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
É ora di riempire! hihihi
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Si in effetti!!!
ho visto un paio di cosine interessanti
http://img.tapatalk.com/d/13/12/06/humy3ajy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/06/yga8a4ev.jpg
;-) ;-)
Per mettere un pò di ordine stasera sono rientrato da lavoro e ho trovato il vetro posteriore della sump (una vecchia vaschetta che da tempo avevo in solaio) crepato!!
Inserimenti molto belli!!! Eheheh
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Giordano Lucchetti
06-12-2013, 08:09
Ma come!!!
Hai risolto?
Ma come!!!
Hai risolto?
Ho risolto...
ho tirato via la sump e per ora sto andando senza.
La vasca che ho usato per fare la sump è una vasca che stava in solaio da almeno 2 - 3anni (quindi è possibile che abbia preso qualche micro botta) e ha fatto 2 traslochi. A vista sembrava perfetta ma a questo punto mi vien da dire che non lo fosse, e la pressione dell'acqua ha evidenziato il problema...
Per ora continuo senza anche perchè avendola a a vista era la più antiestetica (con tutta la tecnica messa li così) e col tempo al massimo prenderò un filtro a zainetto per le resine se mi servirà.
belli belli! peccato per la sump
Aggiornamenti....?
purtroppo siamo ancora in alta maturazione, sto facendo cicli di resine che cambio settimanalmente e cambi quotidiani d'acqua da 10-15lt a volta. Mentre faccio il cambio sifono il fondo ed intanto raschio le alghe che vengono via (stasera posto qualche foto).
Nonostante ció gli animali stan benissimo: la digitata s'è riempita di nuovo, è piena si nuovi butti e si sta ricolorando, la hyacintus non l'ho mai vista così bene, la milka ha iniziato a crescere anche da sotto e sta coprendo anche la basetta...l'unica che continua a soffrire sembra la fungia che però non ne vuol sapere di mangiare nemmeno se la imbocco.
Beh buoni aggiornamenti, pian piano stai evolvendo in meglio allora!!!
Aggiornamento fotografico...
http://img.tapatalk.com/d/13/12/20/esupepeb.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/20/va3a9yzy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/20/qedyjuhu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/20/ytu6emuq.jpg
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
In questi giorni ho nonato una discreta regressione delle alghe (che significa che la vasca inizia ad andare a regime giusto?). Potrei aiutarla facendo un cambio d'acqua o rischio solo di bloccare il processo di maturazione?
Col cambio d'acqua rischi di peggiorare la situazione, lascia che le alghe si ciuccino tutto, il primo cambio solo a maturazione finita!!! :)
Inviato dallo spazio cosmico
anche per me non fare cambi. Lascia che si completi la maturazione vedrai che il praticello scomparirà da solo. :-)
ciao
sei partito un pò frettolosamente,e rischi di portarti dietro errori per molto tempo,la maturazione e un processo importantissimo per la buona riuscita della vasca,tu hai gia popolato a piu non posso...
ciao
sei partito un pò frettolosamente,e rischi di portarti dietro errori per molto tempo,la maturazione e un processo importantissimo per la buona riuscita della vasca,tu hai gia popolato a piu non posso...
Bhe non credo che quasi due mesi sia frettolosamente.
Questa vasca è l'upgrade di una più piccola quindi gli animali era già "nel pacchetto".
;-)
AGGIORNAMENTO:
le alghe praticamente sparite (rimane giusto qualcosa aspirata nella pompa che toglierò sabato quando farò la pulizia periodica), rimane solo qualche colonia di ciano. Posso fare il cambio e aspirarli o è meglio se aspetto che vadano via da soli (mi sento una bestia a lasciare la vasca senza manutenzione ordinaria per un mese)?
Ottimo! Ma non ho capito se la sump è tornata :)
Inviato con Tapatalk 2
Ottimo! Ma non ho capito se la sump è tornata :)
Inviato con Tapatalk 2
Ciao Albe, purtroppo no. per ora sto tenendo lo skimmer nella criptica e sto usando un filtrino esterno per le resine ed il ritorno in vasca.
Credo che tutte queste alghe siano arrivate perchè quando ho tolto la sump, nell'attesa di ripristinare la nuova (mai arrivata e che a questo punto credo che non arrivi più), ho lasciato tutta la vasca senza skimmer.
Ciao Nino...seguo con interesse...il tuo nano panoramico mi piace molto, credo che se mai cambierò vasca farò qualcosa di simile anche io, mi è presa la fissa delle vasche lunghe e basse, secondo me lasciano grande spazio alle possibilità compositive, restituendo molta armonia e respiro. Un saluto e complimenti. Marco
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743
Qualche nuovo arrivo.
http://img.tapatalk.com/d/14/01/16/te9u3atu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/16/usyhuhe6.jpg
OSPITE IN "AFFIDO TEMPORANEO"
http://img.tapatalk.com/d/14/01/16/sa2ezu9u.jpg
stasera, se riesco, faccio qualche test per verificare anche come stiamo andando a chimica ma...per il momento regressione completa delle alghe, rimane qualche colonia di ciano ma al prossimo cambio li aspiro.
Molto belli i nuovi inserimenti!!!!
errata corrige: non ospite, ma ospiti temporanei >:-(>:-(>:-(
#rotfl#
Molto belli i nuovi inserimenti!!!!
errata corrige: non ospite, ma ospiti temporanei >:-(>:-(>:-(
#rotfl#
MOLTO VERO!!! (Metà delle ricordee sono a loro volta in affido temporaneo)...T_T T_T
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
molto belli i nuovi inserimenti!!!!
Errata corrige: Non ospite, ma ospiti temporanei >:-(>:-(>:-(
#rotfl#
molto vero!!! (metà delle ricordee sono a loro volta in affido temporaneo)...t_t t_t
inviato dal mio huawei g510-0100 utilizzando tapatalk
#18#18#18#18#18#18#18#18
Oggi ho visto dal vivo a vasca di Gaetano, dalle foto non rende come dal vivo, é veramente in 16:9 e ben fatta e nel salotto bassa e lunga é molto molto carina.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Si, deve essere molto carina.
Allora vogliamo altre foto :P :D
Inviato con Tapatalk 2
Oggi sono andato in negozio e il negoziante m'ha proposto di provare il reattore un reattore di biopellets.
Voi lo usate?qualche consiglio o indicazione?
http://img.tapatalk.com/d/14/01/20/a9yjujy7.jpg
Per le foto di aggiornamento magari domani (ho appena somministrato reefboster ed è ancora tutto opacizzato).
Grazie Ale per i complimenti.
Occhio con il reattore di bio Pellet, ti azzera gli inquinanti molto rapidamente, se hai animali dentro fa più male che bene, è una di quelle cose che o mettono in partenza o sono molto pericolose.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Occhio con il reattore di bio Pellet, ti azzera gli inquinanti molto rapidamente, se hai animali dentro fa più male che bene, è una di quelle cose che o mettono in partenza o sono molto pericolose.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Infatti ho deciso di caricarlo con metà del materiale indicato. La vasca non è avviata da molto e non è ancora stabilizzata.
Un domanda: alcuni giorni fa ho inserito un'euphyllia, l'ho posizionata accanto ad un sarco che è sempre stato ben aperto. Da quando l'ho inserita si presenta così
http://img.tapatalk.com/d/14/01/20/requde3y.jpg
Gli animali non si toccano ma non capisco come mai...
Andrea Tallerico
19-01-2014, 21:11
E molto urticante l'euphillia spostala e dedicagli una zona con molto spazio attorno anche perché quando ritmar fuori i tentacoli da combattimento per la lotta per lo spazio son cavoli
Ragazzi una domanda: è posssibile che il reattore mi inibisca lo schiumatoio?
da ieri (dopo l'installazione del reattore di bio pellet questo è tutto lo schiumato)
http://img.tapatalk.com/d/14/01/20/ezudarug.jpg
Cioè niente!!
io ho diretto l'uscita, come scritto sulla guida, all'ingresso dello skimmer.
Ragazzi una domanda: è posssibile che il reattore mi inibisca lo schiumatoio?
da ieri (dopo l'installazione del reattore di bio pellet questo è tutto lo schiumato)
http://img.tapatalk.com/d/14/01/20/ezudarug.jpg
Cioè niente!!
io ho diretto l'uscita, come scritto sulla guida, all'ingresso dello skimmer.
Qualche idea/info/consiglio?
È da tanto che non aggiorno più lo stato della mia vasca, e visto che oggi ho fatto qualche nuovo acquisto da wurdy...eccomi qua.
http://img.tapatalk.com/d/14/04/14/uhure7up.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/14/vedybu6y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/04/14/3u8yzu4a.jpg
Ottimi acquisti! I primi due glieli ho presi anch'io ;)
Inviato dallo spazio cosmico
DaveXLeo
14-04-2014, 20:35
Gaetano non é che il reattore ti inibisce lo ski, ma fa il suo lavoro molto più velocemente, quindi lo ski non ha nulla da schiumare. Se andavi bene con lo ski considera di togliere il reattore.
PS belli gli acquisti.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Gaetano, splendide...sarà una bella sfida mantenere quella tricolor nel colore viola :-) complimenti
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451101
Il mio vecchio nano selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
Ottimi acquisti! I primi due glieli ho presi anch'io ;)
Inviato dallo spazio cosmico
Grazie, ho rischiato di portarmi a casa
tutto il taleario ma alla fine mi sono limitato...
Gaetano non é che il reattore ti inibisce lo ski, ma fa il suo lavoro molto più velocemente, quindi lo ski non ha nulla da schiumare. Se andavi bene con lo ski considera di togliere il reattore.
PS belli gli acquisti.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti l'ho realizzato alcuni giorni dopo quando ho iniziato a vedere gli animali che mi sembravano... "in affanno", così ho deciso di provare a spegnerlo per qualche giorno. Quando ho visto che tutto stava tornando alla normalità ho preferito toglierlo (e la cosa strana è che lo avevo caricato con la metà della dose consigliata...).
Ciao Gaetano, splendide...sarà una bella sfida mantenere quella tricolor nel colore viola :-) complimenti
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451101
Il mio vecchio nano selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
Grazie Marco, lo so sarà difficile (forse per il me anche impossibile) ma ci voglio provare.
Ragazzi stasera ho fatto un giro di test perché sono ancora pieno di ciano.
Ca 400
Mg 1400
Kh 7
nitriti 0,01 mg/l
nitrati <1 mg/l
fosfati 0,05
Apparte i Po4 mi sembra tutto abbastanza a posto. (cosa posso fare?)
Tra i tentativi per risolvere il problema "ciano" oggi m'é arrivata anche la nuova plafo (credo che 44W su 90lt siano un pó pochi...), quindi sono passato a una AQL 4x39W (2x10000K + 2 attinici). potrebbe aiutarmi?
Ciao Gaetano, la luce tendente al blu aiuta sicuramente contro i ciano, hai già provveduto ad aumentare l'ossigenazione della vasca? L'unica vera arma che ho trovato utile è appunto un buon movimento e relativa quantità di ossigeno.
Il magnesio è alto, con quei valori di kh e calcio dovrebbe stare sui 1250, ma questo non c'entra con il problema dello ciano batteri, è solo un appunto.
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451101
Il mio vecchio nano selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
Ciao Marco, l'ossigenazione ho provato ad aumentarla puntando ulteriormente le pompe verso il pelo dell'acqua, se la cosa non dovesse bastare ho già predisposto un aeratore da mettere nel refugium.
Già con questa luce ho notato che alcune colonie si stanno staccando quindi spero nella soluzione al problema.
Per quel che riguarda la triade hai ragione in merito al MG ma conta (mi son dimenticato di scriverlo prima) che sto alzando il KH per portarlo a 8 (il MG è comunque un po' alto per quel valore ma non riesco a farlo scendere); purtroppo lo sbilanciamento è stato causato dal fatto che fino a qualche mese fa somministravo buffer per mantenere la triade, ora son passato al balling e sto cercando ancora di stabilizzarmi.
Ragazzi ora un'ultima domanda:
nella mia plafo monto, come dicevo prima, 2 T5 da 39W 10000K e 2 T5 da 39W attiniche; ho in casa un T5 da 39W 15000K mi consigliate di sostituirlo a qualcuna (e se si a quale) o vado avanti con questi abbinamenti?
Purtroppo sui t5 ti so aiutare ben poco... Secondo me dovresti chiedere nel forum dei "grandi", sicuramente loro hanno più esperienza di noi "nani" coi tubi
Inviato dallo spazio cosmico
AGGIORNAMENTO CIANO: da circa 10gg ho montato la plafo nuova e sembra che la cosa stia iniziando a dare frutti, sul vetro posteriore per ora sono quasi tutti scomparsi ed in giro per la vasca ci sono questi "moccoli"
http://img.tapatalk.com/d/14/05/14/yhy2u9eg.jpg
Che se non interpreto male...si stanno staccando?
Purtroppo la acro tricolor ha un pò smarronato, Potrebbe dipendere dalla scarsa alimentazione?
quanto potrebbe metterci prima di riprendere i suoi colori?
Come ti dicevo mantenere il viola è impresa non da poco...in ogni caso l'alimentazione conta poco, ma bensì per incentivare questo colore è importante una giusta concentrazione di potassio, e una lunghezza d'onda della luce tra i 400 e i 420 nm, associato ovviamente a una qualità dell'acqua perfetta, poiché l'aumentare delle zooxantelle che come noto sono marroni nascondono maggiormente per ovvi motivi ottici il colore viola.
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451101
Il mio vecchio nano selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
Grazie Marco, come sempre chiarissimo e puntuale nelle risposte.
L'acqua è quasi a posto e per la lunghezza d'onda della luce dovrei esserci (la nuova plafoniera monta anche 2 attinici - o forse sarebbero meglio 1 UV se esistono?)
Stasera faccio il cambio e domani i test.
Aggiunta di potassio...
Io una volta a settimana doso degli oligo della dennerle che in teoria dovrebbe contenere anche potassio...
bho forse - spero - si deve solo riprendere dai valori un po' sballati.
Nei nostri piccoli acquari tutto è sempre più complicato...prova a lasciare le attiniche accese un ora in più sia la mattina che la sera, e cerca di ridurre magari un po' il carico organico...se hai portato il potassio sui 380 mg lt vedrai che in una settimana si ricolora...un salutone
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451101
Il mio vecchio nano selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
Il potassio purtroppo non l'ho mai misurato ne integrato quindi inizierò domani.
Cambio fatto, ciano aspirati in quantità.
La plafo ha 2 canali diversi per i neon (che purtroppo per ora sono collegati sotto lo stesso timer) e uno per i LED blu notturni, secondo voi potrebbero sostituire gli attinici?
Comprato integratore potassio+boro della RedSea. Iniziata stasera somministrazione. Sono partito da un dosaggio minimo per non avere altri problemi (0,5ml ogni2gg).
Speriamo nei risultati.
Ciao Nino abbi fede :-) l'idea però sarebbe conoscere la concentrazione di potassio che hai....
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451101
Il mio vecchio nano selezionato nanoreef del mese...grazie!
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Nanoreef_Febbraio2014.asp
Lo so Marco ma purtroppo non avevano il test quindi ho deciso di partire così alla cieca.
Comunque ho pensato:
- non ho mai fatto somministrazioni mirate
- parto da un dosaggio inferiore alla metà del prescritto max giornaliero (integrandolo comunque ogni due giorni)
Credo di non fare eccessivi danni.
Aggiorno dopo quasi 3 mesi il mio topic.
Purtroppo la vasca non mi sta dando le risposte che mi aspettavo quindi non si parla nemmeno lontanamente di foto. I ciano continuano ad alternarsi nonostante la luce, il movimento superficiale, la salinità controllata come i vari valori.
Da qualche ora ho installato un oxydator fatto in casa collegato al tubo dell'aria dello skimmer.
Tra le altre cose mi si è "rotto" il 9002 ed ho dovuto reinstallare l'octopus NC80 che sembra funzionare (...a dire il vero da quando l'ho rimesso su ho l'impressione che vada meglio dell'altro).
Lo sto facendo Alessio grazie, ma è davvero demoralizzante, poi mi dispiace vedere la vasca così anche per la salute dei miei poveri ospiti in vasca che, anche se vedo crescere - lentamente e non tutti - mostrano chiari segni di sofferenza.
Ma alla fine dopo i vari cambiamenti che illuminazione hai adesso?
No la tecnica è da mesi che non la tocco più.
Plafo 4x39 (2xattiniche+2x10000K)
skimmer Octopus NC80 (sostituito da alcuni giorni al 9002)
2xnano koralia 900
1 sicce voyager 2300
4 dosometriche per la triade
Da ieri ho aggiunto un oxydator fai da te.
Usi sempre lo stesso sale, e quale usi?
Se non hai mai provato, potresti provare a cambiare per un po'.
Sale ne ho provati 3 differenti ma torno sempre al red sea che è quello che mi da maggior soddisfazione sia per bilanciamento che per qualità.
Alterno il normale e il coral pro. Aggiungo mezza fiala batteri a ogni cambio settimanale, ora vorrei provare invece degli aminoacidi a dosare una goccia ogni 2 giorni di acido acetico glaciale che ho letto qua sul forum essere una manna per i batteri.
Ne approfitto per chiedere conferma: se qualcuno l'ha già usato mi potrebbe dare la sua impressione e raccontare la sua esperienza in merito? Grazie
Ma nel cambio dei sali non hai mai notato differenze?
So che é una menata perché quando ho trova le dosi é una rottura, ma quando finisci gli integratori singoli che usi ora, se hai sempre usato gli stessi proverei a cambiare. Però adesso una cosa per volta.
Col cambio sale ho notato pochissimi cambiamenti apparte nei valori chimici.
Anche gli integratori ho cambiato, prima usavo A+B+C sempre della red sea ora sto usando il balling.
Devo dire che da quando ho reinstallato il vecchio skimmer e "truccato" con l'oxydator all'ingresso aria nel giro di 2 giorni sono quasi spariti i ciano dal vetro posteriore e sembrano diminuiti anche sulle rocce. Però aspetto a gridar vittoria perchè già in passato erano regrediti e poi sono tornati tali e quali se non peggio.
SirNino, perché non provi a usare il prodotto per eliminare i ciano? Chemiclean mi pare si chiami
SirNino, perché non provi a usare il prodotto per eliminare i ciano? Chemiclean mi pare si chiami
Perchè sarebbe un paliativo, nn risolve il problema, lo argina.
ho provato un prodotto naturale, e dava i suoi frutti, ma appena l'ho cessato son tornati i ciano...
Teoricamente chemiclean è tipo un aiptasia x..con la differenza che lo versi nel sistema e agisce su tutti i ciano
Ciao, non é detto che sia un paliativo, perche se hai attuato tutte le accortezze sfavorevoli allo sviluppo dei ciano e questi persistono cmq, il chemclean potrebbe essere risolutivo, quindi non é detto riconpagliano.
Un saluto
Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
Ha ragione Gaetano, é un palliativo, perché non elimina le cause quindi esaurito il suo effetto se sussistono le cause i ciano tornano.
Che valori hai di nutrienti?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tene deduco abbia fatto tutto il possibile...
Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
Scusa la beata ignoranza, ma com'è possibile che si ripresenti un batterio dopo che l'ho eliminato? A meno di inserirne tramite aggiunta di coralli, secondo logica, se elimino tutti i cianobatteri -perché è un trattamento a tappeto, che coinvolge vasca, sump e tutto il resto- non dovrebbero più presentarsi.
D'accordo col discorso di tene nel caso in cui inserisca coralli con presenza di ciano, in tal caso allora potrebbero presentarsi.
I Ciano batteri possono essere latenti e scatenarsi con particolari condizioni.
Altrimenti come mi spieghi che non ci siano o non siano visibili e con una botta di caldo o un fattore destabilizzante si presentino in poche ore anche senza aver fatto alcun inserimento?
Poi io non metterei mai qualcosa in vasca che fa pulizia a tappeto.
Tutto il possibile? ci credo perché anche io sono andato avanti 6 mesi credendo di aver fatto il possibile poi in 24 ore sono spariti.
Le cause dei ciano sono tantissime , il difficile é trovarle.
Nel mio caso era uno sbilanciamento dei nutrienti , vasca troppo pulita , assenza di azoto, e si sa che i ciano riescono a sostituirlo proliferando.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Certo che si manifestano con particolari condizioni, ma non ho detto che non sono presenti all'avvio, ma che dopo il trattamento non ci saranno sicuramente. In vasca. Come ripeto se aggiunge coralli poi se le condizioni ci sono si ripresentano. Ma se non dorme la notte per sti ciano, un tentativo si può fare. Non credo faccia pulizia di tutti i batteri, i ciano sono gram negativi se non erro, penso sia studiato apposta per agire su quelli. E in ogni caso può metterci una fialetta di prodibio dopo il trattamento. Ovviamente tutto imho...ce li ho anche io in vasca ormai da un mese..vanno e vengono come han voglia, valori nella norma, temperatura idem..sarà la luce a sto punto!
Visto che ha variato diverse cose nella chimica e son sempre rimasti, un aiuto effettivamente potrebbe darlo l'oxidator, vediamo come va.
dopo il trattamento non ci saranno sicuramente.
Assolutamente no. Ce li hai sempre in vasca.
http://www.dipbot.unict.it/botanica-web/cianobatteri/riproduzione.htm
Generalmente le spore sono molto meno sensibili delle cellule già differenziate e ciclanti. Inoltre le spore possono stare latenti anni e anni aspettando che le condizioni ambientali diventino favorevoli per il loro sviluppo.
Piccola chicca a riguardo: mai provato questa birra? http://www.oldsaltblog.com/2014/06/update-a-shipwrecked-beer-reborn-aland-brewery-recreates-170-year-old-beer/ Il lievito usato per farla fermentare è stato trovato ancora vivo dopo 170 di vita in una bottiglia in fondo al mare :-))
dopo il trattamento non ci saranno sicuramente.
Assolutamente no. Ce li hai sempre in vasca.
http://www.dipbot.unict.it/botanica-web/cianobatteri/riproduzione.htm
Generalmente le spore sono molto meno sensibili delle cellule già differenziate e ciclanti. Inoltre le spore possono stare latenti anni e anni aspettando che le condizioni ambientali diventino favorevoli per il loro sviluppo.
Piccola chicca a riguardo: mai provato questa birra? http://www.oldsaltblog.com/2014/06/update-a-shipwrecked-beer-reborn-aland-brewery-recreates-170-year-old-beer/ Il lievito usato per farla fermentare è stato trovato ancora vivo dopo 170 di vita in una bottiglia in fondo al mare :-))
E' anche vero che però le condizioni di "schiusa" sono un po' più complesse di quelle di crescita ed espansione. (terminologia a caso, ma giusto per capirci)
Intendo dire che tu puoi risolvere i problemi della vasca e rallentare i ciano, ma magari non spariscono del tutto, poi passi col chemiclean, fai un bel repulisti e, se le condizioni sono ok, l'infestazione non riparte perché non ci sono le condizioni iniziali favorevoli alla proliferazione dei ciano.
Non so se sono stato chiaro, è ancora mattino presto per me... #rotfl#
E' anche vero che però le condizioni di "schiusa" sono un po' più complesse di quelle di crescita ed espansione. (terminologia a caso, ma giusto per capirci)
Intendo dire che tu puoi risolvere i problemi della vasca e rallentare i ciano, ma magari non spariscono del tutto, poi passi col chemiclean, fai un bel repulisti e, se le condizioni sono ok, l'infestazione non riparte perché non ci sono le condizioni iniziali favorevoli alla proliferazione dei ciano.
Esatto, non mi sono addentrato in un discorso del genere perchè altrimenti non ne usciamo piú. Volevo solo dire che non succede mai che un trattamento antibiotico ti debelli completamente un ceppo batterico.
Ho fatto tesi di laurea e dottorato sull'entrata e uscita dalla fase stazionaria del lievito. Entrano in gioco un casino di meccanismi controllati da zuccheri, amminoacidi e oligoelementi. Un casino guarda...:-))
Infatti questo prodotto come altri interventi di tipo differente per altri problemi, una volta indivituata la possibile causa possono essere la svolta definitiva, quindi per me assolutamente lecito utilizzarlo.
Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
Non volevo addentrarmi in un campo minato, volevo solo dire che alla fine, è vero che col chemiclean SirNino potrebbe risolvere, a patto che tutto il resto sia già a posto; così come è vero che mettendo tutto a posto, non è detto che le cose si risolvano da sole, a volte una mano dalla medicina serve... Ricordo che ALGRANATI (io lo cito, poi boh... :-))) era più o meno nella stessa situazione qualche mese fa ed ha risolto col chemiclean dopo averle provate tutte e i ciano non si sono più ripresentati #28
dopo il trattamento non ci saranno sicuramente.
Assolutamente no. Ce li hai sempre in vasca.
http://www.dipbot.unict.it/botanica-web/cianobatteri/riproduzione.htm
Generalmente le spore sono molto meno sensibili delle cellule già differenziate e ciclanti. Inoltre le spore possono stare latenti anni e anni aspettando che le condizioni ambientali diventino favorevoli per il loro sviluppo.
Piccola chicca a riguardo: mai provato questa birra? http://www.oldsaltblog.com/2014/06/update-a-shipwrecked-beer-reborn-aland-brewery-recreates-170-year-old-beer/ Il lievito usato per farla fermentare è stato trovato ancora vivo dopo 170 di vita in una bottiglia in fondo al mare :-))
Io parlavo delle cellule vegetative, poi ovvio che le endospore potrebbero persistere nell'ambiente, ma dopo il trattamento non dovrebbero attivarsi a maggior ragione. Che poi non sappiamo, ma magari nel prodotto c'è qualcosa che favorisce il passaggio da spora a cellula vegetativa in modo da farle fuori tutte.
Secondo me potrebbe provarlo visto che non capisce come mai è invaso..poi oh..sta a lui decidere se provare o meno [emoji1]
Innanzi tutto grazie a tutti, interventi particolarmente istruttivi (soprattutto per un caprone come me #36# )
Stamattina giro di test
KH = 8
MG = 1150
CA = 400
PO4 = 0,05
NO3 = 2
NO2 = 0
I nitrati sono leggermente più alti perché da alcune settimane sto somministrando 1ml di nitrato di sodio ogni 2 gg (credo #12 ).
Comunque nemmeno io credo che si debellino completamente i ciano (con prodotti o con l'equilibrio della vasca) credo piuttosto che si possa tenere latenti o "governati" ma non riesco a immaginare che vengano completamente debellati.
Oggi mi stava venendo però un dubbi,o potrebbe dipendere dall'altezza della plafo dal pelo dell'acqua? Io come dicevo uso una 4x39w su una vasca principale di 60lt circa ed un sistema complessivo di circa 75 e la plafo sta a circa 6 cm dal pelo (perché i suoi supporti sono fatti così). Già la luce di per se spinge i ciano, ma questa distanza ridotta potrebbe esserne la causa o una concausa?
Potrebbe si..io la mia (25 led) ce l'ho a 3 cm dall'acqua perché non me la vogliono far appendere, quimdi è appoggiata sul vetro di copertura del dennerle. Ed è da quando ho acceso tutti e 3 i canali che hanno iniziato a manifestarsi i ciano. Non vedo l'ora di trasferire la vasca cosi posso mettere la plafo a 15 cm. Non hai modo di alzarla? Appendendola (anche solo per qualche giorno, quindi su un supporto non fisso diciamo)
DaveXLeo
22-08-2014, 12:17
Ragazzi d'estate tutti hanno i ciano.
Il problema ciano é una cosa da affrontare a fine ottobre ;-)
Comunque le cause possono essere tutte.
Non esiste una condizione favorevole ai ciano, perché i cianobatteri sono i batteri più adattabili per definizione e crescono e proliferano quando non riescono le forme di vita superiore che riescono a fargli concorrenza sul 'cibo'.
Solitamente la causa madre é riassumibile nella parola Variazione. Variazione di sale, variazione di triade, variazione di luce, variazione anche di movimento, variazione di disponibilità di cibo e variazione di organico e inorganico. Per questo escono in vasche con NO3 a 50 e in vasche perfette. E non se ne capisce mai la causa.
Gaetano gli No3 dovrebbero essere attorno a 0,3/0,5 a 2 sono troppo alti potresti ottenere l'effetto contrario, stai dosato anche fonti di carbonio contemporaneamente al nitrato?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
DaveXLeo
22-08-2014, 12:21
Quindi per risolvere bisognerebbe tenere la vasca stabile in tutto, ma tutto tutto, e non provare mille variazioni per tentare di eliminarli.
In ogni modo l'altezza della palco non conta nulla secondo me. Perché 24 led a 3 cm fanno la stessa luce di 32 led a 15 cm
Gaetano gli No3 dovrebbero essere attorno a 0,3/0,5 a 2 sono troppo alti potresti ottenere l'effetto contrario, stai dosato anche fonti di carbonio contemporaneamente al nitrato?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
No, niente carbonio.
Io sto usando il test tropic marin e lo 0,… non è nemmeno contemplato [emoji27]
5mg/l
2mg/l
(minore) 1mg/l
Male anzi malissimo, la vasca non ha bisogno di nitrati ma di azoto, se non dai modo ai nitrati di trasformarsi in azoto sono inutili se non dannosi.
Prova a dosare dl fruttosio come fonte di carbonio, potresti avere delle sorprese
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Chiedo scusa se mi inserisco ma con quali test sono dosabili i nitrati con scala minore di 1?
Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk
DaveXLeo
22-08-2014, 18:43
Gaetano gli No3 dovrebbero essere attorno a 0,3/0,5 a 2 sono troppo alti potresti ottenere l'effetto contrario, stai dosato anche fonti di carbonio contemporaneamente al nitrato?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
No, niente carbonio.
Io sto usando il test tropic marin e lo 0,… non è nemmeno contemplato [emoji27]
5mg/l
2mg/l
(minore) 1mg/l
Gaetano,
se dosi nitrato di sodio usa I test salifert che con I tropic marin non ci capisci nulla ;-)
cmq io ho lasciato stare il nitrato, e mi sono attestato su NO3 0.2
------------------------------------------------------------------------
Chiedo scusa se mi inserisco ma con quali test sono dosabili i nitrati con scala minore di 1?
Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk
Salifert guardati di traverse e non dall'alto
ah... speravo in un metodo migliore a me ancora ignoto... non so voi ma nonostante io goda di ottima vista non distinguo granché bene i vari colori tra un valore e l'altro :( (scusate per l'OT)
Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk
Chiedo scusa se mi inserisco ma con quali test sono dosabili i nitrati con scala minore di 1?
Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk
Salifert guardati di traverse e non dall'alto
ah... speravo in un metodo migliore a me ancora ignoto... non so voi ma nonostante io goda di ottima vista non distinguo granché bene i vari colori tra un valore e l'altro :( (scusate per l'OT)
Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk
Scusate ma non ho capito questo sistema.
Qualcuno me lo spiega?
Grazie
I test nitrati salifert hanno due scale a seconda che li si guardi dall'alto o di lato, in pratica se il risultato del colore guardando di lato è 1 lo si divide per 10 quindi 0,1.in pratica se tu hai 0,1 guardando da alto vedrai il test trasparente, mentre guardandolo fu lato lo vedrai del colore che sulla scala è 1, ma in realtà 0,1
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Aggiunto fruttosio.
Sono andato in farmacia, avevano il fruttosio puro.
Ho diluito 4gr di fruttosio in 500ml d'acqua di RO, somministro 1ml ogni 4 ore (6ml al giorno su 75 lt circa).
Parti piano , se vedi che hai boom batterici diminuisci , sospenderei il nitrato finché non arrivi ad averlo appena rilevabile, per poi dosarlo abbinato al fruttosio.
Io però non li doso continuamente ma valutando la vasca
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si si infatti l'ho sospeso.
Però per quel che riguarda il fruttosio posso continuare a dosarlo quotidianamente?
Volevo solo chiedere una cosa. Il fruttosio, se ho capito bene favorisce la moltiplicazione batterica - suppongo alimentandoli.
Per alimentare i batteri avrei voluto provare l'acido acetico glaciale, posso quindi non usarlo?
Gli effetti sono gli stessi , il fruttosio è a parer mio più blando e gestibile rispetto al l'acido acetico.
Si se vuoi e riesci a trovare la quadra delle dosi puoi usarlo come metodo continuo, occhio però a non tirare troppo la vasca
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Anche io non ho mai distinto bene ste test che si colorano... ok, capisco se è più sullo 0,1 o sull'1, ma x il resto...
Io all'inizio dosavo vodka, la più pattona che avevo a casa. E funzionava alla grande!
Inviato con Tapatalk 2
Io uso questa tecnica:
se è appena rilevabile va bene, tutto il resto è troppo.quindi oltre tale rilevazione non mi interessa sapere quanto ho
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Aggiornamento dopo le prime somministrazioni di fruttosio:
La luce s'è accesa al 100% da mezz'ora nemmeno, ma sembra avere (come avevo letto anche in questa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355019) discussione) un colore più "nitido", più simile ai colori delle vasca per cui ho sbavato (ed ancora oggi sbavo).
Aggiornamento per gli animali:
se escludiamo lo spirografo (che stamattina a luci spente ho beccato 2 volte tentar la fuga da suo tubo - ha desistito solo perché ha sentito le antenne del lysmata che ha preso casa proprio li vicino), gli altri animali sembrano "in forma":
- la montipora superman continua a crescere (piuttosto marrone di colore)
- la foliosa continua a crescere (piuttosto marrone di colore)
- la digitata azzurra continua a crescere (piuttosto marrone di colore)
- la caprisornis cresce (piuttosto marrone di colore - anche se da un paio di giorni ho notato che sta riprendendo il viola)
- la hyacintus (anche se sta sviluppando in verticale invece che in orizzontale) sta continuando a crescere (piuttosto marrone di colore)
- sarco, rhodactis, caulastrea, discosomi, zoanthus ed euphillia non li considero nemmeno più perché continuano a crescere come se niente fosse e a riprodursi.
Le più spfferenti in assoluto sono le acropore che rimangono particolarmente marroni e non si parla neanche lontanamente di crescere...
DaveXLeo
23-08-2014, 17:46
Gaetano ma hai iniziato ieri e oggi già volevi vedere effetti?
Gaetano ma hai iniziato ieri e oggi già volevi vedere effetti?
Non sta più nella pelle , hahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Gaetano ma hai iniziato ieri e oggi già volevi vedere effetti?
Gaetano ma hai iniziato ieri e oggi già volevi vedere effetti?
Non sta più nella pelle , hahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Davide anche se mi sparisce 1mm di ciano è come se avessi appena svoltato con la vasca.
#rotfl# [emoji12][emoji12]
Piccolo aggiornamento.
dalla settimana scorsa (ho cambiato 20lt circa) i ciano sembrano non essere ricomaparsi (almeno non nella quantità e alla velocità a cui tornavano prima).
Tra stasera e domani faccio l'altro cambio settimanale e cerco di aspirarne ancora.
Questa settimana ho cercato di fare anche qualche foto per avere anche un riscontro visivo.
http://img.tapatalk.com/d/14/08/30/qu7e4e2e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/08/30/ugyqemu9.jpg
Primo giorno di fruttosio e oxydator
http://img.tapatalk.com/d/14/08/30/ezy6ahar.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/08/30/u4e6uryd.jpg
Qualche giorno dopo.
http://img.tapatalk.com/d/14/08/30/8yvyruzy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/08/30/renarene.jpg
Situazione un paio di giorni fa.
Mi sembra che stia migliorando, tieni d'occhio gli no3, non azzerarli completamente, se vai a 0 assoluto dosa del nitrato ma sempre abbinato a carbonio mantieni un rapporto con po4 10/ 1
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Una domanda:
visto che sto usando il reattore di ossigeno (quindi in teoria la percentuale di ossigeno disciolta dovrebbe essere già alta), potrebbe avere un senso rivolgere il flusso di una delle pompe piccole sulle rocce per velocizzare la scomparsa dei ciano?
Inizio a non capirci più niente....
Stamattina mi son svegliato e, avendo tempo, avevo la strana pulsione a fare il test del fosforo alla vasca...
Fotometro Hanna = 111 --> PO4 = 0,34!?!?!?!?!? #07
Mai avuti così alti!
Cosa succede? eppure ieri non ho fatto niente di strano!
I ciano stanno andando via facendo l'effetto elastico (un giorno spariscono in un punto poi tornano, poi tornano in un altro punto....)
Ho smesso di dosare H&O, doso fruttosio solo per due giorni dopo il cambio e l'inserimento di batteri.
L'unica cosa che è cambiata è che l'ultima volta che ho preso l'acqua ossigenata per il mio oxydator, in farmacia non avevano la 130vol e ho preso la 36 #07 potrebbe dipendere da una scarsa ossigenazione?
Prova a rifare in anzitutto il test.
Il fruttosio subito dopo l'inserimento dei batteri secondo me ha meno senso che inserirlo quando questo stanno diminuendo, io lo doserei a metà tra un inserimento e l'altro.
I no3 a quanto sono scesi?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Stasera rifaccio tutti i test (ora sono a lavoro), però inizio a sclerare davvero...
RAGAZZI TRAGEDIAAAAAAAA!!!!!
M'è esplosa la bottiglia di acqua ossigenata e probabilmente qualche centinaio di ml sono finiti in vasca, ora ho l'acqua bianca, lo skimmer che schiuma come un matto e i pesci che stanno come possono, i coralli chiusi. Sto preparando l'unica acqua che avevo pronta per il cambio (che causa lavoro farò dopo le 18).
Vi prego qualcuno mi dica che non è andato tutto in merda!!
Oh maronna, ho lavorato un po' con l'acqua ossigenata e sulle piante aveva un effetto devastante. Quanti volumi era quella nella bottiglia? 36?
Hai circa 70 litri d'acqua, giusto?
Magari!!
130 allungata 50 - 50 con acqua d'osmosi.
Eduard1402
11-09-2014, 13:44
E un bel problema se in un acquario dolce in 70 l ci metti più di 50 ml di H2O2 a 12 volumi rischi di perdere tutte le piante. Oltre anche i pesci corrono seri rischi. Se tu avevi un 75 volumi e ti si sono rovesciati qualche centinaio di ml in vasca temo che perderai qualche corallo e forse anche qualche pesce. Puoi sperare che i batteri sconpongano infretta l h2o2 e la trasformino in ossigeno, se cio avviene allora no problem. Ma l'oxidator era in sump, criptica o in vasca? Se in sump buona parte diventerà ossigeno, un bel danno ma non una catastrofe. Se in criptica pressoché tutto diventerà ossigeno, niente di cui preoccuparsi se in vasca allora è come ho detto prima, molto pericoloso...
Inviato dal lato oscuro della luna
Secondo i miei calcoli hai uno stock di 182 g/l
Ora, metti che ne hai buttati dentro 200ml, hai 36.4 g in vasca di 70 litri (da confermare), ovvero 0.52 g/l.
Io ragiono in moli, quindi MW = 34, hai una concentrazione di 15mM di H2O2. É tanta. Io avevo misurato effetti inibitori sulla crescita di certe muffe della frutta a partire da 1 - 5 mM. Sulle piante una goccina da 10 mM bucava da parte a parte le foglie dopo 3 giorni di applicazioni. Poi ogni organismo reagisce un po' a proprio modo, quindi per i coralli non ti so dire. Fai quel benedetto cambio d'acqua appena puoi.
Il reattore era esterno e convogliavo il prodotto all'ingresso aria dello skimmer. Ci sono segni di "esplosione" della bottiglia...
Cavolo mi spiace!
Ma se la bottiglia era fuori come ha fatto a finire in vasca?
Ps: comunque fai un bel cambio appena puoi.
Cavolo mi spiace!
Ma se la bottiglia era fuori come ha fatto a finire in vasca?
Ps: comunque fai un bel cambio appena puoi.
Pensa a me quanto dispiace... [emoji17]
non so come l'acqua sia finita in vasca, ma credo che abbia reagito troppo col catalizzatore, abbia quindi aumentato di volume e sia finita nel tubo che porta allo skimmer.
Aggiornamento:
2 lysmata morti
2 amphiprion (abbastanza vivi)
1 crysiptema parasema (vivo)
1 kau (vivo)
Per i coralli niente può spiegare meglio di qualche foto (prima del cambio acqua).
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/11/8bcb4bc18949a5a783e541d3e2008f80.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/11/5e1804a98b7b8811e88fe5e23c90e750.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/11/da0766119ec93fc89a4a6f7ed743501d.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/11/44fcd296d257a9d65ba6d7ef92e23790.jpg
Poi un istante dopo il cambio:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/11/5bfa54639bc9904e7322de2368d40ea2.jpg
Nooo ***** mi spiace. Quanta acqua hai cambiato? Forse invece di cambiare acqua sarebbe stato meglio spostare tutto il vivo in un bidone con acqua pulita.
Nooo ***** mi spiace. Quanta acqua hai cambiato? Forse invece di cambiare acqua sarebbe stato meglio spostare tutto il vivo in un bidone con acqua pulita.
Mhhhh, ho paura che sarebbe il colpo di grazia.
Cambi, carbone ossigenare il più possibile, dirigi le pompe in superficie, un boom batterico del genere assorbe un sacco di ossigeno e skimmer a palla.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quella roba torbida sono batteri?
Anch'io ho pensato che la cosa migliore fosse lasciarli nell'acqua in cui erano sopravvissuti, aggiustandola e riportandola nei valori.
tene ma quindi dici di ossigenare? non rischio che ce ne sia già troppo?
LNon sono gran esperto di acqua ossigenata, ma se l'acqua é bianca c'è un boom batterico, probabilmente dovuto a sostanze che deteriorandosi alimentano fortemente i batteri, da quel poco che ne so il perossido produce ossigeno se si divide ma non credo che sia ciò che succede se viene rovesciato così come sta in acqua, altrimenti invece di usare un catalizzatore basterebbe farla entrare goccia a goccia in sump
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246936
Ho trovato qualcosa, in effetti dovrebbe essere il contrario cioè dovrebbe avere un effetto contro ai batteri per aumento del redox e non riesco a trovare niente sull'effetto contrario dovuto ad un suo eccesso, ma resto dell'idea solo supposta che la morte di molti batteri me abbia stimolati altri, intanto cerco
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Eduard1402
11-09-2014, 22:41
L h2o2 viene scomposta in h2o e 02 quindi presumo che quelli siano batteri che hanno trovato o2 in abbondanza
Inviato dal lato oscuro della luna
Ragazzi come dicevo prima sto schiumando da matti (un bicchiere ogni 30 min circa), schiumo rosso, sono batteri o ciano?
lascio che continui a schiumare o sbicchiero?
Schiuma più che puoi ci saranno parecchia microfauna e batteri morti , il rosso perché ti ha sciolto anche i ciano.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Anch'io ho pensato che la cosa migliore fosse lasciarli nell'acqua in cui erano sopravvissuti, aggiustandola e riportandola nei valori.
Io partivo dal presupposto che tu avessi ancora H2O2 in vasca e quindi avrei provato a salvare il vivo mettendolo in acqua pulita.
Non è che l'acqua ossigenata diventa subito acqua e ossigeno. Durante questa transizione vengono prodotti composti altamente reattivi (i famosi ROS) che "bruciano" un po' tutto quello che toccano. Non a caso l'acqua ossigenata viene usata come disinfettante.
É come se avessi fatto esplodere una bomba in acquario, secondo me quell'acqua lattiginosa è dovuta a materiale organico rilasciato da ogni forma di vita, proteine denaturate, muco dei coralli ecc ecc, ma stento a credere che i batteri siano riusciti a riprodursi cosí tanto grazie all'ossigeno rilasciato nonostante il colpo che abbiano subito.
Ovviamente questa è la mia opinione.
devildark
12-09-2014, 11:19
porca paletta .. mi dispiace #13
Novità...? Come va...
A dire il vero pensavo molto peggio.
Apparte i gamberetti (2 lysmata e 1 thor) sembra tutto vivo, per assurdo alcune acropore di cui non vedevo crescite da tempo hanno ricominciato a buttare.
Vista la reazione della vasca alla iperossigenazione ho deciso di cambiare la voyager da 2300l/h per una koralia 1 da3200 puntata sul pelo dell'acqua...non so se voglio rimettere l'oxydator [emoji27]
Novità...? Come va...
A dire il vero pensavo molto peggio.
Apparte i gamberetti (2 lysmata e 1 thor) sembra tutto vivo, per assurdo alcune acropore di cui non vedevo crescite da tempo hanno ricominciato a buttare.
Beh, tanto meglio allora. Ogni tanto forse fa bene un bel gavettone di H2O2 :-D
Eduard1402
15-09-2014, 16:31
Allora tutti rovesciare la bottiglietta in vasca! XD
Inviato dal lato oscuro della luna
Allora tutti rovesciare la bottiglietta in vasca! XD
Inviato dal lato oscuro della luna
Seeee! Io che avevo qualche riguardo al uso dell'acqua ossigenata!
Sono contento x Nino
Ragazzi sto facendo la prova a sollevare la plafo dal pelo dell'acqua...cosa ve ne pare?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/15/447d235cdff7b1e6fa6349d9f7fa2984.jpg
Ragazzi la capricornis mi sta facendo uno strano scherzo.
È grave?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/20/36146e0a0cbc42b9443fc3ec6e8bf4d8.jpg
Potrebbe dipendere da un eccesso di corrente?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/20/ea64a76c79f4184185d6260e0d7bb407.jpg
devildark
21-09-2014, 00:17
ne hai sempre una #24#06
Ragazzi un parere:
visto che tra le cause dei miei ciano credo ci sia la qualità della mia acqua questa settimana ho deciso di non fare il cambio.
ma secondo voi i batteri li posso/devo dosare lo stesso?
Ragazzi una domanda...
Stasera ho testato la conducibilitá dell'acqua per il cambio...
220uS
Vi sembra troppo?
Sarà poco... Qui si parla di 53mS... http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/chimica_test.asp
Scusa ma allora la mia acqua sarebbe a 0,22mS !?
Allora altro che perfetta,ora solo e mi preparo per il cambio.
Secondo me ti è arrivato a fondo scala il conduttivimetro
Ma stiamo parlando di osmosi o di acqua in vasca?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ah, allora fa schifo #rotfl#
Ah ecco
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok, niente. Questa era l'acqua prodotta con l'impianto nuovo che ha ancora problemi.
Niente cambio.
Fallo lavorare un pò buttando l'acqua prodotta
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Fallo lavorare un pò buttando l'acqua prodotta
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
No, purtroppo il post filtri sono difettosi.
Sto aspettando mi mandino i post nuovi e un addolcitore (io parto da un TDS di 650).
Domani provo a prelevare l'acqua solo dopo la membrana.
Azz 650 tanta roba
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dr.jekyll
22-10-2014, 01:08
Sir vuoi vedere che é proprio il tds a non funzionare,???650 é assurdo come valore
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
DaveXLeo
22-10-2014, 09:22
Non è proprio assurdo 650 come valore d'ingresso.
Io a Roma sto messo più o meno uguale
Io fortunatamente a Bologna in media sto sui 200. Comunque ho sentito anche alcuni che hanno 800 in entrata.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si ieri ho parlato anche col tipo di aqua1 che non s'è stupito affatto ed ha detto che se ci fosse stato qualche problema di lettura del tds il display avrebbe mostrato err. e non un valore.
Piccolo aggiornamento:
Dopo Piacenza ho installato i tubi nuovi nella plafo e il filtro a letto fluido caricato a resine.
Da un paio di giorni ho notato che la digitata sta riprendendo un pò di azzurro e anche la capricornis sta tornando (moooooolto lentamente) verso il viola.
Ho notato anche che i ciano sono aumentati ma da rosso purpureo stanno diventando grigi, quasi trasparenti e mi sembrano pieni di bolle d'aria, alcune "colonie" si staccano a "stracci".
È un buon segno o è normale?
purtroppo devo ancora fare il cambio acqua perchè aspetto i filtri e mi deve ancora arrivare anche il nuovo skimmer.
I ciano sono in piena regressione. Oramai sono una patina polverosa sulle rocce.
I colori si iniziano a rivedere e anche qualche crescita...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/28/3f9b2c1727456d5dd494db9f0c91bbaa.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/28/f806daf545d4c7d0f2a7469e9633b0ed.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/28/b7ba973aefe8e404c43ee48799626524.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/28/255e961488e0de5162617ceee5d71baf.jpg
Grande SirNino
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ottimo! Dai che hai trovato la via!
Bene...io lo so che per questo potrei solo essere preso per il cOlu ma che ci posso fare?
dopo aver risolto quasi totalmente la lotta coi ciano e visto che da qualche giorno vedevo che anche i miei animali stavano iniziando a riprendere colore (e soprattutto non avendoli ancora avuti), non potevo farmi mancare i dino che da una settimana stanni allegramente "fiaccolando" per la mia vasca...
ho letto che di solito si parla di osmosi e metalli ma credo di essere a posto con questo perché ho un gruppo osmosi nuovo con tds a 000.
qualche altra idea o spunto per risolvere anche questa (apparte invitare Francesco con un secchio d'acqua benedetta)?
Grazie
Per toglierti ogni dubbio potresti fare una analisi Triton una tantum, per avere una foto dei valori in vasca...
Per toglierti ogni dubbio potresti fare una analisi Triton una tantum, per avere una foto dei valori in vasca...
Cioè?
La settimana scorsa sono andato in farmacia e gli ho chiesto se facevano anche test di laboratorio ma m'hanno detto di no... [emoji22] [emoji22]
http://www.natura-amica.it/triton-lab-analisi-dellacqua-professionali/
Ragazzi grazie per i consigli nei prossimi giorni ordinerò il kit per poi spedirlo.
Oggi ho preparato l'acqua per poi fare il cambio domani, dopo quasi 25lt il misuratore di tds mi dava in uscita dall'impianto 004 ha solo 1 mese (forse nemmeno). Vi sembra normale(considerate anche che l'acqua in ingresso all'impianto oggi era a 670 - 680)?
Roberto ti sembra normale che una cartuccia post-membrana di meno di un mese dia questo valore?!
cosa faccio? Dò retta alla vasca (in netto miglioramento e colorazione e crescira) o allo strumento?
Gaetano ho vissuto lo stesso problema e da me mai risolto ,tant'è vero che a me l'acqua la prepara un amico, che non ha nemmeno più la vasca.
Se l'acqua in entrata fa veramente schifo la durata delle resine diventa esigua,io riuscivo a trattare poche centinaia di litri e seppur con tds e colore delle resine ottimi ,altrettanto non lo era l'acqua prodotta,nel mio caso il problema era la presenza di rame ,anche con tds 0.
Se la vasca ti sembra girar meglio non rischierei e darei retta allo strumento
Piccolissimo aggiornamento:
oggi sono andato in negozio a prendere 20 lt d'acqua, ho chiesto di testarmela (condicibilità - 023 e silicati non rilevabili) sto facendo girare l'acqua per il cambio e domani sifonata e cambio.
oggi ero in spesa e, visto che non sono riuscito a trovare il tunze 9001, ho preso uno skimmer Sera - il mio negoziante me l'ha consigliato - e inizio a provarlo (fosse anche un Umpa Lumpa che soffia con la cannuccia secondo me sarà meglio del caro, vecchio ma oramai defunto Octopus NS80).
Un sera?
Gaetano,brrrrrrrrrrrr
Un sera?
Gaetano,brrrrrrrrrrrr
[emoji15] [emoji15] [emoji15]
definisci brrrrrrt apparte la marca...
[emoji22]
Avrei cercato piuttosto un usato,diciamo che non sono famosi per le loro prestazioni.
Però tant'è adesso ce lo hai, vedi di riuscire a farlo lavorare al meglio [emoji6] .
Anche l'acqua non è il massimo siamo attorno a 12 di tds
Lo schiumatoio sembra funzionare abbastanza bene; schiuma abbastanza bene e per il momento non sembra darmi eccessivi problemi.
Da quando ne abbiamo parlato l'ultima volta ho sempre proceduto con cambi partendo da acqua prodotta dal negozio. Ho visto cambiare lo strato di dino e tornare i ciano (un bello strato compatto e omogeneo su tutte le rocce sia in luce che non).
Gli ultimi due fine settimana purtroppo causa lavoro, impegni e feste non ho effettuato i soliti cambi e la cosa che sta succedendo mi inizia ad angosciare: si stanno staccando tutte le colonie di ciano e sembra stia tornando tutto in una strana forma di normalità.Cosa fare? faccio il cambio o no?
Capisco che probabilmente il distaccamento dei ciano sia dovuto solo al fatto che dopo aver "ciuciato" tutti i nutrienti presenti in vasca ora non trova più alimento e quindi svanisce, ma allora perché dovrei inserirne nuovamente cambiando l'acqua (perché a quanto pare continuo a inserirne col cambio)? e poi non avrei dovuto trovare anche delle alghe?
Secondo voi potrei provare a non cambiare l'acqua per altre 2 settimane e vedere come evolve la situazione?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |